Debora
Di Mauro
Email: 
debora.dimauro@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: MEDF-01/B
Profilo: Professori Associati

CURRICULUM

Curriculum

CURRICLUM VITAE DOTT.SSA DEBORA DI MAURO
  • Nata a Messina il 7 Febbraio 1968
  • Dall’Ottobre 1989 allieva interna presso il Dipartimento di Biomorfologia e Biotecnologie dell’Università degli Studi di Messina supportando l’attività di ricerca e di didattica del personale docente;
  • Laureata in Farmacia all’Università di Messina il 9/11/1991 discutendo la tesi sperimentale dal titolo “Effetti dell’Omeprazolo sulla mucosa gastrica umana. Studio al M.E.T
  • Novembre 1991 conseguita l’abilitazione all’esercizio della professione di Farmacista
  • Dottore di Ricerca in Scienze Morfologiche VIII ciclo nel Settembre del 1996 discutendo la tesi dal titolo ”Recettori nicotinici nel muscolo soleo di ratto dopo denervazione: Studio autoradiografico al MET”;
  • Maggio 1997 vincitrice di una borsa di studio per attività di ricerca post-dottorato, a durata biennale, per il settore scientifico-disciplinare Scienze Morfologiche  
  • 25/01/2000 assegno di ricerca quadriennale, relativo al progetto "Meccanismi cellulari e molecolari che influenzano il differente coinvolgimento dei muscoli estrinseci dell'occhio in alcune patologie muscolari", area n.05-settore scientifico-disciplinare BIO/17
  • A decorrere dal 29.12.2008 è stata nominata Ricercatore Universitario per il SSD M-EDF/02 (Metodi e Didattiche delle Attività Sportive), presso il Dipartimento di Biomorfologia e Biotecnologie della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Messina
  • Ha frequentato i laboratori di microscopia elettronica dell’Università di Cornell, Ithaca (N.Y.), sezione di Neurobiologia, ed inoltre ha frequento la sezione di Microscopia Elettronica della II Cattedra di Anatomia ed Istologia Patologica dell’Università degli Studi di Milano, il centro per lo Studio della Farmacologia delle Infrastrutture Cellulari, Dipartimento di Farmacologia, Chemioterapia e Tossicologia Medica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Milano ed il laboratorio di fisiologia dell’Università G. D’Annunzio di Chieti.
  • Componente del Collegio del Dottorato di Ricerca "TRANSLATIONAL MOLECULAR MEDICINE AND SURGERY" A.A. 2020/2021 Ciclo 36
  • E’ autore di 41 pubblicazioni su riviste indicizzate internazionali.
  • Ha partecipato come relatore a numerosi convegni di carattere scientifico in Italia e all’estero
  • Ha indirizzato gli studenti dei Corsi di Laurea in Scienze Motorie e Sportive e in Scienze e Tecniche dell’Attività Motoria Preventiva e Adattata del Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali dell’Università di Messina, nello svolgimento del tirocinio pratico e di numerose tesi di laurea di cui è stata relatrice.
Finanziamenti per attività di ricerca
  • Partecipazione al PRIN 2002 Cofinanziato area 05 - Sistemi di interazione tra citoscheletro subsarcolemmale e la matrice extracellulare nelle cellule satelliti durante le differenti fasi della miogenesi in vitro. Coordinatore Scientifico Raugei Giovanni. Responsabile Scientifico Magaudda Ludovico. (CINECA-MIUR) dal 16-12-2002 al 18-01-2005
  • PON 2007/2013 - Unione Europea - MIUR
Progetto di Ricerca 45602 CIPE 1 "Modello di diagnostica molecolare integrata e terapia mirata non farmacologica nel tumore della mammella (Breast Unit) e in neurologia (Brain Unit) dal 13-12-2007 al 13-12-2010
  • PON 2007/2013 - Unione Europea - MIUR
Progetto di Ricerca 46965 CIPE 2 "Studio di strategie terapeutiche mediche innovative guidate da imaging molecolare e proteo genomica: applicazioni in oncologia e neurologia". dal 01-09-2008 al 01-09-2012
 
Attività di collaborazioni scientifiche
  • Laboratorio di metodi computazionali e biomeccanica della mano della Fondazione Santa Lucia nell’ambito dello studio delle strategie di controllo dei movimenti di lancio con tecniche di realtà virtuale  
  • IRCCS Centro Neurolesi Bonino Pulejo, Servizio di Neuroriabilitazione Robotica e delle Linea di Ricerca 1 in Neuroriabilitazione, Neurofisiologia Clinica e Strumentale
  • Ce.S.I. (centro studio per l’invecchiamento della fondazione “G.D’Annunzio”) per uno studio sugli effetti della denervazione e reinnervazione del muscolo scheletrico umano. 
Attività didattica a contratto
  • A.A.2004/2005, 2005/2006, 2006/2007, 2007/2008 e 2008/2009 docente a contratto di “Teoria e Metodologia della Ricerca in Ambito Motorio” (M-EDF/01) CdLM “Scienze e Tecniche dell’Attività Motoria Preventiva e Adattata”, Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali” dell’Università di Messina
  • A.A.2011-2012 e 2014-2015 docente a contratto di “Attività Motorie Ricreative e del Tempo libero“ per il Tirocinio Formativo Attivo (T.F.A.) classi di concorso A029 e A030, Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali dell’Università di Messina
  • A.A. 2013-2014 docente a contratto di “Attività Motorie Ricreative e del Tempo Libero“ Percorsi Abilitanti Speciali (P.A.S.) classi di concorso A029 e A030, Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali dell’Università di Messina.
Incarichi di insegnamento:
 
A.A.2008/2009
  1. “Teoria, Tecnica e Didattica delle Attività Motorie Adulta e Anziana” (SSD M-EDF/01) CdL Scienze Motorie e Sportive dell’Università degli Studi di Messina
  2. Metodi e Tecniche dell’Educazione Motoria nel Soggetto Anziano” (SSD M-EDF/01) CdLM in Scienze e Tecniche dell’Attività Motoria Preventiva e Adattata dell’Università degli Studi di Messina
Dall’A.A. 2009 al 2015
  1. “Metodologia dell’Allenamento Sportivo” (SSD M-EDF/02) CdL Scienze Motorie e Sportive dell’Università degli Studi di Messina.
  2. Organizzazione e Regolamentazione delle Attività Sportive” (SSD M-EDF/02) CdL Scienze Motorie e Sportive dell’Università degli Studi di Messina.
  3. Teoria e Metodologia della Ricerca in Ambito Motorio” (M-EDF/01) CdLM “Scienze e Tecniche dell’Attività Motoria Preventiva e Adattata”.
  4. “Metodologia dell’Allenamento Sportivo” (SSD M-EDF/02) Scuola di Specializzazione in Medicina Dello Sport dell’Università degli Studi di Messina.
Dall’A.A. 2016 al 2018
  1. “Allenamento e Valutazione Funzionale dello Sportivo” (SSD M-EDF/02) CdL Scienze Motorie e Sportive dell’Università degli Studi di Messina.
  2. “Metodologia dell’Allenamento e Valutazione Funzionale” (SSD M-EDF/02) CdL Scienze Motorie e Sportive dell’Università degli Studi di Messina.
  3. “Metodologia dell’Allenamento Sportivo” (SSD M-EDF/02) Scuola di Specializzazione in Medicina Dello Sport dell’Università degli Studi di Messina.
A.A. 2018/2019
  1. “Metodologia dell’allenamento e Valutazione Funzionale” (SSD M-EDF/02) CdL Scienze Motorie e Sportive dell’Università degli Studi di Messina.
  2. “Metodologia dell’Allenamento Sportivo” (SSD M-EDF/02) Scuola di Specializzazione in Medicina Dello Sport dell’Università degli Studi di Messina.
Dall’A.A. 2019 al 2021
  1. Metodologia dell’allenamento e Valutazione Funzionale” (SSD M-EDF/02) CdL Scienze Motorie e Sportive dell’Università degli Studi di Messina.
  2. Metodi e Tecniche dell’Attività Motoria e Sportiva per l’età Evolutiva” CdLM Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate (LM-67)
  3. “Metodologia dell’Allenamento Sportivo” (SSD M-EDF/02) Scuola di Specializzazione in Medicina Dello Sport dell’Università degli Studi di Messina.
 
 
 
                                  
 
 
 

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.

Argomenti Correlati

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti