Carmela
Morace
Email: 
carmela.morace@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: MEDS-05/A
Profilo: Ricercatori Universitari

CURRICULUM

Curriculum

INFORMAZIONI PERSONALI
Cognome: Morace
Nome: Carmela
Luogo e data di nascita: Reggio Calabria (RC) 30/03/1974
Nazionalità: Italiana
Indirizzo di Residenza: via Vecchia Provinciale Archi n. 77, 89121, Reggio Calabria (RC)
Codice Fiscale: MRCCML74C70H224Y
INDIRIZZO LAVORATIVO
Dipartimento di Patologia Umana dell’Adulto e dell’Età Evolutiva “G. Barresi”,
AOU Policlinico “G. Martino”,
via C. Valeria, 98121 Messina
 
email: cmorace@unime.it
telefono: +39 0902212597
cellulare: +39 3479913175
CONOSCENZA LINGUA STRANIERA: Inglese (scritto e parlato): ottima
 
STUDI E FORMAZIONE MEDICA:
• Diploma di maturità classica conseguito presso il Liceo-Ginnasio “T. Campanella  di Reggio Calabria (RC) con la votazione di 60/60 nell’anno scolastico 1991-1992
• Iscritta alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Messina nell’anno accademico 92-93, ha frequentato in qualità di allieva interna la UOC di Medicina Interna ad indirizzo gastroenterologico dal 1995.
• Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia in data 15/10/1998 col massimo dei  voti e la lode accademica (110/110 e lode), discutendo la tesi su “Sensibilità viscerale: aspetti fisiopatologici e clicnici” – Relatore Chiar.mo Prof Oscar Ferraù.
• Abilitazione all’esercizio della professione di Medico-Chirurgo nella sessione di maggio 1999 con il massimo dei voti (110/110).
• Ha conseguito il diploma di Specializzazione in Gastroenterologia ed endoscopia digestiva (Scuola attivata ai sensi del D.L. vo 08/08/91 n 257, durata del corso: anni quattro) presso l’Università degli Studi di Messina, in data 30 ottobre 2003, con votazione   50/50 e lode, discutendo la tesi sperimentale su “Livelli sierici di Cromogranina A nei pazienti con epatopatia cronica” – Relatore Chiar.ma Prof.ssa Maria Antonietta Freni.
• Ha conseguito il titolo di “Dottore di Ricerca in Malattie del fegato e del ricambio ” XXI ciclo presso l’Università degli Studi di Messina  nel Marzo 2008, discutendo la tesi sperimentale su “ La resistina nelle epatiti croniche virali”.
• Vincitrice del concorso per Ricercatore Universitario di Medicina Interna,  Settore Scientifico Disciplinare MED/09,  presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Messina nel Gennaio 2009 con successiva presa di servizio nell’ottobre 2009, dapprima presso la UOC di Medicina Interna ad indirizzo gastroenterologico e, dal luglio 2012, presso la UOC di Medicina Interna del Policlinico Universitario G. Martino di Messina.
•Ricercatore Confermato dal  2013.
 
POSIZIONI RICOPERTE
Ricercatore Universitario di Medicina Interna,  Settore Scientifico Disciplinare MED/09,  presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Messina dal Gennaio 2009 con successiva presa di servizio nell’ottobre 2009: da allora presta la propria attività assistenziale a tempo pieno con il ruolo di Dirigente Medico (dapprima presso la UOC di Medicina Interna ad indirizzo gastroenterologico e, dal luglio 2012, presso la UOC di Medicina Interna.
Dal maggio 2021, con Deliberazione del Commissario Straordinario nr.855 del 13/05/2021, la sottoscritta fa parte del Team Antimicrobial Stewardship (TAS) aziendale.
• REFERENTE QUALITA’ E RISCHIO CLINICO  per l'UOC di Medicina Interna  AOU "G. Martino" Messina dall’ottobre  2017.
 
ATTIVITA’ CLINICO - ASSISTENZIALE
• E’ iscritta all’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Reggio Calabria, n. iscrizione RC7473
•Dal dicembre 2006 al dicembre 2007 ha effettuato turni di guardia diurni ed anche di urgenza/emergenza notturna e/o festiva, come da accordo Stralcio del 30/07/04, presso la UOC di Clinica Medica I, Università degli studi di messia, Facoltà di Medicina e Chirurgia.
• Ha svolto attività libero-professionale con la qualifica di assistente medico presso la struttura accreditata con il SSN “Centro di Rialbilitazione Nova Salus” – Cannitello di Villa San Giovanni (RC) dal Novembre 2006 al Settembre 2009.
• Dal Novembre 1998 fino al settembre 2009 ha svolto attivita medica assistenziale VOLONTARIA presso la Fondazione Exodus Onlus, Sede Operativa di S. Stefano in Aspromonte (RC).
 
 
ATTIVITA’ DIDATTICA
• Svolge attività didattica nell’ambito del Corso Integrato di Emergenze Medico- Chirurgiche (docente di riferimento)  - Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Università di Messina.
• Svolge attività didattica nell’ambito del Corso Integrato di Semeiotica  Metodologia Clinica - Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Università di Messina, dall’ anno accademico 2006-2007
• Svolge attività didattica nell’ambito del Corso Integrato di Medicina Interna  - Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Università di Messina, dall’ anno accademico 2006-2007
• Ha svolto, nell’ano academico 2010-2011 ruolo di docete di Medicina Interna nel Corso Integrato di Medicina Interna Corso di Laurea di Scienze Infermieristiche – Università degli Studi di Messina (canale di Caltagirone).  attività didattica nell’ambito del Corso Integrato di Medicina Interna  - Università di Messina, dall’ anno accademico 2006-2007
INSEGNAMENTI SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELL’UNIVERSITA’ DI MESSINA
• Insegnamento di  Medicina Interna e Terapia Medica nella Scuola di Specializzazione in Medicina Interna  dal 2012 a tutt’oggi
 • Insegnamento di Medicina Interna nella Scuola di Specializzazione di Radioterapia  
• Insegnamento di Medicina Interna nella Scuola di Specializzazione di Otorinolaringoiatria
• Insegnamento di Medicina Interna nella Scuola di Specializzazione di Chirurgia Toracica
 
ATTIVITA’ DI TUTORAGGIO
•La sottoscritta è stata  TUTOR VALUTATORE per gli esami di Stato di Abilitazione all’Esercizio Professionale di Medico Chirurgo, presso l’Università di Messina
•Tutor Valutatore per il tirocinio post-laurea e tirocinio abilitante (in Medicina Interna) presso l’Università degli Studi di Messina dal 2012 a tutt’oggi.
•Componente di  tutte le Commissioni di Esami del C.I. di Medicina Interna (VI anno) del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia-Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia dal 2012 ad oggi.
•Componente  delle  Commissioni di Esami del C.I. di Emergenze medico-chirurgiche  (VI anno) del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia-Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia dal 2012 ad oggi.
•Componente delle Commissioni di Laurea (Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia).
 •Componente delle Commissioni di Diploma di Specializzazione in Medicina Interna.
 •TUTOR DEGLI STUDENTI DEL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA durante la stesura delle tesi di  laurea.
•TUTOR DEGLI SPECIALIZZANDI dI Medicina Interna  nella preparazione dei seminari e nell’intero percorso di formazione specialistica.  
•Ha svolto attività di tutor nell’ambito delle attività formativa della Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva nel corso degli anni accademici 2009-2010 e 2010- 2011.  
•Ha preso parte, in qualità di Tutor, al “Corso di Endotraining 1 – 1° corso di Esofagogastroduodenoscopia e Colonscopia su Simulatore Virtuale GI Mentor Simbionix” tenutosi presso l’Università degli studi di Messina in data 1-2 Settembre 2003
•Ha collaborato alla organizzazione della 8° edizione dell’ “International Workshop on Diagnostic and Operative Digestive Endoscopy” tenutosi in Taormina dal 7 al 9 Novembre 2002.
TESI DI LAUREA
• La sottoscritta è stata Relatrice di tesi di Laurea presso i Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia Scuola di di Specializzazione in Medicina Interna  presso l’Università degli Studi di Messina, aventi come oggetto di studio argomenti di interesse internisico.
TESI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA - CORSO INTEGRATO MEDICINA INTERNA
TESI A.A. 2018-2019 1) I nuovi biomarkers nello scompenso cardiaco acuto (Relatore)
TESI A.A. 2019-2020 1) Terapia convenzionale nei pazienti COVID: il ruolo della terapia con anticoagulanti (Relatore)
TESI A.A. 2019-2020 1) Il ruolo del calcio ionizzato nella diagnosi precoce di sepsi: potrebbe essere utile nel calcolo del SOFA score?  (Relatore)
TESI A.A. 2019-2020 1) Predittori di mortalità nel paziente settico complesso i medicina interna: analisi osservazionale retrospettiva  (Relatore)
TESI DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA INTERNA
A.A. 2018-2019 1) Variabili associate ad outcome negativo nel paziente settico complesso in medicina interna: il ruolo del calcio ionizzato (Relatore )
 
ATTIVITA’ DI RICERCA
 • La Dottoressa Morace ha iniziato la sua attività scientifica nel 2001 (in corso di formazione specialistica)  con ricerche nel campo delle patologie del fegato e del metabolismo. In tale ambito ha approfondito le conoscenze e l’esperienza necessarie per l’individuazione di nuovi marcatori ierici con caratteristiche di specificità e sensibilità tali da permettere la diagnosi precoce dell’epatocarcinoma nei pazienti con cirrosi epatica. Ha inoltre studiato, su un’ampia casistica di pazienti epatopatici cronici in follow-up presso l’ambulatorio di epato-gastroenterologia dell’UOC di Clinica Medica I dell’Università di Messina, l’incidenza delle diverse complicanze della cirrosi epatica ed il loro impatto sulla storia naturale della malattia.  Nel corso del triennio 2009-2012 ha proseguito tale attività di ricerca scientifica nel settore dell’ epatologia con la pubblicazione di ulteriori studi finalizzati alla identificazione di marcatori sierici precoci di epatocarcinoma  e di marcatori eventualmente correlati ai disordini metabolici ed al grado di fibrosi in pazienti affetti da epatopatia cronica da virus C.
Ha altresì attivamente collaborato alla ideazione, conduzione e successiva stesura di due lavori multicentrici inerenti la terapia delle epatiti croniche da virus B e C nelle popolazioni del Sud Italia. Dal 2010 ha allargato il proprio campo di ricerca scientifica in ambito gastroenterologico con la pubblicazione di revisioni della letteratura inerenti i principali aspetti patogenetici e potenzialmente evolutivi dell’infezione cronica da Helicobater Pilory e, in ambito strettamente endoscopico con diversi lavori riguardanti a sicurezza ed efficacia a lungo termie delle tecniche di resezione endoscopica delle lesioni polipoidi e non polipoidi del colon e del retto; il posizionamento di stents metallici a scopo palliativo e da ponte verso la chirurgia nelle stenosi neoplastiche colo-rettali; la sicurezza ed efficacia di alcuni nuovi accessori per il trattamento palliativo delle stenosi neoplastiche delle vie biliari per diagnostica delle patologie del distretto bilio-  pancreatico e, ancor più recentemente, le tecniche di tatuaggi endoscopico delle lesioni gastrointestinali e pancreatiche. Negli anni successivi la dottoressa Morace ha concentrato invece il proprio interesse scientifico e di ricerca verso le patologie cardiovascolari e , soprattutto la prevenzione del rischio nonchè la ricerca di marcatori precoci di rischio cardiovascolare.
Ha partecipato, in qualità di Co-investigator a due protocolli clinico-sperimentali:
  1. “studio clinico sperimentale farmacologico di fase III, randomizzato multicentrico, a doppio cieco sull’IFN-alfa peghilato PEG IFN) più ribavirina e timosina/placebo in pazienti affetti da epatopatia cronica HC correlata non responder a precedente terapia co PEG IFN e ribavirina”.
  2. “studio sperimentale clinico, in  doppio cieco, randomizzato, controllato, verso placebo sull’efficacia di 12 mesi   di trattamento con ‘integratore Realsil in soggetti con ipertransaminasemia e steatosi o stetaoepatite non alcolica, con o senza infezione da HCV”.
 
 
Ha partecipato in qualità di relatore ai seguenti convegni, incontri, seminari:
“Incontro scientifico in onore del Pof Fausto Consolo” – Dipartimento clinico-sperimentale di Medicina eFarmacologia – Università di Messina, Aula Palazzo dei Congressi, Policlinico Universitario di Messina, 2-3 ottobre 2007
“Seminario interattivo: “dalla steatosi non alcolica (NAFLD) alla steatoepatite (NASH) , dal bambino all’adulto: un percorso on sempre agevole “ – Aula magna dipartimento di scienze pediatriche mediche e chirurgiche – Policlinico universitario di Messina,  09 ottobre 2007
 
 
 
 
 
 
 
 
ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
 Mandraffino G, Imbalzano E, Lo Gullo A, Zito C, Morace C, Cinquegrani M, Savarino F, Oreto L, Giuffrida C, Carerj S, Squadrito G. Abnormal left ventricular global strain during exercise-test in young healthy smokers. Sci Rep. 2020 Mar 30;10(1):5700. doi: 10.1038/s41598-020-62428-7. PMID: 32231243; PMCID: PMC7105457.
 
 Mandraffino G, Aragona CO, Basile G, Cairo V, Mamone F, Morace C, D'Ascola A, Alibrandi A, Lo Gullo A, Loddo S, Saitta A, Imbalzano E. CD34+ cell count predicts long lasting life in the oldest old. Mech Ageing Dev. 2017 Jun;164:139-145. doi: 10.1016/j.mad.2017.03.003. Epub 2017 Mar 16. PMID: 28322848.
 
Mandraffino G, Aragona CO, Cairo V, Scuruchi M, Lo Gullo A, D'Ascola A, Alibrandi A, Loddo S, Quartuccio S, Morace C, Mormina E, Basile G, Saitta A, Imbalzano E. Circulating progenitor cells in hypertensive subjects: Effectiveness of a treatment with olmesartan in improving cell number and miR profile in addition to expected pharmacological effects. PLoS One. 2017 Mar 16;12(3):e0173030. doi: 10.1371/journal.pone.0173030. PMID: 28301500; PMCID: PMC5354372.
 
 Mandraffino G, Aragona CO, Scuruchi M, Mamone F, D'Ascola A, Alibrandi A, Cinquegrani M, Morace C, Oreto L, Saitta C, Mormina E, Carerj S, Saitta A, Imbalzano E. Biglycan expression, earlier vascular damage and pro-atherogenic profile improvement after smoke cessation in young people. Atherosclerosis. 2017 Feb;257:109-115. doi: 10.1016/j.atherosclerosis.2017.01.012. Epub 2017 Jan 16. PMID: 28131044.
 
 Luigiano C, Iabichino G, Eusebi LH, Arena M, Consolo P, Morace C, Opocher E, Mangiavillano B. Outcomes of Radiofrequency Ablation for Dysplastic Barrett's Esophagus: A Comprehensive Review. Gastroenterol Res Pract. 2016;2016:4249510. doi: 10.1155/2016/4249510. Epub 2016 Dec 14. PMID: 28070182; PMCID: PMC5192328.
 
Luigiano C, Iabichino G, Mangiavillano B, Eusebi LH, Arena M, Consolo P, Morace C, Fagoonee S, Barabino M, Opocher E, Pellicano R. Endoscopic management of bile duct injury after hepatobiliary tract surgery: a comprehensive review. Minerva Chir. 2016 Dec;71(6):398-406. Epub 2016 Sep 2. PMID: 27589348.
 
Luigiano C, Pellicano R, Fusaroli P, Iabichino G, Arena M, Lisotti A, Consolo P, Morace C, Opocher E, Caletti G, Fagoonee S, Cennamo V, Fabbri C. Pancreatic necrosectomy: an evidence-based systematic review of the levels of evidence and a comparison of endoscopic versus non-endoscopic techniques. Minerva Chir. 2016 Aug;71(4):262-9. Epub 2016 May 5. PMID: 27152629.
 
Abenavoli L, Luigiano C, Guzzi PH, Milic N, Morace C, Stelitano L, Consolo P, Miraglia S, Fagoonee S, Virgilio C, Luzza F, De Lorenzo A, Pellicano R. Serum adipokine levels in overweight patients and their relationship with non- alcoholic fatty liver disease. Panminerva Med. 2014 Jun;56(2):189-93. PMID: 24994581.
 
Masci E, Pellicano R, Mangiavillano B, Luigiano C, Stelitano L, Morace C, Viale E, Freschi M, Locatelli M, Ieri R, Cavallaro A, Testoni S, Testoni PA. GastroPanel® test for non-invasive diagnosis of atrophic gastritis in patients with dyspepsia. Minerva Gastroenterol Dietol. 2014 Mar;60(1):79-83. PMID: 24632770.
 
Mangiavillano B, Luigiano C, Basile S, Salerno MG, Stelitano L, Morace C, Consolo P, Masci E, Pellicano R. Is pregnancy a predisposing factor for Dieulafoy's duodenal lesion or only a coincidence? Clin Res Hepatol Gastroenterol. 2013 Nov;37(5):e119-20. doi: 10.1016/j.clinre.2013.02.014. Epub 2013 Apr 18. PMID: 23602527.
 
Luigiano C, Bassi M, Ferrara F, Fabbri C, Ghersi S, Morace C, Consolo P, Maimone A, Galluccio G, D'Imperio N, Cennamo V. Placement of a new fully covered self-expanding metal stent for postoperative biliary strictures and leaks not responding to plastic stenting. Surg Laparosc Endosc Percutan Tech. 2013 Apr;23(2):159-62. doi: 10.1097/SLE.0b013e318278c201. PMID: 23579510.
 
Abenavoli L, Luigiano C, Larussa T, Milic N, De Lorenzo A, Stelitano L, Morace C, Consolo P, Miraglia S, Fagoonee S, Virgilio C, Luzza F, Pellicano R. Liver steatosis in celiac disease: the open door. Minerva Gastroenterol Dietol. 2013 Mar;59(1):89-95. PMID: 23478246.
 
Luigiano C, Ferrara F, Morace C, Mangiavillano B, Fabbri C, Cennamo V, Bassi M, Virgilio C, Consolo P. Endoscopic tattooing of gastrointestinal and pancreatic lesions. Adv Ther. 2012 Oct;29(10):864-73. doi: 10.1007/s12325-012-0056-2. Epub 2012 Oct 5. PMID: 23054693.
 
Luigiano C, Ferrara F, Fagoonee S, Fabbri C, Cennamo V, Virgilio C, Bassi M, Favara C, Morace C, Consolo P, Pellicano R. Is Helicobacter pylori the infectious target to prevent gastric cancer? An interdisciplinary point of view. Infect Disord Drug Targets. 2012 Oct;12(5):340-5. doi: 10.2174/187152612804142206. PMID: 23017162.
 
 Morace C, Cucunato M, Bellerone R, De Caro G, Crinò S, Fortiguerra A, Spadaro F, Zirilli A, Alibrandi A, Consolo P, Luigiano C, Resta ML, Ferraù O, Spadaro A. Insulin-like growth factor-II is a useful marker to detect hepatocellular carcinoma? Eur J Intern Med. 2012 Sep;23(6):e157-61. doi: 10.1016/j.ejim.2012.04.014. Epub 2012 May 24. PMID: 22863442.
 
Cennamo V, Luigiano C, Fabbri C, Maimone A, Bazzoli F, Ceroni L, Morace C, Jovine E. Cholangioscopy using a new type of cholangioscope for the diagnosis of biliary tract disease: a case series. Endoscopy. 2012 Sep;44(9):878-81. doi: 10.1055/s-0032-1310016. Epub 2012 Jul 18. PMID: 22814962.
 
Stroffolini T, Spadaro A, Di Marco V, Scifo G, Russello M, Montalto G, Bertino G, Surace L, Caroleo B, Foti G, Portelli V, Madonia S, Sapienza M, Cosco L, Frugiuele P, Galdieri A, Brandolino N, Siciliano R, Bruno S, Almasio PL; Gr.E.Ca.S. Hospitals' Collaborating Group. Current practice of chronic hepatitis B treatment in Southern Italy. Eur J Intern Med. 2012 Jul;23(5):e124-7. doi: 10.1016/j.ejim.2012.03.018. Epub 2012 Apr 25. PMID: 22726382.
Luigiano C, Ferrara F, Pellicano R, Fabbri C, Bassi M, Cennamo V, Ghersi S, Morace C, Consolo P, Billi P, Polifemo AM, D'Imperio N. Short- and long-term outcomes of self-expanding metal stent placement as a bridge to surgery for acute left-sided colorectal cancer obstruction. Minerva Chir. 2011 Dec;66(6):501-8. PMID: 22233656.
 
 Morace C, Luigiano C, Fagoonee S, Consolo P, Saracco G, Pellicano R. Molecular findings on Helicobacter pylori: update for clinicians. Minerva Gastroenterol Dietol. 2011 Dec;57(4):387-94. PMID: 22105727.
 
Luigiano C, Ferrara F, Pellicano R, Fabbri C, Cennamo V, Bassi M, Ghersi S, Billi P, Polifemo A, Festa C, Cerchiari E, Morace C, Consolo P, Alibrandi A, D'Imperio N. Carbon dioxide insufflation versus air insufflation during endoscopic retrograde cholangiopancreatography under general anesthesia. Minerva Med. 2011 Aug;102(4):261-9. PMID: 21959700.
 
Luigiano C, Ferrara F, Cennamo V, Fabbri C, Bassi M, Ghersi S, Consolo P, Morace C, Polifemo AM, Billi P, Ceroni L, Alibrandi A, D'Imperio N. A comparison of uncovered metal stents for the palliation of patients with malignant biliary obstruction: nitinol vs. stainless steel. Dig Liver Dis. 2012 Feb;44(2):128-33. doi: 10.1016/j.dld.2011.08.015. Epub 2011 Sep 15. PMID: 21924691.
 
Cennamo V, Morace C, Ceroni L, Fabbri C. On the efficacy of penicillins for Helicobacter pylori eradication. Panminerva Med. 2011 Jun;53(2):137. PMID: 21659978.
 
Fabbri C, Luigiano C, Cennamo V, Ferrara F, Pellicano R, Polifemo AM, Tarantino I, Barresi L, Morace C, Consolo P, D'Imperio N. Complications of endoscopic ultrasonography. Minerva Gastroenterol Dietol. 2011 Jun;57(2):159-66. PMID: 21587145.
 
 Morace C, Spadaro A, Cucunato M, Tortorella V, Consolo P, Luigiano C, Stabile G, Bonfiglio C, Bellerone R, Fortiguerra A, Alibrandi A, Crinò S, Carducci A, Resta ML, Ferraù O, Freni MA. High serum resistin in chronic viral hepatitis is not a marker of metabolic disorder. Hepatogastroenterology. 2010 Sep-Oct;57(102- 103):1215-9. PMID: 21410061.
 
Luigiano C, Ferrara F, Fabbri C, Ghersi S, Bassi M, Billi P, Polifemo AM, Landi P, Cennamo V, Consolo P, Morace C, Alibrandi A, D'Imperio N. Through-the-scope large diameter self-expanding metal stent placement as a safe and effective technique for palliation of malignant colorectal obstruction: a single center experience with a long-term follow-up. Scand J Gastroenterol. 2011 May;46(5):591-6. doi: 10.3109/00365521.2011.551886. Epub 2011 Jan 27. PMID: 21271788.
 
Consolo P, Luigiano C, Pellicano R, Ferrara F, Giacobbe G, Morace C, Pallio S, Tortora A, Melita G, Bassi M, D'Imperio N, Alibrandi A, Familiari L. Endoscopic resection as a safe and effective technique for treatment of pedunculated and non-pedunculated benign-appearing colorectal neoplasms  measuring 40 mm or more in size. Minerva Med. 2010 Oct;101(5):311-8. Erratum in: Minerva Med. 2011 Apr;102(2):XV. Giuseppinella, M [corrected to Melita, G]. PMID: 21048553.
 
Stroffolini T, Spadaro A, Guadagnino V, Cosentino S, Fatuzzo F, Galdieri A, Cacopardo B, Scalisi I, Sapienza M, Russello M, Scifo G, Frugiuele P, Foti G, Almasio PL; Gr.E.Ca.S. Hospitals’ Collaborating Group. Current practice of hepatitis C treatment in Southern Italy. Dig Liver Dis. 2010 Nov;42(11):822-5. doi: 10.1016/j.dld.2010.03.020. PMID: 20435532.
 
Spadaro A, Tortorella V, Morace C, Fortiguerra A, Composto P, Bonfiglio C, Alibrandi A, Luigiano C, De Caro G, Ajello A, Ferrau O, Freni MA. High circulating D-dimers are associated with ascites and hepatocellular carcinoma in liver cirrhosis. World J Gastroenterol. 2008 Mar 14;14(10):1549-52. doi: 10.3748/wjg.14.1549. PMID: 18330946; PMCID: PMC2693750.
 
 Spadaro A, Luigiano C, De Caro G, Morace C, Tortorella V, Bonfiglio C, Pagano N, Consolo P, Alibrandi A, Ajello A, Ferraù O, Freni MA. Prognostic factors of survival in complicated viral and alcoholic cirrhosis without hepatocellular carcinoma. A retrospective study. Minerva Gastroenterol Dietol. 2007 Dec;53(4):311-9. PMID: 18043549.
 
Spadaro A, Ajello A, Luigiano C, Morace C, Resta ML, Berlinghieri G, Campo S, Scisca C, Alibrandi A, D'Arrigo G, Alessi N, Ferrau O, Freni MA. Low utility of plasma Nociceptin/orphanin FQ in the diagnosis of hepatocellular carcinoma. World J Gastroenterol. 2006 Aug 7;12(29):4716-20. doi: 10.3748/wjg.v12.i29.4716. PMID: 16937445; PMCID: PMC4087839.
 
Spadaro A, Ajello A, Morace C, Zirilli A, D'arrigo G, Luigiano C, Martino F, Bene A, Migliorato D, Turiano S, Ferraù O, Freni MA. Serum chromogranin-A in hepatocellular carcinoma: diagnostic utility and limits. World J Gastroenterol. 2005 Apr 7;11(13):1987-90. doi: 10.3748/wjg.v11.i13.1987. PMID: 15800991; PMCID:PMC4305722.
 
Messina, 20.05.2021                                                                                     Prof.ssa  Carmela Morace
 
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs.196del 30 giugno 2003.
 
 

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.

Argomenti Correlati

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti