Domenico
Trombetta
Email: 
domenico.trombetta@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: BIOS-11/A
Profilo: Professori Ordinari

CURRICULUM

Curriculum

Dati anagrafici
Nome e Cognome: Domenico Trombetta
Data di nascita:
Luogo di nascita: Reggio Calabria
CF:
Residenza:
Recapito telefonico:
e-mail: dtrombetta@unime.it
 
2. Elenco dei titoli
• 1991 Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (110/110), conseguita presso la Facoltà di Farmacia dell'Università di Messina, discutendo una tesi sperimentale dal titolo "Ciclofunzionalizzazione di 1,4-benzodiazepine:1,4,9b-tetraidro-azirino[1,2-d][1,4]benzodiazepine.
• 1995 Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Farmacognosia, presso il Dipartimento Farmaco-Biologico, Facoltà di Farmacia, Università di Messina, discutendo una tesi dal titolo "Studio delle interazioni dei bioflavonoidi con membrane modello".
• 1996 Laurea in Farmacia (110/110), conseguita presso la Facoltà di Farmacia dell'Università di Messina, discutendo una tesi dal titolo: "Depressione: aspetti farmacologici e neurobiologici".
• 1996 Vincitore di una borsa di studio post-dottorato (settore di discipline: Farmacognosia) per svolgere ricerche sul tema: "Studio dell'attività antiossidante dei biopolifenoli dell'Olea europaea".
• 1996 Con delibera della Facoltà di Farmacia, è stato nominato cultore della materia “Farmacologia e Farmacognosia II - Farmacoterapia”.
• 1998 Vincitore di un concorso pubblico per Ricercatore universitario a tempo indeterminato (Settore scientifico Disciplinare BIO 14 – Farmacologia/Tossicologia) presso il Dipartimento Farmaco-Biologico, Università di Messina (Insegnamento di Farmacologia e Farmacoterapia).
Dal 2012 - Ispettore tecnico del Dipartimento laboratori di prova - Ente Italiano di accreditamento (ACCREDIA).
Dal 2015 - Esperto per l’innovazione tecnologica - Ministero dello Sviluppo Economico (MISE).
1532/2016).
12-04-2017 Consegue l'Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore di Seconda Fascia per il settore concorsuale 05/G1 - Farmacologia, Farmacologia Clinica e Farmacognosia (ASN, BANDO D.D. 1532/2016).
01-03-2018 Presa di servizio come Professore associato (Settore scientifico Disciplinare BIO 14 – Farmacologia/Tossicologia) presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali (ChiBioFarAm), Università di Messina. 

3. Attività accademica
• Dal 2013 Fa parte del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Biologia Applicata e Medicina Sperimentale, Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali, Università di Messina.
• 1999-2012 Ha fatto parte del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Tossicologia Sperimentale, Ambientale e del Lavoro, Dipartimento Farmaco-Biologico, in seguito SCIFAR, Facoltà di Farmacia, Università degli studi di Messina.
2016 Componente della Segreteria Scientifica della giornata di studio su "Aspetti legislativi ed etici nella sperimentazione animale: attualità e prospettive", Aula dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti, Piazza Pugliatti 1, Messina.

4. Incarichi istituzionali in ambito accademico
• Dal 2015 Componente dell’Organismo per il Benessere degli Animali (OPBA) dell’Università degli studi di Messina.
• Dal 2015 componente del Gruppo di Gestione AQ del CLM in Farmacia, Dipartimento CHIBIOFARAM, Università di Messina.
• 2004 Componente elettivo della Commissione giudicatrice per la procedura di valutazione comparativa per la copertura di posti di ricercatore universitario.
Dal 2005 fa parte della rete formativa della Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera, Dipartimento ChiBioFarAm, Università degli studi di Messina.
2012-2013 Direttore del Master Universitario di II livello in “Compounding farmaceutico: qualità e sicurezza”, Dipartimento SCIFAR, Università degli studi di Messina.
 
5. Partecipazione a progetti di ricerca
2021 Responsabile scientifico PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2014/2020 – Cofinanziato, Titolo: Sperimentazione in vitro ed in vivo per verifica di validità salutistica dell’idrossitirosolo rilasciato da una formulazione di capsula alimentare/farmaceutica gastroresistente, brevettata da P&P Farma s.r.l., nel trattamento del virus SARS-CoV-2 (COVID-19).
• 2020 Partecipazione al progetto – PSR Sicilia 2014 - 2020 programma di sviluppo rurale – Misura 16.0 COOPERAZIONE – Sottomisura 16.1 – Titolo del progetto: recupero e valorizzazione del tegumento di mandorla.
• 2012 Partecipazione al gruppo di ricerca finalizzata allo studio dell’efficacia di nanosistemi per la terapia dei tumori cerebrali, nell'UO UniME, del progetto PONO2_00355_2964193 HIPPOCRATES, Sviluppo di micro e nanotecnologie e sistemi avanzati per la salute dell’uomo. CUP B61C12000920005. Dal 01-07-2012 al 01-12-2015.
• 2010 - Partecipazione al Progetto di ricerca scientifica e tecnologica bilaterale Italia -India di Grande Rilevanza MAE-MIUR "Sviluppo di nuovi farmaci antiossidanti" dal 01-01-2010 al 31-12-2011.
• 2008-2009 - Responsabile scientifico del Programma di Ricerca di Ateneo anno 2008/2009 - Prot. ORME0979CJ - dal 01-01-2008 al 31-12-2009. Titolo “Fitocomposti di interesse nutrizionale: caratterizzazione biomolecolare, analisi delle proprietà antiossidanti e valutazione della capacità protettiva sulla disfunzione endoteliale”.
• 2006-2007 - Responsabile scientifico del Programma di Ricerca di Ateneo anno 2006/2007 - Prot. ORME07HYR7 - dal 01-01-2006 al 31-12-2007.
• 2006 Partecipante al Programma di ricerca PRIN 2006, Cofinanziato, titolo: Preparazione e caratterizzazione di carriers colloidali per il direzionamento di agenti antitumorali, dal 09-02-2007 al 24-03-2009.
• 2004-2005 – Componente dei Programmi di Ricerca di Ateneo anni 2004 e 2005 - codici: ORME047049 - ORME052305 –
• 2004 Componente del Progetto di ricerca dell’ARPA Sicilia, “Impatto della qualità dell'aria sulla qualità della vita - monitoraggio chimico e biologico di un'area urbana ad elevato traffico veicolare”.
• 2004 Componente del Progetto di Ricerca dell’Assessorato Agricoltura e Foreste, Regione Sicilia -Progetto “Programma di Innovazione e Sviluppo Filiera Piante Officinali”.
 
5.1. Partecipazione a gruppi di ricerca Internazionali e Nazionali
• Department of Biochemistry and Molecular Biology, Faculty of Chemistry, University of Barcelona, Spain.
• Institute of Food Research, Norwich Research Park, Colney Lane, Norwich NR4 7UA, UK.
• University Moulay Ismail Meknes, Faculty of Sciences, BP 11201 Zitoune Mekne (Morocco).
• Università degli Studi di Catania, Viale Andrea Doria 6, 95125 Catania, Italia.
• Istituto del CNR di Chimica Biomolecolare, Via Paolo Gaifami 18, IT-95126, Catania.
• ISS - Istituto Superiore di Sanità, Dpt. of Food Safety and Veterinary Public Health, Food and Veterinary Toxicology Unit, Viale Regina Elena, 299 - 00161 Rome, Italy.
• Institute of Chinese Medical Sciences, State Key Laboratory of Quality Research in Chinese Medicine, University of MacauTaipa, Macau, China.
• Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita, Università di Genova, Italia.
• Dipartimento di Farmacia, Università di Salerno, Via Giovanni Paolo II 132, 84084 Fisciano, Salerno,
Italia.
• Sezione di Nutrizione Clinica e Nutrigenomica, Dipartmento di Biomedicina e Prevenzione, Università di Roma Tor Vergata, Roma, Italia.
• Unità di Ricerca di Genetica molecolare dei Fenotipi complessi, Ospedale Pediatrico, Roma, Italia.
• Unità di Epatologia Gastroenterologia e Nutrizione, Ospedale Pediatrico Bambino, Roma, Italia.
• Department of Microbiology and Biochemistry, Faculty of Sciences, University of M'sila, M'sila 28000, Algeria.
 
6. Attività didattica
 
6.1 Attività didattica di base
2002-2007 Insegnamento di “Farmacologia Applicata” nell'ambito del corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco, Facoltà di Farmacia, Università di Messina.
2004-2007 Insegnamento di “Farmacologia Generale”, nell'ambito del corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università di Messina.
2008-2009 Insegnamento di “Farmacologia Generale e Farmacocinetica”, nell'ambito del corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco, Facoltà di Farmacia Università di Messina.
• 2009-2013 Insegnamento di “Tossicologia”, corso di Laurea Magistrale in Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università di Messina.
• Insegnamento di “Farmacovigilanza e Farmacoeconomia”, corso di Laurea Magistrale in Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università di Messina.
2017-2021 Insegnamento di “Farmacologia e Farmacoterapia”, nell'ambito del corso di Laurea Magistrale in Farmacia, Dipartimento ChiBioFarAm, Università di Messina.
 
6.2 Attività didattica in Scuole di Specializzazione, Master e Corsi di Perfezionamento
• 2000-2017 Insegnamento di “Tossicologia applicata” Scuola di Specializzazione in Farmacognosia, Facoltà di Farmacia, Università di Messina.
• Insegnamento di “Analisi Farmaco-Economiche” Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera, Facoltà di Farmacia, Università di Messina.
• 2002-2010 Insegnamento di “Farmacovigilanza” Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera, Facoltà di Farmacia, Università di Messina.
 
6.3 Attività di servizio agli studenti
Relatore di oltre 60 tesi compilative e di oltre 20 tesi sperimentali (SSD BIO/14) Corsi di laurea in Farmacia, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche ed Informazione Scientifica sul Farmaco.
Tutor e relatore di 7 dottorandi (SSD BIO/14) nell’ambito del Dottorato di ricerca in Farmacognosia, Tossicologia, Tossicologia Sperimentale, Ambientale e del Lavoro e Tossicologia Socio-Ambientale. Attualmente tutor e relatore di una dottoranda di ricerca in “Biologia applicata e medicina sperimentale”.
 
7. Attività scientifica
7.1 Attività di ricerca
Caratterizzazione quali-quantitativa di fitocomplessi mediante tecniche cromatografiche;
Studi di assorbimento e meccanismi di trasporto di molecole di origine naturale;
Studi in vitro ed in vivo di attività antiossidante, antinfiammatoria e wound-healing di estratti vegetali e composti attivi da essi isolati;
Studi di farmacocinetica e farmacodinamica in vivo su diversi modelli animali;
Sviluppo pre-clinico e clinico di nuove formulazioni nutraceutiche.
 
7.2 Attività di ricerca presso qualificate istituzioni estere
1997 - Attività di Ricerca per 6 mesi presso i laboratori del Grup de Biomembranes, Dept. Bioquímica i Fisiologia, Fac. Química, Univ. de Barcelona, Barcelona, Spain (Director: Prof. Margarita Mora) sul tema "Liposome-encapsulated drug delivery to the central nervous system".
 
7.3 Brevetti
  • Brevetto Internazionale dal titolo "AMPHIPHILIC COPOLYMERS THEIR PREPARATION AND USE FOR THE DELIVERY OF DRUGS " International Publication Number: WO 2016/055111 A1 International Publication Date: 14 April 2016.
  • Brevetto Nazionale per modello di utilità n° 202017000075448 Titolo: Capsula alimentare/farmaceutica gastroresistente per il contenimento e la somministrazione di idrossitirosolo Data di pubblicazione: 26 Gennaio 2018.
  • Brevetto Nazionale per invenzione industriale n° 10201600007757 Titolo: Capsula alimentare/farmaceutica gastroresistente per il contenimento e la somministrazione di idrossitirosolo Data di pubblicazione: 13 Luglio 2018.
  • Brevetto Statunitense dal titolo "AMPHIPHILIC COPOLYMERS THEIR PREPARATION AND USE FOR THE DELIVERY OF DRUGS " Pub. No.: US 2019/0031834 A1 Pub. Date: Jan. 31, 2019.
  • Brevetto Giapponese dal titolo "AMPHIPHILIC COPOLYMERS THEIR PREPARATION AND USE FOR THE DELIVERY OF DRUGS " Pub. No.: JP2017538796A Pub. Date: 28 December 2017.
 
7.4 Attività editoriale
Co-autore di 5 capitoli di libro.
Guest Editor special issue “Flavonoids as promising therapeutics of the future: a hub for cells survival or death” della rivista Current Medicinal Chemistry;
Executive Guest Editor della rivista Current Medicinal Chemistry;
Guest Editor special issue “CircularEconomy: Agri-Food Byproducts as Source of Bioactive Compounds” della rivista Molecules;
Guest Editor special issue “Plant Complexes and their Isolated Compounds for Oxidative Stress and Inflammation: from Basic Research to Clinical Evidence” della rivista Oxidative Medicine and Cellular Longevity.
Associate Editor della rivista internazionale peer-reviewed con fattore di impatto “Frontiers in Pharmacology” sezione Experimental Pharmacology and Drug Discovery.
Associate Editor della rivista internazionale peer-reviewed con fattore di impatto Molecules. 
 
7.5 Parametri bibliometrici
149 pubblicazioni su riviste peer-review
h-index 41 (Scopus)
Citazioni 5733 (Scopus)
 
 
 
 

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.

Argomenti Correlati

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti