Giuliana
Sanò
Email: 
giuliana.sano@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD:
Profilo: Professori Associati

CURRICULUM

Curriculum

   
 
 
 
GIULIANA SANO’
orcid.org/0000-0002-8971-1540
 
INFORMAZIONI PERSONALI
Cognome: Sanò
Nome: Giuliana
Data di nascita: 28/12/1986
Nationalità: Italiana 
 
FORMAZIONE
2015 Dottorato di ricerca in Antropologia culturare e studi storico-linguistici presso il Dipartimento di scienze cognitive, psicologiche, della formazione e studi culturali (COSPECS), Università di Messina (UNIME), (Supervisori: Berardino Palumbo e Francesco Zanotelli).
2010 Laurea specialistica in filosofia, DICAM, UNIME (110/110L).
 
POSIZIONE ATTUALE
2021-current  Ricercatrice di tipo B,  COSPECS, Università di Messina (M-DEA/01)
01/16/2021 – 01/06/2030 Abilitazione Scientifica Nazionale, Settore Concorsuale 11/A5 - II Fascia.
 
POSIZIONE PRECEDENTE
2018 –2021 Assegnista di ricerca,  COSPECS, University of Messina, (M-DEA/01)
 
ASSEGNI E BORSE
2020–2021 assegno di ricerca, “Migrazioni, spaesamento e appaesamento: letture antropologiche del nesso rituali/migrazioni in contesti di Italia meridionale”, Universita di  Messina,  COSPECS (PRIN 2017 (cod. 201773AHHL)
2018-2020 assegno di ricerca, “Dopo l’accoglienza. Nuove reti sociali, soluzioni abitative e lavoro tra i migranti in Sicilia e Calabria”, Università di Messina, COSPECS, Fondazione Alsos, Bologna
2018 borsista, “La salute riproduttiva della donne immigrate. Un’analisi socio-territoriale dei servizi e dell’utenza”, Multicultural Actions Regional Immigration, Veneto Lavoro, Universita Ca’Foscari
2018 ricercatrice, DIS-CONOSCIUTI Traiettorie sociali, strategie abitative, condizioni lavorative dei richiedenti protezione internazionale “diniegati” in Trentino”, Fondazione Franco Demarchi (Trento), Fondazione Caritro.
2015- 2017 Assistente alla ricerca, ERSC PROJECT,Transitory Lives: an Anthropological Study of Migration Crisis in the Mediterranean, Dipartimento di Anthropologia, Durham University (UK)
 
ATTIVITA’ DI INSEGNAMENTO
2022/2023 Anthropologia della globalizzazione, (M-DEA/01), COSPECS, Universita di Messina
2022/2023 Anthropologia delle emozioni (M-DEA/01), COSPECS, Università di  Messina
2019/2020 Relazioni d’aiuto nei processi di cura, (M-DEA/01,) DIMED, Universita di  Messina
Insegnamenti per: Università di Milano Bicocca, Università di Bologna, Università di Padova, Università di Catania
Insegnamenti in Master e corsi di formazione:
2022 “Refugees or workers” , Anthropology of Humanitarian Intervention, Università di Catania, 8 aprile
2021 “Accoglienza e Crimmigration”, Master “Criminologia critica e sicurezza sociale. Devianza, istituzioni e interazioni psicosociali”, Università di Padova, 27 febbraio
2021 “L’inclusione socio lavorativa dei richiedenti asilo” Master Educatore nell’accoglienza e inclusione di migranti, richiedenti asilo e rifugiati”, Università di  Bologna, 2 ottobre
2018  “Accoglienza dei richiedenti asilo”, Master “Criminologia critica e sicurezza sociale. Devianza, istituzioni e interazioni psicosociali”, Università di Padova,  19 gennaio
2019 Antropologia  delle migrazioni “Migrazioni: complessità e conflitti”, Ufficio Migrantes Messina – Università di Messina (Cospecs) 13-14 settembre
2018 Antropologia medica, progetto Silver (Fami), ASP-  Azienda Sanitarie Provinciali (ASP) Regione Sicilia
2016 “Pratiche di mediazione interculturale (esperienza negli sprar locali), Master Universitario di primo livello “Mediazione penale e culturale”, Università Dante Alighieri of Reggio Calabria, April 15
Training Course
 
ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI SCIENTIFICI
2020 membro della commissione scientifica, Migrazioni, spaesamento e appaesamento: letture antropologiche del nesso rituali/migrazioni in contesti di Italia, PRIN Conference, Università di Messina, 9 ottobre
2017 membro della commissione scientifica “Mobilità e sedentarietà delle popolazioni. Contributi interdisciplinari di demografia storica”, S.I.De.S Conference, 11-12 Dicembre, Università di Messina
2016 membro della commissione scientifica “Transitory Lives/Vite in transito”, ERSC, 13-14 maggio, Università di Messina
 
ORGANIZZAZIONE DI PANELS E WORKSHOP
2022 Migratory stratifications. A new perspective to observe the intersection between migration and social change (con Della Puppa F., Storato, G) The Migration Conference – Transnational Press London, Rabat 7-10 settembre
2022 Claiming time, Refugees and asylum seekers dealing with the production of different temporal regimes by politics of asylum and reception" (con Della Puppa F., Storato, G) – Imiscoe, Oslo, 29 giugno- 1 luglio
2021 Soggettività al lavoro nello scenario (post)pandemico: valore, differenza e gerarchie tra essenzialità e nuove diseguaglianze, (with Cordova, G.), IX Convegno Nazionale della Società Italiana di Antropologia Applicata, Roma, 15-18 dicembre.
2021“Salute riproduttiva. Quali pratiche e quali politiche?”(con Pasian, P. e Sanò, G.), XIV Conferenza ESPAnet Italia, Venezia, 8-10 settembre
2019 “Outside the Boundaries of Reception System. The Social Trajectories, Material Conditions and Geographic Mobility of Asylum Seekers and Beneficiaries Outside the Italian System of International Protection” (con Della Puppa, F.) The Migration Conference – Transnational Press London, Bari 18-20 Giugno.
2019Disegnare la città. L’uso di mappe e di cartografie urbane tra etnografia e scienze sociali applicate”, (con Zanotelli, F.) Convegno Nazionale della Società Italiana di Antropologia Applicata, 12- 14 dicembre, Ferrara
2018 “Nella loro cultura, nel loro paese. L’antropologia tra immaginari e prassi nel sistema di accoglienza per i richiedenti protezione internazionale”, (with Marchetti, M; Spada, S.) VI Convegno Nazionale della Società Italiana di Antropologia Applicata, Cremona 13-15 dicembre 
2017 “Job training con i richiedenti asilo (with  Spada, S.) Convegno Nazionale della Società Italiana di Antropologia Applicata, Catania dal 14 al 17 dicembre
2016 Richiedenti asilo e sapere antropologico, (with Mencacci, E., Spada, S) Convegno nazionale della Società Italiana di Antropologia Applicata (SIAA) Trento, 19-21 dicembre
 
CONFERENZE (UNA SELEZIONE)  
2022 Relatrice “Campi informali e processi di autorganizzazione” Università di Bari, 5-6 maggio
2022 Relatrice “Ai margini della festa. Un percorso etnografico attraverso le traiettorie geografiche e biografiche delle persone migranti nel Sud Italia, Università di Messina, 2 marzo
2021 Relatrice “Navigating im-mobility. Migrants' paths in the post-reception period”, Produzindo categorias do refúgio: marcos jurídicos, políticos e humanitários em uma perspectiva comparativa entre estados-nação, CEBRAP (The Brazilian Centre of Analysis and Planning), 29 settembre
2021  Relatrice“La interrupción voluntaria del embarazo entre las mujeres inmigrantes en Italia: derechos denegados, percepciones, prácticas de "bricolaje". Un estudio de caso en Italia; “Transformaciones y continuidad en la trata de seres humanos con fines de explotación sexual y la actuación de los servicios policiales”. (con Della Puppa, F. and Pasian, P.)  Conferencia Científica Internacional de la Universidad de Holguín  Cuba  (CCIUHo-2021). 26- 30 aprile
2020 Relatrice “Doppia emergenza” e sicuritarizzazione dell’umanitario nei contesti di accoglienza durante la pandemia”, Seminario “Pandemia, migrazioni e accoglienza in Italia”, Università Ca’Foscari, Venezia 5 giugno
2020 Relatrice “How religious rituals shape the informal living spaces. The case of Senegalese labourers living in the ghetto of Campobello di Mazara, in Sicily”, Society for the Sociology of Religion 35th Conference, Taipei 12-15 luglio
 2020 Relatrice “Donne migranti e salute riproduttiva. Quando la paura guida le scelte”, Conferenza “Migrazioni e diseguaglianze nella salute”, (con Della Puppa, F e Pasian P) Università di Padova, 19-20 febbraio
2019 Relatrice “Cosa può un’ordinanza. Il ruolo della popolazione migrante nel tessuto sociale delle città contemporanee”, Panel ““Refugees and asylum seekers between urban and non-urban spaces: processes, dynamics, and reception method in Italy and worldwide/Rifugiati e richiedenti asilo tra spazi urbani e non urbani: processi, dinamiche e modalità di ricezione in Italia e nel mondo” Convegno Nazionale della Società di Antropologia Applicata, Ferrara 12- 14 dicembre
2019 Relatrice, Roundtable “Transnational Perspective on Economic Nationalism and Contested Belonging”, AAA/ CASCA Annual Meeting, “Changing Climates”, Vancouver, 20-24 novembre
2019  Relatrice “Immigrati a Messina. Autonomia e dipendenza dai servizi”, Conferenza “Frizioni urbane”, Universià di Messina Messina, 31 ottobre
2019 Relatrice“La salute riproduttiva delle donne migranti. Un’indagine qualitativa sulle esperienze di donne richiedenti asilo e vittime di tratta”, Giornata di studi, ASP- Medicins du Monde, Ragusa, 3 ottobre
2019 Relatrice “il valore dello straniero. Osservazioni etnografiche sui migranti al lavoro nell’Italia del Sud e del Nord, Seminario “Lo Straniero”, Università di Messina, 17 settembre
2019 Relatrice “Finding new ways for refugees and asylum seekers’ integration. A reflexive analysis of practices developed by the third sector and civil society in Trentino” SIRIUS Conference, “Integrating migrants, refugees and asylum seekers into European labour markets: enablers and barriers”, Glasgow, (UK)  28-29-30 agosto.
2019 Realtrice “Dopo l’accoglienza. Nuove reti sociali, soluzioni abitative e lavoro tra i migranti in Sicilia e Calabria", Conferenza “Migrazioni e migranti in Italia”, Università di Padova, 2-3 giugno
2019 Realtrice “Pratiche di (im)mobilità e attraversamento dei confini lungo le reti sociali da nord a sud e ritorno”, Conferenza Escapes “Confini in azione”, Università Ca’Foscari di Venezia, 14 maggio
2019 Realtrice “Lavoro e accoglienza. Come cambia il mercato del lavoro con la presenza di donne e uomini richiedenti asilo?”, seminario“Corpi, Culture e Istituzioni II. Etnografie del lavoro produttivo e riproduttivo”, Università di Siena, 9 aprile
2018 Realtrice “Regimes of truth and denial. How do we build a witness in the asylum application procedure?” (con Spada S.) Etnography and Qualitative Reasearch Conference, Bergamo, 7-9 giugno
2017 Realtrice“Il sistema di accoglienza per i minori stranieri non accompagnati. Il caso di Messina” Conference “Diritti e prospettive per i minori stranieri non accompagnati, alla luce della legge Zampa” Università di Messina, Scuola di servizio sociale di Modica, 29 settembre
2017Relatrice, “Inside and outside the reception System. The Case of Messina”, ERSC Conference, “Transitory Lives: An Anthropological Study of Migration Crisis in the Mediterranean”, Royal Anthropology Institute of London, 15 marzo
2016 Relatrice “In Italia non c’è posto. L’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati a Messina”, Conferenza Escapes, Università di Bari, 23-24 giugno.
2016 Relatrice “Etnografia dell’accoglienza a Messina. Un’introduzione”, conferenza ““Transitory Lives/Vite in transito”, Università di Messina, 13-14 maggio
2016 Realtrice “L’accoglienza in Sicilia: il caso dei minori stranieri non accompagnati”, conferenza “Le diverse Italie dell’accoglienza. Comparazione etnografica tra politiche locali in Italia”, Università di Bologna, 22 aprile
2015 Relatrice "Un’indagine etnografica tra le lavoratrici e i lavoratori agricoli della Fascia trasformata", COOP-Proxima, conferenza“Romania andata e ritorno. Vita e lavoro nello sfruttamento” Ragusa, 2-5 dicembre
2015 Relatrice “Fabbriche di plastica. Immigrazione e agricoltura trasformata in Sicilia”, Etnografie del contemporaneo, Museo delle Marionette di Palermo, 27 aprile
2014 Relatrice “Storie, memorie e rappresentazioni delle trasformazioni del lavoro agricolo in provincia di Ragusa”, CNR- Istituto di studi sulle società del Mediterraneo Conference “Braccianti migranti: Agricoltura, territorio e lavoro stagionale nell'Italia contemporanea storia e scienze sociali a confronto”, 3 ottobre
2014 Relatrice“Geometrie simmetriche e asimmetrie relazionali. Le condizioni materiali dei lavoratori stranieri della Provincia di Ragusa (Sicilia). V Conference Ethnography and Qualitative Research, Bergamo 5-7 giugno
2013 Relatrice “Bodies at Work or Bodies’ Work? The Case of Day Laborers in Vittoria (Sicily)” (with Piro V), Conference: Agriculture and migration in the European Union, Università di Bergamo, 24-25 ottobre
2013 Relatrice “Investigating informal labour: the case of the greenhouses agriculture in Sicily”, (con Piro V) Work, Employment and Society Conference, Warwick 3-5 settembre
 
ATTIVITA’ IN RIVISTE E COLLANE SCIENTIFICHE
2022 Codirettrice della collana “Ritratti”, Rosenberg & Sellier
2022 Codirettrice della collana “Migrazioni, mobilità, sconfinamenti”, Ca’Foscari Press
2019 Capo redattrice della rivista “K.” Revue trans-européenne de philosophie et arts, ITA/FR
Attività di referaggio per: Sociologia Urbana e Rurale (il Mulino), Etnografia e ricerca qualitative (Il Mulino), Antropologia Pubblica (SIAA), Journal of Immigrant and Refugee Studies (Routledge) e altre riviste scientifiche
 
MEMBRO DI SOCIETA’ SCIENTIFICHE
2021                Membro di SIAA
 
PARTECIPAZIONE E COLLABORAZIONE A PROGETTI DI RICERCA (NAZIONALI E INTERNAZIONALI)


Agosto 2020- dicembre 2021 partecipazione al progetto PRIN, “Migrazioni, spaesamento e appaesamento: letture antropologiche del nesso rituali/migrazioni in contesti di Italia meridionale”, Università di Messina, COSPECS (PRIN 2017 (cod. 201773AHHL)
Ottobre 2018-marzo 2020 partecipazione al progetto Alsos, “Migrazioni e migranti in Italia”, Università di Messina- Fondazione Alsos
Luglio 2018 – settembre 2018 partecipazione al progetto, “La salute riproduttiva delle donne immigrate. Un’analisi socio-territoriale dei servizi e dell’utenza”, Multicultural Actions Regional Immigration, Veneto Lavoro, Università Ca’Foscari
Dal novembre 2019 partecipazione al progetto "Cartografare i Servizi Sociali a Messina. Un'indagine etnografica georeferenziata", COSPECS, Università di Messina
Aprile 2018 – settembre 2018 partecipazione al progetto di ricerca, DIS-CONOSCIUTI Traiettorie sociali, strategie abitative, condizioni lavorative dei richiedenti protezione internazionale “diniegati” in Trentino”, Fondazione Franco Demarchi (Trento), Fondazione Caritro.
Settembre 2015- gennaio 2017 partecipazione al progetto, Transitory Lives: an Anthropological Study of Migration Crisis in the Mediterranean, Department of Anthropology, Durham University (ERSC project)
 
PUBBLICAZIONI  
 
Volumi e Curatele

Della Puppa F. and Sanò, G. (a cura di) (2021) THE PRISM OF NEW MOBILITIES - The Mobility Trajectories of Refugees and Asylum Seekers Outside the Italian System of International Protection, Journal of Modern Italian Studies
Della Puppa, F., Sanò G., (a cura di) (2021) Stuck and Exploited Refugees and Asylum Seekers in Italy Between Exclusion, Discrimination and Struggles, Società e Trasformazioni Sociali, Ca’Foscari Press
Della Puppa F., Sanò. G. (a cura di) (2020) Oltre le soglie dell’accoglienza. Traiettorie sociali, condizioni materiali e strategie di fronteggiamento di richiedenti asilo e rifugiati in Italia”, Studi Emigrazione
Sanò G., (a cura di) (2020)Fare etnografia al tempo del Covid-19. Continuità e fratture alla luce delle misure adottate per far fronte all’emergenza sanitaria, in Illuminazioni, fascicolo settembre-dicembre
Sanò G. (2018) Fabbriche di Plastica. Il lavoro nell’agricoltura industriale, Ombre corte, Verona
Altin R, Mencacci, E., Sanò, G., Spada, S. (a cura di) (2017) Richiedenti asilo e sapere antropologico «Antropologia Pubblica», vol. 3, n. 1,
 
Capitoli in volume


Sanò, G. (2022) Welfare locali, percorsi di mobilità e autonomia di persone migranti. Etnografie del Mezzogiorno d’Italia, in Pozzi, G., Rimoldi, L. (a cura di) Pensare un’antropologia del welfare, 105-132
Sanò, G. (2021) Città (in)sicure. Sicurezza e decoro viste dalla posizione di un gruppo di lavoratori informali nigeriani colpiti dalle misure di contrasto al degrado nella città di Messina,  in F. Declich e S. Pitzalis, Presenza migrante tra spazi urbani e non urbani: processi, dinamiche e pratiche in una prospettiva antropologica, Meltemi, pp 149-172
Della Puppa, F. Sanò G., (2021) Editorial, in Della Puppa, F., Sanò G., (eds) Stuck and Exploited Refugees and Asylum Seekers in Italy Between Exclusion, Discrimination and Struggles, pp 11-32
Storato, G., Sanò G., Della Puppa, F. (2021)  Finding new ways for refugees and asylum seekers’ inclusion. A reflexive analysis of practices developed by the third sector and civil society in Trentino in  Società e trasformazioni sociali, Edizioni Ca’ Foscari, pp. 189-214
Sanò G., (2020) Il divano. Forme e spazi del contendere: elementi per un’antropologia del conflitto urbano, in Ascari P. (a cura di) Oggetti contesi. Le cose nella migrazione, Mimesis, Milano, pp. 69-84.
Sanò G., (2019) Invisibili, in Dubosc O. F. (a cura di) Lessico della crisi e del possibile, Cento lemmi per praticare il presente, Torino, Edizioni SEB27, pp. 176-178
Piro V., Sanò G., (2019) Corpi da lavoro. Un’etnografia del lavoro a giornata nelle serre siciliane, Castracani, L. Castracani, G. Reckinger (a cura di) Lavoro in scatola. Inchieste tra i braccianti in Nord America e in Europa meridionale, Milano, Mimesis Edizioni, pp. 109-132
Sanò, G., (2019) Percorsi e traiettorie di mobilità interna dei migranti. La Sicilia come luogo di ritorno, in Vianello, F., Fabini G., Tabar, F. O., (a cura di) Oltre i confini dell’accoglienza: Migranti e territorio tra esercizi di libertà e dispositivi di controllo, Manifestolibri, Roma, pp. 259-279
Sano G, Spada, S., (2018) La spirale della violenza politica. Riflessioni antropologiche sui cortocircuiti quotidiani nella vita delle persone migranti, in Chiaramonte, X. Senaldi, A. (a cura di) Violenza politica. Una ridefinizione del concetto oltre la depoliticizzazione, Milano, Ledizioni, pp. 17-34
Piro V., Sanò G. (2017) Entering the plastic factories. Conflicts and competition in Sicilian greenhouses and packinghouses, in Corrado A., De Castro C., Perrotta D. (a cura di) Migration and agriculture: Mobility and change in the Mediterranean area, Routledge, pp. 293-308
Sanò G., (2016) Un’etnografia del lavoro agricolo. Anomalie e contraddizioni di uno dei settori più produttivi del Mezzogiorno d’Italia: la Fascia Costiera Trasformata (Sicilia), in Perricone, R. (a cura di) Etnografie del Contemporaneo in Sicilia, Edizioni Museo Pasqualino, pp. 69-88
 
Articoli in riviste scientifiche
Sanò, G. (2021) Tornare a(lla) casa. Una via per ripensare il ruolo delle donne nere e razzializzate nelle lotte di liberazione, in Revue trans-européenne de philosophie et arts, 7- 2/2021, pp. 20-37 
Sanò, G., Firouzi, Tabar, O., (2021) “The ‘double emergency’ and the securitization of the humanitarian approach in the Italian reception system within the pandemic crisis, in F. Della Puppa e F. Perocco, Dve Domovini / Two Homelands, N. 54 pp.155-170  https:/ /doi.org/10.3986/dd. 2 0 2 1.2.12
Sanò, G.. Della Puppa, F. (2021) The multiple facets of immobilitiy. A multi-sited ethnography on territorialisation experiences and mobility trajectories of asylum seekers and refugees outside the Italian reception system, Journal of Modern Italian Studies, https://doi.org/10.1080/1354571X.2021.1943209
Della Puppa e Sanò Editorial, in F. Della Puppa and G. Sanò (eds) (2021) THE PRISM OF NEW MOBILITIES - The Mobility Trajectories of Refugees and Asylum Seekers Outside the Italian System of International Protection, in Journal of Modern Italian Studies, https://doi.org/10.1080/1354571X.2021.1943211
Sanò, G. Storato, G. Della Puppa, F (2021) Interstitial urban spaces. Housing strategies and the use of the city by homeless asylum seekers and refugees in Trento, in Social Anthropology, https://doi.org/10.1111/1469-8676.13084
Storato G., Sanò, G e Della Puppa F. (2021) Fare casa nella città interstiziale, tra dinamiche attrattive e forze espulsive. Condizioni abitative e strategie della vita quotidiana di richiedenti asilo e rifugiati senza dimora a Trento, in Sociologia Urbana e Rurale, Franco Angeli, pp 138-155
Della Puppa F., Sanò. G. (2020) Editorial, Oltre le soglie dell’accoglienza. Traiettorie sociali, condizioni materiali e strategie di fronteggiamento di richiedenti asilo e rifugiati in Italia”, Studi Emigrazione pp. 515-527
Sanò G., Della Puppa, F., (2020) Il prisma della (im)mobilità. Pratiche di appaesamento ed esperienze di immobilità di richiedenti asilo e rifugiati, in un’etnografia multisituata tra Nord e Sud Italia, in Studi Emigrazione, pp. 582-598
Della Puppa F., Sanò, G. e Pasian P. (2020) Quando la paura guida le scelte. Donne immigrate e salute riproduttiva in Vianello A.F., Redini V. (a cura di) “La salute delle e dei migranti”, Mondi Migranti, Franco Angeli, pp. 71-97
Sanò, G., (a cura di) (2020) Fare etnografia al tempo del Covid-19. Continuità e fratture alla luce delle misure adottate per far fronte all’emergenza sanitaria, in Illuminazioni, pp. 3-26
Sanò, G.  (2020) Quando la normalità è il problema. Un’analisi sugli effetti dell’epidemia da Covid-19 nella vita delle persone migranti che vivono e lavorano informalmente in Sicilia e Calabria, in Illuminazioni, pp. 110-136
Ascari, P., Sanò G., (2019) L’iconografia dello schiavo: tra i corpi e le immagini, in K. Revue trans-européenne de philosophie et arts, 3 - 2/2019, pp.108-127
Piro V., Sanò G., (2018) Fiducia, onestà, incertezza. Il lavoro degli intermediari e l’economia morale di un mercato ortofrutticolo, in Corrado, A., Lo Cascio, M.Perrotta, D., (a cura di) Filiere a pezzi. Ricerche sulle trasformazioni delle filiere agro-alimentari in Italia, Meridiana, n. 93, pp. 213-230
Sanò, G, (2018) Spazio prodotto e Spazio produttore. La relazione tra il sistema di accoglienza e due territori a Messina, in Bergamaschi M. Piro V. (a cura di) Sociologia urbana e rurale, Milano, Franco Angeli, pp. 59-76
Altin R, Sanò G, (2017) Richiedenti asilo e sapere antropologico. Una introduzione in «Antropologia Pubblica», vol. 3, n. 1, pp. 7-34
Sanò G; (2017) Inside and outside the reception system. The case of unaccompanied minors in Eastern Sicily, in «Etnografia e Ricerca Qualitativa» 1/2017, Il Mulino, Bologna, pp. 121-141
Piro V., Sanò G, (2017) Abitare (ne)i luoghi di lavoro: Il caso dei braccianti rumeni nelle serre della provincia di Ragusa, in «Sociologia del lavoro», Franco Ang eli, pp. 40-55
Sanò G.; (2015) Immigrazione e agricoltura trasformata nella Sicilia sud-orientale, in «Archivio antropologico mediterraneo», anno XVIII, n 17 (2), pp. 55-65


 

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.

Argomenti Correlati

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti