ALTRE INFORMAZIONI
CURRICULUM
Curriculum
ESPERIENZA LAVORATIVA31/12/2021 – Attuale
Ricercatore TDA in Istituzioni di Diritto Pubblico – Università degli Studi di Messina – Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Docenze:
A.A. 2021/2022 - Dipartimento di Giurisprudenza - Corso di Laurea in Consulente del Lavoro - Diritto regionale e degli enti locali (IUS/09; 36 ore)
Collaborazione alle sedute di esame degli insegnamenti di Istituzioni di Diritto Pubblico e Public Law erogati presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche e all’organizzazione delle attività convegnistiche e seminariali delle relative cattedre.
01/10/2018 – 30/09/2021
Cultore della materia in Diritto costituzionale regionale – Università degli Studi di Messina – Dipartimento di Giurisprudenza
25/06/2018 – 04/02/2021
Tutor didattico – Università degli Studi di Messina – Dipartimento di Giurisprudenza
Diritto Costituzionale (IUS/08) nell'a.a. 2017/2018
Diritto Costituzionale (IUS/08) nell'a.a. 2018/2019
Diritto Pubblico Comparato (IUS/21) nell'a.a. 2019/2020
15/10/2019
Abilitato all'esercizio della professione di Avvocato – Corte di Appello di Messina
15/09/2016 – 14/03/2018
Tirocinante ex art. 73 d.l. 69/2013 – Tribunale di Messina
Tirocinio di formazione teorico-pratica presso il Tribunale di Messina - II sezione civile (fallimentare)
04/10/2016 – 09/06/2017
Praticante avvocato
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
01/10/2017 – 09/03/2021 – Messina, Italia
Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche - XXXIII CICLO – Università degli Studi di Messina – Dipartimento di Giurisprudenza
Curriculum: Organizzazione del potere e tutela dei diritti fondamentali nella prospettiva costituzionalistica e storico-filosofica
Tesi: La funzione costituzionale dei partiti e il sindacato del potere giudiziario
Settori disciplinari di riferimento: Diritto Costituzionale (IUS/08) - Diritto Pubblico Comparato (IUS/21)
Relatore Chiar.mo Prof. A. Saitta
Votazione: Ottimo
La tesi ha ricevuto una menzione nel "Premio per la miglior tesi di dottorato in materie gius-pubblicistiche 2020/2021" della Collana di studi Sovranità, Federalismo, Diritti, con il patrocinio dell’Associazione Gruppo di Pisa
08/11/2019 – 09/11/2020 – Roma, Italia
InsideUSA2020 – Ambasciata degli Stati Uniti d'America in Italia e Centro Studi Americani
Corso di specializzazione sul sistema politico-istituzionale e sulle elezioni presidenziali degli USA. Selezionato tra i cinque migliori studenti del corso per partecipare ad un programma di studio negli USA
04/2017 – 09/2017 – Messina, Italia
Borsa di Studio "Alessandro Panarello" 2017 – Università degli Studi di Messina – Dipartimento di Giurisprudenza
Borsa di studio post lauream in Diritto costituzionale
01/10/2011 – 27/07/2016 – Messina, Italia
Laurea Magistrale in Giurisprudenza - LMG/01 – Università degli Studi di Messina – Dipartimento di Giurisprudenza
Tesi: "I rapporti tra Costituzione e C.E.D.U. alla luce della più recente giurisprudenza costituzionale"
Settori disciplinari di riferimento: Diritto Costituzionale (IUS/08) - Diritto Pubblico Comparato (IUS/21)
Relatore Chiar.mo Prof. A. Saitta
Votazione: 110/110 con lode accademica
14/09/2006 – 08/07/2011 – Messina, Italia
Diploma di Liceo Classico – Liceo Classico Statale "G. La Farina"
Votazione: 100/100 con lode
PUBBLICAZIONI
OPERE MONOGRAFICHE
• Modello costituzionale dei partiti politici e sindacato giurisdizionale, Editoriale Scientifica, Napoli 2021, pp. 1-205, ISBN 9791259761644
ARTICOLI IN RIVISTE SCIENTIFICHE
• Regionali siciliane e primarie del M5S: nota breve sui decreti del Tribunale di Palermo, in Le Regioni, n. 5/2017, pp. 1119-1126. ISSN: 0391-7576. DOI: 10.1443/90416
• Il valore precettivo della XII disposizione finale e l’estromissione delle liste neofasciste dalle competizioni elettorali, in Rivista AIC, n. 3/2019, pp. 585-596. ISSN: 2039-8298
• Il potere senza responsabilità dei social media nelle campagne elettorali, in Media Laws - Rivista di diritto dei media, n. 2/2020, pp. 360-366. ISSN 2532-9146
• Gli strumenti di democrazia partecipativa alla prova del digital switchover, in DPCE online, n. 2/2021, pp. 71-84. ISSN 2037-6677
• Sulla persistente assenza di metodo democratico nell'attività interna dei partiti: le espulsioni al vaglio della giurisprudenza, in Gruppo di Pisa, n. 3/2021, pp. 61-71. ISSN 2039-8026
• La negazione delle libertà negative: quali regole sul territorio dei social network?, in Gruppo di Pisa, n. 3/2021 fascicolo speciale, pp. 137-147. ISSN 2039-8026
• Un vecchio problema per (una) Forza Nuova: lo scioglimento delle organizzazioni neofasciste tra giudici e governo, in Consulta Online, n. III/2021, pp. 1021-1034. ISSN 1971-9892
• La legitimacy della Corte Suprema fra crisi e prospettive di riforma, in Quaderni Costituzionali, n. 2/2022, in corso di pubblicazione
CAPITOLO O SAGGIO IN VOLUME
• Dal Refah Partisi al caso Yatama: CEDU e Convenzione americana a confronto sui partiti politici, in R. Romboli - R. Ruggeri (a cura di), Corte europea dei diritti dell’uomo e Corte interamericana dei diritti umani: modelli ed esperienze a confronto. XI Giornate italo-spagnolo-brasiliane di Diritto Costituzionale Messina, 10-11 settembre 2018, Torino, 2019, pp. 297-308. ISBN: 9788892118881
• The regulation of political parties: a comparison between European and American Conventions on Human Rights, in C. Parrinello - S.M. Tanner (a cura di), Human rights and their protection: law and customary practice, Napoli, 2019, pp. 35-46. ISBN: 9788849541175
• The power in lack of responsibility: social media and electoral campaigns, in C. Parrinello - S.M. Tanner (a cura di), Human rights: new challenges and European responses, Napoli, 2020, pp. 77-84. ISBN: 9788849545333
• Il valore precettivo della XII disposizione finale e l’estromissione delle liste neofasciste dalle competizioni elettorali, in AA.VV., Scritti in onore di Antonio Ruggeri, Napoli 2021, vol. II, pp. 1643-1658. ISBN 1259760332
CONFERENZE E SEMINARI
• relatore e organizzatore di numerosi convegni, seminari e webinar (v. CV)
CORSI
• Corso di Alta formazione in Diritto costituzionale
Ammesso al Corso di Alta formazione in Diritto costituzionale "Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Una prospettiva costituzionale" organizzato dall'Università del Piemonte Orientale che si terrà a Novara il 14-16 settembre 2022.
• Advanced Research Seminar on Constitutional Change (06/04/2022 – 25/05/2022)
Corso organizzato dal "The International Forum on the Future of Constitutionalism" diretto dal Prof. R. Albert.
• Modern Challenges in Constitutionalism: Perspectives from the World's Leading Experts (20/05/2020 – 08/07/2020)
Corso organizzato dal "The International Forum on the Future of Constitutionalism" diretto dal Prof. R. Albert.
- A.Y. 2021/2022 - Department of Law - Regional and local authority law (IUS/09; 36 hours)
- Constitutional Law (IUS/08) in the AY 2017/2018
- Constitutional Law (IUS/08) in the AY 2018/2019
- Public Comparative Law (IUS/21) in the AY 2019/2020
Curriculum
WORK EXPERIENCE
31/12/2021 – CURRENT
RESEARCHER IN PUBLIC LAW INSTITUTIONS – UNIVERSITY OF MESSINA
Teaching:
Collaboration in the examination sessions of the teachings of Institutions of Public Law (in Italian) and Public Law (in English) provided at the Department of Political and Legal Sciences and in the organization of conference and seminar activities.
01/10/2018 – 30/09/2021
HONORARY FELLOW IN REGIONAL CONSTITUTIONAL LAW – UNIVERSITY OF MESSINA
25/06/2018 – 04/02/2021
TEACHING TUTOR – UNIVERSITY OF MESSINA
15/10/2019
QUALIFIED TO PRACTICE AS LAWYER – COURT OF APPEAL OF MESSINA
15/09/2016 – 14/03/2018
INTERN EX ART. 73 L.D. 69/2013 – TRIBUNAL OF MESSINA
Theorical-pratical internship at the Tribunal of Messina - Second Civil Section (insolvency law)
04/10/2016 – 09/06/2017
TRAINEE LAWYER – LAW FIRM SACCÀ
EDUCATION AND TRAINING
01/10/2017 – 09/03/2021 – Messina, Italy
PHD IN JURIDICAL SCIENCES - XXXIII CYCLE – University of Messina
Curriculum of the course
Organization of the power and protection of the fundamental rights in the constitutional and historical-philosophic perspective
Thesis
The constitutional function of the political parties and the control of the judicial power
Disciplinary and Scientific Sectors: Constitutional Law (IUS/08) - Comparative Public Law (IUS/21)
Supervisor Prof. A. Saitta
The thesis received a mention in the "Award for the best doctoral thesis in public law subjects 2020/21" organized by the Studies Series «Sovranità, Federalismo, Diritti» with the patronage of the Association «Gruppo di Pisa»
Optimum EQF level 8 180
08/11/2019 – 09/11/2020 – Rome, Italy
INSIDEUSA2020 – U.S. Embassy in Italy and Center for American Studies
Specialization course organized by the Embassy of the United States of America in Italy and by the Center for American Studies. In the lessons, held in Italian and English, the following were examined: the structure, organization, functioning of the political-institutional system of the United States; the regulation, the financing, the electoral campaign of the elections primaries and presidential elections.
Winner of one of five scholarships made available by the Department of State for a study program in the United States.
04/2017 – 09/2017 – Messina, Italy
SCHOLARSHIP "ALESSANDRO PANARELLO" – University of Messina
Scholarship in Constitutional Law for graduates
01/10/2011 – 27/07/2016 – Messina, Italy
LAW DEGREE – University of Messina
Thesis
The relation between the Constitution and the ECHR in the light of the most recent jurisprudence of the Constitutional court
Disciplinary and Scientific Sectors: Constitutional Law (IUS/08) - Comparative Public Law (IUS/21)
Supervisor Prof. A. Saitta
Summa cum laude EQF level 7 300
14/09/2006 – 08/07/2011 – Messina, Italy
CLASSICAL HIGH SCHOOL DIPLOMA – State classical high school "G. La Farina"
Magna cum laude EQF level 4
PUBLICATIONS
Modello costituzionale dei partiti politici e sindacato giurisdizionale
Editoriale Scientifica, Naples 2021, pp. 1-205, ISBN 9791259761644
Regionali siciliane e primarie del M5S: nota breve sui decreti del Tribunale di Palermo
Le Regioni, n. 5/2017, pp. 1119-1126. ISSN: 0391-7576. DOI: 10.1443/90416
Il valore precettivo della XII disposizione finale e l’estromissione delle liste neofasciste dalle competizioni elettorali
Rivista AIC, n. 3/2019, pp. 585-596. ISSN: 2039-8298
Il potere senza responsabilità dei social media nelle campagne elettorali
Media Laws - Rivista di diritto dei media, n. 2/2020, pp. 360-366. ISSN 2532-9146
Gli strumenti di democrazia partecipativa alla prova del digital switchover
DPCE online, n. 2/2021, pp. 71-84. ISSN 2037-6677
Sulla persistente assenza di metodo democratico nell'attività interna dei partiti: le espulsioni al vaglio della giurisprudenza
Gruppo di Pisa, n. 3/2021, pp. 61-71. ISSN 2039-8026
La negazione delle libertà negative: quali regole sul territorio dei social network?
Gruppo di Pisa, n. 3/2021 special issue, pp. 137-147. ISSN 2039-8026
Un vecchio problema per (una) Forza Nuova: lo scioglimento delle organizzazioni neofasciste tra giudici e governo
Consulta Online, n. III/2021, pp. 1021-1034. ISSN 1971-9892
La legitimacy della Corte Suprema fra crisi e prospettive di riforma
Quaderni Costituzionali, n. 2/2022, in press
Chapter in books
Dal Refah Partisi al caso Yatama: CEDU e Convenzione americana a confronto sui partiti politici, in R. Romboli - R. Ruggeri (eds.), Corte europea dei diritti dell’uomo e Corte interamericana dei diritti umani: modelli ed esperienze a confronto. XI Italian, Spanish, Brasilian Days of Constitutional Law. Messina, 10-11 september 2018, Turin 2019, pp. 297-308. ISBN: 9788892118881
The regulation of political parties: a comparison between European and American Conventions on Human Rights, in C. Parrinello - S.M. Tanner (eds.), Human rights and their protection: law and customary practice, Naples 2019, pp. 35-46. ISBN: 9788849541175
The power in lack of responsibility: social media and electoral campaigns, in C. Parrinello - S.M. Tanner (eds.), Human rights: new challenges and European responses, Naples 2020, pp. 77-84. ISBN 9788849545333
Il valore precettivo della XII disposizione finale e l’estromissione delle liste neofasciste dalle competizioni elettorali, in AA.VV., Scritti in onore di Antonio Ruggeri, Naples 2021, vol. II, pp. 1643-1658. ISBN 1259760332
COURSES
14/09/2022 – 16/09/2022
Advanced Training Course in Constitutional Law
Admitted to the Advanced Training Course in Constitutional Law "The National Recovery and Resilience Plan. A constitutional perspective" organized by the University of Eastern Piedmont to be held in Novara on 14-16 September 2022.
06/04/2022 – 25/05/2022
Advanced Research Seminar on Constitutional Change
Course organized by the International Forum on the Future of Constitutionalism directed by Prof. R. Albert
20/05/2020 – 08/07/2020
Modern Challenges in Constitutionalism: Perspectives from the World's Leading Experts
Course organized by the International Forum on the Future of Constitutionalism directed by Prof. R. Albert