Giuseppe
Sollazzo
Email: 
giuseppe.sollazzo@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: CEAR-03/A
Profilo: Professori Associati

CURRICULUM

Curriculum

Ricercatore a Tempo Determinato (Tipo B), Dip. di Ingegneria, Università di Messina. Docente del Corso di “Aree e infrastrutture aeroportuali” nel corso di laurea Triennale in “Scienze e tecnologie della navigazione” dell’Università di Messina, A.A. 2021/22.
Laurea Triennale e Magistrale in Ingegneria Civile, presso l’Università degli Studi di Messina rispettivamente nel 2010 e nel 2012.
Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile, Ambientale e della Sicurezza, presso l’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria (in convenzione con l’Università di Messina e l’Università “Kore” di Enna) nel 2017.
Precedentemente, Ricercatore a Tempo Determinato (Tipo A) presso l’Università di Palermo dal 2019 al 2021 ed assegnista di ricerca presso l’Università di Messina, nel 2018 e nel 2019, svolgendo attività di ricerca e di laboratorio nel settore “Strade, Ferrovie e Aeroporti”. Nel 2017 e 2018 borsista di ricerca presso l’Università di Messina e l’Università di Palermo.
Visiting researcher presso la Oklahoma State University (USA) nel gruppo di ricerca del Prof. Kelvin Wang nel 2015, presso la National University of Singapore nel gruppo di ricerca del Prof. Tien Fwa nel 2016 e presso la Southwest Jiaotong University (Cina) nel 2018. Erasmus+ “Staff mobility for training” presso la Gdansk University of Technology (Polonia) nel 2020.
Vincitore di un premio nell’ambito del “Best Paper Award in memoria del Prof. Salvatore Enzo Piazza” del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Palermo nel 2020.
Componente del gruppo di ricerca nel Progetto “PRIN PROGETTI DI RICERCA DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE 2017 - 2017XYM8KC” dal titolo “Urban safety, sustainability, and resilience: 3 paving solutions, 4 sets of modules, 2 platforms” per l’Università di Palermo dal 2019 al 2021 e per l’Università di Messina dal 2021, e nei progetti di ricerca “SMARTEP: Sustainable Model and Renewable Thinking Energy Parking” (Regione Siciliana PO FESR 2014/20) e “REMED: Développement de l’économie circulaire pour une construction durable en Méditerraneée” (ENI CBC MEDITERRANEAN SEA BASIN PROGRAMME 2014-2020) per l’Università di Palermo nel 2020. Componente del gruppo di ricerca nel progetto “RE.S.E.T.” (PO FESR 2007/2013 4.1.2.A) per il dipartimento D.I.C.I.E.A.M.A. dell’Università di Messina nel 2014 e nella convenzione di ricerca tra il dipartimento DICAM dell’Università di Palermo e Iterchimica srl. dal titolo “Conglomerati bituminosi modificati con compound polimerici” nel 2017.
Co-inventore del brevetto Italiano intitolato “HiPRoSS” dell’University of Messina, id 102016000129019, rilasciato nel 2019.
Componente del Collegio del Dottorato di Ricerca in “Advances In Modeling Health-monitoring, Infrastructures, Geomatics, geotechnics, Hazards, Engineering Structures, Transportation (Aim Highest)” dell’Università di Palermo, Ciclo XXXVI. Componente del Collegio del Dottorato di Ricerca in “Ingegneria Civile, Ambientale e della Sicurezza” dell’Università di Messina, Ciclo XXXVII.
Membro eletto della Giunta del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Palermo e segretario del Consiglio Interclasse dei Corsi di Laurea in Ing. Civile dell’Università di Palermo, negli anni 2019 e 2020. Abilitazione Scientifica Nazionale come Professore di Seconda Fascia nel 2018 (SC 08/A3). Membro della SIIV (Società Italiana Infrastrutture Viarie) e di iSMARTi (international Society for Maintenance and Rehabilitation of Transport Infrastructures). Referente SIIV per la rivista “Strade & Autostrade”. Membro del Comitato Organizzatore della 16a International SIIV Summer School nel 2018. Membro del Comitato Organizzatore della conferenza per il Trentennale della SIIV nel 2021.
Membro del comitato editoriale delle riviste internazionali “Periodica Polytechnica in Transportation Engineering”, “Journal of Pavement Research and Technology” e “The Baltic Journal of Road and Bridge Engineering” e revisore per numerose riviste scientifiche internazionali. Relatore in numerose conferenze scientifiche internazionali e seminari didattici in Italia e all’estero. Autore di più di venti articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali indicizzate.
 

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.

Argomenti Correlati

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti