Antonio
Trifirò
Email: 
antonio.trifiro@unime.it
Allegati: 

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: PHYS-01/A
Profilo: Professori Associati

CURRICULUM

Curriculum

Informazioni Personali
Indirizzo: Università degli Studi di Messina - Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra, V.le F. S. D'Alcontres 31, 98166 Messina
Indirizzo E-mail: antonio.trifiro@unime.it
Tel. Fisso: +39 090 6765027; Tel. Mobile +39 349 1434346
Nato il 03/06/1973 Milazzo (ME), Italy
Cittadinanza: Italiana
 
Titolo di studio
Dottorato di Ricerca in Fisica(Curriculum Nucleare) conseguito presso  Università degli Studi di Messina (24/02/2000);
Laurea Cum Laude in Fisica conseguita presso Università degli Studi di Messina (28/07/1996).
 
Attuale Posizione
Professore Associato presso Università degli Studi di Messina dal 1/11/2014 (settore scientifico disciplinare Fis/04: Fisica Nucleare e Subnucleare).
- Responsabile dell'accleratore lineare di Elettroni dell'Università di Messina;
- Responsabile del “Centro Ricerche TECNA Territotio - Laboratorio di ricerche sul radiation processing e gli acceleratori lineari di elettroni” of Villafranca Tirrena (ME);
- Membro del del comitato scientifico (in qualità di Referente dell'area nucleare) del Dottorato di Ricerca in Fisica (Università degli Studi di Messina).
- Membro del Collaboration Board e Team Leader del gruppo di Messina per l’esperimento ALICE istallato lungo il Large Hadron Collider (CERN).
 
Campi di Interesse
Fisica Nucleare e Particellare; Fisica Applicata.
 
Responsabilità scientifiche
- Responsabile dell'acceleratore lineare di Elettroni dell'Università di Messina (dal 2013 al 2022);
- Responsabile del “Centro Ricerche TECNA Territotio - Laboratorio di ricerche sul radiation processing e gli acceleratori lineari di elettroni” di Villafranca Tirrena (ME) (dal 2013);
- Responsabile del "Gruppo Collegato di Messina dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare" (2015-2017);
-Attribuzione di "Incarico di Ricerca" da parte del Centro Fermi - Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche "Enrico Fermi", Rome, Italy (2017-2019);
- Responsabile per INFN-Catania del progetto Sicilia (Silicon Carbide detectors for Intense Luminosity Investigations and Applications) (2016-2018)
- Responsabile per Messina dell'esperimento NEWCHIM, finanziato dall'INFN (2015-2017);
- Responsible scientifico dell'Assegno di Ricerca intitolato "Radiation processing mediante un acceleratore di elettroni di bassa energia" (Dott. Lucrezia Auditore, 2013-2014);
- Responsabile per Messina dell'esperimento EXOCHIM, finanziato dall'INFN (2008-2014);
- Responsabile per Messina dell'esperimento ISOSPIN, finanziato dall'INFN (2006-2007);
- Attribuzione di "Incarico di Ricerca" da parte dell'INFN (dal 2012);
- Coordinatore scientifico del progetto di ricerca per giovani ricercatori intitolato "Miglioramento delle proprietà dei polimeri e dei materiali compositi a matrice polimerica mediante radiation processing" finanziato da "Università degli studi di Messina" (2004).
- Tutor di 5 tesi di Dottorato e relatore di oltre 30 tesi di Laurea. 
 
Premi
Premio per giovani ricercatori (dell'ammontare di 5000,00 euro) assegnato da "Università degli Studi di Messina" (2008).
 
Attività di Valutazione
- Referee per Physical Review journals e Reviews of Modern Physics;
- Referee per "Futuro in Ricerca 2013 - MIUR" (2013).
 
Attività Scientifica ed Organizzativa per Conferenze e Workshops.
- Chairman del International Workshop DeSyT-2019 (Detection Systems and Techniques in Nuclear, Particle and Applied Physics), September 11-13 2019, Messina, Italy;
Membro del Comitato Organizzatore di:
- XXXVIII Congress of the Italian Society for the History of Physics and Astronomy, Ottobre 3-6 2018, Messina, Italy;
- International Workshop "Nuclear Reactions on Nucleons and Nuclei", Ottobre 25-26 2017, Messina (Italy);
- International Symposium "Advances in Dark Matter and Particle Physics", Ottobre 24-27 2016, Messina, Italy;
- International Conference "Dark Matter, Hadron Physics and Fusion Physics" Settembre 24-26 2014, Messina, Italy;
WPCF 2013, "IX Workshop on Particle Correlations and Femtoscopy"Novembre 5-8 2013, Acireale (Catania), Italy;
- International Symposium on Entrance Channel Effect on the Reaction Mechanism in Heavy Ion Collisions, Novembre 6-8 2013, Messina, Italy.

Esperienze in laboratori internazionali
1998-2000
numerosi periodi (9x2-settimane) di attività al Vivitron Laboratory del CRN di Strasbourg (France) per la partecipazione a sviluppo ed istallazione del multirivelatore ICARE;
2004-2006
ha seguito e superato l'esame finale per 4 corsi della “United Sates Particle Accelerator School” (USPAS):
  • Microwave Linear Accelerators (2004, Williamsburg);
  • Advanced Beam Dynamics (2005, San Francisco);
  • Computational Methods in Beam Dynamics (2005, San Francisco);
  • Microwave Measurement and Beam Instrumentation Lab (2006, Phoenix).
1997-oggi molti brevi periodi trascorsi presso vari laboratori internazionali per attività sperimentali nell'ambito della fisica nucleare, particellare ed applicata (INFN-LNS, INFN-LLN, ENEA-Centro Ricerche Frascati, GANIL, GSI, CERN)
 
Esperienze lavorative
2009-oggi
Professore presso "Università degli Studi di Messina" e titolare dei corsi:
FISICA NUCLEARE (corso di Laurea in Fisica);
- FISICA NUCLEARE E PARTICELLARE (Corso di Laurea Magistrale in Fisica);
- TEORIA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI (Dottorato di Ricerca in Fisica);
- APPARATI DI RIVELAZIONE IN FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE (Dottorato di Ricerca in Fisica);
- METODOLOGIE FISICHE APPLICATE AI BENI CULTURALI: modulo METODOLOGIE NUCLEARI IN FISICA APPLICATA (Dottorato di Ricerca in Fisica);
- TECNICHE SPETTROSCOPICHE: modulo RADIOATTIVITA' E SPETTROSCOPIA GAMMA (Dottorato di Ricerca in Fisica);
- FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE and RADIOATTIVITA’ (Scuola di Specializzazione in Fisica Medica).
2009-2014
Ricercatore e Professore Aggregato presso "Università degli Studi di Messina" (S.S.D. Fis/04).
2008/09
Professore a contratto per il corso "Laboratorio III Mod. B (LABORATORIO DI
FISICA NUCLEARE)" del corso di Laurea in Fisica presso "Università degli Studi di Messina".
2007/08
Professore a contratto per il corso FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE of Physics degree course, at "Università degli Studi di Messina".
2007-2008
Contratto di collaborazione professionale con  ARPA-Sicilia per il progetto "Realizzazione di una rete di monitoraggio della radioattività ambientale".
2003-2007
Assegno di Ricerca presso l'Università di Messina intitolato "Applicazioni degli acceleratori di elettronidi bassa energia".
2002
Contratto di collaborazione professionale con l'Università di Messina riguardante il progetto "Sviluppo di strumenti hardware e software per l'astronomia dei neutrini".
2001-2002
Borsa Porst-Doc presso l'Università di Messina.
2000
Borsa di Studio presso l'Università di Messina​ intitolata "Studio dei meccanismi di reazione fra ioni pesanti".
  
Attività di Ricerca
Antonio Trifirò si è laureato in Fisica (con lode) presso l’Università degli studi di Messina nel 1996. Nello stesso anno ha vinto il concorso per l’ammissione al corso di Dottorato di Ricerca in Fisica presso l’università di Messina; ha ottenuto il titolo di Dottore di Ricerca (curriculum Nucleare) nel Febbraio del 2000. Durante il corso di dottorato ha partecipato all’esperimento PARECO (PArticle REsidue COrrelation), studiando alcune reazioni anelastiche fra ioni pesanti tramite misure di correlazione fra i frammenti simili al proiettile ed i frammenti emessi dal residuo del target. In questo contesto ha partecipato ad istallazione e sviluppo del multirivelatore ICARE presso il “Institut de Recherches Subatomiques” di Strasburgo; successivamente ha studiato diverse reazioni fra ioni pesanti, evidenziando vari aspetti delle emissioni sequenziali di equilibrio e pre-equilibrio.
Durante questo periodo ha partecipato anche alla istallazione dell’apparato CHIMERA (Charged Heavy Ion Mass and Energy Resolving Array) un rivelatore a 4π costituito da 1192 moduli, istallato presso i “Laboratori Nazionali del Sud (LNS)” dell’INFN per studi di multiframmentazione.
Nel periodo 1999-2002 ha partecipato all’esperimento REVERSE (LNS-INFN), studiando varie reazioni fra ioni pesanti per estrarre informazioni sui meccanismi di reazione, come l’influenza dell’isospin sulla formazione del Neck, la fissione dinamica e la produzione di cluster in reazioni centrali.
Presso i Laboratori Nazionali del Sud ha anche partecipato all’esperimento EXCIT (EXotics at CIclotron-Tandem facility), dedicato alla produzione di fasci instabili di alta energia tramite il Ciclotrone superconduttore K800. In questo contesto ha istallato un sistema di rivelazione per studiare la produzione di 18F nella sorgente ionica.
Nel marzo del 2000 ha vinto una borsa di studio, presso l’università di Messina, dal titolo “studio dei meccanismi di reazione fra ioni pesanti”. Durante questo periodo fra l’altro si è unito alla collaborazione NEMO (NEutrino subMarine Observatory), dedicata alla realizzazione di un telescopio Cherenkov sottomarino da istallare nel mar mediterraneo per la rivelazione di neutrini di alta energia. In queto ambito ha cooperato allo sviluppo di un software per simulare i cosmic ray showers necessario per gli studi di fattibilità ed il progetto del rivelatore.
Dall’Ottobre 2000 al Settembre 2002 ha fruito di una borsa Post-Doc presso l’Università di Messina.
Durante questo periodo ha dato un grosso contributo alla progettazione ed alla realizzazione di un Acceleratore Lineare per Elettroni da 5MeV, realizzato nell’ambito di una collaborazione fra Università di Messina ed Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. In questo periodo ha partecipato a progettazione, costruzione e tuning delle cavità risonanti, ed ha dato un grosso contributo alla progettazione del cannone elettronico ed all’accoppiamento dello stesso con la struttura accelerante. Ha inoltre progettato e realizzato i modulatori per il cannone ed il magnetron, ed ha partecipato alla realizzazione di un sistema di controllo automatico in grado di trovare e mantenere le condizioni di tuning ottimali per la produzione del fascio.
Successivamente ha ottenuto un contratto di collaborazione professionale con l’università di Messina per il progetto “Sviluppo di strumenti hardware e software per l’astronomia dei neutrini”. In questo contesto ha studiato e caratterizzato diversi fototubi per la rivelazione di luce Cherenkov prodotta dal passaggio di particelle cariche generate dell’interazione di neutrini con acqua.
Nel 2002 si è unito alla collaborazione ISOSPIN che ha gestito il commissioning del nuovo apparato CHIMERA, istallato in configurazione completa a fine 2002 presso i Laboratori Nazionali del Sud dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Da allora ad oggi ha partecipato a molti esperimenti per esplorare il comportamento della materia nucleare altamente eccitata, come le transizioni di fase liquido-gas, il ruolo dell’Isospin nell’equazione di stato nucleare, le emissioni del neck, etc.
Contestualmente ha anche partecipato al mantenimento ed allo sviluppo dell’apparato CHIMERA,
Successivamente ha vinto una borsa di studio presso l’Università di Messina dal titolo “Applicazioni degli acceleratori di elettroni di bassa energia”.
In questo ambito ha studiato svariate applicazioni mirate a migliorare le performances ed i processi di produzione di materiali polimerici; in particolare ha lavorato su cross linking, grafting, curing, filament winding e produzione di nuovi hydrogels. E’ stato inoltre impegnato nella produzione di una sorgente x di alta intensità basata sul LINAC per elettroni dell’Università di Messina, ed ha cooperato alla realizzazione di un apparato per radiografie e tomografie x di alta energia, ottimizzato per analisi non distruttive di oggetti ad alta densità.
Successivamente ha partecipato alla progettazione di una sorgente compatta di neutroni (da utilizzare per radiografie neutroniche e terapia BNC (boron-neutron-capture)) ed alla realizzazione di diversi dispositivi per il trasporto ed il monitoraggio di fasci di elettroni. In fine ha cooperato alla progettazione e realizzazione di un cannone elettronico da 300keV per radiation processing.
Nel 2004 ha presentato un progetto di ricerca accademico intitolato “Miglioramento delle caratteristiche di polimeri e materiali compositi a matrice polimerica mediante radiation processing”, che è stato approvato e finanziato dall’Università di Messina.
Successivamente è diventato ricercatore e professore presso l’Università di Messina; durante gli ultimi anni ha partecipato a diversi esperimenti e progetti nell’ambito della fisica nucleare, particellare ed applicata.
Uno di questi è Calocube, un progetto finanziato dall’INFN per sviluppare e realizzare un calorimetro per raggi cosmici di alta energia da istallare su stazioni spaziali orbitanti.
Dal 2011 al 2022 ha partecipato attivamente alla progettazione e realizzazione di FARCOS (Femtosope ARray for COrrelation and Spectroscopy), un apparato ad alta risoluzione angolare ed energetica concepito per misure di correlazione fra due e più particelle. In questo ambito ha partecipato allo sviluppo di diversi dispositivi e tecniche di rivelazione per particelle cariche e neutre; ha partecipato inoltre a diversi studi di correlazione per ottenere informazioni su alcune strutture esotiche in nuclei leggeri.
Dal 2016 al 2019 ha partecipato (come coordinatore per la sezione INFN di Catania) al progetto SICILIA, finanziato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare per lo sviluppo di rivelatori di nuova generazione a base di Carburo di Silicio; questi rivelatori, grazie alla particolare resistenza al danno da radiazioni ionizzanti, verranno utilizzati in esperimenti ad alta luminosità.
Dal 2017 è CERN user e membro della collaborazione ALICE; in questo ambito sta partecipando all’upgrade dell’Inner Tracking System, un tracciatore di nuova generazione basato su sensori a pixel di silicio monolitico.
Dal 2017 è anche membro della collaborazione EEE (Extreme Energy Event), che ha realizzato una grande rete di telescopi per la rivelazione di raggi cosmici, basata su Multi-gap Resistive Plate Chambers. In questo contesto è impegnato nello sviluppo di nuove MRPCs che utilizzano nuove miscele di gas ecosotenibili.
Dal 2023 è coinvolto (come promotore e responsabile per la sezione INFN di Catania) nel progetto FUSION (FUsion StudIes of prOton boron Neutronless reaction in laser-generated plasma) finanziato da INFN ed ENEA per lo sviluppo di tecniche e tecnologie innovative a supporto della fusione nucleare a confinamento inerziale.
 

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti