Giovanni
Randazzo
Email: 
giovanni.randazzo@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: GEOS-03/A
Profilo: Professori Ordinari

CURRICULUM

Curriculum

GIOVANNI RANDAZZO
Professore di Geologia Ambientale
grandazzo@unime.it
 
Ha maturato esperienze significative in campo professionale, prima fondando e gestendo la Compagnia Prospezioni Geologiche e poi operando come geologo libero professionista.
Da 25 anni lavora per l’Università di Messina prima come ricercatore e poi come professore.
E’ stato consulente del Prefetto di Messina per la gestione dell’emergenza rifiuti, a seguito dell’introduzione del Decreto Ronchi, in quest’ambito ha contribuito alla progettazione della discarica di Francavilla e ha contribuito a redigere studi di fattibilità per la localizzazione e realizzazione di termovalorizzatori (non realizzati), ha collaborato alla progettazione e alla valutazione ambientale di diverse opere (soprattutto in ambito costiero), ha partecipato alla redazione del Piano   Paesistico Territoriale della Provincia di Messina, è stato consulente gratuito del Presidente Lombardo per la tutela e la valorizzazione del patrimonio costiero e ha coordinato, per conto delle Protezione Civile Regionale il Piano di Microzonazione Sismica per 19 comuni dell’Isola. Nel corso degli ultimi anni ha attivamente partecipato al dibattito sull’emergenza dei rifiuti, scrivendo un articolo scientifico per la Società Geografica Italiana, intervenendo sulla stampa locale e partecipando a diversi dibattiti dove ha presentato uno schema di paino di gestione dell’emergenza alternativo a quelli NON esistenti per la Regione Sicilia.
Ha fondato ed è responsabile scientifico della GEOLOGIS s.r.l. Spin Off Universitario attivo nel campo dei rilievi da droni aerei e marini, utilizzando fotocamere, LiDAR, spettrocamere e termocamere. 
Nell’ambito della sua ricerca scientifica ha collaborato con la Smithsonian Institution di Washington D.C. nello studio del Delta del Nilo, con il Servizio Geologico Tailandese nello studio della costa orientale della locale penisola; con l’ENEA ha partecipato alla X Spedizione Italiani in Antartide. Ha lavorato anche in Messico, in Francia e in Mozambico. E’ stato Presidente del Med Centre della EUCC - The Coastal Union con sede a Barcellona.
Per conto dell’Unione Europea ha coordinato a livello nazionale e/o come unità operativa diversi progetti relativi alla gestione delle coste (EUROSION, M.E.S.S.I.N.A.) e alla sicurezza territoriale (eSec).
Nel Dicembre 2017 è capofila del progetto POCKET BEACH MANAGEMENT & REMOTE SURVEILLANCE SYSTEM(BESS) nell’ambito del Programma Interreg Italia – Malta.
E’ autore di più di 120 pubblicazioni scientifiche.
 
FORMAZIONE
·    Laurea in Geologia, Università degli Studi di Catania
·    Dottorato di Ricerca (Ph.D.) in Scienze Ambientali: Ambiente Marino e Risorse. Università degli Studi di Messina
 
AFFILIAZIONI
·    Coastal & Marine Union - Central Mediterranean Office (ex presidente del Med Centre di Barcellona e ex consigliere dell’excutive committee – Leiden Olanda)
·    Coastal Education and Research Foundation Inc. (membro)
·    Società Italiana di Geologia Ambientale
·    Società Italiana di Geografia Fisica e Geomorfologia (membro)
·    Società Italiana di Geografia (membro)
·    World Area Nautic (membro)
·    Gruppo Nazionale Ricerca in Aree Costiera (GNRAC – membro)
·    Rotary International (ex presidente Club di Taormina – District 2010)
 
INCARICHI UNIVERSITARI (attuali)
·    Presidente del Corso di Laurea Triennale in Analisi e Gestione dei Rischi Naturali ed Antropici (AGRiNA)
INSEGNAMENTI UNIVERSITARI
·   Geomorfologia per il CdL di AGiNA
·   Geologia Ambientale per il CdLM di TEAM
·   Cartografia e Dinamica dei Litorali per il CdL di Biologiaa indirizzo ecologico marino
 
  ESPERIENZE PROFESSIONALI  RECENTI
SOPRINTENDENZA AI BENI CULTURALI ED AMBIENTALI DI MESSINA
-   Studio geologico per la realizzazione e l'istituzione del Centro di Documentazione di Arti Contemporanee - Recupero, Valorizzazione e Gestione della Real Cittadella di Messina
-   Studio di Impatto Ambientale per la realizzazione e l'istituzione del Centro di Documentazione di Arti Contemporanee - Recupero, Valorizzazione e Gestione della Real Cittadella di Messina
COMUNE  DI REALMONTE
-   Progetto esecutivo per la difesa del litorale realmontino.
COMUNE  DI CATTOLICA ERACLEA
-   Progetto di massima ed esecutivo per la difesa del litorale comunale in località Eraclea Minoa.
SOPRINTENDENZA ai BB.C.AA. di MESSINA
-Piano Territoriale Paesistico (PTP) degli ambiti n. 8 “Area della catena settentrionale (monti Nebrodi)” e n. 9 “ Area della catena settentrionale (monti Peloritani). Contributo geologico – geomorfologico
SVILUPPO ITALIA
-Valorizzazione naturale, ambientale, turistica e culturale del litorale nord – Comuni di Erice e di Trapani
TERME ACQUA PIA
-   Studio geologico, bilancio idrogeologico ed analisi geochimica delle acque sorgive di contrada Acque Calde (Montevago – AG) 
COMUNE DI GIARDINI NAXOS
-   Studio propedeutico alla sistemazione della fascia costiera della Baia di Giardini e di contrada Recanati
-   Relazione geologica esecutiva a supporto della realizzazione di un intervento di ripascimento artificiale protetto nella zona meridionale della Baia di Giardini
COMUNE DI LETOJANNI
-   Relazione geologica esecutiva a supporto della realizzazione di un intervento di ripascimento artificiale protetto nella zona compresa tra gli apparati fociali dei torrenti San Filippo e Sillemi
COMUNE DI PATTI
-Studio morfologico sedimentologico per l’individuazione di un’area da destinare a struttura portuale.
 
ALCUNE ATTIVITA’ CONTO TERZI UNIVERSITARIE RECENTI (RESPONSABILE SCIENTIFICO)
Anno 2015 importo € 38.000,00
Protezione Civile Regionale
Consulenza geologico - geomorfologica – sedimentologica e studio di impatto ambientale propedeutici alla messa in sicurezza del porto di Donnalucata in Scicli (RG)
Anno 2013 importo € 5.000,00
Comune di San Vito lo Capo
Contributo alla realizzazione del Piano di Gestione delle Coste.
Anno 2011 importo € 356.000,00
Protezione Civile Regionale
MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 IN 19 COMUNI DELLA REGIONE SICILIA, SECONDO LE SPECIFICHE E LE CONDIZIONI STABILITE DALL’OPCM N. 3907/2010
Anno 2011 importo € 18.000,00
Comune di Messina
Analisi delle criticità del tratto di coste ionico e tirrenico del Comune di Messina.
Anno 2010 importo € 10.000,00
Comune di Messina
Definizione di un Piano di Gestione delle coste per r il Comune di Messina.
Anno 2009 importo € 100.000,00
Regione Siciliana – Servizio di Protezione Civile regionale
Analisi delle criticità idrauliche e geomorfologiche, monitoraggi, studi idraulici e geologici dei bacini del versante ionico della provincia di Messina.
Anno 2007 importo € 70.000,00
Regione Siciliana - Centro Regionale per la Progettazione e Restauro
Carta del Rischio del Patrimonio Culturale ed Ambientale della regione Siciliana. P.O.R. Sicilia 2000/2006 Asse II, Misura 2.02 – Azione B “Carta del Rischio” – Cap. 776405 somme 2005. Progetto pilota di Taormina Castelmola e Giardini Naxos: Cartografie di pericolosità a scala locale.
 

 

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti