Antonia
Cava
Email: 
antonia.cava@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: GSPS-06/A
Profilo: Professori Associati

CURRICULUM

Curriculum

Antonia Cava è professoressa associata di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e Studi Culturali dell’Università degli Studi di Messina.  Insegna Industria Culturale e Media Studies, Sociologia della Comunicazione e Sociologia della comunicazione familiare e dell’infanzia. Membro di diversi gruppi di ricerca nazionali ed internazionali si occupa di Television Studies. È stata Direttrice del Master Esperto in intervento sociale minori e mafie dell’Università di Messina ed attualmente dirige la collana del Centro Interuniversitario per le ricerche sulla sociologia del diritto, dell’informazione e delle istituzioni giuridiche (Aracne Editrice).
 È componente del Comitato Scientifico della Rivista Comunicazionepuntodoc, della collana Media e Web Communication (Lupetti Editore) e membro del comitato editoriale delle riviste Educatio siglo XXI (Università di Murcia) e Metis - Ricerche di Sociologia, Psicologia e Antropologia della Comunicazione. È membro del Comitato Scientifico della Scuola di Cinema LUPTA (Laboratorio Universitario Professionalizzante di Tecniche Audiovisive). Svolge attività di ricerca su pubblici televisivi, consumi culturali e immaginario mediale, ponendo al centro la relazione tra rappresentazioni e fruizioni mediali. Dal 2016 al 2018 è stata responsabile del progetto di ricerca "La performance alimentare come consumo culturale: uno studio sulla ricerca del benessere 2.0" realizzato con la collaborazione dell’ANDID - Associazione Nazionale Dietisti. Ha svolto, nel tempo, attività di docenza per corsi di alta formazione, master universitari e dottorati su temi di comunicazione e media. Dal 2013 è componente del collegio docenti del Dottorato in Scienze Cognitive del Dipartimento dell’Università degli Studi di Messina e dal 2021 è Delegata alla Comunicazione del Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e Studi Culturali.. Svolge regolare attività convegnistica in Italia e all’estero. Nel biennio 2017-2019, è stata Visiting Professor presso Faculty of Philosophy - Aristotle University of Thessaloníki (Grecia) e presso Facultad de Educación de la Universidad de Murcia ; Visiting Researcher presso l’Instituto Internacional de Sociologia Juridica de Onati (Spagna), la Facoltà di Lettere dell’Università di Murcia presso Département de sociologie de l’UFR 5 - Faculté des Sciences du Sujet et de la Société Université Paul Valéry Montpellier 3 (Francia). Antonia Cava è autrice di circa 60 pubblicazioni per case editrici italiane e internazionali e per riviste peer-reviewed italiane e straniere. Tra le sue pubblicazioni: On life: adolescenti tra narrazioni e identità in «Media Education», 12 (1), 2020, pp.33-41 (doi: 10.36253/me-10190). L’infanzia violata. Devianza reticolare e digitalizzazione della pedopornografia, in «Sociologia del Diritto», n.3, 2020, pp. 119-139 Dal Rapporto Kinsey a Pornhub. I consumi pornografici delle donne, in «Ocula. Occhio semiotico sui media», vol. 22, n.25, 2021, pp. 83-104 Il gioco del killer. Culture mafiose e minori, Franco Angeli, Milano 2020 “Consumption of Culture by Young Migrants”, in G. La Rocca, R. Di Maria e G. Frezza Media, Migrants and Human Rights. In the Evolution of the European Scenario of Refugeees’ and Asylum Seekers Instances, Peter Lang, Berlin 2020, pp. 363-379. “Donne che uccidono. La rappresentazione televisiva del crimine femminile”, in A. Cava Il gioco del killer. Culture mafiose e minori, Franco Angeli, Milano 2020, pp. 35-44 Da Disneyland a Sex and the City. Un’analisi dei pregiudizi sui pubblici dei media, FrancoAngeli, Milano 2010. Noir Tv. La cronaca nera diventa format televisivo, Franco Angeli, Milano 2013. “Il bullismo raccontato: esperienze reali e spettacolarizzazione mediale a confronto” in L. Bruciafreddo, M. G. Campolo, A. Cava, M. Salvo (a cura di), Il bullismo tra vita reale e spettacolarizzazione mediale. Un’indagine empirica nel mondo della scuola, Edizioni Città del Sole, Reggio Calabria 2011, pp. 25-35 .
 

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.

Argomenti Correlati

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti