Giovanni
Giura
Email: 
giovanni.giura@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: L-ART/02
Profilo: Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

CURRICULUM

Curriculum

Giovanni Giura è ricercatore a tempo determinato di tipo B in Storia dell’Arte Moderna (ssd L-Art/02) all’Università degli Studi di Messina, Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne (2022-in corso). 
Si è laureato in Storia dell’Arte all’Università di Firenze e ha conseguito il diploma di perfezionamento (PhD) in Discipline storico-artistiche alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha conseguito l’Abilitazione scientifica nazionale per le funzioni di professore di seconda fascia per il settore 10/B1 - Storia dell’arte nel 2018. 
È stato collaboratore della Fototeca del Kunsthistorisches Institut di Firenze (2010) e del Corpus della Pittura Fiorentina (2014-2015), e due volte borsista di ricerca dell’Università di Firenze specializzandosi negli archivi fotografici e digitali (2015-2016) e nelle tecniche artistiche in un progetto in partnership con le Gallerie degli Uffizi (2017). È stato assegnista di ricerca alla Scuola Normale Superiore dove ha portato avanti ricerche sulle chiese francescane toscane (2019-2020) e ha ricoperto lo stesso ruolo all’Università di Firenze, Dipartimento SAGAS, per la redazione del nuovo catalogo scientifico dei dipinti delle Gallerie degli Uffizi (2020-2022). 
Le sue ricerche vertono sull’architettura e sulla pittura dal tardo Medioevo all’età della Controriforma, con particolare attenzione alla ricostruzione di contesti storico-artistici all’interno delle chiese francescane della Toscana e alla loro evoluzione nel tempo. Tra le sue pubblicazioni articoli in riviste di fascia A, saggi in volumi miscellanei e atti di convegni, voci di dizionario, schede di catalogo di mostre, musei e collezioni e la monografia San Francesco di Asciano. Opere, fonti e contesti per la storia della Toscana francescana, Firenze, Mandragora, 2018 (Callida Iunctura, 1).
Dal 2021 è titolare dell’insegnamento “Laboratorio di redazione editoriale per la storia dell’arte” (ssd L-Art/04) alla Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici dell’Università di Firenze.

Pubblicazioni principali
Monografie 
2018: San Francesco ad Asciano. Opere, fonti e contesti per la storia della Toscana francescana, Mandragora, Firenze, 2018
Saggi, articoli, voci di dizionario
in c.d.s. “Molti per mare tu sì liberasti”. Immagini e culto dei beati Michelina da Pesaro e Galeotto Roberto Malatesta, dalle terre adriatiche alla Val di Chiana, in "Annali della Classe di Lettere della Scuola Normale Superiore"
in c.d.s. La chiesa e le fonti: la topografia storico-artistica di San Francesco e la sua decorazione più antica, in Un modello in discussione. Nuove prospettive di ricerca sulla chiesa di San Francesco di Cortona, atti del convegno (Cortona, 8-9 febbraio 2020), a cura di S. Allegria e G. Giura, Pisa, Edizioni della Normale
2022: Lo spazio oltre l’altare. Il patronato laicale sulla cappella maggiore nelle chiese francescane toscane, in Gli spazi del sacro nell’Italia medievale, atti del convegno (Bologna, Università di Bologna, 27-28 novembre 2019), a cura di F. Massaccesi e G. Valenzano, Bononia University Press, Bologna, in c.d.s.
2020: Ugolino di Nerio, in Dizionario Biografico degli Italiani, 97, 2020 (ad vocem)
2019: Presenze inattese in Val di Chiana. Giovanni Baglione, Giovanni Battista Bissoni e altri appunti secenteschi per San Francesco a Lucignano, in “Studi di Memofonte”, 23, 2019, pp. 168-198.
2018: Spinello Aretino, in Dizionario Biografico degli Italiani, 93, 2018 (ad vocem)
2016: La seconda età della pittura in Santa Maria Novella, in Santa Maria Novella. La chiesa e il convento, II: dalla Trinità di Masaccio alla metà del Cinquecento, a cura di A. De Marchi, Mandragora, Firenze 2016, pp. 97-153
2016: Spinello Aretino e la sagrestia di Santa Croce, in “In nome di buon pittore”. Spinello e il suo tempo, Atti della Giornata di Studio (Arezzo, Archivio di Stato, 8 novembre 2011), a cura di I. Droandi, pp. 73-84
2015: Giovanni del Biondo e l’Annunciazione dell’Orbatello, in Orbatello: storia di un ospedale fiorentino, a cura di C. De Benedictis e C. Milloschi, Pagliai Editore, Firenze 2015, pp. 181-186
2015: Un insolito pastiche: David Ghirlandaio e il Maestro dell’Epifania di Fiesole, ivi, pp. 223-226
2014: Due polittici per un altare? Lorenzo Monaco e Andrea di Giusto in San Bartolomeo delle Sacca, in Officina pratese: tecnica, stile, storia, atti del convegno (Prato, Palazzo Comunale, 6-7 dicembre 2013), a cura di P. Benassai, M. Ciatti, A. De Marchi, et alii, Firenze 2014, pp. 229-244
2013: Una fotografia per Ghirlandaio, in “Nuovi Studi”, 2013 (2014), 19, pp. 23-30
2011: Notizie su due cappelle perdute nella basilica di Santa Croce a Firenze, in “Commentari d’Arte”, XVII, 2011, 49, pp. 29-41.
2011: Il Crocifisso di Donatello e la Cappella del Beato Gherardo da Villamagna in Santa Croce: indagini per una ricostruzione, in Santa Croce. Oltre le apparenze, a cura di A. De Marchi e G. Piraz, Gli Ori, Pistoia 2011, pp. 73-111. 
2010: Santa Croce ecclesia laicorum: 1383-1400, in “Ricerche di Storia dell’Arte”, 2010 (2011), 102, pp. 65-77.

    Curriculum

    Giovanni Giura is a type B fixed-term researcher in History of Modern Art (ssd L-Art/02) at the University of Messina, Department of Ancient and Modern Civilisations (2022-ongoing). 
    He graduated in Art History at the University of Florence and obtained hi PhD in Art History at the Scuola Normale Superiore in Pisa. He obtained the National Scientific Qualification for the positions of second-rank professor for sector 10/B1 (History of Art) in 2018. 
    He has been collaborator of the Photo Library of the Kunsthistorisches Institut in Florence (2010) and of the Corpus della Pittura Fiorentina (2014-2015), and twice research fellow at the University of Florence, focusing on photographic and digital archives (2015-2016) and on artistic techniques in a project in partnership with the Uffizi Galleries (2017). He was a research fellow at the Scuola Normale Superiore where he carried out research on Tuscan Franciscan churches (2019-2020) and held the same position at the University of Florence, SAGAS Department, for the new scientific catalogue of paintings of the Uffizi Galleries (2020-2022). 
    His research focuses on architecture and painting from the late Middle Ages to the age of the Counter-Reformation, with particular interest in the reconstruction of historical-artistic contexts within the Franciscan churches of Tuscany and their evolution throughout time. His works include articles in A-range journals, essays in miscellaneous volumes and conference proceedings, dictionary entries, catalogue entries for exhibitions, museums and collections, and the book San Francesco di Asciano. Opere, fonti e contesti per la storia della Toscana francescana, Florence, Mandragora, 2018 (Callida Iunctura, 1).
    Since 2021, he has been teaching 'Laboratory of editorial editing for art history' (ssd L-Art/04) at the School of Specialization in Historical-Artistic Heritage at the University of Florence.

    Principal works
    Books 
    2018: San Francesco ad Asciano. Opere, fonti e contesti per la storia della Toscana francescana, Mandragora, Firenze, 2018
    Essays, articles, catalogue and dictionary entries
    in c.d.s. “Molti per mare tu sì liberasti”. Immagini e culto dei beati Michelina da Pesaro e Galeotto Roberto Malatesta, dalle terre adriatiche alla Val di Chiana, in "Annali della Classe di Lettere della Scuola Normale Superiore"
    in c.d.s. La chiesa e le fonti: la topografia storico-artistica di San Francesco e la sua decorazione più antica, in Un modello in discussione. Nuove prospettive di ricerca sulla chiesa di San Francesco di Cortona, atti del convegno (Cortona, 8-9 febbraio 2020), a cura di S. Allegria e G. Giura, Pisa, Edizioni della Normale
    2022: Lo spazio oltre l’altare. Il patronato laicale sulla cappella maggiore nelle chiese francescane toscane, in Gli spazi del sacro nell’Italia medievale, atti del convegno (Bologna, Università di Bologna, 27-28 novembre 2019), a cura di F. Massaccesi e G. Valenzano, Bononia University Press, Bologna, in c.d.s.
    2020: Ugolino di Nerio, in Dizionario Biografico degli Italiani, 97, 2020 (ad vocem)
    2019: Presenze inattese in Val di Chiana. Giovanni Baglione, Giovanni Battista Bissoni e altri appunti secenteschi per San Francesco a Lucignano, in “Studi di Memofonte”, 23, 2019, pp. 168-198.
    2018: Spinello Aretino, in Dizionario Biografico degli Italiani, 93, 2018 (ad vocem)
    2016: La seconda età della pittura in Santa Maria Novella, in Santa Maria Novella. La chiesa e il convento, II: dalla Trinità di Masaccio alla metà del Cinquecento, a cura di A. De Marchi, Mandragora, Firenze 2016, pp. 97-153
    2016: Spinello Aretino e la sagrestia di Santa Croce, in “In nome di buon pittore”. Spinello e il suo tempo, Atti della Giornata di Studio (Arezzo, Archivio di Stato, 8 novembre 2011), a cura di I. Droandi, pp. 73-84
    2015: Giovanni del Biondo e l’Annunciazione dell’Orbatello, in Orbatello: storia di un ospedale fiorentino, a cura di C. De Benedictis e C. Milloschi, Pagliai Editore, Firenze 2015, pp. 181-186
    2015: Un insolito pastiche: David Ghirlandaio e il Maestro dell’Epifania di Fiesole, ivi, pp. 223-226
    2014: Due polittici per un altare? Lorenzo Monaco e Andrea di Giusto in San Bartolomeo delle Sacca, in Officina pratese: tecnica, stile, storia, atti del convegno (Prato, Palazzo Comunale, 6-7 dicembre 2013), a cura di P. Benassai, M. Ciatti, A. De Marchi, et alii, Firenze 2014, pp. 229-244
    2013: Una fotografia per Ghirlandaio, in “Nuovi Studi”, 2013 (2014), 19, pp. 23-30
    2011: Notizie su due cappelle perdute nella basilica di Santa Croce a Firenze, in “Commentari d’Arte”, XVII, 2011, 49, pp. 29-41.
    2011: Il Crocifisso di Donatello e la Cappella del Beato Gherardo da Villamagna in Santa Croce: indagini per una ricostruzione, in Santa Croce. Oltre le apparenze, a cura di A. De Marchi e G. Piraz, Gli Ori, Pistoia 2011, pp. 73-111. 
    2010: Santa Croce ecclesia laicorum: 1383-1400, in “Ricerche di Storia dell’Arte”, 2010 (2011), 102, pp. 65-77.

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti