Chiara Maria Antonietta
Gangemi
Email: 
chiaramariaantonietta.gangemi@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: CHEM-05/A
Profilo: Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

CURRICULUM

Curriculum

La dott.ssa Chiara Maria Antonietta Gangemi si laurea in Chimica (Classe L-21 delle Lauree in Scienze e Tecnologie Chimiche, D.M. 04/08/2000) il 24/04/2009, presso l’Università degli Studi di Catania, con la votazione di 110/110 e lode, discutendo la tesi dal titolo: “Sintesi e caratterizzazione di complessi chirali Salan-VO e loro uso come catalizzatore per l’ossidazione enantioselettiva di substrati organici con H2O2”. Nel 2012 consegue la Laurea Magistrale in Chimica Organica e Bioorganica (Classe LM- 54 della Laurea Magistrale in Scienze Chimiche, D.M. 16/03/2007), presso l’Università degli Studi di Catania, con la votazione di 110/110 e lode, discutendo la tesi dal titolo “Progettazione e sintesi di sistemi porfirinici funzionalizzati con sub-unità di spermina, come probe per strutture di DNA”. Presso lo stesso ateneo nel 2016 consegue il titolo di Dottore di Ricerca Internazionale in Scienze Chimiche - XXVIII ciclo, cum laude, discutendo la tesi di dottorato dal titolo “Synthesis and use of new porphyrin derivative”. Durante questo periodo ha lavorato in qualità di visiting research student (Giugno 2014-Dicembre 2014) presso il Chemistry Department della Columbia University in the City of New York, sotto la supervisione della Prof. Nina Berova, su un progetto intitolato “Use of Spermine porphyrin conjugate to interact with DNA”.
 
La stessa è stata titolare di un assegno di ricerca Area 03- Settore ERC PE5 - Cod.8/A (Agosto 2016- Agosto 2017); tematica di ricerca “Sensori molecolari fluorescenti per la comprensione delle basi molecolari delle malattie neurodegenerative correlate con l’invecchiamento”; presso il dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università degli Studi di Catania (responsabile del progetto: Prof. A. Pappalardo).
È stata titolare di un contratto di collaborazione esterna all’attività di ricerca (Novembre 2017-Agosto 2018) presso il Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università degli Studi di Catania, occupandosi di “Studies of miRNAs folding and their application in the design of biosensing, bioimaging and delivery systems”, (responsabile del progetto: Prof. M.E. Fragalà).
È stata titolare di un contratto di collaborazione esterna all’attività di ricerca (Novembre 2018-Maggio 2019), presso il Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università degli Studi di Catania, occupandosi di “Studies of miRNAs folding and their application in the design of biosensing, bioimaging and delivery systems”, (responsabile del progetto: Prof. M.E. Fragalà).
 
È stata titolare di un assegno di ricerca (Agosto 2020- Dicembre 2021, Area 03, SSD CHIM/06) presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali (CHIBIOFARAM) dell’Università degli Studi di Messina, tematica della ricerca: “Sintesi di molecole fotoattive contenenti residui naturali” (responsabile scientifico Prof.ssa Anna Barattucci). 
 
Dal Gennaio 2022 è Ricercatore a tempo determinato art. 24, comma 3, lett. a), L. 30 dicembre 2010 n. 240, a valere sul PON “Ricerca e Innovazione” 2014-2020, nel SC 03/C1 – SSD CHIM/06 (Chimica Organica) – CUP J45F21001750007, presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche e Ambientali per il progetto di ricerca triennale “Sistemi Funzionali Supramolecolari Luminescenti per Biosensing e Applicazioni Biomediche” (referente scientifico Prof.ssa Paola Maria Bonaccorsi). 
 
 
ATTIVITA’ DI RICERCA SCIENTIFICA:  
La dott.ssa Gangemi è coautore di 31 articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali; ha partecipato come oral speaker a 5 congressi scientifici, di cui 2 internazionali, 1 nazionale e 2 regionali, ed autore di 5 presentazioni poster; è inoltre “Topic Editor” della rivista “Polymers-MDPI” dal 2021, possiede ad oggi H-Index 11 e n. cit. 306 (fonte SCOPUS), e ha collaborato con autori provenienti da differenti istituti di ricerca e università nazionali ed internazionali. 
Durante l’attività di ricerca Chiara Maria Antonietta Gangemi ha progettato e sintetizzato differenti complessi metallo-organici, di natura porfirinica e salen-type, per la costruzione di strutture supramolecolari utilizzate tra l’altro, per il sensing e la catalisi. Derivati porfirinici opportunamente funzionalizzati con pendagli poliamminici sono stati studiati (New J. Chem.201539, 6722; J. Porphyr. Phthalocyanines2019, doi: 10.1142/S1088424619501839) ed utilizzati nell’interazione con differenti sequenze e strutture di DNA (e.g. G-quadruplex J. Porph. Phthalocya.201822, 581-587; Phys. Chem. Chem. Phys.201719, 17404-17410; Int. J. Mol. Sci.201819, 3686) dimostrando di essere dei buoni chiroptical-probe e con buone capacità come stabilizer e come inducer nei confronti della transizione dalla forma B alla forma Z della sequenza di DNA studiata (J. Inorg. Biochem.2017173, 141-143). La capacità dei sistemi porfirinici di aggregare e disaggregare in opportune condizioni è stata inoltre sfruttata per ottenere architetture supramolecolari 3D, in matrice polimerica di PDMS in grado di cambiare le loro caratteristiche in seguito a degli shock termici, (Chem. Commun., 201652, 11681-11684) oppure per formare aggregati supramolecolari chirali utilizzando, come templanti chirali, catene di polilisina di differenti dimensioni (Angew. Chem. Int. Ed.201857, 10656-10660). La funzionalizzazione semplice ed economica di superfici vetrose o polimeriche con sistemi porfirinici ha permesso, grazie alle interazioni elettrostatiche ed alla capacità del core porfirinico di coordinare ioni metallici, di mettere a punto sistemi di rivelazione e/o di rimozione di metalli pesanti quali piombo e zinco (New J. of Chem.201842, 8717-8723; ACS Omega20183, 7182-7190; J. Mat. Sci., 201954, 8023-8033). I complessi salen, infine, sono stati sfruttati per le loro caratteristiche catalitiche nelle reazioni di epossidazione sia all’interno di sistemi micellari (Int. J. Mol. Sci.2016, 17,1112) sia, in seguito ad opportuna funzionalizzazione del legante, come costituenti della micella stessa, (Catalysts20188, 129) permettendo di ottenere dei nanoreattori per l’epossidazione in acqua di alcheni non funzionalizzati. Inoltre, unità di salen chirali sono state efficacemente ancorate su nanoparticelle di carbonio, ottenendo i primi catalizzatori di questo tipo, in grado di epossidare alcheni con buoni eccessi enantiomerici (Chem. Commun.201955, 5255-5258). Recentemente, sub-unità porfiriniche sono state legate covalentemente ad un salen-UO2, con lo scopo di migliorare le caratteristiche spettroscopiche di quest’ultimo, superando il quenching di fluorescenza dovuto alla presenza dell’uranile, permettendone così l’utilizzo come sensori fluorescenti per differenti molecole di guest (Front. Chem., 20197, 836; RSC Adv., 2021, 11, 13047-13050). 
Attualmente la sua ricerca si rivolge alla sintesi di differenti cromofori (e.g. BODIPYs, OPEs, e porfirine), funzionalizzati con residui naturali in grado di formare sistemi supramolecolari con applicazioni in ambito medico e biologico. 
 
 
Nel novembre del 2013 consegue l’abilitazione alla professione di chimico senior e dal 2020 è iscritta presso l’Ordine Interprovinciale dei Chimici e dei Fisici di Catania e Ragusa
 
 
Attività didattica: 
La Dott.ssa Gangemi, è stata nominata cultore di “Chimica Organica” presso l’Università degli Studi di Catania nel dicembre 2015, ed è stata docente a contratto dei seguenti insegnamenti: 
- CHIMICA ORGANICA II e LAB. Mod. 2 (Corso M-Z), Corso di Laurea in Chimica (L-27) presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, Università degli studi di Catania A. A. 2016-2017; 2017-2018; 2018-2019;
-CHIMICA GENERALE (Corso A-Z), Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari (L-26) presso il Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente, Università degli studi di Catania, A. A. 2018-2019; 2019- 2020;
- CHIMICA (Corso A-Z), Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie (L-25) presso il Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente, Università degli studi di Catania, A. A. 2019-2020.
 
Ha svolto attività di tutorato: per gli insegnamenti di “Chimica Organica” e di “Chimica Generale” presso il Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione ed Ambiente e presso il Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università degli Studi di Catania. 
 
E’ stata co-relatrice di tesi sperimentali di studenti iscritti ai corsi di laurea in Chimica, Chimica industriale e Chimica Organica e Bioorganica.
 
 

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.

Argomenti Correlati

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti