Daniela
Caccamo
Email: 
daniela.caccamo@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: BIOS-09/A
Profilo: Professori Ordinari

CURRICULUM

Curriculum

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM
DI DANIELA CACCAMO
 
Nata a Messina il 31/08/1972, e ivi residente in via Scite n° 8, CAP 98124. Coniugata, 2 figlie.
Tel. 090673921; 0902213386/3389 (ufficio/laboratorio); 3404719427 (cellulare).
 
POSIZIONE ATTUALE
  • Professoressa Associata (dal 30/11/2016) di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica (BIO/12) presso il Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali (BIOMORF) dell'Università degli Studi di Messina.
  • Dirigente Biologa presso l’UOSD Biochimica Clinica dell'Azienda Ospedaliera Universitaria “G. Martino”.
 
ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE
  • Luglio 1990: Diploma di Maturità Classica con voti 60/60.
  • Luglio-Ottobre 1993: stage nei laboratori di Microbiologia dell’Institut Pasteur di Lille (Francia), finanziato da una borsa COMETT.
  • Ottobre-Novembre 1994/Luglio 1995: stage nei laboratori di Genetica del Dipartimento di Biologia Animale e Genetica (DBAG) dell’Università di Firenze.
  • Settembre 1995: Laurea in Scienze Biologiche presso l’Università di Messina con 110/110 e lode.
  • Marzo-Luglio 1996: stage nei laboratori di Genetica del DBAG di Firenze finanziato da una borsa della Fondazione Bonino-Pulejo.
  • Novembre 1996: abilitazione alla professione di Biologo.
  • Novembre 1996: vincitrice di un concorso per una borsa di Dottorato in "Scienze Ambientali: Ambiente Marino e Risorse" presso l’Università di Messina.
  • Maggio-Luglio 1997: stage nei laboratori di Genetica del DBAG di Firenze nell'ambito dell'attività sperimentale inerente la tesi di Dottorato.
  • Aprile-Luglio 1998: stage nei laboratori di Biologia Molecolare del Deutsche Sammlung von Mikroorganismen und Zellkulturen di Braunschweig (Germania).
  • Gennaio 1999: conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca.
  • Maggio 1999/Aprile 2001: Borsista Post-Doc presso l’Università di Messina.
  • Maggio 2001/Ottobre 2005: Assegnista di Ricerca (4 anni) presso l’Università di Messina.
  • Giugno-Ottobre 2006: contrattista Co.Co.Co. su progetto di ricerca COFIN 2004-06.
  • Ottobre 2006: vincitrice di una procedura di valutazione comparativa per n° 1 posto di Ricercatore Universitario di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica (SSD BIO/12) presso l’Università di Messina.
  • 29/12/2006: presa di servizio come Ricercatore a tempo indeterminato presso il Dipartimento di Scienze Biochimiche, Fisiologiche e della Nutrizione dell’Università di Messina
  • 01/01/2007: presa di servizio come Dirigente Biologo presso la UOSD Biochimica Clinica dell'AOU "G. Martino" di Messina.
  • Agosto-Novembre 2007: visiting researcher presso i Laboratori di Biologia Molecolare e tissutale della School of Life & Health Science della Aston University di Birmingham (UK).
  • 29/12/2009: conferma nel ruolo di Ricercatrice Universitaria a tempo indeterminato.
  • 16/06/2014: conseguimento della idoneità al ruolo di Professore di II Fascia sul SC 05/E1 (SSD BIO/10 + BIO/12) (Biochimica; Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica) nella tornata 2012 della procedura di Abilitazione Nazionale.
  • 13/10/2016: vincitrice di una procedura valutativa per la chiamata nel ruolo di Professore di II fascia di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica (SC 05/E3 - SSD BIO/12) presso il Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali dell’Università di Messina.
  • 05/10/2018: conseguimento della idoneità al ruolo di Professore di I Fascia di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica (SC 05/E3 - SSD BIO/12) nella tornata 2016 della procedura di Abilitazione Nazionale.
  • 26/05/2021: chiamata nel ruolo di Professore di I fascia di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica presso il Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali dell’Università di Messina.
 
ATTIVITÀ SCIENTIFICA
Dal 1995 al 2001 l’attività di ricerca è stata focalizzata sullo studio della Sistematica di batteri ambientali e lo sfruttamento a scopi biotecnologici di molecole prodotte da batteri provenienti da ambienti estremi.
Nel 2000 è stata Responsabile scientifico di un Progetto Ricerca d’Ateneo (PRA)-Giovani Ricercatori (annuale) finanziato dall’Università di Messina.
I risultati ottenuti in questo periodo hanno portato alla pubblicazione, a partire dal 1999, di 11 articoli su riviste internazionali indexate con referee e n° 25 comunicazioni (2 orali, 23 poster) a convegni nazionali e internazionali
Dal 2002 ad oggi la ricerca è stata indirizzata su tematiche di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica, con la finalità di identificare nuovi biomarcatori di diversi stati patologici, a carattere cronico e prevalente componente infiammatoria e ossidativa. Per questo scopo è stato adottato un approccio sperimentale basato sull’utilizzo di modelli in vitro, in vivo ed ex-vivo, e sull’indagine in popolazioni patologiche poste a confronto con controlli sani.
Nel 2003 è stata Responsabile scientifico di un Progetto Ricerca d’Ateneo (PRA)-Giovani Ricercatori (annuale) finanziato dall’Università di Messina.
L’attività di ricerca ha registrato un’interruzione, dovuta a congedo per maternità, da Luglio a Dicembre 2003.
Nel 2005 le è stata conferita la borsa FEBS (Federation of European Biochemical Societies)-Young Researcher per giovani ricercatori meritevoli al 8th International Conference on Protein Crosslinking and Transglutaminases (PCL8) a Lubeck (Germany).
Nel 2006 le è stato conferito il Premio Giovani Ricercatori 2006 dell’Università di Messina.
Nel 2007 e 2008 ha svolto un incarico di consulenza per la Ditta di nutraceutici NATHURA (Nutrizione scientifica) per il dosaggio di fattori di crescita nel prodotto Colostrum gel.
Nel 2008 ha svolto un incarico di consulenza per la Ditta farmaceutica EISAI per lo svolgimento dello studio in vitro "Zonisamide protective effect against homocysteine-induced toxicity: possible involvement of intracellular calcium homeostasis and heat shock proteins".
Nel 2009 è stata Responsabile scientifico di un PRA-Ordinario (annuale) finanziato dall’Università di Messina.
L’attività di ricerca ha registrato un’interruzione, dovuta a congedo per maternità, da Febbraio ad Agosto 2009 e nel Marzo 2010.
Nel 2010 le è stata conferita una borsa da parte del Gordon Research Conference RC Scientific Committee, come supporto finanziario a giovani ricercatori stranieri meritevoli per la partecipazione alla Gordon Research Conference “Transglutaminases in Human Disease Processes” (18-23 Luglio) al Davidson College di Davidson, North Carolina (US).
Ha partecipato in qualità di Principal Investigator a diversi bandi nazionali del Ministero dell’Università e della Ricerca e del Ministero della Salute, presentando progetti di durata triennale: FIRB-Futuro in Ricerca (2008, 2010, 2012), Ricerca Finalizzata Giovani Ricercatori (2010, 2011), e PRIN (2017-18). I progetti sono stati valutati positivamente ma non sono rientrati nella graduatoria utile per il finanziamento.
Ha partecipato come Responsabile locale ad alcuni bandi internazionali, con progetti di durata triennale: Horizon 2020 – FETOPEN (2014, 2015 RIA), e ANSES Recherche & Veille (2014). I progetti sono stati valutati positivamente ma non hanno raggiunto lo score minimo per il finanziamento.
Nel 2017 ha ricevuto il finanziamento nazionale FFABR (Fondo per il finanziamento delle attività base di ricerca, assegnato con bando ministeriale).
Nel 2020 ha ricevuto il finanziamento FFABR UniME.
I risultati della ricerca condotta dal 2002 in poi sono stati oggetto di pubblicazione in 96 lavori su riviste internazionali indexate con revisori anonimi, n° 1 capitolo di libro, e n° 103 comunicazioni (29 orali, 89 poster) a convegni nazionali e internazionali.
Alla data di redazione del C.V. l’impatto e gli indici citazionali delle pubblicazioni sono i seguenti: IF totale=318,02; IF medio=3,312; totale citazioni: 2417; media citazioni/lavoro: 22,8; media citazioni/anno: 120,85; h-index: 31).
La produzione scientifica è stata valutata positivamente ai sensi della VQR 2004-2010 (punteggio 0.8 Buono) e 2011-2014 (punteggio 0.7 Elevato).
L’elenco completo delle pubblicazioni in extenso è disponibile ai link:
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/?term=Caccamo+D&sort=date
https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=7003436448
https://iris.unime.it/mydspace
La voce relativa al capitolo di libro e l’elenco delle comunicazioni a congresso sono riportate in calce al CV.
Ѐ stata socia ordinaria della Società Italiana di Biochimica e Biologia Molecolare (SIB) fino al 2010, ed è socia della Società Italiana di Biochimica Clinica (SIBioC) dal 2007.
 
Organizzazione di seminari, Workshop, Convegni e Corsi ECM
Ha collaborato all'organizzazione di due congressi nazionali nel 2005, e di due corsi ECM nel 2006 e nel 2008.
Nel 2015 ha organizzato il workshop “Malattie da ipersensibilità: un’epidemia in escalation di allergie, intolleranze alimentari e sensibilità chimica” presso la Sala Accademia dei Pericolanti dell’Università di Messina. Nell’ambito del workshop, che ha visto l’intervento di ricercatori ed esperti nazionali, oltre a docenti, medici e nutrizionisti locali, è stato anche presentato il libro "Sensibilità chimica multipla: diagnosi, terapie e riconoscimento" della giornalista scientifica Francesca Romana Orlando.
Nel 2016 ha organizzato i workshop scientifici “The interactome of transglutaminase 2 in Chronic kidney disease (CKD)”, e “A matrix of life and death. A dialogue on the extracellular matrix”, per studenti, dottorandi, specializzandi e ricercatori dell’Università di Messina, e seminari didattici in lingua inglese, dal titolo “DNA sequencing from Sanger to Next generation”, e “A step into gene editing: the CRISPR-Cas9 revolution”, per gli studenti dei Corsi di laurea triennale e magistrale della SIR Medicina e Chirurgia. Tutti i workshop e seminari sono stati tenuti dalla Prof. E. Verderio-Edwards della Nottingham Trent University di Nottingham.
Nel 2019 ha organizzato ed è stata Responsabile Scientifica del Convegno (n°11 ECM) “Sindromi da sensibilizzazione centrale: Sensibilità Chimica Multipla e Fibromialgia” presso il PalaCongressi del Policlinico di Messina.
Nell’ottobre 2020 ha organizzato ed è stata Responsabile Scientifica del Convegno (n° 10 ECM) “Il microbiota nella regolazione redox dei processi infiammatori: prospettive diagnostiche e terapeutiche nelle Sindromi da Sensibilizzazione Centrale” presso il PalaCongressi del Policlinico di Messina.
 
Attività di Peer-review di progetti di ricerca
È stata Referee per i Progetti Futuro in Ricerca bando 2012 e bando 2013.
È tuttora Referee per il processo di Valutazione della Qualità della Ricerca, e per i bandi di finanziamento per Progetti di Ricerca dell’Università di Catania e dell’Università di Roma Tor Vergata.
È stata iscritta dal 2012 all’Albo dei Revisori MIUR e dal 2015 è iscritta a REPRISE (Register of Expert Peer Reviewers for Italian Scientific Evaluation) per la valutazione di progetti di ricerca presentati su bandi nazionali di finanziamento.
 
Attività editoriale
Ha svolto e tuttora svolge attività di peer-review per le seguenti riviste internazionali indexate: Alzheimer’s and Dementia, Analytical & Bioanalytical Chemistry, Antioxidants, Applications in Clinical Genetics, Biomedicines, BMC Medical Genetics, BMJ Open, Cells, Clinica Chimica Acta, Current Medical Research & Opinion, Diseases, Frontiers in Molecular Neuroscience, Future Drugs Ltd., Genes, International Journal Biochemistry Research Review, International Journal Environmental Medicine Public Health, International Journal Molecular Sciences, International Journal Neuroscience, Journal Sport Sciences, Journal Neurochemistry, Mediators of Inflammation, Molecules, Neurodegenerative disease and treatment, Neuromolecular medicine, Neuropsychiatric disease treatment, Neurotoxicity Research, Oncotargets and Therapy, Oxidative Medicine and Cellular Longevity, Postgraduate Medicine, The Tohoku Journal of Experimental Medicine.
È stata Guest Editor della Special Issue “Innovative approaches in environmental medicine: redox/detoxification biomarkers in environmental intolerances” (2013) per la rivista Oxidative Medicine and Cellular Longevity (I.F. 4,098), e delle Special Issues "Environmental Sensitivity Illnesses: Mechanisms and Molecular Signatures” v. 1.0 (2019-20) e v. 2.0 (2020-21) per la rivista International Journal of Molecular Sciences (I.F. 4,556).
È componente dell’Editorial Board delle riviste Mediators of Inflammation e International Journal of Molecular Sciences.
 
ATTIVITÀ DIDATTICA
 
Dal 29/12/2006 afferisce come docente di riferimento al CdS triennale Biotecnologie, e dal 01/10/2008 afferisce come docente di riferimento al CdS Magistrale in Biotecnologie per la Salute (oggi Biotecnologie Mediche).
 
Attività didattica per i CdS dell’Università di Messina
Ha svolto attività seminariale e di laboratorio di Patologia generale per il CdS Biotecnologie (a.a. 2006-07), è stata docente di “Biotecnologie” per il CdS triennale Informatore Scientifico sul Farmaco (a.a. 2006-07/2007-08), di “Biochimica Clinica” per il CdS triennale in Infermieristica (a.a. 2007-08), di “Biochimica Clinica” del CdS triennale Informatore Scientifico, e di “Biotecnologie molecolari” per il CdS magistrale Scienze Biologiche (2007-08/2008-09). Ѐ stata relatrice di n° 1 tesi di laurea sperimentale per il CdS ISF, e di n° 3 tesi di laurea sperimentali per il CLM Scienze Biologiche.
Dal 2007 al 2009 è stata docente incaricata dell'attività di laboratorio di Diagnostica molecolare nell’ambito del corso di Patologia generale del CdS triennale di Biotecnologie.
Dall’a.a. 2007-2008 ad oggi è docente titolare dell’insegnamento di “Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica” del CdS Biotecnologie, ed è stata relatrice di n° 37 tesi di laurea sperimentali, e tutor di 46 studenti per l’attività di laboratorio nell’ambito dei crediti a scelta e del tirocinio curriculare previsti dal Manifesto degli Studi.
Dall’a.a. 2008-09 al 2019-2020 è stata docente titolare dell’insegnamento di “Diagnostica molecolare biochimica” del CdS Magistrale (CLM) Biotecnologie per la Salute, ed è stata relatrice di n° 27 tesi di laurea sperimentali (di cui una per una studentessa lavoratrice del RIS dei Carabinieri di Messina), e tutor di 31 studenti per l’attività pratica di laboratorio nell’ambito delle attività opzionali e di tirocinio previste dal Manifesto degli Studi.
Dall’a.a. 2015-16 al 2018-19 è stata docente incaricata per l’insegnamento di “Biochimica Clinica” del CLM Biologia- indirizzo Bio-sanitario, ed è stata relatrice di n° 4 tesi sperimentali, co-relatrice di un’altra tesi di laurea sperimentale, e tutor per l’attività di tirocinio di 7 studenti.
Dall’a.a. 2020-21 è docente dell’insegnamento “Molecular biomarkers of multifactorial disorders” del CLM Biotecnologie Mediche (II anno erogato in lingua inglese), ed è relatrice di una tesi di laurea sperimentale.
Dall’a.a. 2020-21 è docente titolare dell’insegnamento di “Clinical Biochemistry” per il CLM a ciclo unico, in lingua inglese, Medicine & Surgery.
 
Attività didattica per i corsi di post lauream e di alta formazione di UniME
 
Dottorato
Dal 2007 al 2009 è stata Tutor del Dottorato in "Scienze Biochimiche ed Epidemiologia Molecolare".
Negli anni 2008-2010 è stata co-Tutor di n° 1 tesi di Dottorato in Scienze Mediche Specialistiche sullo studio di metilazione nei tumori testa-collo.
Dal 2012 al 2015 è stata componente del Collegio dei Docenti della Scuola di Dottorato di Ricerca in “Neuropsicofarmacologia Clinica e Sperimentale e applicazioni alla neuroriabilitazione” (XVIII ciclo), e Tutor di n° 2 tesi sperimentali di Dottorato, focalizzate sullo studio in vitro degli effetti protettivi di nutraceutici contro stimoli neurotossici e degli effetti pro-infiammatori dell’omocisteina in cellule immuni.
Dal 2015 al 2018 è stata docente nella Scuola di Dottorato in “Biotecnologie Mediche e Chirurgiche” (XXIX ciclo).
Dall’a.a. 2018-19 è docente nella Scuola di Dottorato "Translational Molecular Medicine & Surgery".
 
Scuole di Specializzazione
Dall’a.a. 2008-09 ad oggi è docente di “Biochimica Clinica” e di “Diagnostica di patologie genetiche ereditarie ed acquisite della Scuola di Specializzazione (SSp) in Biochimica Clinica (dal 2015 SSp in Patologia Clinica e Biochimica Clinica), e relatrice di n° 3 tesi di Specializzazione sperimentali.
Ѐ docente di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica nella SSp in Dermatologia e Venereologia (dall’a.a. 2011-12), Psichiatria (dall’a.a. 2015-16), Nefrologia (dall’a.a. 2018-19), Farmacologia e Tossicologia clinica (dall’a.a. 2019-20), Genetica medica (dall’a.a. 2019-20), ed Endocrinologia (dall’a.a. 2020-21).
 
Master
Negli anni 2016-17 e 2017-18 è stata docente di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica e componente del Comitato Tecnico Scientifico del Master di II livello in “Biotecnologie Mediche Avanzate per la Diagnostica di Laboratorio”, co-tutor per le attività di laboratorio nella I edizione e relatrice di un elaborato finale nella II edizione.
Ѐ stata docente di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica Master di II livello in “Nutraceutica, Alimentazione e Salute” (I ed. 2020).
 
Attività didattica per Università straniere
 
Nel 2013 è stata tutor per l’attività di laboratorio (1 mese) nell’ambito di uno stage di ricerca di una dottoranda dell’Universitè de Frères Mentouri di Costantine (Algeria).
Da Febbraio 2013 a Febbraio 2016 è stata co-supervisor, insieme al Prof. Nikola Kabosov, della tesi di Dottorato “Computational modelling of genetic data in Neuroinformatics” del Postgraduate Centre della Auckland University of Technology di Auckland (Nuova Zelanda).
Da novembre 2014 è responsabile di un accordo di collaborazione internazionale nell’ambito dei programmi Erasmus+ con la Nottingham Trent University (NTU) di Nottingham (UK)(responsabile UK: Prof Elisabetta Verderio Edwards) e con la Yeditepe University di Istanbul (Turchia)(responsabile Turchia: Prof Dilek Telci).
Negli a.a. 2016-17 e 2017-18 è stata Referente per la Mobilità Internazionale Erasmus del CLM in Biotecnologie per la Salute.
Nell’ambito dell’accordo UniME-NTU(UK) è stata supervisor di 5 outgoing students dei CdS Biotecnologie e Biotecnologie per la Salute, che hanno usufruito di borse Erasmus+ Traineeship (4 mesi/studente) nei Biochemistry Laboratories della School of Science and Technology della NTU negli a.a. 2015-16, 2016-17, e 2017-18, e di 4 incoming students provenienti dai Courses of Biochemistry and Biomedical Sciences della NTU (UK), che hanno fruito di borse Erasmus+ Traineeship (5 mesi/studente) nei Laboratori di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica del Dip.to BIOMORF negli a.a. 2016-17 e 2017-18.
 
Partecipazione a organi collegiali
Dal 2008 è componente del Comitato Ordinatore della Didattica della Scuola di Specializzazione in Biochimica Clinica (oggi Patologia Clinica e Biochimica Clinica).
Dal 2012 al 2015 è stata componente del Gruppo Assicurazione della Qualità della Didattica del CdS Biotecnologie.
Dal 2012 al 2016 è stata componente della Commissione per gli esami di ammissione al CdS Biotecnologie.
Dal 2013 è componente e segretaria della Commissione Paritetica Docenti-Studenti del Dip.to di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e Immagini Morfo-funzionali.
Nel Settembre 2016 è stata componente della Commissione per gli esami di ammissione ai CdL Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, e Professioni Sanitarie
Nel Settembre 2020 è stata componente della Commissione per gli esami di ammissione al CdS Medicine & Surgery.
 
ATTIVITÀ ASSISTENZIALE
 
Iscritta all’Ordine dei Biologi, dal Gennaio 2007 svolge attività assistenziale, in qualità di Dirigente Biologo, presso i Laboratori di Biochimica clinica e Biologia Molecolare Clinica della UOC (oggi UOSD) Biochimica Clinica del DAI Diagnostica di Laboratorio (oggi DAI Diagnostico) dell'AOU "G. Martino" di Messina.
L’attività consiste nella determinazione di marcatori circolanti dell’osteoporosi, del rischio cardiovascolare, dello stress ossidativo, e di vitamine liposolubili e idrosolubili con metodiche biochimiche semi-automatizzate (ELISA, HPLC), e nella determinazione di polimorfismi genici associati al rischio di osteoporosi e di farmaco-resistenza (fino al 2019), mediante metodiche semi-automatizzate di Biologia Molecolare (Real-time PCR, PCR allele-specifica, sequenziamento diretto)
Dal Dicembre 2011 al Dicembre 2012 è stata componente della Commissione Paritetica Università-AOU.
Da Ottobre 2012 è Referente per la Qualità, per l’Accreditamento delle Procedure, e per le Maxi-Emergenze della UOSD di Biochimica Clinica dell'AOU G. Martino, e fino al 2018 è stata anche referente per l'Informatizzazione e per l'Igiene e Comfort alberghiero della stessa UOSD.
Da Novembre 2012 a Giugno 2019 ha ricoperto nella stessa UOSD l'incarico professionale, triennale, di "Responsabile settore diagnostica molecolare con particolare riguardo alla valutazione dei polimorfismi con applicazioni tecniche innovative" (l’incarico, di durata triennale, è stato rinnovato nel mese di Giugno 2016 con punteggio 78).
Da Gennaio 2019 svolge funzioni di vicario del Direttore della UOSD.
Da Gennaio 2021 è stata nominata componente del Collegio tecnico di valutazione dell'attività assistenziale dei Biologi per il Policlinico di Catania.
 
Corsi di aggiornamento professionale
- Stage di tirocinio sulla tecnica DGGE presso i Laboratori di Diagnostica Molecolare dell'Istituto S. Raffaele (Milano, 9-13 Dicembre 2002).
- Corso "Utilizzo delle colture cellulari in ambito biomedico-Diagnostico" (Messina, 11/05/ 2004)
- Convegno CRUI "Biotecnologie: un tema trasversale nel 7° programma Quadro dell'Unione Europea"(Messina, 3 Marzo 2006)
- Corso ECM "Stress ossidativo e sistemi antiossidanti. Biochimica, patologia e diagnostica di laboratorio"(Messina, 19 Maggio 2006)
- Corso ECM "Tecniche innovative in diagnostica molecolare" (Catania, 3-5 luglio 2006)
- Corso Sigma-Aldrich "Panorama Array. A tool for both protein expression analysis and protome discovery"(Messina, 14 marzo 2007)
- Corso Miltenyi Biotec "Tecnologia MACS e sue applicazioni" (Messina, 17/05/2007)
- Congresso SIBioC "La medicina di laboratorio: attualità e prospettive" (Agrigento, 8-10/10 2008)
- "Basic Real-time PCR training course on ABI Prism 7900 - Applied Biosystems" (Roma, 20-21 novembre 2008)
- Corso ECM teorico-pratico "La biologia molecolare avanzata e le applicazioni nella diagnostica" (Messina, 11-13 dicembre 2008)
- "Genome discovery: from Real-time PCR to genetic analyzer platforms" (Applied BioSystems) (Messina, 3 febbraio 2009)
- Congresso SIBioC regionale "Il ruolo della medicina di laboratorio nella pratica clinica" (Modica, 8-9 ottobre 2009)
- Congresso interregionale SIBioC "L'importanza dell'integrazione tra medicina di laboratorio e medicina clinica" (Cefalù, 22-24 settembre 2010)
- Congresso SIBioC regionale "Le risorse del laboratorio biochimico clinico e molecolare clinico in Sicilia" (Piazza Armerina, 11- 12 novembre 2010)
- Corso teorico-pratico "La biologia molecolare avanzata: ricerca e diagnostica di laboratorio" (Messina,10-12 febbraio 2011)
- 8° Congresso SIBIOC regionale "La medicina di laboratorio nella diagnostica clinica" (Caltanissetta,12-13 ottobre 2011)
- Congresso "La Sensibilità Chimica Multipla (MCS) al crocevia degli approcci innovativi in medicina ambientale. I risultati della ricerca sperimentale e clinica europea, come basi per l'inquadramento clinico e la risposta assistenziale (Roma, 19 Aprile 2012).
- 9° Congresso SIBioC "Ruolo del laboratorio nel management clinico del paziente" (Sciacca, 11-12 ottobre 2012)
- Infoday sul Bando Ricerca Finalizzata 2011-2012. Assistenza Tecnica per la Programmazione e Gestione di Progetti di Sanità e Ricerca (Palermo, 21 Novembre 2012)
 - Incontro formativo “Attività sanitarie in materia di protezione civile” (Messina, 16 aprile 2013)
- 10° Congresso SIBioC regionale “Dalla ricerca biomedica alla Medicina di Laboratorio” (Caltanissetta, 25 settembre 2013)
- 4° Congresso interregionale SIBioC “Le giornate mediterranee di Medicina di Laboratorio” (Sorrento, 9-11 Ottobre 2013)
- Partecipazione al Progetto Formativo Interaziendale "Il Processo di miglioramento continuo della qualità nelle Aziende Sanitarie dell’Area Metropolitana di Messina: metodologia di lavoro” (Cittadella della Salute, Messina, 15 Ottobre 2013)
- Giornata di studi di aggiornamento organizzata dal CEERNT (Centre Europeen d’Etude et de Recherche et Nouvelle Technologies) “Horizon 2020: per una strategia italiana nella ricerca europea” (Roma, 15 Gennaio 2014)
- 1° Corso APRE (Agenzia Promozione Ricerca Europea) “Lo European Research Council e le azioni Marie Sklodowska-Curie (MSCA) in Horizon 2020” (Messina, 23 Giugno 2014)
- 11° Congresso Regionale SIBioC-Medicina di Laboratorio Sez. Sicilia “Dalla ricerca biomedica alla Medicina di Laboratorio” (S. Agata di Militello, 26 Settembre 2014)
- 5° Congresso Interregionale SIBioC – Medicina di Laboratorio- Sez. Sicilia – Campania - Sardegna (Ragusa Ibla, 4-5 dicembre 2014)
- 2° Corso APRE “Il nuovo framework in ricerca e innovazione: opportunità per il tema salute in Horizon 2020” (Messina, 22 Aprile 2015)
- Giornata di studi “Future trends in cancer: from basic to clinical research” (Messina, 26/05/2016)
- 48° Congresso nazionale SIBioC “La centralità del paziente tra Laboratorio e Clinica” (Torino, 18-20 Ottobre 2016)
-  Corso Ion PGM™ System Workflow Training (Monza, 16-18 Novembre 2016)
 - 49° Congresso Nazionale SIBioC “Medicina di Laboratorio e Clinica: tra presente e futuro” (Firenze, 16-18 Ottobre 2017)
- 2017 Corso per “Addetto alla Sicurezza Antincendio” (15 ore), Piano Formativo AOU “G. Martino”, con superamento a pieni voti dell’esame finale
- 50° Congresso Nazionale SIBioC “Innovazione nella Medicina di Laboratorio” (Napoli, 16-18 Ottobre 2018)
- Convegno “Sindromi da sensibilizzazione centrale: Sensibilità Chimica Multipla e Fibromialgia” (Messina, 17 Maggio 2019)
- Convegno “Il microbiota nella regolazione redox dei processi infiammatori: prospettive diagnostiche e terapeutiche nelle Sindromi da Sensibilizzazione Centrale” (Messina, 02/10/2020)
- Corso ECM “Microbiota, microbioma e micoterapia” (Messina, 12 ottobre 2019, 7 ECM)
- 51° Congresso Nazionale SIBioC “La medicina di laboratorio nella fragilità e la fragilità della medicina di laboratorio” (Padova, 20-22 Novembre 2019)
 
Attività di Terza Missione
 
Ha partecipato come relatrice su invito al II Congresso Nazionale Comitato Fibromialgici Uniti (CFU)- Italia (OdV): La Sindrome Fibromialgica: Esperienze, confronto e condivisione” (Palermo, Villa Magnisi, sede OMCEO, 12/05/2018).
Ha partecipato come relatrice su invito al Workshop "Sensibilità chimica multipla: definizione, stima della sua frequenza e correlazioni con esposizioni ambientali", finalizzato alla definizione di uno strumento metodologico condiviso per l’analisi della sindrome sensibilità chimica multipla (MCS) e alla costruzione di un sistema osservazionale italiano dei casi di MCS, presso l’Istituto Superiore di Sanità-Dipartimento Ambiente e Salute (Roma, 29/10/2018).
Ha partecipato come relatrice su invito al I Convegno Nazionale “Sensibilità Chimica Multipla: stato dell'arte internazionale, future prospettive di accreditamento medico-legale e terapia” (Modena, Aula Magna Policlinico 24/11/2018), trasmesso in streaming, con notevole partecipazione da parte dei pazienti.
Ѐ stata intervistata (video-intervista) nello Speciale Medicina Amica: Sensibilità Chimica Multipla (19/12/2018) da parte dell’emittente TV Telecolor GreenTeam della Regione Lombardia  https://www.telecolor.net/2018/12/speciale-medicina-amica-sensibilita-chimica-multipla/ (dal 6’06’’al 19’39’’).
Ha partecipato al Workshop sulla Sensibilità Chimica Multipla, organizzato dall’Associazione Malattie da Intossicazione Cronica e Ambientale (A.M.I.C.A.), nell’ambito del quale si è costituito il Gruppo di Lavoro Italiano sulla MCS, che include ricercatori e medici indipendenti, con il duplice obiettivo di elaborare un documento di consenso sulla diagnosi della MCS, basato su evidenze scientifiche pubblicate, da presentare alle istituzioni per chiedere il riconoscimento della MCS come entità nosologicamente definita (Ostia, Hotel La Sirenetta, 16-17/02/2019).
Ha partecipato come relatrice su invito al Convegno “Sensibilità Chimica Multipla; il ruolo dell’ambiente e dell’epigenetica”, organizzato da tre associazioni di pazienti,  A.M.I.C.A., “CFU-Italia” e Comitato “Oltre la MCS” su invito della senatrice Anna Maria Bernini (Roma, Sala Zuccari, Senato della Repubblica, 13/03/2019) https://www.infoamica.it/convegno-sulla-mcs-al-senato-il-13-marzo-2019/
Ha partecipato come relatrice al Convegno con ECM (n° 11) “Sindromi da sensibilizzazione centrale: Sensibilità Chimica Multipla e Fibromialgia” per medici di medicina generale e specialisti, biologi, tecnici di laboratorio, fisioterapisti, infermieri, dietisti, e psicologi, presso il PalaCongressi del Policlinico Universitario di Messina (17/05/2019) (https://www.facebook.com/cfuitalia/photos/pcb.2679781808712935/2679781202046329/ ).
Come componente del Gruppo Italiano di lavoro sulla MCS, ha partecipato alla redazione del documento di Consenso e Linee Guida sulla MCS, che è stato presentato al Ministero della Salute il 21/06/2019.
Ha partecipato come esperta, e relatrice su invito, al Tavolo tecnico della Regione Umbria per l’avvio di un protocollo di diagnosi di Multiple Chemical Sensitivities (Perugia, Palazzo Broletto, Sala Rossa, 12/09/2019).
Ha partecipato alla giornata “Centocittà contro il dolore” (28/09/2019), organizzata dalla Fondazione ISAL- Ricerca sul dolore presso il P.O. Fogliani di Milazzo (ME).
https://www.facebook.com/photo?fbid=2358518404265257&set=pcb.2358519150931849
https://www.facebook.com/photo?fbid=2358517090932055&set=pcb.2358519150931849
https://www.facebook.com/photo?fbid=2358517774265320&set=pcb.2358519150931849
Ha partecipato come moderatrice al Convegno ECM (n° 6 ECM) “Microbiota e Micoterapia in Neuroprevenzione/Neuroprotezione” presso il PalaCongressi del Policlinico di Messina (12/10/2019).
Ha partecipato come relatrice su invito alla Conferenza stampa “MCS e malattie da ipersensibilità ambientale: quando il riconoscimento?” (Roma, Camera dei Deputati, Aula Stampa, 28/11/2019) (https://www.youtube.com/watch?v=sDg1IkGTSjM).
Ha partecipato come relatrice su invito al Convegno "Fibromialgia: approccio multidisciplinare alla sindrome fantasma", organizzato da CFU Italia e Proloco Pazzano, con il patrocinio del Comune di Pazzano (Pazzano, RC 30/11/2019). L’evento è stato registrato e trasmesso dall’emittente TV TeleMontestella della Regione Calabria. https://www.facebook.com/1460302220932258/videos/810308776075813
Ѐ stata audita, come esperta, da parte della XII Commissione Igiene e Sanità Pubblica del Senato della Repubblica, nell'ambito della discussione congiunta, in sede redigente, dei disegni di legge n. 1202 e n. 1272 sulla sensibilità chimica multipla (Roma, Senato della Repubblica, Ufficio di Presidenza Commissione Sanità, 28/01/2020 – ( https://webtv.senato.it/4621?video_evento=62401).
Ѐ stata intervistata (video-intervista) sulle malattie ambientali per un ciclo di interviste con studiosi e professionisti italiani organizzato dal CFU (06/06/2020) (https://www.youtube.com/watch?v=LpptlWzRWTc ).
Ha partecipato come moderatrice al Convegno con ECM (n° 10) “Il microbiota nella regolazione redox nella regolazione redox dei processi infiammatori: prospettive diagnostiche e terapeutiche nelle Sindromi da Sensibilizzazione Centrale” per medici di medicina generale e specialisti, biologi, tecnici di laboratorio, fisioterapisti, infermieri, dietisti, e psicologi, presso il PalaCongressi del Policlinico Universitario di Messina (02/10/2020) (https://www.youtube.com/watch?v=Uz9V51Lezm0).
Ha partecipato come relatrice su invito al webinar “Fibromialgia e Microbiota: tra leggenda e realtà” (10/11/2020) (https://www.facebook.com/1108218752535923/videos/1732022350297833).
Ha partecipato, con un intervento programmato, all’evento Ad Maiora che si è tenuto su Zoom (9/05/2021), proiezione dell’omonimo docu-film sulla fibromialgia (https://www.youtube.com/watch?v=_62c7vZ9EdQ) e dibattito con esponenti politici.
Ha tenuto un webinar su Zoom dal titolo “La ricerca scientifica e la MCS” (14/05/2021) nell’ambito di un ciclo di seminari on-line organizzato dall’Associazione Nazionale Riconoscimento MCS in collaborazione col CSV Marche, come parte del progetto, finanziato dalla Regione Marche, “MCS, le relazioni pericolose” rivolto ai medici di base e specialisti.
Ha partecipato come relatrice su invito all’incontro “Elettrosmog: pericoli nascosti e sottovalutati dell’inquinamento elettromagnetico” organizzato da Lions Club International for an Absolute serve di Catania (Zoom, 29/05/2021)(https://www.facebook.com/1049112885264122/videos/494874131750215, dal 1:04:05 al 1:26:10).
Da Gennaio 2020 è Presidente del Comitato Scientifico del CFU-Italia (OdV senza scopo di lucro), per cui svolge attività di promozione della ricerca e di sensibilizzazione delle istituzioni e della popolazione generale sulle tematiche delle patologie da ipersensibilità ambientale, che includono sensibilità chimica multipla, fibromialgia, sindrome da fatica cronica, encefalite mialgica cronica, ed elettro-sensibilità.
Da Gennaio 2021 è componente del Comitato Scientifico dell’Associazione Nazionale per Il Riconoscimento della MCS e di altre patologie ambientali - OdV. 
Da Febbraio 2021 è componente dell’International Commission for Electro-Magnetic Safety -OdV (ICEMS-ODV).

 
 
Capitolo di libro ed elenco delle comunicazioni a congresso
1L. Caccamo D, Currò M, Condello S, Ferlazzo N, Ientile R. Transglutaminase, protein misfolding and neurodegenerative diseases. In: Biologically Active Amines and related Enzymes: Biochemical, Physiological and Clinical Aspects, (a cura di A.Toninello) ed. Transworld Research Network Kerala, 2009, pp. 225-240. 
 
Presentazioni orali
  1. Caccamo D., Campisi A., Li Volti G., Currò M., Raciti G., Avola R., Vanella A., Ientile R. (2004) Oxidative stress and NF-kB activation involved in transglutaminase over-expression induced by glutamate in astroglial cell cultures. 49° Congresso SIB, Riccione 28 Settembre-1 Ottobre. IJB 53(3): 285.
  2. Caccamo D., Currò M., Parisi G., Condello S., Campisi A., Avola R., Ientile R. (2005) Transglutaminases and NF-kB pathway in inflammatory cells. Biogenic Amines 2005: biological and clinical perspectives. Giardini Naxos 28-30 Aprile. Abstract Book p. 27 (su invito).
  3. Ientile R, Condello S, Caccamo D, Currò M, Ferlazzo N, Parisi G. (2006) Transglutaminase expression and NF-kappaB activation in NGF-induced differentiation of neuroblastoma cells. Proceedings of International Conference on the role of Polyamines and their analogs in cancer and other diseases, Tivoli (Rome), September 10-14, L35 p. 101-102.
  4. Caccamo D, Ientile R. Monitoraggio dello stress ossidativo omocisteina-indotto ed analisi dei polimorfismi dei geni MTHFR ed ApoE. Corso ECM SIBioC Stress ossidativo e sistemi antiossidanti: biochimica, patologia e diagnostica di laboratorio, Messina 19 Maggio 2006.
  5. Belcastro V, Striano P, Caccamo D, Costa C, Striano S, Aguglia U, Ientile R, Calabresi P, Pisani F. Nuovi farmaci antiepilettici ed iperomocisteinemia. Atti 30° Congresso Nazionale LICE, Reggio Calabria 29 Maggio-1Giugno 2007.
  6. Caccamo D, Condello S, Currò M, Ferlazzo N, Parisi G, Ientile R. Transglutaminase expression is associated with excitotoxic and oxidative stress induced cell response. Proceedings of 9th International Conference on transglutaminases and protein crosslinking (PCL9), Marrakech (Morocco) September 1-4, 2007; p. 44.
  7. Caccamo D, Currò M., Parisi G, Ferlazzo N, Ientile R. Tissue Transglutaminase and NF-kappaB cross-talk in THP-1 differentiating macrophages. Amino Acids, 33: 38-39. Abstracts selected for presentation at the 10th International Congress on Amino Acids and Proteins (ICAAP), Kallithea, Greece, August 20-25, 2007.
  8. Currò M., Ferlazzo N, Gorgone G, Loccisano G, Caccamo D, Ientile R. Possible interactions between single nucleotide genetic polimorphisms (SNPs) in some neurodegenerative diseases. Biochimica Clinica 32 (1):155-156, 2008. (Atti del 4° Congresso Regionale SIBioC “Genomica e proteomica: realtà e prospettive nell’applicazione diagnostica”, Catania 24-26 ottobre 2007).
  9. Ientile R, Caccamo D, Condello S, Currò M, Ferlazzo N, Parisi G. Homocysteine-induced TG2 expression is associated with NF-κB pathway in neuroblastoma cells. Proceedings of International Congress “Biogenic Amines: Biological and Clinical Perspectives”, Catania 17-21 October, 2007; p. 99-100.
  10. Gaudio A, Morabito N, Caccamo D, Currò M, Lasco A, Xourafa A, Morini E, Mesiti T, Pillitteri R, La Rosa M, Meo A, Ientile R, Frisina N. Effect of genetic pattern on BMD in Thalassemic Patients: Preliminary report. Clin Cases Min Bone Metab 4(3):313, Firenze 14-17 Novembre 2007.
  11. Caccamo D, Condello S, Currò M, Ferlazzo N, Parisi G, Griffin M, Ientile R. Transglutaminase 2 and heat shock protein expression in differentiated SH-SY5Y neuroblastoma cells. Proceedings of International Congress “Biogenic Amines: Biochemical, Physiological and Clinical Aspects”, Alberè di Tenna (Trento), May 14-18, 2008; p.35 (su invito).
  12. Currò M, Caccamo D, Ferlazzo N, Gaudio A, Condello S., Meo A, Ientile R. Polimorfismi genici e rischio di osteoporosi in soggetti affetti da beta-talassemia. Abstracts del 5° Congresso Regionale SIBioC –Sezione Sicilia “La medicina di laboratorio: attualita' e prospettive”, Agrigento 8-10 Ottobre 2008; p. 15 (su invito).
  13. Condello S, Ferlazzo N, Currò M, Caccamo D, Satriano J, Ientile R. Effects of agmatine on rotenone-induced damage in SH-SY5Y neuroblastoma cells. Proceedings of International Congress “Biogenic Amines: Biochemical, Physiological and Clinical Aspects”, Bertinoro (Forlì-Cesena), Italy, May 11-14, 2009; p. 13.
  14. Pisani LR, Belcastro V, Striano P, Caccamo D, Gorgone G, Ientile R, Aguglia U, Marciani MG, Striano S, Calabresi P, Pisani F. Iperomocisteinemia in pazienti epilettici in monoterapia cronica con nuovi farmaci. Atti 32° Congresso Nazionale LICE, Sorrento 19-22 maggio 2009.
  15. Caccamo D. Stress ossidativo e nuovi marcatori nell’insufficienza renale. Atti 7° Congresso Regionale SIBioC Sezione Sicilia “Le risorse del laboratorio Biochimico Clinico e Molecolare Clinico in Sicilia”, Piazza Armerina (En), 11- 12 Novembre 2010 (su invito).
  16. Ferlazzo N, Currò M., Condello S., Risitano R., Caccamo D., Ientile R. Transglutaminase 2 and PLA2 interactions in the inflammatory response in human THP-1 monocytes. Proceedings of International Congress Biogenic Amines: Biochemical, Physiological and Clinical Aspects. Alberè di Tenna (Trento). September 21-25, 2011
  17. Caccamo D. Ruolo dei polimorfismi genici nella sindrome della sensibilità chimica multipla. Atti 8° Congresso Regionale SIBioC-Sez. Sicilia “La Medicina di Laboratorio nella diagnostica Clinica”, Caltanissetta 12-13 Ottobre 2011 (su invito).
  18. Caccamo D. Ruolo dei polimorfismi genici nella sindrome della sensibilità chimica multipla. Atti Congresso “La Sensibilità Chimica Multipla (MCS) al crocevia degli approcci innovativi in medicina ambientale. I risultati della ricerca sperimentale e clinica europea, come basi per l’inquadramento clinico e la risposta assistenziale. Roma, 19 Aprile 2012 (su invito).
  19. Rizza S, Vecchio M, Cornelius C, Rapisarda G, Trovato Salinaio A, Caccamo D, Ientile R, Calabrese V. Epigenetic modulation of redox status, cellular stress response and sirtuin in type 2 diabetes. 44° Congresso Nazionale SIBioC Roma, 5-7 Novembre 2012.
  20. Caccamo D., Currò M., Gangemi C.*, Gugliandolo A., Risitano R., Ferlazzo N., Ientile R. (2013) Transglutaminase is involved in homocysteine-induced ER-stress in THP-1 cells. 57th National Meeting SIB, Ferrara, 18-20 Settembre (poster selezionato per la presentazione orale).
  21. Caccamo D., Currò M., Gangemi C., Gugliandolo A., Ientile R. (2013) Neurotoxicity of moderate hyperhomocysteinemia. 57th National Meeting SIB, Ferrara, 18-20 Settembre (poster selez. per comunic. orale)
  22. Currò M., Gangemi C., Gugliandolo A., Ientile R., Caccamo D. (2014) Transglutaminase 2 is involved in homocysteine-induced activation of human THP-1 monocytes. Gordon Research Conference “Transglutaminases in human disease processes. Molecular Dissection of Human Diseases Pathogenesis”, Barga (LU) 29 Giugno-4 Luglio (poster selez. per comunic. orale).
  23. Caccamo D., Ientile R. Polimorfismi genici e stress ossidativo in atleti agonisti. 5° Congresso Interregionale SIBioC – Medicina di Laboratorio- Sez. Sicilia – Campania - Sardegna (Ragusa Ibla 4-5 dicembre 2014) (su invito)
  24. Ientile R, Currò M, Caccamo D, Ferlazzo N, Gangemi C, Gugliandolo A.Transglutaminase 2 is involved in the inflammatory response through mechanisms linked to NF-kappa B/HIF-1 alpha pathways. 14th International Congress on Amino Acids, Peptides and Proteins Vienna 3-7 Agosto 2015
  25. Caccamo D. Role of different transglutaminase isoforms in inflammatory response. 4thGordon Research Conference “Transglutaminases in human disease processes. Understanding the Varied Pathological Roles of a Multifunctional Enzyme Family”, Girona (Spagna) 10-15 Luglio 2016 (su invito).
  26. Caccamo D. Sensibilità chimica multipla: storia di un’entità nosologica controversa e prospettive attuali del suo inquadramento. Workshop ISS “Sensibilità Chimica Multipla:definizione, stima della sua frequenza e correlazioni con esposizioni ambientali”, Roma 29 Ottobre 2018 (su invito).
  27. Caccamo D. Inquadramento fisiopatologico e markers caratterizzanti la sensibilità chimica multipla. 1° Convegno Nazionale MCS-Sensibilità Chimica Multipla, Modena 24 Novembre 2018 (su invito).
  28. Caccamo D. Ruolo della Vitamina D e dei polimorfismi VDR nell’ipertensione e nell’attivazione immune. Tavola Rotonda “Vitamina D: dove, come, quanta, quando, perché…”, Università di Catania, 1 Dicembre 2018 (su invito).
  29. Caccamo D. Il ruolo del recettore dell’adenosina tipo 2A nell’alterazione dei livelli delle citochine pro-infiammatorie circolanti nei pazienti MCS.Convegno Nazionale MCS, Sensibilità Chimica Multipla ed Elettrosensibilità: focus diagnostico terapeutico, un anno dopo. Modena, 19 Settembre 2020 (su invito).
 
Poster e Abstract in Atti congressuali
  1. Campisi A., Teletta M., Raciti G., Caccamo D., Vanella A., Ientile R. (2001) Excitotoxicity induces increases in transglutaminase activity in primary cultures of rat cerebral cortex. IBST 17:158 (Special Issue 46° Congresso SIB, Siena 26-29 Settembre).
  2. Campisi A., Raciti G., Caccamo D., Currò M., Cannavò G., Macaione V., Vanella A., Ientile R. (2002) Glutamate-induced nuclear translocation of tissue transglutaminase in differentiated astroglial cells. IJB 51(3-4):67 (Special Issue SIB 47° Palermo 16-19 Settembre).
  3. Caccamo D., Currò M., Cannavò G., Impalà P., Ientile R. (2002) TGase is involved in EGF-induced response in epithelial tumor cells. IJB Vol. 51 n. 3-4, p. 66. Special Issue SIB 47° Palermo 16-19 Settembre.
  4. Caccamo D., Currò M., Cannavò G., Impalà P., Ientile R. (2002) Effects of growth factors on transglutaminase activity. Meeting Biogenic Amines della SIB, Alberè di Tenna (Trento), 6-8 Giugno. Abstract Book.
  5. Ientile R., Avola R., Campisi A., Raciti G., Caccamo D., Currò M., Cannavò G., Macaione S., Vanella A. (2002) Effects of steroids and growth factors on cultured astrocyte GFAP, vimentin and transglutaminase. 12° Conv. Naz. Gruppo Italiano Studio Neuromorfologia (GISN), Bologna 6-7 Dicembre. Abstract Book p. 14.
  6. Ientile R., Campisi A., Raciti G., Caccamo D., Macaione V., Currò M., Macaione S., Vanella A. (2002) TGase II induction by NMDA-receptor activation in primary astroglial cells. IJB 51(3-4):70 (Special Issue SIB 47° Palermo 16-19 Settembre).
  7. Ientile R., Campisi A., Raciti G., Caccamo D., Currò M., Cannavò G., Macaione S., Vanella A. (2002) The inhibition of TGase by cystamine reduces caspase-3 in glutamate-exposed astroglial cells. IJB 51(3-4):69 (Special Issue SIB 47° Palermo 16-19 Settembre).
  8. Ientile R., Campisi A., Raciti G., Caccamo D., Currò M., Cannavò G., Macaione S., Vanella A., Avola R. (2003) Steroid-growth factor cross-talk on transglutaminase, GFAP and vimentin expression during astroglial cell proliferation and differentiation in primary culture. Trabajos del Istituto Cajal Tomo LXXIX, pp. 190-191.  2nd Int. Meeting Steroids and Nervous System, Villa Gualino, Torino, 22-26 Febbraio.
  9. Macaione V, Rodolico C, D'Arrigo G, Caccamo D., Mazzeo A, Aguennouz M, Ientile R, Vita G. (2003) Expression of transglutaminase in myopathies. Neuromusc Dis 13:623. 
  10. Ientile R., Caccamo D., Campisi A., Cannavò G., Currò M., Li Volti G., Raciti G., Mazza F, Macaione S., Vanella A., Avola R. (2003) Cyclin D1, transglutaminase, and heme-oxygenase in steroid-growth factor co-treated primary astroglial cell cultures. Supplement to GLIA 2 September 2003, Sixth European Meeting on Glial Cell Function in Health and Disease, Berlino, 3-6 Settembre, p. 19. 
  11. Ientile R, Campisi A, Raciti G, Caccamo D., Currò M, Cannavò G, Macaione S, Vanella A, Avola R. (2003). Transglutaminase increases during astrocyte differentiation by interplay of growth factors and steroids. J Neurochem 85: 35.      
  12. Macaione V., Caccamo D., Currò M., Rodolico C., Macaione S., Vita G., Ientile R. (2003) Transglutaminases in human muscle: possible involvement in myopathies. IJB 52(3): 68 (Special Issue 48° Congresso SIB, Ferrara 15-18 Settembre).
  13. Caccamo D., Alesci D., Currò M., Condello S., Ientile R. (2003) Evaluation of C677T polymorphism in MTHFR gene by DG-DGGE. IJB 52(3):216 (Special Issue 48° Congresso SIB, Ferrara 15-18 Settembre).
  14. Ientile R., Campisi A., Caccamo D., Cannavò G., Currò M., Li Volti G., Raciti G., Mazza F., Macaione S., Vanella A., Avola R. (2003) Steroid-growth factor interactions on transglutaminase, heme oxygenase and cyclin D1 expression in primary astroglial cell cultures. IJB 52(3):216 (Special Issue 48° Congresso SIB, Ferrara 15-18 Settembre).
  15. Ientile R., Caccamo D., Currò M., Campisi A., Bellomo M., Li Volti G., Cannavò G., Raciti G., Avola R., Vanella A., Calapai G. (2003) Transglutaminase involvement in excitotoxic and post-ischemic mechanisms of neurodegeneration. 13° Conv. Naz. G.I.S.N., Bologna 5-6 Dicembre. Abstract Book p. 85.
  16. Campisi A., Currò M., Li Volti G., Caccamo D., Ruggeri P., Parisi G., Raciti G., Avola R., Vanella A., Ientile R. (2004) Tissue transglutaminase and glutamate-induced oxidative stress in cultured astroglial cells. Biogenic Amines, Alberè di Tenna (Trento), 22-26 Maggio.
  17. Campisi A., Li Volti G., Caccamo D., Currò M., Raciti G., Avola R., Vanella A., Ientile R. (2004) NF-kappaB expression is involved in glutamate-induced transglutaminase in primary astroglial cell cultures. EJB 271:204 (Special Issue 29th Meeting of FEBS, Warsaw, Poland 26 June-1 July).
  18. Caccamo D., Currò M., Cannavò G., Ientile R. (2004) Retinoids-EGF interplay increased transglutaminase in epithelial cells. XIX Meeting of FECTS, Taormina-Giardini Naxos, 9-13 Luglio.
  19. Caccamo D., Campisi A., Li Volti G., Currò M., Avola R., Ientile R. (2004) Glutamate-induced oxidative stress promotes NF-kappaB activation in astroglial cell cultures. Ist International Porto Pirgos Conference on Advances in Neurosciences, Parghelia (VV), 22-25 Settembre. Abstract Book, pp. 43-44.
  20. Ientile R., Campisi A., Spataro P., Caccamo D., Li Volti G., Cannavò G., Currò M., Raciti G., Macaione S., Vanella A., Avola R. (2004) Neurosteroid-growth factor cross-talk on cell cycle and transglutaminase activity and expression during proliferation, development and differentiation of cultured astrocytes.  IJB 53(3):271 (Special Issue 49° Congr. SIB, Riccione 28 Settembre-1 Ottobre).
  21. Campisi A., Caccamo D., Li Volti G., Currò M., Avola R., Vanella A., Ientile R. (2004) Activation of NF-kappaB pathway in glutamate-induced oxidative stress in astroglial cell cultures. Workshop on Heme-oxygenase and oxidative stress, Catania, 3-4 Ottobre. Abstract book p. 13.
  22. Adamo E.B., Caccamo D., Bellomo M., Marini R., Marini H., Bitto A., Squadrito F., Ientile R. (2004) IRFI-016, a hydrophilic dual vitamin E-like antioxidant, blunts NF-kappaB activation induced by glutamate in primary cultures of astroglial cells. 55° Congresso Nazionale SIF, Pisa 4-7 Ottobre 2004, Abstract book, Poster 1.
  23. Ientile R., Campisi A., Spataro P., Caccamo D., Li Volti G., Cannavò G., Currò M., Bramanti V., Raciti G., Vanella A., Avola R. (2005) Effect of neurosteroid-growth factor interaction on cell cycle and cyclin D1 and transglutaminase activity and expression during astroglial cell proliferation and differentiation in primary cultures. Trabajos del Istituto Cajal Tomo LXXX, pp. 214-215. 3rd Int. Meeting Steroids and Nervous System, Torino, 13-17 Febbraio.
  24. Campisi A., Ientile R., Li Volti G., Caccamo D., Bramanti V., Cannavò G., Currò M., Tomassoni D., Vanella A., Amenta F., Avola R. (2005) Cholinergic precursors modulate transglutaminase and cyclin D1 expression during astroglial cell proliferation and differentiation in primary culture. Biogenic Amines: biological and clinical perspectives. Giardini Naxos 28-30 Aprile. Abstract Book p. 46.
  25. Campisi A., Ientile R., Caccamo D., Raciti G., Currò M., Li Volti G., Cannavò G., Bramanti V., Spataro P., Galvano F., Vanella A., Avola R. (2005) Growth factor-neurosteroid cross-talk and transglutaminase in primary astroglial cell cultures. Biogenic Amines 2005: biological and clinical perspectives, Giardini Naxos 28-30 Aprile. Abstract Book p. 28.
  26. Picerno I., Chirico C., Visalli G., Caccamo D., Gorgone G., Spataro P., Ientile R. (2005) Homocysteine promotes DNA damage in cultured human peripheral blood lymphocytes. Biogenic Amines: biological and clinical perspectives. Giardini Naxos 28-30 Aprile. Abstract Book p. 48.
  27. Ientile R., Caccamo D., Currò M., Parisi G., Condello S. (2005) Transglutaminase expression in a model of macrophage/microglia activation. Amino Acids 29(1):37. Special Issue 9th International Congress on Amino Acids and Proteins, Vienna, 8-12 Agosto.            
  28. Caccamo D., Currò M., Parisi G., Ferlazzo N., Ientile R. (2005) Transglutaminase activation and inflammatory response. Protein Crosslinking and Transglutaminase 8 Conference, Lubecca (Germania) 1-4 Settembre. Abstract book, p. 36.
  29. Caccamo D., Currò M., Ferlazzo N., Parisi G., Condello S., Impalà P., Ientile R. (2005) Co-localization of tenascin and tissue transglutaminase in ECM of HEp-2 cells. IJB 54(1-2): 35. Special Issue 50° Congresso SIB, Riccione 27-30 Settembre.
  30. Campisi A., Ientile R., Li Volti G., Caccamo D., Bramanti V., Cannavò G., Currò M., Tomassoni D., Vanella A., Amenta F., Avola R. (2005) Transglutaminase and cyclin D1 expression in astroglial cell cultures treated with cholinergic precursors. IJB 54(1-2):141. (Special Issue 50° Congresso SIB, Riccione 27-30 Settembre).
  31. Macaione V., Aguennouz M., Rodolico C., Patti A., Caccamo D., Currò M., Ientile R., Vita G. (2005) RAGE, NF-kappaB and oxidative stress: role in FSHD pathogenesis. IJB 54 (1-2):53- Special Issue 50° Congresso SIB, Riccione 27-30 Settembre 2005.
  32. Gorgone G., Currò M., Parisi G., Caccamo D., Rossi A., Costa C., Parnetti L., Pisani F., Ientile R., Calabresi P. (2005) Screening for MTHFR gene polymorphisms, C677T and A1298C in a population with Parkinson’s disease. XXXVI Congresso SIN, Cernobbio, (Como) 8-12 ottobre.
  33. Picerno I., Chirico C., Caccamo D., Condello S., Visalli G., Ferlazzo N., Spataro P., Ientile R. (2005) Effects of homocysteine exposure on DNA damage in cultured human peripheral blood lymphocytes. Biochimica Clinica 29(2):209 (Special Issue 37° Congr. SIBioC 11-14 Ottobre).
  34. Bramanti V, Campisi A, Caccamo D, Cannavò G, Li Volti G, Currò M, Raciti G, Vanella A, Ientile R, Avola R. (2006) Transglutaminase and cyclin D1 expression and cell cycle in primary astroglial cell cultures: effect of growth factor-neurosteroid cross-talk. Proceedings of International Conference on the role of Polyamines and their analogs in cancer and other diseases, Tivoli (Rome), September 10-14, P49 p. 237-238.
  35. Caccamo D, Condello S, Ferlazzo N, Currò M, Parisi G, Ientile R (2006) Homocysteine-induced toxicity in neuroblastoma cells. IJB 55(1-2):125 (Special Issue 51° Congresso SIB, Riccione 28-30 September, 2006).
  36. Caccamo D, Gorgone G, Parisi G, Currò M, Pisani F, Calabresi P, Ientile R. (2006) Screening for C677T and A1298C MTHFR polymorphisms as predictors of hyperhomocysteinemia in patients with Parkinson’s disease. Atti del 3° Congresso Regionale SIBioC “Dalla Genetica Molecolare alla Biochimica Clinica in vivo”, Palermo, 4-6 Ottobre 2006.
  37. Belcastro V, Striano P, Caccamo D, Costa C, Striano S, Aguglia U, Ientile R, Calabresi P, Pisani F. Epileptic patients on new antiepileptic drugs monotherapy and hyperhomocysteinemia. Neurol. Sci. 2007, suppl. vol. 28: S178. Proceedings XXXVIII Congress Italian Neurological Society, Firenze 13-17 Ottobre 2007.
  38. Paterniti S, Ientile R, Fiore P, Maimone G, Paterniti I, Gravina G, Caccamo D, Cambria M. Apolipoprotein e polymorphism and outcome following aneurysmal subarachnoid haemorrhage. Eur J Anaesthesiol 25(43):15. (Abstract P042 of 5th EuroNeuro 2008, Maastricht, The Netherlands, January 16-19, 2008).
  39. Condello S, Caccamo D, Currò M, Ferlazzo N, Ientile R. Beta-Amyloid increased TG2 expression in THP-1 cells: a model of neuroinflammation. Proceedings of International Congress “Biogenic Amines: Biochemical, Physiological and Clinical Aspects”, Alberè di Tenna (Trento), May 14-18 2008; p. 39.
  40. Adamo V, Franchina T, Adamo B, Briguglio R, Restuccia E, Chiofalo G, Ferraro G, Caccamo D, Ientile R. (2008) Role of MTHFR polymorphisms as predictive markers of acute toxicity during 5-fluorouracil based chemotherapy for colorectal cancer: Preliminary data. J Clin Oncol 26 (May 20 Suppl): abstr 15036. Proceedings of ASCO Annual Meeting (American Society Clinical Oncology), Chicago 30 may- 03 june, 2008.
  41. Condello S, Caccamo D, Currò M, Ferlazzo N, Ientile R. (2008) Involvement of transglutaminase in cell stress response evoked by homocysteine in SH-SY5Y Neuroblastoma cells. Abstracts of 53° National Meeting Italian Society Biochemistry Molecular Biology (SIB) and National Meeting Chemistry Biological Systems Italian Chemical Society, Riccione 23 - 26 September, 2008; P1.3
  42. Chiofalo G, Restuccia E, Briguglio R, Iorfida M, Arcanà C, Zanghì M, Caccamo D, Ientile R. (2008) Acute toxicity in colorectal cancer patients treated with 5-Fu-based chemotherapy: can methylenetetrahydrofolate reductase (MTHFR) genotype be considered as a feasible genomic predictor? Ann Oncol 19 (9): ix 79 (Abstract H22). Proceedings of 10th National Congress Of Medical Oncology, Verona 10-14 October, 2008.
  43. Adamo V, Gambadauro P, Denaro N, Briguglio R, Franchina T, Restuccia E, Caccamo D, Ientile R, Caristi N. (2008) Polymorphisms of methylene-tetrahydrofolate reductase and risk of lung and colon-rectal cancer: a case control study. Ann Oncol 19 (9):ix 107 (Abstract M21). Proceedings of 10th National Congress of Medical Oncology, Verona 10-14 October, 2008.
  44. Paterniti S, Ientile R, Fiore P, Maimone G, Paterniti I, Gravina G, Caccamo D, Cambria M. (2008) A preliminary study of 22 cases of aneurysmal subarachnoid haemorrhage related to apolipoprotein e polymorphism; is it possible a predictable outcome? Abstracts 57° Congr. Naz. Società Italiana Neurochirurgia-Joint Meeting with the Japan Neurosurgical Society, Udine 6-8 Novembre-Venezia 9 Novembre 2008; p. 72.
  45. Conti G, Maio F, Caccamo D, Currò M, Aguennoz M, Chimenz R, Alibrandi A, Ientile R, Vita G, Fede C. Influenza del polimorfismo del gene Multi-Drug Resistance 1 (MDR1) e della p-Glycoprotein (P-Gp) sul decorso clinico e sulla sensibilità al trattamento steroideo nella Sindrome Nefrosica. 37° Congresso Regionale di Pediatria, Giardini Naxos 13-15 Novembre 2008.
  46. Conti G, Maio F, Caccamo D, Currò M, Aguennoz M, Fede S, Chimenz R, Alibrandi A, Ientile R, Vita G, Fede C. (2008) Valutazione dell’influenza del polimorfismo del gene Multidrug Resistance 1 (MDR1) e dell’espressione della p-Glycoprotein (P-Gp) sul decorso clinico e sulla sensibilità al trattamento steroideo nella sindrome nefrosica (SN). XXIV Congresso Nazionale Società Italiana Di Nefrologia Pediatrica, Roma 27-29 Novembre 2008.
  47. . Conti G., Maio F., Caccamo D., Currò M., Chimenz R., Alibrandi A., Aguennoz M., Vitale A., Ientile R., Vita G., Fede C. MDR-1 gene polymorphisms, p-Glycoprotein expression and clinical course of steroid-sensitive Nephrotic Syndrome in children. Proceedings of World Congress of Nephrology, Milano 22-26 Maggio 2009.
  48. Currò M, Ferlazzo N, Condello S, Caccamo D, Ientile R. Tissue transglutaminase involvement in the inflammatory response of THP-1 cells. Proceedings of International Congress Biogenic Amines: Biochemical, Physiological and Clinical Aspects. Bertinoro (Forlì-Cesena), Italy, May 11-14 2009; p. 18.
  49. Caccamo D, Condello S, Currò M, Ferlazzo N, Li X, Griffin M, Ientile R. Interactions between transglutaminase 2 and heat shock proteins in cell response to excitotoxic stress. Abstracts of 54th National Meeting Italian Society Biochemistry Molecular Biology (SIB), Catania 23-27th September 2009; p. 131.
  50. Condello S, Currò M, Ferlazzo N, Caccamo D, Satriano J, Ientile R. Effects of agmatine on rotenone-induced damage in SH-SY5Y neuroblastoma cells. Abstracts of 54th National Meeting Italian Society Biochemistry Molecular Biology (SIB), Catania 23-27th September 2009; p. 132.
  51. Currò M, Ferlazzo N, Condello S, Caccamo D, Ientile R. Silencing of TG2 reduces the beta-amyloid-induced activation of human monocyte THP-1 cells. Abstracts of 54th National Meeting Italian Society Biochemistry Molecular Biology (SIB), Catania 23-27th September 2009; p. 132.
  52. Belcastro V, Striano P, Gorgone G, Costa C, Ciampa C, Caccamo D, Pisani LR, Oteri G, Marciani MG, Aguglia U, Striano S, Ientile R, Calabresi P, Pisani F Hyperhomocysteinemia in epileptic patients on new antiepileptic drugs. Neurol. Sci. 2009 30 (suppl): S7 (Proceedings  XL Congress of the Italian Neurological society, Padova 21-25 novembre 2009).
  53. Conti G., Maio F., Caccamo D., Currò M., Chimenz R., Alibrandi A., Aguennoz M., Vitale A., Ientile R., Vita G., Fede C. MDR-1 gene polymorphisms, p-Glycoprotein expression and clinical course of steroid-sensitive Nephrotic Syndrome in children. Proceedings of World Congress of Nephrology, Milano 22-26 Maggio 2009.
  54. Currò M, Ferlazzo N, Condello S, Caccamo D, Ientile R. Tissue transglutaminase involvement in the inflammatory response of THP-1 cells. Proceedings of International Congress Biogenic Amines: Biochemical, Physiological and Clinical Aspects. Bertinoro (Forlì-Cesena), Italy, May 11-14 2009; p. 18.
  55. Caccamo D, Condello S, Currò M, Ferlazzo N, Li X, Griffin M, Ientile R. Interactions between transglutaminase 2 and heat shock proteins in cell response to excitotoxic stress. Abstracts of 54th National Meeting Italian Society Biochemistry Molecular Biology (SIB), Catania 23-27th September 2009; p. 131.
  56. Condello S, Currò M, Ferlazzo N, Caccamo D, Satriano J, Ientile R. Effects of agmatine on rotenone-induced damage in SH-SY5Y neuroblastoma cells. Abstracts of 54th National Meeting Italian Society Biochemistry Molecular Biology (SIB), Catania 23-27th September 2009; p. 132.
  57. Currò M, Ferlazzo N, Condello S, Caccamo D, Ientile R. Silencing of TG2 reduces the beta-amyloid-induced activation of human monocyte THP-1 cells. Abstracts of 54th National Meeting Italian Society Biochemistry Molecular Biology (SIB), Catania 23-27th September 2009; p. 132.
  58. Belcastro V, Striano P, Gorgone G, Costa C, Ciampa C, Caccamo D, Pisani LR, Oteri G, Marciani MG, Aguglia U, Striano S, Ientile R, Calabresi P, Pisani F Hyperhomocysteinemia in epileptic patients on new antiepileptic drugs. Neurol. Sci. 2009 30 (suppl): S7 (Proceedings  XL Congress of the Italian Neurological society, Padova 21-25 novembre 2009).
  59. Conti G, Santoro D, Caccamo D, Satta E, Condello S, Pazzano D, Savica V, Ientile R, Fede C, Bellinghieri G. (2010) Stress ossidativo in una popolazione di ipertesi e nefropatici: utilità del dosaggio dell’AOPP. Giornale Italiano Di Nefrologia (S51): S85 (Atti del Congresso Nazionale SIN, Rimini 6-8 Ottobre 2010)
  60. Caccamo D, Condello S, Currò M, Ferlazzo N, Griffin M, Ientile R. Transglutaminase 2 interactions with heat shock proteins in excitotoxic stress. Gordon Research Conference “Transglutaminases in Human Disease Processes “, Davidson (North Carolina, USA) 18-23 Luglio 2010.
  61. Caccamo D., Ferlazzo N, Currò M, Condello S., Ientile R. Polimorfismi del gene MTHFR e metilazione del promotore di p16 e MGMT nel tumore testa-collo. 2° Congresso Interregionale SIBioC Sezioni Sicilia, Sardegna e Campania “L’importanza dell’integrazione tra Medicina di Laboratorio e Medicina Clinica”, Cefalù (PA), 22-24 settembre 2010.
  62. Currò M, Ferlazzo N, Bitto A, Squadrito F, Marini H, Condello S, Ientile R, Caccamo D (2010) Marcatori genetici emergenti del rischio di osteoporosi: ruolo delle varianti del gene ESR2. Biochimica Clinica 34(5): 430.
  63. Ferlazzo N., Pellegrino S., Currò M., Condello S., Magazzù G., Caccamo D., Ientile R. Analisi delle isoforme di transglutaminasi nella malattia celiaca. 7° Congresso Regionale SIBioC Sezione Sicilia, Piazza Armerina (En), 11- 12 Novembre 2010.
  64. Conti G, Santoro D, Caccamo D, Satta E, Condello S, Pazzano D, Savica V, Ientile R, Fede C, Bellinghieri G. (2010) Stress ossidativo in una popolazione di ipertesi e nefropatici: utilità del dosaggio dell’AOPP. Giornale Italiano Di Nefrologia (S51): S85 (Atti del Congresso Nazionale SIN, Rimini 6-8 Ottobre 2010)
  65. Caccamo D, Condello S, Currò M, Ferlazzo N, Griffin M, Ientile R. Transglutaminase 2 interactions with heat shock proteins in excitotoxic stress. Gordon Research Conference “Transglutaminases in Human Disease Processes “, Davidson (North Carolina, USA) 18-23 Luglio 2010.
  66. Caccamo D., Ferlazzo N, Currò M, Condello S., Ientile R. Polimorfismi del gene MTHFR e metilazione del promotore di p16 e MGMT nel tumore testa-collo. 2° Congresso Interregionale SIBioC Sezioni Sicilia, Sardegna e Campania “L’importanza dell’integrazione tra Medicina di Laboratorio e Medicina Clinica”, Cefalù (PA), 22-24 settembre 2010.
  67. Currò M, Ferlazzo N, Bitto A, Squadrito F, Marini H, Condello S, Ientile R, Caccamo D (2010) Marcatori genetici emergenti del rischio di osteoporosi: ruolo delle varianti del gene ESR2. Biochimica Clinica 34(5): 430.
  68. Ferlazzo N., Pellegrino S., Currò M., Condello S., Magazzù G., Caccamo D., Ientile R. Analisi delle isoforme di transglutaminasi nella malattia celiaca. 7° Congresso Regionale SIBioC Sezione Sicilia, Piazza Armerina (En), 11- 12 Novembre 2010.
  69. Currò M, Ferlazzo N, Libro R, Condello S, Risitano R, Ientile R, Caccamo D. Transglutaminase 2 DNA-damage-related stress in neuronal cells chronically exposed to low homocysteine doses. Proceedings of International Congress Biogenic Amines: Biochemical, Physiological and Clinical Aspects. Alberè di Tenna (Trento). September 21-25, 2011.
  70.  Conti G, Santoro D, Caccamo D, Condello S, Pazzano D, Savica V, Ientile R, Fede C, Bellinghieri G. (2011). Oxidative Stress In Chronic Renal Failure And Hypertension: Role Of Advanced Oxidation Protein Products (AOPP). Nephrol Dial Transplant, 4.
  71. Franchina T, Caristi N, Proto C, Chiofalo G, Toscano G, Ricciardi G, Colonese F, Caccamo D, Ientile R, Adamo V. (2011). Folate pathway implications in advanced non-small cell lung cancer (NSCLC): impact of Thymidylate synthase (TS) promoter and methlylenetetrahydrofolate reductase (MTHFR) C677T and A1298C variants expression on patients' outcome and correlation with p53 codon 72 mutations. J Thor Oncol 6(6, Suppl 2): S955.
  72. Adamo E.B., Polito F., Currò M., Ferlazzo N., Condello S., Ientile R., Caccamo D., Marini H. (2011). The ESR2 AluI gene polymorphism is associated with bone mineral density: implications for bone physiology in postmenopausal women. Acta Physiologica 203(Supplement 688): 223.
  73. Adamo E.B., Currò M, Ferlazzo N, Caccamo D, Ientile R, Marini H. (2012). The ESR2 AluI 1730G>A gene polymorphism is associated with fibrinogen plasma levels in postmenopausal women: cardiovascular implications. Acta Physiologica 206(Supplement 692):157.
  74. Risitano R, Currò M, Gangemi C, Ferlazzo N, Ientile R, Caccamo D. Transglutaminase 2 is involved in homocysteine-induced inflammatory response of THP-1 monocytes. 57° Congresso SIB Chieti 25-28 Settembre 2012.
  75. Currò M, Matarese G, Isola G, Caccamo D, Ventura V, Lentini M, Cordasco G, Ientile R. Differential mRNA transcription of transglutaminase genes in human periodontal disease: reduction of both TGM1 and TGM3 expression in affected gingival tissues. 57° Congresso SIB Chieti 25-28 Settembre 2012.
  76. Fede C, Conti G, De Vivo D, Caccamo D, Alibrandi A., Chimenz R, La Mazza A, Vitale A, Ientile R, Fede C. (2014) Possible influence of TNF-alpha gene polymorphism on the course of idiopathic nephrotic syndrome. Ped Nephrol 29(9): 1741.
  77. Fenga C, Gangemi S, Giambò F, Rapisarda V, Polito I, Caccamo D, Costa C. (2015) Effects of organophosphates and role of metabolic polymorphisms on oxidative stress status in occupationally exposed workers. Toxicol Lett 238(2S): S119-S120.
  78. Vicchio TM, Certo R, Caccamo D, Certo G, Speciale A, Centorrino F, Saija A, Gangemi S, Ruggeri RM, Cristani M. (2015) Oxidative stress parameters in serum of Hashimoto's thyroiditis patients. Abstract in Atti del Convegno “I nuovi orizzonti della ricerca farmacologica: tra etica e scienza”, Napoli 27-30 Ottobre 2015.
  79. Noto L, Picciotto M, Currò M, Franchina T, Chiofalo G, Del Re C, Caccamo D, Ientile R, Adamo V. (2015) Circulating miRNA signatures: a new challenge in castration-resistant prostate cancer. J. Clin Oncol 33: 15S.
  80. Fenga C, Gangemi S, Giambò F, Rapisarda V, Polito I, Caccamo D, Costa C. (2015) Effects of organophosphates and role of metabolic polymorphisms on oxidative stress status in occupationally exposed workers. Toxicology Letters 238(2):S119-S120. (Proceedings of 51st Congress of the European Societies of Toxicology (EUROTOX) Porto, Portugal 13-16 September 2015).
  81. Caccamo D, Gugliandolo A, Currò M, Ientile R, Korkina L, De Luca C. (2016) Xenobiotic metabolism-related gene variants are risk markers for idiopathic environmental intolerances. Biochimica Clinica 40(4SS):S047, P019 (Atti 48° Congr. SIBioC nazionale Torino 18-20 Ottobre 2016).
  82. Cernaro V, Lucisano S, Canale V, Bruzzese A, Caccamo D, Costantino G, Buemi M, Santoro D. (2016) FGF23 kinetics and removal on haemodiafiltration. Nephrol Dial Transplant 31(1):1495-1496.
  83. Conti G., Vitale A., Siligato R., Fede C., Caccamo D., Ventrici C., Ientile R., Fede C., Santoro D. (2016) Microalbuminuria and oxidative stress in patients with familial mediterranean fever. Nephrol Dial Transplant 31(1): 360-361.
  84. Currò M, Di Mauro D, Trimarchi F, Ientile R, Caccamo D. (2017) Effects of genetic background on cardiovascular risk factor modification after training and competition in water polo players. Biochimica Clinica 41(3SS2): S133, P204 (Atti 49° Congr SIBioC Nazionale, Firenze 16-18 Ottobre 2017).
  85. Currò M., Ferlazzo N., Isola G., Rizzo V., Caccamo D., Ientile R. Salivary and serum ADMA levels as biomarkers of endothelial dysfunction in patients with periodontal and cardiovascular disease. Biochimica Clinica 43(SS1): S101, P141 (Atti 51° Congr SIBioC Nazionale, Padova, 20-22 Novembre 2019).  
  86. Ricca S., Currò M., Granese R., Ientile R., Caccamo D. (2018) Vitamin D signalling alterations increase the risk for gestational hypertension. Biochimica Clinica 42(3SS1): S22, P007 (Atti 50° Congr SIBioC Nazionale, Napoli 16-18 Ottobre 2018).
  87. Currò M., Ferlazzo N., Ricca S., Rizzo V., Caccamo D., Ientile R. (2018) Changes in transcriptional levels of RANKL and inflammatory biomarkers in PBMCs are dependent on Vitamin D status. Biochimica Clinica 42 (3SS1): S169, P276 (selezionato per esposizione orale) (Atti 50° Congr SIBioC Nazionale, Napoli 16-18 Ottobre 2018).
  88. Cannata A., Andolina G., Currò M., Ferlazzo N., De Luca C., Korkina L, Ientile R, Caccamo D. Role of A2AR defective signaling in exacerbating xenobiotic-induced inflammatory response in patients with multiple chemical sensitivity. Biochimica Clinica 43(SS1): S34, P019 (Atti 51° Congr SIBioC Nazionale, Padova, 20-22 Novembre 2019).
  89. Currò M., Ferlazzo N., Visalli G., Costanzo M.G., Pellicanò G.F., Caccamo D., Ientile R. Vitamin D status modulates inflammatory response in HIV+ subjects. Biochimica Clinica 44(SS2): S102, PO140 (Atti 52° Congr SIBioC Nazionale, Virtual edition, 06-08 Ottobre 2020).
 
 
__________________________________________________________________
La sottoscritta Daniela Caccamo, ai sensi del D. Lgs. 196/2003 sulla riservatezza dei dati personali, autorizza l’utilizzo e l’archiviazione dei dati personali forniti nel presente curriculum.
 
Messina, 30/05/2021

 

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.

Argomenti Correlati

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti