Angela
Villani
Email: 
angela.villani@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: GSPS-04/B
Profilo: Professori Ordinari

CURRICULUM

Curriculum

ANGELA VILLANI
Professore ordinario
di Storia delle relazioni internazionali
SSD SPS/06, SC 14/B2
 
 
Università degli Studi di Messina
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Piazza XX Settembre, 1
98123 Messina
tel. uff.: 090 6766075
avillani@unime.it
                                             
 
 
 
FORMAZIONE E CARRIERA ACCADEMICA
 
 
2000                            Laurea magna cum laude presso la Facoltà di Scienze Politiche di Messina. Titolo della tesi: “L’ideale europeistico nel pensiero e nell’opera di Gaetano Martino” (relatore: prof. Marcello Saija). 
2001                            Borsista post-lauream della Fondazione Bonino-Pulejo (Messina) presso il Dipartimento di Teoria dello Stato, Università di Roma “La Sapienza” (tutor: prof. Claudio Zanghì). Titolo della ricerca: “La tutela dei diritti dell’uomo in Europa dagli anni Cinquanta ad oggi”.
2001                            Vincitrice del concorso per l’ammissione al dottorato di ricerca in Storia delle relazioni internazionali presso l’Università di Roma “La Sapienza”, XVII ciclo.
2001                            Vincitrice del concorso per l’ammissione al dottorato di ricerca in Storia delle relazioni internazionali presso l’Università di Firenze, XVII ciclo (posto non accettato).  
2003-2007                   Assegnista di ricerca quadriennale (SSD SPS/06 - Storia delle relazioni internazionali) presso il Dipartimento di Studi internazionali e comunitari, inglesi e anglo-americani, Facoltà di Scienze politiche, Università di Messina. Responsabile scientifico: prof. Marcello Saija. Titolo della ricerca: “La politica estera italiana e l’ONU (1955-1965)”.
2005                            Dottore di ricerca in Storia delle Relazioni Internazionali, Università di Roma “La Sapienza”. Titolo della tesi: L’Italia e le Nazioni Unite 1955-1965.
2006-2009                   Docente a contratto di Storia dell’integrazione europea (6 cfu), corso di laurea magistrale in Scienze internazionali, Facoltà di Scienze politiche, Università di Messina.
2008-2010                   Assegnista di ricerca quadriennale (SSD SPS/06 - Storia delle relazioni internazionali) presso il Dipartimento di Studi internazionali e comunitari, inglesi e anglo-americani, Facoltà di Scienze politiche, Università di Messina. Responsabile scientifico: prof. Marcello Saija. Titolo della ricerca: “La politica estera italiana e l’ONU (1955-1965)” (Rinnovo).
2009-2010                   Docente a Contratto di Storia delle relazioni internazionali (6 cfu), corso di laurea triennale in Scienze del servizio sociale, Facoltà di Scienze politiche, Università di Messina.
2010/                          Ricercatrice universitaria di Storia delle relazioni internazionali, SPS/06 – 14/B2, presso la Facoltà di Scienze politiche, Università di Messina.
25/03/2013                Conseguimento della Abilitazione scientifica nazionale, II fascia, settore concorsuale 14/B2, (I tornata, 2012)
2014                            Conferma nel ruolo di ricercatrice universitaria di Storia delle relazioni internazionali, SPS/06 – 14/B2, presso il Dipartimento di Scienze umane e sociali, Università di Messina.
2015/                          Ricercatrice confermata di Storia delle relazioni internazionali, SPS/06–14/B2, presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche, Università di Messina.
30 novembre 2016/    Professore associato di Storia delle relazioni internazionali, SPS/06–14/B2, presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche, Università di Messina.
luglio/agosto 2017      Visiting Scholar presso il Department of History, Columbia University, New York 
06/04/2018                Conseguimento della Abilitazione scientifica nazionale, I fascia, settore concorsuale 14/B2, (Quarto Quadrimestre, 2012)
2 dicembre 2019/        Inquadramento nel ruolo di professore di I fascia per il settore concorsuale 14/B2, SSD SPS/06 (Storia delle relazioni internazionali) presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche dell’Università degli Studi di Messina
 
 
BORSE DI STUDIO E RICONOSCIMENTI
 
 
2000                                        Premio di laurea del KIWANIS CLUB INTERNATIONAL-DISTRETTO ITALIA, per la tesi di laurea dal titolo “L’ideale europeistico nel pensiero e nell’opera di Gaetano Martino.
2002                            Borsa di studio post-lauream conferita dalla Fondazione Bonino-Pulejo (Messina) e destinata all’attività di ricerca.
2008                            Premio giovani ricercatori, conferito dall’Università di Messina a riconoscimento della produzione scientifica e destinata al finanziamento dell’attività di ricerca.
 
 
 
 
ATTIVITÀ SCIENTIFICA
 
 
Partecipazione a gruppi e progetti di ricerca, attività di consulenza
 
2000                            Attività di ricerca e consulenza storica per RAI INTERNATIONAL per la realizzazione del documentario “Gaetano Martino: lo spirito dell’Europa”
2000-2002                   Collaboratrice del programma di ricerca nazionale interuniversitario “Il fascismo e le comunità italiane nelle Americhe. Uno studio su nazionalismo e identità nazionale”, finanziato dal Murst, all’interno dell’unità locale dell'Università di Messina (responsabile e coordinatore nazionale del progetto: prof. Marcello Saija).
2002-2003                   Componente del programma di ricerca ordinario “Le autorità diplomatiche e consolari e le comunità italo-derivate in America tra le due guerre”, coordinato dal prof. Marcello Saija, finanziato dall’Università di Messina.
2003-2004                   Componente del gruppo di ricerca sulla storia dell’emigrazione e delle comunità italiane negli Stati Unite, organizzato dal Dipartimento di Studi Internazionali e Comunitari, Inglesi e Angloamericani, in collaborazione con il CSER e avviato nell’ambito del Master in specializzazione di agenti di sviluppo nei servizi reali per l’internazionalizzazione.
2003-2004                   Responsabile scientifico del Progetto Giovani Ricercatori “I rapporti politico-diplomatici fra Italia e Stati Uniti negli anni Cinquanta”, Area 14, SSD SPS/06, Storia delle relazioni internazionali, finanziato dall’Università di Messina.
2004                            Attività di ricerca storica presso l’Archivio del ministero degli Affari Esteri per conto della SIOI, in occasione della pubblicazione del volume curata da M. Cerne dal titolo I 60 anni della SIOI, cronache e memorie, 1944-2004, Napoli, ESI, 2005.
2009/                          Membro del gruppo di ricerca del Centro Interuniversitario per lo Studio della Storia delle organizzazioni internazionali e dei processi e movimenti di cooperazione internazionale (CISOI).
2013-2014                   Componente del gruppo di ricerca su “Andreotti e l’Europa”, coordinato dal prof. Francesco Lefebvre D’Ovidio nell’ambito del riordino dell’Archivio Giulio Andreotti” (Serie Europa) custodito presso l’Istituto Luigi Sturzo (Roma).
2017-2019                   Componente del progetto di ricerca “Cross-border Citizenship and Cultures: History, Law, Institutions” (coordinatore: prof. Daniele Pompejano), finanziato dall’Università degli Studi di Messina nell’ambito del progetto “Research&Mobility”, in collaborazione con la Columbia University, Department of History; e la Leiden University, The Netherlands, Faculty of Archaeology, Department of Archaeological Heritage and Society.
09-2019/09-2021        Staff member of the Jean Monnet Project “Through their Eyes: Perceptions of the EU in the Maghreb and Western Balkans”, (Academic coordinator: prof.ssa Milica Uvalic Università di Perugia, Università partner: University of Castilla-La Mancha, Università di Torino, University of Zagreb, University of Tunis, University Hassan II, Casablanca, University of Tampere, TAPRI, University of Belgrade).
 
 
Partecipazione a convegni, conferenze e seminari (2015-2022)
 
05/06/2015                Conferenza “Messina, 60 anni dopo. Dalla Piccola Europa all’unificazione del continente”, Sessione del Convegno “Messina, Europa, Mediterraneo”, nell’ambito delle celebrazioni per i Sessant’anni della Conferenza di Messina, presso il Palacultura Antonello, Messina. Relazione: Gaetano Martino e lo “spirito di Messina”.
06/06/2015                Quarto Convegno nazionale della SISI, “Continuità e discontinuità nell’evoluzione del sistema internazionale, dagli anni ’70 ad oggi”, Padova. Relazione: L’Onu e la questione dello sviluppo dagli anni Settanta al nuovo millennio.
29/10/2015                Convegno “70 anni di storia dell’Onu, 60 di Italia all’Onu”, Università di Pavia, Dipartimento di Scienze politiche e sociali. Relazione: Aspetti e momenti della presenza italiana all’Onu: il caso dell’Unicef.
17/11/2015                Seminario “Pace, Sicurezza e Cooperazione internazionale nella politica estera italiana (1919-1957)”, Seminario di studio in occasione della pubblicazione del Dizionario del Liberalismo italiano, Perugia, Università per stranieri. Relazione: Gaetano Martino e la cooperazione atlantica
16/12/2015                Convegno “La sfida della pace. L’Italia con le Nazioni Unite: 1945-2015”, in occasione del sessantesimo anniversario dell’entrata dell’Italia nell’ONU, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, Roma. Relazione: Il contributo delle Nazioni Unite in tema di sicurezza alimentare dal dopoguerra al Summit del millennio.
07/06/2016                Seminario “Il Brexit e il futuro dell’Unione europea”, organizzato dal Dipartimento di scienze politiche e giuridiche, Università di Messina, dal Centro di Documentazione europea dell’Università di Messina e dall’INTERCENTER. Relazione: Continuità e discontinuità nel rapporto fra Regno Unito e integrazione europea: una prospettiva storica dal dopoguerra alla nascita dell’UE
3/5/2017                    X Convegno di studio sull’Alleanza Atlantica “Il rapporto transatlantico dalla storia all’attualità: fasi e compiti della NATO”, Facoltà di Scienze Politiche e Sociali, Dipartimento di Scienze Politiche, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano. Relazione: Gaetano Martino e il rapporto dei “tre saggi” (1956)
5/5/2017                    Seminario “Le Nazioni Unite e la cittadinanza globale: prospettive storiche e spunti di ricerca”, nell'ambito del ciclo di seminari del progetto Research & Mobility, finanziato dall'Università di Messina.
26-28/5/2017             International Conference, “How to Change the World. Entangled Histories of Development”, Shanghai University, Shanghai, organizzata da College of Liberal Arts, Shanghai University, Shanghai, and Graduate Institute, Geneva. Paper: Children in the development debate: the role of Unicef in Europe and the case of Italy from post-WW2 to the early Seventies.
8-9/6/2017                 Convegno internazionale “La sfida delle migrazioni in Europa e negli Stati Uniti: politiche e modelli di accoglienza a confronto”, Agrigento, organizzato dall’Università di Palermo, dalla Stony Brook University . Paper: Alla ricerca di una politica globale per le migrazioni: il contributo dell’IMO in una prospettiva storica.
29-30/6/2017             VI Convegno nazionale della SISI, Università di Pisa, panel su “Migrazioni, popolazione, risorse. Percorsi di ricerca su organizzazioni internazionali e problemi globali”. Relazione: L’Onu e la sicurezza alimentare: snodi storici e prospettive di ricerca.
14-15/9/2017             International Conference, “Social Policies and the Welfare State in the Global South in the 19th and 20th century”, University of Bremen. Paper: From Southern Europe to Global South: Unicef nation building strategy and the spreading of welfare system after WW2.
5-6/10/2017               Convegno “Le organizzazioni internazionali fra universalismo e regionalismo”, Torino, Campus Luigi Einaudi. Relazione: L’Onu e la cooperazione Sud-Sud fra sistema globale e politiche regionali.
19/10/2017                Workshop “I paesi emergenti e la cooperazione internazionale per lo sviluppo: modelli a confronto”, Messina, organizzato dal Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche e dal CISOI. Relazione: Le origini e l’evoluzione della cooperazione Sud-Sud: attori e modelli visti dalle Nazioni Unite
4-5/4/2019                 Convegno “L’Italia dopo la Grande Guerra. Permanenze e trasformazioni”, Messina, Università degli Studi di Messina. Relazione: Fra nazionalismo e cooperazione: l’Italia e le attività economico-sociali della Società delle Nazioni.
13/05/2019                Convegno “Conoscere l’Europa. Verso le elezioni europee 2019”, Messina, Università degli Studi di Messina. Relazione: Il ruolo del Parlamento europeo nel processo di integrazione europea.
4-6/11/2019               Convegno internazionale “The Wall. Storie di muri, tra passato e presente”, Messina, Università degli Studi di Messina. Relazione (insieme a Daniele Pompejano): 1989-2008: I muri dell’ordine e il disordine della libertà.
9/12/2019                  Kick-off event del Jean Monnet Project “Through their Eyes: Perceptions of the EU in the Maghreb and Western Balkans”, Dipartimento di Scienze politiche, Università di Perugia.
28/10/2021                The Eu as a Global Actor: A View from the Southern Neighborhood, 2nd Roundtable of the Jean Monnet Project “Through their Eyes: Perceptions of the EU in the Maghreb and Western Balkans”. 
Organizzazione di seminari, workshop e conferenze (selezione 2015-2022)
 
27/05/2015                Responsabile scientifico e organizzativo del Workshop “European Founding Fathers: Create your Future By Knowing your Past”, tenuto nell’ambito delle celebrazioni per il 60° anniversario della Conferenza di Messina, coordinato dalla Fondazione K. Adenauer, Roma (dott.ssa Patricia Liberatore).
3-4/06/2015               Collaborazione all’organizzazione della mostra “European Founding Fathers”, nell’ambito del progetto SMILE (Sharing Messina Ideal a Lesson for all Europe), coordinato dalla Fondazione K. Adenauer, Roma.
Marzo/maggio 2017   Collaborazione all’organizzazione del ciclo di seminari tenuti nell’ambito del Research & Mobility su “Cross-border Citizenship and Cultures: History, Law, Institutions” (PI: professor Daniele Pompejano; Partner Institutions: Columbia University, University of Leiden)
Marzo/ottobre 2017   Co-responsabile scientifico (insieme al prof. Daniele Pompejano, Unime, e alla prof.ssa Lorella Tosone, Unipg) del workshop “I paesi emergenti e la cooperazione internazionale per lo sviluppo: modelli a confronto", Messina, organizzato dal Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche e dal CISOI il 19 ottobre 2017  
8-9/6/2017                 Membro del Comitato scientifico della Conferenza “La sfida delle migrazioni in Europa e negli Stati Uniti: politiche e modelli di accoglienza a confronto”, Agrigento, organizzata dall’Università di Palermo e dalla Stony Brook University.
29-30/6/2017             Membro del Comitato Scientifico e del Comitato organizzatore del VI Convegno nazionale e Assemblea dei soci della SISI, Pisa, Università degli Studi di Pisa.
5-6/10/2017               Membro del Comitato scientifico del Convegno “Le organizzazioni internazionali fra universalismo e regionalismo”, Torino, Campus Luigi Einaudi.
8-9/06/2018               Membro del Comitato scientifico e del Comitato organizzatore del VII Convegno nazionale della SISI e dell’Assemblea dei soci, Milano, Università degli Studi di Milano.
12-13/06/2018           Membro del Comitato scientifico del Convegno internazionale “Cross-Borders Citizenship and cultures: History, Law, Institutions”, Messina, Università degli Studi di Messina, Dipartimento SCIPOG
28/10/2021                Membro del Comitato Scientifico e organizzatrice del Workshop “The Eu as a Global Actor: A View from the Southern Neighborhood, 2nd Roundtable of the Jean Monnet Project “Through their Eyes: Perceptions of the EU in the Maghreb and Western Balkans”, Messina, Dipartimento SCIPOG. 
 
 
Partecipazione ad associazioni, comitati scientifici e comitati editoriali
 
2004-2011                   Membro del comitato di redazione della rivista GROTIUS, edita da Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ).
2009/                          Socio AUSE.
2009/                          Collaboratrice del Centro Interuniversitario per lo Studio della Storia delle organizzazioni internazionali e dei processi e movimenti di cooperazione internazionale (CISOI).
2011/                          Membro del comitato scientifico dell’ISPLI (Istituto storico per il pensiero liberale).
2011/                         Socio di diritto della SISI (Società Italiana di Storia Internazionale).
2015/                         Socio della Sissco.
2016/2018                  Membro del Consiglio direttivo della SISI, con incarico di Segretario e Tesoriere
2017/                          Membro del Comitato scientifico della Collana di Storia delle organizzazioni internazionali e dei processi e movimenti di cooperazione internazionale, Cedam-Kluwer Italia, direttore prof. Luciano Tosi.
 
 
PUBBLICAZIONI
 
Monografie
 
  1. L’Italia e l’Onu negli anni della coesistenza competitiva, Padova, Cedam, 2007.
  2. Un liberale sulla scena internazionale. Gaetano Martino e la politica estera italiana (1954-1967), Messina, Trisform, 2008.
  3. (con M. Saija), Gaetano Martino 1900-1967, seconda parte, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2011 [l’apporto individuale di A. Villani è relativo alla parte seconda, pp. 217-536].
  4. Dalla parte dei bambini. Italia e Unicef fra ricostruzione e sviluppo, Padova, Cedam-Kluwer, 2016.
 
Curatele
 
  1. Lorella Tosone, Angela Villani & Nicola Mocci (eds), Foreign Aid in Asia: traditional and “new” donors in a changing development landscape, Asia Maior, Special Issue, 1/2018.
  2. Daniele Pompejano, Lina Panella, Angela Villani (a cura di), Cittadinanze trasversali, Milano, Cedam-KLUWER, 2020
 
Articoli e saggi
 
  1. Gaetano Martino e gli Stati Uniti, in M. Saija (a cura di), Gaetano Martino: Scienziato, Rettore, Statista. Atti del Convegno Internazionale di Studi su Gaetano Martino, Messina, 24-26 novembre 2000, Messina, Trisform ed., 2002, pp. 401-413.
  2. Fra profezia e politica: Giorgio La Pira e i Colloqui Mediterranei (1958-1964), in M. Saija (a cura di), Giorgio La Pira dalla Sicilia al Mediterraneo. Atti del Convegno Internazionale di Studi, Messina-Pozzallo 2005, Messina, Trisform, 2005, pp. 271-295.
  3. La politica italiana di cooperazione allo sviluppo alle Nazioni Unite (1956-1965), in L. Tosi, L. Tosone (a cura di), Gli aiuti allo sviluppo nelle relazioni internazionali del secondo dopoguerra. Esperienze a confronto, Padova, Cedam, 2006, pp. 165-186.
  4. Fascismo, diplomazia e italo-americani: gli anni Venti, in M. Saija (a cura di), Neos, Rivista di Storia dell’emigrazione siciliana, I, 2006, pp. 79-87.
  5. Aspetti dell’attività italiana all’Onu: disarmo e cooperazione allo sviluppo dall’ammissione agli anni Settanta, in GROTIUS, 3, 2006 (pubblicazione marzo 2008), pp. 116-143.
  6. Un liberale italiano al PE: Gaetano Martino e il disegno dell’unità politica europea (1958-1967), in C. Zanghì, L. Panella (a cura di), 50 anni di integrazione europea. Riflessioni e prospettive, Torino, Giappichelli, 2010, pp. 237-275.
  7. Fanfani, l’Onu e la politica italiana di distensione internazionale, in A. Giovagnoli, L. Tosi (a cura di), Amintore Fanfani e la politica estera italiana. Atti del convegno di studi tenuto a Roma il 3 e 4 febbraio 2009, Venezia, Marsilio, 2010, pp. 205-232.
  8. Gaetano Martino fra cooperazione atlantica e integrazione europea, in G. Berti, E-Capozzi, P. Craveri (a cura di), I Liberali italiani dall'antifascismo alla Repubblica, Soveria Mannelli,  Rubbettino, 2010, pp. 273-328.
  9. Alle origini dell’impegno dell’Italia all’Onu per l’assistenza al Terzo mondo: dall’EPTA al SUNFED, in L. Panella, E. Spatafora (a cura di), Studi in onore di Claudio Zanghì, vol. III: Organizzazione Internazionale e Diritto dell'unione europea, t. 1, Torino, Giappichelli, 2011, pp. 317 - 347.
  10. Il Parlamento Europeo “coscienza e motore del processo unitario”: il contributo di Gaetano Martino all’Assemblea di Strasburgo (1958-1966), in F. Basile, M. Pilato (a cura di), Per costruire l’unità. Studi sull’Italia e l’integrazione europea di fronte alla nuova governance mondiale in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, Bari, Cacucci, 2012, pp. 329-343.
  11. L’Italia e l'Unicef: gli anni fondativi (1947-1953), in L. Tosi (a cura di), In Dialogo. La diplomazia multilaterale italiana negli anni della guerra fredda, Padova, Cedam, 2013, pp. 1- 45.
  12. L’Italia all’ONU: uno sguardo d’insieme sul primo decennio di attività, in Studi in onore di Augusto Sinagra, vol. VI, Roma, Aracne, 2013, pp.  617–643.
  13. European Integration and North-South Dialogue: The Debate on Politica Internazionale (1969-1979), in D. Pasquinucci, D. Preda, L. Tosi (eds), Communicating Europe. Journals and European Integration 1939-1979, Peter Lang AG, International Academic Publishers, Bern 2013, pp. 261-278.
  14. Gaetano Martino, i liberali italiani e l'avvio del processo di integrazione europea, in D. Preda, U. Morelli (a cura di), L'Italia e l'unità europea dal Risorgimento a oggi. Idee e protagonisti, Padova, Cedam, 2014, pp. 261-280.
  15. Gaetano Martino, voce del Dizionario del Liberalismo italiano, t. II, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2015, pp. 728-731.
  16. L’Africa nella politica italiana di cooperazione allo sviluppo, in P. Borruso (a cura di), L’Italia e l’Africa post-coloniale. Nodi storiografici e prospettive di ricerca, Padova, Cedam, 2015, pp. 29-64.
  17. Cooperazione allo sviluppo e tutela dell’infanzia: il contributo dell’Unicef e il ruolo dell’Italia negli anni Sessanta, in “Eunomia. Rivista semestrale di Storia e Politica Internazionali”, V n.s. (2016), n. 1, pp. 105-138
.
  18. Integrazione europea e dialogo Nord-Sud: il dibattito su “Politica Internazionale” negli anni Settanta, in D. Preda, L. Tosi, D. Pasquinucci (a cura di), Le riviste e l’integrazione europea, Milano, Wolters Kluwer-Cedam, 2016, pp. 93-110.
  19. Aspetti e momenti della presenza italiana: i rapporti con l’Unicef dalla ricostruzione agli anni Sessanta, in Marco Mugnaini (a cura di), 70 anni di storia dell’Onu, 60 di Italia all’Onu, Milano, FrancoAngeli, 2017, pp. 225-241.
  20. Il contributo delle Nazioni Unite in tema di sicurezza alimentare dal dopoguerra al Summit del millennio, in L. Tosi (a cura di), Le sfide della pace. L’Onu e l’Italia per una World Community (1945-2015), Milano, Cedam-Wolters Kluwer Italia, 2017, pp. 41-73.
  21. Giulio Andreotti e l’integrazione politica europea: dal rapporto Tindemans all’iniziativa Spinelli (1975-1984), in F. Lefebvre (a cura di), Giulio Andreotti e l’Europa, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2017, .
  22. Gaetano Martino e il “Rapporto dei Tre Saggi, in M. de Leonardis (a cura di) Il rapporto transatlantico dalla storia all’attualità: fasi e compiti della NATO, “Quaderni del Dipartimento di Scienze Politiche, Università Cattolica del Sacro Cuore”, VIII, 2018, 13, pp. 119-221.
  23. A Historical Perspective on South-South Co-operation: A View from the UN, in “Asia Maior”, Special Issue, 1/2018, pp. 19-52.
  24. (with Lorella Tosone), Traditional and “new” donors in Asia: An introduction, in “Asia Maior”, Special Issue, 1/2018, pp. 7-18  [l’apporto individuale di A. Villani è relativo al secondo paragrafo, pp. 13-18].
  25. Towards a newer world”? Il contributo delle campagne delle Nazioni Unite in tema di cittadinanza, in D. Pompejano, Ead, L. Panella (a cura di), Cittadinanze trasversali, Milano, Cedam-Kluwer, 2020, pp. 49-68.
  26. L’ONU e la promozione della cooperazione Sud-Sud fra sistema globale e politiche regionali, in G. Finizio (a cura di), L’organizzazione internazionale fra universalismo e regionalismo, Milano, Cedam-KLUWER, 2020, pp. 259-278.
  27. Planning the needs of children in the Global South: UNICEF’s contribution to the development debate during the 1960s, in “Histoire & Politique”, n. 41, mai-aout 2020, .
  28. Children in the Development Debate: The role of UNICEF from 1947 to the First UN Development Decade, “Journal of World History”, 32, 2021, 3, pp. 405-438.  
  29. (con Daniele Pompejano), 1989-2008: i muri dell’ordine, il disordine della libertà, in V. Calabrò, D. Novarese (a cura di), The Wall. Storie di muri tra passato e presente, Napoli, Editoriale scientifica, 2021, pp. 93-110. 
 
ATTIVITÀ  DIDATTICA
 
 
Insegnamenti
 
2006-2009                   Corso di Storia dell’integrazione europea (6 cfu), Corso di laurea specialistica in Scienze Internazionali, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Messina.
2009-2014                   Corso di Storia delle relazioni internazionali (6 cfu), corso di laurea triennale in Scienze del Servizio Sociale, Facoltà di Scienze Politiche (poi dipartimenti di Scienze umane e sociali e di Scienze politiche e giuridiche), Università di Messina.
2012-2016                   Corso di Storia delle relazioni internazionali (8 cfu), corso di laurea triennale in Scienze politiche e delle relazioni internazionali, Dipartimento di Scienze umane e sociali (poi Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche), Università di Messina.
2013-2015                   Corso di Storia delle relazioni internazionali (8 cfu), corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali e Studi europei, Dipartimento di Scienze umane e sociali, Università di Messina
2015-2018                   Corso di Storia delle relazioni internazionali (7 cfu), corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali e cooperazione allo sviluppo, Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche, Università di Messina
2016/                          Corso di Storia delle relazioni internazionali (9 cfu), corso di laurea triennale in Scienze politiche e delle relazioni internazionali, Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche, Università di Messina.
2018/                          Corso di Storia delle organizzazioni internazionali (8 cfu), corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali, Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche, Università di Messina
2020/2021                  Corso di Storia e Istituzioni delle Americhe (8 cfu), corso di laurea triennale in Scienze politiche e relazioni internazionali, Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche, Università di Messina.
2020/    Corso dal titolo “Le Americhe nella globalizzazione” (8 cfu), corso di laurea magistrale in Relazioni Internazionali, Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche, Università di Messina.
 
 
lezioni, Seminari e workshop (2015-2022)
 
27/05/2015                Seminario “Dalla Cee alla Ue: aspetti storici del percorso di integrazione europea”, nell’ambito del workshop “European Founding Fathers: Create your Future By Knowing your Past”, tenuto nell’ambito delle celebrazioni per il 60° anniversario della Conferenza di Messina, coordinato dalla Fondazione Konrad Adenauer, Roma (dott.ssa Patricia Liberatore).
26/07/2016                Lecture and Discussion “European Integration from the Perspective of Italy”, tenuto nel corso della Summer Schools “Who are we in Europe?” Challenges and Perspectives of the European Community of Values”, organizzata dalla Fondazione Konrad Adenauer (KAS – Berlin and Rome, Dr. Simon Backovsky, Dott.ssa Patricia Liberatore), Roma, 25-31 luglio 2016.
27/02/2017-
3/03/2017                  Lectures “UN contribution to development debate: an historical perspective from the origin to the MDGs”, tenute presso la Pázmány Péter Catholic University, Faculty of Humanities and Social Sciences, nell’ambito del programma MOBILITA’ ERASMUS+ PER DOCENZA (STA) A.A. 2016-17.
12/12/2019                Seminario su “La questione curda: origini, sviluppi e scenari attuali”, Messina, Università degli Studi di Messina, Dipartimento SCIPOG. Relazione: Le origini della questione e la sua dimensione internazionale
09/04/2020                Lezione su “La politica estera dell’Italia repubblicana: percorsi storiografici                          e temi di ricerca”, lezione tenuta nell’ambito del Dottorato in Scienze                          politiche, Università degli Studi di Messina
21/02/2020                Seminario su “Italia e Unicef fra ricostruzione e sviluppo”, tenuto presso                             l’Università statale di Milano, per corso di Storia della politica                                        internazionale (prof.ssa Mariele Merlati), CDS LM 52, Relazioni                                           internazionali
12/11/2020                Lezione dal titolo “Una sfida per l’ordine liberale internazionale? La Re-                              pubblica popolare cinese e i diritti umani da Tienanmen agli Uiguri”,                              tenuta nell’ambito della Fall School su “Politica internazionale in                                          trasformazione e linguaggio d’odio”, organizzata da Amnesty International                          – Sezione Sicilia e dal Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche,                          Università di Messina, presso il medesimo Dipartimento, 11-14 Novembre                          2020.
12/05/2021                Lezione dal titolo “Organizzazioni internazionali e sicurezza alimentare:                              un secolo di storia (1870-1970)”, nell’ambito del corso di Storia delle or-                                  ganizzazioni internazionali tenuto dalla prof.ssa Lorella Tosone, Università                          degli Studi di Perugia.
18/05/2021                 Lezione dal titolo “Organizzazioni internazionali e rapporti Nord-Sud fra                            guerra fredda e globalizzazione”, nell’ambito del corso di Storia delle or                        ganizzazioni internazionali tenuto dalla prof.ssa Valentine Lomellini, Uni                             versità degli Studi di Padova.
 
 
 
Partecipazione a collegi di dottorato e incarichi relativi all'organizzazione e alla programmazione dell’attività didattica
 
2013-2015                   Membro della Commissione paritetica del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università di Messina
2016/                          Delegata del Coordinatore del CDS LM 52-81(Relazioni internazionali e cooperazione allo sviluppo), presso la Commissione orientamento e tutorato del Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche, Università di Messina.
2017/2018                  Membro del gruppo AQ del CDS LM 52-81(Relazioni internazionali e cooperazione allo sviluppo) del Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche, Università di Messina.
2018/                          Membro del gruppo AQ del CDS LM 52 (Relazioni internazionali) del Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche, Università di Messina.
2019/                          Membro del collegio dei docenti del Dottorato in Scienze politiche, Università degli Studi di Messina.
2021/                          Delegata per l’internazionalizzazione del CDS LM 52 
 
CONOSCENZE LINGUISTICHE
 
Inglese: avanzato
Francese: intermedio
Spagnolo: base
 
 
 
 
INTERESSI DI RICERCA
 
Storia della politica estera italiana
Storia delle organizzazioni internazionali (sistema ONU, CEE/UE)
Storia dell’integrazione europea
Storia della cooperazione allo sviluppo fra guerra fredda e globalizzazione
 
 
 

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti