Archimede
Rotondo
Email: 
archimede.rotondo@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: CHEM-03/A
Profilo: Professori Associati

CURRICULUM

Curriculum

Cognome ROTONDO Nome ARCHIMEDE Address Piazza S. Antonio da Padova cpl Campus E2-13 – 98168 Messina Phone number 0906765731 - 3470075238 Identification Number RTNRHM74T04F158K E-mail arotondo@unime.it Birthday 4TH DEC-1974 Birthplace MESSINA
TITOLI/QUALIFICATIONS
- dal 2011 ad oggi: E’ diventato Ricercatore (RUTI) presso l’Università di Messina (Marzo 2011) dopo la procedura comparativa tenutasi il 2 Febbraio 2011. Da allora è ufficialmente titolare dei corsi di “Chimica” nei due corsi di Laurea “Biotecnologie” e “Scienze Gastronomiche” nell’università di Messina
- Terzo Ph.D In “Chimica e Sicurezza degli Alimenti” (dal 2010 al 2012): Il titolo è stato conseguito il 15 Aprile 2013 dopo la discussione della tesi “NMR ANALYSIS OF EXTRA-VIRGIN OLIVE OILS” sotto la supervisione del prof. D Giuffrida
- Secondo Ph.D. in “Biotechnologie Microbiche” (dal 2007 al 2009): Il titolo è stato conseguito il 9 Aprile 2010 dopo la discussione della tesi “MOLECULAR MIMICS REPRODUCING THE ANTIGENIC PROPERTIES OF MICROBIAL PRODUCTS” sotto la supervisione della prof.ssa C. Beninati
- Abilitazione All’insegnamento (A013) Nella Scuola Secondaria di II Grado: Titolo ottenuto dopo concorso selettivo della regione Lombardia nella classe di concorso A013 (Chimica e Tecnologie Chimiche) - Primo Ph.D. in Scienze Chimiche (1998-2001): Il titolo è stato conseguito il 18 Febbraio 2002 dopo la discussione della tesi “3D-STRUCTURE AND CONFORMATIONAL ANALYSIS OF BIOLOGICALLY INTERESTING COMPOUNDS” sotto la supervisione del prof. G. Bruno
- Abilitazione professionale: Conseguita nel Gennaio 1999 presso l’Università di Messina con votazione 100/100 - Laurea in Chimica: Conseguita il 29 Luglio 1998 presso la “Facoltà di Scienze MMFFNN dell’Università degli Studi Messina” con la votazione 110/110 e lode. ESPERIENZE LAVORATIVE - Dal 1999 al 2001: Ha frequentato come studente phD i laboratori del “Dipartimento di Chimica Inorganica, Chimica Analitica e Chimica Fisica dell’Università di Messina”, e, come visiting phD i laboratori al “Chemistry Department - Simon Fraser University” a Vancouver.
- Dal 2002 al 2006: Gli è stato affidato un Assegno di Ricerca di 4 anni nel SSD CHIM/03 sul progetto: “Studi strutturali e quanto-meccanici di piccole molecole e proteine di rilevante interesse biologico” Ha frequentato i laboratori del “Dipartimento di Chimica Inorganica, Chimica Analitica e Chimica Fisica dell’Università di Messina”, visitando altri laboratori di Chimica Inorganica in Italia (Università di Siena; Università di Trieste; Università di Palermo e altre)
- Anno scolastico 2006-2007: Ha insegnato all’istituto ITG “Borgese” di Patti (ME) come professore di Scuola di prima fascia - Dal 2007al 2011: Ha frequentato gli ambienti ed i Laboratori del secondo e del terzo ph.D sempre presso l’Università di Messina. - Dal 20011 ad oggi: Ha allargato la frequentazione degli ambienti scientifici multi-disciplinari dell’Università di Messina come dimostrato dalla sua produzione scientifica

ESPERIENZE LAVORATIVE


- Dal 1999 al 2001: Ha frequentato come studenteboratori del “Dipartimento di Chimica Inorganica, Chimica Analitica e Chimica Fisica dell’Università di Messina”, e, come visiting phD i laboratori al “Chemistry Department  - Simon Fraser University” a Vancouver.
- Dal 2002 al 2006 g
li è stato conferito un Assegno di Ricerca di 4 anni nel SSD CHIM/03 sul progetto: “Studi strutturali e quanto-meccanici di piccole molecole e proteine di rilevante interesse biologico”. Ha frequentato i laboratori del “Dipartimento di Chimica Inorganica, Chimica Analitica e Chimica Fisica dell’Università di Messina”, visitando altri laboratori di Chimica Inorganica in Italia (Università di Siena, Università di Trieste; Università di Palermo; e altre)
- Anno 2006 Ha insegnato all’istituto ITG “Borgese” di Patti (ME) come professore di Scuola di prima fascia 
- Dal 2007 al 2010 Ha frequentato gli ambienti ed i Laboratori del secondo ph.D sempre presso l’Università di Messina.
- Dal 2010 ad oggi Ha allargato la frequentazione degli ambienti scientifici multi-disciplinari dell’Università di Messina come dimostrato dalla sua produzione scientifica e attività didattica con produzione di slides, libri e altro materiale
CAPACITA' PROFESSIONALI E RELAZIONALI

Avendo frequentato numerosi laboratori in tutto il mondo come ricercatore temporaneo per ben 14 anni, ha avuto la possibilità di instaurare numerose relazioni con collaboratori e professori. Le sue capacità tecniche e didattiche sono spesso riconosciute nella gran parte dei gruppi di lavoro e spesso si creano spunti per progetti continuamente proposti e attivati
ABILITA' TECNICHE E SCIENTIFICHE
Ha lavorato per più di 14 anni come ricercatore temporaneo includendo attività di ricerca principalmente concentrate sulla chimica, la spettroscopia, la biotecnologia e dunque la chimica applicata.
La produzione scientifica evidenzia il livello internazionale nelle risoluzioni strutturali allo stato solido (diffrazione a raggi X) tecniche spettroscopiche di risonanza magnetica e caratterizzazioni (NMR) e altre analisi spettroscopiche
ULTERIORI INFORMAZIONI
- Autore di più di 80 pubblicazioni di alto livello internazionale (visibili sulle più comuni banche dati bibliometriche) incentrate su determinazioni strutturali, analisi conformazionali legate ad attività biologica, quantificazione di sostanze in matrici naturali e la relativa applicazione di tali studi. Autore di un libro di “Chimica” dedicato a studenti poco esperti ed è anche co-autore di Libri ed opuscoli sulla Chimica degli alimenti e analisi NMR. E’ stato revisore di circa 40 manoscritti nel campo della cristallografia della spettroscopia e della chimica applicata. Ha partecipato a molti meetings internazionali e nazionali, presentando decine di presentazioni orali e poster (dati più dettagliati sono presenti nei siti IRIS unime e MIUR).

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (art. 46 e 47 D.P.R. 445/2000)
 
Il sottocritto Archimede Rotondo, ai sensi e per gli effetti degli articoli 46 e 47 e consapevole delle sanzioni penali previste dall’articolo 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 nelle ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara che le informazioni riportate nel presente curriculum vitae, redatto in formato europeo, corrispondono a verità.
 

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.

Argomenti Correlati

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti