![](https://archivio.unime.it/sites/default/files/default_images/fotomancante.jpg)
ALTRE INFORMAZIONI
CURRICULUM
Curriculum
Curriculum Accademico Dott.ssa Paterniti Irene2006 Laurea di Primo Livello in Scienze Biologiche conseguita in data 20/12/2006 presso la Facoltà di Scienze MM. FF. NN dell’Università degli Studi di Messina conseguita con voti 110/110; tesi dal titolo "Epilessia come Canalopatia"
Relatore: Prof.ssa Caterina Faggio
2006-2008 Studente interno presso il Dipartimento Clinico e Sperimentale di Medicina e Farmacologia, Torre Biologica Policlinico Universitario, nel laboratorio di Farmacologia.
2008 Laurea Specialistica in Scienze Biologiche curriculum Biosanitario conseguita in data 23/07/2008presso la Facoltà di Scienze MM. FF. NN dell’Università degli Studi di Messina conseguita con voti 110/110e Lode; tesi dal titolo "Ruolo dello stress ossidativo nella modulazione della risposta infiammatoria associata a trauma midollare: effetti farmacologici di un estratto polifenolico di Tè verde". Relatore: Prof Salvatore Cuzzocrea
2009 Vincitrice del concorso d’ammissione al Dottorato di Ricerca in Medicina Sperimentale (XXIV ciclo) presso Università degli Studi di Messina Dipartimento Clinico e Sperimentale di Medicina e Farmacologia, Torre Biologica, Policlinico Universitario.
2010 Abilitazione all’esercizio della professione di Biologo
2009-2011 Dottoranda di Ricerca in Medicina Sperimentale (XXIV ciclo), Università degli Studi di Messina (Dipartimento Clinico e Sperimentale di Medicina e Farmacologia, Torre Biologica, Policlinico Universitario) Tutor Prof Salvatore Cuzzocrea
2012 Titolo di Dottore di Ricerca in Medicina Sperimentale, conseguito in data 7/03/2012, con la seguente votazione con Lode. Tesi di dottorato in Medicina Sperimentale dal titolo: “The effect of DHA in the regulation of the inflammatory response associated with spinal cord trauma: possible clinical relevance”.
Supervisori:Prof. Salvatore Cuzzocrea (Messina, Italy) e Prof.ssa Adina Michael-Titus (London, UK)
2012 Vincitrice del Concorso, per titolo e esame, per il conferimento diAssegno a tempo determinato di tipo A dal titolo “ Il sistema GITRL/GITR nella regolazione della risposta infiammatoria e degenerativa associata a danno midollare e morbo di Parkinson”presso la Sezione di Farmacologia – Dipartimento Clinico-Sperimentale di Medicina e Farmacologia Università degli Studi di Messina. Tutor:Prof. Salvatore Cuzzocrea
01/10/2012 al 30/9/2013 Assegnista di Ricerca presso la Sezione di Farmacologia – Dipartimento Clinico-Sperimentale di Medicina e Farmacologia, A.O.U Policlinico “G. Martino” Università di Messina. Tutor: Prof. Salvatore Cuzzocrea
02/11/2013-1/10/2014 Rinnovo dell’assegno di ricerca di tipo A per un periodo pari a un anno, presso il Dipartimento di Scienze Biologiche ed Ambientali, dell’Università degli Studi di Messina. Tutor: Prof. Salvatore Cuzzocrea
2014 Cultore della materia in Farmacologia
2014 Borse di studio “L’Oréal Italia Per le Donne e la Scienza”.
2015 Vincitrice del Concorso, per titolo e esame, per il conferimento di Assegno a tempo determinato di tipo B dal titolo “Il progetto di ricerca prevede lo studio di possibili nuovi meccanismi di regolazione del processo di neuroinfiammazione conseguente a trauma midollare con una particolare attenzione alle complicanze associate a questa stato patologico (es. vescica neurologica).presso la Sezione di Farmacologia – Dipartimento di Scienze Biologiche ed Ambientali Università degli Studi di Messina. Tutor: Prof. Salvatore Cuzzocrea
01/08/2015 al 31/07/2016 Assegnista di Ricerca presso la Sezione di Farmacologia – Dipartimento di Scienze Biologiche ed Ambientali Università degli Studi di Messina.
01/08/2016-30/11/2016 Rinnovo dell’assegno di ricerca di tipo B per un periodo pari a un anno, presso il Dipartimento di Scienze Biologiche ed Ambientali Università degli Studi di Messina. Tutor: Prof. Salvatore Cuzzocrea
2016-2018 Ricercatore RTD Junior tipo A nel SSD BIO/14 “Farmacologia” Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali Università degli Studi di Messina.
9/11/2018 ad oggi Ricercatore RTD Senior tipo B nel SSD BIO/14 “Farmacologia” Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali Università degli Studi di Messina.
ATTIVITÀ DI DIDATTICA
2009-2010 Attività Didattica come “tutor/esercitatore” per il Corso di Farmacologia (13 ore), Corso di Laurea in Scienze Biologiche presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN dell’Università degli Studi di Messina, per l’anno accademico 2009/2010.
2011-ad oggi Supporto didattico per le lezioni di Farmacologia per il Corso di Laurea in Scienze Biologiche della Facoltà di Scienze MM.FF.NN dell’Università degli Studi di Messina;
2011- ad oggi Supporto didattico per le lezioni di Neurofarmacologia Corso di Laurea in Scienze Biologiche della Facoltà di Scienze MM.FF.NN dell’Università degli Studi di Messina;
2014- ad oggi Supporto didattico per le lezioni di Farmacovigilanza e Farmacoeconomia - Chemioterapia e Immunofarmacologia per il corso di laurea di Farmacia Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Messina;
2014- ad oggi Supporto didattico per le lezioni di per il corso di laurea di Farmacia Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Messina;
2014- ad oggi Supporto didattico per le lezioni di Farmacologia e Farmacoterapia per il corso di laurea diChimica e Tecnologia Farmaceutiche Università degli Studi di Messina.
2011- ad oggi Supervisore all’attività di ricerca degli studenti interni per l’elaborazione di tesi di laurea sperimentali in Farmacia, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Farmacia dell’ Università degli Studi di Messina.
2014- ad oggi Membro della commissione d’esame di farmacovigilanza e farmacoeconomia - chemioterapia e immunofarmacologia per il C.d.L. inFarmacia, Università degli Studi di Messina
2011-ad oggi Membro della commissione d’esame di Farmacologia per il C.d.L. in Biologia, Università degli Studi di Messina
2014 ad oggi Membro della commissione d’esame di farmacologia e farmacoterapia per il C.d.L. inChimica e Tecnologia Farmaceutiche, Università degli Studi di Messina
2016 ad oggi Componente del collegio del Dottorato di Ricerca in Biologia Applicata e Medicina Sperimentale dell’ Università degli Studi di Messina
2016 ad oggi Titolare del corso di “Nozioni di Farmacologia e Tossicologia” del corso di laurea Magistrale in Biologia Ed Ecologia Dell'ambiente Marino Costiero, Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali dell’ Università degli Studi di Messina
Dal 2019 ad oggi Titolare del corso di “FONDAMENTI DI NEUROPSICOFARMACOLOGIA” del Corso di Laurea Triennale in Scienze e tecniche psicologiche Cliniche e Preventive, Dipartimento di Scienze Cognitive Psicologiche Pedagogiche e degli Studi Culturali.
Dal 2020 Titolare del corso di “ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA” del Corso di Laurea Triennale in Scienze e tecniche psicologiche Cliniche e Preventive, Dipartimento di Scienze Cognitive Psicologiche Pedagogiche e degli Studi Culturali Culturali (materia a scelta)
Dal 2020 Titolare del corso di “FONDAMENTI DI NEUROPSICOFARMACOLOGIA” del Corso di Laurea Triennale in Scienze e tecniche psicologiche Cliniche e Preventive, Dipartimento di Scienze Cognitive Psicologiche Pedagogiche e degli Studi Culturali Culturali (materia a scelta)
Dal 2020 Docente del corso integrato di SCIENZE MEDICHE E FARMACOLOGICHE del Corso di Laurea Tecniche Audioprotesiche, Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva " Gaetano Barresi"
PERMANENZA PRESSO ISTITUTI DI RICERCA
Marzo 2009-Dicembre 2009: Dipartimento di Farmacologia Sperimentale Università di Napoli "Federico II", Direttore Alfredo Colonna, Tutor Prof. Salvatore Cuzzocrea. Il progetto è stato quello di approfondire gli studi dei processi infiammatori associati a modelli in vitro di colture organotipiche.
Febbraio 2011-Dicembre 2011 Centro di Neuroscienze e Trauma Barts and The London Queen Mary's School of Medicine and Dentistry, Londra, nei laboratori della Prof.ssa Adina T Michael-Titus, docente in Neuroscienze, Tutor Prof. Cuzzocrea Salvatore. Il progetto è stato quello di approfondire il ruolo degli omega-3 PUFA nel processo infiammatorio associato sia ad un modello in vivo di trauma midollare, sia ad un modello in vitro di trauma utilizzando i neuroni sensoriali dei gangli delle radici dorsali (DRG).
PARTECIPAZIONE A PROGETTI
2008/2009 Partecipazione al progetto PRA 2008/2009 in qualità diDottoranda.Progettodal titolo MK801, un antagonista selettivo non competitivo dei recettori NMDA, attenua l’eccitotossicità coinvolta nel danno secondario nel trauma vertebro midollare. Codice: ORME09NR8L
Responsabile scientifico: Cuzzocrea Salvatore
2009 Partecipazione al progetto PRIN 2009 in qualità diDottoranda.Progettodal titolo: “Nuovi meccanismi di trasduzione del segnale dei Glucocorticoidi in infiammazione cronica e immunità” . Codice: 20094CBRCL_003
Responsabile scientifico: Achille Patrizio Caputi
Coordinatore scientifico: CarloRiccardi
2012 Partecipante al progetto PRIN 2012: “NUOVI TARGET FARMACOLOGICI PER IL TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO: COINVOLGIMENTO DEL SISTEMA IMMUNO-INFIAMMATORIO PERIFERICO E CENTRALE”.
Coordinatore Scientifico: Maione Sabatino;
Responsabile Scientifico: Cuzzocrea Salvatore.
2012 Partecipante al progettocFIRB Futuro e Ricerca: “RUOLODELLA GLIA E DELLE CELLULE IMMUNO-INFIAMMATORIE NEL DOLORE CRONICO: INDIVIDUAZIONE DI NUOVI TARGET FARMACOLOGICI NELL'ANALGESIA E NELLA NEUROINFIAMMAZIONE PERIFERICA E CENTRALE.”
Responsabile Scientifico: Marino Angela
2015 Partecipante al progettoResearch and Mobility
Responsabile Scientifico: Esposito Emanuela
2017 Responsabile di Unità del progetto Programma di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale PRIN 2017:
“Control of Neuroinflammation by PPAR ligands in Epilepsy, Autism and their comorbidity”
PREMI E RICONOSCIMENTI
2010 Travel AwardsWorldPharma 2010, Copenhagen, Danimarca 17-23 Luglio 2010
2010 Borsa di Studio per la Ricerca Scientifica “SIF – FONDAZIONE SANOFI-AVENTIS” in ricordo del Prof. Marcello Tonini.
2011 Travel Awards EUROPEAN SHOCK SOCIETY (ESS) Taormina, Giardini Naxos, August 31, September 2 2011
2012 Premio per il miglior Poster, 16° Congresso Nazionale della Società di Tossicologia Taormina, Giardini Naxos, 21-23 Marzo 2012
2012 Travel Awards 35thAnnual Conference on Shock Society, 9-13 Giugno 2012 Miami, Florida.
2013 Premio FONDAZIONE UMBERTO VERONESI: Young Investigator Programe anno 2013
2013 Travel Awards 36° Annual Conference On Shock 1-4 Giugno San Diego
2013 Travel Awards ESS meeting12-14 Settembre 2013 Vienna
2013 Best Oral Presentation I° Convegno monotematico SIF Neuroimmune Pharmacology: Challenging Paradigms Beyond Boundaries Varese November 15th-16th, 2013
2014 Borse di studio “L’Oréal Italia Per le Donne e la Scienza”.
2014 Young Scientist Travel Award to the ASPET annual meeting at Experimental Biology 2014 in San Diego
2014 Travel award to FENS/IBRO for FENS Forum in Milan, July 5-9, 2014.
2014 EPHAR Poster Awardat the 17th WCP conference 13-18, 2014 Cape Town South Africa
2015 Premio SIF-Farmindustria per le ricerche di Farmacologia
2017 Premio Galeno per la Ricerca Clinica o Sperimentale in Italia 2017 Springer Italia
2017 Premio ALBERICO BENEDICENTI per cultori italiani di farmacologia che nel triennio 2014-2016 abbiano dato prova della migliore operosità scientifica nel campo degli studi farmacologici e della tossicologia.
APPARTENENZA A SOCIETA’ SCIENTIFICHE
Società Italiana di Farmacologia (SIF)
Società Italiana di Tossicologia (SITOX)
ASPET
Society of Neuroscience (SfN)
Società Italiana di neuroscienze (SINS)
ATTIVITA’ SCIENTIFICA
Le ricerche svolte dalla Dott.ssa Irene Paterniti sono documentate da:
- 112 pubblicazioni su riviste internazionali classificate secondo ISI Web of knowledge ;
- 52 partecipazioni e comunicazioni in congressi nazionali ed internazionali
- n°4 capitoli libri
Curriculum
CURRICULUM Dott.ssa Irene PaternitiACADEMIC CAREER
- Bachelor’s degree in Biology at the University of Messina, Italy, (2006)
- Master’s degree in Biology, curriculum Biosanitario, University of Messina, Italy (2008)
- PhD in “Experimental Medicine” at Department of Clinical and Experimental Medicine and Pharmacology, School of Medicine, University of Messina, Italy (2009-2011)
PROFESSIONAL EXPERIENCE
- Researcher in Pharmacology (BIO/14), Department of Chemical, Biological, Pharmaceutical and Environmental Sciences, University of Messina: 2016 from today
- Post-doctoral Fellowship, at the Department of Biological and Environmental Sciences University of Messina, Italy “Il progetto di ricerca prevede lo studio di possibili nuovi meccanismi di regolazione del processo di neuroinfiammazione conseguente a trauma midollare con una particolare attenzione alle complicanze associate a questa stato patologico (es. vescica neurologica”: 2015 – 2016
- Postdoctoral fellowship from L’Oréal Italy for women in Sciences: 2014
- Postdoctoral Fellowship, the Department of Biological and Environmental Sciences University of Messina, Italy “Il sistema GITRL/GITR nella regolazione della risposta infiammatoria e degenerativa associata a danno midollare e morbo di Parkinson”: 2012 – 2014
- Visiting Scientist at Centre for Neuroscience and Trauma Blizard Institute of Cell and Molecular Science” Barts and The London School of Medicine and Dentistry (London-UK): 2009-2010
- Visiting Scientist- at the Department of Experimental Pharmacology, School of Pharmacy University "Federico II" of Naples.
- Ph.D. student in “Experimental Medicine” at Department of Clinical and Experimental Medicine and Medicine and Pharmacology, School of Medicine, University of Messina, Italy (2009-2011)
HONOURS and AWARDS
- 2010: Grant from “SIF – SANOFI-AVENTIS FOUNDATION”, in memory of Prof. Marcello Tonini, to perform the scientific research in the “Centre for Neuroscience and Trauma Blizard Institute of Cell and Molecular Science” Barts and The London School of Medicine and Dentistry (London-UK),
- 2013: GRANT UMBERTO VERONESI FOUNDATION: Young Investigator Programe 2013
- 2014: Post-Doctoral fellowship “L’ORÉAL ITALIA PER LE DONNE E LA SCIENZA”
- 2014: Young Scientist Award to the ASPET annual meeting at Experimental Biology 2014 in San Diego
- Winner of the FARMAINDUSTRIA AWARD 2015 for the Research in Pharmacology
- Winner of the GALENO AWARD 2017 for clinical and experimental research in Italy
- BENEDICENTI HONOR, Best Italian Expert in Pharmacology that in the 2014-2016 period has shown the best scientific activity in the field of Pharmacology and Toxicology, (October 2017)
LEARNED SOCIETIES AND BOARDS
Learned Societies and Boards
- SIF - Società Italiana di Farmacologia (SIF)
- SITOX - Società Italiana di Tossicologia
- ASPET Society - American Society for Pharmacology and Experimental Therapeutics - SfN - Neuroscience Society
EDITORIAL ACTIVITIES
2020-now Editorial Board: Antioxidant MDPI
FUNDING
-PRIN 2017: PI of UniMe Unit. Title of Project “Control of Neuroinflammation by PPAR ligands in Epilepsy, Autism and their comorbidity” PI: Giovambattista De Sarro
-PRA 2008/2009: co-applicant. Title of Project “MK801, un antagonista selettivo non competitivo dei recettori NMDA, attenua l’eccitotossicità coinvolta nel danno secondario nel trauma vertebro midollare”. PI: Cuzzocrea Salvatore
- PRIN 2009: co-applicant Title of Project: “Nuovi meccanismi di trasduzione del segnale dei Glucocorticoidi in infiammazione cronica e immunità” PI Caputi Achille Patrizio
- PRIN 2012: co-applicant Title of Project “nuovi target farmacologici per il trattamento del dolore cronico: coinvolgimento del sistema immuno-infiammatorio periferico e centrale” PI: Cuzzocrea Salvatore
- FIRB 2012: co-applicant Title of Project: “ruolo della glia e delle cellule immuno-infiammatorie nel dolore cronico: individuazione di nuovi target farmacologici nell'analgesia e nella neuroinfiammazione periferica e centrale” PI Marino Angela
Research interests
112 publications
h-index:31; Somma delle citazioni: 2726
52 congress participation
4 scientific books.