Germana Patrizia
Germanà
Email: 
patrizia.germana@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

CURRICULUM

Curriculum

Germana Patrizia Germanà è Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze veterinarie dell’Università di Messina.
 Dottorato di ricerca in:”Neuroscienze”
Attualmente è Docente di Neuroanatomia nel corso di Laurea in Medicina Veterinaria (LM/42) e nella Scuola di specializzazione in” Fisiopatologia della Riproduzione degli Animali Domestici” presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria.
Componente di un' unità di ricerca di un progetto cofinanziato dal MURST per gli anni 1999-2000 dal titolo “Embriogenesi in vitro: caratteri morfofunzionali correlabili con il blocco dell’attivazione del genoma”e di un' unità di ricerca di un progetto cofinanziato dal MURST per gli anni 2001-2002 dal titolo”Segnali molecolari intra ed extracellulari e meccanismi morfo-funzionali coinvolti nella produzione in vitro di embrioni di cavallo”. Entrambi i progetti sono stati svolti in collaborazione con la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Milano.
Componente del Comitato Organizzatore del 3° Congresso dell’Associazione Italiana Morfologi Veterinari 24/25/26 Maggio 2001 Messina.
Componente del Comitato Organizzatore del XXVI Congresso “European Association of Veterinary Anatomists” 19/22 July 2006 Messina.
E’stata Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato del dottorato di Ricerca in “Morfologia delle specie ittiche e dagli uccelli” negli anni 1998-2006
E’stata Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato del dottorato di Ricerca in “ Scienze dei prodotti della pesca e delle specie avicole” negli anni 2007, 2008, 2010, 2011, 2012, 2013
E’ stata Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato del Dottorato di Ricerca in Scienze Veterinarie negli anni 2014, 2015, 2016, 2017.
Attualmente Tutor del 1 anno del corso di Laurea in Medicina veterinaria (LM-42).
La Prof. Germanà ha incentrato l’attività scientifica su vari campi dell’anatomia e della neuroanatomia con l’applicazione di tecniche di immunoistochimica, microscopia elettronica a scansione e a trasmissione e di morfometria particolarmente sullo studio della distribuzione dei fattori di crescita e delle neurotrofine e dei loro recettori in tessuti nervosi. L’attività scientifica è stata svolta in collaborazione con istituzioni scientifiche nazionali ed internazionali e in particolare con: il Departamento de Morfologia y Biologia Celular dell’Università di Oviedo (Spagna) il Dipartimento di Salute e Benessere Animale dell’Università di Bari; Dipartimento di Anatomia degli animali domestici dell’Università di Milano; Dipartimento di Scienze Cardiovascolari e Respiratorie, Università “La Sapienza” -Roma
Risulta iscritta alle seguenti Società Scientifiche:
- Associazione Italiana dei Morfologi Veterinari;
- Societa' Italiana delle Scienze Veterinarie;
- Gruppo Italiano per lo Studio della Neuromorfologia;
- European Association of Veterinary Anatomists.
 

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.

Argomenti Correlati

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti