Giuseppa
Genovese
Email: 
giuseppa.genovese@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: BIOS-01/A
Profilo: Professori Ordinari

CURRICULUM

Curriculum

Prof. Giuseppa Genovese
Posizione attuale: Professore Ordinario (BIO/01)
Dip. di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche e Ambientali (ChiBioFarAm)- Botanica (Università di Messina)

ORCID icon http://orcid.org/0000-0002-1490-4719
https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=6701406075
https://www.unime.it/it/persona/giuseppa-genovese
https://www.unime.it/it/dipartimenti/chibiofaram/servizi-e-strutture/laboratorio-di-ficologia-applicata

La Prof. Genovese svolge una continua ricerca scientifica incentrata sullo sviluppo, la tassonomia e la filogenesi molecolare, la riproduzione, il ciclo vitale, la cariologia e la coltivazione di alghe, comprese le specie di interesse economico. E’ coinvolta nel monitoraggio di specie aliene utilizzando DNA barcoding, la crioconservazione di specie di interesse economico e l'estrazione e la valutazione di composti con attività antimicrobica e effetti anticoagulanti. Collabora con numerose università e centri di ricerca italiani e stranieri.
La Prof. Genovese è stata componente della scuole di Dottorato in Biologia delle Alghe (dalla sua fondazione nel 1996 al 2011), Turismo, Territorio e Ambiente (2011-2012, promuovendo un accordo con il Muséum National d'Histoire Naturelle in Parigi, Francia), Scienze sperimentali applicate agli animali (2011-2013). Attualmente è componente del collegio di Dottorato in Biologia applicata e medicina sperimentale.
Dal marzo 2009 ha seguito diverse tesi di dottorato focalizzate sul uso potenziale di macroalghe in biotecnologia e la loro identificazione mediante DNA barcode.
È componente della commissione didattica del corso di laurea triennale in Scienze Biologiche. Nel 2002/2003 e dal 2004/2005 al 2008/2009 ha insegnato alla scuola Master SISSIS un corso di Didattica - IV Modulo Botanica (60A). Dal 2001 ha insegnato Biologia dello Sviluppo delle Piante Marine. Nell'anno accademico 2009/2010 ha insegnato Biologia Forense nella Scuola di specializzazione in Scienze Forensi. Dal 2009 il prof. Genovese è responsabile del Laboratorio di Ficologia Applicata del Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche e Ambientali (ChiBioFarAm) – Botanica dell’Università di Messina. Dal 2003 ha insegnato Alghe di Interesse Applicativo nel corso magistrale di Biologia ed Ecologia dell’Ambiente Marino Costiero. Dal 2018 al 2020 ha insegnato Risorse Algali nel corso modulato di Botanica Marina e dal 2021 insegna Algal Resources per il CdS Marine Production.
Dal 2004 ad oggi insegna anche Botanica Generale per il corso di laurea in Scienze Biologiche per il quale ha anche isegnato dal 2012 al 2019 Coltivazione ed Usi delle Alghe.
Dal 2009, la prof. Genovese è la responsabile del Laboratorio di Ficologia Applicata del Dipartimento ChiBioFarAm.
Lavora come peer reviewer per numerose riviste internazionali e partecipa regolarmente a congressi nazionali e internazionali.
 
Partecipazione scientifica a progetti di ricerca finanziati sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari:
- PRIN2020 - Impact of microplastics and associated contaminants on reproduction and development: a comparative and multidisciplinary study on mechanisms of action and protective strategies dal 2021 ad oggi;
- Finanziamento Attività di Base della Ricerca di Ateneo " (FFABR Unime) 2019 dal 08-05-2019 a oggi;
- FISH PATH NET -Potenziamento dei centri di ittiopatologia siciliani- Misura 2.56, Misure relative alla salute e al benessere degli animali - Po Feamp Sicilia 2014/2020;
- PON 02_000451_3362185 INNOVAQUA: Innovazione tecnologica a sostegno dell'aumento della produttività e della competitività dell'acquacoltura siciliana, 36 mesi, componente UniMe RU;
- Progetto di ricerca "ordinario" 2009: Dinamica di insediamento e insediamento di popolazioni alloctone nel sistema salmastro di Capo Peloro. Finanziato dall'Università di Messina, 12 mesi, componente RU;
- Progetto di ricerca "ordinario" 2006-2007: Valutazione dell'attività antimicrobica delle macroalghe identificata attraverso DNA Barcoding. Finanziato dall'Università di Messina, 12 mesi, coordinatore scientifico;
- Progetto di ricerca "ordinario" 2005: Sistematica di alcuni Rhodophyta di intersse economico. Finanziato dall'Università di Messina, a 12 mesi, componente RU UniMe;
- Progetto di ricerca "ordinario" 2004: Sistematica di alcune Rhodophyta di intersse economico. Finanziato dall'Università di Messina, a 12 mesi, componente RU UniMe;
- Progetto di ricerca "ordinario" 2003: Sistematica di alcune Rhodophyta di intersse economico. Finanziato dall'Università di Messina, a 12 mesi, componente RU UniMe;
- Progetto di ricerca "ordinario" 2002: Biologia e tassonomia di specie del genere Gracilaria (Gracilariales, Rhodophyta). Finanziato dall'Università di Messina, a 12 mesi, componente RU UniMe;
- Progetto di ricerca "ordinario" 2001: Biologia delle specie del genere Gracilaria (Gigartinales, Rhodophyta). Finanziato dall'Università di Messina, a 12 mesi, componente RU UniMe;
- PRIN 2000: Biologia e tassonomia delle specie macroalgali sfruttabili. 24 mesi, componente UniMe RU.

Responsabilita' di studi e ricerche scientifiche 
- Partecipazione in qualità di Responsabile dell'Unità Operativa dell'Università di Messina al progetto IZS SI 08/12 dal titolo: "Nuovi approcci terapeutici per la terapia dell'infezione da Leishmania infantum: il ruolo di composti naturali, stilbenici, terfenilici e valutazioni in vitro e in vivo" su incarico dell'Istituto Zooprofilattico della Sicilia "A. Mirri" dal 04-09-2013 al 04-09-2015;

Peer Reviewing:
- Marine Drugs (ISSN: 1660-3397)
- Sustainability (ISSN: 2071-1050)
- Plants (ISSN 2223-7747)
- Processes (ISSN: 2227-9717)
- International Journal of Molecular Sciences (ISSN: 1422-0067)
- International Journal of Environmental Research and Public Health (ISSN: 1660-4601)
- Botanica Marina (ISSN: 1437-4323)
- Aquaculture Research (ISSN: 1365-2109)
- African Journal of Biotechnology (ISSN: 1684-5315)
- Mini-Reviews in Medicinal Chemistry (ISSN: 1875-5607)
  1. Spagnuolo D., Russo V., Manghisi A., Di Martino A., Morabito M., Genovese G., Trifilò P. Screening on the presence of plant growth regulators in high biomass forming seaweeds from the Ionian Sea (Mediterranean Sea) (2022) Sustainability 14, 3914. 
  2. Zammuto, V., Rizzo, M. G., Spanò, A., Spagnuolo, D., Di Martino A., Morabito, M., Manghisi A., Genovese, G., Guglielmino, S., Calabrese, G., Capparucci, F., Gervasi, C., Nicolo`, M.S., Gugliandolo, C. Effects of crude polysaccharides from marine macroalgae on the adhesion and biofilm formation of Pseudomonas aeruginosa and Staphylococcus aureus (2022) Algal Research, 63 102646. 
  3. ​Zammuto, V., Rizzo, M. G., Spanò, A., Genovese, G., Morabito, M., Spagnuolo, D., Capparucci, F., Gervasi, C., Smeriglio, A., Trombetta, D., Guglielmino, S., Nicolo`, M.S., Gugliandolo, C. In vitro evaluation of antibiofilm activity of crude extracts from macroalgae against pathogens relevant in aquaculture (2022) Aquaculture, 549, 737729.
  4. de Jesus PB, Costa AL, Nunes JMDC, Manghisi A, Genovese G, Morabito M, Schnadelbach AS. 2019. Species delimitation methods reveal cryptic diversity in the Hypnea cornuta complex (Cystocloniaceae, Rhodophyta). European Journal of Phycology, 54 (2): 135-153.
  5. Manghisi A, Miladi R, Armeli Minicante S, Genovese G, Le Gall L, Abdelkafi S, Saunders GWMorabito M. 2019. DNA barcoding sheds light on novel records in the Tunisian red algal flora Cryptogamie, Algologie 40(3): 5-27.
  6. Miladi R, Manghisi A, Abdelkafi S, Genovese G, Morabito M. 2018. A DNA barcoding survey of Ulva(Chlorophyta) in Tunisia and Italy reveals the presence of the overlooked alien U. ohnoi. Cryptogamie, Algologie. 39(1):85-107.  
  7. Rizzo C, Genovese G, Morabito M, Faggio C, Pagano M, Spanò A, Zammuto V, Armeli Minicante S, Manghisi A, Cigala R et al. 2017. Potential antibacterial activity of marine macroalgae against pathogens relevant for aquaculture and human health. Journal Pure Applied Microbiology. 11(4):1-8.
  8. Marino F, Di Caro G, Gugliandolo C, Spanò A, Faggio C, Genovese G, Morabito M, Russo A, Barreca D, Fazio F, Santulli, A. 2016. Preliminary Study on the in vitro and in vivo Effects of Asparagopsis taxiformis Bioactive Phycoderivates on Teleosts. Frontiers in Physiology. 7(459):1-11.
  9. Armeli Minicante S, Michelet S, Bruno F, Castelli G, Vitale F, Sfriso A, Morabito M, Genovese G. 2016. Bioactivity of phycocolloids against the mediterranean protozoan Leishmania infantum: An inceptive study. Sustainability, 8:1131-1139.
  10. Vitale F, Genovese G, Bruno F, Castelli G, Piazza M, Migliazzo A, Minicante SA, Manghisi A, Morabito M. 2015. Effectiveness of red alga Asparagopsis taxiformis extracts against Leishmania infantum. Open Life Sciences 10(1):490-496.
  11. Faggio C, Pagano M, Dottore A, Genovese G, Morabito M. 2015. Evaluation of anticoagulant activity of two algal polysaccharides. Natural Product Research. 30(17):1934-1937.
  12. Faggio C, Morabito M, Armeli Minicante S, Lo Piano, G, Pagano M, Genovese G. 2015. Potential Use of Polysaccharides from the Brown Alga Undaria pinnatifida as Anticoagulants. Brazilian Archives of Biology and Technology, 58:798-804.
  13. Calogero G, Citro I, Di Marco G, Armeli Minicante S, Morabito M, Genovese G. 2014. Brown seaweed pigment as a dye source for photoelectrochemical solar cells. Spectrochimica Acta Part A: Molecular and Biomolecular Spectroscopy 117:702-706.
  14. Genovese G, Romeo O, Morabito M, Alessi D, Criseo G, Faggio C. 2013. Activity of ethanolic extracts of Asparagopsis taxiformis against the major molecular types of Cryptococcus neoformans/C. gattii complex. African Journal Microbiology Research. 7(21):2662-2667.
  15. Genovese G, Leitner S, Armeli Minicante S, Lass-Flörl C. 2013. The Mediterranean red alga Asparagopsis taxiformis has antifungal activity against Aspergillus species. Mycoses. 56:1-4.
  16. Genovese G, Faggio C, Gugliandolo C, Torre A, Spanò A, Morabito M, Maugeri TL. 2012. In vitro evaluation of antibacterial activity of Asparagopsis taxiformis from Straits of Messina against pathogens relevant in aquaculture. Marine Environmental Research. 73(1):1-6.
  17. Manghisi A, Armeli Minicante S, Bertuccio C, Morabito M, Torricelli P, Genovese G. 2011. A cryptic alien seaweed spreading in Mediterranean coastal lagoons. Transitional Waters Bulletin. 5(1):1-7.
  18. Genovese G, Tedone L, Hamann M, Morabito M. 2009. The Mediterranean Red Alga Asparagopsis: A Source of Compounds against Leishmania. Marine Drugs. 7(3):361-366.

 
 
 


I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.

Argomenti Correlati

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti