Giorgio
Basile
Email: 
giorgio.basile@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: MEDS-05/A
Profilo: Professori Associati

CURRICULUM

Curriculum

Diploma di maturità scientifica conseguito presso il liceo “Collegio S. Ignazio” dei Padri Gesuiti di Messina, con votazione 60/60, nell’anno 1988. Laurea in Medicina e Chirurgia, con il massimo dei voti e la lode accademica, nel 1994, presso l’Università di Messina, sede dove sono stati conseguiti tutti i titoli riportati. Specialista in Geriatria, con il massimo dei voti e la lode accademica, nel 1998. Diploma di Perfezionamento in Psicodiagnostica degli affetti e delle emozioni, con il massimo dei voti e la lode accademica, nel 1999. Dottore di Ricerca in: “Invecchiamento: Demografia, Biologia e Clinica” (XV ciclo), nel 2003. Titolare della borsa di studio Post-Dottorato (durata biennale) “Invecchiamento: Demografia, Biologia e Clinica”, 2004-2005. Ricercatore Universitario MED/09, dal 2006 al 2020. Dal 31.12.2020 Professore associato di Medicina Interna-Geriatria. Afferenza al Corso Integrato di Geriatria e malattie dell'apparato locomotore presso il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Attività didattica anche presso i corsi integrati di Semeiotica (III anno) e di Medicina Interna (VI anno). Docente di Psicogeriatria e correlati psicologici delle malattie croniche presso il Corso di Laurea in Psicologia Clinica e del ciclo di vita. Docente del modulo di Geriatria presso il Corso di Laurea in Ostetricia. Coordinatore didattico della Scuola Estiva d'Eccellenza dell'Università di Messina sull'Invecchiamento, anno 2017. Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca 38° ciclo dell’Università di Messina: “TRANSLATIONAL MOLECULAR MEDICINE AND SURGERY”. Docente presso le scuole di specializzazione in: Geriatria, Nefrologia II, Neurologia, Immunologia ed Allergologia Clinica, Ortopedia. Relatore di tesi di Laurea in Medicina e Chirurgia, specializzazione in Geriatria, e tutor in tesi di dottorato. Tutor per il conseguimento dell’Abilitazione alla professione di medico-chirurgo. Dirigente medico presso la U.O. di Geriatria della AOU Policlinico di Messina, responsabile dell’ambulatorio di geriatria e valutazione multidimensionale, con funzione di sostituto del responsabile dal 2017. Ha partecipato alla organizzazione di congressi e convegni regionali. È socio ordinario della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (SIGG) e ha fatto parte dei seguenti gruppi di studio della SIGG: “Italian Multicentric Study on Centenarians” (IMUSCE), Studio ReGAL (Rete Geriatrica Alzheimer), Studio ULISSE (sulla qualità dei servizi assistenziali per gli anziani, braccio ospedaliero), Studio SOFIA (sul consumo ed il danno da farmaci). Socio della Società Italiana di Medicina Interna (SIMI) e componente dello studio multicentrico Reposi. Componente del Consiglio Direttivo “allargato” della SIGG (2005). Segretario della sezione regionale siciliana della SIGG (2013-2014). Segretario della Sezione Siciliana della SIGG. Vicepresidente della sezione Siciliana dell'Associazione Italiana di Psicogeriatria (AIP) In occasione del Congresso Nazionale SIGG del 1998 e del 2003 è stato premiato con una borsa per le migliori comunicazioni presentate. Autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali con IF. Reviewer per numerose riviste scientifiche internazionali. Linee di ricerca: la longevità studiata con il modello dei centenari, aspetti fisiopatologici e clinici dello scompenso cardiaco nell’anziano/ipertensione arteriosa/invecchiamento cardiovascolare, malattia di Parkinson nell’anziano, effetti endocrino metabolici della terapia per l’osteoporosi, stile di vita e invecchiamento. Valutazione e significato prognostico della Fragilità.

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.

Argomenti Correlati

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti