Carmine
Ciofi
Email: 
carmine.ciofi@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: IINF-01/A
Profilo: Professori Ordinari

CURRICULUM

Curriculum

Carmine Ciofi è nato a Cosenza il 25/12/65. Nel 1989 si è laureato con lode in Ingegneria Elettronica presso l'Università di Pisa, che ha frequentato da allievo ordinario della Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento S. Anna. Nel 1993 ha conseguito con lode il titolo di Perfezionamento in Ingegneria Elettronica presso la Scuola Superiore S.Anna di Pisa. Dal 1993 al 1998 è stato in servizio presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Pisa con la qualifica di Ricercatore Universitario. Dal novembre 1998 fino al dicembre 2010 è stato in servizio presso l'Università di Messina con la qualifica di Professore Associato. Dal dicembre 2010 è Professore Straordiario di Elettronica presso l'Università di Messina. 
Dal 2001 al 2004 è stato Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e dal 2004 è Coordinatore del Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica. 
E’ stato titolare dei corsi di Elettronica I, Elettronica II, Dispositivi Elettronici, Microelettronica I e II, Elettronica dei Sistemi Digitali I e II e Misure Elettroniche. 
E' responsabile dell’Unità di Messina nell’ambito dell'Associazione Gruppo Italiano di Elettronica.
Nell'ambito della sua attività di ricerca egli si è occupato principalmente della caratterizzazione della qualità e dell'affidabilità di materiali e dispositivi per la microelettronica sia mediante metodi di caratterizzazione elettrica convenzionale e mediante misure di rumore, sia mediante il ricorso ad analisi microstrutturale con tecniche di microscopia elettronica; si è occupato inoltre del progetto e della realizzazione di strumentazione elettronica dedicata e a bassissimo livello di rumore. In questo ultimo campo sono stati ottenuti risultati di eccellenza nel progetto di amplificatori e di riferimenti di tensione a bassissimo livello di rumore nonché nello sviluppo di nuove metodologie di misura ad alta sensibilità basati su metodi di correlazione sia nel dominio del tempo sia nel dominio della frequenza. 
Ha svolto attività di ricerca anche nel campo del progetto di ASIC RF (uno dei lavori ai quali ha partecipato ha ricevuto il riconoscimento “Bronze Leaf” alla conferenza IEEE Prime 2005) e al campo dei sistemi di bus evoluti in sistemi di tipo System on Chip. 

Carmine Ciofi è stato responsabile di un contratto di ricerca commissionato dalla STMicroelectronics nell’ambito del progetto EUREKA-MEDEA+ (FAR 10 “Silicon Application Platform per Pocket Multimedia”) dal titolo “Definizione, progettazione e sviluppo di interfacce di sincronizzazione ed interfacce asincrone performanti per sistemi di comunicazione ed interconnessione in System on Chip a domini di clock multipli”. Alcuni dei risultati ottenuto sono stati oggetto di brevetto internazionale. 
Egli ha partecipato al progetto PRIN “Moduli di potenza intelligenti per azionamenti elettrici a basso costo (2003)” nell’ambito del quale si è occupato dello sviluppo di un sistema di comunicazione a basso costo di tipo “Power Line Communication” per applicazioni di tipo auto motive. 
Sin dalla sua prima edizione nel 2003, egli è membro della Program Committee della conferenza internazionale “Fluctuations and Noise” organizzata dalla SPIE Society. Nel 2007 è stato co-chairmen della conferenza “Noise and Fluctuations in Circuits, Devices and Materials” e co-editor del relative volume di raccolta dei proceeedins (Proceedings of SPIE, 0277-786X, v. 6600). E' stato membro della Scientific Program Committee per la ventesima edizione della International Conference on Noise and Fluctuations (ICNF) che si è svolta nel 2009 e Subject Chair (topic: Instrumentation) per la conferenza internazionale ICNF 2011. 
Carmine Ciofi è autore di oltre 70 lavori pubblicati in riviste di rilevanza internazionale e di oltre 50 comunicazioni a congressi internazionali.

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti