Felice
Sfravara
Email: 
felice.sfravara@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: IIND-03/B
Profilo: Professori Associati

CURRICULUM

Curriculum

Ricercatore a tempo determinato di tipo B - Dipartimento di Ingegneria - SSD ING/IND 15 
Le maggiori tematiche di interesse scientifico affrontate durante l’esperienza accademica e quella industriale sono la metodologia CAE, la scansione 3D, la fotogrammetria e infine la metodologia Life Cycle Assessment. Grazie all’approccio CAE è possibile sviluppare e realizzare prodotti innovativi e soprattutto gestire eventuali problematiche in fase iniziale di design. La scansione 3D e la fotogrammetria consentono una ricostruzione 3D di ambienti e oggetti, grazie a questi strumenti è possibile avere un modello matematico che possa essere utilizzato in diversi ambiti. L’utilizzo del metodo LCA (Life Cycle Assessment) consente di valutare l’impatto ambientale di un prodotto o di una qualsiasi risorsa per poter analizzare quali sono i benefici o gli effetti negativi in termini inquinamento. La conoscenza acquisita nei diversi campi descritti è frutto di esperienze in ambito accademico (assegni di ricerca presso Università di studi di Genova e Messina e Dottorato di ricerca presso Università degli studi di Messina) e industriale (Dott. Ing. Mario Cozzani – ItalDesign – HitachiRail – Eldor Corporation).

Istruzione e formazione

Dottorato Europeo in Ingegneria industriale e chimica dei materiali e delle costruzioni – XXX Ciclo
Novembre 2014 – Dicembre 2017
Principali competenze acquisite: Reports tecnici, Pubblicazione Articoli, Ricerca e Sviluppo, CFD, FEM, Test sperimentali, Reverse Engineering, Esperienza all’estero.
Titolo della Tesi: Experimental tests and Numerical analysis for an Air Cavity Yacht
Principale obiettivo della tesi: Valutazione di differenti geometrie per l’applicazione dell’iniezione di aria sotto la carena. Tests sperimentali in vasca navale e simulazioni CFD.

Laurea specialistica in Architettura e Ingegneria Navale - Università degli studi di Genova
Febbraio 2009 – Dicembre 2011
Principali competenze acquisite: Progettazione in ambito navale: stabilità idrostatica, idrodinamica, propulsione, analisi strutturale, approccio probabilistico, impianti di propulsione.
Titolo della Tesi: Preliminary Design of an Anchor Handling Supply vessel.
Principale obiettivo della tesi: Spirale di progettazione di un Supply Vessel. Piano di costruzione, curve idrostatiche, progettazione impianto propulsivo, analisi strutturale globale e locale, valutazione dei costi.

Laurea triennale in Architettura e Ingegneria Navale - Università degli studi di Messina
Settembre 2005 – Febbraio 2009
Principali competenze acquisite: Progettazione in ambito navale: Piano di costruzione, Geometria dei galleggianti, stabilità statica e dinamica, propulsione, analisi strutturale. Basi ingegneristiche di matematica, fisica e chimica.
Titolo della tesi: Applicazione delle Turbine a gas in ambito navale.
Principale obiettivo della tesi: Valutazione della applicazione del sistema propulsivo TAG in ambito navale con analisi dei costi, dei pesi e della potenza specifica disponibile.

Titoli

Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN)- Professore di II Fascia SC 09/A3 - SSD ING/IND15
Validità 09/11/2020 – 09/11/2029
Dottore di ricerca in Ingegneria industriale e chimica dei materiali e delle costruzioni
Data esame di dottorato: 07/12/2017

Titolare di Brevetto n° 102018000006486
SCAFO PLANANTE AD INSUFFLAZIONE DEL GAS DEL MOTORE IN ACQUA

Durante la tesi di Dottorato è stato seguito tutto l’iter progettuale, test sperimentali e infine realizzazione di un sistema di iniezione di aria per carena planante (Yacht) utilizzando i gas di scarico dei motori a bordo dell’imbarcazione. Durante la fase di progettazione è stata utilizzata la modellazione CAE con strumenti come simulazioni CFD per analizzare i possibili design di carena. Le stesse simulazioni sono state validate da prove in vasca navale (Napoli) e successivamente ulteriori analisi sono state fatte presso la Vasca navale di Vienna aprendo così una collaborazione con questo istituto. Il brevetto è il risultato di anni di simulazioni, sperimentazione e validazione.
Data presentazione: 20/06/2018 – Data concessione : 08/07/2020

Esperienza accademica

Titolare Assegno di ricerca Università degli studi di Messina
Gennaio 2018 – Settembre 2018
Ruolo: Titolare assegno di ricerca SSD ING/IND15
Attività scientifica di interesse:
• Applicazioni delle metodologie LCA in diversi settori industriali.
• Reverse Engineering e Fotogrammetria.
• Utilizzo dello strumento CAE per analisi di funzionamento di prodotti innovativi.
Titolare borsa di Dottorato di ricerca in Ingegneria e chimica dei materiali e delle costruzioni presso l'Università degli studi di Messina (XXX Ciclo).
Novembre 2014 – Novembre 2017
Ruolo: Dottorando
Tesi di dottorato: Experimental tests and Numerical analysis for an Air Cavity Yacht".
• Applicazione della tecnologia Air Cavity su uno Yacht.
• Applicazione delle metodologie CAE per sviluppare il miglior design possibile della carena.
• Test sperimentali presso la vasca navale di Napoli e Vienna.
Titolare Assegno di ricerca Università degli studi di Genova
Novembre 2012 – Novembre 2014
Ruolo: Titolare assegno di ricerca
• Collaborazione con l’azienda Dott. Ing. Mario Cozzani e il distretto ligure delle tecnologie marittime (DLTM).
• Utilizzo dell’approccio CAE all’interno dell’azienda per sviluppare metodologie di controllo in fase preliminare id progetto.
• Sviluppo di un programma ad-hoc per automatizzare i processi di simulazione.

Elenco pubblicazioni scientifiche

Anno 2021
Articoli su rivista internazionale:
Filippo Cucinotta, Marcello Raffaele, Fabio Salmeri, Felice Sfravara (2021). A comparative Life Cycle Assessment of two sister cruise ferries with Diesel and Liquefied Natural Gas machinery systems.
Applied Ocean Research, Volume 112, 2021, 102705, ISSN 0141-1187, https://doi.org/10.1016/j.apor.2021.102705.
Filippo Cucinotta, Dario Mancin, Felice Sfravara and Francesco Tamburrino (2021). The Effect of Longitudinal Rails on an Air Cavity Stepped Planing Hull.
Journal of marine science and engineering, 2021, 9, 470. https://doi.org/10.3390/jmse9050470
Anno 2020
Articoli su rivista internazionale:

Filippo Cucinotta, Milo Marchetta, Eugenio Guglielmino, Felice Sfravara (2020). A CAE analysis of a novel rigid inflatable boat.
International Journal on Interactive Design and Manufacturing (IJIDeM), 2020, ISSN: 1955-2513, DOI 10.1007/s12008-019-00610-6
Anno 2019
Articoli su rivista internazionale:

Cucinotta, Filippo, Scappaticci, Lorenzo, Sfravara, Felice, Morelli, Fabrizio,Mariani, Francesco, Varani, Massimiliano, Mattetti, Michele (2019). On the morphology of the abrasive wear on ploughshares by means of 3D scanning. Biosystems engineering, vol. 179, p. 117-125, ISSN: 1537-5110, doi: 10.1016/j.biosystemseng.2019.01.006

Filippo Cucinotta, Eugenio Guglielmino, Felice Sfravara (2019). A critical CAE analysis of the bottom shape of a multi stepped air cavity planing hull.
Applied ocean research, vol. 82, p. 130-142, ISSN: 0141-1187, doi:10.1016/j.apor.2018.11.003

Cucinotta Filippo, Sfravara Felice, Neri Paolo, Razionale Armando (2019). Composite sandwich impact response: experimental and numerical analysis.
Frattura e integrità strutturale, vol. 47, p. 367-382, ISSN: 1971-8993, doi: 10.3221/IGF-ESIS.47.27

Contributo in Atti di convegno
Cucinotta, F., Guglielmino, E., Longo, G., Risitano, G., Santonocito, D.,Sfravara, F. (2019). Topology Optimization Additive Manufacturing-Oriented for a Biomedical Application. In: Advances on Mechanics, Design Engineering and Manufacturing II. p. 184-193, Cham, Switzerland:Springer Nature Switzerland, ISBN: 978-3-662-58201-5, Cartagena (E), 20-22/06/2018, doi: 10.1007/978-3-030-12346-8_18

Abrami, S., Cucinotta, F., Guglielmino, E., Sfravara, F. (2019). Human Factors Assessment for Comfort and Safety in the XCAT Powerboats Rules. In: Advances on Mechanics, Design Engineering and Manufacturing II. p. 32-40, Cham, Switzerland:Springer Nature Switzerland, ISBN: 978-3-658-25036-2, Cartagena (E), 20-22/06/2018, doi: 10.1007/978-3-030-12346-8_4

Cucinotta, Filippo, Guglielmino, Eugenio, Sfravara, Felice (2019). A CAE method for ergonomic assessment of motorcycles’ driver and passenger.
International journal on interactive design and manufacturing, vol. 13, p. 699-712, ISSN: 1955-2513, doi: 10.1007/s12008-019-00555-w

Anno 2018
Articoli su rivista internazionale:
Cirello, F. Cucinotta, T. Ingrassia, V. Nigrelli, F. Sfravara (2018). Fluid–structure interaction of downwind sails: a new computational method. Journal of marine science and technology, vol. 24, p. 86-97, ISSN: 0029-8018, doi: 10.1016/j.oceaneng.2018.01.071

Filippo Cucinotta, Eugenio Guglielmino, Felice Sfravara, Clemens Strasser (2018). Numerical and experimental investigation of a planing Air Cavity Ship and its air layer evolution.
OCEAN ENGINEERING, vol. 152, p. 130-144, ISSN: 0029-8018, doi: 10.1016/j.oceaneng.2018.01.071

Filippo Cucinotta, Felice Sfravara (2018). Experimental and Numerical Hydrodynamic Analysis of a Planing Hull Pleasure Boat.
International Journal of Applied Engineering Research, Volume 13, Number 1 (2018) pp. 30-39, ISSN 0973-4562

Contributo in atti di convegno
Barone, Sandro, Bordegoni, Monica, Cucinotta, Filippo, Graziosi, Serena,Razionale, Armando V., Sfravara, Felice (2018). Human Face Reconstruction in Biomedical Applications. In: 38th Computers and Information in Engineering Conference. p. 1-8, NEW YORK:American Society of Mechanical Engineers, ISBN: 978-0-7918-5173-9, Quebec City (Canada), 26-29/08/2018, doi:10.1115/DETC2018-8597

Anno 2017
Articoli su rivista internazionale:
CUCINOTTA, Filippo, GUGLIELMINO, Eugenio, SFRAVARA, FELICE (2017). Frequency of Ship Collisions in the Strait of Messina through Regulatory and Environmental Constraints Assessment. JOURNAL OF NAVIGATION, p.1002-1022, ISSN: 0373-4633, doi: 10.1017/S0373463317000157

CUCINOTTA, Filippo, Alessandro, Paoli, RISITANO, GIACOMO,SFRAVARA, FELICE (2017). Optical measurements and experimental investigations in repeated low-energy impacts in powerboat sandwich
composites. PROCEEDINGS OF THE INSTITUTION OF MECHANICAL ENGINEERS. PROCEEDINGS PART M, JOURNAL OF ENGINEERING FOR THE MARITIME ENVIRONMENT, vol. 232(2), p. 234-244, ISSN: 1475-0902,doi: 10.1177/1475090217720619

Cucinotta Filippo, Sfravara Felice. (2017). An Appliance Door Virtual Modeling For User Experience Design. INTERNATIONAL JOURNAL OF APPLIED ENGINEERING RESEARCH, p. 4248-4257, ISSN: 0973-4562

Cucinotta Filippo, Sfravara Felice. (2017). A Design Method for the Prediction of the Behavior of Moorings. INTERNATIONAL JOURNAL OF APPLIED ENGINEERING RESEARCH, vol. 12, p. 3097-3104, ISSN: 0973-4562

Cucinotta Filippo, Sfravara Felice (2017). Experimental Investigation for the Design of Epoxy Bonding in Joints of Carbon Fibre Laminates. INTERNATIONAL JOURNAL OF APPLIED ENGINEERING RESEARCH, vol. 12, p. 3182-3187, ISSN: 0973-4562

CUCINOTTA, Filippo, GUGLIELMINO, Eugenio, SFRAVARA, FELICE (2017). Life cycle assessment in yacht industry: A case study of comparison between hand lay-up and vacuum infusion. JOURNAL OF CLEANER PRODUCTION, vol. 142, p. 3822-3833, ISSN: 0959-6526, doi: 10.1016/j.jclepro.2016.10.080

CUCINOTTA, Filippo, Vincenzo, Nigrelli, SFRAVARA, FELICE (2017). Numerical prediction of ventilated planing flat plates for the design of Air Cavity Ships. INTERNATIONAL JOURNAL ON INTERACTIVE DESIGN AND MANUFACTURING, vol. 12, p. 537-548, ISSN: 1955-2513, doi: DOI 10.1007/s12008-017-0396-x

CUCINOTTA, Filippo, GUGLIELMINO, Eugenio, SFRAVARA, FELICE (2017). An experimental comparison between different artificial air cavity designs for a planing hull. OCEAN ENGINEERING, vol. 140, p. 233-243, ISSN: 0029-8018, doi: 10.1016/j.oceaneng.2017.05.028

Anno 2016
Articoli su rivista internazionale:
CUCINOTTA, Filippo, GUGLIELMINO, Eugenio, RISITANO, GIACOMO,SFRAVARA, FELICE (2016). Assessment of Damage Evolution in Sandwich Composite Material Subjected to Repeated Impacts by Means Optical Measurements. PROCEDIA STRUCTURAL INTEGRITY, p. 3660-3667, ISSN:2452-3216, doi: 10.1016/j.prostr.2016.06.455

Contributo in atti di convegno
CUCINOTTA, Filippo, Nigrelli, Vincenzo, SFRAVARA, FELICE (2016). A preliminary method for the numerical prediction of the behavior of air bubbles in the design of Air Cavity Ships. In: Advances on Mechanics, Design Engingeering and Manufacturing. LECTURE NOTES IN MECHANICAL ENGINEERING, p. 509-516, Cham, Switzerland:Springer, ISBN: 978-3-319-45780-2, ISSN: 2195-4356, Catania, 14-16/09/2016, doi: 10.1007/978-3-319-45781-9_51

Cella, Ubaldo, CUCINOTTA, Filippo, SFRAVARA, FELICE (2016). Sail Plan Parametric CAD Model for an A-Class Catamaran Numerical Optimization Procedure Using Open Source Tools. In: Advances on Mechanics, Design Engingeering and Manufacturing. LECTURE NOTES IN MECHANICAL ENGINEERING, p. 547-554, Cham, Switzerland:Springer, ISBN: 978-3-319- 45780-2, ISSN: 2195-4356, Catania, 14-16/09/2016, doi: 10.1007/978-3-319-45781-9_55
Barone, Sandro, CUCINOTTA, Filippo, SFRAVARA, FELICE (2016). A comparative Life Cycle Assessment of utility poles manufactured with different materials and dimensions. In: Advances on Mechanics, Design Engineering and Manufacturing. LECTURE NOTES IN MECHANICAL ENGINEERING, vol.1, p. 91-99, Cham, Switzerland:Springer, ISBN: 978-3-319-45780-2, ISSN:2195-4356, Catania, Italy, 14-16 September, 2016, doi: 10.1007/978-3-319-45781-9_10

F. Cucinotta, E. Guglielmino,G. Risitano, F. Sfravara, Analisi del danneggiamento da impatto di provini fibrorinforzati attraverso metodi di scansione 3d. AIAS – ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L’ANALISI DELLE SOLLECITAZIONI 44° CONVEGNO NAZIONALE. 2-5 SETTEMBRE 2015. – UNIVERSITÀ DI MESSINA

Esperienze come relatore ed organizzatore di convegni scientifici in Italia e all’estero

Relatore convegno internazionale “Ansys User Group Meeting conference”
22-05-2014 al 23-05-2014
Presentazione dell'articolo dal titolo "Dynamic behaviour of valves" svolto durante l'assegno di ricerca dell'Università di Genova in collaborazione con l'azienda Dott. Ing. Mario Cozzani. Lavoro svolto in collaborazione con l'Università degli studi di Genova.

Relatore convegno nazionale - AIAS 2015
02-09-2015 al 05-09-2015
Presentazione dell'articolo "Analisi del danneggiamento da impatto di provini fibro-rinforzati attraverso metodi di scansione 3D".

Organizzatore convegno nazionale “AIAS 2015”
02-09-2015 al 05-09-2015
13/09/2021 CV Felice Sfravara

Organizzazione del Convegno Nazionale "AIAS 2015" svoltosi a Messina dal 2-5 Settembre 2015 presso il Dipartimento di Ingegneria, ISBN: 9788869380631, quale membro del comitato di organizzazione.

Relatore convegno internazionale "ECF21 21st European Conference on Fracture"
20-06-2016 al 24-06-2016

Presentazione dell'articolo : Assessment of Damage Evolution in Sandwich Composite Material Subjected to Repeated Impacts by Means Optical Measurements. Pubblicata in Procedia Structural Integrity, Volume 2, 2016, Pages 3660-3667, https://doi.org/10.1016/j.prostr.2016.06.455.

Relatore convegno internazionale "JCM2018 The International Joint Conference on Mechanics, Design Engineering and Advanced Manufacturing”
20-06-2018 al 22-06-2018

Human Factors assessment for comfort and safety in the XCAT powerboats rules. Articolo pubblicato in Advances on Mechanics, Design Engineering and Manufacturing II. Lecture Notes in Mechanical Engineering. Springer, Print ISBN 978-3-030-12345-1, DOI https://doi.org/10.1007/978-3-030-12346-8_4

Relatore convegno internazionale "JCM2018 The International Joint Conference on Mechanics, Design Engineering and Advanced Manufacturing”
20-06-2018 al 22-06-2018
Topology optimization additive manufacturing-oriented for a biomedical application. Articolo pubblicato in Topology optimization additive manufacturing-oriented for a biomedical application, Print ISBN 978-3-030-12345-1, DOI https://doi.org/10.1007/978-3-030-12346-8_18.dal 20-06-2018 al 22-06-2018

COLLABORAZIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

Collaborazione nazionale con il gruppo ING/IND15 dell'Università degli studi di Pisa. Utilizzo dell'approccio LCA (Life Cycle Assessment) per la valutazione di impatto ambientale di un prodotto (cradle-to.grave). L'attività di ricerca svolta è stata finalizzata con l'articolo:
A comparative Life Cycle Assessment of utility poles manufactured with different materials and dimensions Sandro Barone, Filippo Cucinotta, Felice Sfravara, Advances on Mechanics, Design Engineering and
Manufacturing. Lecture Notes in Mechanical Engineering. Springer, Print ISBN 978-3-319-45780-2, DOI https://doi.org/10.1007/978-3-319-45781-9_10.

Collaborazione nazionale con il gruppo ING/IND15 dell'Università degli studi di Palermo. Utilizzo dell'approccio CAE in diversi ambiti fisici. La collaborazione ha consentito la pubblicazione di diversi articoli scientifici:
Fluid–structure interaction of downwind sails: a new computational method JOURNAL OF MARINE SCIENCE AND TECHNOLOGY, p. 1-12, ISSN: 0948-4280, doi: 10.1007/s00773-018-0533-7 CUCINOTTA, Filippo, Nigrelli, Vincenzo, SFRAVARA, FELICE (2016).

A preliminary method for the numerical prediction of the behavior of air bubbles in the design of Air Cavity Ships.
Advances on Mechanics, Design Engingeering and Manufacturing. LECTURE NOTES IN MECHANICAL ENGINEERING, p. 509-516, Cham, Switzerland:Springer, ISBN:978-3-319-45780-2, ISSN: 2195- 4356, Catania, 14-16/09/2016, doi:10.1007/978-3-319-45781-9_51
Numerical prediction of ventilated planning flat plates for the design of Air Cavity Ships.
INTERNATIONAL JOURNAL ON INTERACTIVE DESIGN AND MANUFACTURING, p. 1-12, ISSN: 1955-2513, doi: DOI 10.1007/s12008-017-0396-x, Filippo Cucinotta, Vincenzo Nigrelli, Felice Sfravara (2017).


Collaborazione nazionale con il gruppo ING/IND15 dell'Università degli studi di Pisa. Utilizzo della scansione 3D nella valutazione di danno da impatto su materiali compositi.
Optical measurements and experimental investigations in repeated low-energy impacts in powerboat sandwich composites Filippo Cucinotta, Alessandro Paoli, Giacomo Risitano, Felice Sfravara, Proceedings of the Institution of Mechanical Engineers, Part M: Journal of Engineering for the Maritime Environment,Volume: 232 issue: 2, page(s): 234-244, DOI https://doi.org/10.1177/1475090217720619.

Composite sandwich impact response: Experimental and numerical analysis
Filippo Cucinotta, Alessandro Paoli, Armando Razionle, Felice Sfravara, Frattura ed Integrità Strutturale, 47 (2019) 367-382; DOI: 10.3221/IGF-ESIS.47.27.

Collaborazione internazionale svolta presso l'Istituto della Vasca Navale di Vienna. Utilizzo dell'approccio CAE per sviluppo di una vasca navale virtuale. Il lavoro si conclude con un articolo dal
titolo:
Numerical and Experimental investigation of a planing air cavity ship and its air layer evolution
pubblicato in: Ocean Engineering, Volume 152, 15 March 2018, Pages 130-144, DOI https://doi.org/10.1016/j.oceaneng.2018.01.071. Co-autore Dr.Ing. Clemens Strasser, direttore scientifico dell'Istituto.
Collaborazione nazionale con il gruppo ING/IND15 dell'Università degli studi di Milano. Utilizzo della fotogrammetria in ambito medico. Ricostruzione facciale mediante l'uso di un set di foto. Il lavoro si conclude con un articolo presentato alla conferenza internazionale

International Design Engineering Technical Conferences and Computers and Information in Engineering - IDETC/CIE 2018 - Canada. Il titolo del paper: Human face reconstruction in biomedical applications.
Pubblicato in ASME 2018 International Design Engineering Technical Conferences and Computers and Information in Engineering Conference, Paper No: DETC2018-85971, V01BT02A006; 8 pages,
DOI https://doi.org/10.1115/DETC2018-85971.

Esperienze Professionali

Dipendente presso l’azienda Eldor Corporation
Maggio 2019 – Attuale
CAE Engineer
• Modellazione CAE in ambito automotive per analisi prodotto e richiesta requisiti cliente.
• Report di valutazione prodotto e analisi dei risultati con clienti.
• Impostazione nuove metodologie per velocizzare i processi di simulazione all’interno dell’azienda.
Dipendente presso l’azienda MCA Engineering
Febbraio 2019 – Aprile 2019
MCA Engineering – Consulente presso Hitachi Rail di Pistoia
CAE Engineer
• Modellazione CAE in ambito ferroviario.
• Report di valutazione prodotto e analisi dei risultati con clienti.
• Valutazione degli impatti di nuovi design in fase preliminare di design prodotto.
Dipendente presso l’azienda MCA Engineering
Settembre 2018 – Febbraio 2019
MCA Engineering – Consulente presso ItalDesign di Torino
CAE Engineer
• Modellazione FEM in accordo agli standard del settore automotive.
• Gestione della simulazione e analisi dei risultati.
• Soluzioni tecniche per raggiungere gli obiettivi delle specifiche e stesura report tecnici.

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.

Argomenti Correlati

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti