Donatella
Bucca
Email: 
donatella.bucca@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: HIST-04/D
Profilo: Professori Associati

CURRICULUM

Curriculum

Donatella Bucca, laureata presso l’Università degli Studi di Bologna (1998), con una tesi in Storia della musica medievale e rinascimentale dal titolo: “Un codice liturgico-musicale italo-greco del XIII secolo (Messina, Biblioteca Regionale Universitaria, Messan. gr. 129)”, ha conseguito nel 2004 il dottorato di ricerca in “Esegesi e studio della tradizione canonica, diplomatica e letteraria delle Chiese d’Oriente e d’Occidente” presso l’Università degli Studi di Messina (Tutor: prof.ssa Lidia Perria), con una tesi dal titolo: “La tradizione musicale della Chiesa bizantina nel fondo manoscritto del SS. Salvatore di Messina”. Negli A.A. 2006-2010 è assegnista di ricerca per la Civiltà bizantina presso il Dipartimento di Studi Tardoantichi, Medievali e Umanistici dell’Università degli Studi di Messina (assegno di ricerca di durata quadriennale) e negli A.A. 2017-2019 partecipa, come assegnista di ricerca (durata dell’assegno 16 mesi), al Programma di ricerca PRIN 2015 dal titolo “Censimento dei manoscritti italogreci conservati nelle Biblioteche d’Italia”, coordinato dal prof. Santo Lucà (Università degli Studi di Roma Tor Vergata). Dall’A.A. 2017-2018 è docente del corso semestrale di “Introduzione alla Paleografia greca” presso il Pontificium Institutum Patristicum Augustinianum di Roma. Da gennaio 2022 è Professore Associato di Paleografia presso l’Università degli Studi di Messina.
 
Ha partecipato a progetti di ricerca di interesse nazionale e internazionale: come membro di unità locale al Programma di ricerca PRIN 2007 dal titolo “Per un corpus dei manoscritti innografici bizantini antiquiores”, coordinato dal prof. Francesco D’Aiuto (Università degli Studi di Roma Tor Vergata); come assegnista di ricerca al Programma di ricerca PRIN 2015 dal titolo “Censimento dei manoscritti italogreci conservati nelle Biblioteche d’Italia”, coordinato dal prof. Santo Lucà (Università degli Studi di Roma Tor Vergata).
 
Esercita attività di peer review per numerose riviste scientifiche nazionali e internazionali e ha tenuto varie conferenze e seminari in Italia e all’estero.
 
Componente della redazione delle riviste di ricerche bizantinistiche “Νέα Ῥώμη” dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata (2004-2020) e “Rivista di studi bizantini e neoellenici” dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza (2011-); dal 2021 è entrata a far parte del Comitato scientifico della rivista “Νέα Ῥώμη” dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
 
Dall’anno 2009 è co-fondatrice (con Francesco D’Aiuto ed Enrico V. Maltese) e curatrice sin dal primo numero della newsletter elettronica mensile “Aisbnews” dell’Associazione Italiana di Studi Bizantini (AISB). Ha curato: la composizione dei pannelli espositivi relativi alla notazione musicale bizantina e ai codici musicali custoditi nella biblioteca dell’Abbazia greca di Grottaferrata per la mostra “San Nilo di Rossano e l’Abbazia greca di Grottaferrata. Storia e immagini”, a cura di Filippo Burgarella (Grottaferrata, Roma, 14 novembre-10 dicembre 2009); il volume “Manoscritti italogreci: nuove tessere di un mosaico frammentario”, Roma 2020 (Quaderni di Νέα Ῥώμη, 7), insieme a S. Lucà e F. D’Aiuto.
 
È membro di associazioni scientifiche, fra le quali l’AIPD (Associazione Italiana dei Paleografi e Diplomatisti, con sede in Roma) (2009-) e l’AISB (Associazione Italiana di Studi Bizantini, con sede in Roma) (2009-); socio ordinario dell’Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neoellenici “Bruno Lavagnini” (ISSBI), con sede a Palermo (2018-); segretario del Comitato Italiano per l’edizione e lo studio delle Fonti Musicali bizantine (CIFMB), con sede a Palermo (2018-); membro dell’Editorial Board e del Comitato scientifico dei Monumenta Musicae Byzantinae (MMB), con sede a Copenhagen (2021-).
 
I suoi interessi di ricerca spaziano lungo un ampio arco cronologico che abbraccia tutto il periodo medievale e si collocano nell’ambito della Paleografia greca e della Paleografia musicale bizantina. La sua ricerca si è rivolta principalmente al censimento e alla catalogazione della produzione manoscritta bizantina di contenuto innografico e musicale, allo studio storico e musicologico delle testimonianze innografico-musicali più antiche, all’esame della produzione libraria manoscritta dell’Italia meridionale. Si è interessata inoltre alla storia delle collezioni librarie, specialmente quella del monastero del S. Salvatore de lingua phari di Messina. Tale ricerca ha dato luogo a: un catalogo analitico dei manoscritti musicali greci medievali del fondo del S. Salvatore (pubblicato nel 2011); un contributo che conferma, con ulteriore apporto di prove, la provenienza del celebre Scilitze madrileno dalla biblioteca messinese del S. Salvatore (pubblicato nel 2015); un saggio che identifica per la prima volta due manoscritti superstiti appartenuti alla biblioteca del S. Salvatore, ora conservati rispettivamente presso la Biblioteca Apostolica Vaticana e la Bodleian Library di Oxford; un saggio nel quale si ricavano notizie sulla medesima biblioteca messinese dagli appunti inediti di Lucas Holste, erudito tedesco e bibliotecario della Biblioteca Vaticana, che visitò la biblioteca del monastero del S. Salvatore nel 1637 (gli ultimi due saggi sono stati pubblicati nel 2017). I suoi interessi si sono anche rivolti alla ricostruzione dello stadio iniziale della struttura dei primi libri liturgici della Chiesa greca (con particolare attenzione all’Irmologio e all’Ottoeco/Paracletica), attraverso schede descrittive e saggi; allo studio delle minuscole greche più antiche (minuscola agiopolita); e, più di recente, allo studio della produzione libraria manoscritta di età Paleologa.
 
Ha recentemente proposto un progetto di ricerca per il censimento dei manoscritti musicali con notazione musicale paleobizantina.
 
 
Pubblicazioni
 
1. Quattro testimoni manoscritti della tradizione musicale bizantina nell’Italia meridionale del secolo XIII, in Musica e Storia 8/1 (2000), pp. 145-167.
2. Un nuovo codice in «stile epsilon»: il Messan. gr. 96, in Bollettino della Badia greca di Grottaferrata, n.s. 55 (2001), pp. 223-229.
3. Influenze «orientali» nella tradizione manoscritta liturgico-musicale italogreca del XII secolo, in Tra Oriente e Occidente. Scritture e libri greci fra le regioni di Bisanzio e l’Italia, a cura di L. Perria, Roma 2003 (Testi e Studi Bizantino-Neoellenici, 14), pp. 101-133.
4. Grottaferrata (s.v.), in Orthodox Encyclopedia, ed. by Department of Church Music of the Orthodox Encyclopedia Research Centre, XIII, Moscow 2006, pp. 180-182.
5. Manuscripts in Middle Byzantine Notation preserved in the Library of the Monastery of San Salvatore di Messina, in Acta Musicae Byzantinae 9 (2006), pp. 23-27.
6. (con L. Perria), Per lo studio dei manoscritti musicali del SS. Salvatore di Messina, in Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari 21 (2007), pp. 5-20.
7. Un antico manoscritto innografico di origine orientale: il Sin. gr. 824, in Rivista di studi bizantini e neoellenici, n.s. 43 (2006) [= Ricordo di Lidia Perria, II], pp. 87-136.
8. Catalogo dei manoscritti musicali greci del fondo del SS. Salvatore di Messina, in Actes du VIe Colloque International de Paléographie grecque (Drama, 21-27 septembre 2003), édités par B. Atsalos - N. Tsironi, Athènes 2008, II [testo], pp. 799-808, III [tavole], pp. 1354-1357.
9. La musica bizantina e l’Abbazia di Grottaferrata, in San Nilo di Rossano e l’Abbazia greca di Grottaferrata. Storia e immagini, a cura di F. Burgarella, Roma 2009, pp. 145-151.
10. recensione di D.H. Touliatos-Miles, A Descriptive Catalogue of the Musical Manuscript Collection of the National Library of Greece: Byzantine Chant and Other Music Repertory Recovered, Farnham, Surrey/Burlington, VT, 2010, in Byzantinische Zeitschrift 104/1 (2011), pp. 236-241.
11. (con F. D’Aiuto), Per lo studio delle origini della Paracletica: alcuni testimoni antiquiores d’ambito orientale e italiota, in Bisanzio e le periferie dell’Impero. Atti del Convegno Internazionale nell’ambito delle Celebrazioni del Millenario della fondazione dell’Abbazia di San Nilo a Grottaferrata (Catania, 26-28 novembre 2007), a cura di R. Gentile Messina, Acireale-Roma 2011, pp. 73-102.
12. Catalogo dei manoscritti musicali greci del SS. Salvatore di Messina (Biblioteca Regionale Universitaria di Messina), Roma 2011.
13. (con A.A. Aletta e M.T. Rodriquez), Prefazione, in L. Perria, Γραφίς. Per una storia della scrittura greca libraria (secoli IV a.C.-XVI d.C.), Roma 2011 (Quaderni di Νέα Ῥώμη, 1), pp. 5-6.
14. Per un’edizione critica del Commentario ai XII Profeti di Teodoreto di Cirro, in Vie per Bisanzio. Atti del VII Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Studi Bizantini (Venezia, 25-28 novembre 2009), a cura di A. Rigo - A. Babuin - M. Trizio, Bari 2013, II, pp. 607-623.
15. I manoscritti innografico-musicali greci nella Sicilia normanna: qualche riflessione, in Byzantino-Sicula VI. La Sicilia e Bisanzio nei secoli XI e XII. Atti delle X Giornate di Studio della Associazione Italiana di Studi Bizantini (Palermo, 27-28 maggio 2011), a cura di R. Lavagnini e C. Rognoni, Palermo 2014 (Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neoellenici “Bruno Lavagnini”. Quaderni 18), pp. 187-200.
16. Ancora un’osservazione sui fogli di guardia dello Scilitze madrileno, in Νέα Ῥμη 11 (2014), pp. 151-168.
17. Due manoscritti dispersi della biblioteca del S. Salvatore di Messina: l’Oxon. Bodl. Rawl. G.2 e il Vat. Bonc. B.4, in Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari 31 (2017), pp. 37-58.
18. Lucas Holste e il «thesoro nascosto» della biblioteca del S. Salvatore di Messina: notizie inedite dal Barb. lat. 3074, in Rivista di studi bizantini e neoellenici, n.s. 53 (2016), pp. 241-284.
19. Una nuova, e più precoce, testimonianza datata (an. 1021/1022) di notazione musicale paleobizantina nel Mosquens. Synod. gr. 438 (299 Vlad.), in Νέα Ῥμη 13 (2016) [= Κῆπος ἀειθαλής. Studi in ricordo di Augusta Acconcia Longo, I, a cura di F. D’Aiuto - S. Lucà - A. Luzzi], pp. 79-132.
20. «Codices hymnographici Byzantini Antiquiores»: descrizione del database, in Byzantine Hagiography. Texts, Themes & Projects, ed. by A. Rigo in collaboration with M. Trizio & E. Despotakis, Turnhout 2018 (Byzantios. Studies in Byzantine History and Civilization, 13), pp. 37-54.
21. I libri innografico-musicali della Chiesa greca: tra paleografia, filologia, storia della collezione di testi, in Griechisch-byzantinische Handschriftenforschung. Traditionen, Entwicklungen, neue Wege, I-II, hrsg von Ch. Brockmann, D. Deckers, D. Harlfinger, S. Valente, Berlin-Boston 2020: II, pp. 363-380 con tavv. pp. 820-826.
22. (con F. D’Aiuto), Some Greek hymnographic fragments from Damascus: Script types and texts, in The Damascus Fragments. Towards a History of the Qubbat al-khazna Corpus of Manuscripts and Documents, ed. by A. D’Ottone Rambach - K. Hirschler - R. Vollandt, Beirut 2020 (Beiruter Texte und Studien, 140), pp. 291-320.
23. Scrittura, notazione, mise en page nei manoscritti musicali bizantini (sec. X-XII), in Le livre manuscrit grec: Écritures, matériaux, histoire. Actes du IXe Colloque international de Paléographie grecque, Paris, 10-15 septembre 2018, édités par M. Cronier et B. Mondrain, Paris 2020 (Travaux et Mémoires, 24/1), pp. 151-180.
24. (con S. Lucà e F. D’Aiuto), Introduzione: le ragioni di un progetto di ricerca, in Manoscritti italogreci: nuove tessere di un mosaico frammentario, a cura di S. Lucà con la collaborazione di D. Bucca e F. D’Aiuto, Roma 2020 (Quaderni di Νέα Ῥώμη, 7), pp. 5-15.
25. (con S. Lucà), Nuove segnalazioni di codici italogreci, in Manoscritti italogreci: nuove tessere di un mosaico frammentario, a cura di S. Lucà con la collaborazione di D. Bucca e F. D’Aiuto, Roma 2020 (Quaderni di Νέα Ῥώμη, 7), pp. 19-41.
26. (con S. Lucà), Fragmenta Cryptensia disiecta, in Manoscritti italogreci: nuove tessere di un mosaico frammentario, a cura di S. Lucà con la collaborazione di D. Bucca e F. D’Aiuto, Roma 2020 (Quaderni di Νέα Ῥώμη, 7), pp. 99-130.
27. Frammenti giuridici «rossanesi» a Venezia, in Manoscritti italogreci: nuove tessere di un mosaico frammentario, a cura di S. Lucà con la collaborazione di D. Bucca e F. D’Aiuto, Roma 2020 (Quaderni di Νέα Ῥώμη, 7), pp. 131-152.
28. (con D. Surace), Resti di un manoscritto musicale italogreco a Baronissi (Salerno), in Manoscritti italogreci: nuove tessere di un mosaico frammentario, a cura di S. Lucà con la collaborazione di D. Bucca e F. D’Aiuto, Roma 2020 (Quaderni di Νέα Ῥώμη, 7), pp. 227-237.
29. (con S. Lucà), Lacerti di un codice liturgico salentino ritrovati a Matera, in Manoscritti italogreci: nuove tessere di un mosaico frammentario, a cura di S. Lucà con la collaborazione di D. Bucca e F. D’Aiuto, Roma 2020 (Quaderni di Νέα Ῥώμη, 7), pp. 239-252.
30. L’ Euchologium Bessarionis Crypt. Γ.β.Ι: note paleografiche, codicologiche e testuali, in I libri di Bessarione. Studi sui manoscritti del Cardinale a Venezia e in Europa, a cura di A. Rigo e N. Zorzi, Turnhout 2021 (Bibliologia. Elementa ad librorum studia pertinentia, 59), pp. 367-404.

    Curriculum

    Donatella Bucca graduates at the University of Bologna (1998) with a thesis on History of Medieval and Renaissance Music: “Un codice liturgico-musicale italo-greco del XIII secolo (Messina, Biblioteca Regionale Universitaria, Messan. gr. 129)”. In 2004 is awarded her PhD in “Esegesi e studio della tradizione canonica, diplomatica e letteraria delle Chiese d’Oriente e d’Occidente” at the University of Messina (Tutor: Prof. Lidia Perria), with the dissertation: “La tradizione musicale della Chiesa bizantina nel fondo manoscritto del SS. Salvatore di Messina”. Between 2006 and 2010, she holds a four-year research grant on Byzantine Civilization at the Department of Late Antique, Medieval and Humanistic Studies at the University of Messina. From 2017 to 2019, she is awarded a seventeen-month research grant and participates in the PRIN 2015 Project, “Censimento dei manoscritti italogreci conservati nelle Biblioteche d’Italia” (co-ordinated by Prof. Santo Lucà, University of Rome Tor Vergata). Since 2017, she has been lecturing the course “Introduzione alla Paleografia greca” at the Pontificium Institutum Patristicum Augustinianum (Rome). On January 2022, she became Associate Professor of Palaeography at the University of Messina.
     
    Throughout her career she has been contributing to numerous national and international projects. She took part - as a member of Messina local unity - in the PRIN 2007 research program “Per un corpus dei manoscritti innografici bizantini antiquiores” (co-ordinated by prof. Francesco D’Aiuto, University of Rome Tor Vergata). She also worked as a grant holder in the research program PRIN 2015 “Censimento dei manoscritti italogreci conservati nelle Biblioteche d’Italia” (co-ordinated by prof. Santo Lucà, University of Rome Tor Vergata).
     
    Donatella Bucca works as peer reviewer for various national and international academic journals and has been a speaker in various conferences and seminars, in Italy and abroad.
     
    She is a member of the Editing Board team of the Byzantine-focused research journals: “Νέα Ῥώμη”, University of Rome Tor Vergata (2004-2020) and “Rivista di studi bizantini e neoellenici”, University of Rome La Sapienza (2011-); since 2021, she is a member of the Scientific Committee of the journal “Νέα Ῥώμη”, University of Rome Tor Vergata.
     
    Since 2009, she is co-founder and editor of the monthly digital newsletter “Aisbnews” of the “Associazione Italiana di Studi Bizantini” (AISB), together with prof. Francesco D’Aiuto and prof. Enrico V. Maltese. She curated the expositive panels of the Byzantine musical notation and of the musical manuscripts held in the library of the Greek Abbey in Grottaferrata, for the exhibition “San Nilo di Rossano e l’Abbazia greca di Grottaferrata. Storia e immagini”, curated by Filippo Burgarella (Grottaferrata, 14 November - 10 December 2009). Finally, in collaboration with prof. Santo Lucà and prof. Francesco D’Aiuto, she edited the volume “Manoscritti italogreci: nuove tessere di un mosaico frammentario”, Rome 2020 (Quaderni di Νέα Ῥώμη, 7).
     
    She is a member of various scientific associations, including AIPD (Associazione Italiana dei Paleografi e Diplomatisti, Rome) (2009-) and AISB (Associazione Italiana di Studi Bizantini, Rome) (2009-). She is an Ordinary Associate of the “Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neoellenici - Bruno Lavagnini” (ISSBI), Palermo (2018-), and Secretary of the “Comitato Italiano per l’edizione e lo studio delle Fonti Musicali byzantine” (CIFMB), Palermo (2018-). Finally she is a member of the Editorial Board and of the Scientific Committee of the “Monumenta Musicae Byzantinae” (MMB), Copenhagen (2021-).
     
    Historically, her research interests expand over the entire medieval period and in the fields of Greek and Byzantine Musical Palaeography. More specifically, her research primarily focus on the census and the cataloguing of the Byzantine hymnographical and musical manuscript production, on the historic and musicological study of most Ancient hymnographic-musical artefacts, and on the exam of the Southern Italian manuscript production. She is also engaged with librarian collection history, specifically with regards to the monastery of S. Salvatore de lingua phari in Messina. These researches contributed to the production of various materials including: a) an analytic catalogue of Greek medieval musical manuscripts held in S. Salvatore collection (published in 2011); b) a paper which further proved the provenance of the renowned Madrid Scilitze from the Messina library of S. Salvatore (published in 2015); c) an essay identifying for the first time two manuscripts once kept in the library of S. Salvatore and now in the Biblioteca Apostolica Vaticana (Rome) and in the Bodleian Library (Oxford); d) a paper focused on the notes of the German scholar and librarian of the Vatican Library, Lucas Holste, who visited the library of S. Salvatore monastery in 1637 and from which new evidence on the Messina monastic library have been gathered (the last two essays published in 2017).
     
    Finally, her research also cover several subfields, among them: the historic reconstruction of the structure of the very first liturgical books of the Greek Church (specifically, the Hirmologium and Octoechos/Paracletica); the analysis of most ancient Greek minuscules (Hagiopolite minuscule); more recently, the study of the Palaeologan manuscript production.
     
    Currently, she has been already proposed a draft project for the census of Palaeobyzantine musical manuscripts.
     
     
    List of publications
     
    1. Quattro testimoni manoscritti della tradizione musicale bizantina nell’Italia meridionale del secolo XIII, in Musica e Storia 8/1 (2000), pp. 145-167.
    2. Un nuovo codice in «stile epsilon»: il Messan. gr. 96, in Bollettino della Badia greca di Grottaferrata, n.s. 55 (2001), pp. 223-229.
    3. Influenze «orientali» nella tradizione manoscritta liturgico-musicale italogreca del XII secolo, in Tra Oriente e Occidente. Scritture e libri greci fra le regioni di Bisanzio e l’Italia, a cura di L. Perria, Roma 2003 (Testi e Studi Bizantino-Neoellenici, 14), pp. 101-133.
    4. Grottaferrata (s.v.), in Orthodox Encyclopedia, ed. by Department of Church Music of the Orthodox Encyclopedia Research Centre, XIII, Moscow 2006, pp. 180-182.
    5. Manuscripts in Middle Byzantine Notation preserved in the Library of the Monastery of San Salvatore di Messina, in Acta Musicae Byzantinae 9 (2006), pp. 23-27.
    6. (con L. Perria), Per lo studio dei manoscritti musicali del SS. Salvatore di Messina, in Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari 21 (2007), pp. 5-20.
    7. Un antico manoscritto innografico di origine orientale: il Sin. gr. 824, in Rivista di studi bizantini e neoellenici, n.s. 43 (2006) [= Ricordo di Lidia Perria, II], pp. 87-136.
    8. Catalogo dei manoscritti musicali greci del fondo del SS. Salvatore di Messina, in Actes du VIe Colloque International de Paléographie grecque (Drama, 21-27 septembre 2003), édités par B. Atsalos - N. Tsironi, Athènes 2008, II [testo], pp. 799-808, III [tavole], pp. 1354-1357.
    9. La musica bizantina e l’Abbazia di Grottaferrata, in San Nilo di Rossano e l’Abbazia greca di Grottaferrata. Storia e immagini, a cura di F. Burgarella, Roma 2009, pp. 145-151.
    10. recensione di D.H. Touliatos-Miles, A Descriptive Catalogue of the Musical Manuscript Collection of the National Library of Greece: Byzantine Chant and Other Music Repertory Recovered, Farnham, Surrey/Burlington, VT, 2010, in Byzantinische Zeitschrift 104/1 (2011), pp. 236-241.
    11. (con F. D’Aiuto), Per lo studio delle origini della Paracletica: alcuni testimoni antiquiores d’ambito orientale e italiota, in Bisanzio e le periferie dell’Impero. Atti del Convegno Internazionale nell’ambito delle Celebrazioni del Millenario della fondazione dell’Abbazia di San Nilo a Grottaferrata (Catania, 26-28 novembre 2007), a cura di R. Gentile Messina, Acireale-Roma 2011, pp. 73-102.
    12. Catalogo dei manoscritti musicali greci del SS. Salvatore di Messina (Biblioteca Regionale Universitaria di Messina), Roma 2011.
    13. (con A.A. Aletta e M.T. Rodriquez), Prefazione, in Lidia Perria, Γραφίς. Per una storia della scrittura greca libraria (secoli IV a.C.-XVI d.C.), Roma 2011 (Quaderni di Νέα Ῥώμη, 1), pp. 5-6.
    14. Per un’edizione critica del Commentario ai XII Profeti di Teodoreto di Cirro, in Vie per Bisanzio. Atti del VII Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Studi Bizantini (Venezia, 25-28 novembre 2009), a cura di A. Rigo - A. Babuin - M. Trizio, Bari 2013, II, pp. 607-623.
    15. I manoscritti innografico-musicali greci nella Sicilia normanna: qualche riflessione, in Byzantino-Sicula VI. La Sicilia e Bisanzio nei secoli XI e XII. Atti delle X Giornate di Studio della Associazione Italiana di Studi Bizantini (Palermo, 27-28 maggio 2011), a cura di R. Lavagnini e C. Rognoni, Palermo 2014 (Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neoellenici “Bruno Lavagnini”. Quaderni 18), pp. 187-200.
    16. Ancora un’osservazione sui fogli di guardia dello Scilitze madrileno, in Νέα Ῥμη 11 (2014), pp. 151-168.
    17. Due manoscritti dispersi della biblioteca del S. Salvatore di Messina: l’Oxon. Bodl. Rawl. G.2 e il Vat. Bonc. B.4, in Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari 31 (2017), pp. 37-58.
    18. Lucas Holste e il «thesoro nascosto» della biblioteca del S. Salvatore di Messina: notizie inedite dal Barb. lat. 3074, in Rivista di studi bizantini e neoellenici, n.s. 53 (2016), pp. 241-284.
    19. Una nuova, e più precoce, testimonianza datata (an. 1021/1022) di notazione musicale paleobizantina nel Mosquens. Synod. gr. 438 (299 Vlad.), in Νέα Ῥμη 13 (2016) [= Κῆπος ἀειθαλής. Studi in ricordo di Augusta Acconcia Longo, I, a cura di F. D’Aiuto - S. Lucà - A. Luzzi], pp. 79-132.
    20. «Codices hymnographici Byzantini Antiquiores»: descrizione del database, in Byzantine Hagiography. Texts, Themes & Projects, ed. by A. Rigo in collaboration with M. Trizio & E. Despotakis, Turnhout 2018 (Byzantios. Studies in Byzantine History and Civilization, 13), pp. 37-54.
    21. I libri innografico-musicali della Chiesa greca: tra paleografia, filologia, storia della collezione di testi, in Griechisch-byzantinische Handschriftenforschung. Traditionen, Entwicklungen, neue Wege, I-II, hrsg von Ch. Brockmann, D. Deckers, D. Harlfinger, S. Valente, Berlin-Boston 2020: II, pp. 363-380 con tavv. pp. 820-826.
    22. (con F. D’Aiuto), Some Greek hymnographic fragments from Damascus: Script types and texts, in The Damascus Fragments. Towards a History of the Qubbat al-khazna Corpus of Manuscripts and Documents, ed. by A. D’Ottone Rambach - K. Hirschler - R. Vollandt, Beirut 2020 (Beiruter Texte und Studien, 140), pp. 291-320.
    23. Scrittura, notazione, mise en page nei manoscritti musicali bizantini (sec. X-XII), in Le livre manuscrit grec: Écritures, matériaux, histoire. Actes du IXe Colloque international de Paléographie grecque, Paris, 10-15 septembre 2018, édités par M. Cronier et B. Mondrain, Paris 2020 (Travaux et Mémoires, 24/1), pp. 151-180.
    24. (con S. Lucà e F. D’Aiuto), Introduzione: le ragioni di un progetto di ricerca, in Manoscritti italogreci: nuove tessere di un mosaico frammentario, a cura di S. Lucà con la collaborazione di D. Bucca e F. D’Aiuto, Roma 2020 (Quaderni di Νέα Ῥώμη, 7), pp. 5-15.
    25. (con S. Lucà), Nuove segnalazioni di codici italogreci, in Manoscritti italogreci: nuove tessere di un mosaico frammentario, a cura di S. Lucà con la collaborazione di D. Bucca e F. D’Aiuto, Roma 2020 (Quaderni di Νέα Ῥώμη, 7), pp. 19-41.
    26. (con S. Lucà), Fragmenta Cryptensia disiecta, in Manoscritti italogreci: nuove tessere di un mosaico frammentario, a cura di S. Lucà con la collaborazione di D. Bucca e F. D’Aiuto, Roma 2020 (Quaderni di Νέα Ῥώμη, 7), pp. 99-130.
    27. Frammenti giuridici «rossanesi» a Venezia, in Manoscritti italogreci: nuove tessere di un mosaico frammentario, a cura di S. Lucà con la collaborazione di D. Bucca e F. D’Aiuto, Roma 2020 (Quaderni di Νέα Ῥώμη, 7), pp. 131-152.
    28. (con D. Surace), Resti di un manoscritto musicale italogreco a Baronissi (Salerno), in Manoscritti italogreci: nuove tessere di un mosaico frammentario, a cura di S. Lucà con la collaborazione di D. Bucca e F. D’Aiuto, Roma 2020 (Quaderni di Νέα Ῥώμη, 7), pp. 227-237.
    29. (con S. Lucà), Lacerti di un codice liturgico salentino ritrovati a Matera, in Manoscritti italogreci: nuove tessere di un mosaico frammentario, a cura di S. Lucà con la collaborazione di D. Bucca e F. D’Aiuto, Roma 2020 (Quaderni di Νέα Ῥώμη, 7), pp. 239-252.
    30. L’ Euchologium Bessarionis Crypt. Γ.β.Ι: note paleografiche, codicologiche e testuali, in I libri di Bessarione. Studi sui manoscritti del Cardinale a Venezia e in Europa, a cura di A. Rigo e N. Zorzi, Turnhout 2021 (Bibliologia. Elementa ad librorum studia pertinentia, 59), pp. 367-404.

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.

Argomenti Correlati

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti