Elpida
Piperopoulos
Email: 
elpida.piperopoulos@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: ICHI-02/B
Profilo: Professori Associati

CURRICULUM

Curriculum

Posizione attuale:
• Professore associato nel SSD ING-IND/27, presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università di Messina.

Formazione:
  • Ha conseguito la Laurea triennale in Ingegneria delle Tecnologie Industriali presso l'Università di Messina il 20 Luglio 2004, con votazione 110/110, discutendo la tesi " Gestione e controllo dei fluidi per la produzione di vapore nei siti industriali ".
  • Ha conseguito la Laurea specialistica in Ingegneria dei Materiali presso l'Università di Messina il 24 Luglio 2006, con votazione 110/110 e Lode, discutendo la tesi "Progettazione di un reattore per l’ossidazione delle acque reflue dell’industria olearia".
  • Nell'anno 2007 ha conseguito l'abilitazione alla professione di ingegnere.
  • Nel 2011 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in "Ingegneria e Chimica dei materiali", discutendo la tesi "Sintesi e caratterizzazione di nanomateriali a base di carbonio".
  • Nel 2009 ha partecipato al Simposio “Catalysis for Sustainable Chemistry” tenuto dall’Università di Messina in collaborazione con IDECAT (Integrated Design of Catalytic Nanomaterials for a Sustainable Production) ed ERIC (European Research Institute of Catalysis).
  • Dal 21/06/2009 al 26/06/2009 ha partecipato alla summer school “inGap-NANOCAT” tenutasi a Trondheim dal “Center for Research-based Innovation”.
  • Nel 2010 ha partecipato alla scuola di catalisi del Gruppo Interdivisionale di Catalisi (GIC) della Società Chimica Italiana (SCI). 
  • Nel 2012 ha partecipato alla “Powder Diffraction School” tenutasi al “Paul Scherrer Institut” a Villigen, Svizzera. 
  • Nel 2014 ha partecipato all’ “European Young Researchers Open Stage” tenuto dal presidente del CEERNT (Centre Européen d’Etudes de Recherche et Nouvelles Technologies) a Bruxelles. 
  • Nel 2016 ha partecipato al seminario “La Chimica Verde in Sicilia: realtà e prospettive” tenuto da Planet Green Chem a Palermo.
Esperienze Professionali:
  • Dal 15/12/2006 al 14/12/2007 ha usufruito di una borsa di studio nell’ambito del progetto “Tecnologie Ecocompatibili“ presso il Dipartimento di Chimica Industriale e Ingegneria dei Materiali dell’Università di Messina.
  • Dal 15/01/2008 al 31/03/2008 ha usufruito di una borsa di studio erogata da CNR-ITAE di Messina, per l’attività di ricerca riguardante “Pompe di calore azionate da energia termica”.
  • Vincitrice del concorso per il ruolo di ricercatore nel settore scientifico-disciplinare ING-IND/27 espletato presso L’Università di Messina, è in servizio dal 16 Ottobre 2009 presso il Dipartimento di Ingegneria del suddetto Ateneo. 
  • Vincitrice del concorso per il ruolo di professore associato nel settore scientifico-disciplinare ING-IND/27 espletato presso L’Università di Messina, è in servizio dal 10 Gennaio 2022 presso il Dipartimento di Ingegneria del suddetto Ateneo
  • Iscritta a REPRISE (albo degli esperti scientifici istituito presso il MIUR-Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca) per la sezione "Ricerca di base".
Insegnamenti ed incarichi accademici:
  • Dall'a.a. 2021/2022 tiene per compito didattico l’insegnamento di “Tecnologie per la produzione ed accumulo di energia" (CFU 12) per il corso di laurea magistrale di Ingegneria Meccanica
  • Dall’a.a. 2019/2020 all'a.a. 2020/2021 ha tenuto per compito didattico l’insegnamento di “Tecnologie per la produzione ed accumulo di energia (Mod. Tecnologie per l'accumulo di energia)" (CFU 6) per il corso di laurea magistrale di Ingegneria Meccanica.
  • Nell’a.a. 2018/2019 ha tenuto per compito didattico l'insegnamento di "Materiali per l'accumulo di energia" (CFU 6) per il corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica.
  • Dall’a.a. 2016/2017 tiene per compito didattico l’insegnamento di “Tecnologie dell’Industria Chimica” (CFU 6) per il Corso di Laurea in Ingegneria Industriale (D.M.270).
  • Visiting Professor nell’ambito del programma ERASMUS PLUS teaching staff mobility nell’anno accademico 2016/2017 all’Università della Tessaglia, Grecia. 
  • Membro del collegio dei docenti del Dottorato in “Ingegneria e Chimica dei Materiali e delle Costruzioni” del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Messina, dal 2013 ad oggi.
  • E’ stata membro della Commissione Paritetica del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Messina per il biennio accademico 2014/2015-2015/2016.
  • Membro della Commissione di Orientamento e Tutorato del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Messina nel biennio 2013/2014-2014/2015.
  • Dall’a.a. 2013/14 all'a.a. 2015/2016 ha tenuto per compito didattico l’insegnamento di “Chimica e Tecnologia dei Processi Industriali” (Mod. Tecnologia dei Processi Industriali) (CFU 6) per il Corso di Laurea in Ingegneria Industriale (D.M. 270).
  • Nell’a.a. 2012/13 ha tenuto per compito didattico l’insegnamento di “Processi Industriali” (CFU 6) per il Corso di Laurea in Ingegneria Industriale (D.M. 270).
  • Dall'a.a. 2011/2012 all'a.a. 2013/2014 ha tenuto per compito didattico l'insegnamento di “Impianti Anticorrosione e Sistemi di Controllo (Mod. Sistemi di Controllo)” (CFU 6) nel Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Materiali (D.M. 270).
  • Negli anni accademici 2009/10, 2010/11 ha tenuto per compito didattico l'insegnamento di “Funzionamento e Controllo di Impianti” (CFU 6) nel corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dei Materiali (D.M. 509).
Membro di gruppi di ricerca nazionali e internazionali:
  • E’ membro del Gruppo di Ingegneria Chimica dell’Università (GRICU) dal 2016. 
  • E’ socio afferente del Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali (INSTM). 
  • E’ membro del gruppo internazionale di ricerca “Solar Heating Cooling” (SHC) dell’International Energy Agency (IEA) Task 67
Direzione o partecipazione a comitati editoriali di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati di riconosciuto prestigio
  • Guest Editor dello Special issue "Carbon Based Composites for Advanced Sustainable Technologies" della rivista Fibers (ISSN 2079-6439).
  • Guest Editor dello Special issue "New Trends in Thermal Energy Storage: Materials and Technologies" della rivista Energies (ISSN 1996-1073)
Direzione e Organizzazione convegni, seminari e workshop
  • Organizzazione Final IEA Experts Meeting on Solar Heating and Cooling (SHC) Task 58 and Energy Conservation through Energy Storage (ECES) Annex 33, 9-10 Ottobre, Messina (Italy).
Collaborazione in progetti di ricerca:
  • Progetto "TETI - TEcnologie innovative per il controllo, il moniToraggio e la sIcurezza in mare" PON 2014-2020, Progetto cod. ARS01_00333 (CUP B72C20000170005). Responsabile Scientifico del progetto: Prof.Roberto Montanini.
  • Progetto "NAvi efficienti tramite l'Utilizzo di Soluzioni tecnologiche Innovative e low Carbon - Nausica", PON 2014-2020, Progetto cod. ARS01_00334 (CUP B45F21000700005). Responsabile Scientifico del progetto: Prof.ssa Candida Milone.
  • Progetto "DAS PHANTOMSHIFFE - Development of Ahead Systems and Processes for Highly AdvaNced TechnOlogies for low Magnetic Signature and Highly eFFicient Electromagnetic shielded eco-friendly vessel", Fondo per la Crescita Sostenibile – Sportello “FABBRICA INTELLIGENTE” PON, I&C 2014-2020, di cui al D.M. 5 marzo 2018 Capo III. Progetto cod. F/190001/01-03/X44 (CUP  B46G19000600008). Responsabile Scientifico del progetto: Prof. Edoardo Proverbio. 
  • Progetto "BRIC 2021 (ID03)  - Approccio combinato Data-driven ed experience-driven all’analisi del rischio, DRIVERS". Responsabile Scientifico del progetto: Prof.ssa Maria Francesca Milazzo
  • Progetto "BRIC 2020 (ID02)  - DYN-RISK". Responsabile Scientifico del progetto: Prof.ssa Maria Francesca Milazzo
  • Progetto "THALASSA  - TecHnology And materials for safe Low consumption And low life cycle cost veSSels And crafts", PON 2014-2020; Progetto cod ARS01_00293 (CUP B46C18000720005). Responsabile Scientifico del progetto: Prof. Edoardo Proverbio.
  • Progetto "AGM for CuHe Materiali di nuova generazione per il restauro dei Beni Culturali: nuovo approccio alla Fruizione (AGM for CuHe: Advanced Green Materials for Cultural Heritage)”, PON 2014-2020; Progetto cod ARS01_00697 (CUP: B66G18000500005) Asse II “Sostegno all’innovazione”, Area di Specializzazione “Cultural Heritage” Avviso n. 1735/Ric del 13 luglio 2017, Responsabile Scientifico del progetto: Prof. Salvatore Magazù.
  • Progetto "NO FIRE NAVE", PO FESR SICILIA 2014-2020; Progetto cod 08TP2012000244 (CUP: G38I18000970007) Obiettivo Tematico 1 – Ricerca, Sviluppo Tecnologico e Innovazione, Obiettivo specifico 1.1 - Incremento dell’attività di innovazione delle imprese Azione 1.1.5 - Sostegno all'avanzamento tecnologico delle imprese attraverso il finanziamento di linee pilota e azioni di validazione precoce dei prodotti e di dimostrazione su larga scala. Responsabile scientifico del progetto: Prof. Edoardo Proverbio.
  • Progetto “SOLBIO-REV: SOLAR-BIOMASS REVERSIBLE ENERGY SYSTEM FOR COVERING A LARGE SHARE OF ENERGY NEEDS IN BUILDINGS”, GA 814945 (CUP: J44I19001690006) Responsabile Scientifico del progetto: Prof. Luigi Calabrese.
  • Progetto "BRiC 2018 (ID11)" MANUTENZIONE INTELLIGENTE (SMART MAINTENANCE) DI IMPIANTI INDUSTRIALI E OPERE CIVILI MEDIANTE TECNOLOGIE DI MONITORAGGIO 4.0 E APPROCCI PROGNOSTICI (MAC4PRO) (CUP: J56C18002030001) Responsabile Scientifico dell'unità operativa 3 del progetto: Maria Francesca Milazzo.
  • Progetto "BRiC 2016 (ID15)" Sviluppo di una Smart Platform (SmartBench) per la sicurezza integrata degli stabilimenti industriali ad Alta Affidabilità (CUP: E82F17000930006) Responsabile Scientifico dell'unità operativa 5 del progetto: Maria Francesca Milazzo. 
  • Progetto “STI-TAM: Sviluppo di Tecnologie Innovative per il trattamento dei rifiuti liquidi della navigazione finalizzate alla Tutela dell’Ambiente Marino”, PON 2007-2013; Progetto PON02_00153_2849085 (CUP B61C12000840005). Responsabile Scientifico del progetto: Prof. Signorino Galvagno.
  •  Progetto INTEP: Innovazione Tecnologica e di Processo per il settore manifatturiero (ATP/S/R/9423/J41J12000110002), PO FESR 2007-2013-4.1.2. Responsabile Scientifico del progetto: Prof. Signorino Galvagno.
  • Progetto “MAGINOT- Monitoraggio ambientale giorno e notte”, PON Ricerca e Competitività 2007-2013 (PON 01_02309/4 - CUP B44B14000060008). Responsabile Scientifico del progetto: Prof. Signorino Galvagno.
Attività di ricerca: 
• Le tematiche dell'attività di ricerca riguardano il design e la realizzazione di nuovi processi catalitici per la sintesi di nanomateriali carboniosi, con particolare riferimento a nanotubi di carbonio, nonché l'ottimizzazione di processi esistenti attraverso lo sviluppo e la caratterizzazione di catalizzatori e lo studio dei parametri di processo. Inoltre, grazie alle numerose collaborazioni con enti di ricerca e università nazionali e straniere, la ricerca si espande verso ambiti applicativi di nanomateriali carboniosi quali sviluppo di materiali compositi a matrice polimerica altamente performanti per le loro proprietà meccaniche ed elettriche; "smart textiles" utilizzati come sensori di umidità e temperatura; materiali tecnologicamente avanzati per oil recovery. Una ulteriore attività di ricerca riguarda lo sviluppo e il testing di materiali innovativi per l'accumulo di energia termica, con particolare attenzione allo studio legato alla loro efficienza e velocità di conversione. Inoltre, collabora nello studio della gestione del rischio nell'industria di processo, con particolare attenzioni alla stima dell'invecchiamento da corrosione negli impianti chimici industrilai. Relatrice e correlatrice di numerosi lavori di tesi. 

Produzioni scientifiche: 
•L'attività scientifica è documentata da 58 pubblicazioni su riviste internazionali, più di 70 comunicazioni a congressi e 2 brevetti.
H-Index: 19 (Scopus)
Orcid ID: http://orcid.org/0000-0001-7960-4234

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti