Gianluca
Miglino

Email:
gianluca.miglino@unime.it
ALTRE INFORMAZIONI
SSD: GERM-01/B
Profilo: Ricercatori Universitari
CURRICULUM
Curriculum
Titoli scientifici1994 Laurea in lingue e letterature straniere moderne.
Tesi di laurea in lingua e letteratura tedesca: Wassily Kandinsky: concezione problematica della totalità e sintesi scenica.
Rel.: Prof. Gabriella d’Onghia Valutazione: 110 Lode/110.
2004 Dottorato di ricerca in Germanistica, Università di Pisa
Tesi di dottorato: “Oh mondo rivoltato, irto di rifiuto”. L’astrazione nella poesia di
Rilke tra il 1907 e l’inizio della grande guerra.
Rel.: Prof. Luciano Zagari (Pisa).
Titoli didattici e professionali
1995-1996 Esercitatore di Letteratura tedesca presso l’Istituto universitario “Suor Orsola Benincasa” di Napoli.
1996-1997 Borsa di studio annuale del DAAD per attività di ricerca svolta presso l’Università di Heidelberg.
2001-2005 Cultore della materia (lingua e letteratura tedesca) presso la Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Roma Tre.
2002-2004 Assegno di ricerca presso l’Università degli Studi di Roma Tre.
2005 Contratto integrativo di 10 ore per l’insegnamento di strategie traduttologiche nell’ambito del corso di Lingua Tedesca presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Roma “La Sapienza”
2005-2006 Contratto di 75 ore per l’insegnamento di Lingua tedesca presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli.
2006 Ricercatore di letteratura tedesca presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Messina
2009 Affidamento dell’insegnamento di letteratura tedesca presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Padova
Pubblicazioni
- Filosofia della storia e parodia del mito in Kleist. Dal Marionettentheater alla Käthchen von Heilbronn, Salerno, Plectica, 2004.
- “Una sinfonia dello sguardo. F. W. Murnau, Faust (1926)”, in Da Caligari a Goodbye Lenin! Storia e cinema in Germania, a cura di Matteo Galli, Firenze, Le Lettere, 2004, pp. 65-90.
- Recensione a Christian Uetz, Das Sternbild versingt, in “Semicerchio. Rivista di poesia comparata”, XXX-XXXI (2004), p. 160.
- “Mito della salvezza o salvezza del mito? La Käthchen di Kleist”, in Mito e Parodia nella letteratura del diciannovesimo e del ventesimo secolo, a cura di Gabriella d’Onghia e Ute Weidenhiller, Roma, Artemide, 2007, pp. 25-52.
- “Selbstüberwindung. Thomas Mann, Nietzsche e la dialettica dell’illuminismo”, in Lo stile di Dioniso. La filosofia di Nietzsche nella letteratura tedesca del Novecento, a cura di Pierandrea Amato e Gianluca Miglino, Milano-Udine, Mimesis, 2012, pp. 109-135.
- “Nietzsche nach dem Unpolitischen. Zu Manns Nietzsche-Rezeption in der Essayistik der Jahre 1914-1933“, in Thomas Mann als Essayist. Internationales Forschungskolloquium Messina 2012, (Thomas-Mann-Studien, Band 48), hrsg. von Jutta Linder und Thomas Sprecher, Frankfurt a.M., Klostermann, 2014, pp. 131-161.
- “Simmetria drammatica e mito. La «Contorsion» come modello poetologico nell’opera di Kleist”, in Conversione dello sguardo e modalità della visione in Heinrich von Kleist, a cura e con un’introduzione di Roberta Malagoli e Stefania Sbarra, Milano-Udine, Mimesis, 2015, pp. 121-150.
- “Il sogno della Grande Guerra. Sulla Montagna magica di Thomas Mann”, in La filosofia e la Grande Guerra, a cura di Pierandrea Amato, Milano-Udine, Mimesis, 2015, pp. 227-255.
- “Raccontare l’impossibile. Su alcuni romanzi di guerra tedeschi degli anni venti”, in Rappresentare l’irrappresentabile. La Grande Guerra e la crisi dell’esperienza, a cura di Pierandrea Amato, Sandro Gorgone e Gianluca Miglino, Venezia, Marsilio, 2017, pp. 463-496.
Curatele
- Lo stile di Dioniso. La filosofia di Nietzsche nella letteratura tedesca del Novecento, a cura di Pierandrea Amato e Gianluca Miglino, Milano-Udine, Mimesis, 2012.
- Rappresentare l’irrappresentabile. La Grande Guerra e la crisi dell’esperienza, a cura di Pierandrea Amato, Sandro Gorgone e Gianluca Miglino, Venezia, Marsilio, 2017.
Interventi e conferenze
- Rainer Maria Rilkes erste Schweizer Jahre (1919-1922), Hotel Waldhaus, Sils/Engadin (Svizzera), in collaborazione con la fondazione del Nietzsche-Haus Sils Maria, marzo 2002.
- Rilkes Auseinadersetzung mit der Kunst Paul Klees, Hotel Waldhaus, Sils/Engadin (Svizzera), in collaborazione con la fondazione del Nietzsche-Haus Sils-Maria, ottobre 2004.
- Mito della salvezza o salvezza del mito: la Käthchen di Kleist, Convegno internazionale di studi Mito e parodia nella letteratura del diciannovesimo e ventesimo secolo, Dipartimento di Letterature Comparate - Università degli Studi di Roma Tre in collaborazione con la Casa di Goethe e il Forum Austriaco di Roma, 27-28 ottobre 2005.
- Parodia e mito nella Käthchen di Heilbronn di Kleist, convegno internazionale di studi su Il teatro di Heinrich von Kleist: interpretazioni, messe in scena, traduzioni, Università degli Studi di Udine, 11-13 ottobre 2011.
- La Montagna magica di Thomas Mann come romanzo di guerra, convegno di studi La filosofia e la Grande Guerra, Università degli Studi di Messina, 26-27 novembre 2014.
Curriculum
Education2004 Ph.D. in German Literature, University of Pisa Ph.D. Coordinator: Prof. Luciano Zagari.
Ph.D. Thesis: “Oh mondo rivoltato, irto di rifiuto”. L’astrazione nella poesia di Rilke tra il 1907 e l’inizio della grande guerra.
Supervisor: Prof. Luciano Zagari (University of Pisa).
1994 BA with First Class Honours in Modern Languages and Literatures (German Literature).
Dissertation title: Wassily Kandinsky: concezione problematica della totalità e sintesi scenica.
Supervisor: Prof. Gabriella d’Onghia
Academic Experience and Fellowships
2009 Sessional Course Teacher (Affidamento) of German Literature
Humanities Faculty, University of Padua.
2006 Lecturer in German Literature
Humanities Faculty, University of Messina.
2005-2006 Teaching contract (75 hours, German Language)
Humanities Faculty, University of Naples “Istituto Universitario Orientale”.
2005 Teaching contract (10 hours, Translation Studies and German Language) Political Science Faculty, University of Rome “La Sapienza”.
2002-2004 Two-year Fellowship
Humanities Faculty, University of Rome ‘Roma Tre’.
2001-2005 Cultore della materia (German Language and Literature)
Humanities Faculty, University of Rome ‘Roma Tre’. Member of the examining board for the written and oral exams (second-year course).
1996-1997 One-year Fellowship offered by the DAAD (Deutscher Akademischer Austausch Dienst – German Academic Exchange Service) for a research activity carried out at the University of Heidelberg.
1995-1996 Teaching assistant in German Literature
University of Naples “Suor Orsola Benincasa”. Teaching modules on Theodor Fontane (Schach von Wuthenow) and Bertolt Brecht (Herr Puntila und sein Knecht Matti).
Publications
- Filosofia della storia e parodia del mito in Kleist. Dal Marionettentheater alla Käthchen von Heilbronn, Salerno, Plectica, 2004.
- “Una sinfonia dello sguardo. F. W. Murnau, Faust (1926)”, in Da Caligari a Goodbye Lenin! Storia e cinema in Germania, edited by Matteo Galli, Firenze, Le Lettere, 2004, pp. 65-90.
- Review of Christian Uetz, Das Sternbild versingt, in “Semicerchio. Rivista di poesia comparata”, XXX-XXXI (2004), p. 160.
- “Mito della salvezza o salvezza del mito? La Käthchen di Kleist”, in Mito e Parodia nella letteratura del diciannovesimo e del ventesimo secolo, edited by Gabriella d’Onghia and Ute Weidenhiller, Roma, Artemide, 2007, pp. 25-52.
- “Selbstüberwindung. Thomas Mann, Nietzsche e la dialettica dell’illuminismo”, in Lo stile di Dioniso. La filosofia di Nietzsche nella letteratura tedesca del Novecento, a cura di Pierandrea Amato e Gianluca Miglino, Milano-Udine, Mimesis, 2012, pp. 109-135.
- “Nietzsche nach dem Unpolitischen. Zu Manns Nietzsche-Rezeption in der Essayistik der Jahre 1914-1933“, in Thomas Mann als Essayist. Internationales Forschungskolloquium Messina 2012, (Thomas-Mann-Studien, Band 48), hrsg. von Jutta Linder und Thomas Sprecher, Frankfurt a.M., Klostermann, 2014, pp. 131-161.
- “Simmetria drammatica e mito. La «Contorsion» come modello poetologico nell’opera di Kleist”, in Conversione dello sguardo e modalità della visione in Heinrich von Kleist, a cura e con un’introduzione di Roberta Malagoli e Stefania Sbarra, Milano-Udine, Mimesis, 2015, pp. 121-150.
- “Il sogno della Grande Guerra. Sulla Montagna magica di Thomas Mann”, in La filosofia e la Grande Guerra, a cura di Pierandrea Amato, Milano-Udine, Mimesis, 2015, pp. 227-255.
- “Raccontare l’impossibile. Su alcuni romanzi di guerra tedeschi degli anni venti”, in Rappresentare l’irrappresentabile. La Grande Guerra e la crisi dell’esperienza, a cura di Pierandrea Amato, Sandro Gorgone e Gianluca Miglino, Venezia, Marsilio, 2017, pp. 463-496.
- Lo stile di Dioniso. La filosofia di Nietzsche nella letteratura tedesca del Novecento, a cura di Pierandrea Amato e Gianluca Miglino, Milano-Udine, Mimesis, 2012.
- Rappresentare l’irrappresentabile. La Grande Guerra e la crisi dell’esperienza, a cura di Pierandrea Amato, Sandro Gorgone e Gianluca Miglino, Venezia, Marsilio, 2017.
Papers and Presentations
- La Montagna magica di Thomas Mann come romanzo di guerra, Conference La filosofia e la Grande Guerra, University of Messina, November 26-27, 2014.
- Parodia e mito nella Käthchen di Heilbronn di Kleist, International Conference Il teatro di Heinrich von Kleist: interpretazioni, messe in scena, traduzioni, University of Udine, October 11-13, 2011.
- Mito della salvezza o salvezza del mito: la Käthchen di Kleist, International Conference Mito e parodia nella letteratura del diciannovesimo e ventesimo secolo, Dipartimento di Letterature Comparate – University of Rome ‘Roma Tre’, in collaboration with the ‘Casa di Goethe’ and the ‘Forum Austriaco’ in Rome, October, 27-28, 2005.
- Rilkes Auseinadersetzung mit der Kunst Paul Klees, Hotel Waldhaus, Sils/Engadin (Switzerland), in collaboration with the Nietzsche-Haus Foundation, Sils Maria, October 2004.
- Rainer Maria Rilkes erste Schweizer Jahre (1919-1922), Hotel Waldhaus, Sils/Engadin (Switzerland), in collaboration with the Nietzsche-Haus Foundation, Sils Maria, March 2002.
I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.