Giuseppa
Visalli
Email: 
giuseppa.visalli@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: MEDS-24/B
Profilo: Professori Associati

CURRICULUM

Curriculum

 
CURRICULUM VITAE
Giuseppa Visalli
 
 
INFORMAZIONI PERSONALI
  • Nata a Messina il 30/09/1977
  • Residente a Messina PROV. ME
  • Cellulare: 3477455296
  • e-mail: gvisalli@unime.it
 
 
ISTRUZIONE E FORMAZIONE         
Laurea in Scienze Biologiche conseguita il 10-09-03 presso l’Università di Scienze MM.FF.NN di Messina con la votazione di 104/110 con una tesi dal titolo “Citotossicità degli ECPs di A. Hydrophila su cellule vero: apoptosi o necrosi?”.
Abilitazione all’esercizio della professione di Biologo conseguita nel 2004 presso l’Università Degli Studi di Messina.
 
Dottore di Ricerca in “Scienze e tecniche molecolari e cellulari avanzate per la diagnostica clinica ed epidemiologica” XIX ciclo, svolto presso il dipartimento di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, Policlinico Universitario di Messina con una tesi dal titolo “Effetti sulla salute da esposizione alle polveri sottili: studio in vitro a breve e lungo termine sul danno ossidativo metalli-indotto in pneumociti umani”. Dal 01-01-2004 al 12-01-2007.
 
Diploma di scuola di specializzazione in Biochimica Clinica Medicina di Laboratorio- Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica conseguito presso l’Università degli Studi di Messina. Titolo della tesi: "Alterazioni morfologiche e biochimiche dei linfociti T nel sangue periferico di soggetti affetti da HIV/AIDS". Voto conseguito 50/50 e lode. Dal 01-10-2007 al 07-12-2012.
           
Assegno di Ricerca presso il Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali dell'Università degli Studi di Messina. Dal 03/02/2010 al 02/02/2014.
 
Ricercatore a tempo determinato (art. 24 c.3-a L. 240/10) per il settore scientifico-disciplinare MED/42- Igiene Generale e Applicata - Area 06 - Scienze Mediche - presso il Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali dell’Università di Messina. Dal 08/01/2015 al 07/01/2018
 
Abilitazione Scientifica Nazionale per le funzioni di professore di seconda fascia nel Settore Concorsuale 06/M1, Igiene Generale e Applicata, Scienze Infermieristiche e Statistica Medica. Dal 04/04/2018 al 04/04/2024.
 
Ricercatore a tempo determinato (art. 24 c.3-b L. 240/10) per il settore scientifico-disciplinare MED/42- Igiene Generale e Applicata - Area 06 - Scienze Mediche - presso il Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali dell’Università di Messina. Dal 08/11/2018 ad oggi.
 
 
ATTIVITÀ DIDATTICA
Docente di “Igiene generale e Applicata” nei seguenti corsi di studi:
  • Cds Tecniche Di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (MED/42, 2CFU) a.a. 2015/16; 2016/17; 2017/18; 2018/19; 2019/2020; 2020/2021
  • Cds Ostetricia (MED/42, 2CFU) a.a. 2015/16; 2016/17; 2017/18; 2018/19; 2019/2020; 2020/2021
  • Cds Ortottica Ed Assistenza Oftalmologica (MED/42, 2CFU)
a.a. 2015/16; 2016/17; 2017/18; 2018/19; 2019/2020; 2020/2021
  • Cds Tecniche Audioprotesiche (MED/42, 2CFU) a.a. 2016/17; 2017/18; 2018/19; 2019/2020; 2020/2021
  • Cds Farmacia (MED/42, 6CFU) a.a. 2017/18; 2018/19; 2019/2020; 2020/2021
 
Docente di “Epidemiologia Metodologica” nel seguente corso di studio:
  • Cds Medicina e Chirurgia (MED/42 1 CFU) a.a. 2020/2021
 
Coordinatore nel Cds di Ostetricia del corso integrato “Educazione Alla salute ed alla Sicurezza”
 
Docente nella Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva: "Metodologia per la diagnosi di laboratorio delle malattie infettive".
 
ATTIVITÀ DI RICERCA
Ha svolto continuativamente attività di ricerca nel settore dell’Igiene Generale e Applicata con particolare riguardo alle indagini epidemiologiche di malattie infettive sul territorio e su categorie di soggetti particolarmente a rischio, ed ancora, alla valutazione in vitro degli effetti biologici di nanoparticelle di sintesi.
 
 
COMPETENZE TECNICO-SCIENTIFICHE
Buona capacità di utilizzo di microscopia confocale (CLSM), Citofluorimetro, colture cellulari, tecniche immunologiche e fluorimetriche, PCR, PCR-RT, Western Blot, ELISA, EMSA, test di citotossicità e di mutagenesi (Comet Assay, Halo Comet, Test dei micronuclei).
Ottime capacità nell’utilizzo di PC e delle applicazioni Office ed elaborazione dati ai fini statistici.
Buona conoscenza della lingua Inglese parlata e scritta.
 
 
 
PREMI E RICONOSCIMENTI PER ATTIVITÀ DI RICERCA
Vincitrice di un Finanziamento delle attività base di ricerca, (art. 1, commi 295 e seguenti, della legge 11 dicembre 2016 n.232), anno 2017
 
 
PROGETTI DI RICERCA
Titolare nel 2008 di un PRA-Giovani Ricercatori finanziato dall’Università degli Studi di Messina.
 
Responsabile con la Prof.ssa Di Pietro del WP3 “Studio in vitro per la valutazione del potenziale utilizzo dei nanomateriali sintetizzati (assenza di tossicità) e dell’efficacia dei farmaci antineoplastici veicolati dai nanomateriali” nell’ambito del progetto “Uso di Graphene Quantum Dots come carrier di agenti teranostici per tumori solidi (GRATA)” finanziato dal Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca (FISR) 2019 con. D.D. 1179 del 18.06.2019.
 
 
PUBBLICAZIONI
 
L’attività di ricerca è documentata da n° 79 pubblicazioni accettate per la pubblicazione, n° 1 capitolo di libro e n° 73 abstract in atti di congresso presentati come comunicazioni orali (n° 22) o come poster (n° 59).
N° lavori scientifici indicizzati: 79
h-index: 21
N° citazioni totali: 1173
 

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.

Argomenti Correlati

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti