Clemente
Bretti
Email: 
clemente.bretti@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: CHEM-01/B
Profilo: Professori Associati

CURRICULUM

Curriculum

Clemente Bretti si è laureato in Chimica con lode nel luglio 2003 presso l'Università degli studi di Messina. Ha frequentato il dottorato di ricerca in Scienze Chimiche “Chimica analitica” nel triennio 2004-2007, presso l'Università degli Studi di Messina. Ha discusso la sua tesi, dal titolo “Coefficienti di attività dei carbossilati in soluzioni acquose in diversi mezzi ea diversa forza ionica” sotto la supervisione del Prof. Silvio Sammartano.
Dal 01/06/2006 al 01/08/2006 è stato visiting student presso la “School of Physical Sciences, Engineering and Technology” della “University of Perth (Australia” sotto la supervisione del Prof. Peter May.
Dal 02/2007 ha frequentato per nove mesi un assegno di ricerca, dal titolo “Antenne artificiali per la conversione dell'energia solare e sistemi accoppiati antenne-centri di reazione. presso il dipartimento di Chimica Inorganica, Chimica Analitica e Chimica Fisica dell'Università degli Studi di Messina, sotto la supervisione del Prof. Sebastiano Campagna.
Dal 30/12/2008 al 09/1/2022 è stato tecnico di laboratorio a tempo determinato presso il Dipartimento di “Scienze Chimiche” dell'Università degli Studi di Messina.
Dal 08.10.2012 il Dott. Bretti è stato nominato "Esperto della Materia" per il SSD CHIM/01 - Chimica Analitica e Laboratorio di Chimica Analitica - Facoltà di Scienze Chimiche, Università di Messina.
È stato vincitore del premio “Young Researcher Analytical Chemistry” al congresso SCI sulla termodinamica dei complessi metallici, Trieste (Italia), settembre 2014 con la comunicazione orale: “Acid base properties of different class of ligands”.
Dal 21/06/19 al 08/07/19 è stato ospitato dall'Università di Strasburgo, Equipe de Chimie Analytique des Molécules BioActives IPHC - DSA, CNRS, Faculté de Pharmacie, in qualità di Visiting Researcher, per una collaborazione con il Prof. Christophe Marcic , nell'ambito del progetto finanziato UniME Ricerca e Mobilità “ARCADIA - materiali intelligenti per la bonifica delle discariche.
Dal 5/02/2020 al 26/02/2020 è stato ospitato dall'Università di Jena, come ricercatore in visita per una collaborazione con il prof. Plass, nell'ambito del programma di mobilità NMIUR-DAAD JOINT finanziato.
Attualmente è Professore Associato nel CHIM/12 SSD (Chimica dell'Ambiente e dei Beni Culturali) presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche e Ambientali, Università degli Studi di Messina.
La sua ricerca è principalmente focalizzata (ma non limitata) alla determinazione dei parametri termodinamici di formazione in soluzioni acquose multicomponenti. Particolare attenzione è riservata alla valutazione e modellizzazione della speciazione di ligandi (in particolare nuovi inquinanti) e cationi di interesse biologico, ambientale e tecnologico/industriale in diverse condizioni. La sua ricerca copre principalmente i seguenti argomenti: analisi di speciazione di soluzioni acquose multicomponenti; termodinamica chimica; interazioni di metalli e leganti con i principali componenti delle acque naturali e dei fluidi biologici; determinazione dei parametri termodinamici (es. costanti di stabilità, coefficienti di attività, variazioni di entalpia, prodotti di solubilità, ecc.); dipendenza della speciazione dalle condizioni del sistema (es. forza ionica, mezzo ionico, pH, temperatura, composizione, ecc.); studi di sequestro/bonifica.
La ricerca del Dr. Bretti è svolta principalmente (ma non esclusivamente) da: Tecniche elettrochimiche (Potenziometria, Voltammetria, Coulometria); Tecniche calorimetriche (Calorimetria di titolazione); Analisi termica; Tecniche spettroscopiche (UV/VIS, Fluorescenza, Spettroscopia Atomica); Programmi per computer. Il Dott. Bretti è coautore di 61 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e di numerosi contributi (poster o comunicazioni orali) presentati a convegni nazionali ed internazionali.

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.

Argomenti Correlati

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti