Carmelo
Romeo
Email: 
romeo.carmelo@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: MEDS-14/B
Profilo: Professori Ordinari

CURRICULUM

Curriculum

Il Professore Carmelo ROMEO e` nato a Catania il 28/11/1962
Residente a Messina Via San Sebastiano, 13 - 98122 Messina - CF RMOCML62S28C351W

Istruzione
• Laurea in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti e la lode luglio 1986, Universita` di Messina • Specializzazione in Chirurgia dell’Infanzia massimo dei voti e la lode novembre 1991, Universita` di Napoli Federico II
• Diploma Universitario di Chirurgia Laparoscopica settembre 2001, Universita` di Strasburgo (F)

Stage di Perfezionamento
• Chirurgia Pediatrica Universita` di Bologna 1987-1988-1989
• Chirurgia Pediatrica Rhode Island Hospital (USA) 1987
• Chirurgia Pediatrica Great Ormond Street Hospital Londra 1997-1998 • Chirurgia Pediatrica Queen Elisabeth Hospital Londra 1997

Borse di studio
• Borsa di Studio Lions International per le malformazioni congenite presso il Rhode Island Hospital USA 1987
• Borsa di Studio Fondazione Bonino-Pulejo presso la Chirurgia Pediatrica dell’Universita` di Bologna 1988
• Borsa di Studio Consiglio Nazionale delle Ricerche presso il Great Ormond Street Hospital Institute of Child Health - University College of London 1998

Premi
• Vincitore del Premio a stampa dedicato al “Problema delle Malformazioni Congenite”, indetto dal Lions Club di Messina nell’anno sociale 1986/1987, con il lavoro “l’Atresia dell’Esofago”.
• Vincitore nel 1999 del resident best paper award al Congresso della Canadian Association of Pediatric Surgeons (Montreal) per la comunicazione dal titolo: “Gastric motility disorders in patients operated on for esophageal atresia and tracheoesophageal fistula: long term evaluation”.
• Premio Orione 2018
• Premio Alata Solertia XXV edizione, 2018
• Premio Medico di Carità, 2019

Carriera Accademica
• Ricercatore Universitario di Chirurgia Pediatrica dal 1990 all’ottobre 1999 presso l’Universita` di Reggio Calabria e poi di Catanzaro
• Professore Associato di Chirurgia Pediatrica dal novembre 1999 al novembre 2006 presso l’Universita` di Messina
• Professore Straordinario di Chirurgia Pediatrica (MED 20) dal dicembre 2006 al dicembre 2009 presso l’Universita` di Messina
• Professore Ordinario di Chirurgia Pediatrica (MED 20) dal gennaio 2010 presso l’Universita` di Messina

Attivita` universitarie di valutazione nell’ambito di procedure di selezione competitive nazionali
• Presidente, Segretario o Membro di commissioni nazionali per bandi per Professore Ordinario, Associato e Ricercatore presso gli Atenei di: Messina (3 PO, 3 PA, 1 RU), Catania (1 RU), Palermo (1 PO), Napoli Federico II (2 RU), Roma Tor Vergata (2 PA), Chieti-Pescara (1 RU), Siena (1 RU), Firenze (1 PO), Pisa (1 PO), Genova (1 PO), Bologna (1 ), Padova (1PO, 2PA), Milano (1PO, 1PA).
• Revisore selezionato dal GEV per il SSD MED/20 per valutazione VQR 2011-14.
• Membro della Commissione per l’abilitazione nazionale ASN per il Settore concorsuale 06E2 Chirurgia Plastica-Ricostruttiva, Chirurgia Pediatrica e Urologia 2016-2018 per numero 2 ricorsi.
• Membro (Segretario) della Commissione per l’abilitazione nazionale ASN per il Settore concorsuale 06E2 Chirurgia Plastica-Ricostruttiva, Chirurgia Pediatrica e Urologia 2018-2020.

Attività didattica
Pregressi
Ha svolto continuativamente dall’A.A. 1990/1991 all’A.A. 1998/1999 attività didattica di supporto nel Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica, conforme al ruolo di Ricercatore, presso l’Università di Reggio Calabria dapprima collaborando con attività didattiche teorico-pratiche su argomenti di Chirurgia Pediatrica nell’area della Pediatria Generale e Specialistica e successivamente, dopo la conferma, anche con lezioni di didattica formale di Chirurgia Pediatrica in assenza del titolare.

Attuali
Corsi di Laurea
• Corso Ufficiale di Chirurgia Pediatrica (Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica) per gli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Universita` di Messina dall’ AA 1999-2000.
• Corso Ufficiale di Chirurgia Pediatrica e Chirurgia Pediatrica d’Urgenza per gli studenti del Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Pediatriche presso l’Universita` di Messina dall’AA 2011/2012.

Scuola di Specializzazione
• Coordinatore della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Pediatrica Universita` di Messina dall’ Anno Accademico 2016/2017.
• Insegnamenti in Scuole di Specializzazione: Chirurgia Pediatrica, Chirurgia Generale, Pediatria, Chirurgia Plastica, Chirurgia Toracica, Ortopedia, Chirurgia Maxillo Facciale, Ginecologia ed Ostetricia.

Dottorato di Ricerca
• Già componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica Pediatrica ove inoltre ha svolto le funzioni di tutor per i dottorandi per gli AA AA 1999-2000, 2000-2001, 2001-2002, 2002-2003, 2003-2004, 2004-2005 e 2005-2006 e le funzioni di coordinamento didattico-scientifico con le sedi consociate di Catania, Palermo, Ancona e Bologna.
• Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Biotecnologie Mediche e Chirurgiche dal XXIX al XXXIV ciclo.
• Collegio dei docenti per il XXXV ciclo del PhD Translational Molecular Medicine and Surgery.

Master
• Docente di Master in Endocrinologia della Donna per l’AA 2003-2004 e del Master in Endocrinologia dell’Infanzia dell’Adolescenza e della Donna per l’ AA 2004-2005 presso l’Università di Messina.
• Docente di Chirurgia Pediatrica del Master in Management Infermieristico per le funzioni di coordinamento per l’ AA 2005-2006 sempre presso l’Università di Messina.
• Docente e componente del comitato tecnico scientifico del Master in Terapia Intensiva Pediatrica e Neonatale per l’AA 2019-2020 presso l’Università di Messina.

• Coordinatore CdS In Infermieristica Pediatrica dal 2016

Attivita` Scientifica
• E’ autore di 411 pubblicazioni scientifiche: 235 in estenso su riviste nazionali ed internazionali; 4 monografie; 15 capitoli di libri; 150 abstracts e 7 video presentati a Congressi Nazionali ed Internazionali.
• H Index 25, numero di citazioni 2047 (aggiornato giugno 2020)
• Editor di riviste scientifiche internazionali Open Access: The Open Access Journal of Science and Technology (Agial Press); Case Reports in Pediatrics (Hindawi Publishing); Journal of Paediatrics and Neonatal disorders (Annex Publishers), Journal of Nephrology Research (ACT Publishing); EC Paediatrics.
• Referee di riviste scientifiche di interesse internazionale e larghissima diffusione quali: Journal of Pediatric Surgery, Journal of Urology, Human Reproduction, Urological Research, Asian Journal of Andrology, Anatomy and Embriology
• Linee di Ricerca: Malformazioni congenite, fisiopatologia e follow up dell’atresia dell’esofago, dell’ernia diaframmatica, meccanismi fisiopatologici dell’idronefrosi e del megauretere; andrologia pediatrica, meccanismi del danno da criptorchidismo, varicocele, torsione del funicolo; meccanismi fisiopatologici della Balanite Xerotica Obliterans e nuovi trattamenti terapeutici; ricerche sperimentali sulla microchirurgia e sulla laser chirurgia; sepsi neonatale.

Progetti di ricerca finanziati
• Responsabile di progetti di ricerca di Ateneo (ex 60%) da gli Anni Accademici 1999/2000 all’AA 2008/2009;
• Responsabile del progetto scientifico per assegno di ricerca della durata di quattro anni finanziato dall’Università di Messina dal titolo: La laparoscopia in età pediatrica: studio sperimentale degli effetti fisiopatologici dello pneumoperitoneo.
• Componente del Gruppo di lavoro Research Mobility 2016 finanziato dall’Università di Messina per il progetto internazionale: Role of nuclear receptors on the inflammation and on the blood-testis barrier as a cause of infertility.
• PSN 2016 su Implementazione del processo di accoglienza del paziente pediatrico chirurgico ed umanizzazione delle cure finanziato con 50.000 €
• PSN 2017 su Presa in carico e gestione del paziente cronico complesso operato per malformazioni congenite dell’apparato digerente finanziato con 173.530 €
• Progetto: Fondo crescita sostenibile - Settore applicativo “Scienze della vita” Proposta progettuale n. 771 denominata “CADUCEO (“Cloud platform for intelligent prevention and diagnosis supported by artificial intelligence solutions” ) in qualità di componente del gruppo di lavoro interdisciplinare per l’Università di Messina finanziato con 1.800.000 €

Organizzazione di eventi scientifici nazionali ed internazionali
• Presidente del 48° Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Pediatrica Taormina Ottobre 2017
• International Meeting in New Trends in Pediatric Surgery, Messina Ottobre 2017
• Local Chairman del International Symposium of Pediatric Surgical Research, Taormina Ottobre 2018

Attività Clinica

L'attività Clinica è stata continuativamente svolta, sin dal 1986 presso prestigiosi Centri di Chirurgia Pediatrica Nazionali (Bologna, Messina, Napoli) e stranieri (Providence Rhode Island, USA; Londra, Great Ormond Street and Queen Elisabeth Hospital) .

Dall’ A.A. 1999/2000 al giugno 2003 ha svolto l’attività clinica/assistenziale presso l’Unità Operativa di Chirurgia Pediatrica Miniinvasiva del Policlinico Universitario di Messina, diretta dal Prof Carmelo Gentile, ricoprendo le mansioni di aiuto anziano. Ha avuto sempre assegnata la responsabilità dell’U.O. in assenza del titolare, per lunghi periodi.

Dal luglio 2003, da quando è stato avviato il Dipartimento Assistenziale Integrato di Pediatria Medica e Chirurgica, al 2007 ha svolto le mansioni di aiuto anziano presso l’Unità Operativa di Chirurgia Neonatale del Policlinico Universitario di Messina diretta dal Prof. Biagio Zuccarello.

Dal marzo 2007 al giugno 2009 è stato nominato responsabile della UOSD di Chirurgia Pediatrica e Mininvasiva iniziando le attività di chirurgia mininvasiva in età pediatrica presso l’AOU G.. Martino di Messina

Dal giugno 2009 al giugno 2014 e poi confermata sino alla scadenza nel Giugno 2019 è Direttore della UOC di Chirurgia Pediatrica del l’AOU G. Martino.

L’attività assistenziale è sempre stata svolta con piena soddisfazione delle Amministrazioni e riscuotendo piena fiducia e consenso dei parenti dei piccoli pazienti.

La casistica operatoria consta di più di 3000 interventi maturata dal novembre 1999 presso il Policlinico di Messina ed in dettaglio l’attività che consta di 1597 interventi, in qualità di I e II operatore, dall’istituzione nel maggio 2012 del registro informatico Ormaweb.
Ha contribuito al conseguimento degli obiettivi strategici dell’Azienda con l’assidua presenza in Corsia, Ambulatorio e Sala Operatoria.
L’attività assistenziale è stata svolta con piena soddisfazione della Amministrazione e riscuotendo piena fiducia e consenso dei parenti dei piccoli pazienti.
La valutazione degli obiettivi di budget ha sempre riportato positivi giudizi di performance da parte della Direzione Aziendale.

E’ stato sostituto del Direttore del DAI Materno Infantile, negli anni passati e dall’ottobre 2019 è stato nominato Direttore del DAI Materno Infantile in qualità di facente funzione.

Nel corso della sua direzione di UOC ha avviato rapporti di collaborazione scientifica e clinica di implementazione di tecniche di chirurgia laparoscopica, toracoscopica ed iniziale di chirurgia robotica con centri di riferimento nazionali quali la Chirurgia Pediatrica del Policlinico Sant’Orsola di Bologna e la Chirurgia Pediatrica dell’Ospedale Gaslini di Genova (in atto vigente un protocollo di collaborazione).

Posizione attuale
• Direttore Unita` Operativa Complessa di Chirurgia Pediatrica, Policlinico G. Martino Messina dal luglio 2009, riconfermato in data 23/06/2020 per la durata di cinque anni
• Professore Ordinario di Chirurgia Pediatrica presso l’Universita` di Messina dal gennaio 2010
• Segretario della classe Medico Biologica dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti dal 2015
• Coordinatore CdS Infermieristica Pediatrica dal 2016
• Segretario della Società Italiana di Chirurgia Pediatrica dal 2016
• Membro delegato per l’Italia della sezione chirurgia pediatrica della UEMS Unione Europea di medicina specialistica dal 2017
• Coordinatore comitato ordinatore Scuola di Specializzazione in Chirurgia Pediatrica presso l’Università di Messina dal 2017
• Vice Direttore Dipartimento di Patologia Umana dell’Adulto e dell’Eta` Evolutiva “G. Barresi” Universita` di Messina dal dicembre 2018
• Direttore Dipartimento Assistenziale Materno Infantile del Policlinico G. Martino Messina dal luglio 2020

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.

Argomenti Correlati

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti