Francesco
Aqueci
Email: 
francesco.aqueci@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: M-FIL/03
Profilo: Professori Ordinari

CURRICULUM

Curriculum

Laureato in Filosofia all'Università di Catania nel 1979, il prof. Aqueci ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze umane nel 1991 all'Università di Neuchâtel, dove nel corso degli anni Ottanta ha lavorato presso il Centre de Recherches Sémiologiques. Dal 1995 è stato ricercatore in Filosofia presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Messina, dove dal 2000 al 2006 è stato professore associato di Semiotica e di Etica della comunicazione. In questa stessa Facoltà, poi Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali, dal 2006 è professore ordinario di Filosofia morale e di Etica della comunicazione. Fa parte del collegio del Dottorato in Scienze cognitive dell'Università di Messina, ed è membro del comitato scientifico di Historia magistra e di Agon.​

Qui di seguito, alcuni dei suoi principali scritti:

1) Le funzioni del linguaggio secondo Pareto, Bern-New York-Frankfurt a. M., Lang 1991

2) Ordine e trasformazione. Morale, mente discorso in Piaget, Acireale-Roma, Bonanno 2003

3) Introduzione alla semioetica, Roma, Aracne 2007

4) Ricerche semioetiche, Roma, Aracne 2013

5) Semioetica. Lingua libertà istituzioni, Roma, Carocci 2016

6) Lo spazio per un piede. Questioni di ontologia sociale, «Illuminazioni», n. 18, ottobre-dicembre 2011, pp. 90-146, http://compu.unime.it/illuminazioni/index18.html

7) La teoria dell'espressività in Gramsci. A proposito della Gramsci-Wittgenstein connection, «Paradigmi», anno XXXI, nuova serie, 2-2013, maggio-agosto, pp. 151-168

8) Nord e Sud, America e Italia. La questione meridionale in due grandi nazioni industriali, «Paradigmi», 3/2014, pp. 177-198

9) Tra Dugin e Huntington. Epistemologia dello scontro di civiltà, «Politeia», n. 119, settembre 2015, pp. 10-23

10) Traducibilità linguistica e questione della lingua, «Critica marxista», n. 4, settembre 2015, pp. 49-55

11) Il sintomo Heidegger. A proposito dei Quaderni neri, «Critica marxista», n. 1, gennaio-febbraio 2016, pp. 65-68

12) Per una critica del modo di produzione comunitario, «Agon», n. 15, ottobre-dicembre 2017, pp. 49-83

13) Il valore economico e la questione meridionale in alcune note manoscritte di Piero Sraffa, «Critica marxista», n. 6, novembre-dicembre 2018, pp. 60-66

14) Pensiero critico e processo di moralizzazione. Note terminologiche su etica, morale, diritto, giustizia, in C. Sindoni, a cura di, Itaca. In viaggio tra Storia, Scuola ed Educazione. Studi in onore di Salvatore Agresta, Lecce-Rovato (BS), Pensa Multimedia Editore, 2018, pp. 407-417

15) Dall'evocazione all'espressività. Teorie per ripensare il concetto di dibattito pubblico, «Politeia», XXXIV, 131, 2018. ISSN 1128-2401 pp. 89-104

16) Per una filosofia morale di impianto storico-genetico, «Illuminazioni», n. 50, ottobre-dicembre 2019, pp. 20-46

17) Ancora Gramsci, Roma, Aracne 2020

18) Capitalismo e cognizione sociale, Roma, Tab Edizioni 2021

    Curriculum

    Graduated in Philosophy at the University of Catania in 1979, prof. Aqueci received his PhD in Human Sciences in 1991 at the University of Neuchâtel, where he worked at the Center de Recherches Sémiologiques during the 1980s. Since 1995 he has been a researcher in Philosophy at the Faculty of Education of the University of Messina, where from 2000 to 2006 he was associate professor of Semiotics and Ethics of communication. In this same Faculty, then the Department of Cognitive, Psychological, Pedagogical Sciences and Cultural Studies, since 2006 he has been Full Professor of Moral Philosophy and Ethics of Communication. He is part of the college of the Doctorate in Cognitive Sciences of the University of Messina, and is a member of the scientific committee of Historia magistra and Agon.

    Here are some of his main writings:

    1) Le funzioni del linguaggio secondo Pareto, Bern-New York-Frankfurt a. M., Lang 1991

    2) Ordine e trasformazione. Morale, mente discorso in Piaget, Acireale-Roma, Bonanno 2003

    3) Introduzione alla semioetica, Roma, Aracne 2007

    4) Ricerche semioetiche, Roma, Aracne 2013

    5) Semioetica. Lingua libertà istituzioni, Roma, Carocci 2016

    6) Lo spazio per un piede. Questioni di ontologia sociale, «Illuminazioni», n. 18, ottobre-dicembre 2011, pp. 90-146, http://compu.unime.it/illuminazioni/index18.html

    7) La teoria dell'espressività in Gramsci. A proposito della Gramsci-Wittgenstein connection, «Paradigmi», anno XXXI, nuova serie, 2-2013, maggio-agosto, pp. 151-168

    8) Nord e Sud, America e Italia. La questione meridionale in due grandi nazioni industriali, «Paradigmi», 3/2014, pp. 177-198

    9) Tra Dugin e Huntington. Epistemologia dello scontro di civiltà, «Politeia», n. 119, settembre 2015, pp. 10-23

    10) Traducibilità linguistica e questione della lingua, «Critica marxista», n. 4, settembre 2015, pp. 49-55

    11) Il sintomo Heidegger. A proposito dei Quaderni neri, «Critica marxista», n. 1, gennaio-febbraio 2016, pp. 65-68

    12) Per una critica del modo di produzione comunitario, «Agon», n. 15, ottobre-dicembre 2017, pp. 49-83

    13) Il valore economico e la questione meridionale in alcune note manoscritte di Piero Sraffa, «Critica marxista», n. 6, novembre-dicembre 2018, pp. 60-66

    14) Pensiero critico e processo di moralizzazione. Note terminologiche su etica, morale, diritto, giustizia, in C. Sindoni, a cura di, Itaca. In viaggio tra Storia, Scuola ed Educazione. Studi in onore di Salvatore Agresta, Lecce-Rovato (BS), Pensa Multimedia Editore, 2018, pp. 407-417

    15) Dall'evocazione all'espressività. Teorie per ripensare il concetto di dibattito pubblico, «Politeia», XXXIV, 131, 2018. ISSN 1128-2401 pp. 89-104

    16) Per una filosofia morale di impianto storico-genetico, «Illuminazioni», n. 50, ottobre-dicembre 2019, pp. 20-46

    17) Ancora Gramsci, Roma, Aracne 2020

    18) Capitalismo e cognizione sociale, Roma, Tab Edizioni 2021

     

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.

Argomenti Correlati

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti