Leonarda
Vaiana
Email: 
leonarda.vaiana@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: PHIL-05/A
Profilo: Professori Ordinari

CURRICULUM

Curriculum

Posizione attuale: -Prof. Ordinario di Storia della Filosofia dal 2001 -Componente del Dipartimento di Scienze Cognitive, della Formazione e degli Studi Curturali dal 2001 al al 2015. -Direttrice del Pipartimento di Scienze Cognitive, della Formazione e degli Studi Culturali nel 2012 -Componente del Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e studi Culturali dal 2015 ad oggi -Coordinatrice del Corso di Laurea in Scienze Pedagogiche (LM85) dal 2015 ad oggi.   Collaborazioni scientifiche: -Membro della George Santayana Society, Società Filosofica Internazionale promossa dalla IUPUI. International University-Purdue University Indianapolis. -Codirettrice, con Armando Plebe, della collana “Filosofia e Scienze sociali”, Casa editrice Qanat. -Membro del Comitato scientifico del IX Congreso Internacional "Mujeres de letras; pioneras en el arte, el ensayismo y la educación" (Murcia 20-21 ottobre 2016). Formazione: -Laurea in Filosofia (summa cum laude) , Università di Palermo 1978 -Dottorato in Filosofia I ciclo, Università di Palermo, Catania, Messina, 1985-1988 -Borsa di studio post-dottorato 1992-1994 -Assegnista di riceca 1998-2001 Attività didattica: Ho insegnato con continuità: -Storia della Filosofia in Scienze della Formazione e della Comunicazione -Storia della Filosofia Contemporanea in Scienze della Formazione e della Comunicazione, -Storia della Filosofia in Scienze Pedagogica. -Storia della filosofia Contemoranea in Scienze e Tecniche Psicologiche (in quality di supplente a.a. 2020-21) Negli anni prededenti: -Bioetica in Scienze dell’educazione e della Formazione (sede di Noto), inqualità di supplnte -Bioetica in Scienze Pedagogiche in qualità di supplente Attività di ricerca: Durante gli ultimi dieci anni le mie principali aree di ricerca sono state la Storia della filosofia moderna e quella contemporanea. Per quel che riguarda la filosofia moderna, l’obiettivo principale è stato quello di mettere a fuoco il carattere normativo di legge scientifica, in quanto esso costituisce l’anello di congiunzione tra scienza e filosofia da Kant, che è il filosofo più influente dell’epistemologa moderna, a H. Putnam, che ha sviluppato il normativismo kantiano all’interno del dibattito epistemologico contemporaneo. Un’altra area di interesse della filosofia americana ha riguardato l’origine del naturalismo e del pragmatismo americano all’inizio del XX secolo. In questo contesto storico mi sembra che un ruolo significativo possa essere attribuito a George Santayana, un filosofo ispano-americano, la cui posizione di insider/outsider nella società bostoniana e nella comunità accademica di Harvard gli ha permesso di cogliere una visione acuta del mondo americano, con la sua miscela di idealismo e materialismo, rigorismo etico e utilitarismo che caratterizzava e tuttora caratterizza non solo la mentalità comune, ma anche la highbrow culture e a mentalità academica. Dopo essersi traferito in Europa, George Santayana, ha continuato a offrire un quadro interessante di questo sfondo sociale e culturale, includendolo in una visione filosofica più generale incentrata sulla critica della modernità. Mentre molti studiosi odierni paragonano Santayana a filosofi europei postmoderni come Nietzsche e Heidegger, la mia tesi è che anche la relazione alla critica della modernità, Santayana offre una prospettiva insolita, che è ancora il segno della sua eccentricità, o di ciò che potrebbe essere definita la sua “inattualità”. Partecipazione a convegni con proprio contributo: -Convegno Internazionale di Studi “Cosmopolitismo e Identità Culturali” (Palermo 24-25 Ottobre 2019). -“George Santayana and Italy”, IV International Congress on George Santayana, (Roma, October 30-31, 2012). -“Las huellas del pasado en la cultura italiana contemporánea”. XIV Convegno Internazionale della Sociedad Española de Italianistas. Murcia, 13-15 Marzo 2012. -“Democrazia: parabola di un’esperienza filosofica e politica nell’epoca globale”. (Siracusa, 2-3 Dicembre 2011). -“La Bioetica e la fine della vita”. (Noto, 18 Novembre 2010). -“Quanto contano le idee in politica?” (Siracusa, 21 maggio 2010). -“Come pensano i idottori?”. (Siracusa, 7 Maggio 2010). -“The III Conference on George Santayana”. (Valencia, 16-18 Novembre 2009). -“Bioetica e diritto”. (Siracusa, 29 Maggio 2009). Pubblicazioni: -(2019) A. Plebe, P. Emanuele, L. Vaiana, Breve storia della filosofia scientifica, Novalogos Edition, ISBN: 978-88-97339-88-5. Contributi in volume: -(2020) "Moral Philosophy and Mental Disorder", in Cardella,V. -Gangemi, A., Psychopathology and the Mind. What mental disorders can tell us about our minds. (Forthcoming). -(2019) “Filosofia e Scienza: qual è il terreno comune?”; in C. Genna (a cura di), Filosofia e Scienza a Confronto, Franco Angeli, ISBN: Milano 2019. -(2018) “Spiritualismo e naturalismo”, in C. Bonvecchio, C. Muscato, L. Vaiana, Filosofia, Religione e critica della Modernità, Qanat Edizioni, ISBN: 978.88.96414.79.8. -(2018) “Finitudine e vita spirituale”, in C. Bonvecchio, C. Muscato, L. Vaiana, Filosofia, Religione e critica della Modernità, Qanat Edizioni, ISBN: 978.88.96414.79.8. -(2016) “Il ragionamento morale prima e dopo la svolta cognitiva”; in Airenti, G. et al. (a cura di), Le Scienze Cognitive a confronto. Oltre i confini delle teorie. Corisco Edizioni, Roma-Messina -(2015) “Sul formalismo della critica della ragion pura”; in Cicero, V.- Coglitore, G. (a cura di), Kant oggi. Omaggio a Santino Lo Giudice. Cosenza. Luigi Pellegrino, ISBN: 9788868222895. -(2013) “L'eredità della filosofia italiana contemporanea. Diagnosi e prospettive”; in: P.L. Ladron de Guevara M.B. Hernandez Z. Zografidou (a cura di): Las Huellas del Pasado en la Cultura Italiana Contemporanea. Le Tracce del Passato nella Cultura Italiana Contemporanea. MURCIA: edit.um. EDICIONES DE LA UNIVERSIDAD DE MURCIA, ISBN: 9788415463986. -(2013). “Nature and the Ideal in Santayana's Philosophy”; in: Flamm M.C; Patella G.; Rea J.A.eds.: Santayana at 150. International Interpretations, Lanham Maryland: Lexington Books, ISBN: 9780739183083. -(2008) “Sull'attualità del problema epistemologico del Teeteto”, in: Marangio, M.; Rizzo, L.; Spedicati, A.; Sturlese, L.; (a cura di) Filosofia e Storiografia. Studi in onore di Giovanni Papuli. Vol. 1, Congedo Lecce, ISBN: 9788880867920 Articolo su rivista: -2020 "Santayana’s Hermeneutics of Poetry and Philosophy", in Limbo. Boletín internacional de estudios sober Santayana, suppl. della rivista Theorema, 40. (Forthcoming). -(2019) “Riflessioni sul concetto di tecnica in Platone attraverso il confronto con la tecnica moderna e postmoderna”, Illuminazioni, n. 50 [www.rivistailluminazioni.it]. -(2010) “Santayana's Concept of Sympathy and Literary Tradition” Limbo. Boletín internacional de estudios sober Santayana, (suppl. della rivista Theorema), 30. Saggi: (2016) “La filosofia della cultura di George Santayana”. In Santayana G., La tradizione signorile nella filosofia americana e altri saggi, Bompiani Milano. ISBN 978-88-452-8320-8. Contributo in Atti di Convegno: -(2011) "The Concept of 'Dramatic Sympathy' in Santayana's Philosophy". In Beltran, J., Garrido, M., Sevilla, S., eds: Santayana: Un Pensador Universal. p. 1-11, València:Biblioteca Javier Coy d'estudis nora-americans. Universitat de València, ISBN: 9788437080291, Valencia, 16-19 November 2009. Traduzione e curatela: -(2016) George Santayana, La tradizione signorile nella filosofia americana e altri saggi. Bompiani, Milano. ISBN: 978-88-452-8320-8.

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti