ALTRE INFORMAZIONI
SSD: CHEM-02/A
Profilo: Professori Ordinari
CURRICULUM
Curriculum
Fausto Puntoriero dal 30 dicembre 2014 è Professore di seconda Fascia presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali dell'Univ. di Messina - (CHIM/02)Dal 29/12/2009 al 29/12/2014 è stato Ricercatore Universitario (CHIM/02)presso il Dipartimento di Scienze Chimiche dell'Univ. di Messina -
• Nel 2010 ha ricevuto il Premio Giovani Ricercatori dell' Università di Messina per la produzione scientifica dell’anno 2007.
• Dal 15/02/2007 al 28/12/2008 è stato Assegnista di Ricerca presso il Dip. CICACF dell'Univ. di Messina - Superv.: Prof. S. Campagna.
• Dal 01/01/2006 al 31/12/2007 è stato Assegnista di Ricerca presso il Dip. di Chimica "G. Ciamician" -Univ. di Bologna - Resp. Scient.: Prof. V. Balzani.
• Dal 15/01/2002 al 31/12/2005 (4 anni) ha svolto l'attività di Assegnista di Ricerca presso il Dip. CICACF dell'Univ.di Messina - "Superv.: Prof. S. Sammartano.
• Nel 2003 ha conseguito l'abilitazione all'insegnamento superiore (SISSIS area A013).
• Durante il 2002 è stato responsabile principale del progetto:"Progettazione e studio di nuovi sensori luminescenti per applicazioni in campo ambientale. Progetto MIUR per giovani ricercatori.
• Il 18/02/2002 ha ottenuto il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Chimiche - Titolo tesi: "Verso una possibile conversione fotochimica dell'energia solare. Nuovi sistemi artificiali multicomponenti foto- e redox-attivi". Superv.: Prof. S. Campagna.
• Nel 2002 ha trascorso un breve periodo di ricerca presso il laboratorio "Femtochemistry" - Chemical Physics Chemical Center - University of Lund (Svezia). Superv.: Prof. Villy Sundström.
• Da Marzo 2001 a Giugno 2001 ha svolto attività di ricerca presso il Dipartimento di Molecular Photonic Materials - University of Amsterdam (Olanda). Superv.: Prof. Luisa de Cola.
• Dal 01/11/1998 al 31/10/2001 ha seguito il corso di Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche (XIV-ciclo) Ricerca presso il Dip. CICACF dell'Univ. di Messina. Superv.: Prof. S. Campagna.
• Nel 1998 ha conseguito la Laurea in Chimica presso l'Univ. di Messina - Relatore: Prof. Ricevuto Vittorio.
Scuole
• Dal 12 al 16 giugno 2002 ha frequentato la "Summer School in theory and experiment in ultrafast processes", Vilamoura, Algarve, Portogallo.
• Da Maggio 2001 a Giugno 2001 ha frequentato un corso di "Photochemistry and Photobiology" presso la Vrije Universiteit Amsterdam.
• Nel Settembre 1998 - "I Scuola di Fotochimica" a Bologna.
• Dal 22 al 27 giugno 1997 - Scuola Nazionale di Chimica-Fisica 1997 - "Fotochimica", Torino.
Attività organizzativa ed associazioni scientifiche:
• Nel 2011 è stato chairman del congresso Nazionale di Fotochimica 2011
• E' stato il Segretario della II Edizione del Mediterranean Meeting on Photochemistry, (MMP), congresso scientifico internazionale svoltosi a Giardini Naxos (ME) dal 28 Giugno al 2 Luglio, 2003.
• E' stato il tra gli organizzatori della XIII Edizione dell'International Symposium on Photochemistry and Photophysics of Coordination Compounds (ISPPCC) svoltosi a Lipari nel 1999.
• Fino al dicembre 2011 è stato segretario e tesoriere del "Gruppo Italiano Fotochimica" (GIF) oltre che socio SCI.
Competenze Scientifiche
La sua attività di ricerca riguarda la progettazione, la sintesi e lo studio delle proprietà fotofisiche ed elettrochimiche di nuovi sistemi supramolecolari. L'attività svolta si colloca nell'ambito della fotochimica-fotofisica supramolecolare; particolare attenzione è stata rivolta allo studio dei processi di trasferimento energetico ed elettronico, alla conversione fotochimica dell'energia solare.
Per tali studi sono state utilizzate tecniche elettrochimiche (voltammetria ciclica e differenziale pulsata), e tecniche spettroscopiche sia "tradizionali" che risolte nel tempo tramite tecniche di indagine a media ed alta risoluzione temporale (Spettroscopia di assorbimento UV-vis-near IR, Fluorimetria tradizionale, Streak Camera, Single Photon Counting, Nano- Pico- e Femtosecond Laser Spectroscopy…).
Negli ultimi anni, l’attività di ricerca è stata focalizzata alla conversine dell’energia solare per lo splitting dell’acqua in Ossigeno ed Idrogeno molecolari.
L'attività di ricerca è testimoniata da oltre 100 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali con referee e da oltre 60 partecipazioni a congressi nazionali ed internazionali presentando contributi,anche su invito quale Keynote speaker o Plenary Speaker.
È stato inoltre co-editore di un volume pubblicato dalla Wiley dal titolo “Designing dendrimers” ed autore unico, su invito, di articoli su articolo su “Photochemistry” 2011, 39, 65-87.
IL suo H-index al 21/03/2018 è pari a 33 (SCOPUS) ed il numero di citazioni totali (su 110 lavori) è pari a 3903.
Nel 2014 è entrato a far parte della TOP ITALIAN SCIENTISTs list del VIA-ACADEMY: http://www.topitalianscientists.org/top_italian_scientists_VIA-Academy.aspx?Cerca=puntoriero
Curriculum
Fausto Puntoriero since December 30,2014 is Associate Professor (CHIM/02 – Physical Chemistry) at the Dip. di Scienze Chimiche Università degli Studi di Messina. In 2016 he received the qualification to function as full professor in Italian Universities (03/A2, 03/B1 and 03/B2).From December 29,2009 to December 29,2014 was researcher (CHIM/02 – Physical Chemistry) at Dipartimento di Scienze Chimiche, Università degli Studi di Messina.
• In 2010 he received the Young Researcher Award for the scientific production of the year 2007
• From February 15, 2007 to December 2008 he was senior research fellow, at theDipartimento di Chimica Inorganica, Chimica Analitica e Chimica Fisica, Università degli studi di Messina (Italy).
• From January 01, 2006 to December 31, 2006, he was senior research fellow, Dipartimento di Chimica “G. Ciamician”, Università di Bologna (Italy) Supervisor: Prof. Vincenzo Balzani.
• From January 15, 2002 to December 31, 2005, he was senior research Dipartimento di Chimica Inorganica, Chimica Analitica e Chimica Fisica, Università degli studi di Messina (Italy) Supervisor: Prof. Silvio Sammartano.
Dr Puntoriero has been the Principal Investigator of research projects for Giovani Ricercatori and PRA (Progetti di Ricerca d'Ateneo, Università di Messina):
• During 2002 He was “Principal Investigator” of the project:“Progettazione e studio di nuovi sensori luminescenti per applicazioni in campo ambientale” (Design and study of new luminescent sensors for applications in environment field).
• 1998-2002 - PhD student, Dipartimento di Chimica Inorganica, Chimica Analitica e Chimica Fisica, Università degli studi di Messina (Italy). Supervisor: Prof. Sebastiano Campagna. The February 18, 2002 the proponent gained his PhD discussing a thesis on: “Verso una possibile conversione fotochimica dell’energia solare. Nuovi sistemi artificiali multicomponenti foto- e redox-attivi” - (Towards a possible photochemical conversion of the solar energy. New multicomponent artificial systems photo- and redox- actives).
• 28 July 1998 - Bachelor in Chemistry, Università di Messina (Italy).
Special schools and courses:
• From 12 to 16 June 2002 he attended the “Summer School in theory and experiment in ultrafast processes”, Vilamoura, Algarve, Portugal
• From May 2001 to June 2001 he attended the “Photochemistry and Photobiology School” at the Vrije Universiteit Amsterdam (Free University of Amsterdam).
• In September 1998 he attended the “I Scuola Nazionale di Fotochimica”(First National Photochemistry School) in Bologna (Italy).
Research and Experience:
• 01/2002 Visiting PhD student to Femtochemistry laboratory, Chemical Physics Chemical Center University of Lund (Sweden); Supervisor: Prof. Villy Sundström.
• From 03 to 07/2001 Visiting student researcher to Molecular Photonic Materials laboratory, University of Amsterdam (The Netherlands); Supervisor: Prof. Luisa de Cola.
• Until december 2011 he was secretary and treasurer of “Gruppo Italiano Fotochimica” (GIF-Italian section of European Photochemistry Association) and member of the “Società Chimica Italiana” – (Italian Chemistry Society).
• In 2011 was chairman of the Congresso NAzionale di Fotochimica
• Secretary of II Edition of Mediterranean Meeting on Photochemistry, (MMP) International Meeting in Giardini Naxos (Italy) from 28 June to 2nd July, 2003.
• He was in the organizing committee of the XIII International Symposium on Photochemistry and Photophysics of Coordination Compounds (ISPPCC) Lipari (Italy) - 1999.
• He has been a team member in several national and european research projects, for example: (i) MIUR-PRIN no. 20035553: Dispositivi molecolari per la raccolta, la conversione e l'immagazzinamento dell'energia luminosa, 2003-2005; (ii) TMR-Research Project ERB-FMRX980226.
Expertise:
He has experience in the design, synthesis, redox, photochemical and photophysical properties of supramolecular systems, such as polynuclear compounds linked by bridging ligands, dendrimers,hybrid systems,... In general, the purpose of the work has been the development of functional systems able to respond to an external stimulus such as light or electrons (mimicking artificial photosynthesis or for application in optoelectronic devices) and the study of their photophysical and electrochemical properties using steady-state and high resolution time-resolved optical spectroscopy (UV-vis-near IR Absorption Spectroscopy, Steady-State Fluorimetry, Streak Camera, Single Photon Counting, nano- and Femtosecond Laser Spectroscopy…) and cyclic and differential pulsed voltammetry.
In 2014 Fausto Puntoriero have been added to the Top Italian Scientists list by VIA ACADEMy. (http://www.topitalianscientists.org/top_italian_scientists_VIA-Academy.aspx?Cerca=puntoriero)
The research activity is documented by more than 100 scientific publications in international refereed journals and participation in over 50 national and international conferences presenting contributions whether oral or poster also as keyniote or Plenary invited speaker.
In 2011 he was also co-editor of a book published by Wiley entitled "Designing dendrimers" and invited single author of an article on "Photochemistry" 2011, 39, 65-87
Actually, his h-index record is 33 and the total citation 3903 (scopus).
I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.