Francesco
Martines
Email: 
francesco.martines@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: GIUR-06/A
Profilo: Professori Ordinari

CURRICULUM

Curriculum

Istruzione e formazione
Giugno 1992 – Diploma di maturità classica presso il Liceo “F. Maurolico” di Messina.
Marzo 1997 – Laurea in Giurisprudenza presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con la votazione di 110/110 discutendo una tesi dal titolo “Il contratto collettivo nell’ordinamento giuridico spagnolo. Il problema dell’efficacia.” (Relatore: Prof. M. Napoli)
Durante il periodo degli studi universitari ha trascorso un semestre in Spagna presso l’Universidad Carlos III di Madrid in qualità di studente Erasmus.
Settembre 2000 - Dopo avere svolto due anni di pratica presso l’Avvocatura Distrettuale dello Stato di Milano ed il superamento dell’esame di abilitazione professionale, si iscrive all’Albo degli Avvocati (Sezione dei docenti universitari a tempo pieno) tenuto presso l’Ordine degli Avvocati di Messina con specializzazione nel contenzioso di diritto amministrativo.
Gennaio 2002 – Inizio della collaborazione scientifica e didattica con il Prof. Luigi Ferlazzo Natoli, Professore ordinario di Diritto Tributario presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Messina. Nell’ambito di questa collaborazione, oltre ad avere partecipato a numerosi progetti di ricerca e iniziative editoriali, consegue – con Decreto Rettorale del 21.06.2004 – la nomina a cultore della materia nel S.S.D. IUS/12.
Marzo 2003 – Risulta primo classificato al concorso per l’assegnazione delle borse di Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche sul tema “Determinazione e tassazione del reddito di impresa nei sistemi tributari comunitari” (XVIII ciclo), coordinato dal Prof. Luigi Ferlazzo Natoli, presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Messina.
Gennaio 2006 – Consegue il titolo di Dottore di ricerca discutendo una tesi dal titolo “Il regime fiscale del consolidato in Italia e nell’Unione Europea”.
 
Competenze linguistiche
Buona conoscenza delle lingue inglese (livello B1) e spagnola (livello B2).
 
Esperienza lavorativa
Dal 2000 al 2005 – Svolge la professione di avvocato in collaborazione con il Prof. Avv. Aldo Tigano, ordinario di Diritto Amministrativo nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina.
Dal 2000 al 2004 - Componente del Consiglio di Amministrazione della UNILAV S.p.A., società per azioni a partecipazione pubblica (costituita ai sensi dell’art. 1, comma 21, D.Lgs. 510/1996, conv. in L. 608/1996 e s.m.) per la gestione di servizi tecnici, amministrativi e contabili a beneficio delle strutture dell’Università di Messina.
Dal 2005 al 2009 – Titolare del proprio studio legale in Messina, specializzato in contenzioso di diritto amministrativo.
Dal 2009 ad oggi – Ricercatore a tempo pieno ed indeterminato e Professore aggregato di Diritto Amministrativo presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Messina (oggi Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche). Il ruolo è stato conseguito in quanto vincitore di procedura di valutazione comparativa indetta dall’Università degli Studi di Messina. Nell’ambito del proprio ruolo ha pubblicato numerosi scritti, partecipato a progetti di ricerca e convegni scientifici (vedi amplius voce “Pubblicazioni” e “Progetti di ricerca” e “Partecipazione a convegni”).
Inoltre, quale professore aggregato ha tenuto dal 2018 ad oggi, senza soluzione di continuità insegnamenti curriculari in diversi corsi di laurea triennale e magistrale dell’Università di Messina e ha svolto ulteriore attività didattica in Italia ed all’estero (vd. amplius voce “Attività didattica”)
Nel 2017, è stato nominato componente del Comitato Editoriale di referaggio della rivista scientifica (di fascia A) Ordine Internazionale e diritti umani (www.rivistaoidu.net).
Nel gennaio 2018 è stato nominato componente del Comitato di redazione della rivista scientifica online dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti dell’Università di Messina.
Dal 2013, è componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Messina.
Dal 2017 è coordinatore e responsabile scientifico del progetto di formazione e ricerca svolto dal Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina in partnership con l’Assessorato alle Autonomie Locali e alla Funzione Pubblica della Regione Siciliana. Il progetto prevede, oltre lo svolgimento di attività di ricerca scientifica, l’organizzazione di corsi di aggiornamento professionale su temi di Diritto Pubblico, Diritto Amministrativo, Contabilità dello Stato e Scienza dell'Amministrazione destinati ai funzionari amministrativi della Regione Siciliana in servizio nella provincia di Messina.
Dal 2013 è iscritto all'Albo Revisori MIUR per lo svolgimento di attività di referaggio di progetti di ricerca.
Dal 2016 è componente della commissione Tirocini formativi del corso di Studi in Mediazione socioculturale e Scienze Sociali per la cooperazione e lo sviluppo incardinato presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina.
Dal 2016 al 2019 è stato componente del Gruppo Assicurazione della qualità del Corso di Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina.
Nel 2017 è stato eletto rappresentante dei Ricercatori in seno alla Giunta del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina.
Nel 2019 è stato nominato, a seguito di selezione nazionale curata dall’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR), Esperto Disciplinare per la valutazione e l’accreditamento iniziale e periodico dei Corsi di Studio e delle Sedi Universitarie.
Nel 2019 è stato componente del Comitato Scientifico internazionale per l’organizzazione del Convegno “Control and management of migration flows in southern europe - Comparative study of Spanish and Italian experience” tenutosi presso l’Università di Messina nei giorni 24-25 maggio 2019
Nel 2019 è stato componente del Comitato Scientifico per l’organizzazione della Giornata della Trasparenza 2019 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina.
Dal 2019 è componente del Gruppo Assicurazione della qualità del Corso di Laurea in Scienze Politiche, Amministrazioni e Servizi del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina.
Dal 2017 è componente del Collegio di Disciplina dell’Università (delibera S.A. del 29.11.2016).
Dal 2019 è componente della Commissione Paritetica del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina.
Nel 2019 è stato nominato dal Ministero della Giustizia componente della commissione di esami di stato per Avvocato nella Corte d’appello di Messina.
In data 12.6.2019 è stato nominato Responsabile delle relazioni internazionali per il Corso di Laurea in Scienze Sociali dell’Università di Messina.
 
                 Attività di docenza
Quale professore aggregato nominato ai sensi dell’art. 6 comma 4 della L. 240/2010 il sottoscritto è stato titolare di vari insegnamenti nel SSD IUS/10 e nel settore affine IUS/09.
Nell’ambito di tali incarichi, oltre a svolgere l’attività di docenza frontale, ha tenuto seminari interdisciplinari in collaborazione con  altre cattedre, attività di supporto agli studenti per la preparazione degli esami, assistenza per lo svolgimento di tesi di laurea, presidenza delle commissioni di esami di profitto e composizione delle sedute di laurea.
Il Nucleo di Valutazione dell’Università di Messina, che raccoglie le valutazioni degli studenti della didattica erogata, ha elaborato i dati relativi alla performance del sottoscritto evidenziando un gradimento medio pari al pari al 98%. I dati, consultabili al link https//xanto.unime.it, si allegano nella sezione “Altri Allegati”.
Di seguito si elencano i corsi di cui il sottoscritto è stato titolare.
Anno accademico 2008/2009
Diritto amministrativo (6 CFU) nel Corso di Laurea in Mediazione Socioculturale per l’integrazione multietnica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Messina.
Anno accademico 2009/2010
Diritto amministrativo (6 CFU) nel Corso di Laurea in Mediazione Socioculturale per l’integrazione multietnica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Messina.
Istituzioni di diritto pubblico (6 CFU) nel Corso di Laurea in Mediazione Socioculturale per l’integrazione multietnica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Messina.
Anno accademico 2010/2011
Diritto amministrativo (6 CFU) nel Corso di Laurea in Mediazione Socioculturale per l’integrazione multietnica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Messina.
Istituzioni di diritto pubblico (6 CFU) nel Corso di Laurea in Mediazione Socioculturale per l’integrazione multietnica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Messina.
Anno accademico 2011/2012
Diritto amministrativo (6 CFU) nel Corso di Laurea in Mediazione Socioculturale per l’integrazione multietnica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Messina.
Istituzioni di diritto pubblico (6 CFU) nel Corso di Laurea in Mediazione Socioculturale per l’integrazione multietnica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Messina.
Anno accademico 2012/2013
Diritto amministrativo (6 CFU) nel Corso di Laurea in Mediazione Socioculturale per l’integrazione multietnica presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università di Messina.
Istituzioni di diritto pubblico (6 CFU) nel Corso di Laurea in Mediazione Socioculturale per l’integrazione multietnica presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università di Messina.
Anno accademico 2013/2014
Diritto amministrativo (6 CFU) nel Corso di Laurea in Mediazione Socioculturale per l’integrazione multietnica presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università di Messina.
Istituzioni di diritto pubblico (6 CFU) nel Corso di Laurea in Mediazione Socioculturale per l’integrazione multietnica presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università di Messina.
Diritto pubblico (6 CFU) nel Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università di Messina.
Diritto Pubblico per le Scienze Sociali (6 CFU) nel Corso di Laurea Magistrale in Servizio Sociale, Politiche sociali e Studi Sociologici presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università di Messina.
Anno accademico 2014/2015
Diritto amministrativo e legislazione sociale (6 CFU) nel Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università di Messina.
Diritto amministrativo (6 CFU) nel Corso di Laurea in Mediazione Socioculturale per l’integrazione multietnica presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università di Messina.
Principi di diritto pubblico e diritto amministrativo (8 CFU) nel Corso di Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università di Messina.
Anno accademico 2015/2016
Diritto amministrativo (6 CFU) nel Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale presso il Dipartimento di Scienze Cognitive dell’Università di Messina.
Principi di diritto amministrativo e legislazione sociale (6 CFU) nel Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale presso il Dipartimento di Scienze Cognitive dell’Università di Messina.
Principi di diritto pubblico e diritto amministrativo (8 CFU) nel Corso di Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina.
Anno accademico 2016/2017
Diritto amministrativo (8 CFU) nel Corso di Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina.
Diritto amministrativo (9 CFU) nel Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale presso il Dipartimento di Scienze Cognitive dell’Università di Messina.
Anno accademico 2017/2018
Diritto amministrativo (8 CFU) nel Corso di Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina.
Legislazione e Organizzazione turistica italiana (6 CFU) nel Corso di laurea in Scienze della Formazione e della Comunicazione presso il Dipartimento di Scienze Cognitive dell’Università di Messina.
Anno accademico 2018/2019
Diritto amministrativo (6 CFU) nel Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale presso il Dipartimento di Scienze Cognitive dell’Università di Messina.
Diritto Regionale e degli Enti locali (8 CFU) nel Corso di Laurea in Scienze Politiche , Amministrazione e Servizi presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina.
Legislazione e Organizzazione turistica italiana (6 CFU) nel Corso di laurea in Scienze della Formazione e della Comunicazione presso il Dipartimento di Scienze Cognitive dell’Università di Messina.
Anno accademico 2019/2020 (incarichi già attribuiti)
Diritto amministrativo (6 CFU) nel Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale presso il Dipartimento di Scienze Cognitive dell’Università di Messina.
Diritto Regionale e degli Enti locali (8CFU) nel Corso di Laurea in Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina.
Diritto amministrativo della comunicazione istituzionale e digitale (6 CFU) nel Corso di laurea in Scienze della Formazione e della Comunicazione presso il Dipartimento di Scienze Cognitive dell’Università di Messina.
 
Ulteriore attività di docenza in Italia e all’estero.
Quale componente dal 2013 del Collegio di Dottorato in Scienze Giuridiche dell’Università di Messina contribuisce ai percorsi formativi in materia di diritto amministrativo degli studenti iscritti al corso.
Nel 2016 è stato Visiting Professor presso l’Universidad de La Gran Canaria (Spagna).
Nello stesso anno, a seguito di positiva valutazione di un progetto di ricerca in materia di Alternative Dispute Resolutions nel diritto amministrativo, è stato Visiting Researcher presso la Faculty of Law della Oxford University (Regno Unito).
Nel mese di aprile 2018 è stato Visiting Professor presso l’Universidad de Jaén (Spagna).
Dall’11 al 18 marzo 2018, nell’ambito di una partnership dallo stesso promossa, il sottoscritto ha tenuto una serie di seminari in lingua inglese sui temi del diritto dell’immigrazione italiano ed europeo destinati a studenti della Faculty of Law della Columbia University di New York.
Nel 2019 è stato Visiting Professor presso l’Universidad Autonoma de Madrid (Spagna).
Nel 2016 è stato docente nel Corso di alta formazione in Management dei beni culturali (progetto Gratia Plena) presso l’Università di Messina.
Dal 2017, nell’ambito del progetto di formazione e ricerca del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche in partnership con l’Assessorato alle Autonomie Locali e alla Funzione Pubblica della Regione Siciliana ha tenuto diverse giornate formative in materia di diritto amministrativo indirizzate a funzionari amministrativi regionali.
Nel 2018 ha svolto l’attività di formatore a titolo occasionale nelle materie di diritto amministrativo per l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI), e per l’Azienda Ospedaliera Papardo di Messina
Il 23.5.2018 ha svolto una docenza su “Diritti civili e sociali del non cittadino” nell’ambito del Corso di alta formazione organizzato dall’Università di Messina e dal Centro per la Migrazione, l’Integrazione e la Comunicazione Interculturale dal titolo “Diritto, Società ed emergenza
Il 18.12.2018 ha svolto una docenza in materia di prevenzione della corruzione e codici etici destinata ai dipendenti dell’Azienda Ospedaliera Papardo di Messina.
In data 8.6.2018, a seguito di selezione comparativa, è stato nominato docente nel Corso di formazione su “Minori stranieri non accompagnati: gli aspetti giuridico-legali per la loro presa in carico” rivolto agli operatori sociali. Il corso è organizzato nell’ambito del progetto FAMI-FARO, co-finanziato dall’Unione Europea, presentato da Fondazione Terre des Hommes, Università degli Studi di Messina, CEMI, Università degli Studi di Palermo.
 
Progetti e gruppi di ricerca
Ottobre 2004 - Responsabile scientifico del Progetto “Il trattamento fiscale dei gruppi di imprese in Italia e in Europa. Studio comparativo di un panorama in continua evoluzione” ammesso a finanziamento dall'Università degli Studi di Messina nell'ambito dei Programmi di Ricerca d'Ateneo "Giovani Ricercatori".
Giugno 2006 – Risulta vincitore della procedura di valutazione comparativa per l’attribuzione di un assegno di ricerca biennale sul tema “Il regime fiscale dell’accertamento con adesione e gli effetti penali conseguenziali” presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Messina.
Giugno 2008 - Responsabile scientifico del Progetto "Il diritto di accesso agli atti del procedimento di accertamento fiscale. La nuova disciplina introdotta dalla legge n. 15/2005" ammesso a finanziamento dall'Università degli Studi di Messina nell'ambito dei Programmi di Ricerca d'Ateneo "Giovani Ricercatori".
Marzo 2010 - Partecipazione al gruppo di ricerca coordinato dal Prof. Antonio Romano Tassone (Università di Messina) in collaborazione con le Università Bocconi di Milano (Prof. Fracchia) e di Reggio Calabria (Prof. F. Manganaro) sul tema "Sussidiarietà e diritto all'istruzione. Il sistema nazionale di istruzione tra scuola pubblica e scuola privata paritaria". La ricerca è stata anche presentata nell'ambito del Bando PRIN 2009 conseguendo una valutazione positiva ancorché non utile al finanziamento.
Dicembre 2010 - Responsabile scientifico del Progetto "Amministrazione di risultato e controllo della performance pubblica. La class action introdotta dal D. Lgs. 198/2009" ammesso a finanziamento dall'Università degli Studi di Messina nell'ambito dei Programmi di Ricerca d'Ateneo.
Marzo 2012 - Partecipazione al gruppo di ricerca su "Le istanze globali nell'ordine internazionale del XXI secolo: la cooperazione universale e regionale per la prevenzione dei conflitti in materia di sicurezza, gestione dei flussi migratori e salvaguardia dell'ambiente" (Coordinatrice Dott.ssa Francesca Perrini, Università di Messina). Il tema è stato anche oggetto di un progetto di ricerca proposto nella Linea 3 del Bando ministeriale FIRB 2012, nell'ambito della cui procedura ha conseguito una valutazione positiva, ancorché non utile al finanziamento.
Marzo 2013 - Partecipazione al gruppo di ricerca coordinato dal Prof. Giovanni Moschella sul tema "Il principio chi inquina paga fra ordinamento comunitario e nazionale" (ammesso a cofinanziamento dal MIUR nell'ambito della procedura PRIN 2008).
Gennaio 2015 - Direzione e responsabilità scientifica del Progetto Internazionale di Ricerca "Global policies for Food Security and Food Safety" presentato nell'ambito della procedura Research & Mobility bandita dall’Università degli Studi di Messina nell'anno 2015. Il progetto di ricerca, che ha coinvolto docenti di diversi atenei nazionali e stranieri, ancorché non finanziato, è stato sottoposto a valutazione attraverso procedure di referaggio anonimo a cura di esperti esterni ed ha conseguito una valutazione più che positiva.
Marzo 2015 - Partecipazione al gruppo di ricerca su "La prevenzione ed il contrasto della corruzione: profili giuridici, statistici ed economici. Analisi dei soggetti e degli strumenti attualmente a disposizione. Prospettive di revisione delle regolamentazioni di settore", coordinato a livello nazionale dalla Prof.ssa Ida Nicotra (Università degli Studi di Catania) e, a livello locale, dal Prof. Giovanni Moschella (Università di Messina). Il tema ha costituito anche oggetto di una proposta progettuale presentata nell'ambito del Bando Miur PRIN 2015, conseguendo una valutazione positiva ancorchè non utile al finanziamento.
Ottobre 2017 – Responsabile scientifico del Progetto di ricerca “Trasparenza e prevenzione della corruzione nella pubblica amministrazione dopo la riforma Madia” finanziato dalla Regione Siciliana, Assessorato Regionale delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica.
Gennaio 2018 – Partecipazione al Progetto Internazionale di Ricerca “Eco-frictions: mobility and sedentariness in the Anthropocene”, proposto nell’ambito della callResearch&Mobility” bandita dall’Università degli Studi di Messina nell’anno 2017. Il progetto di ricerca, che ha coinvolto docenti di diversi atenei nazionaali e stranieri, ancorché non finanziato, è stato sottoposto a valutazione attraverso procedure di referaggio anonimo a cura di esperti esterni ed ha conseguito una valutazione positiva, ancorchè non utile al conseguimento del finanziamento.
Febbraio 2018 – Partecipazione al gruppo di ricerca “Il ruolo degli attori non statali nelle relazioni internazionali” coordinato a livello nazionale dalla Prof.ssa Carmela Panella (Università degli Studi di Messina). Il tema ha costituito anche oggetto di una proposta progettuale nell’ambito del Bando Miur PRIN 2017.
Aprile 2018 – Partecipazione al gruppo di ricerca Las Entidades Locales y su contribución al desarrollo económico y social de Andalucía: organización, competenncias y servicios, coordinato dalle Prof.sse Lourdes de la Torre e Eloísa Carbonell Porras dell'Universidad de Jaen (Espana).
Febbraio 2019 – Promotore del progetto di formazione in materia di “Sistemi Regionali di protezione dei diritti umani” in collaborazione con il Prof. Victor Luis Gutierrez Castillo (Università di Jaén, Spagna). Il finanziamento del progetto da parte dell’Università di Messina ha consentito lo svolgimento di un corso monografico destinato a studenti dei corsi di laurea e del dottorato di ricerca dell’Università di Messina.
Marzo 2019 – Responsabile scientifico del Progetto di ricerca “Regionalismo ordinario, differenziato e speciale” finanziato dalla Regione Siciliana, Assessorato Regionale delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica.
Maggio 2019 – Componente del gruppo di ricerca della Scuola di Eccellenza su “La democrazia ai tempi dei social network” coordinato dalle Prof.sse Lina Panella e Daniela Novarese. Il progetto, valutato positivamente da una Commissione nominata dal Senato Accademico dell’Università di Messina è stato votato dagli studenti e si svolgerà nel mese di luglio 2019.
Maggio 2019 – Componente per l’area di diritto amministrativo (unitamente alle Prof.sse Antonietta Lupo e Valentina Prudente) del gruppo di ricerca multidisciplinare coordinato dalla Prof.ssa Daniela Novarese del Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche dell’Università di Messina sul tema “The Wall. Barriere architettoniche, ideologiche e culturali in Europa, fra passato e presente”. La rierca sarà presentata in occasione delle Giornate Internazionali di Studio a trent'anni dalla caduta del muro di Berlino, che si terranno a Messina il 4-5 novembre 2019
 
Interventi e relazioni a convegni scientifici
Giugno 2012 - Relatore al Convegno annuale di studi "Liberalizzare o regolamentare: il diritto amministrativo di fronte alla crisi" organizzato dalle Università degli Studi di Reggio Calabria e Catanzaro in Copanello (CZ).
Luglio 2014 - Relatore al Convegno "Immigrazione: aspetti giuridici e realtà territoriali" organizzato dal Centro internazionale di Ricerche e Studi Sociologici Penali e Penitenziari (Intercenter) di Messina e dall'Università degli Studi di Messina (Messina, 4-5 luglio 2014.)
Settembre 2014 - Relatore al X Congresso Mondiale di Mediazione "Una via verso la cultura della pace e della coesione sociale" (Genova 22-27 settembre 2014) organizzato dall'Università degli Studi di Sonora (Mexico), Università degli Studi di Genova e con il patrocinio di diverse istituzioni italiane e straniere.
Ottobre 2015 - Relatore al Convegno internazionale "Ambiente, Energia, Alimentazione. Modelli giuridici comparati per lo sviluppo sostenibile" organizzato in Roma-Firenze dall'Università Telematica Unitelma Sapienza di Roma e dalla Fondazione Cesifin Alberto Predieri.
Ottobre 2015 - Relatore alla giornata di studio "Immigrazione e diritti dei minori stranieri non accompagnati", tenutasi in data 27 ottobre 2015 presso l'Università degli Studi di Messina in collaborazione con la Prof. Kathleen Maloney della Columbia University di New York (USA).
Ottobre 2016 – Relatore al Convegno “Patrimonio culturale, modelli organizzativi e sviluppo territoriale” (tenutosi a Messina il 14-15 ottobre 2016) sul tema “La fruizione turistica di beni culturali
 
Maggio 2017 – Partecipazione al Convegno di studi su “Immigrazione e Diritti Fondamentali” organizzato in Siracusa dall’Università degli Studi di Messina con presentazione di un intervento dal titolo “Politiche di inclusione ed amministrazione consensuale. Il caso dell’Accordo di integrazione ex art. 4 bis del D. Lgs. 286/1998”.
Maggio 2017 – Partecipazione al Convegno “Nuove Tecnologie e diritti umani: profili di diritto internazionale e di diritto interno”(Messina, 26-27 maggio 2017) organizzato dall’Università degli Studi di Messina e dal Centro Internazionale di Ricerche e Studi Sociologici, Penali e Penitenziari; in quell’occasione veniva presentato un intervento dal titolo “Nuove tecnologie ed e-government. Scenari e prospettive dopo la Riforma Madia”.
Giugno 2017 – Relatore al Convegno di Studi organizzato ad Agrigento dall’Università degli Studi di Palermo e dalla Stony Brook University di New York “La sfida migratoria in Europa e negli Usa: politiche e modelli di accoglienza a confronto”.
Ottobre 2017 – Relatore al Convegno dell’Associazione Nazionale dei Professori di Diritto Amministrativo (AIPDA) con una relazione dal titolo “La non decisione sugli interessi pubblici sensibili: il silenzio assenso fra amministrazioni pubbliche introdotto dal nuovo art. 17 bis della L. 241/1990” (Bergamo, 5-7 ottobre 2017).
Novembre 2017 – Relatore al Convegno Internazionale “I Confini del Terrore, Orizzonti, Immaginari e Percorsi Umani”, organizzato dall’Università degli Studi di Messina in Noto (SR) nei giorni 3-4 novembre 2017 con una relazione dal titolo “Migrazioni di minori non accompagnati: banco di prova di un approccio giuridico a problemi sociali
Giugno 2018 – Relatore alla 24th International Sustainable Development Research Society Conference (ISDR 2018)Action for a sustainable world: from theory to practice” (Messina, 13-15 giugno 2018) sul tema “Political representation crisis and new instruments of participation to public decisions”.
Giugno 2018 – Relatore al 2018 Congress of International Institute of Administrative Sciences (IIAS 2018) sul tema New instruments of participation in public decisions. The role of the lobbies in Italy (Tunisi, Tunisia)
Giugno 2018 – Relatore al Convegno di Studi “I diritti sociali al tempo delle migrazioni” (28-29 giugno 2018) sul tema “L’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati”.
Settembre 2018 – Relatore alla 6th EELF Annual Conference 2018 Environmental loss & damage: attribution, liability, compensation and restoration tenutasi all’Università dell’Insublia, Como il 12-14 settembre 2018 sul tema “Climate change and migration: liability of States and compensation for environmental migrants”
Ottobre 2018 – Relatore al VI Convegno Internazionale ReUSO Messina, organizzato presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Mesisna (11-13 ottobre 2018) sul tema “Appalti pubblici, protezione dell’ambiente e sviluppo sostenibile”.
Ottobre 2018 – Relatore alla USQC 2018 Unime Scientific Quadrilateral ConferenceSustainable development and innovation: a future perspective” (Messina, 4-5 Ottobre 2018) sul tema “Urban sustainable development and new rules about soil consumption”.
Novembre 2018 – Relatore al Convegno internazionale “Il cantiere delle lobbies” organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Perugia (22-23 novembre 2018) sul tema “Il lobbismo come possibile rimedio alla crisi del principio di rappresentanza democratica”.
Febbraio 2019 – Relatore al seminario di studio su “Evoluzione dei flussi migratori: aspetti storici e giuridici” organizzato presso il Dipartimento di Scienze Politiche e giuridiche dell’Università di Messina (18 febbraio 2019)
Maggio 2019 – Relatore alla 11th International Scientific Conference “Knowledge, Economy, society” tenutasi nei giorni 29-30 maggio 2019 presso la Cracow University of Economics sul tema “The role of administrative law in the economic globalization era”.
 
Pubblicazioni scientifiche
Articoli su rivista di fascia A
  1. Ferlazzo Natoli L. – Martines F., La tutela del contraddittorio nel procedimento di accertamento tributario (sotto il profilo dell’accesso agli atti prodromici all’accertamento), in Boll. Trib. 2004, 59 e ss.
  2. Martines F., La legge 190/2012 sulla prevenzione e repressione dei comportamenti corruttivi nella Pubblica Amministrazione, in Federalismi.it, 2015
  3. Martines F., Le direttive UE del 2014 in materia di contratti pubblici e l'articolato processo di integrazione europea nel diritto interno degli appalti, in Federalismi.it, 2015
  4. Martines F. – Astone F., Principio di legalità ed attività di diritto privato delle amministrazioni pubbliche, in Il Diritto dell’Economia, 2016
  5. Martines F., La “non decisione” sugli interessi pubblici sensibili: il silenzio assenso fra amministrazioni pubbliche introdotto dal nuovo art. 17 bis della L. 241/1990. in  Diritto amministrativo, 3/2018
  6. Martines F., Il lobbismo come possibile rimedio alla crisi del principio di rappresentanza democratica, in Istituzioni del Federalismo (vol. 3-4/2018), 2019
 
Articoli su rivista scientifica
  1. Ferlazzo Natoli L. – Martines F., La Legge 15/2005 nega l’accesso aagli atti del procedimento tributario. In claris non fit interpretatio?, in Rass. Trib. 2005, 1490 ss.
  2. Martines F., Partecipazione procedimentale e garanzie dei privati. L’esperienza dell’ordinamento tributario. Luci ed ombre, in www.giustamm.it, 2007
  3. Martines F., L’azione di classe del D. Lgs. 198/2009: un’opportunità per la pubblica amministrazione?, in www.giustamm.it, 2010
  4. Martines F., Considerazioni in tema di liberalizzazioni e ruolo della P.A. E' tempo di svolte epocali?, in www.giustamm.it, 2012
  5. Martines F., L’ordinamento italiano e il sistema di protezione internazionale degli stranieri, in Democrazia e sicurezza, 2016
 
Saggi o capitoli in volume
  1. Martines F., Considerazioni in tema di liberalizzazioni e ruolo della P.A. E' tempo di svolte epocali?, in Liberalizzare o regolamentare: il diritto amministrativo di fronte alla crisi, Giuffrè Editore, 2013
  2. Martines F., Poteri di ordinanza sindacale e tutela dell'ambiente, in G. Moschella - A. M. Citrigno (a cura di), Tutela dell'ambiente e principio chi inquina paga, Giuffrè Editore, 2014
  3. Martines F. - Croce F., La mediazione dei conflitti dei cittadini con la pubblica amministrazione, in Voci dal X Congresso Mondiale di Mediazione. Una via verso la cultura della pace e la coesione sociale, Ed. Zona, 2015
  4. Martines F., Il processo di europeizzazione del diritto amministrativo a sessant'anni dalla Conferenza di Messina, in L. Panella (a cura di), Le sfide dell'Unione Europea a 60 anni dalla Conferenza di Messina, Editoriale Scientifica, 2016
  5. Martines F., Sicurezza alimentare e diritto amministrativo, in Ambiente, energia, alimentazione. Modelli giuridici comparati per lo sviluppo sostenibile, Edizioni Fondazione Cesifin Alberto Predieri, 2016
  6. Martines F., L'incerta evoluzione del principio di autonomia finanziaria degli enti territoriali dal testo originario della Costituzione al progetto di revisione in itinere, in G. Moschella – A. Morelli (a cura di), Forma di governo, bicameralismo e sistema delle autonomie nella riforma costituzionale, Editoriale Scientifica, 2016
  7. Martines F., La rilevanza degli interessi meta-individuali nel diritto amministrativo (alla luce degli studi di Antonio Romano Tassone sulle situazioni giuridiche soggettive), in Scritti in memoria del Prof. Antonio Romano Tassone, Editoriale Scientifica, 2017
  8. Martines F., La fruizione turistica di beni culturali. Luci e ombre, in F. Astone (a cura di), Patrimonio culturale. Modelli organizzativi e sviluppo territoriale, Editoriale Scientifica, 2018
  9. Martines F., Nuove tecnologie ed e-government. Scenari e prospettive dopo la Riforma Madia, in L. PANELLA (a cura di), Nuove tecnologie e diritti umani, Editoriale Scientifica, 2018
  10. Martines F., Appalti pubblici, protezione dell'ambiente e sviluppo sostenibile, in F. Minutoli (a cura di), REUSO - L'intreccio dei saperi per rispettare il passato, interpretare il presente, salvaguardare il futuro, Roma, 2018
  11. Martines F., The political representation crisis and new instruments of participation in public decisions, in The 24th International Sustainable Development research Society Conference (ISDR 2018) - Action for a sustainable wolrd: from theory to practice, (ISBN: 9788894322866), 2018
  12. Martines F., Politiche di inclusione ed amministrazione consensuale. Il caso dell’Accordo di integrazione (art. 4 bis del D. Lgs. 286/1998), in F. Astone – R. Cavallo Perin – A. Romeo – M. Savino (a cura di), Immigrazione e diritti fondamentali, vol. I, Edizioni Università di Torino, 2019
  13. Martines F., Accoglienza e tutela dei minori stranieri non accompagnati, in F. Astone, A. Lupo, V. Prudente, A. Romeo (a cura di), I diritti sociali al tempo delle migrazioni, Editoriale Scientifica, 2019
  14. Martines F., Attualità e prospettive del regionalismo speciale in Italia. Il caso della Regione Sicilia, in L. Vandelli (a cura di), La riforma locale in Italia e in Spagna, in corso di stampa
  15. Martines F., L’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati. Un approccio comparato con il sistema USA, in corso di stampa
  16. Martines F., Urban sustainable development and new rules about soil consumption, in corso di stampa
  17. Martines F., Climate change and migration liability of states and compensation for environmental migrants, in corso di stampa
  18. Martines F., The role of administrative role in the economic globalization era, in corso di stampa
Monografie
  1. Martines F., Premesse per uno studio sui vizi e le patologie del provvedimento amministrativo e tributario, Edizioni EDAS, 2007
  2. Martines F., La segnalazione certificata di inizio attività. Nuove prospettive del rapporto pubblico-privato, Milano, 2011
  3. Martines F., La giustizia informale nei rapporti di diritto amministrativo, Milano, 2017
 
Messina, 17 giugno 2019
 

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.

Argomenti Correlati

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti