Concetta
Condurso
Email: 
concetta.condurso@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: AGRI-07/A
Profilo: Professori Associati

CURRICULUM

Curriculum

La Dott.ssa Concetta CONDURSO è ricercatore a tempo determinato (art. 24 c. 3 lett. B Legge 240/10) per il SSD AGR/15 presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie

Titoli

20018. Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di Prima Fascia, nel settore concorsuale 07/F1 SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI, conseguita con giudizio unanime nella 5° sessione del 2016 (validità: 26/07/2018 - 26/07/2027)
2017. Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di Seconda Fascia, nel settore concorsuale 07/F1 SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI, conseguita con giudizio unanime nella 2° sessione del 2016 (validità: 13/07/2017 - 13/07/2026)
2015.  Dottorato di Ricerca in Chimica e Sicurezza degli Alimenti conseguito in data 12 marzo 2015 presso l’Università degli Studi di Messina con la tesi “Caratterizzazione di mieli uniflorali attraverso lo studio di terpeni chirali”.
2009. Abilitazione all’insegnamento di “Chimica e Tecnologie Chimiche” (classe A034) nelle scuole secondarie superiori conseguita in data 7 aprile 2009 presso la Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario dell’Università degli Studi di Messina con la votazione di 98,75/100.
2006. Scuola nazionale Metodologie analitiche in spettrometria di massa. Università degli Studi di Parma.
2004. Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche conseguito in data 20 febbraio 2004 presso l’Università degli Studi di Messina con la tesi “Caratterizzazione della Provola dei Nebrodi”.
2000. Abilitazione all’Esercizio della Professione di Chimico conseguita nel 2000 presso l’Università degli Studi di Messina.
1999. Laurea in Chimica conseguita in data 30 luglio 1999 presso l’Università degli Studi di Messina con la votazione di 110/110 e lode discutendo la tesi “Sintesi, caratterizzazione ed interazione con DNA di complessi di Platino(II) con 2-(2’-piridil)benzimidazolo”.

Attività didattica universitaria

A.A. 2020-2021. Insegnamenti di Tecnologia, qualità e sicurezza degli alimenti (6 CFU) – (AGR/15), per il Corso di Laurea in Scienze Nutraceutiche ed Alimenti Funzionali (SNAF) (L-29), del Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche ed ambientali, Università degli Studi di Messina.
A.A. 2018-2019. Professore a contratto per l’insegnamenti di Microbiologia agraria (6 CFU) – (AGR/16), per il Corso di Laurea in Scienze Gastronomiche (L-26), del Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali, Università degli Studi di Messina.
A.A. 2016-2017 Corso di formazione alla seconda prova degli esami di stato per Biologo con il seminario dal titolo “Il sistema qualità: normativa e certificazione”, Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali, Università degli Studi di Messina.
A.A. 2010-2011. Docente a contratto per le attività didattiche di laboratorio per l’insegnamenti di Chimica degli alimenti per il Corso di laurea in Scienze Biologiche (L-13), del Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali, Università degli Studi di Messina.
A. 2010-2011. Docente a contratto per le attività didattiche di laboratorio per l’insegnamenti di Chimica degli alimenti e gestione della qualità e sicurezza degli alimenti per il Corso di Laurea Magistrale in Biologia (LM-6), del Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali, Università degli Studi di Messina.

Attività di Ricerca

Dr Condurso è coautore di 47 pubblcazioni scientifiche su riviste internazionali censite dalla banca dati Scopus (Elsevier), con h-index =14, e n° citazioni =760. In aggiunta, è coatore di 20 pubblcazioni scientifiche in riviste nazionali e proceedings di congressi nazionali ed internazionali.
2021-2024 Ricercatore a tempo determinato (art. 24 c. 3 lett. B Legge 240/10) per il SSD AGR/15 presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie.
2007-2008 Assegno per attività di ricerca ai sensi dell’art. 51 della legge n°449 del 27/12/1997 per il programma dal titolo "Studio della composizione e controllo della qualità del pescato" nell'ambito del progetto POR Sicilia 2000/06 Misure 3.15 Accordo di Programma Quadro Ricerca – Distretti Tecnologici. "Potenziamento del LAboratorio a rete di monitoraggio e gestione sostenibile delle Risorse Acquatiche (LARA). L'incarico è stato affidato e svolto presso il Dipartimento di Chimica Organica e Biologica dell’Università degli Studi di Messina.
2004-2005 Contratto per attività di ricerca nell’ambito del Progetto POR 2000-2006 per il progetto di ricerca dal titolo “Valutazione delle risorse alieutiche dopo 12 anni dai provvedimenti adottati per la “gestione” della pesca (Golfo di Patti – ME)”, per la valutazione del valore nutrizionale, della freschezza e della shelf-life di prodotti ittici della pesca. Dipartimento di Biologia Animale ed Ecologia Marina dell'Università degli Studi di Messina.
2003. Attività di ricerca nel settore dei “functional food” svolta sotto la supervisione della Dr. Catherine Stanton presso il Teagasc - The Science of Farming and Food - Dairy Products Research Centre, Moorepark, Fermoy, Co Cork, Irlanda, per la produzione sperimentale di alimenti funzionali, quali Cheddar probiotico e/o arricchito in CLA (conjugated linoleic acid), lo studio della loro composizione chimica e delle loro caratteristiche sensoriali, nutrizionali e microbiologiche in relazione al processo produttivo.
2000. Contratto per attività di ricerca nell'ambito del Progetto POP 94/99 Sicilia, Mis.10.4 per il progetto di ricerca dal titolo "Valorizzazione dei prodotti lattiero-caseari della provincia di Messina". Dipartimento di Chimica Organica e Biologica dell'Università degli Studi di Messina.

Responsabilità di studi e ricerche scientifiche

2017. Responsabile scientifico di una ricerca affidata dal Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e finalizzata all’individuazione di indicatori del grado di invecchiamento dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena per la difesa della genuinità e tracciabilità del prodotto.
2008-2011. Responsabile scientifico e titolare dei relativi fondi per il Progetto di Ricerca d’Ateneo “Giovani Ricercatori” finanziato dall'Università degli Studi di Messina (Ricerca di Ateneo Es. Fin. 2005) dal titolo "Prodotti tipici eoliani: l'aroma di Capparis spinosa L."

Partecipazione a Progetti di Ricerca

PON FSE-FESR Ricerca e Innovazione 2014-2020, Asse I Azione I.2: AIM: Attraction and International Mobility.
PON FSE-FESR Ricerca e Innovazione 2014-2020, Asse I Azione I.1: Dottorati innovativi con caratterizzazione industriale XXXIV Ciclo.
PRIN 2015 - “Biopesticides for sustainable insect pest control” Prot. 2015BABFCF.
COST - European Cooperation in Science and Technology. Action FA1204 Food and Agriculture: “Vegetable Grafting to Improve Yield and Fruit Quality under Biotic and Abiotic Stress Conditions”. Working Grop 4 (WG4) –Rootstock-mediated improvement of fruit quality.
POR FESR Sicilia 2007 - 2013, Asse IV, Obiettivo Operativo 4.1.2 Linee di Intervento 4.1.2. – Centro per l’Innovazione dei Sistemi di Qualità, Tracciabilità e Certificazione dell’Agroalimentare. (AGRIVET).
Programma di Iniziativa Comunitaria Interreg III A Italia-Albania, Asse III 2007/08 “QUALIFISH Sistemi di qualità e certificazione: un approccio integrato per la valorizzazione delle produzioni ittiche”.
POR Sicilia 2000/06 Misura 3.14 “Tecnologie innovative per il miglioramento della qualità delle carni di una nuova specie (Pagrus pagrus) per l'industria aquicolturale”.
POR Sicilia 2000/06 Misura 3.15 Accordo di Programma Quadro Ricerca - Distretti Tecnologici. "Potenziamento del Laboratorio a rete di monitoraggio e gestione sostenibile delle risorse acquatiche”.
SFOP Regione Siciliana (2004). "Valutazione delle attuali risorse alieutiche dopo 12 anni dai provvedimenti adottati per la gestione della pesca (Golfo di Patti, Messina)".
POP Sicilia 1994/99 Misura 10.4 Progetto 22 “Valorizzazione dei prodotti lattiero caseari della provincia di Messina”.


Principali Linee di Ricerca

Studi di shelf-life.
Sviluppo di nuovi prodotti IV gamma.
Studio del profilo volatile e della qualità sensoriali di prodotti agroalimentari.
Migrazione di NIAS (Non-Intentionally Added Substances) dai materiali plastici di confezionamento in alimenti e bevande.
 

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.

Argomenti Correlati

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti