Giovanna
Costanzo

Email:
giovanna.costanzo@unime.it
ALTRE INFORMAZIONI
SSD: PHIL-03/A
Profilo: Professori Associati
CURRICULUM
Curriculum
- Ultima posizione: è in servizio come Professore associato nel settore scientifico disciplinare M-FIL/03 -Filosofia morale presso il Dipartimento di Civiltà antiche e moderne, Università di Messina Viale Annunziata, Polo Universitario 98168.
Principali interessi scientifici:
- problematiche relative alla costituzione teorica dell’etica contemporanea con particolare attenzione alla riflessione fenomenologica ed ermeneutica
- studi relativi all’etica delle virtù e al pensiero etico- politico nella riflessione contemporanea
- questioni relative alla complessa strutturazione del soggetto nel suo confronto con l’alterità
- indagini storico- filosofiche su figure del pensiero del 900, in particolare Ágnes Heller, Paul Ricœur, E. Fackenheim, P. Florenskij
- studi sull’ebraismo contemporaneo, con particolare attenzione alla letteratura scientifica “post Shoah”.
Recenti interessi di ricerca: etica delle relazioni, fenomenologia delle emozioni, roboetica
FORMAZIONE ACCADEMICA:
- marzo 2021: nel sesto quadrimestre della tornata ASN 2018-2020 si è abilitata per la prima fascia nel settore scientifico disciplinare M-FIL/03
- 02/12/2019 Professore associato nel settore scientifico disciplinare M-FIL/03 -Filosofia morale presso il Dipartimento di Civiltà antiche e moderne, Università di Messina
- 08/08/2014 conferma nel ruolo di ricercatore universitario a tempo indeterminato nel settore scientifico M-FIL/03 -Filosofia morale- presso il Dipartimento di Civiltà antiche e moderne, Università di Messina
- nella tornata 2013 si è abilitata in seconda fascia nel settore scientifico disciplinare M-FIL/03.
- 30/ 03/ 2011 entra in servizio come ricercatore a tempo indeterminato di Filosofia morale M-FIL/03 presso il Dipartimento di Storia e scienze umane, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Messina, poi presso il Dipartimento di Civiltà antiche e moderne, Università degli Studi di Messina, Viale Annunziata, Polo Universitario.
- 10/ 12/2010 vincitrice della procedura di valutazione comparativa nel ruolo di ricercatore a tempo indeterminato per il settore scientifico disciplinare M-FIL/03 Filosofia morale del Dipartimento di Storia e scienze umane, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Messina
- maggio del 2008 vincitrice della borsa post-doc (Università degli Studi di Messina), con la quale sotto il tutorato di Paola Ricci Sindoni ha elaborato il seguente progetto di ricerca: Giustizia ed etica in Paul Ricœur.
- ottobre del 2008 come riconoscimento per la produzione scientifica dell'anno 2005 ha avuto il Premio Giovani Ricercatori (Università di Messina) per la Macro Area umanistica; il premio è stato utilizzato per finanziare la pubblicazione della monografia Alla ricerca dello spazio vissuto, Percorsi ricoeriani sullo spazio fra aporie, itineranza e narrazione per la casa editrice Le Lettere (Firenze, 2013)
- 21 gennaio 2005 è stata nominata “cultore della materia” per il settore disciplinare M-FIL/03 (Filosofia morale) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Messina nelle seguenti discipline: Filosofia morale, (Laurea triennale/quadriennale), Filosofia Morale-Istituzioni (Laurea triennale), Filosofia delle religioni (Laurea quadriennale), Etica e grandi religioni (Laurea Magistrale)
- nel settembre del 2003 ha vinto il concorso per il conferimento di un "Assegno di Ricerca quadriennale" dal titolo: “Per un’ontologia dell’alterità. Soggettività e differenza nell’etica del ‘900”, per una collaborazione ad attività di ricerca scientifica continuativa e quadriennale nella area scientifico-disciplinare n. 11, nel settore M-FIL/03. Durante questi quattro anni, sotto la responsabilità scientifica di Paola Ricci Sindoni, Ordinario di Filosofia morale (Università degli Studi di Messina), studi e ricerche sono stati rivolti allo sviluppo del seguente progetto di ricerca: Ontologia ed Etica nella filosofia dell’alterità di Paul Ricœur.
- nel febbraio del 2003 ha conseguito il titolo di "Dottore di Ricerca in Metodologie della Filosofia" con una tesi dal titolo: Oltre la modernità. La trilogia etica di Ágnes Heller. Il lavoro analizza le ultime opere della pensatrice ungherese alla luce del composito dibattito sull’etica contemporanea
- nel gennaio del 2001 ha ottenuto l’Abilitazione all’insegnamento per la classe di concorso 37/A (Filosofia e Storia) a seguito del superamento del Concorso Ordinario a Cattedre per le scuole superiori.
- negli anni seguiti alla laurea in Filosofia ha curato anche lo studio delle problematiche bioetiche e della ermeneutica biblica attraverso il conseguimento di un Master universitario in “Bioetica e sessuologia” e di un Baccalaureatum in Teologia presso Istituto Salesiano San Tommaso (Messina).
- nell’ottobre 1996 ha conseguito una Laurea in Filosofia con la votazione di 110/110 e lode presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Messina con una tesi dal titolo, La tragedia della libertà in Fëdor Dostoevskij
Monografie
- Ágnes Heller. Costruire il bene. Una teoria etico-politica della giustizia, Studium, Roma 2007.
- Alla ricerca dello spazio vissuto. Percorsi Ricœuriani fra aporie, itineranza e narrazione, Le Lettere, Firenze 2013
- La nascita, inizio di tutto. Per un’etica della relazione, Orthotes, Napoli- Salerno 2018
- “Giuseppe e i suoi fratelli”. Per un’etica della fratellanza fra utopia e riscatto, Universitas Studiorum, Mantova 2020
-
contributi in volume e rivista
- P. Nepi. Individui e persona. L’identità del soggetto morale in Taylor, MacIntyre e Jonas. “ITINERARIUM”, n. 19, 2001, pp. 196-198
- La Madre-Terra e le donne in Fëdor Dostoevskij in “Prospettiva Persona”, n. 43, 2003, pp. 32-35.
- Ágnes Heller. Le macerie della storia e il risveglio del “sogno europeo”, in P. RICCI SINDONI (a cura di), La sentinella di Seir. Intellettuali nel Novecento, ed. Studium, Roma 2004, p. 33-59.
- Antigone e la philia. Le passioni fra etica e politica, “STUDIUM”, n. 2, 2005, pp. 305-308.
- Memoria storia ed etica in Paul Ricouer, “STUDIUM”, n. 3, 2005, pp. 431-438.
- Paul Ricœur e Lc 15, 11-32. Perdono e riconoscimento, 2005, www.babelonline.net/public./giovanna_costanzo-Ricœur.
- La logica sovrabbondante dell’amore. Il Contributo della "DEUS CARITAS EST" al pensiero contemporaneo, in G. RUSSO (a cura di), Deus Caritas est. Riflessioni sull’enciclica di Benedetto XVI, n. 9, EDC, Torino 2006, pp.131-139.
- Andrè Neher, in P. RICCI SINDONI (a cura di), Filosofie nel tempo. Il Novecento, Marzorati, Spaziotre, Milano 2006, pp. 2327- 2343.
- Post's Encyclopedia of Bioethics. A philosophical perspective, “ITINERARIUM”, n. 34, 2006, pp. 87-96.
- Il cammino "difficile" della giustizia e dell'amore, “Itinerarium”, n. 34, 2006, pp. 39-49.
- Ágnes Heller. Alla ricerca di un mondo migliore in P. SALANDINI- R. LOLLI (a cura), Filosofie nel tempo, percorsi monografici, Marzorati, Spaziotre, Milano 2007, pp. 611-626
- Una riflessione sul "testamento biologico" nel segno di Paul Ricœur,. “Itinerarium”, n. 15, 2007, pp. 65-73.
- Donne e Religioni. In: AA.VV. a cura di P. RICCI SINDONI- C. VIGNA, Di un altro genere: etica al femminile. vol. 1, “Vita & Pensiero”, Milano 2008, pp. 239-253.
- Una riflessione a partire dalla "Mulieris Dignitatem", “Itinerarium”, n. 40, 2008, pp. 53-60.
- "La leggenda del Grande Inquisitore": violenza del potere, potere della nonviolenza. In: Religioni e violenza, Aracne editrice s.r.l,. Roma 2008, vol 1, pp. 221-230.
- Dal paradosso della sofferenza alla testimonianza nel dolore. In: Paul Ricœur in dialogo. Etica, giustizia, convinzione, Effatà Editrice, Torino 2008, vol. 1, pp. 186-192.
- L’etica di Ágnes Heller e la scommessa dell’uomo buono In Il Tema di Babel: Un Omaggio ad Ágnes Heller per i suoi 80 anni: ebraismo, etica, politica, Mimesis, Milano 2009, pp. 29-34.
- Presentazione in Il Tema di Babel: Un Omaggio ad Ágnes Heller per i suoi 80 anni: ebraismo, etica, politica, Mimesis, Milano 2009, pp. 13-16.
- La morte moderna in “I QUADERNI DI SCIENZA & VITA” vol. 6, 2009, pp. 61-63.
- La struttura patica della sofferenza. Per un'ermeneutica della carne, “STUDIUM” vol. 3, 2010, pp. 445-460.
- Venuto al mondo, “I QUADERNI DI SCIENZA & VITA”, vol. 7, 2010, pp.101-103.
- Con un tocco di mano. Per una umanizzazione della cura, in P. Ricci Sindoni, P. Marchionni, (a cura di), Scienza e cura della vita: educazione alla democrazia, vol. 9, Cantagalli, Siena 2011, p. 137-139.
- Trinità e riflessione filosofica nel pensiero russo contemporaneo. REPORTATA, vol. 9, 2011, p. 1-7.
- Oltre il precariato affettivo: i giovani e la crisi di coppia in P. Ricci Sindoni, P. Marchionni, La famiglia: soggetto sociale e risorsa per il paese, vol. 10, Edizioni Cantagalli s.r.l., Siena 2012, p. 91-94.
- La cenere e il pianto. La Bibbia ebraica dopo la Shoah, in E. D'Antuono, I. Kajon, P. Ricci Sindoni ( a cura di), Giacobbe e l’Angelo. Figure ebraiche alla radice della modernità europea, vol.1, LITHOS EDITRICE, Roma 2012, pp. 421-435.
- Ágnes Heller a Messina: quale bellezza salverà il mondo?, “HELIOPOLIS”, vol. 1 (2), 2013, pp.175-179.
- «The time is out of joint»: Ágnes Heller e l’ossessione postmoderna per il tempo, “RICERCHE TEOLOGICHE”, vol. 1, anno XXIV, 2013, pp.161-175.
- Towards a Phenomenology of Life and the Invisible: Generativity and Sonship in the Thought of Michel Henry, in Phenomenology of Space and time, Springer International Publishing Switzerland 2013, vol. 2, pp.17-30.
- Dalla navigazione alla narrazione: l'educazione e il suo ethos nell'epoca dei nativi digitali in M. SIGNORE (a cura di), Ripensare l’educazione, PENSA MULTIMEDIA EDITORE, Lecce-Rovato (BS) 2013, pp. 241- 249.
- Nostalgia e teologia. Verso un'ecologia della speranza e della "resistenza" in Max Horkheimer, in E. Garlaschelli, G. Salmeri, P. Trianni (a cura di), Ma dì soltanto una parola... economia, ecologia, speranza per i nostri giorni, EDUCatt- Ente per il Diritto allo Studio dell'Università Cattolica, Milano 2013, vol. 1, p. 331-344.
- Le radici cristiane dell’Europa in Paul Ricœur, in G. Sfameni Gasparro - A. Cosentino - M. Monaca (a cura di), Religion in the History of European Culture. Proceedings of the 9th EASR Conference and IAHR Special Conference, Biblioteca dell'Officina di Studi Medievali, Palermo 2013, vol. 2, p. 775-782.
- Narrazione e “tempo vissuto” nelle alterazioni psichiche dell’epilessia. L’Idiota di Dostoevskij alla luce della Psicopatologia di Jaspers, “STUDI JASPERSIANI”, n. 2, 2014, pp.181-192.
- Disabilità e giustizia: per una comunità di uguali e unici, in M. Gensabella (a cura di), Vedere la disabilità". Per una prospettiva umanistica, a cura di, Rubettino Editore, Soveria Mannelli 2014, vol. 1, pp.287-296.
- Se l'amore è ai "Tempi del colera". Una riflessione su affetti e legami, in Amore & vita: questione di cuore e di ragione, “Quaderni di S&V”, vol. 14, 2014, pp.75-77.
- Ripensare la città dopo Babele. Narrazione, etica e politica in Paul Ricœur in C. POLTO (a cura di), Echi dalla Sicilia. Scritti per Amelia Ioli Gigante, Patron Editore, Bologna 2015, pp.123-132.
- Dalla periferia al centro: l'ethos della carità in Padre Annibale Maria Di Francia in L' ardore della carità. Annibale Maria Di Francia tra apostolato sociale, attività educativa e impegno culturale, in A. BAGLIO-R. G. ROMANO (a cura di), Quaderni Rogazionisti 13, Editrice Rogate, Roma 2015, pp.119-129.
- Logos e episteme. la crisi dell'Europa tra Husserl e Jaspers. “STUDI JASPERSIANI”, vol. IV, 2016, pp.15-35.
- “La mistica e l’anima russa”. Pavel A. Florenskij e lo sguardo mistico sul mondo, “B@BELONLINE”, vol. 1, 2016, pp.172-192.
- Il linguaggio dello spazio tra realtà e immaginazione in V. Busacchi- G. Costanzo (a cura di), Paul Ricœur e “Les Proches” Vivere e raccontare il Novecento, Effatà editrice, Cantalupa, Torino 2016, pp. 587-601.
- Con V. Busacchi, TEMPO DELLA FESTA, TEMPO DEL RICORDO. 1913-2013: PAUL RICOER, in V. Busacchi- G. Costanzo (a cura di), Paul Ricœur e “Les Proches” Vivere e raccontare il Novecento, Effatà editrice, Cantalupa, Torino 2016, pp.11-28.
- Pavel Florenskij: ragione vivente e unità dialettica, in “ILLUMINAZIONI”, n. 41, luglio - settembre 2017, pp. 83-106.
- Ágnes Heller: un invito alla riflessione responsabile, in B@BELONLINE, vol. 3, 2017, pp. 407-412.
- Tempo dell’attesa e dell’inizio. Pensare la maternità e vivere la fecondità, in ITINERARIUM, n. 65-66, gennaio-agosto 2017, pp. 51-59.
- Editors’ Introduction con V. BUSACCHI On understanding and interpretation: The issues and perspectives of contemporary hermeneutics, Vol 1, No 1 (2017) in Critical Hermeneutics
- Loci memoriae, loci vitae. Sobre el poder salvador y redentor de la memoria y de la historia. in C. Benelli, P. Coppola (a cura di), Depliegues acerca de la Memoria: polifonìas necesarias. Un diálogo entre Italia y América Latina, CRANN Editores, Santiago del Cile 2017, pp.127-139.
- "Tre passi" fra la Shoah e lo Stato di Israele. Emil Fackenheim e l'ebraismo post Shoah. Introduzione a E. Fackenheim, Cos'è l'ebraismo? Una interpretazione per il presente, cura di G. Costanzo, Orthotes, Napoli- Salerno 2017, pp.15-30.
- Pro-vocati dal silenzio e dalla parola. Per un ethos della resistenza e della sofferenza, in R. Caiffa, USQUEQUO DOMINO? VIVERE LA SOFFERENZA, Stamen, Roma 2017, pp. 11-15.
- Sulla corporeità «vissuta» fra identità e differenza di genere in Identità di genere e differenza sessuale Percorsi di studio, a cura di M. Gensabella, Rubettino Università, Soveria Mannelli, 2017, vol. 1, pp.205-219.
- L’abbraccio e la Parola. Emil Fackenheim e l’ermeneutica biblica post- Shoah in M. GIULIANI (a cura di), Sul rabbino e filosofo tedesco-canadese Emil L. Fackenheim, nella Collana Studi e Ricerche del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento, Trento 2018, pp. 81-100.
- Testamento biologico. Aspetti filosofici, Voce, in G. RUSSO (a cura di), Nuova Enciclopedia di Bioetica e Sessuologia, Elledici, Torino 2018, pp. 2148- 2153.
- Ágnes Heller: la scelta della bontà fra autonomia e responsabilità, in F. MIANO (a cura di), Etica e Responsabilità, Orthotes, Napoli- Salerno 2018, pp. 133-143.
- Editors’ Introduction con M. Agís Villaverde- V. BUSACCHI in G. Costanzo M. Agís Villaverde- V. BUSACCHI (a cura di) Reciprocity as an Ethical- Political Principle: In Memory of Domenico Jervolino (1946-2018) Critical Hermeneutics. Biannual International Journal of Philosophy Vol.2, n.2, December 2018 (special issue)
- L’ontologia trinitaria nella riflessione di P.A. Florenskij in «Quaderni di Inschibboleth»vol. 2/2019, N. 12, pp. 195-207
- (with M. Mollica), The Good Teacher in the Good School: Case Studies to Improve Education and Training of Future Italian Teachers in Annette Baron, Kelly McNeal (edd), Case Study Methodology in Higher Education IGI Global, Hershey (USA) 2019, pp. 280-297
- Icona e bellezza nel pensiero russo contemporaneo in S. Achella- F. Miano ( a cura di), Etica e bellezza, Orthotes. Salerno Napoli 2019, pp. 199-208
- Irène Némirovsky. La parola come destino e come catarsi in B@BELONLINE, vol. 5, 2019, pp. 434-443
- ÁGNES HELLER. SUL VALORE DEL CASO E SULL’AMORE PER LA LIBERTÀ in B@BELONLINE, vol. 5, 2019, pp. 444-451
- Sul confine: per un’etica della traduzione e della relazione, in A. Cava- M. Centorrino, SUL CONFINE Esperienze migratorie a confronto, Edas, Messina 2019, pp. 99-108
- Ágnes Heller e il “paradosso Europa”: fra identità, memoria e immaginazione, in A. Baglio, P. Coppola, C. Benelli, Sulla memoria. Dialoghi tra mondo mediterraneo e America Latina, Aracne, Canterano (RM) 2019, pp. 131-149
- Recensione a A. Fabris, A. (2019). Etica del mangiare. Cibo e relazione.. DOI:10.13125/CH/4195.. In CRITICAL HERMENEUTICS, 2019, vol. 3 (2). pp.245-252
- Irène Némirovsky: sulla parola che salva e che redime in Tra due rive Autrici del Novecento europeo sul confino a cura di Paola Del Zoppo e Rosanna Gangemi Aracne editrice Canterano (RM) 2020, pp. 257-271.
- con Paola Ricci Sindoni, Editoriale a Ágnes Heller (1929 - 2019) In memoriam The Utopia of Conversation, in CRITICAL HERMENEUTICS, 2020, vol. 4 (special issue) pp.1-8.
- Recensione a R. Mordacci, Ritorno a Utopia in CRITICAL HERMENEUTICS – 2020, vol. 4 (special issue) pp.209-214.
- “Immaginare il mondo”. Resistenza, utopia e distopia in Agnes Heller in CRITICAL HERMENEUTICS , 2020 vol. 4 (special issue)luglio 2020, pp. 43-64
- . Sul giusto passo e sulle relazioni al Tempo del Covid 19.. In I QUADERNI DI SCIENZA & VITA, vol. 21 pp.79-82.
- Sul tempo raccontato e sul tempo della resilienza in Paul Ricoeur e la rifigurazione del tempo, a cura di M. Recupero, Quaderno n. 14 di «AGON» gennaio – marzo 2020, pp. 57-82
- Per un’etica della roboetica in Alici- Miano. Etica e Futuro, Orthotes Napoli. Salerno 2020, pp. 287-298.
- ÁGNES HELLER: OCCHI APERTI SULLO SPETTACOLO DEL MONDO.. In TESTIMONIANZE - ISSN:0040-3989 (BIMESTRALE - ANNO LXIII MARZO - APRILE e MAGGIO - GIUGNO 2020 nn. 530-531). pp.72-78
- Infanzia come fantasia e dissidenza riflessiva. Per una filosofia della nascita, in Quaderni di Intercultura, XI, 2019, pp. 25-34
-
- G. COSTANZO – A. VESTRUCCI, Traduzione delle lezioni di: A. Heller, Per Un’antropologia della modernità, a cura di U. PERONE, Dubbio & Speranza, Rosemberg & Sellier, Torino 2009, p 1-130.
- G. COSTANZO – L. PIRAINO, Traduzione di FACKENHEIM E. L., Un epitaffio per l’ebraismo tedesco. Da Halle a Gerusalemme, Giuntina, Firenze 2010.
- G. COSTANZO – P. RICCI SINDONI (a cura di ), Il Tema di Babel: Il Tema di Babel. Un Omaggio ad Ágnes Heller per i suoi 80 anni: ebraismo, etica, politica, Mimesis, Milano 2009, pp. 11-119.
- G. COSTANZO – V. BUSACCHI (a cura di), Paul Ricœur e «Les Proches» Vivere e raccontare il Novecento, Effatà editrice, Cantalupa, Torino 2016
- E. FACHENHEIM, Cos'è l'ebraismo? Una interpretazione per il presente, a cura di G. Costanzo, Orthotes, Napoli- Salerno 2017.
- COSTANZO G. (a cura di) “La vita sorpresa”. Riflessioni etiche, antropologiche ed educative sulla maternità in “Itinerarium”, n. 65-66, gennaio-agosto 2017, pp. 19-104
- COSTANZO G. – V. BUSACCHI, (a cura di) On understanding and interpretation: The issues and perspectives of contemporary hermeneutics in Critical Hermeneutics Vol 1, No 1 2017.
- COSTANZO G. – M. Agís Villaverde- V. BUSACCHI, (a cura di) Reciprocity as an Ethical- Political Principle: In Memory of Domenico Jervolino (1946-2018) Critical Hermeneutics. Biannual International Journal of Philosophy Vol.2, n.2, December 2018 (special issue)
Curriculum
I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.