ALTRE INFORMAZIONI

SSD: CEAR-05/A
Profilo: Professori Ordinari

CURRICULUM

Curriculum

Curriculum Vitae di Ernesto Cascone
INFORMAZIONI PERSONALI
Nazionalità: Italiana
Luogo e data di nascita: Catania, 30.01.1967
Codice fiscale: CSCRST67A30C351N
Afferenza: Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Messina
Indirizzo di posta elettronica: ecascone@unime.it
Numero di telefono: +39 090 676 5162
 
POSIZIONE E CARICHE ATTUALI
Professore Ordinario di Geotecnica, SC 08/B1, SSD ICAR/07, presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università di Messina (dal 01/04/2021).
Vice-Direttore del Dipartimento di Ingegneria dell'Università di Messina (DR prot. n. 93291 del 29.11.2018).
Responsabile per la sezione Geotecnica del Laboratorio ex Centro di Eccellenza Ricerca e Innovazione Strutture e Infrastrutture di grandi dimensioni – CERISI.
AGI Corresponding Member nel TC 203 Earthquakes della ISSMGE dal 2015.
 
FORMAZIONE E ABILITAZIONI
01/04/2021. Professore Ordinario.
04/2017. Abilitazione Scientifica Nazionale per l'accesso alla I fascia dei professori universitari.
06/11/2015 – 31/03/2021. Professore Associato.
02/2014. Abilitazione Scientifica Nazionale per l'accesso alla II fascia dei professori universitari.
12/2005 – 11/2015. Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Ingegneria della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Messina dal 2 dicembre 2005, confermato dal dicembre 2008.
1996. Dottore di ricerca - Dottorato di Ricerca in Ingegneria Geotecnica - consorzio fra le Università di Catania e Palermo.
1994. Research fellow presso la National Technical University of Athens nell’ambito del progetto di ricerca PREC8 - Prenormative Research in support of Eurocode 8, finanziato dal Human Capital and Mobility Programme della Commissione Europea (1994-1996). Responsabile scientifico Prof. George Gazetas.
1991. Laurea in Ingegneria Civile con lode, Università di Catania.
 
ATTIVITÀ DI RICERCA
L’attività di ricerca ha riguardato prevalentemente l’analisi del comportamento di opere e sistemi geotecnici in condizioni sismiche ed ha condotto alla produzione di più di 130 articoli. I principali temi trattati sono:
Comportamento di muri di sostegno in condizioni sismiche: valutazione del coefficiente sismico equivalente; studio delle condizioni di collasso per traslazione di muri sottoposti a diverse condizioni di carico; prove su tavola vibrante di modelli fisici in scala ridotta; analisi degli spostamenti indotti da azioni sismiche.
Pendii naturali in condizioni sismiche: valutazione degli spostamenti indotti dal sisma su pendii con superficie di scorrimento mistilinea mediante analisi multi-blocco; relazioni empiriche per la valutazione degli spostamenti indotti dal sisma. Effetti delle sovrappressioni interstiziali sulle condizioni di stabilità e sugli spostamenti di pendii in terreni incoerenti.
Dighe in terra: Analisi dinamiche bidimensionali della risposta sismica di dighe in terra; indici di prestazione sismica di dighe in terra.
Fondazioni superficiali: effetto dell’inerzia del terreno e della sovrastruttura sul carico limite delle fondazioni superficiali; effetto delle sovrappressioni interstiziali sul carico limite.
Risposta sismica locale: effetti topografici sulla risposta sismica locale; definizione di una procedura per la generazione di accelerogrammi non stazionari congruenti con accelerogrammi naturali; procedura per la selezione degli accelerogrammi naturali per analisi di risposta sismica di sistemi geotecnici.
Liquefazione: modelli previsionali per la valutazione del numero di cicli di carico equivalente di accelerogrammi naturali e per la valutazione delle sovrappressioni interstiziali indotte dalle azioni sismiche.
Attività sperimentali: effetto del crushing sulla risposta meccanica di una sabbia vulcanica; caratterizzazione dinamica di terreni di siti terremotati dell’Italia Centrale; calibrazione di un simulatore sismico per prove dinamiche su modelli fisici di opere e sistemi geotecnici.
Relatore a invito a congressi internazionali
Revisore per numerose riviste internazionali indicizzate

Componente di comitati organizzatori di convegni internazionali

Laboratorio e apparecchiature sperimentali
21.02.2007-15.05.2017.
Responsabile del Laboratorio di Sperimentazione e Prove Geotecnica del Dipartimento di Ingegneria.
2011-2014. Responsabile per l’Area Geotecnica del potenziamento del Laboratorio di Sperimentazione e Prove di Geotecnica del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Messina (Progetto PON A03_00422 “CERISI” - Resp. Scientifico: Prof. E. Guglielmino).
2013-2015. Responsabile per l’Area Geotecnica del potenziamento del Laboratorio di Sperimentazione e Prove di Geotecnica del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Messina (Progetto “RESET” - Resp. Scientifico: Prof. G. Bosurgi).
2006-2009. Allestimento del Laboratorio di Sperimentazione e Prove di Geotecnica del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Messina.
Responsabile scientifico di progetti di interesse nazionale
Responsabile dell’Unità di Ricerca dell’Università di Messina nel progetto PRIN2017 “Risk Assessment of Earth Dams and River Embankments to Earthquakes and Floods”.
Responsabile scientifico di progetti di ricerca finanziati dal consorzio RELUIS
Responsabile dell’Unità di Ricerca Università di Messina nel progetto ReLUIS (Rete Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica): 2019-2021. Linea WP16 - Contributi normativi - Geotecnica, Task 16.3: Interazione terreno-fondazione-struttura, Sub-task 16.3.2: Capacità dissipativa dell’interfaccia terreno-fondazione; 2019-2021. Linea WP16 - Contributi normativi - Geotecnica, Task 16.2:  Stabilità dei pendii; 2017-2018. Linea WP2 Stabilità dei pendii; 2014-2018. Linea MT1 Effetti di sito; 2010-2013. Linea MT3 Opere di sostegno; 2006-2008. Linea 3 Stabilità dei pendii.
Responsabile scientifico di Progetto di Ricerca di Ateneo
 
Partecipazione a progetti europei: 2010-2011. Experimental Verification of Shallow Foundation Performance under Earthquake–Induced Liquefaction. FP7 Project Seismic Engineering Research Infrastructures for European Synergies (SERIES) Project (Grant Agreement No. 227887 with the European Commission). Transnational Access (TA) Use Agreement del 03/02/2010 tra Foundation Engineering Laboratory della National Technical University of Athens e Cambridge University Technical Services.
Partecipazione a numerosi progetti di ricerca di interesse nazionale, a progetti finanziati dal CNR, a progetti finanziati dalla Regione Siciliana su fondi europei, a progetti di ricerca di Ateneo.

ATTIVITÀ DIDATTICA
Docenza in corsi accademici
Dall’anno accademico 2005-06: attività didattica presso l’Università di Messina tenendo i corsi di Meccanica delle Terre (prima denominata Geotecnica I), Geotecnica II (fino al 2009), Geotecnica Sismica (fino al 2009 e dal 2018-19) e Stabilità dei Pendii.
Negli anni accademici 2008-09 e 2009-10 docente di Geotecnica nell’ambito del Corso di Laurea Specialistica in Gestione dei Rischi Territoriali presso la Facoltà di Scienze NN.FF.MM. dell’Università di Messina.
Docenza nell’ambito di progetti europei: 2020. Erasmus+ KA2 for teaching NATRISK, 14-18 gennaio, Niš, Serbia.
Docenza nell’ambito di progetti nazionali: 2014. Docente nell’ambito del progetto MIUR - PON RICERCA E COMPETITIVITÀ 2007-2013, Progetto PON A03_00422 “CERISI” - Centro di Eccellenza Ricerca e Innovazione Strutture e Infrastrutture di grandi dimensioni. 300 ore di docenza.
Docenza in numerosi corsi di Master
Docenza in corsi di Dottorato di ricerca
Partecipazione a Collegi di docenti di corsi di dottorato
2018-presente. Collegio dei docenti del Corso di dottorato in Ingegneria Civile, Ambientale e della Sicurezza dell’Università di Messina (dal ciclo XXXIV).
2013-2018. Collegio dei docenti del Corso di dottorato in Ingegneria Civile, Ambientale e della Sicurezza dell’Università di Reggio Calabria (dal ciclo XXIX).
2012. Collegio dei docenti del Corso di dottorato in Ingegneria Civile, Energia, Ambiente e Materiali dell’Università di Reggio Calabria (ciclo XXVIII).
2011. Collegio dei docenti del Corso di dottorato in Ingegneria Geotecnica e Chimica dei Materiali dell’Università di Reggio Calabria (ciclo XXVII).
2008-2009. Collegio dei docenti del Corso di dottorato in Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università di Messina (cicli XXIV e XXV).
Tutore di varie tesi di dottorato di ricerca
Revisore esterno di tesi di dottorato
Relatore e correlatore di tesi di laurea

Componente di commissioni di Dipartimento, Ateneo, altri Enti
2020-presente. Consiglio direttivo del Centro di Eccellenza Ricerca e Innovazione Strutture e Infrastrutture di grandi dimensioni – CERISI (DR prot. n. 6445 del 21.01.2020).
2019-presente. Gruppo di Programmazione del Dipartimento di Ingegneria.
2019-presente. Commissione AQ della Ricerca Dipartimentale e della Terza Missione del Dipartimento di Ingegneria.
2019-presente. Comitato di indirizzo del Corso di studi in Ingegneria Civile.
2017-presente. Comitato Tecnico Amministrativo del provveditorato interregionale per le Opere Pubbliche Sicilia e Calabria - esperto in Geotecnica e Tecnica delle Fondazioni.
2013-2018. Commissione Paritetica del Dipartimento di Ingegneria e del Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica, Edile, Ambientale e Matematica Applicata.
2008-2009. Comitato d’Area 08 – Ingegneria Civile e Architettura dell’Università degli Studi di Messina.
 
 

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.

Argomenti Correlati

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti