Francesco
Squadrito
Email: 
francesco.squadrito@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

CURRICULUM

Curriculum

Il Prof. Francesco Squadrito e' nato a Messina il 4 ottobre 1958 ed e' ivi residente. Dopo aver conseguito la maturità classica si e' iscritto alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università' di Messina. Nell'anno accademico 1978/79 e' stato studente interno presso l'Istituto di Anatomia Umana Normale.

Nell'anno accademico 1979/80 ha frequentato come studente interno l'Istituto di Fisiologia Umana e negli anni accademici 1980/81, 1981/82 e 1982/83 l'Istituto di Medicina Interna, sempre in qualità di studente interno. Dal febbraio 1983 frequenta l'Istituto di Farmacologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università' di Messina. Nel Luglio 1983 ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università' di Messina con la votazione di 110/110 e lode. Ha vinto (Novembre 1983) una borsa di studio della Fondazione Uberto Bonino e Maria Sofia Puleyo per una ricerca sul tema "Ruolo dell'acetilcolina cerebrale nel controllo dell'apparato cardiovascolare in condizioni patologiche (diabete sperimentale)" presso il Department of Pharmacology della University of Medicine and Dentistry of New Jersey (USA) dove ha trascorso un proficuo periodo di ricerca.

Negli anni 1985 e 1986 e' stato vincitore di una borsa di studio della Farmindustria per una ricerca sul tema "Ruolo dei neurotrasmettitori nel controllo dell'apparato cardiovascolare" presso l'Istituto di Farmacologia dell'Università' di Messina. Nell'anno accademico 1986/1987 e' stato Professore a contratto di Farmacologia Cardiovascolare presso la facoltà' di Medicina e Chirurgia dell'Università' degli Studi di Messina. Nell'ottobre 1988 si e' specializzato in Medicina Interna, riportando la votazione di 50/50 e lode, presso la Scuola di Specializzazione in Medicina Interna della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università' di Messina. Nel luglio 1989 e' stato nominato ricercatore presso l'Istituto di Farmacologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università' di Messina. Il 5 aprile 1990 e' stato nominato Aiuto dell' Istituto di Farmacologia dell’Università' di Messina. Nel dicembre 1992 ha vinto il premio di ricerca in Cardiologia assegnato dalla Societa' Italiana di Cardiologia per la migliore ricerca italiana in campo cardiovascolare.

Il 1 novembre 1992 e' stato nominato Professore associato di Farmacologia Molecolare e Cellulare presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell' Universita' degli Studi di Messina. Nell’ agosto 2000 è stato dichiarato idoneo al ruolo di professore universitario di ruolo di Ima fascia per il settore scientifico-disciplinare EO7X Farmacologia (ora BIO/14) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Messina. Dal 1 novembre 2000 è Professore di 1a Fascia per il settore scientifico-disciplinare E07X (Farmacologia; ora BIO/14) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Messina.
E’ stato direttore sanitario e presidente della sezione comunale di Messina dell’ AVIS (Associazione Italiana Volontari Sangue).

E' membro della Società Italiana di Farmacologia, dell' "American Shock Society" e della "Society for Free Radicals Research".

Dal giugno 2003 al luglio 2009 è stato Direttore dell’ Unità Operativa Complessa di Farmacologia Clinica presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria “G. Martino”.
Dal novembre 2010 è Direttore dell’ Unità Operativa Semplice di Tossicologia e Monitoraggio Farmaci e Sostanze d’Abuso.
Dal Gennaio 2013 al novembre 2015 è stato Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Messina

Ha partecipato ai congressi della Società Italiana di Farmacologia dal 1983 in poi ed ha inoltre preso parte dal 1990 a tutti i congressi dell' "American Shock Society" e a numerosi congressi Scientifici Internazionali, in qualità di relatore, sulla patologia e farmacologia cardiovascolare .

Il suo impegno nella ricerca e' stato continuo e progressivamente crescente e si e' concretizzato in 316 pubblicazioni a stampa. Le pubblicazioni sono tutte apparse in riviste con impact factor indexate su MEDLINE e JOURNAL CITATION REPORTS. L’h-index secondo SCOPUS è 57. E’ anche nella lista dei “top italian scientists” (http://www.topitalianscientists.org).
 

E’ AUTORE , CO-AUTORE DI 5 BREVETTI INTERNAZIONALI :

  1. 1)  Brevetto dal titolo “Combination dosage forms and therapies for supporting bone health (USPTO Patent n° US 8,338,392 B2)

  2. 2)  Brevetto dal titolo “Pharmaceutical composition, useful for treating male infertility due to testicular pathology included mixture of polynucleotides extracted from natural or synthetic source (FR 2947728)

  3. 3)  Brevetto dal titolo “Methods of treating muscular dystrophies” (USPTO Patent n° US 2010190733)

  4. 4)  Brevetto dal titolo “ Genistein modulated reduction of cardiovascular risk factors” (USPTO Patent n° US 20072072225)

  5. 5)  Brevetto dal titolo “ Use of 5-hydroxy and 5-acyloxy-2,3-dihydro-4,6,7-trimethyl-2- benzofuranacetic acids and their esters as agents useful for healing skin lesions and stimulants o angiogenesis).

E’ STATO RESPONSABILE DI PROGETTI DI RICERCA DI INTERESSE NAZIONALE (PRIN) E DI PROGETTI OPERATIVI NAZIONALII (PON) e DI SVILUPPO REGIONALE (PFERS)

PRIN 1998: CItochine, molecole di adesione e leucociti nel danno da ischemia e riperfusione miocardica. PROTOCOLLO: 9806181192_003
PRIN 2000: Inibizione della risposta infiammatoria dell'ospite attraverso il blocco dell'induzione di NFkB: una nuova strategia per incrementare la sopravvivenza nello shock non-settico. PROTOCOLLO: MM06175155_002
PRIN 2003: Controllo vagale della risposta infiammatoria nello shock da occlusione delle arterie splancniche: implicazioni terapeutiche. PROTOCOLLO: 2003051182_007
PRIN 2007 Effetti del trattamento con melanocortine stimolanti il recettore melanocortinico 4 (MC4) in un modello sperimentale di trauma cerebrale. PROTOCOLLO: 20074Z8W3S_004
PRIN 2017 Principal investigator #2017NKB2N4
PON 2009: Dispositivi ad alto contenuto tecnologico per il settore biomedicale DIATEME 01_00074
PON 2011: Valorizzazione dei prodotti tipici della Dieta Mediterranea e loro impiego a fini salutistici e nutraceutici Di.Me.Sa 02 _00451
FERS CALABRIA 2013 Misura 12..4.. Riconoscimento delle proprietà antimicrobiche, antinfiammatorie ed endotelio protettive delle frazioni attive dell’essenza di bergamotto per la sperimentazione di prodotti ad azione disinfettante, antinfiammatoria ed anti-aterosclerotica e identificazione, dosaggio e seperazione dei costituenti della frazione volatile del bergamotto per preparazione fitoterapiche
2019-2021 PON MISE #F/050307/01-03/X32 Markers Genetici - Scientific Coordinator
2020-2022 PON MISE #F/200022/0102/X45 NUCOME - Scientific Coordinator
2020-2022 PO FESR 2014/2020 – Azione 1.1.5 - NUVACAL-BC - Scientific Coordinator

E’ STATO RESPONSABILE DI PROGETTI DI RICERCA FINANZIATI DA ENTI PRIVATI DI RICERCA:
2005 ad oggi- Primus Pharmaceuticals srl Scottsadale Arizona USA- Uso farmacologico delll’aglicone genisteina – Investigatore principale
2005 – DSM Nutritional Products Basel Switzerland – Farmacocinetica di formulazione a base di genisteina sintetica - Investigatore principale 2007-2015 - Mastelli s.r.l., Sanremo Italia – Effetti del polideossiribonucleotide (PDRN) nell’infiammazione – Investigatore principale
2007 – ANAMAR BA, Lund Sweden – Studi di analoghi del CGS in modelli di alterata cicatrizzazione – Investigatore principale
2008 – Takeda S.p.A, Roma Italia – Studio sugli effetti dei glitazoni nei disturbi della riparazione tissutale - Investigatore Principale
2010 – Konpharma srl, Roma Italia– Utilizzo di serenoa repens, selenio e licopene nell’iperplasia prostatica –Investigatore principale
2013 –IBSA Institut Biochimique SA, Lugano Switzerland – Effetti della relaxina nei disturbi della cicatrizzazione nel diabete - Investigatore Principale


I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.

Argomenti Correlati

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti