Alessio
Facciolà

Email:
alessio.facciola@unime.it
ALTRE INFORMAZIONI
SSD: MEDS-24/B
Struttura:Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Profilo: Professori Associati
CURRICULUM
Curriculum
CURRICULUM VITAE REDATTO AI SENSI DEGLI ARTT. 19, 46 E 47 DEL D.P.R. 28.12.2000, N. 445Il sottoscritto Alessio Facciolà, nato a Messina il 19/12/1976, C.F. FCCLSS76T19F158T e residente a Messina in Via Cavalieri n.20, case P.T., 98127 Zafferia, ai sensi di quanto previsto dagli artt. 19, 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, consapevole delle conseguenze derivanti in caso di rilascio di dichiarazioni false, dichiara sotto la propria responsabilità che ogni dichiarazione resa risponde a verità”:
Informazioni Personali |
Nome | ALESSIO FACCIOLA’ |
Indirizzo | Via Giovan Filippo de Lignamine n° 20, Compl. P.T., 98127, Zafferia, Messina |
Telefono | 329-8681144 |
afacciola@unime.it; alessiof1976.af@gmail.com |
|
Nazionalita’ | Italiana |
Data di nascita | 19-12-1976 |
Esperienza professionale
Date (da – a) | 01/10/2021-oggi; |
Nome e indirizzo del datore di lavoro | Università degli Studi di Messina, Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali; |
Tipo di impiego | Ricercatore a tempo determinato di tipo B nel SSD MED/42 “Igiene Generale e Applicata”. |
Date (da – a) | 16/02/2021-15/09/2021; |
Nome e indirizzo del datore di lavoro | UOSD Igiene Ospedaliera, Azienda Ospedaliera Universitaria (AOU) “G. Martino” di Messina, Laboratorio Regionale di Riferimento per la Legionellosi; |
Tipo di impiego | Incarico libero-professionale in qualità di Medico Igienista nell’ambito del progetto di PSN 2016 “Sorveglianza della Legionellosi nosocomiale in Sicilia”. |
Date (da – a) | 30/03/2020-30/09/2020; |
Nome e indirizzo del datore di lavoro | UOSD Virologia, Azienda Ospedaliera Universitaria (AOU) “G. Martino” di Messina; |
Tipo di impiego | Incarico di Collaboratore Coordinato e Continuativo (Co.Co.Co) in qualità di dirigente medico di Microbiologia e Virologia presso il Laboratorio COVID. |
Date (da – a) | 01/09/2019-29/03/2020; |
Nome e indirizzo del datore di lavoro | UOS Epidemiologia, Servizio di Sanità Pubblica, Epidemiologia e Medicina Preventiva (SPEM), Dipartimento di Prevenzione, Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) Messina; |
Tipo di impiego | Incarico libero-professionale in qualità di Medico Igienista nell’ambito del Progetto “Implementazione Attività Centri Vaccinali”. |
Date (da – a) | 05/12/2019-30/09/2021; |
Nome e indirizzo del datore di lavoro | Istituto Clinico Polispecialistico per le Cure Ortopediche Traumatologiche (C.O.T.) Messina; |
Tipo di impiego | Incarico con contratto quadro di prestazione d’opera libero-professionale, a chiamata, in qualità di Medico Igienista. |
Date (da – a) | 22/05/2019-31/08/2019; |
Nome e indirizzo del datore di lavoro | UOC di Malattie Infettive, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi di Messina, AOU “G. Martino” di Messina; |
Tipo di impiego | Borsista di ricerca inerente il progetto dal titolo “L’angiopoietin-likeprotein 2 (ANGPLT 2) come biomarcatore precoce di funzionalità renale nei soggetti con infezione da HIV”. |
Date (da – a) | 21/05/2018-21/05/2019; |
Nome e indirizzo del datore di lavoro | UOC di Malattie Infettive, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi di Messina, AOU “G. Martino” di Messina; |
Tipo di impiego | Borsista di ricerca inerente il progetto dal titolo “SICILIAN HIV INVESTIGATIVE COHORT – SHIC”. |
Istruzione e Formazione
Date (da – a) | Da Dicembre 2017 a Novembre 2018. Ore complessive: 1500 (60 CFU); | |
Nome e tipo d’Istituto d’Istruzione | Università degli Studi di Messina, UOC Malattie Infettive, AOU “G. Martino” di Messina; | |
Principali materie/abilità professionali oggetto di studio | Epidemiologia e prevenzione delle Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA), principali tipi di ICA (infezioni del sito chirurgico, polmoniti associate a ventilazione, infezioni urinarie catetere correlate, sepsi CVC-correlate, Infezione da Clostridium difficile), Antimicrobial stewardship, Vaccinazioni negli operatori sanitari; | |
Qualifica conseguita Votazione |
Master di II Livello in “Hospital Infection Control” con tesi finale dal titolo “Epidemiologia delle infezioni da MRSA nell’AOU G. Martino di Messina nel triennio 2015-2017”; 110/110 e lode |
|
Date (da - a) | Da Maggio 2015 a Dicembre 2015. Ore complessive: n. 120 (12 CFU); | |
Nome e tipo di Istituto d’Istruzione | Dipartimento di Scienze dell’ambiente, della Sicurezza, del Territorio, degli Alimenti e della Salute (SASTAS)- Sezione di Medicina del Lavoro -Policlinico Universitario “G. Martino”, Messina; | |
Principali materie/abilità professionali oggetto di studio | Infortuni sul lavoro e malattie professionali, D. lvo. 81/08, Figure responsabili della sicurezza, Sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro, Documento di valutazione dei rischi, Obblighi del medico competente, Sorveglianza sanitaria, Rischi fisici, chimici e biologici; | |
Qualifica conseguita Votazione |
Diploma di Perfezionamento in “Rischi e Patologia nel Lavoro” con tesi finale dal titolo “Rischi di posa in opera di tubazioni e pozzetti per rete fognaria”; 50/50 e lode. |
|
Date (da - a) | Da Marzo 2015 a Ottobre 2015. Ore complessive: n. 300 (12 CFU). | |
Nome e tipo di Istituto d’Istruzione | Facoltà di Farmacia e Medicina, Università degli Studi “La Sapienza” di Roma. | |
Principali materie/abilità professionali oggetto di studio | Igiene degli alimenti, Microbiologia degli alimenti, HACCP, Legislazione alimentare, Frodi alimentari, Malattie trasmesse da alimenti. | |
Qualifica conseguita | Diploma di Alta Formazione in “Sicurezza e Qualità degli Alimenti e delle Bevande: Valutazione, Gestione e Comunicazione del rischio” con tesi finale dal titolo: “Campylobacter: trattazione sistematica e stato dell’arte”. |
|
Date (da - a) | Da Marzo 2014 a Dicembre 2014. Ore complessive: n. 180 (18 CFU); | |
Nome e tipo di Istituto d’Istruzione | Facoltà di Farmacia e Medicina, Università degli Studi “La Sapienza” di Roma; | |
Principali materie/abilità professionali oggetto di studio | Economia Sanitaria, Organizzazione Sanitaria, Legislazione Sanitaria, Storia del SSN, Management Sanitario, Livelli Essenziali di Assistenza; | |
Qualifica conseguita |
Diploma di Alta Formazione in “Economia e Management in Sanità” con tesi finale dal titolo: “Gestione della Campagna di Vaccinazione Antinfluenzale 2014-2015 negli Operatori Sanitari dell’A.O.U. Policlinico G. Martino Di Messina”. | |
Date (da - a) | Da Luglio 2012 a luglio 2017; | |
Nome e tipo di Istituto d’Istruzione | Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Messina; | |
Principali materie/abilità professionali oggetto di studio |
Igiene generale ed applicata, Medicina preventiva, Sanità Pubblica, Epidemiologia, Statistica, Demografia, Igiene ambientale, Igiene e sicurezza degli alimenti, Medicina legale, Medicina del lavoro, Organizzazione e Legislazione sanitaria, Economia e Management Sanitario; Durante la specializzazione, effettuato periodo di formazione presso l’UOC di Igiene Ospedaliera, pari a n° anni 3, con acquisizione di ottime conoscenze di prevenzione e gestione delle Infezioni Correlate all’Assistenza (in particolar modo quelle sostenute da microrganismi alert), gestione degli infortuni professionali con rischio biologico e frequenza presso l’ambulatorio di Vaccinazioni della stesa UOC. Effettuati, inoltre, i seguenti periodi di formazione: 01/08/2015-31/12/2015 (mesi 5) presso il Servizio di Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (SPreSAL) dell’ASP 5 di Messina; 01/01/2016-31/10/2016 (mesi 10) presso la Direzione Sanitaria dell’AOU Policlinico “G.Martino” di Messina; 01/11/2016-04/07/2017 (mesi 8) presso il Servizio di Sanità Pubblica, Epidemiologia e Medicina Preventiva (SPEM) del Dipartimento di Prevenzione dell’ASP 5 di Messina; |
|
Qualifica conseguita Votazione |
Diploma di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva (D. Lgs 368/99) con tesi finale dal titolo: “L’educazione sanitaria nell’era degli smartphones: l’App Vaccinazioni ASP Messina, strumento innovativo nella lotta alla cultura della non vaccinazione”; 50/50 e lode. |
|
Date (da - a) | Da Settembre 2009 a Maggio 2011. Ore complessive: n.1500 (70 ECTS); | |
Nome e tipo di Istituto d’Istruzione | Istituto Teologico “S. Tommaso” di Messina, associato alla Pontificia Università Salesiana di Roma; | |
Principali materie/abilità professionali oggetto di studio | Bioetica Generale, Procreazione assistita, Eutanasia, Trapiantologia, Eugenetica, OGM, Bioetica animale, Sessuologia, Disturbi del comportamento sessuale (pedofilia, parafilie); | |
Qualifica conseguita Votazione |
Diploma di Specializzazione biennale in Bioetica e Sessuologia; 106/110 (magna cum laude). |
|
Date (da - a) | Da Maggio 2010 a Dicembre 2010. Ore complessive: n. 300 (12 CFU); | |
Nome e tipo di Istituto d’Istruzione | Dipartimento Farmaco-Biologico, Facoltà di Farmacia, Università degli Studi di Messina; | |
Principali materie/abilità professionali oggetto di studio | Vaccinologia Generale, Vaccinologia Speciale, Calendario vaccinale, Vaccini obbligatori e facoltativi, Legislazione in tema di vaccinazioni, Bioetica delle vaccinazioni; | |
Qualifica conseguita |
Diploma di Perfezionamento in Vaccinazioni e Strategie Vaccinali con tesi finale dal titolo “Gli aspetti medico-legali delle vaccinazioni”. | |
Date (da - a) | Da Aprile 2010 a Novembre 2010. Ore complessive: n. 300 (12 CFU); | |
Nome e tipo di Istituto d’Istruzione | Dipartimento di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica “R. De Blasi”, Università degli Studi di Messina; | |
Principali materie/abilità professionali oggetto di studio | Gestione clinica e laboratoristica del paziente affetto da malattie infettive (Epatiti virali, HIV, Tubercolosi, Brucellosi, Patologie trasmesse da zecche ecc.); | |
Qualifica conseguita Votazione |
Diploma di Perfezionamento in Gestione del paziente infetto: aspetti clinici e laboratoristici con tesi finale dal titolo: “Le zecche: aspetti biologici ed infettivologici”. 50/50 e lode. |
|
Date (da - a) | Da Ottobre 2005 a Ottobre 2009; | |
Nome e tipo di Istituto d’Istruzione | Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Messina; | |
Principali materie/abilità professionali oggetto di studio | Microbiologia Generale ed Applicata, Batteriologia, Virologia, Micologia, Micobatteriologia e Parassitologia Clinica, Sierologia, Biologia molecolare, Genetica microbica, Antibiotico-terapia; Durante tale periodo acquisite ottime conoscenze e competenze teorico-pratiche nel campo della diagnostica batteriologica, virologica, micologica, parassitologica e sierologica. Acquisite, inoltre, competenze nel campo della sperimentazione animale (prelievo di cellule midollari murine), delle colture cellulari (messa in coltura, differenziazione ed infezione di cellule midollari murine) e di biologia molecolare (PCR, PCR real-time, elettroforesi su gel d’agarosio e di poliacrilammide, estrazione e purificazione di DNA, RNA e proteine, sequenziamento del DNA); |
|
Qualifica conseguita Votazione |
Diploma di Specializzazione in Microbiologia e Virologia indirizzo medico (D. Lgs. 257/91 a.a. 2005/2006 e D. Lgs. 368/99 a.a. 2006/2007, 2007/2008 e 2008/2009), con tesi finale dal titolo: “Ruolo dell’Interferone di tipo I nelle infezioni da Candida albicans”; 50/50 e lode. |
|
Date (da - a) | Da Marzo 2008 a Settembre 2008; | |
Nome e tipo di Istituto d’Istruzione | Dipartimento di Medicina Sociale del Territorio-Sezione di Parassitologia, Università degli Studi di Messina; | |
Principali materie/abilità professionali oggetto di studio | Parassitologia Generale, Parassitologia Speciale, Laboratorio e Tecniche di diagnosi parassitologica, Parassitosi umane e animali, Farmacologia degli antiparassitari. | |
Qualifica conseguita Votazione |
Diploma di Perfezionamento in Parassitologia del Territorio con tesi finale dal titolo: “Nematodi intestinali: Ascaris lumbricoides”. 50/50 e lode |
|
Date (da - a) | Da Ottobre 1995 a Ottobre 2005; | |
Nome e tipo di Istituto d’Istruzione | Università degli Studi di Messina, Facoltà di Medicina e Chirurgia; | |
Principali materie/abilità professionali oggetto di studio | Chimica, Biochimica, Biologia, Genetica, Anatomia, Fisiologia, Patologia Generale, Microbiologia, Patologia Sistematica, Medicina di Laboratorio, Anatomia Patologica, Semeiotica, Chirurgia Generale, Radiodiagnostica, Pediatria, Psichiatria, Medicina Legale, Igiene e Medicina Preventiva; Durante il corso di studi eseguito Tirocinio professionalizzante nel periodo dal 1 Aprile al 30 Giugno 2005, pari a n° giorni 90 così ripartiti: 20 giorni presso l’UOC di Medicina Interna, 20 giorni presso l’UOC di Chirurgia Generale ad indirizzo oncologico, 20 giorni presso l’UOC di Microbiologia Clinica, 15 giorni presso l’UOC di Ginecologia ed Ostetricia, 15 giorni presso l’UOC di Terapia Intensiva Neonatale (TIN); Internato, pari a n° ore 100, presso l’UOC di Ematologia e n° ore 50 presso l’UOC di Microbiologia Clinica; |
|
Qualifica conseguita Votazione |
Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia con tesi finale in Microbiologia Clinica dal titolo: “Shock settico neonatale da Streptococcus agalactiae: terapia e prevenzione tradizionali e strategie alternative”; 110/110 e lode. |
|
Date (da - a) | Da Settembre 1990 a Giugno 1995; | |
Nome e tipo di Istituto d’Istruzione | Liceo Ginnasio “Francesco Maurolico” di Messina; | |
Principali materie/abilità professionali oggetto di studio | Lingua e Letteratura Italiana, Lingua e Letteratura Latina, Lingua e Letteratura Greca, Storia, Filosofia, Lingua e Letteratura Francese, Storia dell’Arte, Chimica, Biologia, Matematica, Fisica; | |
Qualifica conseguita Votazione |
Diploma di Maturità Classica. 58/60 |
|
Nomine e Titoli
2020 2018/2021 |
Conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia per il Settore Concorsuale (SC) 06/M1, Settore Scientifico-Disciplinare (SSD) MED/42 (Igiene Generale ed Applicata) valida dal 10/07/2020 al 10/07/2029; Cultore della materia per la disciplina Igiene 2 (S.S.D. MED/42) presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali (CHIBIOFARAM) dell’Università degli Studi di Messina dal 1 ottobre 2018 al 30 settembre 2021. |
Competenze tecnico-scientifiche
Durante l’attività professionale acquisite ottime competenze teoriche e pratiche nel campo della prevenzione vaccinale, dell’epidemiologia e della prevenzione delle malattie infettive e cronico-degenerative, dell’epidemiologia e prevenzione delle Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA), dell’Igiene Ospedaliera (monitoraggio microbiologico di aria, acqua e superfici dell’ambiente ospedaliero), del management sanitario e della gestione del rischio clinico, dell’Igiene e della Tossicologia Ambientale. Acquisite, inoltre, ottime competenze teoriche e pratiche nel campo della diagnostica di laboratorio classica e molecolare (diagnostica microbiologica, virologica, sierologica e parassitologica), con particolare riguardo nei confronti dei microrganismi difficili multiresistenti. Acquisite, infine, ottime competenze teoriche e pratiche nel campo della sperimentazione in vitro mediante colture cellulari. |
Attività di ricerca
Attività di ricerca continuativa nel campo dell’Igiene e Sanità Pubblica, della Microbiologia e delle Malattie Infettive. L’elenco delle pubblicazioni scientifiche è riportato di seguito. L’attività di ricerca è documentata da 80 pubblicazioni e 41 abstract in atti di congresso presentati come comunicazioni orali (11) o poster (30). N° di lavori indicizzati su SCOPUS e/o Web of Science: 68 N° di citazioni bibliografiche: 700 H-index: 18 |
Pubblicazioni scientifiche
|
|
|
|
Attività di docenza e formazione
2022 2021 2020 2019 2019/2018 |
Docente di “Global Public Health” (5 CFU, 50 ore) nel CdS in Medicine and Surgery presso il Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali dell’Università degli Studi di Messina, Docente di “Igiene dei prodotti alimentari e degli ambienti di lavoro” (6 CFU, 36 ore) nel CdS in Sostenibilità ed Innovazione Ambientale (SIA) presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali; Docente nel Master di II livello “Hospital Acquired Infections, Antimicrobial Stewardship and Pandemics: Prevention, Control and Preparedness” I edizione – a.a. 2020/2021, presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università degli Studi di Messina, per un totale di 9 ore; Docente di Igiene ed Epidemiologia nel corso professionale regionale "O.S.S. (Operatore Socio Sanitario)” organizzato da Accademia Eraclitea, sede di Messina e di Catania, in tre edizioni del suddetto corso, per un totale di 20 ore; Docente di Igiene ed Epidemiologia nel corso professionale regionale "O.S.S. (Operatore Socio Sanitario)” organizzato da Accademia Eraclitea, sede di Messina e di Catania, in due edizioni del suddetto corso, per un totale di 12 ore; Partecipazione in qualità di formatore al seminario “Le Vaccinazioni in gravidanza e nelle donne in età fertile” tenutosi presso l’ASP di Messina in data 17 gennaio 2020; Docente nel Master di II livello “Hospital Infection Control and Antimicrobial Stewardship”, aa 2018-2019, presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università degli Studi di Messina, per un totale di 8 ore; Docente nel Master di II livello “Biotecnologie mediche avanzate nella diagnostica di laboratorio”, aa 2018-2019, presso il Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali dell’Università degli Studi di Messina, per un totale di 4 ore; Docente nel Dottorato di Ricerca in “Biologia Applicata e Medicina Sperimentale” presso il Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche ed ambientali (CHIBIOFARAM), dell’Università degli Studi di Messina, aa 2018-2019, con una relazione dal titolo “Nuove frontiere nello sviluppo dei vaccini: reverse vaccinology e nanovaccinology”, per un totale di 3 ore; Partecipazione in qualità di formatore al seminario “Malattie veneree: Conoscerle per prevenirle”, organizzato da AVIS Sicilia e Arcigay e tenutosi a Messina il 18 maggio 2019; Partecipazione in qualità di formatore al Seminario di didattica opzionale “Vaccinazioni in gravidanza” presso il Corso di Laurea in Ostetricia dell’Università degli Studi di Messina in data 15 marzo 2019. Docente di Igiene ed Epidemiologia, Disposizioni generali in materia di protezione della salute e sicurezza dei lavoratori e Geriatria nel corso professionale regionale "O.S.S. (Operatore Socio Sanitario)” organizzato da Ente Superiore di Formazione e Orientamento (ESFO) Messina, in tre edizioni del suddetto corso, per un totale di 57 ore. |
Affiliazioni
Socio della Società Italiana di Igiene e Medicina Preventiva (SItI); Socio della Società Italiana Multidisciplinare per la Prevenzione delle Infezioni nelle Organizzazioni Sanitarie (SIMPIOS). |
Competenze informatiche
2014 | Certificazione ECDL FULL STANDARD conseguita presso la Facoltà di Informatica dell’Università degli Studi di Messina in data 04/11/2014; Certificazione ECDL STANDARD conseguita presso la Facoltà di Informatica dell’Università degli Studi di Messina in data 04/11/2014; Certificazione ECDL IT SECURITY conseguita presso la Facoltà di Informatica dell’Università degli Studi di Messina in data 07/10/2014; Certificazione ECDL HEALTH conseguita presso la Facoltà di Informatica dell’Università degli Studi di Messina in data 07/06/2014. |
Competenze linguistiche
2008 | PET (Preliminary English Test) CERTIFICATE, rilasciato da University of Cambridge ESOL (English for Speakers of Other Languages) Examinations in data 17 luglio 2008. |

Data 24/01/2022
Curriculum
I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.