Giuseppe
Bruschetta
Email: 
giuseppe.bruschetta@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: BIOS-07/A
Profilo: Ricercatori Universitari

CURRICULUM

Curriculum

Il dott. Giuseppe Bruschetta ha conseguito la Laurea in Chimica presso la Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Messina il 18/03/1999 con la votazione di 110/110 e la lode accademica.
Ha conseguito l'Abilitazione all’esercizio della professione di Chimico nel 1999.
Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Chimiche (XV Ciclo) in data 25/03/2004, discutendo la tesi: “Quantificazione relativa di N-acetilaspartato ai centri semiovali umani mediante 1H-MRS. Correlazioni con età e patologie cerebrali”.
Dal 03/06/2003 al 02/06/2007 è stato titolare di un Assegno di Ricerca – Area 05 (Scienze Biologiche) dal titolo: “Determinazione di glicosaminoglicani acidi e di metaboliti fosforilati nello Struzzo: ricerche sui ruoli metabolici e funzionali” presso la Sezione di Biochimica del Dipartimento di Morfologia, Biochimica, Fisiologia e Produzioni Animali (MO.BI.FI.P.A.) della Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Messina. Durante tale periodo ha svolto attività di supporto agli insegnamenti del SSD BIO/10 – Biochimica del corso di Laurea in "Medicina Veterinaria"-cl. 47/S, dei corsi di Laurea triennali cl. 1 e cl. 40, dei corsi di Laurea specialistici cl. 9/S e cl. 79/S e ha fatto parte delle commissioni di esame, in qualità di “Cultore della Materia” per il SSD BIO/10 – Biochimica della Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Messina (dall’11/03/2004 all’11/03/2007 e dal 20/03/2007 a carattere permanente).
Ha conseguito presso la S.I.S.S.I.S.-Sez. Messina l'Abilitazione all’Insegnamento per la Classe A013 (Chimica e Tecnologie chimiche)–Indirizzo Scienze Naturali in data 26/05/2006 e per le Attività Didattiche di Sostegno in data 01/06/2007.
E' stato Esercitatore (SSD BIO/10, BIO/11, BIO/12, CHIM/03 e CHIM/06) presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Messina per l’A.A. 2006/2007.
E' stato titolare di un finanziamento PRA 2004 – Progetti Giovani Ricercatori dell’Università degli Studi di Messina per l’Area 05 – SSD BIO/10 e nel 2009 Responsabile scientifico di un progetto FIRB 2008 (RBFR08TIOC_003) non finanziato, ma valutato positivamente.
Dal 29/12/2008 è Ricercatore Universitario a tempo indeterminato SSD BIO/10 – Biochimica presso la Sezione di Biochimica, ex Dipartimento MO.BI.FI.P.A., ora Dipartimento di Scienze Veterinarie, dell'Università di Messina. Da tale data svolge le attività didattiche integrative ai corsi ufficiali degli insegnamenti del SSD BIO/10 – Biochimica. Gli sono stati affidati: per gli A.A. 2009/2010 e 2013/2014, il modulo di "Chimica generale e inorganica" (SSD CHIM/03) dell'Insegnamento "Chimica delle macromolecole di interesse biologico" (CdLM in “Medicina Veterinaria”-cl. LM-42); per gli A.A. 2010/2011 e 2011/2012, l'Insegnamento di "Metodologie biochimiche" (SSD BIO/12) (CdL in "Medicina Veterinaria”-cl. 47/S). Dall'A.A. 2012/2013 all'A.A. 2021/2022 è stato titolare del modulo di "Biologia Molecolare" (SSD BIO/11) dell'Insegnamento "Chimica delle macromolecole di interesse biologico" (CdLM in “Medicina Veterinaria”-cl. LM-42). Dall'A.A. 2016/2017 al A.A. 2019/2020 è stato titolare del modulo di "Biochimica Veterinaria" (SSD BIO/10) dell'Insegnamento "Biochimica strutturale e metabolica veterinaria" (CdL in "Scienze, Tecnologie e Sicurezza delle Produzioni Animali"-cl. L-38). Dall’A.A. 2020/2021 all'A.A. 2021/2022 è stato titolare del modulo di “Biochimica” (1 CFU, SSD BIO/10) dell'Insegnamento "Chimica e Biochimica" (CdLM in “Medicina e Chirurgia” - cl. LM-41).
Per gli A.A. 2014/2015, 2016/2017, 2018/2019 e 2020/2021 è stato titolare del modulo "Le basi biochimiche degli stati patologici" (SSD BIO/10) presso la Scuola di Specializzazione in “Allevamento, Igiene, Patologia delle specie acquatiche e controllo dei prodotti derivati”.
Dal 2009 al 2012 è stato componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Fisiologia Equina (Sperimentale e Applicata)” (Cicli XXV-XXVIII) e dal 2013 è componente del Dottorato di Ricerca in "Scienze Veterinarie" (Cicli XXIX-XXXVII). E' socio delle seguenti Società scientifiche: 1) Società Chimica Italiana (SCI); 2) Società Italiana di Biochimica e Biologia Molecolare (SIB); 3) Società Italiana delle Scienze Veterinarie (SISVET).
E' stato titolare di un finanziamento FFABR Unime 2019 ed è titolare di un finanziamento FFABR Unime 2021 dell’Università degli Studi di Messina
Ha partecipato a numerosi Congressi Scientifici nazionali ed internazionali ed è autore di 79 pubblicazioni e proceedings su Riviste scientifiche nazionali ed internazionali.
Sta svolgendo la propria attività di ricerca presso la sezione di Biochimica, Dipartimento di Scienze Veterinarie (ex Dipartimento MO.BI.FI.P.A.) dell'Università di Messina, in collaborazione con altri Dipartimenti dell'Università di Messina. Le tematiche di ricerca sono: lo studio del metabolismo dei proteoglicani e glicosaminoglicani acidi circolanti nell'Uomo ad in altre Specie animali in relazione al loro ruolo antiossidante; la composizione e caratterizzazione dei fosfolipidi plasmatici e eritrocitari in Specie animali; il ruolo della serotonina nell'integrare, in condizioni di stress, le risposte nervose, comportamentali e neuroendocrine nei Mammiferi e nei Pesci; la risposta allo stress in Sparus aurata mediante lo studio delle proprietà funzionali dell'emoglobina e della caratterizzazione genica e proteica dei componenti globinici.
 

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.

Argomenti Correlati

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti