Fabio
Minutoli
Email: 
minutoli.fabio@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: CEAR-08/A
Profilo: Professori Associati

CURRICULUM

Curriculum

Ricercatore a tempo  determinato (RTD b) Legge 240/10 nel SSD ICAR/10, Architettura Tecnica, presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Messina.

Laureato in Ingegneria Civile (indirizzo Edile) all’Università degli Studi di Messina.
Consegue il titolo di dottore di ricerca in Ingegneria Edile: progetto del recupero.
Dalla laurea ad oggi ha collaborato continuativamente con docenti del settore ICAR/10 nell’ambito delle attività didattiche e di ricerca dell'attuale Dipartimento di Ingegneria, risultando:
- idoneo al conferimento di un contratto di lavoro autonomo occasionale inerente la ricerca “Analisi preliminare per la redazione del Piano del colore, del decoro urbano e del paesaggio ed elaborazione grafica al computer tramite l’utilizzo di programmi specifici”;
- coordinatore nell’attività di campionamento e rilievo tecnico-costruttivo del patrimonio culturale in laterizio della Sicilia Orientale, nell’ambito di attività di ricerca e sperimentazione effettuate sulla base di un protocollo d’intesa tra DRP dell’Università di Messina, Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia e CEPA s.r.l.
- coordinatore del “Progetto di riqualifica del borgo marinaro di San Gregorio - Capo d’Orlando.
- capogruppo FIRB
- membro di unità locali per i progetti di ricerca
- vincitore di un assegno di ricerca inerente la tematica "Progettare per l’emergenza a tutela delle persone con differenti abilità” (4 anni)
- vincitore di tre borse di studio (18 mesi) per attività di ricerca inerenti le fonti energetiche rinnovabili (Università di Messina)
- commissario di commissione tematica permanente: qualità e certificazione del progetto e processo edilizio, INBAR, Istituto Nazionale di Bio Architettura (durata 2 anni)
- componente del comitato organizzativo di numerosi Convegni internazionali
- componente del comitato scientifico di numerosi Convegni internazionali REUSO, REHABEND, STREMAH, CONCRETE, RECYCLE…)
- direttore scientifico del convegno internazionale REUSO 2018
 
L'attività scientifica è prevalentemente orientata al macro ambito della “sostenibilità”, all’interno del quale tre sono i filoni maggiormente indagati: quello dell’universal design (A), quello delle fonti energetiche rinnovabili (B) e quello dell'efficientamento energetico dell'involucro edilizio (C), approfonditi rispettivamente in relazione agli aspetti intrinseci, alla integrazione con gli spazi costruiti e urbani e al miglioramento prestazionale.
A) In merito all’universal design ha affrontato lo studio delle barriere architettoniche in relazione agli spazi costruiti e alle aree verdi, dedicandosi anche alle possibili applicazioni normative nell’edilizia storica o monumentale, e proponendo soluzioni alternative in merito ai percorsi per non vedenti fino ad individuare lavorazioni adatte a pietre locali per la realizzazione di “guide tattili” a pavimento.
B) In merito alle fonti energetiche rinnovabili ha individuato nelle energie alternative un ulteriore campo d’indagine inerente l’integrazione tra soluzioni tecnologicamente avanzate e spazi costruiti, sia a livello di singolo edifici sia a scala urbana.
C) In merito all'efficientamento energetico dell'involucro edilizio ha evidenziato particolare attenzione allo studio degli aspetti teorici e applicativi per l'efficientamento energetico degli edifici proponendo materiali/sistemi/isolanti in grado di contenere e/o ridurre i consumi nell'edilizia sia di nuova costruzione che esistente.
 
Ha affrontato, in qualità di relatore e moderatore, tali tematiche in numerosi convegni nazionali ed internazionali, ed è autore di oltre 70 pubblicazioni scientifiche (contributi ad invito, monografia, su atti di convegni, articoli su riviste). Nell’ambito del IV incontro Internazionale Concrete Architettura e Tecnica 2016, riceve il premio per il miglior contributo di giovane ricercatore a giudizio del comitato scientifico internazionale per il saggio “Analisi tecnico-prestazionale delle tamponature portate in calcestruzzo”.
 
 

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.

Argomenti Correlati

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti