Alessandro
Pistone
Email: 
alessandro.pistone@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: IMAT-01/A
Profilo: Professori Associati

CURRICULUM

Curriculum

Ha conseguito la laurea in Chimica Industriale presso l'Università di Messina nel 1996 e nel 1999 il titolo di Dottore di Ricerca in “Chimica dei materiali per usi speciali”.
Dal 1/2/2000 al 31/01/2001 ha vinto una borsa di studio presso il Dipartimento di Chimica Industriale ed Ingegneria dei Materiali dell’Università degli Studi di Messina per attività di ricerca nella sviluppo di sistemi catalitici per reazioni di deidrogenazione ossidativa di alcani.
Dal 1/2/2001 al 31/1/2002 ha stipulato un contratto di collaborazione coordinata e continuativa con il Dipartimento di Chimica Industriale ed Ingegneria dei Materiali dell’Università degli Studi di Messina per svolgere attività di ricerca nel settore della catalisi eterogenea.
Dal 1/2/2002 al 31/1/2006 è stato titolare di un assegno di ricerca presso il Dipartimento di Chimica Industriale ed Ingegneria dei Materiali dell’Università degli Studi di Messina nell’ambito del programma: “Nuovi catalizzatori per la deidrogenazione del propano a propene”.
Dal 1/2/2006 è stato in servizio in qualità di ricercatore universitario (S.S.D. ING-IND/22: “Scienza e tecnologia dei materiali”) presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Messina.
Nell’A.A. 2006/2007 è stato componente del Collegio dei Docenti del corso di Dottorato di Ricerca in “Ingegneria e chimica dei materiali” (XXII ciclo) istituito presso l’Università degli Studi di Messina.
Dal 2007 al 2012 è stato componente del Collegio dei Docenti del corso di “Dottorato di Ricerca Internazionale in Energetica” istituito presso la Scuola Superiore dell’Università degli Studi di Catania.
Dal 2012 al 2018 è stato componente del Collegio dei Docenti del corso di Dottorato di Ricerca in “Ingegneria e chimica dei materiali e delle costruzioni” istituito presso l’Università degli Studi di Messina.
Dal 2019 ad oggi è componente del Collegio dei Docenti del corso di Dottorato di Ricerca in “Bioingegneria applicata alle scienze mediche” istituito presso l’Università degli Studi di Messina
Dal 30/11/2016 è Professore Associato nel Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/22 (Scienza e tecnologia dei materiali) presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Messina.
Nel 2020 ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale per Professore Ordinario nel Settore Scientifico Disciplinare CHIM/07 (Fondamenti chimici per le tecnologie).
Dal 08/10/2021 è Coordinatore del Corso di Laurea triennale in Ingegneria Biomedica (Classe L-8) per il triennio accademico 2021/2024.
E’ stato titolare di insegnamenti di Tecnologia dei materiali e Chimica applicata per i Corsi di Laurea in Ingegneria Civile e/o Edile e/o Industriale trattando argomenti tipici del proprio settore scientifico disciplinare (quali ad esempio la tecnologia dell’acqua, i combustibili, la struttura dei materiali, gli acciai, i materiali ceramici, i leganti aerei ed idraulici, etc). Ha inoltre tenuto moduli di insegnamento all’interno di vari Master e/o Scuole di Specializzazione post-laurea affrontando tematiche di Scienza dei materiali e loro riciclo, energia alternativa e nanomateriali.
Membro dell'editorial board e reviewer di riviste internazionali ad elevata diffusione censite sulle principali banche dati internazionali.
L’attività di ricerca è focalizzata su tematiche inerenti le nanotecnologie e i nanomateriali per applicazioni in svariati settori della scienza e tecnologia dei materiali, con particolare riferimento allo studio delle proprietà chimiche, strutturali, tecnologiche, nonché delle relazioni proprietà-struttura e delle tecnologie di sintesi e caratterizzazione di materiali nanostrutturati. Ha avuto modo di maturare un’ampia versatilità di impegno all’interno dell’ambito scientifico di appartenenza sviluppando competenze multi ed inetrdisciplinari di ampio respiro che vanno dalla sintesi e caratterizzazione di materiali catalitici allo sviluppo e caratterizzazione di materiali nanostrutturati di ultima generazione per lo sviluppo di compositi a matrice polimerica o di materiali ceramici funzionali per l’ingegneria tissutale o materiali per la sensoristica o nanomateriali per il drug delivery. L’esperienza acquisita è documentata da oltre 130 pubblicazioni scientifiche sia su riviste internazionali che su atti di congressi nazionali ed internazionali.
Indicatori bibliometrici censiti su Scopus: h-index 28, articoli 78, citazioni 2386.
 

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti