Giuseppe
Mancuso
Email: 
giuseppe.mancuso@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: MEDS-03/A
Profilo: Professori Associati

CURRICULUM

Curriculum

Titoli di studio
-Laurea in Medicina e Chirurgia (110/110 e lode) presso l'Università degli studi di Messina nell'anno accademico 1984-1985.
-Abilitazione all'esercizio della professione di Medico-Chirurgo presso l'Università degli studi di Messina nella sessione estivo-autunnale dell'anno 1985.
-Specializzazione in Virologia (con lode) presso l'Università degli studi di Messina nell'anno 1988.
-Diploma di Dottore di Ricerca in Discipline Microbiologiche conseguito presso il Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica nell'anno 1994.
-Specializzazione in Microbiologia e Virologia (con lode) presso l'Università degli studi di Messina nell'anno 1997.
 
Percorso professionale
-Nominato ricercatore universitario per il raggruppamento scientifico-disciplinare MED/04 in data 08/03/1999 presso il Dipartimento di Patologia e Microbiologia Sperimentale della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Messina. Dal 01/10/2012 ha afferito al Dipartimento di Scienze Pediatriche, Ginecologiche, Microbiologiche e Biomediche dell’Università degli studi di Messina.
-Direttore dello Stabilimento Utilizzatore ed Allevatore del Dipartimento di Patologia e Microbiologia Sperimentale (2006-2010), del Dipartimento di Scienze Pediatriche, Ginecologiche, Microbiologiche e Biomediche (2010-2015) e del Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva "G. Barresi) (2015 a tutt'oggi).
 -Nel 2014 ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale per Professore Associato di Microbiologia Generale e Microbiologia Clinica (SSD MED07) e di Patologia Generale (SSD MED04).
-Nominato professore associato per il raggruppamento scientifico-disciplinare MED/07 in data 01/11/2014 presso il Dipartimento di Scienze Pediatriche, Ginecologiche, Microbiologiche e Biomediche dell’Università degli studi di Messina.
-Vicepresidente dell'Organismo Preposto al Benessere Animale (OPBA) dell'Università degli studi di Messina (2014 a tutt'oggi).
-Dal 01/10/2015 afferisce in qualità di professore associato al Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva "G. Barresi" dell'Università degli studi di Messina.
-Dirigente Medico di I° livello presso l’Unità Operativa Complessa di Micologia e Micobatteriologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “G. Martino” di Messina dal 1999 al 2009. 
-Dirigente Medico di I° livello presso la sezione di Micologia e Micobatteriologia ed il laboratorio centralizzato dell’Unità Operativa Complessa di Patologia Clinica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “G. Martino” di Messina dal 2010 al 31/03/2017.
-Dirigente Medico di I° livello presso la UOC di Microbiologia Clinica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “G. Martino” di Messina dal 01/04/2017 a tutt'oggi.
-Dal 14/04/2011 titolare di un incarico di Alta Professionalità conferitogli dal Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “G. Martino” di Messina.
-Dal 6 aprile 2020 Responsabile del Laboratorio Covid della AOU "G. Martino" di Messina, Centro di Riferimento Regionale per la Provincia di Messina.
-Dal 1 luglio 2021 Direttore della UOC di Microbiologia Clinica della AOU "G. Martino" di Messina. 
 
 
Attività didattica
-Docente di Microbiologia nel Corso di Laurea di Fisioterapista della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Messina per gli aa 2000-2001 e 2001-2002.
-Docente di Virologia Clinica applicata alla Microbiologia nella scuola di Specializzazione di Microbiologia e Virologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Messina dall’anno accademico 1999-2000.
-Docente di Patologia Genetica nella scuola di Specializzazione di Patologia Clinica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Messina per l’anno accademico 2002-2003.
-Docente di Microbiologia generale e Microbiologia clinica nel Corso di Laurea per Ortottisti assistenti di Oftalmologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Messina dall’aa 2002-2003.
-Coordinatore Corso Integrato di Scienze Biologiche I nel Corso di Laurea per Ortottisti assistenti di Oftalmologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Messina dall’aa 2011 a tutt'oggi.
-Docente di Microbiologia Clinica nel corso integrato di Medicina di Laboratorio nel CdL di Medicina e Chirurgia nell'aa 2014-2015 e 2015-2016.
-Docente di Microbiologia generale e Microbiologia clinica nel corso integrato di Basi Biologiche e Molecolari del CdL di Fisioterapia dall'aa 2015-2016 a tutt'oggi.
-Docente di Microbiologia generale e Microbiologia clinica nel corso integrato di Promozione della Salute e della Sicurezza del CdL di Infermieristica dall'aa 2015-2016 a tutt'oggi e Coordinatore dello stesso Corso Integrato dal 1 ottobre del 2018 a tutt'oggi.
-Docente di Microbiologia generale e Microbiologia clinica nel corso integrato di Scienze Biologiche del CdL di Tecniche della Prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro dall'aa 2015-2016 a tutt'oggi.
-Docente di Microbiologia generale e Microbiologia clinica nel CdL di Medicina e Chirurgia dall'aa 2015-2020 a tutt'oggi.
-Docente di Statistica Medica nella scuola di Specializzazione di Microbiologia e Virologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Messina dall’anno accademico 2010-2011 all'aa 2014.
-Docente di Patologia Generale nella scuola di Specializzazione di Microbiologia e Virologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Messina dall’anno accademico 2010-2011 all'aa 2014.
-Docente di Microbiologia generale e Microbiologia Clinica nella scuola di Specializzazione di Microbiologia e Virologia dell’Università degli studi di Messina dall’anno accademico 2014 a tutt'oggi.
-Docente di Microbiologia generale e Microbiologia Clinica nelle Scuole di Specializzazione di Pneumologia, Malattie Infettive, Chirurgia Plastica, Chirurgia Maxillo-Facciale, Oculistica dell’Università degli studi di Messina.
-Coordinatore della Scuola di Specializzazione di Microbiologia e Virologia area medica non sanitaria dell’Università degli studi di Messina dall’anno accademico 2018-2019 e Direttore della stessa dal 1 aprile 2021.
-Docente della Scuola di Specializzazione di Microbiologia e Virologia area medica dell’Università degli studi di Catania e Coordinatore della sede di Messina  dall’anno accademico 2019-2020.
-Docente di Virologia molecolare nel Dottorato di Ricerca in Biotecnologie Microbiche e della Proliferazione Cellulare dell’Università degli studi di Messina dall’anno accademico 2005-2006 all'aa 2011-2012. Nell’ambito dei vari cicli del suddetto dottorato ha fatto parte di diverse commissioni di ammissione e/o di diploma.
-Docente nel Dottorato di Ricerca in Biotecnologie Mediche e Chirurgiche dell'Università degli studi di Messina dall'aa 2013 a tutt'oggi.
-Membro del Collegio del Dottorato di Ricerca in "Translational molecular medicine and surgery" dell'Università degli studi di Messina
 
 
Partecipazione scientifica a progetti di ricerca
-Componente partecipante al progetto 01_00117 PON "Antigeni ed adiuvanti per vaccini ed immunoterapie" (Luglio 2011-Ottobre 2015).
-Responsabile Scientifico del suddetto PON dal maggio 2014.
-Responsabile Scientifico della Unità Partner del Progetto di ricerca "Biochemical and immunological analysis of surface/secreted proteins and their use as potential components of a multivavalent anti-Staphylococcus aureus vaccine" svolto dall'Università degli studi di Messina e finanziato dalla Fondazione Cariplo (n. di riferimento 2009-3546; 2011-2295; 2012-1881) (2013/2014).
-Componente partecipante al progetto 10911 PON "Vaccino innovativo contro il gruppo A dello streptococco" (2001-2006).
-Componente partecipante al PRIN "Vettori per la presentazione di vaccini anti-idiotipici" (dal 12/12/2001 al 23/01/2004).
-Responsabile Scientifico dei seguenti Progetti di Ricerca di Ateneo (PRA) dell'Università degli studi di Messina dall'anno accademico 1999-2000:
PRA 1999:Sviluppo di anticorpi ricombinanti ad uso vaccinale
PRA 2000:Ruolo delle tirosin-chinasi nell'attivazione cellulare indotta dallo streptococco di gruppo B
PRA 2001:Patogenesi dello shock settico da streptococco di gruppo B: ruolo del rilascio di prodotti batterici in seguito ad esposizione ad antibiotici
PRA 2002:Identificazione dei recettori Toll-simili coinvolti nell'attivazione di cellule fagocitarie da parte di lipopolisaccaride di Bacteroides fragilis
PRA 2003:Ruolo dei recettori Toll-simili e della molecola adattatrice MyD88 in modelli sperimentali di sepsi da streptococco di gruppo B
PRA 2004:Induzione di citochine da parte di proteine ricombinanti di streptococco di gruppo B 
PRA 2005:Ruolo dei recettori Toll-simili nella patogenesi delle infezioni da Bartonella henselae
PRA 2006/2007:Identificazione di antigeni proteici pneumococcici capaci di indurre risposte protettive nel corso di infezioni causate da Streptococcus pneumoniae
PRA 2008/2009:Ruolo svolto da differenti componenti batterici nella patogenesi delle infezioni da streptococchi di gruppo A (GAS)
 
Partecipazione ad attività di ricerca svolta nell'ambito dei seguenti progetti di ricerca internazionali
-Progetto AIDS-finanziato dall'Istituto Superiore di Sanità (1996-2001)
-Progetto "PEPSAC-MIMIC" finanziato dalla Comunità Europea, contratto n. QLK2-CT-1999-00854 (durata 3 anni)
-Progetto "HOSPATH" finanziato dalla Comunità Europea, contratto n. QLK2-CT-2000-00336 (durata 3 anni)
-FP6-2003-LIFESCIHEALTH-I:European Virtual Institute for Functional Genomics of Bacterial Pathogens (durata 5 anni)
-Progetto "NoE Pathogenomics" finanziato dalla Comunità Europea, contratto n. 512061 (durata 3 anni)
 
Altri titoli
-Responsabile della sperimentazione animale per il progetto di ricerca “Sviluppo di nuovi vaccini ed anticorpi monoclonali per il controllo di infezioni causate da ceppi antibiotico-resistenti di Staphylococcus aureus” (2021-2024)
 -Responsabile della sperimentazione animale per il progetto di ricerca "Ruolo dei recettori dell'immunita innata nella suscettibilità alle infezioni da pneumoccocco" (2019-2022)
-Responsabile della sperimentazione animale per il progetto di ricerca "Ruolo del regolatore trascrizionale CodY nella patogenesi della meningite neonatale e delle sepsi causate da Streptococco di gruppo B" (2019-2022).
-Responsabile della sperimentazione animale per il progetto di ricerca " Corso teorico/pratico in Scienza degli Animali da Laboratorio (LAS) per figure professionali A, B, C e D" (2018-2023).
-Responsabile della sperimentazione animale per il progetto di ricerca "Selezione di candidati vaccinali per il controllo delle infezioni invasive causate da Neisseria meningitidis", contratto finanziato dalla GSK (2017-2020).
-Responsabile della sperimentazione animale per il progetto di ricerca "Allestimento di un vaccino sperimentale nei confronti delle infezioni causate da Staphylococcus aureus", contratto finanziato dalla GSK (2016-2019).
-Responsabile della sperimentazione animale per il progetto di ricerca "Sviluppo di un vaccino contro ceppi patogeni intestinali ed extraintestinali di Escherichia coli", contratto finanziato dalla GSK (2015-2018).
-Responsabile della sperimentazione animale per il progetto di ricerca "Ruolo dell'immunità innata nelle infezioni da Streptococco di gruppo B", contratto finanziato dalla GSK (2015-2018).
-Responsabile della sperimentazione animale per il progetto di ricerca "Identificazione di molecole dell’immunità innata coinvolte nella patogenesi dell’infezione da Clostridium difficile", contratto finanziato dalla GSK (2015-2017).
-Responsabile della sperimentazione animale per il progetto di ricerca "Identificazione di candidati vaccinali per l'allestimento di un vaccino innovativo contro le infezioni causate da Staphylococcus aureus", contratto finanziato dalla Ditta Novartis Vaccines and Diagnostic S.r.l. (2011-2012).
-Responsabile della sperimentazione animale per il progetto di ricerca "Identificazione delle vie di trasduzione del segnale attivate dagli adiuvanti alum e MF59", contratto finanziato dalla Ditta Novartis Vaccines and Diagnostic S.r.l. (2011- 2012).
-Responsabile della sperimentazione animale per il progetto di ricerca "Candidati vaccinali per la prevenzione di infezioni da stafilococco aureo", contratto finanziato dalla Ditta Novartis Vaccines and Diagnostic S.r.l. (2008-2009).
-Responsabile della sperimentazione animale per il progetto di ricerca "Valutazione dell'attività protettiva da parte di proteine di pneumococco in modelli sperimentali murini", contratto finanziato dalla Ditta Novartis Vaccines and Diagnostic S.r.l. (2007-2009).
-Responsabile della sperimentazione animale per il progetto di ricerca "Identificazione di candidati vaccinali per la prevenzione di infezioni da streptococco di gruppo A (GAS)", contratto finanziato dalla Ditta Novartis Vaccines and Diagnostic S.r.l. (2007-2009).
 
Partecipazioni a corsi di formazione/meeting sulla sperimentazione animale
-Giornata di incontro con gli OPBA di Sicilia: "Attività del Comitato Nazionale per la Protezione degli Animali usati a fini scientifici (CNPA)", Accademia Peloritana dei Pericolanti, Università degli Studi di Messina, 28 febbraio 2018, Messina.
-"Benessere ed utilizzo scientifico degli animali:prospettive attuali della relazione uomo-animale", Aula Magna Unical, 4-5 dicembre 2017, Cosenza
-" Il principio delle 3R: applicazioni e innovazione”. Istituto Superiore di Sanità, 16-17 ottobre 2017, Roma.
-Corso di aggiornamento degli utilizzatori di animali a fini scientifici su nuove funzionalità della Banca Dati Sperimentazione Animale. Ministero della Salute, 12 luglio 2017, Roma.
-"Gli OPBA e la valutazione tecnico scientifica dei progetti sperimentali con animali: procedure, contenuti e professionalità. Indirizzo farmacologico". Istituto Superiore Sanità, 24-25 novembre 2015, Roma.
-L’utilizzo della “banca dati telematica sperimentazione animale” per la raccolta dei dati statistici annuali. Ministero della Salute, 6-7 ottobre 2014, Roma.
-Giornate di assistenza per la compilazione dei dati statistici 2014 (Rendicontazione Alures), Roma  c/o Ministero della Salute, 22 ottobre 2015.
-Giornata di studio su "Aspetti legislativi ed etici nella sperimentazione animale: attualità e prospettive" Università di Messina, 27 gennaio 2016, Messina
-Corso di Base in LAS e 3Rs, Università degli Studi di Messina, 25-29 Gennaio 2016, Messina---"Tutela degli animali e qualità della scienza: analisi e considerazioni a due anni dal recepimento italiano della Direttiva Europea 63/2010", Istituto Superiore di Sanità, 3 Ottobre 2016, Roma
 
Partecipazioni a Congressi e Workshop
-Seminars on shock: septic shock caused by gram-positive bacteria 10-12 Ottobre 1998, Vibo Valentia, Italia
-Anti-idiotypes and mimotopes in vaccine development. Vibo Valentia Seminars. 17-19 Maggio 2000. Vibo Valentia, Italia
-30° Congresso Nazionale Società Italiana di Microbiologia, 6-9 Ottobre 2002, Catania, Italia
-3rd Cryptococcus neoformans Genomics Conference, 9-10 Agosto 2003, University of British Columbia, Canada
-International Cytokine Society Annual Meeting, Trinity College 20-24 Setembre 2003, Dublino, Irlanda
-Invited speaker al 32° Congresso Nazionale Società Italiana di Microbiologia, 26-29 Settembre 2004, Milano, Italia con la relazione dal titolo "Ruolo dei recettori Toll-simili nella fisiopatologia delle sepsi"
-Toll 2004 Meeting, 8-11 Maggio 2004, Taormina, Italia
-Invited speaker al 34° Congresso Nazionale Società Italiana di Microbiologia, 15-18 Ottobre 2006, Genova, Italia con la relazione dal titolo "Ruolo dell'interferon di tipo I nelle infezioni batteriche e fungine"
-35°Congresso Nazionale Società Italiana di Microbiologia, 30 Settembre-3 Ottobre 2007, Catania, Italia
-Invited speaker al 36° Congresso Nazionale Società Italiana di Microbiologia, 12-15 Ottobre 2008, Roma, Italia con la relazione dal titolo "Induzione di interferon alpha/beta da parte di batteri:ruolo nella patogenesi e vie di trasduzione del segnale"
-Nobel Symposium,June 11-13, 2009, Stokholm, Svezia
-Invited speaker al 37° Congresso Nazionale Società Italiana di Microbiologia, 11-14 Ottobre 2009, Torino, Italia con la relazione dal titolo "Ruolo della via di trasduzione del segnale TLR7/TLR9/MyD88/IRF1 nella difesa dell'ospite contro infezioni batteriche e fungine"
-Recent progresses in post-genomics. Dipartimento Patologia e Microbiologia Sperimentale, Università di Messina, 24-25 Febbraio 2010, Messina, Italia
-I vaccini nell'era globale. Dipartimento Patologia e Microbiologia Sperimentale, Università di Messina, 24-25 Marzo 2011, Messina, Italia
-SHOCK, 31 Agosto-2 Settembre 2011, Taormina, Italia
-XVIII Lancefield International Symposium, 4-8 Sttembre 2011, Palermo, Italia
-39° Congresso Nazionale Società Italiana di Microbiologia, 3-6 Ottobre 2011, Riccione, Italia
-41° Congresso Nazionale Società Italiana di Microbiologia, 13-16 Ottobre 2013, Riccione, Italia
-43° Congresso Nazionale Società Italiana di Microbiologia, 27-30 Settembre 2015, Napoli, Italia
-Intrinsic And innate immunity to pathogens, 23-25 ​​June 2016, Novara, Italy
-100 Years of phagocytes, 19-22 September 2016, Giardini Naxos, Italy
-44° Congresso Nazionale Società Italiana di Microbiologia, 25-28 Settembre 2016, Pisa, Italia
-XLV Congresso Nazionale AMCLI, 6-9 novembre 2016 Rimini
-45° Congresso Nazionale Società Italiana di Microbiologia, 27-30 Ottobre 2017, Genova, Italia
-CEMIR Annual Meeting, 19 ottobre 2017, Taormina
-Nuove frontiere della diagnostica microbiologica, AOUP P. Giaccone, 29 gennaio 2018.

Attività di ricerca
Il percorso scientifico e di ricerca del Prof. Mancuso nel corso di questi anni ha riguardato diversi settori della microbiologia e dell'immunità innata in particolare ed ha dato luogo a rilevanti contributi scientifici testimoniati dalla loro collocazione editoriale in accreditate e qualificate riviste internazionali.
Le principali tematiche di ricerca che hanno caratterizzato il percorso scientifico del Prof. Mancuso hanno riguardato:
- Studio del ruolo svolto da differenti mediatori endogeni dell’ospite quali citochine pro-infiammatorie ed anti-infiammatorie nella patogenesi dello shock endotossico causato dai batteri gram-negativi e dello shock settico del neonato, con particolare riferimento alle infezioni causate dagli streptococchi di gruppo B (SGB), un gruppo di batteri gram-positivi che sono causa di gravi e, spesso fatali, casi di sepsi neonatali.
 -Studio di vaccini a DNA, di mimiche molecolari e della risposta dell’ospite ad agenti infettivi e a vaccini, con particolare riguardo alla prevenzione delle infezioni da batteri capsulati. Per quel che riguarda la prevenzione, è stata presa in esame la messa a punto di vaccini sperimentali volti a stimolare una risposta immunitaria umorale nei confronti degli SGB e della Neisseria meningitidis di gruppo B (MenB), due importanti cause di mortalità e di deficit neurologici permanenti, mediante mimiche molecolari degli stessi carboidrati. Allo scopo di indurre una risposta anti-idiotipica sono stati dapprima prodotti e caratterizzati anticorpi monoclonali tipo-specifici dotati di elevata attività protettiva. Questi anticorpi erano diretti nei confronti di epitopi protettivi dei polisaccaridi capsulari e svolgevano attività terapeutica in modelli murini neonatali di infezione sperimentale. Le nostre ricerche hanno inoltre dimostrato che questi anticorpi erano in grado di evocare una risposta anti-idiotipica protettiva. In un’altra serie di ricerche, sono stati identificati dei dodecapeptidi in grado di mimare le caratteristiche antigeniche del polisaccaride capsulare di MenB. Questi peptidi erano particolarmente immunogenici quando somministrati sotto forma di minigeni inseriti in opportuni vettori plasmidici per la vaccinazione a DNA. In altri studi è stata analizzata l’immunogenicità e l’attività protettiva di vari antigeni di Cryptococcus neoformans.
 -L’identificazione dei recettori, delle vie di trasduzione del segnale e delle citochine coinvolti nelle risposte dell’ospite nei confronti di microrganismi patogeni capsulati di origine batterica e fungina o di loro componenti. Questi studi hanno messo in evidenza l’importanza del recettore Toll-like 2, della proteina adattatrice MyD88 e delle “Mitogen-activated protein kinases” come fattori cruciali nelle risposte difensive nei confronti di specifici microrganismi quali gli streptococchi di gruppo B, Haemophilus influenzae e Cryptococcus neoformans. Al contrario, il recettore Toll-like 4 risultava fondamentale nel mediare le risposte dirette contro Bacteroides fragilis. Queste ricerche inoltre hanno dimostrato il duplice ruolo (da un lato come fattori di resistenza alle infezioni, dall’altro come fattori patogenetici) dei recettori Toll-simili e di alcune citochine pro-infiammatorie nel corso di queste infezioni.
 -Lo studio dei meccanismi della risposta immune innata nella patogenesi delle infezioni invasive sperimentali causate da batteri capsulati e della criptococcosi, una patologia infettiva emergente sempre più frequente per la sua associazione con la malattia da HIV. I risultati ottenuti in questi progetti di ricerca hanno dimostrato che gli interferoni di tipo I, un’importante famiglia di citochine primarie, svolgono un ruolo fondamentale nella patogenesi di questo tipo di infezioni in quanto topi difettivi per il recettore degli IFN di tipo I o per l’IFN-beta sono incapaci a controllare la crescita in vivo di questi microrganismi; ciò era correlato alla capacità degli IFN di tipo I di modulare in maniera differente la produzione di diversi mediatori nel corso delle diverse infezioni batteriche e di regolare, nel caso dell’infezione criptococcica, la polarizzazione della risposta citochinica dell’ospite orientandola verso una risposta linfocitaria protettiva di tipo Th1.
-L’identificazione dei meccanismi di difesa antimicrobica messi in atto dall’ospite nei confronti delle infezioni causate da batteri extracellulari. La ricerca, pubblicata su Nature Immunology, ha permesso di identificare l’esistenza di un sistema di riconoscimento batterico a livello fagosomiale, biologicamente rilevante e non ridondante, capace di operare in alcune cellule dell’immunità innata quali le cellule dendritiche convenzionali ma non nei macrofagi o nelle cellule dendritiche plasmocitoidi, che presumibilmente viene “allertato” dalla presenza di RNA batterico; pertanto, alcune categorie di batteri, eludendo i processi di maturazione fagosomiale o alterando l’integrità del fagosoma stesso, sono in grado di evitare non soltanto il killing diretto, ma anche il riconoscimento immunitario che avviene all’interno del lisosoma. E’ stato dimostrato in questo studio che questo sistema di riconoscimento richiede la presenza del recettore endosomiale TLR7, della molecola adattatrice MyD88 e del fattore di trascrizione IRF1, il quale svolge un ruolo cruciale nelle risposte sia dell’immunità innata che di quella adattativa.
-L’analisi del ruolo svolto da alcune citochine primarie nel corso delle infezioni causate da Candida albicans, il più frequente agente patogeno fungino umano, che sebbene si comporti in condizioni normali come un abituale commensale delle mucose umane di alcuni distretti anatomici, è capace di causare severe infezioni in pazienti ospedalizzati o immunocompromessi. I risultati sperimentali ottenuti hanno permesso di identificare alcuni importanti componenti di C. albicans, quali RNA e DNA, capaci di svolgere un ruolo importante nella patogenesi delle infezioni sostenute da questo microrganismo grazie alla loro abilità a determinare la produzione di differenti citochine primarie, in particolare di interferon beta, servendosi di recettori presenti sulle cellule dell’immunità innata (rispettivamente TLR7 e TLR9) per l’attivazione di diverse vie di traduzione del segnale (MyD88/IRF1).
-Lo studio del ruolo svolto dagli inflammasomi, degli importanti complessi multiproteici intracellulari, localizzati a livello citosolico, la cui attivazione determina l’induzione della caspasi-1, un enzima capace di indurre la maturazione di molecole quali l’interleuchina-1 beta e l’interleuchina-18, due citochine coinvolte nei meccanismi di difesa dell’ospite nei confronti delle infezioni. I dati del nostro lavoro di ricerca hanno dimostrato che gli streptococchi di gruppo B erano in grado di indurre la secrezione di alti livelli di IL-1 beta e di IL-18 nelle cellule dendritiche convenzionali e che la produzione di queste due citochine dipendeva dall’induzione della caspasi-1 e dalla conseguente attivazione dell’inflammasoma NLRP3 e della sua molecola adattatrice ASC. I risultati ottenuti con gli esperimenti in vitro venivano confermati in vivo grazie all’utilizzo di un modello sperimentale murino d’infezione streptococcica ed all’impiego di topi geneticamente difettivi per la caspasi-1, NLRP3 ed ASC.
 -In qualità di Responsabile scientifico della sperimentazione animale ha coordinato diversi progetti di ricerca, condotti in collaborazione con la Ditta Novartis & Vaccines Diagnostic di Siena, riguardanti l’identificazione di nuovi adiuvanti e di nuovi antigeni candidati per l’allestimento di vaccini innovativi nei confronti di differenti agenti patogeni di origine batterica. Grazie alla messa a punto di diversi modelli sperimentali in vivo di immunizzazione ed infezione murina e sfruttando l’approccio sperimentale della “reverse vaccinology” è stato possibile identificare alcuni antigeni di S. pneumoniae, streptococco di gruppo A e Staphylococcus aureus quali possibili candidati vaccinali.
 
Attività assistenziale
Nell'ambito clinico-assistenziale l'attività del Prof. Mancuso si esplica a tutt'oggi nel campo della microbiologia clinica con particolare attenzione alla diagnostica micobatteriologica e micologica. Nell'ambito della diagnostica microbiologica l'attività assistenziale è stata rivolta all'identificazione tramite tecniche automatizzate o di biologia molecolare di varie specie batteriche in campioni clinici di differente tipologia ottenuti da pazienti ricoverati nelle diverse UOC della struttura sanitaria o di provenienza esterna ed alla diagnosi sierologica indiretta della risposta anticorpale nei confronti di numerose malattie infettive. Nel settore della micobatteriologia il contributo assistenziale viene esplicitato nelle attività diagnostiche erogate dalla UOC quali la ricerca di micobatteri mediante esame microscopico e colturale con metodo tradizionale e fluorimetrico, identificazione ed antibiogramma di Mycobacterium tubercolosis da vari campioni biologici e la ricerca diretta su campione biologico di M. tubercolosis mediante amplificazione genica e Real-Time PCR; particolare attenzione è rivolta alla determinazione diagnostica della presenza di infezione tubercolare latente fra determinate categorie a rischio della popolazione ed all'isolamento ed identificazione mediante ibridazione di micobatteri atipici nei pazienti affetti da fibrosi cistica. Nell'ambito della micologia, il Prof. Mancuso si occupa, oltre delle attività diagnostiche micologiche di base, della sperimentazione e successiva applicazione di tecniche molecolari per il rilevamento di miceti da campioni di sangue. Questa intensa attività ha portato alla messa a punto di metodi alternativi (più economici e rapidi) per l'identificazione di miceti da colonia.
 
Iscrizione a società scientifiche ed attività di referaggio
Il Prof. Mancuso è iscritto alla Società Italiana di Microbiologia e svolge attività di referee per diverse riviste internazionali (J.Immunol., Journal of Drug Targeting, International Journal of molecular science, Eur. J. Immunology, Journal of Leukocyte Biology).
 

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.

Argomenti Correlati

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti