Gregorio
Costa
Email: 
gregorio.costa@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: MEDS-02/A
Profilo: Ricercatori Universitari

CURRICULUM

Curriculum

Nato a Messina il 25/10/1957.
1982 novembre: Si è laureato con 110 e lode, in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Messina.
1986: Ha conseguito la Specializzazione in Biologia Clinica con il massimo dei voti 50/50 e lode.
1986 marzo: È assistente in ruolo presso l’Istituto di Clinica Oncologica e di Ricerca sui Tumori dove sin da quella data si è interessato di Citometria a Flusso della cui sezione è anche il responsabile.
1989: Ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Oncologia con il massimo dei voti 50/50 e lode presso l’Università di Messina.
Ha partecipato ai controlli di qualità in Citometria a flusso organizzati, in ambito nazionale dal GIC Gruppo Italiano di Citometria.
Ha insegnato Citometria nei corsi di Specializzazione in Oncologia presso l’Università di Messina.
Ha insegnato e svolto esercitazioni di Citometria ed argomenti riguardo il Ciclo cellulare e i parametri biologici inerenti, nei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia.
Sin dal 1978 si è interessato di Informatica Medica sviluppando applicazioni gestionali nell’ambito del proprio lavoro ed applicando le più recenti tecnologie di calcolo matematico e statistico.
Dal febbraio 1998 svolge la sua attività di ricerca presso il Dipartimento di Patologia Umana con il compito di coordinare il laboratorio di Citometria a flusso.
Il 2 ottobre 2006 viene nominato Ricercatore confermato nel SSD MED/08 dove presta la sua attività didattica.
Nel luglio 2008 si trasferisce nel “Laboratorio di immunologia e biotecnologie terapeutiche” dove è responsabile della “Core Facility” di Citometria a Flusso.
 
Dal luglio 2011 svolge la propria attività di assistenza presso il Programma Interdipartimentale di Terapia Cellulare.

Attività di laboratorio a supporto dell’attività scientifica accademica

  1. Gestione della Citometria a flusso (Core Facility)
  2. Attuazione dell’attività di ricerca per nuovi protocolli diagnostici e terapeutici in Immuno-Oncologia: ricerca delle CTC – Cellule Tumorali Circolanti nel sangue periferico
  3. Preparazione di molteplici SOP e Moduli per attivare la richiesta all’AIFA allo scopo di ottenere la certificazione GMP della Clean Room e dei processi di produzione di terapie cellulari nell’ambito di un progetto di terapie avanzate in Immuno-Oncologia.
  4. Gestione del nuovo strumento in dotazione al laboratorio di Biotecnologie Terapeutiche e colture cellulari (ImageStream).
  5. Supporto a tutte le ricerche di base iniziate ed in corso nel suddetto laboratorio
Ad oggi 2014, avere coordinato il buon funzionamento della Core Facility, ha determinato la realizzazione di diversi lavori pubblicati su riviste di prestigio internazionali ed appartenenti al SSD Med/04.
Quanto alla didattica svolge la propria attività all’interno del C.I. di Immunologia ed Immunopatologia, CdL in Medicina e Chirurgia, coordinato dal Prof. Guido Ferlazzo.
Nell’anno accademico 2011/12 ha ricoperto l’incarico di supplenza, come titolare, nell’insegnamento di Patologia Generale nel corso di Laurea Magistrale alla Facoltà di Farmacia.
Nell’anno accademico 2012/13 ha ricoperto l’incarico di supplenza, come titolare, nell’insegnamento di Patologia Generale nel corso di Laurea Magistrale alla Facoltà di Farmacia.
Nell’anno accademico 2013/14 ha ricoperto l’incarico di supplenza, come titolare, nell’insegnamento di Patologia Generale nel corso di Laurea Magistrale alla Facoltà di Farmacia.
Nel mese di ottobre (2014), dopo istanza di passaggio dal SSD Med08 a Med04, è stata accolta la richiesta ed è stato inquadrato nel settore SSD Med04.

Dal 2014 al 2020 ha ricoperto gli incarichi di insegnamento di Patologia Generale nel corso di Laurea Magistrale in Farmacia e Biologia.
Dal 2021 al 2022 ha ricoperto l’incarico di insegnamento di Patologia Generale nel corso di Laurea Magistrale in Biologia Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche ed ambientali.
In questo periodo si è anche impegnato a formare (esercitazioni in laboratorio o in DAD) gli studenti di Biologia nell’uso dei Citometri a flusso e nelle applicazioni biologiche annesse.
Ha svolto sempre un ruolo di spicco e tecnico nell’uso e nella gestione dei Citometri a flusso e nel Sorting di cellule su popolazioni rare. Esperto nell’uso di Citometri ImageStream Amnis e Becton Dickinson
Svolge un ruolo fondamentale nell’organizzazione e nel QC della Cell Factory Me.
 

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.

Argomenti Correlati

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti