Domenico
Corica
Email: 
domenico.corica@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: MEDS-20/A
Profilo: Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

CURRICULUM

Curriculum

CURRICULUM VITAE
                                                                                            
INFORMAZIONI PERSONALI

Nome CORICA, Domenico
Email: dcorica@unime.it;
PEC: d.corica-9852@pec.omceo.me.it
Nazionalità: Italiana
Data di nascita: 31/12/1987 Sesso: Maschile 

ORDINE PROFESSIONALE
Membro dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Messina dal 28/02/2013.
Iscrizione all’Albo dei Medici Chirurghi n° 9852.

POSIZIONE
Posizione   Ricercatore a tempo determinato di tipo A.
Nome e indirizzo   Dipartimento di Patologia Umana dell’Adulto e dell’Età evolutiva “G. Barresi”,
istituzione   Università degli Studi di Messina, Via Consolare Valeria 1- 98125 Messina

ELENCO DEI TITOLI
ISTRUZIONE E FORMAZIONE

- Abilitazione Scientifica Nazionale Professore di II Fascia per il SSD MED38 (VALIDA DAL 11/12/2023 AL 11/12/2034).
- Dottorato di Ricerca in Biotecnologie Mediche e Chirurgiche, XXXIV Ciclo, presso Università degli Studi di Messina. Titolo tesi: “Pathophysiological alterations and cardio
metabolic changes in childhood obesity”. Votazione: Ottimo con Lode.
Data conseguimento titolo: 14/12/2021.
- Diploma di Specializzazione in Pediatria presso Università degli Studi di Messina. Titolo tesi: “Prodotti finali della glicazione avanzata e loro potenziale ruolo patogenetico nelle
patologie cardiovascolari e metaboliche: studio trasversale in bambini ed adolescenti con obesità essenziale”. Votazione: 50/50 e lode. Data conseguimento titolo: 10/08/2018
- Abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo con votazione 268/270. presso Università degli Studi di Messina, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri
istruzione o formazione della provincia di Messina. Data conseguimento titolo: Febbraio2013.
- Laurea Specialistica (46/S) in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Messina. Titolo tesi: “Studio trasversale e longitudinale dell’epatopatia mediante Fibroscan in una casistica di bambine e adolescenti con sindrome di Turner”. Votazione: 110/110 e lode. Data conseguimento titolo: 18/07/2012.
- Diploma di Maturità Scientifica (Diploma di scuola secondaria superiore) presso Liceo Scientifico “Archimede”, Messina. Votazione 100/100. Data conseguimento titolo: Giugno 2006.
- Corso di formazione “1° Scuola Superiore di Pediatria – Moduli di Endocrinologia,Nutrizione e Pneumologia Pediatrica”. Organizzato da Società Italiana di Pediatria (SIP)
Rimini, dal 21/03/2022 al 26/03/2022. Data conseguimento titolo: 26/03/2022 - Corso di formazione avanzata “XX Workshop in Endocrinologia e Diabetologia dell’Età
Evolutiva”. Organizzato da I.R.C.C.S. Ospedale San Raffaele, U.O.C. di Pediatria, Milano.
Corso Online. Dal 23/06/2021 al 25/06/2021. Data conseguimento titolo: 25/06/2021
- Corso di formazione in Good clinical pratice for observational/non-interventional research. “ICH GCP R2 online training for sites version 2.0 Global & GCP for observational/ non
interventional research”, promosso da IQVIATM. Data conseguimento titolo: 29/05/2020.
- Corso di formazione avanzata in Endocrinologia Pediatrica “Summer School ESPE 33° edizione” della Società Europea di Endocrinologia Pediatrica (ESPE). Burg Feistritz am
Wechsel, Austria. Dal 16/09/2019 al 18/09/2019. Data conseguimento titolo: 18/09/2019.
- Corso di formazione avanzata in Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica “Scuola di Perfezionamento in Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica - 6° edizione” della Società
Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEDP). Riccione, dal 21/05/2018 al 24/05/2018 (I modulo) e dal 08/10/2018 al 11/10/2018 (II modulo). Data Conseguimento
titolo: 11/10/2018.
- Certificazione di “Esecutore spirometria in età pediatrica (livello base)” della Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili (SIMRI). Sede: Palermo. Data conseguimento titolo
24/03/2018.
- Periodo formativo in corso di Scuola di Specializzazione in Pediatria presso U.O.C. di Pediatria ad indirizzo diabetologico e malattie del metabolismo, Azienda Ospedaliera
Universitaria Integrata di Verona (Borgo Trento), Università degli Studi di Verona. Durante il periodo formativo ha partecipato come co-responsabile al Progetto di ricerca “Ruolo della
vitamina D nella modulazione della funzione beta cellulare, della sensibilità insulinica e dell’infiammazione sistemica” che ha prodotto la seguente pubblicazione scientifica
internazionale con impact factor: Corica D, Zusi C, Olivieri F, …, Maffeis C. Vitamin D affects insulin sensitivity and β-cell function in obese non-diabetic youths.
Eur J Endocrinol. 2019 Oct;181(4):439-450.
- Corso di formazione avanzata in Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica “4th ESPE Diabetes, Obesity And Metabolism School 2017” della Società Europea di Endocrinologia Pediatrica
(ESPE). Roma, dal 09/11/2017 al 11/11/2017. Data conseguimento titolo: 11/11/2017. 
- Corso di formazione avanzata in malattie infiammatorie croniche intestinali “Four Nations Advanced Course on Inflammatory bowel disease” dell’Italian Group for the study of
Inflammatory Bowel Disease Bordeaux (Francia), dal 15/06/2017 al 17/06/2017. Data conseguimento titolo: 17/06/2017
- Esecutore di Pediatric Basic Life Support and early Defibrillation (PBLS-D N° 00017281), Corso di Pediatric Basic Life Support and early Defibrillation (PBLS-D) della Società Italiana
di Medicina d’Emergenza e Urgenza Pediatrica (SIMEUP). Data conseguimento titolo: 18/12/2013.
- Professional Exchange/ Clinical Fellowship presso il Department of Paediatrics (General/Emergency Pediatrics), School of Medicine of Virginia Commonwealth University,
Richmond (USA). Virginia Commonwealth University, Richmond (USA). Dal 18/07/2011 al 12/08/2011. Data conseguimento titolo: 12/08/2011
- Professional Exchange/Clinical Fellowship presso il Department of Cardiology at the Silesian Medical University of Katowice (Polonia). University of Katowice (Polonia). Dal 01/09/2009
al 23/09/2009. Data conseguimento titolo: 23/09/2009

ELENCO DELLE ATTIVITA’ SVOLTE
ATTIVITA’ SCIENTIFICA

Autore di 74 articoli scientifici pubblicati in extenso su riviste peer-reviewed, indicizzate su
database biomedici internazionali (Scopus, WoS, PubMed)
Scopus Author ID: 55572465600
Orcid ID: https://orcid.org/0000-0002-3628-1612
Researcher ID WoS AAC-7112-2021
Indici - H index (scopus) 15
Bibliometrici - Numero citazioni (scopus) 793

 Direzione o partecipazione a comitati editoriali/ Revisore per riviste scientifiche
- Componente dell’Editorial Board della rivista scientifica CHILDREN
dal 29/11/2023 ad oggi.
- Componente dell’Editorial Board della rivista scientifica BMC PEDIATRICS
dal 19/11/2021 ad oggi.
- Associate Editor dell’Editorial Board della rivista scientifica Frontiers in Adolescent Medicine
(sezione Obesity and Nutrition in Adolescents). 12/10/2023
- Review Editor dell'Editorial Board della rivista scientifica Frontiers in Endocrinology
(IF 6.065), dal 21/09/2021 ad oggi
- Review Editor dell'Editorial Board della rivista scientifica Frontiers in Pediatrics (IF 3.569),
dal 21/09/2021 ad oggi.
- Guest Associate Editor per la rivista scientifica Frontiers in Endocrinology (IF 6.055),
Research Topic “Childhood Obesity: Prevention, Management and New Insight in
Pathophysiology”. (https://www.frontiersin.org/research-topics/35130/childhood-obesityprevention-
management and-new-insight-in-pathophysiology).
- Guest Associate Editor per la rivista scientifica Frontiers in Endocrinology (IF 6.055),
Research Topic “Lifestyle Interventions for Childhood Obesity: Broadening the Reach and
Scope of Impact”. (https://www.frontiersin.org/research-topics/20971/lifestyle-interventions
for-childhoodobesity-broadening-the-reach-and-scope-of-impact).
- Guest Editor per il Journal of Clinical Medicine (IF 4.964),
Special Issue "Hypothyroidism: Causes, Effects and Current Treatments"
(mdpi.com/journal/jcm/special_issues/causes_effects_treatment_hypothyroidism).
- Revisore di lavori scientifici per riviste scientifiche internazionali indicizzate con impact
factor: Italian Journal of Pediatrics; Frontiers in Endocrinology, BMJ Case Reports, Journal
of Clinical Research in Pediatric Endocrinology; Oxidative Medicine and Cellular Longevity;
Therapeutic Advances in Endocrinology and Metabolism, Blood Pressure;
Journal of Pediatric Endocrinology and Metabolism, Diabetology & Metabolic Syndrome.

 Partecipazione come Relatore/Moderatore su invito a convegni di carattere
nazionale ed internazionale.

1- Relatore su invito al Convegno “Il cibo un’emozione tra anima e corpo: Universo obesità”.
Titolo della relazione: “Obesità infantile e rischio cardio-metabolico”. Roccalumera (ME),
18/11/2023.
2- Relatore su invito al Convegno “XXIV Congresso Nazionale SIEDP”. Titolo della relazione:
“Educazione del paziente obeso” corso infermieri SIEDP. Bologna, dal 06/11/2023 al
08/11/2023.
3- Relatore su invito al Convegno “Pediatria Calabria 2023”. Titolo della relazione: “Il
rachitismo carenziale e genetico”. Rende (CS), dal 15/09/2023 al 16/09/2023.
4- Relatore su invito al Convegno “78° Congresso Nazionale della Società Italiana di Pediatria”.
Titolo della relazione: “Effetto dell’insulino-resistenza e dell’alterata glicemia a digiuno sui
livelli plasmatici di asprosina pasto-correlati in bambini ed adolescenti con obesità”. Torino, dal
25/10/2023 al 28/10/2023.
5- Relatore su invito al Convegno “Nutrizione e crescita nei disordini dell’età evolutiva: le
nuove frontiere”. Titolo della relazione: “Approcci terapeutici: patologie del metabolismo
ossea”. Bari, 14/10/2023.
6- Relatore su invito al XIII Corso di Aggiornamento Macroregionale SIE in Endocrinologia
Clinica della Società Italiana di Endocrinologica. Titolo relazione “Rachitismo familiare
ipofosfatemico”. Taormina, dal 04/05/2023 al 05/05/2023.
7- Relatore su invito al Convegno “Problemi Emergenti in Pediatria negli ambulatori ed in
corsia”. Titolo relazione: “Diagnosi differenziale dei Rachitismi”. Messina, dal 19/05/2023 al
20/05/2023
8- Relatore su invito ai Seminari Peloritani di Endocrinologia e Metabolismo 2022-2023. Titolo
relazione “Bassa statura da mutazione del gene SHOX”. Messina, il 17/12/2022.
9- Relatore su invito al 4° Pythagorean Endodiab Update, Giornate Pitagoriche di
Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica. Titolo relazione: “Il rachitismo ipofosfatemico
(XLH): quando pensarci e cosa fare”. Crotone, dal 16/12/2022 al 17/12/2022.
5
10- Relatore su invito al III Corso di Perfezionamento in Medicina dell’adolescenza 2022. Titolo
relazione: “Rachitismo: tutte le sue facce?”. Catanzaro, il 28/10/2022.
11- Relatore su invito al Corso di Aggiornamento Nazionale della Società Italiana di
Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEDP). Titolo relazione “PDTA Rachitismi: Dalla
teoria alla pratica clinica: diagnosi differenziale e best practice”. Catanzaro, dal 04/10/2022 al
06/10/2022.
12- Relatore su invito al convegno Update in Endocrinologia e Diabetologia pediatrica. Titolo
relazione: “Nuovi approcci terapeutici: rachitismo ipofosfatemico e acondroplasia”. Messina,
dal 13/05/2022 al 14/05/2022.
13- Relatore su invito al convegno “Problemi emergenti in pediatria negli ambulatori ed in
corsia”.
Titolo Lettura: “Vaccinazione anti Sars-CoV2/Covid19 in età pediatrica”. Messina, il
29/01/2022.
14- Relatore su invito al XXIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Endocrinologia
Pediatrica (SIEDP). Titolo relazione: “Year book 2020-2021 – Tiroide”. Meeting Online, dal
10/11/2021 al 13/11/2021.
15- Relatore su invito al Convegno “Nuove Frontiere nella terapia con GH”. Titolo relazione:
“Perché la terapia con GH nella sindrome di Prader-Willi”. Messina, il 02/20/2021.
16- Relatore su invito al Joint Meeting Italo-Spagnolo in Pediatria e Medicina dell’adolescenza.
Titolo relazione: “Ipofosfatemia X-linked”. Congresso FAD, dal 3/12/2020 al 31/12/2020.
17- Relatore su invito al convegno “Noonan update: attualità in tema di percorsi diagnostici
terapeutici nella sindrome di Noonan”. Titolo relazione: “Dall’evidenza alla pratica clinica”.
Messina, il 09/10/2020.
18- Relatore su invito al convegno “Update in Endocrinologia e diabetologia pediatrica”.
Titolo relazione: “Obesità infantile: i risultati delle nostre ricerche”. Messina, il 19/09/2020.
19- Moderatore al convegno “Diabetologhia – giornate diabetologiche messinesi, terza
edizione”. Moderazione sessione “Complicanze e comorbidità del diabete”. Messina, dal
03/11/2023 al 04/11/2023.
20- Moderatore al convegno “Diabetologhia – giornate diabetologiche messinesi, terza
edizione”. Moderazione sessione “Complicanze e comorbidità del diabete”. Messina, dal
04/11/2022 al 05/11/2022.
21- Moderatore al convegno “Problemi emergenti in pediatria negli ambulatori ed in corsia”.
Moderazione Lettura Magistrale “Immunonoterapia allergene specifica: stato dell’arte”.
Messina, dal 26/03/2021 al 27/03/2021.

 Direzione o partecipazione alle attività di gruppi di ricerca caratterizzati da
collaborazioni a livello nazionale o internazionale

- Coordinatore del Gruppo di Studio sui “Disordini della funzionalità surrenalica” della
Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEDP) per il biennio 2023-
2025. Da novembre 2023 ad oggi.
- Coordinatore del Gruppo di Studio sulle “Malattie endocrine da alterata funzione della
proteina Gsα” della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEDP)
per il biennio 2021-2023. Da novembre 2021 a novembre 2023
- Coordinatore dello “YES group” della Società Europea di Endocrinologia Pediatrica
(ESPE) per il triennio 2022-2025. Da settembre 2022 ad oggi.
- Coordinatore della “Early Career Paediatric Endocrinologist (ECPE) Taskforce” della
Società Europea di Endocrinologia Pediatrica (ESPE) per l’anno 2021-2022. Da settembre
2021 a settembre 2022.
- Componente della “Commissione Farmaci” della Società Italiana di Endocrinologia (SIE)
da Ottobre 2021 ad oggi.
- Componente della Commissione Giovani della Società Italiana di Endocrinologia e
Diabetologia Pediatrica (SIEDP) per il biennio 2019-2021. Da novembre 2019 a novembre
2021.
- Coordinatore del Journal Club della Società Italiana di Endocrinologia e
Diabetologia Pediatrica (SIEDP) per il biennio 2019-2021. Da novembre 2019 a novembre
2021.
- Componente del Gruppo di Studio “Childhood obesity” della Società Europea di
Endocrinologia Pediatrica (ESPE). Da maggio 2019 ad oggi.
- Componente del Gruppo di Studio su “Obesità infantile” della Società Italiana di
Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEDP), da maggio 2017 ad oggi
- Componente del Gruppo di Studio su “Obesità genetiche” della Società Italiana di
Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEDP). Da gennaio 2016 ad oggi.
- Componente del Gruppo di Studio su “Disordini della funzionalità surrenalica” della
Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEDP), da gennaio 2020 ad
oggi.
- Componente del Gruppo di Studio su “Rasopatie” della Società Italiana di Endocrinologia
e Diabetologia Pediatrica (SIEDP). Da novembre 2020 ad oggi.
- Componente del Gruppo di Studio su “Fisiopatologia dei Processi di Accrescimento e
della Pubertà” della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEDP),
da ottobre 2020 ad oggi.
- Componente del Gruppo di Studio su “Fisiopatologia del metabolismo scheletrico” della
Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEDP),
da febbraio 2021 ad oggi.

Realizzazione di Linee Guida Nazionali e Percorsi Diagnostico-Terapeutico
assistenziali

- Co-autore delle Linee Guida Nazionali Italiane su “The treatment of obesity in children and
adolescents: Consensus position statement of the Italian Society of Pediatric Endocrinology and
Diabetology, Italian Society of Pediatrics and Italian Society of Pediatric Surgery”. Sottomesse a
rivista scientifica; in fase di revisione.
- Co-autore del Percorso Diagnostico-Terapeutico assistenziale (PDTA) per le “Fratture”
nell’ambito dell’attività del Gruppo di Studio sulla “Fisiopatologia del Metabolismo Scheletrico”
della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatria (SIEDP). In fase di redazione.
- Co-autore del Percorso Diagnostico-Terapeutico assistenziale (PDTA) per la “Sindrome
dell’ovaio policistico”, nell’ambito dell’attività dei Gruppi di Studio su “Obesità Infantile” e
“Disordini delle funzionalità surrenalica” della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia
Pediatria (SIEDP). In fase di redazione.
- Co-autore delle “Raccomandazioni cliniche sulla Sindrome di Prader-Willi”, Edizione
2017, nell’ambito dell’attività del Gruppo di Studio sulle “Obesità genetiche” della Società
Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatria (SIEDP).
- Co-autore del Percorso Diagnostico-Terapeutico assistenziale (PDTA) per la sindrome di
Prader-Willi, Edizione 2018, nell’ambito dell’attività del Gruppo di Studio sulle “Obesità
genetiche” della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatria (SIEDP).

 Affiliazione e Ruoli in Società Scientifiche Nazionali ed Internazionali
- Socio Ordinario della Società Italiana di Pediatria (SIP) da Febbraio 2015 ad oggi.
- Socio Ordinario della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica
(SIEDP) da Marzo 2015 ad oggi.
- Coordinatore del Gruppo di Studio sui “Disordini della funzionalità surrenalica” della Società
Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEDP) per il biennio 2023-2025. Da
novembre 2023 ad oggi.
- Coordinatore del Gruppo di Studio sulle “Malattie endocrine da alterata funzione della proteina
Gsα” della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEDP) per il biennio
2021-2023. Da novembre 2021 a novembre 2023
- Componente della Commissione Giovani della Società Italiana di Endocrinologia e
Diabetologia Pediatrica (SIEDP) per il biennio 2019-2021. Da novembre 2019 a novembre
2021.
- Coordinatore del Journal Club della Società Italiana di Endocrinologia e
Diabetologia Pediatrica (SIEDP) per il biennio 2019-2021. Da novembre 2019 a novembre
2021.
- Componente del Gruppo di Studio su “Obesità infantile” della Società Italiana di
Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEDP), da maggio 2017 ad oggi
- Componente del Gruppo di Studio su “Obesità genetiche” della Società Italiana di
Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEDP), da gennaio 2016 ad oggi.
- Componente del Gruppo di Studio su “Disordini della funzionalità surrenalica” della
Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEDP), da gennaio 2020 ad
oggi
- Componente del Gruppo di Studio su “Rasopatie” della Società Italiana di Endocrinologia
e Diabetologia Pediatrica (SIEDP), da novembre 2020 ad oggi.
- Componente del Gruppo di Studio su “Fisiopatologia dei Processi di Accrescimento e
della Pubertà” della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEDP),
da ottobre 2020 ad oggi.
- Componente del Gruppo di Studio su “Fisiopatologia del metabolismo scheletrico” della
Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEDP), da febbraio 2021 ad
oggi.
- Socio Ordinario Società Europea di Endocrinologia pediatrica (ESPE) da Marzo 2018 ad oggi.
- Coordinatore dello “YES group” della Società Europea di Endocrinologia Pediatrica (ESPE) per
il triennio 2022-2025. Da settembre 2022 ad oggi.
- Coordinatore della Early Career Paediatric Endocrinologist (ECPE) Taskforce della Società
Europea di Endocrinologia Pediatrica (ESPE) per l’anno 2021-2022. Da settembre 2021 a
settembre 2022.
- Componente del Gruppo di Studio “Childhood obesity” della Società Europea di
Endocrinologia Pediatrica (ESPE). Da maggio 2019 ad oggi.
- Socio ordinario della Società Italiana di Endocrinologia (SIE) da Luglio 2021 ad oggi.
- Componente della “Commissione Farmaci” della Società Italiana di Endocrinologia (SIE) da
Ottobre 2021 ad oggi.

ATTIVITA’ DIDATTICA
 Docente di Pediatria Generale e Specialistica (SSD MED/38) nei seguenti Corsi di
Laurea e Scuole di Specializzazione area medica presso l’Università degli Studi di
Messina (a.a. 2021/2022, a.a. 2022/2023, a.a. 2023/2024):
- Corso di Laurea Specialistica in Logopedia, corso integrato di Logopedia in ambito
comunicativo-linguistico, insegnamento di Pediatria Generale e Specialistica (a.a.
2021/2022, a.a. 2022/2023, a.a. 2023/2024).
- Corso di Laurea Specialistica in Infermieristica Pediatrica, corso integrato di Area
Critica, insegnamento di Emergenze pediatriche (a.a. 2022/2023, a.a. 2023/2024).
- Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni sanitarie, corso
integrato di Scienze della Prevenzione Infantile, insegnamento di Pediatria Generale e
Specialistica (a.a.2022/2023).
- Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, corso integrato di Scienze
Pediatriche, didattica professionalizzante (a.a.2022/2023).
- Scuola di Specializzazione in Pediatria (a.a. 2022/2023, a.a. 2023/2024).

ATTIVITA’ CLINICO-ASSISTENZIALE
- Dirigente medico (Personale docente universitario in equiparazione ospedaliera) presso Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” di Messina, DAI Materno-Infantile.
Attività clinico-assistenziale comprensiva di turni e reperibilità diurni, notturni e festivi, presso U.O.C. di Pediatria (reparto di degenza ed ambulatorio con DH e DSA di Endocrinologia
Pediatrica) in equiparazione ospedaliera a Dirigente Medico (disciplina Pediatria) (Deliberazione del Commissario Straordinario nr.136 del 26/01/2022). Da Febbraio 2022 ad oggi.
- Ricercatore a tempo determinato di tipo A (SSD MED/38 – Pediatria generale e specialistica) presso Dipartimento di Patologia Umana dell’Adulto e dell’Età evolutiva “G. Barresi”
dell’’Università degli Studi di Messina. Ricerca clinica e correlata attività clinico-assistenziale presso U.O.C. Pediatria (reparto di degenza ed ambulatorio con DH e DSA di Endocrinologia
Pediatrica). Da Dicembre 2021 ad oggi
- Contratto di attività medica assistenziale, comprensiva di turni di guardia diurni e festivi, come Pediatra, in corso di Dottorato di Ricerca, presso reparto di degenza presso U.O.C.
di Pediatria, e presso l’ambulatorio di Endocrinologia Pediatrica con Day Service e DH, A.O.U. Policlinico “G. Martino” di Messina DAI Materno-Infantile nei periodi dal 01/07/2020 al
30/06/2021 (delibera DG nr.1038 del 30/06/2020).
- Contratto di attività medica assistenziale, comprensiva di turni di guardia diurni e festivi, come Pediatra, in corso di Dottorato di Ricerca, presso reparto di degenza presso U.O.C.
di Pediatria, e presso l’ambulatorio di Endocrinologia Pediatrica con Day Service e DH, presso Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” di Messina, DAI Materno-Infantile dal
03/05/2019 al 30/04/2020 (delibera DG nr.611 del 24/04/2019). 
- Attività medico assistenziale e di ricerca scientifica presso Ambulatorio di Endocrinologia Pediatria con Day Service e DH, U.O.C. di Pediatria, dell’A.O.U. Policlinico “G. Martino” di
Messina, DAI Materno-Infantile, Dipartimento di Patologia Umana dell’Adulto e dell’Età Evolutiva “G. Barresi”. Medico in formazione specialistica in Pediatria. Scuola di Specializzazione
in Pediatria presso Università degli Studi di Messina. Da Agosto 2013 ad agosto 2018.
- Attività clinica e di ricerca scientifica comprensiva di turni di sotto-guardia diurni, notturni e festivi, in diverse UU.OO. del DAI Materno-infantile (Pediatria,
Gastroenterologia pediatrica e Fibrosi Cistica, Genetica e Immunologia Pediatrica, Nefrologia pediatrica, Neonatologica, Patologia Neonatale e Terapia Intensiva
Neonatale, Pronto Soccorso pediatrico) dell’A.O.U. Policlinico “G. Martino” di Messina, DAI Materno-Infantile, Dipartimento di Patologia Umana dell’Adulto e dell’Età Evolutiva “G. Barresi”.
Medico in formazione specialistica in Pediatria. Scuola di Specializzazione in Pediatria presso Università degli Studi di Messina. Da Agosto 2013 ad agosto 2018.
- Attività clinica e di ricerca scientifica presso U.O.C. di Pediatria ad indirizzo diabetologico e malattie del metabolismo – Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona (Borgo Trento).
Periodo formativo fuori sede durante Scuola di Specializzazione in Pediatria presso Università degli Studi di Messina. Verona, da settembre 2017 a Gennaio 2018.

Messina, 08/01/2024

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.

Argomenti Correlati

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti