Filippo
Giarratana
Email: 
filippo.giarratana@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: MVET-02/B
Profilo: Professori Ordinari

CURRICULUM

Curriculum

Curriculum Vitae
SSD VET/04: Ispezione degli alimenti di Origine animale
ERC: LS6_13 Veterinary Medicine
Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di Messina, Italia.
Polo Universitario dell’Annunziata, 98168 Messina, Italy
Email:fgiarratana@unime.it
Telefono: +039 0906766889
 
Il Prof. Filippo Giarratana è nato a Ciriè (TO) il 26 Ottobre 1978 e si è laureato presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Messina il 04/11/2004 discutendo la tesi dal titolo “Valutazione strumentale del colore della muscolatura di Tonni destinati alla trasformazione”.
Nel 2007 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in “Salubrità dell’ambiente marino, ittiopatologia e qualità igienico sanitaria del pescato” (XX Ciclo presso presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Messina) discutendo una tesi dottorale dal titolo: “Interferenza di “Specific Spoilage Organism” (SSO) sulla dinamica di crescita in vitro di Aeromonas hydrophila”.
Dal 2008 al 2011 ha frequentato la Scuola di Specializzazione in Ispezione degli Alimenti di Origine Animale, presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino, con sede a Moretta (CN), conseguendo il titolo di “Specialista in Ispezione degli alimenti di origine animale”.
Dal 2009 al 2013 ha avuto un “Assegno per la collaborazione alla Ricerca” dal titolo: “Caratterizzazione dei pericoli nei prodotti d’acquacoltura off-shore nell’ottica degli adempimenti previsti dal Regolamento 852/2004 per la produzione primaria”.
Dal 2014 al 2018 è stato Ricercatore “junior” a Tempo Determinato per il Settore Scientifico Disciplinare VET/04- Ispezione degli Alimenti di Origine. A luglio del 2017 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore di II fascia (Associato) Bando D.D. 1532/2016 per il SC 07/H2 dal 20/07/2017 al 20/07/2023.
Dal 11 Dicembre 2018 al 11 dicembre 2021 è stato Ricercatore “senior” a Tempo Determinato per il Settore Scientifico Disciplinare VET/04- Ispezione degli Alimenti di Origine Animale presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di Messina. A novembre del 2020 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore di I fascia (Ordinario) Bando D.D. 2175/2018 per il SC 07/H2 - SSD VET/04 dal 19/11/2020 al 19/11/2029.
Dal 11 Dicembre 2021 è Professore Associato per il Settore Scientifico Disciplinare VET/04- Ispezione degli Alimenti di Origine Animale presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di Messina.
 
Attività didattica nazionale:
Nel corso di Laurea in Medicina Veterinaria (LM42) dal 2014 è stato ed è docente delle seguenti discipline, “Tirocinio VET/04 – Audit ufficiale”, “Tirocinio VET/04 – Controllo ufficiale industria alimentare 1” e “Tirocinio VET/04 – Controllo ufficiale industria alimentare 2”.
Nel corso di laurea in Scienze Tecnologie e Sicurezza delle Produzioni Animali (L-38), dal 2018 è docente per la disciplina “Metodologie Ispettive delle produzioni alimentari di origine animale”.
Dal 2015 fa inoltre parte del Collegio dei Docenti del Dottorato in Scuola di Dottorato di Ricerca in Scienze Veterinarie, in cui tiene 5 ore di attività didattica “Metodologie tecniche nel controllo ispettivo degli alimenti di origine animale” e 2 ore di attività seminariale dal titolo “Attualità nell’ispezione degli alimenti di origine animale”.
Per la Scuola di Specializzazione in “Ispezione degli Alimenti di Origine Animale” dell’Università degli Studi di Messina dal 2018 è docente della disciplina “Organizzazione e strategia nel controllo sanitario degli alimenti di origine animale” e di "Tecniche di laboratorio per la certificazione degli alimenti di origine animale".

Attività didattica internazionale:
Nel 2018 è stato Academic supervisor dell’Erasmus+ KA107 scholarship per il Dott. ABDELAZIZ ED-DRA tra Università degli Studi di Messina e University Moulay Ismail, Faculty of Sciences, Meknes e Co-director della tesi di Dottorato della Dr. Sonia Arab, Master Assistant in Veterinary Science at Blida University 1 (Algeria) dal titolo “Contribution à l'étude de la recherche des espèces de Vibrio potentiellement pathogènes chez les produits de la mer en Algérieat”.
Nel 2019 è stato Academic supervisor dell’Erasmus Program per il Dott. Mustapha AAZZA tra Università degli Studi di Messina -Italy e University Moulay Ismail, Faculty of Sciences, Meknes – Marocco, e nel 2020 Tutor della Dott.ssa Fliou Jamila (PhD student at the Moulay Ismail University of Meknes-Morocco) relativamente alla borsa di studio rilasciata dall’“Ambasciata Italiana in Rabat” e gestita dalla “Direzione Generale Promozione Sistema Paese – Ufficio VII- Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale- Roma” relativamente all’attività di ricerca sulla “Biological activity of the extracts of the plant Daphne gnidium L.”.

Attività Scientifica:
L’attività scientifica è certificata da oltre 80 articoli pubblicati su riviste nazionali e internazionali (inclusi proceeding abstract di congressi nazionali ed internazionali).
I principali obiettivi di ricerca sono: i) qualità e sicurezza dei prodotti della pesca  con particolare riferimento ai parassiti e ai batteri agenti di malattie alimentari e di spoilage); ii) Effetti degli oli essenziali su parassiti, microrganismi e qualità degli alimenti; iii) applicazione di tecniche innovative per la gestione dei piani del sistema HACCP nelle industrie alimentare; iv) applicazione di challenge test e di microbiologia predittiva per la “Quantitative Risk Assessment”; v) valutazione della presenza di microplastiche nei prodotti della pesca e in alimenti di origine animale.
 
Altri incarichi e attività:
Dal 2019 è Editor in Chief per la rivista scientifica internazionale “Integrative Journal of Veterinary Biosciences” (ISSN: 2577-4492).
Nel 2020 è stato selezionato dalla rivista scientifica internazionale “Sustainability” (ISSN 2071-1050), come Guest Editor, con il Dott. Luca Nalbone, per lo special issue “Safety and Quality of Sustainable Food”.
Fa parte dell’Editorial board di 15 riviste scientifiche interazionali, tra cui la prestigiosa “PLOS one”.
Dal 2016 è Socio fondatore della società Riconnexia srls, Spin off dell’Università di Messina.


 

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.

Argomenti Correlati

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti