Edoardo Augusto
Fugali
Email: 
edoardoaugusto.fugali@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: PHIL-01/A
Profilo: Professori Associati

CURRICULUM

Curriculum

Edoardo Augusto Fugali
Curriculum Vitae • 31/10/2022


DATI PERSONALI

Luogo e data di nascita: Catania, 20/09/1966
Cittadinanza: italiana
Residenza: Via della Vetriera, 21 – 90133 Palermo
Indirizzo e-mail: efugali@unime.it


ISTRUZIONE

1992/93
Università di Trieste: Laurea in Filosofia con votazione di 110/110 e lode

1998
Università di Trieste: Dottorato di Ricerca in Filosofia. Durante il corso di dottorato, soggiorno di ricerca annuale presso il Philosophisches Seminar dell’Università di Heidelberg (1995/96)

INCARICHI E TITOLI ACCADEMICI

1994-1998
Cultore della materia presso la cattedra di Filosofia della Storia, Facoltà di Lettere e filosofia, Università di Trieste

1998-1999
Professore a contratto per l’insegnamento di Lingua tedesca con esercitazioni su testi filosofici, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Trieste

1999-2000
Cultore della materia presso la cattedra di Filosofia Teoretica, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Trieste

2000-2002
Ricercatore post-doc, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Trieste

2002-2004
Ricercatore a contratto, Geisteswissenschaftliche Fakultät, Università di Graz

2005-2008
Professore e ricercatore a contratto di Filosofia Teoretica, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Trieste; Professore a contratto presso la SSISS (Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento nelle Scuole Secondarie)

2010-2015
Ricercatore universitario di Filosofia Teoretica, Università Degli Studi di Messina, Facoltà di Scienze della Formazione, ora Dipartimento di Scienze Cognitive, della Formazione e degli Studi Culturali

2013
Conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Associato di Filosofia Teoretica
2015-
Professore Associato di Filosofia Teoretica, Università Degli Studi di Messina, Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali
2018
Conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Ordinario di Filosofia Teoretica


BORSE DI STUDIO E DI RICERCA

1999
Borsa di studio “Alpe Adria”, Institut für Philosophie, Università di Graz

2000-2002
Borsa di ricerca post-dottorato, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Trieste, in cooperazione con l’Institut für Philosophie dell’Università di Graz

2002-2004
Borsa di ricerca “Lise Meitner”, erogata dal Fonds zur Förderung der Wissenschaftlichen Forschung (FWF), Institut für Philosophie, Università di Graz

2005-2008
Assegnazione di un finanziamento MIUR nell’ambito del programma “Rientro dei Cervelli”, per attività di ricerca e didattica triennale svolta presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Trieste

PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA INTERNAZIONALI E NAZIONALI
2002-2004
PRIN 2002 (Progetto di Ricerca d’Interesse Nazionale). Responsabile del progetto: Prof. Mario Ruggenini. Titolo del progetto: “Verità, esistenza, libertà. Fenomenologia, ermeneutica e pensiero analitico”. Durata: 24 mesi

2004-2006
PRIN 2004. Responsabile del progetto: Prof. Luigi Ruggiu. Titolo del progetto: “Soggettività, ontologia e linguaggio tra moderno e contemporaneo”. Durata: 24 mesi

2007-2009
PRIN 2007. Responsabile del progetto: Prof. Mario Ruggenini. Titolo del progetto: “Verità, identità e differenze. Identità ontologiche, differenze ermeneutiche, dialettiche storiche”. Durata: 24 mesi


DIREZIONE DI PROGETTI DI RICERCA INTERNAZIONALI E NAZIONALI

20/06/2002-20/06/2003
Programma di ricerca “Lise-Meitner” n. M 646, sovvenzionato dal FWF (Fonds zur Förderung der wissenschaftlichen Forschung). Titolo del progetto: “Metaphysic, logic and psychology: from Trendelenburg to Brentano”

01/06/2003-31/05/2004
Programma di ricerca “Lise-Meitner” n. M 754, sovvenzionato dal FWF. Titolo del progetto: “The soul and its forms. Trendelenburg´s contribution to the birth of psychology as science”


PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI

Membro della redazione della rivista Reti, Saperi, Linguaggi (da ottobre 2012)
Revisore per la Rivista Italiana di Filosofia e Psicologia

PARTECIPAZIONE A SOCIETÀ SCIENTIFICHE

Membro della Internationale Franz Brentano Gesellschaft (da settembre 2018)
Membro della Società Italiana di Filosofia Teoretica
Membro della Società Italiana di Filosofia Analitica

ATTIVITÀ DIDATTICHE

Università di Trieste, Facoltà di Lettere e Filosofia

A.A. 1998/99
Docente a contratto per il corso di Lingua tedesca con esercitazioni su testi filosofici


Università di Trieste, Facoltà di Scienze della Formazione

A.A. 2005/06
Titolare dei corsi di Filosofia della Scienza e Gnoseologia

Dall’A.A. 2006/07 all’A.A. 2007/2008
Titolare dei corsi di Filosofia della Scienza e Filosofia Teoretica Avanzato
Università di Trieste, SSISS (Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento nelle Scuole Secondarie)

Dall’A.A. 2005/06 all’A.A. 2007/08
Titolare del corso di Metodologia ed Epistemologia delle Scienze Umane



Università di Graz, Institut für Philosophie, Geisteswissenschaftliche Fakultät

Dall’A.A. 2002/03 all’A.A. 2003/04
Privatissimum, seminario per dottorandi tenuto in collaborazione col Prof. Rudolf Haller


Università di Messina, Facoltà di Scienze della Formazione (poi Dipartimento di scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali)

A.A. 2010/11
Titolare dei corsi di Fenomenologia della Persona e Filosofia della Psicologia
 
A.A. 2011/12
Titolare dei corsi di Fenomenologia della Coscienza, Filosofia della Psicologia e Neuroetica

A.A. 2012/13
Titolare dei corsi di Fenomenologia della Coscienza, Filosofia della Psicologia, Filosofia Teoretica e Neuroetica

Dall’A.A. 2013/14 all’A.A. 2017/18
Titolare dei corsi di Fenomenologia della Coscienza, Filosofia della Psicologia e Filosofia Teoretica
A.A. 2018/19
Titolare dei corsi di Fenomenologia della Coscienza e Filosofia della Comunicazione
Dall’A.A. 2019/20 all’A.A. 2020/21
Titolare dei corsi di Fenomenologia e Filosofia della Comunicazione
Dall’A.A. 2021/22
Titolare dei corsi di Phenomenology e Philosophy of Communication
Dall’A.A. 2018/19
Coordinatore del Corso di Studi in Scienze cognitive e Teorie della comunicazione (dall’A.A. 2021/22 Corso di Studi internazionale in Cognitive science and Theory of Communication)


PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E WORKSHOP

2002
25. Wittgenstein-Symposium, "Persons. An Interdisciplinary Dialogue", 11-17 agosto 2002, Kirchberg am Wechsel, Austria. Titolo della relazione presentata: "Das Selbst und die Seele als Substanz in Brentano" ("Il Sé e l’anima come sostanza in Brentano")

2002
"Die philosophische Wirkung F. A. Trendelenburgs (1802-1872)" 23-26 ottobre 2002, Eutin (SH), Germany. Titolo della relazione presentata: "Die Seele als Zweck und Bewegung: Die Stellung Trendelenburgs in der Entstehung der Psychologie als Wissenschaft" ("L’anima come fine e movimento: la posizione di Trendelenburg nella nascita della psicologia come scienza").

2003
"Psychology in Philosophy: Intellectual and Social Aspects from Scholasticism to Contemporary Thought", 16-19 Ottobre, Helsinki, Finlandia, Università di Helsinki e Accademia Finlandese. Titolo della relazione presentata: "Trendelenburg and Brentano: Toward the Rebirth of Aristotelian Psychology" ("Trendelenburg e Brentano: verso la rinascita della psicologia aristotelica")

2004
27. Wittgenstein-Symposium, "Experience and Analysis", 8-14 agosto 2004, Kirchberg am Wechsel, Austria. Titolo della relazione presentata: "Temporality and Consciousness in Franz Brentano" ("Temporalità e coscienza in Franz Brentano")

2012
Presentazione del libro di Ignazio Licata “Complessità. Un’introduzione semplice”. Messina, 7 febbraio 2012.
“Le risposte della filosofia”. Convegno per il ventennale della SIFA, 13-15 settembre 2012, Alghero. Titolo della relazione presentata: “L’autoconsapevolezza corporea tra fenomenologia e scienze cognitive”
"Nono Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana di Scienze Cognitive", 3-5 dicembre 2012, Roma. Titolo della relazione presentata: "Volti che si cercano, mani che si toccano. L’autoconsapevolezza corporea tra fenomenologia e scienze cognitive"

2013
Winter School "Sense and Sensibility. Empirical and Philosophical Investigations on the Five Senses", 17-19 gennaio 2013, Milano, Università Vita-Salute San Raffaele. Titolo della relazione presentata: "The Role of Tactility in the Constitution of Embodied Experience"
“Like me? Mente e diritti negli altri animali”. Presentazione del 2° numero della rivista Animal Studies, Università di Catania, 24 maggio 2013.



2014
“Understanding Matter (Philosophical Perspectives)”, 1st International CRF Conference (Centro Internazionale per la Ricerca Filosofica), 10-13 Aprile 2014, Palermo. Titolo della relazione presentata: “Fleshly Matter: The Constitution of Lived Body. Phenomenological Accounts and Neurocognitive Models”
22nd Meeting of the European Society for Philosophy and Psychology, 16-19 settembre 2014, Noto. Titolo della relazione presentata: “The Thin Phenomenology of Bodily Awareness and Its Thick Content”.
Undicesimo Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana di Scienze Cognitive, 2-5 dicembre 2014, Roma. Titolo della relazione presentata: “Il senso di proprietà corporea: un modello neurocomputazionale” (con A. Plebe)
2015
Presentazione del libro di Pietro Perconti "La prova del budino. Il senso comune e la nuova scienza della mente", Università di Catania, 19 ottobre 2015
2017
Quattordicesimo Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Scienze Cognitive, 14-16 dicembre 2017, Bologna. Titolo della relazione presentata: “Minimal Representationalism for Radical Embodied Cognitive Science”
2018
“Mondo e soggetto. Sviluppo e/o decostruzione dei fondamenti filosofici”, Università di Messina, 19-20 marzo 2018. Titolo della relazione presentata: “Embodied Cognition e fenomenologia”
Seminario scientifico “La morte, il corpo e le pratiche tradizionali”, Palermo, 7 maggio 2018. Titolo della relazione presentata: “Lo scandalo della morte e la finitezza del corpo”
“Philosophische Psychologien. Um 1900”, Bergische Universität Wuppertal, 17-18 maggio 2018. Titolo della relazione presentata: “Die Aktualität der empirischen Psychologie Brentanos”
2021
Diciassettesimo Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Scienze Cognitive, 13-15 dicembre 2021, Noto (SR). Titolo della relazione presentata: “A Husserlian Framework for Embodied Cognitive Science”
2022
Festival delle Filosofie (VI edizione), 16 ottobre 2022, Palermo. Titolo della relazione presentata: “Cosa rende giusta un’azione”.

COLLABORAZIONE ALL'ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI

1999
"Percorsi dell'intersoggettività". Università di Trieste, 25-27 novembre 1999.

2005
"Globalizzazione, soggetto, verità". Università di Trieste, 19-20 maggio 2005.

2008
"Human Beings: Philosophical, Theological and Scientific Perspectives". Sophia Europa, in association with Xavier Tilliette International Institute. Gorizia, 2-5 ottobre 2008.

2014
“ESPP2014 – 22nd Annual Meeting”. ESPP – European Society for Philosophy and Psychology, Noto, September 16th-19th
2017
“Changing the World, with Cognition. The Role of Cognitive Science in Social Change”, AISC MidTerm Conference 2017, June 2017, 8-10, University of Messina, Italy

2018
“Mondo e soggetto. Sviluppo e/o decostruzione dei fondamenti filosofici”, Università di Messina, 19-20 marzo 2018


LINGUE STRANIERE
Tedesco: eccellente
Inglese: molto buono
Francese: discreto


PUBBLICAZIONI

a) Libri
  • E. Fugali (in corso di pubblicazione). Soggetto, corpo e mondo in Edmund Husserl, Milano, Unicopli.
  • E. Fugali (2018). Ontologie del soggetto. Filosofia della mente, scienze cognitive e fenomenologia, Roma, Editori Riuniti University Press, pp. 1-220.
  • E. Fugali (2016), Corpo. Bologna, Il Mulino, pp. 1-224.
  • E. Fugali (2009), L'identità personale tra filosofia della mente e fenomenologia. Trieste, Edizioni Goliardiche, pp. 7-249.
  • E. Fugali (2005), Il tempo del Sé e il tempo dell’essere. Coscienza e senso interno in Franz Brentano. Napoli, La Città del Sole, pp. 5-411.
  • E. Fugali (2004), Die Zeit des Selbst und die Zeit des Seienden. Bewusstsein und innerer Sinn in Franz Brentano. Würzburg, Königshausen & Neumann, pp. 5-253.
  • E. Fugali (2002), Anima e movimento. Teoria della conoscenza e psicologia in Trendelenburg. Milano, Franco Angeli pp. 5-221.
  • E. Fugali (1999), Dialettica e trascendentale nella teoria del movimento di F. A. Trendelenburg. Trieste, EUT, pp. 3-224.
 
b) Pubblicazione e cura di fonti inedite

 
  • E. Fugali (2022) (a cura di). Drei unveröffentlichte Abhandlungen Friedrich A. Trendelenburgs zur Psychologie. Brentano Studien, Dettelbach, Röll, pp. 47-172.
 
c) Curatele

 
  • D. Bruni, E. Fugali (2012) Scienza cognitiva incarnata e modelli evoluzionistici. Reti Saperi Linguaggi, 4, 2.
     
 
d) Articoli su rivista
  • E. Fugali (2022). The Thin Phenomenology of Bodily Self-Awareness and its Thick Content. Paradigmi, 40, 2, pp. 325-338.
  • E. Fugali (2020). Merleau-Ponty e Cézanne: Visione e pittura come tecnologie incarnate. Chiasmi International, 22, pp. 235-246.
  • E. Fugali (2019). Il soggetto come sostrato di abitualità in Husserl. Verifiche, 48, 1, pp. 119-148.
  • E. Fugali (2018). Sensus Communis and Imagination as Precursors of Inner Perception in Brentano. Brentano-Studien, vol. 16, pp. 305-334.
  • E. Fugali (2017). Logik, Metaphysik und Psychologie in Trendelenburg und in Brentanos Frühwerk. Brentano-Studien, vol. 15, pp. 229-261.
  • E. Fugali (2015), “Quanto è inemendabile l’esperienza? Realismo, senso comune e scienza della mente”. Rivista di estetica, 60, 3, pp. 81-90.
  • E. Fugali, A. Plebe (2014), “Il senso di proprietà corporea: un modello neurocomputazionale”. Atti dell’11° Convegno Annuale dell’Associazione Italiana di Scienze Cognitive (AISC). Nea Science, 1, 5, pp. 181-187.
  • E. Fugali (2013), “Scritto sulla pelle. Le sensazioni localizzate all’origine del sé corporeo nella fenomenologia husserliana”. Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia, 4, 1, pp. 49-68.
  • E. Fugali (2013), “The Role of Tactility in the Constitution of Embodied Experience”. Phenomenology and Mind, 4, pp. 73- 83.
  • E. Fugali (2013), “Embodied  Subjectivity: The Phenomenological Roots of New Cognitive Science”. Methode. Analytic Perspectives, 1, 2, pp. 93- 105.
  • E. Fugali (2012), “‘I limiti del mio corpo sono i limiti del mio mondo’. Il tema del corpo proprio nella riflessione filosofica contemporanea e nella scienza cognitiva incarnata”. Reti Saperi Linguaggi, 4, 2, pp. 48- 56.
  • D. Bruni, E. Fugali (2012) “Scienza cognitiva incarnata e modelli evoluzionistici”. Reti Saperi Linguaggi, 4, 2, pp. 4- 11.
  • E. Fugali (2012), “Il soggetto personale tra fenomenologia e scienze della cognizione”. Reti Saperi Linguaggi, 4, 1, pp. 34- 40.
  • E. Fugali (2012), “Intenzionalità e registrazione. Sulle tracce del soggetto”. Rivista di estetica, 52, 50, pp. 267-274.
  • E. Fugali (2011), “Husserl e Searle su intenzionalità e coscienza: la fenomenologia è veramente un’illusione?”. Rivista di estetica, 51, 47, pp. 113-153.
  • E. Fugali (2011), “Cosa rimane della Lettera a una professoressa nell’era dell’aziendalismo universale”. Quaderni di intercultura, 3, pp. 19-24.
  • E. Fugali (2004), “Zeitlichkeit und Bewusstsein bei Brentano”. Contributions of the Austrian Ludwig Wittgenstein Society, 12, pp. 108-110.
  • E. Fugali (2002), “Das Selbst und die Seele als Substanz bei Brentano”. Contributions of the Austrian Ludwig Wittgenstein Society, 10, pp. 56-58.
  • E. Fugali (2002), “Neuere italienische Literatur über Franz Brentano”. Nachrichten - Forschungsstelle und Dokumentationszentrum für Österreichische Philosophie, 10, pp. 56- 58.
  • E. Fugali (2001), “Associazione originaria e proterestesi”. Rivista di Estetica, 41, 18, pp. 87- 114.
  • E. Fugali (2000), “Movimento e immaginazione nella teoria della conoscenza di F. A. Trendelenburg”, Axiomathes, 1-3, pp. 71-102.
  • E. Fugali (2000), “Cominciamento e immediatezza nelle prime categorie della logica hegeliana: note sulla più recente letteratura intorno al tema”. Itinerari, 3, pp. 3-37.
  • E. Fugali (1999), Trascrizione, traduzione e edizione di Friedrich Adolf Trendelenburg, Una semplificazione della cosiddetta legge dell’associazione di idee. “Rivista di Estetica” 49, 10, pp. 155-178.
  • E. Fugali (1998), “Hegel e Heidegger: storia, linguaggio e scrittura della filosofia”. Itinerari, 2, pp. 3-38.
  • E. Fugali (1994), “Hegel e Heidegger: la finitezza dell’Esserci e ‘l’immane potenza del negativo’“. Esercizi filosofici, 2, pp. 365-382.

     
 
 
e) Contributi e capitoli in volume
  • E. Fugali (2022), Einleitung, in: Id. (a cura di), Drei unveröffentlichte Abhandlungen Friedrich A. Trendelenburgs zur Psychologie. Brentano Studien, Dettelbach, Röll, pp. 7-46.
  • E. Fugali (2020). Il mondo disincarnato e la comunità spettrale nell’epoca del COVID-19. In: (a cura di) Mario Graziano, Filosofi in ciabatte. Divagazioni filosofiche ai tempi del coronavirus. Messina: Corisco Edizioni, pp. 81-94.
  • E. Fugali (2019). Lo scandalo della morte e la finitezza del corpo. In: AA. VV., Quando la bellezza cura il dolore. Vivere il morire nella società contemporanea. Milano: Mimesis, pp. 131-139.
  • E. Fugali (2018). Die Aktualität der empirischen Psychologie Brentanos in der heutigen Philosophie des Geistes. In: (a cura di) Thomas Kessel, Philosophische Psychologie um 1900, pp. Stuttgart: Metzler, pp. 103-129.
  • E. Fugali (2018). Concettualizzare l'autoconsapevolezza corporea e le sue basi cognitive. Definizioni e tassonomie. In: (a cura di) Francesco Gagliardi, Marco Cruciani e Andrea Velardi, Concetti e processi di categorizzazione. Roma: Aracne editrice, pp. 95-118.
  • E. Fugali (2016), “Fleshly Matt\er. The Constitution of the Lived Body: Cognitive Science Models and Phenomenological Accounts”. In: Understanding Matter. Vol. 2. Contemporary Lines. Palermo, New Digital Frontiers, pp. 63-78.
  • E. Fugali (2012), “Volti che si cercano, mani che si toccano. L’autoconsapevolezza corporea tra fenomenologia e scienze cognitive”. Atti del 9° Convegno Annuale dell'Associazione Italiana di Scienze Cognitive (AISC). Università degli Studi di Trento, Trento, pp. 46-51.
  • E. Fugali (2012), “Trendelenburg, Brentano und die Aristoteles-Renaissance in der Deutschen Philosophie des 19. Jahrhunderts: Die Frage nach dem Ursprung der Kategorien”. In: Franz Brentano´s Metaphysics and Psychology. Bucharest, Zeta Books, pp. 13-52.
  • E. Fugali (2009), “Toward the Rebirth of Aristotelian Psychology: Trendelenburg and Brentano”. In: Psychology and Philosophy: Inquiries into the Soul from Late Scholasticism to Contemporary Thought. Dordrecht, Springer, pp. 179-202,
  • E. Fugali (2006), “Die Seele als Zweck und Bewegung: Die Stellung Trendelenburgs in der Entstehung der Psychologie als Wissenschaft”. In: Friedrich Adolf Trendelenburgs Wirkung. Eutin, Eutiner Landesbibliothek, pp. 55-82.
  • E. Fugali (2001), “La questione del soggetto ne La volontà di potenza di Nietzsche: introduzione alla lettura”. In: A. Cislaghi, E. Fugali, M. Pagano, Il soggetto oggi: fratture e ricomposizioni. Trieste, Edizioni Goliardiche, pp. 57-87,
  • E. Fugali (2001), “Mach e Musil: l’io insalvabile e il tramonto dell’idea di causalità”.  In: A. Arbo (a cura di) Kadmos: Studi Mitteleuropei. Gorizia, Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei, pp. 53-80.

     
f) Recensioni

 
  • E. Fugali (2018). C. Agnello, Liberi di pensare. Aporie della libertà. Verifiche, 47, 1-2, pp. 318-324.
  • E. Fugali (2017). Pietro Perconti, La prova del budino. Il senso comune e la nuova scienza cognitiva. Rivista di estetica, vol. 64, p. 216-220.
  • E. Fugali (2003), “Mauro Antonelli: Seiendes, Bewusstsein, Intentionalität im Frühwerk von Franz Brentano”. Brentano Studien, 10, 2002/03. pp. 294-302.
  • E. Fugali (1998), recensione di: Hervé G. Cavallera, Immagine e costruzione del reale nel pensiero di Giovanni Gentile. Itinerari, 2, pp. 132- 138.
  • E. Fugali (1994), recensione di: Ernesto Grassi, Heidegger e l’umanesimo. Annali della Fondazione Ugo Spirito, pp. 451- 457.



g) Traduzioni

 
  • E. Fugali (2011), Guerre climatiche. Per cosa si uccide nel XXI secolo. Asterios, Trieste, pp. 7-290. Traduzione da: Welzer H., Klimakriege. Wofür im 21. Jahrhundert getötet wird. Frankfurt a. M., Fischer 2008.
 
 
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI/DELL’ATTO DI NOTORIETÀ (ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N. 445)
 
Il sottoscritto Edoardo Augusto Fugali, nato a Catania (Prov. CT) il 20/09/1966, residente in Via della Vetriera, n. 21, 90133 Palermo, a conoscenza di quanto prescritto dall’art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, sulla responsabilità penale cui può andare incontro in caso di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci, nonché di quanto prescritto dall’art. 75 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, sulla decadenza dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base di dichiarazioni non veritiere, ai sensi e per gli effetti del citato D.P.R. n. 445/2000 e sotto la propria personale responsabilità:
 
D I C H I A R A
 
che tutte le informazioni contenute nel proprio curriculum vitae sono veritiere.
 
Letto, confermato e sottoscritto.
 
Palermo, lì 31/10/2022                                               IL DICHIARANTE: Edoardo Augusto Fugali                                                                                   
Edoardo Augusto Fugali
Curriculum Vitae • 31/10/2022


DATI PERSONALI

Luogo e data di nascita: Catania, 20/09/1966
Cittadinanza: italiana
Residenza: Via della Vetriera, 21 – 90133 Palermo
Indirizzo e-mail: efugali@unime.it


ISTRUZIONE

1992/93
Università di Trieste: Laurea in Filosofia con votazione di 110/110 e lode

1998
Università di Trieste: Dottorato di Ricerca in Filosofia. Durante il corso di dottorato, soggiorno di ricerca annuale presso il Philosophisches Seminar dell’Università di Heidelberg (1995/96)

INCARICHI E TITOLI ACCADEMICI

1994-1998
Cultore della materia presso la cattedra di Filosofia della Storia, Facoltà di Lettere e filosofia, Università di Trieste

1998-1999
Professore a contratto per l’insegnamento di Lingua tedesca con esercitazioni su testi filosofici, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Trieste

1999-2000
Cultore della materia presso la cattedra di Filosofia Teoretica, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Trieste

2000-2002
Ricercatore post-doc, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Trieste

2002-2004
Ricercatore a contratto, Geisteswissenschaftliche Fakultät, Università di Graz

2005-2008
Professore e ricercatore a contratto di Filosofia Teoretica, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Trieste; Professore a contratto presso la SSISS (Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento nelle Scuole Secondarie)

2010-2015
Ricercatore universitario di Filosofia Teoretica, Università Degli Studi di Messina, Facoltà di Scienze della Formazione, ora Dipartimento di Scienze Cognitive, della Formazione e degli Studi Culturali

2013
Conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Associato di Filosofia Teoretica
2015-
Professore Associato di Filosofia Teoretica, Università Degli Studi di Messina, Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali
2018
Conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Ordinario di Filosofia Teoretica


BORSE DI STUDIO E DI RICERCA

1999
Borsa di studio “Alpe Adria”, Institut für Philosophie, Università di Graz

2000-2002
Borsa di ricerca post-dottorato, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Trieste, in cooperazione con l’Institut für Philosophie dell’Università di Graz

2002-2004
Borsa di ricerca “Lise Meitner”, erogata dal Fonds zur Förderung der Wissenschaftlichen Forschung (FWF), Institut für Philosophie, Università di Graz

2005-2008
Assegnazione di un finanziamento MIUR nell’ambito del programma “Rientro dei Cervelli”, per attività di ricerca e didattica triennale svolta presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Trieste

PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA INTERNAZIONALI E NAZIONALI
2002-2004
PRIN 2002 (Progetto di Ricerca d’Interesse Nazionale). Responsabile del progetto: Prof. Mario Ruggenini. Titolo del progetto: “Verità, esistenza, libertà. Fenomenologia, ermeneutica e pensiero analitico”. Durata: 24 mesi

2004-2006
PRIN 2004. Responsabile del progetto: Prof. Luigi Ruggiu. Titolo del progetto: “Soggettività, ontologia e linguaggio tra moderno e contemporaneo”. Durata: 24 mesi

2007-2009
PRIN 2007. Responsabile del progetto: Prof. Mario Ruggenini. Titolo del progetto: “Verità, identità e differenze. Identità ontologiche, differenze ermeneutiche, dialettiche storiche”. Durata: 24 mesi


DIREZIONE DI PROGETTI DI RICERCA INTERNAZIONALI E NAZIONALI

20/06/2002-20/06/2003
Programma di ricerca “Lise-Meitner” n. M 646, sovvenzionato dal FWF (Fonds zur Förderung der wissenschaftlichen Forschung). Titolo del progetto: “Metaphysic, logic and psychology: from Trendelenburg to Brentano”

01/06/2003-31/05/2004
Programma di ricerca “Lise-Meitner” n. M 754, sovvenzionato dal FWF. Titolo del progetto: “The soul and its forms. Trendelenburg´s contribution to the birth of psychology as science”


PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI

Membro della redazione della rivista Reti, Saperi, Linguaggi (da ottobre 2012)
Revisore per la Rivista Italiana di Filosofia e Psicologia

PARTECIPAZIONE A SOCIETÀ SCIENTIFICHE

Membro della Internationale Franz Brentano Gesellschaft (da settembre 2018)
Membro della Società Italiana di Filosofia Teoretica
Membro della Società Italiana di Filosofia Analitica

ATTIVITÀ DIDATTICHE

Università di Trieste, Facoltà di Lettere e Filosofia

A.A. 1998/99
Docente a contratto per il corso di Lingua tedesca con esercitazioni su testi filosofici


Università di Trieste, Facoltà di Scienze della Formazione

A.A. 2005/06
Titolare dei corsi di Filosofia della Scienza e Gnoseologia

Dall’A.A. 2006/07 all’A.A. 2007/2008
Titolare dei corsi di Filosofia della Scienza e Filosofia Teoretica Avanzato
Università di Trieste, SSISS (Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento nelle Scuole Secondarie)

Dall’A.A. 2005/06 all’A.A. 2007/08
Titolare del corso di Metodologia ed Epistemologia delle Scienze Umane



Università di Graz, Institut für Philosophie, Geisteswissenschaftliche Fakultät

Dall’A.A. 2002/03 all’A.A. 2003/04
Privatissimum, seminario per dottorandi tenuto in collaborazione col Prof. Rudolf Haller


Università di Messina, Facoltà di Scienze della Formazione (poi Dipartimento di scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali)

A.A. 2010/11
Titolare dei corsi di Fenomenologia della Persona e Filosofia della Psicologia
 
A.A. 2011/12
Titolare dei corsi di Fenomenologia della Coscienza, Filosofia della Psicologia e Neuroetica

A.A. 2012/13
Titolare dei corsi di Fenomenologia della Coscienza, Filosofia della Psicologia, Filosofia Teoretica e Neuroetica

Dall’A.A. 2013/14 all’A.A. 2017/18
Titolare dei corsi di Fenomenologia della Coscienza, Filosofia della Psicologia e Filosofia Teoretica
A.A. 2018/19
Titolare dei corsi di Fenomenologia della Coscienza e Filosofia della Comunicazione
Dall’A.A. 2019/20 all’A.A. 2020/21
Titolare dei corsi di Fenomenologia e Filosofia della Comunicazione
Dall’A.A. 2021/22
Titolare dei corsi di Phenomenology e Philosophy of Communication
Dall’A.A. 2018/19
Coordinatore del Corso di Studi in Scienze cognitive e Teorie della comunicazione (dall’A.A. 2021/22 Corso di Studi internazionale in Cognitive science and Theory of Communication)


PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E WORKSHOP

2002
25. Wittgenstein-Symposium, "Persons. An Interdisciplinary Dialogue", 11-17 agosto 2002, Kirchberg am Wechsel, Austria. Titolo della relazione presentata: "Das Selbst und die Seele als Substanz in Brentano" ("Il Sé e l’anima come sostanza in Brentano")

2002
"Die philosophische Wirkung F. A. Trendelenburgs (1802-1872)" 23-26 ottobre 2002, Eutin (SH), Germany. Titolo della relazione presentata: "Die Seele als Zweck und Bewegung: Die Stellung Trendelenburgs in der Entstehung der Psychologie als Wissenschaft" ("L’anima come fine e movimento: la posizione di Trendelenburg nella nascita della psicologia come scienza").

2003
"Psychology in Philosophy: Intellectual and Social Aspects from Scholasticism to Contemporary Thought", 16-19 Ottobre, Helsinki, Finlandia, Università di Helsinki e Accademia Finlandese. Titolo della relazione presentata: "Trendelenburg and Brentano: Toward the Rebirth of Aristotelian Psychology" ("Trendelenburg e Brentano: verso la rinascita della psicologia aristotelica")

2004
27. Wittgenstein-Symposium, "Experience and Analysis", 8-14 agosto 2004, Kirchberg am Wechsel, Austria. Titolo della relazione presentata: "Temporality and Consciousness in Franz Brentano" ("Temporalità e coscienza in Franz Brentano")

2012
Presentazione del libro di Ignazio Licata “Complessità. Un’introduzione semplice”. Messina, 7 febbraio 2012.
“Le risposte della filosofia”. Convegno per il ventennale della SIFA, 13-15 settembre 2012, Alghero. Titolo della relazione presentata: “L’autoconsapevolezza corporea tra fenomenologia e scienze cognitive”
"Nono Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana di Scienze Cognitive", 3-5 dicembre 2012, Roma. Titolo della relazione presentata: "Volti che si cercano, mani che si toccano. L’autoconsapevolezza corporea tra fenomenologia e scienze cognitive"

2013
Winter School "Sense and Sensibility. Empirical and Philosophical Investigations on the Five Senses", 17-19 gennaio 2013, Milano, Università Vita-Salute San Raffaele. Titolo della relazione presentata: "The Role of Tactility in the Constitution of Embodied Experience"
“Like me? Mente e diritti negli altri animali”. Presentazione del 2° numero della rivista Animal Studies, Università di Catania, 24 maggio 2013.



2014
“Understanding Matter (Philosophical Perspectives)”, 1st International CRF Conference (Centro Internazionale per la Ricerca Filosofica), 10-13 Aprile 2014, Palermo. Titolo della relazione presentata: “Fleshly Matter: The Constitution of Lived Body. Phenomenological Accounts and Neurocognitive Models”
22nd Meeting of the European Society for Philosophy and Psychology, 16-19 settembre 2014, Noto. Titolo della relazione presentata: “The Thin Phenomenology of Bodily Awareness and Its Thick Content”.
Undicesimo Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana di Scienze Cognitive, 2-5 dicembre 2014, Roma. Titolo della relazione presentata: “Il senso di proprietà corporea: un modello neurocomputazionale” (con A. Plebe)
2015
Presentazione del libro di Pietro Perconti "La prova del budino. Il senso comune e la nuova scienza della mente", Università di Catania, 19 ottobre 2015
2017
Quattordicesimo Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Scienze Cognitive, 14-16 dicembre 2017, Bologna. Titolo della relazione presentata: “Minimal Representationalism for Radical Embodied Cognitive Science”
2018
“Mondo e soggetto. Sviluppo e/o decostruzione dei fondamenti filosofici”, Università di Messina, 19-20 marzo 2018. Titolo della relazione presentata: “Embodied Cognition e fenomenologia”
Seminario scientifico “La morte, il corpo e le pratiche tradizionali”, Palermo, 7 maggio 2018. Titolo della relazione presentata: “Lo scandalo della morte e la finitezza del corpo”
“Philosophische Psychologien. Um 1900”, Bergische Universität Wuppertal, 17-18 maggio 2018. Titolo della relazione presentata: “Die Aktualität der empirischen Psychologie Brentanos”
2021
Diciassettesimo Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Scienze Cognitive, 13-15 dicembre 2021, Noto (SR). Titolo della relazione presentata: “A Husserlian Framework for Embodied Cognitive Science”
2022
Festival delle Filosofie (VI edizione), 16 ottobre 2022, Palermo. Titolo della relazione presentata: “Cosa rende giusta un’azione”.

COLLABORAZIONE ALL'ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI

1999
"Percorsi dell'intersoggettività". Università di Trieste, 25-27 novembre 1999.

2005
"Globalizzazione, soggetto, verità". Università di Trieste, 19-20 maggio 2005.

2008
"Human Beings: Philosophical, Theological and Scientific Perspectives". Sophia Europa, in association with Xavier Tilliette International Institute. Gorizia, 2-5 ottobre 2008.

2014
“ESPP2014 – 22nd Annual Meeting”. ESPP – European Society for Philosophy and Psychology, Noto, September 16th-19th
2017
“Changing the World, with Cognition. The Role of Cognitive Science in Social Change”, AISC MidTerm Conference 2017, June 2017, 8-10, University of Messina, Italy

2018
“Mondo e soggetto. Sviluppo e/o decostruzione dei fondamenti filosofici”, Università di Messina, 19-20 marzo 2018


LINGUE STRANIERE
Tedesco: eccellente
Inglese: molto buono
Francese: discreto


PUBBLICAZIONI

a) Libri
  • E. Fugali (in corso di pubblicazione). Soggetto, corpo e mondo in Edmund Husserl, Milano, Unicopli.
  • E. Fugali (2018). Ontologie del soggetto. Filosofia della mente, scienze cognitive e fenomenologia, Roma, Editori Riuniti University Press, pp. 1-220.
  • E. Fugali (2016), Corpo. Bologna, Il Mulino, pp. 1-224.
  • E. Fugali (2009), L'identità personale tra filosofia della mente e fenomenologia. Trieste, Edizioni Goliardiche, pp. 7-249.
  • E. Fugali (2005), Il tempo del Sé e il tempo dell’essere. Coscienza e senso interno in Franz Brentano. Napoli, La Città del Sole, pp. 5-411.
  • E. Fugali (2004), Die Zeit des Selbst und die Zeit des Seienden. Bewusstsein und innerer Sinn in Franz Brentano. Würzburg, Königshausen & Neumann, pp. 5-253.
  • E. Fugali (2002), Anima e movimento. Teoria della conoscenza e psicologia in Trendelenburg. Milano, Franco Angeli pp. 5-221.
  • E. Fugali (1999), Dialettica e trascendentale nella teoria del movimento di F. A. Trendelenburg. Trieste, EUT, pp. 3-224.
 
b) Pubblicazione e cura di fonti inedite

 
  • E. Fugali (2022) (a cura di). Drei unveröffentlichte Abhandlungen Friedrich A. Trendelenburgs zur Psychologie. Brentano Studien, Dettelbach, Röll, pp. 47-172.
 
c) Curatele

 
  • D. Bruni, E. Fugali (2012) Scienza cognitiva incarnata e modelli evoluzionistici. Reti Saperi Linguaggi, 4, 2.
     
 
d) Articoli su rivista
  • E. Fugali (2022). The Thin Phenomenology of Bodily Self-Awareness and its Thick Content. Paradigmi, 40, 2, pp. 325-338.
  • E. Fugali (2020). Merleau-Ponty e Cézanne: Visione e pittura come tecnologie incarnate. Chiasmi International, 22, pp. 235-246.
  • E. Fugali (2019). Il soggetto come sostrato di abitualità in Husserl. Verifiche, 48, 1, pp. 119-148.
  • E. Fugali (2018). Sensus Communis and Imagination as Precursors of Inner Perception in Brentano. Brentano-Studien, vol. 16, pp. 305-334.
  • E. Fugali (2017). Logik, Metaphysik und Psychologie in Trendelenburg und in Brentanos Frühwerk. Brentano-Studien, vol. 15, pp. 229-261.
  • E. Fugali (2015), “Quanto è inemendabile l’esperienza? Realismo, senso comune e scienza della mente”. Rivista di estetica, 60, 3, pp. 81-90.
  • E. Fugali, A. Plebe (2014), “Il senso di proprietà corporea: un modello neurocomputazionale”. Atti dell’11° Convegno Annuale dell’Associazione Italiana di Scienze Cognitive (AISC). Nea Science, 1, 5, pp. 181-187.
  • E. Fugali (2013), “Scritto sulla pelle. Le sensazioni localizzate all’origine del sé corporeo nella fenomenologia husserliana”. Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia, 4, 1, pp. 49-68.
  • E. Fugali (2013), “The Role of Tactility in the Constitution of Embodied Experience”. Phenomenology and Mind, 4, pp. 73- 83.
  • E. Fugali (2013), “Embodied  Subjectivity: The Phenomenological Roots of New Cognitive Science”. Methode. Analytic Perspectives, 1, 2, pp. 93- 105.
  • E. Fugali (2012), “‘I limiti del mio corpo sono i limiti del mio mondo’. Il tema del corpo proprio nella riflessione filosofica contemporanea e nella scienza cognitiva incarnata”. Reti Saperi Linguaggi, 4, 2, pp. 48- 56.
  • D. Bruni, E. Fugali (2012) “Scienza cognitiva incarnata e modelli evoluzionistici”. Reti Saperi Linguaggi, 4, 2, pp. 4- 11.
  • E. Fugali (2012), “Il soggetto personale tra fenomenologia e scienze della cognizione”. Reti Saperi Linguaggi, 4, 1, pp. 34- 40.
  • E. Fugali (2012), “Intenzionalità e registrazione. Sulle tracce del soggetto”. Rivista di estetica, 52, 50, pp. 267-274.
  • E. Fugali (2011), “Husserl e Searle su intenzionalità e coscienza: la fenomenologia è veramente un’illusione?”. Rivista di estetica, 51, 47, pp. 113-153.
  • E. Fugali (2011), “Cosa rimane della Lettera a una professoressa nell’era dell’aziendalismo universale”. Quaderni di intercultura, 3, pp. 19-24.
  • E. Fugali (2004), “Zeitlichkeit und Bewusstsein bei Brentano”. Contributions of the Austrian Ludwig Wittgenstein Society, 12, pp. 108-110.
  • E. Fugali (2002), “Das Selbst und die Seele als Substanz bei Brentano”. Contributions of the Austrian Ludwig Wittgenstein Society, 10, pp. 56-58.
  • E. Fugali (2002), “Neuere italienische Literatur über Franz Brentano”. Nachrichten - Forschungsstelle und Dokumentationszentrum für Österreichische Philosophie, 10, pp. 56- 58.
  • E. Fugali (2001), “Associazione originaria e proterestesi”. Rivista di Estetica, 41, 18, pp. 87- 114.
  • E. Fugali (2000), “Movimento e immaginazione nella teoria della conoscenza di F. A. Trendelenburg”, Axiomathes, 1-3, pp. 71-102.
  • E. Fugali (2000), “Cominciamento e immediatezza nelle prime categorie della logica hegeliana: note sulla più recente letteratura intorno al tema”. Itinerari, 3, pp. 3-37.
  • E. Fugali (1999), Trascrizione, traduzione e edizione di Friedrich Adolf Trendelenburg, Una semplificazione della cosiddetta legge dell’associazione di idee. “Rivista di Estetica” 49, 10, pp. 155-178.
  • E. Fugali (1998), “Hegel e Heidegger: storia, linguaggio e scrittura della filosofia”. Itinerari, 2, pp. 3-38.
  • E. Fugali (1994), “Hegel e Heidegger: la finitezza dell’Esserci e ‘l’immane potenza del negativo’“. Esercizi filosofici, 2, pp. 365-382.

     
 
 
e) Contributi e capitoli in volume
  • E. Fugali (2022), Einleitung, in: Id. (a cura di), Drei unveröffentlichte Abhandlungen Friedrich A. Trendelenburgs zur Psychologie. Brentano Studien, Dettelbach, Röll, pp. 7-46.
  • E. Fugali (2020). Il mondo disincarnato e la comunità spettrale nell’epoca del COVID-19. In: (a cura di) Mario Graziano, Filosofi in ciabatte. Divagazioni filosofiche ai tempi del coronavirus. Messina: Corisco Edizioni, pp. 81-94.
  • E. Fugali (2019). Lo scandalo della morte e la finitezza del corpo. In: AA. VV., Quando la bellezza cura il dolore. Vivere il morire nella società contemporanea. Milano: Mimesis, pp. 131-139.
  • E. Fugali (2018). Die Aktualität der empirischen Psychologie Brentanos in der heutigen Philosophie des Geistes. In: (a cura di) Thomas Kessel, Philosophische Psychologie um 1900, pp. Stuttgart: Metzler, pp. 103-129.
  • E. Fugali (2018). Concettualizzare l'autoconsapevolezza corporea e le sue basi cognitive. Definizioni e tassonomie. In: (a cura di) Francesco Gagliardi, Marco Cruciani e Andrea Velardi, Concetti e processi di categorizzazione. Roma: Aracne editrice, pp. 95-118.
  • E. Fugali (2016), “Fleshly Matt\er. The Constitution of the Lived Body: Cognitive Science Models and Phenomenological Accounts”. In: Understanding Matter. Vol. 2. Contemporary Lines. Palermo, New Digital Frontiers, pp. 63-78.
  • E. Fugali (2012), “Volti che si cercano, mani che si toccano. L’autoconsapevolezza corporea tra fenomenologia e scienze cognitive”. Atti del 9° Convegno Annuale dell'Associazione Italiana di Scienze Cognitive (AISC). Università degli Studi di Trento, Trento, pp. 46-51.
  • E. Fugali (2012), “Trendelenburg, Brentano und die Aristoteles-Renaissance in der Deutschen Philosophie des 19. Jahrhunderts: Die Frage nach dem Ursprung der Kategorien”. In: Franz Brentano´s Metaphysics and Psychology. Bucharest, Zeta Books, pp. 13-52.
  • E. Fugali (2009), “Toward the Rebirth of Aristotelian Psychology: Trendelenburg and Brentano”. In: Psychology and Philosophy: Inquiries into the Soul from Late Scholasticism to Contemporary Thought. Dordrecht, Springer, pp. 179-202,
  • E. Fugali (2006), “Die Seele als Zweck und Bewegung: Die Stellung Trendelenburgs in der Entstehung der Psychologie als Wissenschaft”. In: Friedrich Adolf Trendelenburgs Wirkung. Eutin, Eutiner Landesbibliothek, pp. 55-82.
  • E. Fugali (2001), “La questione del soggetto ne La volontà di potenza di Nietzsche: introduzione alla lettura”. In: A. Cislaghi, E. Fugali, M. Pagano, Il soggetto oggi: fratture e ricomposizioni. Trieste, Edizioni Goliardiche, pp. 57-87,
  • E. Fugali (2001), “Mach e Musil: l’io insalvabile e il tramonto dell’idea di causalità”.  In: A. Arbo (a cura di) Kadmos: Studi Mitteleuropei. Gorizia, Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei, pp. 53-80.

     
f) Recensioni

 
  • E. Fugali (2018). C. Agnello, Liberi di pensare. Aporie della libertà. Verifiche, 47, 1-2, pp. 318-324.
  • E. Fugali (2017). Pietro Perconti, La prova del budino. Il senso comune e la nuova scienza cognitiva. Rivista di estetica, vol. 64, p. 216-220.
  • E. Fugali (2003), “Mauro Antonelli: Seiendes, Bewusstsein, Intentionalität im Frühwerk von Franz Brentano”. Brentano Studien, 10, 2002/03. pp. 294-302.
  • E. Fugali (1998), recensione di: Hervé G. Cavallera, Immagine e costruzione del reale nel pensiero di Giovanni Gentile. Itinerari, 2, pp. 132- 138.
  • E. Fugali (1994), recensione di: Ernesto Grassi, Heidegger e l’umanesimo. Annali della Fondazione Ugo Spirito, pp. 451- 457.



g) Traduzioni

 
  • E. Fugali (2011), Guerre climatiche. Per cosa si uccide nel XXI secolo. Asterios, Trieste, pp. 7-290. Traduzione da: Welzer H., Klimakriege. Wofür im 21. Jahrhundert getötet wird. Frankfurt a. M., Fischer 2008.
 
 

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti