Alessandro
Crisafulli
Email: 
crisafulli.alessandro@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: BIOS-01/C
Profilo: Ricercatori Universitari

BIOGRAFEMA

 
Nel 1997 si è laureato in Scienze Forestali presso l’Università di Reggio Calabria con il massimo dei voti e la lode accademica.
Nel 2000 ha conseguito il Diploma di Master in "Economia e gestione delle risorse ambientali nell’Unione Europea" presso l'Università degli Studi di Messina - Facoltà di Giurisprudenza - Istituto di Economia e Finanza.
Nel 2001 ha conseguito il Diploma di Master Universitario Internazionale in “Gestione integrata dell’ambiente: ecologia, sicurezza e qualità, presso l’Università degli Studi di Pavia - Istituto Universitario degli Studi Superiori (I.U.S.S.) - Scuola Europea di Studi Avanzati (E.S.A.S.).
Nel marzo 2008 ha concluso il Dottorato di ricerca in “Ecofisiologia delle specie vegetali” XIX° ciclo bandito dall’Università di Reggio Calabria discutendo una tesi dal titolo “Aspetti biogeografici ed ecofisiologici delle comunità vegetali a Woodwardia radicans (L.) Sm. relitte del Terziario”.
Nel dicembre 2008 ha preso servizio come ricercatore nel Settore Scientifico Disciplinare BIO/01 presso la Facoltà di Scienze dell’Università di Messina.
 
ATTIVITA’ DIDATTICA
Tra il 2002 ed il 2007 ha ricoperto in vari Corsi di Laurea delle Università di Reggio Calabria (Facoltà di Agraria) e Messina (Facoltà Scienze MM.FF.NN) l’incarico di Tutor, di Cultore della Materia e di esercitatore per le discipline inerenti i settori scientifici BIO/01, BIO/02 e BIO/03.
Ha tenuto numerosi seminari in varie Università (Milano-Bicocca, Messina, Reggio Calabria, Polo Universitario della Sicilia Nordorientale di Siracusa, Catania), occupandosi di tematiche relative alla Botanica Generale, alla Tassonomia e Sistematica, alla Botanica Ambientale e Applicata.
 
Incarichi didattici ricoperti presso l’Università degli Studi di Messina:
  1. Biologia Vegetale (5 C.F.U.) nell’ambito del Corso di Laurea in Scienze Gastronomiche (SSD BIO 03) (a.a. 2021-22)
  2. Laboratorio di Metodologie Botaniche (6 C.F.U.) nell’ambito del Corso di Laurea Scienze dell’Ambiente e della Natura (SSD BIO 01) (a.a. 2015-16; 2016-17; 2017-18; 2018-19; 2019-20; 2020-21 e per l’anno a.a. 2021-22 (BIO 03)
  3. Botanica Generale (7 C.F.U.) nell’ambito del Corso di Laurea in Scienze Biologiche (SSD BIO 01) (a.a. 2021-22)
  4. Botanica Ambientale Applicata (6 C.F.U.) nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale “Tutela e Gestione del Territorio e dell’Ambiente Naturale” (T.E.AM.) (SSD BIO 03) (a.a. 2017-2018; 2018-2019)
  5. Botanica Applicata (6 C.F.U.) nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale “Tutela e Gestione del Territorio e dell’Ambiente Naturale” (T.E.AM.) (SSD BIO 01) (a.a. 2015-2016; 2016-2017)
  6. Botanica Sistematica con esercitazioni (L-Z) (6 C.F.U.) nell’ambito del Corso di Laurea in Scienze dell’Ambiente e della Natura (SSD BIO 02) (a.a.2015-16)
  7. modulo di Botanica (6 C.F.U.) nell’ambito del Corso di Laurea Gestione dei Rischi territoriali (Ge.Ri.T.) (SSD BIO 02) (a.a. 2011-12; 2012-13; 2013-14)
  8. Botanica Sistematica (L-Z) (6 C.F.U.) nell’ambito del Corso di Laurea in Scienze Biologiche (SSD BIO 02) (a.a. 2009-2010; 2014-15)
  9. Modulo di Botanica Generale (3 C.F.U.) nell’ambito del Corso integrato “Aspetti biologici, ambientali, economici e bioetici delle Biotecnologie” C.d.L. Interfacoltà in Biotecnologie (SSD BIO 01) (a.a. 2009-2010; 2010-11; 2011-12; 2012-13; 2013-14)
  10. Micologia (3 C.F.U.) nell’ambito del Corso di Laurea in Scienze Biologiche (SSD BIO 02) (a.a. 2009-2010; 2010-11; 2011-12; 2012-13; 2013-14; 2014-15; 2015-2016)
 
Incarichi didattici ricoperti presso l’Università degli Studi di Messina negli ultimi 5 anni (a.a. 2017/18, 2018/19, 2019/20, 2020/21, 2021/22):
- Biologia Vegetale (5 C.F.U.) nell’ambito del Corso di Laurea in Scienze Gastronomiche (SSD BIO 03) (a.a.2021/22)
- Laboratorio di Metodologie Botaniche (6 C.F.U.) nell’ambito del Corso di Laurea Scienze dell’Ambiente e della Natura (SSD BIO 01) (a.a.2017/18, 2018/19, 2019/20, 2020/21) e per l’anno 2021/22 (BIO 03).
- Botanica Applicata (6 C.F.U.) nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale “Tutela e Gestione del Territorio e dell’Ambiente Naturale” (T.E.AM.) (SSD BIO 03) (a.a. 2017/18; 2018/19)
- Botanica Generale (7 C.F.U.) nell’ambito del Corso di Laurea in Scienze Biologiche (SSD BIO 01) (a.a.2021/22)

ATTIVITA’ DI RICERCA
Dal 1999 svolge la sua attività di ricerca nell’ambito dello studio della flora e della vegetazione dei Monti Peloritani, con particolare attenzione ai problemi di conservazione della flora endemica ed a rischio di estinzione. E’ coautore del Cd-rom “La Flora dei Peloritani” (2006), realizzato dal Dipartimento di Scienze Botaniche dell’Università di Messina e cofinanziato dal MIUR, strumento sia di divulgazione che di approfondimento scientifico delle conoscenze botaniche del territorio messinese.
Analogamente ed in collaborazione del Dipartimento DISTAFA dell’Università di Reggio Calabria si occupa dello studio della flora calabra. Nel 2002 ha collaborato alla redazione del Piano del Parco Nazionale dell’Aspromonte attraverso l’individuazione delle aree a maggiore valenza naturalistica, ai fini della zonizzazione del Parco stesso. Ciò ha permesso di redigere per l’area del Parco una Carta della biodiversità vegetale mediante l’implementazione di un sistema informativo territoriale in ambiente GIS.
Nel 2002 ha avuto incarico dalla Provincia Regionale di Messina-Ufficio Aree Protette di realizzare la “Carta” Naturalistica relativa alla Riserva naturale orientata “Laghetti di Marinello”. Sempre nel 2002 ha collaborato con la Dott.ssa R.M. Picone e per conto della Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Messina alla redazione del Piano Paesistico Territoriale per il sottoambito jonico dei Peloritani. Il lavoro ha previsto, oltre l’individuazione degli elementi vegetazionali e floristici più significativi, la realizzazione di Carte tematiche attraverso l’utilizzo di strumenti G.I.S.
Nel 2004 ha ottenuto un contratto di ricerca con il Dipartimento di Botanica di Catania per la raccolta e conservazione del germoplasma di specie mediterranee minacciate d’estinzione nell’ambito del progetto internazionale GENMEDOC a cui aderiscono diversi Paesi Mediterranei (Spagna, Francia, Tunisia, Marocco, Italia).
Dal 1999 è iscritto alla Società Botanica Italiana (comprendente il Gruppo di Conservazione della Natura) e la Società Italiana di Fitosociologia dal 2002. Ha fatto parte del Comitato Organizzatore del 103° Congresso Nazionale della Società Botanica Italiana svoltosi a Reggio Calabria (17-20 Settembre 2008).
E’ autore di numerose pubblicazioni scientifiche su rivista e di comunicazioni e contributi a Congressi. E’ stato nominato Membro del Comitato Scientifico proponente il Parco Naturale Regionale dei Monti Peloritani (ME).
E’ responsabile scientifico, insieme alla dott.ssa Rosa Maria Picone del settore “Biodiversità e Conservazione” presso l’Orto Botanico “Pietro Castelli” dell’Università di Messina. Diverse specie di piante sono oggetto di un’attività rivolta alla loro conservazione, con raccolta di semi in situ e coltivazione nell’Orto Botanico. Tra i progetti di conservazione attualmente in corso di realizzazione rientrano le specie Salvia ceratophylloides, Lavandula multifida, Limonium sibthorpianum, Lomelosia cretica.
Ha collaborato con la Società Botanica Italiana (Prof. E. Biondi, Università di Ancona e Prof. C. Blasi, Università La Sapienza - Roma) alla redazione, per conto del Ministero dell’Ambiente, del Manuale Interpretazione degli Habitat della Direttiva 92/43/CEE consultabile on-line all’indirizzo http://vnr.unipg.it/habitat/.
Ha inoltre eseguito attività di referee per conto della rivista “Il Naturalista Siciliano”, rivista della Società Siciliana di Scienze Naturali.
Dal 2010 è responsabile dell’Erbario “Herbarium Universitatis messanensis (MS)”  collezione dell’Orto Botanico “Pietro Castelli” (Centro di Ateneo).  Negli anni successivi, oltre alla gestione dei campioni storici (circa 8.000 exsiccata), ha avviato l’allestimento di un Erbario Moderno che consta attualmente di 7.500 campioni.
Ha collaborato alla redazione della Nuova Flora d’Italia (a cura di S. Pignatti, 2017-2019) trattando i generi Woodwardia (Blechnaceae) e Phyllanthus (Phyllanthaceae).
Dal 2013 al 2017 è stato componente del Comitato Provinciale Scientifico (C.P.S.) della Provincia Regionale di Messina.
Nel 2014 è stato docente nei Corsi di Abilitazione all’Insegnamento nella Scuola (PAS 060) tenuti presso l’Università degli Studi di Messina. Ha collaborato alla raccolta dati e discussione per la realizzazione della Lista Rossa della flora italiana edita dalla S.B.I. nel 2014.
Già componente del Consiglio Direttivo della Società Botanica Italiana per la regione Sicilia (2015-2018), fa parte del comitato tecnico-scientifico dell’Orto Botanico “Pietro Castelli” dell’Università degli Studi di Messina.
Dal 2017 ha partecipato diverse volte a progetti di mobilità ERASMUS per personale docente, avviando una collaborazione con colleghi botanici marocchini finalizzati ad uno scambio di conoscenze nell’ambito dell’Etnobotanica tra i due Paesi.
E’ stato più volte Membro in Commissione di Dottorato in Marocco: Centre d’Etudes Doctorales "Sciences et Technologies", Università Abdelmaleck Essaadi, Faculte de Sciences – Tetouan, Marocco (2019, 2020, 2021).
Collabora attivamente alle varie attività (didattiche, gestionali, organizzative), incontri e manifestazioni che periodicamente sono tenute presso l’Orto Botanico “P. Castelli” finalizzate alla divulgazione delle conoscenze botaniche ed all’educazione ambientale.
 
Nel corso degli anni si è occupato, inoltre, di diversi aspetti che caratterizzano più specificatamente la Botanica Ambientale ed in particolare:
  1. ha effettuato studi sulla diversità floristica e vegetazionale di diversi distretti floristici (Peloritani, Aspromonte, Serre Calabre), anche ricadenti in aree protette (Parco Nazionale d’Aspromonte, Parco Regionale dei Sicani, Riserva Naturale Capo Peloro, R.N.O Laghetti Marinello, R.N.O Lago di Tarsia, R.N.O Foce del fiume Fiume Crati); sempre per quello che riguarda gli aspetti botanici, dal 2003-2006 ha collaborato con la Soprintendenza Beni Culturali ed Ambientali di Messina alla redazione del Piano Territoriale Paesistico degli ambiti n.8 “Area della catena settentrionale (monti Nebrodi)” e n.9 “Area della catena settentrionale (monti Peloritani)”, previsti dalle linee guida del P.T.P.R. (P.O.R. 1999.it.16.1.PO.011/2.02/9. 3.7/ 0041).
  2. Il Dottorato di Ricerca effettuato tra il 2006 e il 2008 ha avuto come oggetto l’autoecologia, la sinecologia e corologia di una rara felce relitta del Terziario, Woodwardia radicans (L.) Sm., una specie a rischio d’estinzione inserita nella Direttiva Habitat e nella IUCN Red List.
  3. Numerosi sono gli studi finalizzati alla descrizione della vegetazione in termini fitosociologici e sindinamici che hanno portato alla redazione di Carte della Vegetazione Reale e derivate (Potenziale, Habitat) di diverse località calabresi (Parco Nazionale d’Aspromonte, Bosco di Rudina, Lago di Tarsia, foce del Fiume Crati).
  4. Ha effettuato studi sulla vegetazione, sulla flora e sugli habitat a livello multispaziale e multi temporale analizzando la trasformazione delle aree umide costiere calabresi e le conseguenze sulla flora degli ambienti umidi negli ultimi 150 anni.
  5. Ha realizzato un’analisi diacronica della vegetazione della foce del fiume Crati (CS) in relazione alle alterazioni indotte dalle attività antropiche tra gli anni ’50 e il 2000.  
  6. Numerosi sono gli studi effettuati in tema di Conservazione della Natura:
  • applicando i criteri messi a punto dalla I.U.C.N., ha realizzato gli assessments di diverse specie a rischio d’estinzione della flora italiana: Limonium sinthorpianum, Woodwardia radicans, Cistus crispus, Fagonia cretica, Salvia ceratophylloides, Ionopsidium albiflorum;
  • ha collaborato alla realizzazione del Manuale Italiano di interpretazione degli Habitat secondo la direttiva CE/43/92 realizzato dalla Università di Camerino per conto del Ministero dell’Ambiente;
  • ha effettuato il censimento, la mappatura e la georeferenziazione degli Habitat forestali di particolare valore naturalistico (Direttiva 92/43/CEE) dei Monti Peloritani (Sicilia).
  • Si è occupato dei problemi di conservazione della flora e vegetazione a rischio d’estinzione all’interno della Riserva Naturale Orientata di Capo Peloro (Messina).
  • E’ promotore, in collaborazione con l’Orto Botanico Pietro Castelli di Messina, di diversi progetti di reintroduzione in Natura di specie rare e a rischio d’estinzione in varie località del messinese (Riserva di Capo Peloro, spiaggia di Timpazzi nel comune di Messina, Boschetto dell’Ancora a Milazzo).
  • Nel 2017 su incarico della NUOVA CO.ED.MAR. di Mestre (VE) si è occupato della progettazione ambientale e degli aspetti floristico-vegetazionali finalizzati al ripristino di un ambiente dunale ubicato in prossimità del costruendo scalo portuale intermodale di Tremestieri; ha inoltre ricevuto incarico di occuparsi della progettazione degli spazi a verde dell’area portuale.
  1. Si è occupato di  educazione ambientale finalizzata alla gestione compatibile e monitoraggio delle risorse naturali:
  • della gestione sostenibile del patrimonio vegetale di Panarea e nell’ambito di un Progetto FAI finalizzato al recupero dei sentieri dell’isola tra il 2015 e il 2018 ha supervisionato gli interventi di scerbatura eseguiti da volontari provenienti da varie regioni d'Italia; ciò al fine di fare preservare gli elementi della flora di particolare pregio naturalistico, promuovendone la conoscenza ai partecipanti.
  • Nel 2021 è stato consulente della Associazione Proloco Sud di Messina nella valorizzazione del litorale costiero della zona sud della città di Messina, individuando le varie specie della flora psammofila presenti, promuovendone la conoscenza ai fini della tutela e della fruizione eco-compatibile di tale porzione di litorale.
  • Ha partecipato a numerosi incontri organizzati da altri Enti pubblici (Comune di Messina, Città Metropolitana di Messina, Comune di Reggio Calabria, Parco archeologico di Locri, Riserva Naturale orientata Capo Peloro, Parco Nazionale Aspromonte) e Associazioni onlus (Italia Nostra, Legambiente, FAI, WWF) finalizzati alla conoscenza e valorizzazione della biodiversità locale.  
  1. Ha partecipato a numerosi progetti di sviluppo urbano e valorizzazione del territorio mediante:
  • la piantumazione
  • la piantumazione sul lungomare di RC di piante rare e a rischio d’estinzione del reggino (2019);
  • la realizzazione dei “Giardini di Persefone” nel Parco Archeologico di Locri (RC);
  • la riqualificazione degli spazi antistanti il Museo Regionale di Messina (MUME) e realizzazione del “Giardino Mediterraneo"
  1. Sempre in collaborazione con l’Orto Botanico di Messina ha realizzato altri giardini botanici mediante l’uso di specie autoctone, rare, endemiche e a rischio d’estinzione tra cui: il “Giardino botanico” del MUMA (Museo del Mare) a Milazzo, il “Giardino della Flora Peloritana” presso il Centro Polifunzionale Camaro dell’Azienda Foreste Demaniali Regione Sicilia, il “Giardino delle piante rare mediterranee” a Fondachelli Fantina, “Hortus Hicesiae” a Panarea).
  2. Negli anni ha tenuto seminari sulle strategie adattative e sui meccanismi messi a punto dai vegetali durante i processi di impollinazione e dispersione dei semi e frutti (Università Bicocca Milano 2009, Università Messina 2016 e 2019)
Ha al suo attivo numerose pubblicazioni (cartacee e digitali) finalizzate alla conoscenza della biodiversità vegetale locale, tra cui la realizzazione di una brochure divulgativa (2016) realizzata per conto del FAI Delegazione di Torino e in collaborazione con l’Orto Botanico "Pietro Castelli"; tale brochure illustra le piante presenti in due sentieri  dell'isola di Panarea ed è rivolta ai fruitori dei sentieri dell’Isola per far conoscere le piante ivi presenti; la realizzazione del CD-Rom divulgativo “la flora dei Peloritani” (2006) finalizzato alla  promozione della conoscenza naturalistica e la  fruizione del territorio dei Monti Peloritani.
E’ autore di oltre 30.000 fotografie, alcune delle quali sono state utilizzate per la realizzazione di diversi testi scientifici (Nuova Flora d’Italia, 2017-2019), libri universitari (Tripodi, 2006 - Introduzione alla Botanica Sistematica. Ed. Edises) ed opere divulgative (Picone e Venoso, 2021). Alcune di esse sono state utilizzate per realizzare materiale divulgativo quali posters (sulla Riserva di Tindari, edito dalla Provincia Regionale di Messina; su Monte Scuderi, edito dall’Orto Botanico dell’Università di Messina), CD-Rom (sulla flora dei Peloritani), calendari (edito dal Parco ecologico Forte S.Jachiddu, Ass. onlus CEA di Messina) e libri. In particolare, diverse foto sono state utilizzate per la realizzazione di diversi libri sulla flora mediterranea (tra cui Zeleny V., 2005 - Rostinŷ Středozemì. 408 pp. Ed. Accademia. Praga, Rep. Ceca).

 
 
PUBBLICAZIONI SU RIVISTA
  • Bartolucci F., Domina G., Argenti C., Bacchetta G.,Ballelli S., Banfi E., Barberis D.,Barberis G., Bertolli A., Bolpagni R., Bonari G., Bonini F., Briozzo I., Brundu G., Bruschi T., Calbi M., Callegari M., Calvia G., Campoccia D., Cancellieri L., Cangelmi G., Carfagno S., Carruggio F:, Casazza G., Cavallaro V., Cherchi S., Ciocia B., Conti F., Crisafulli A., Dagnino D., Dalla Vecchia A., De Fine G., Del Nero V., Di Filippo A., Dunkel F., Festi F., Filibeck G., Fois M., Forte L., Fratolin F., Galasso G., Gigante D., Gottschlich G., Gubellini L., Hofmann N., Jiménez-Mejías P., Laface V., Lonati M., Lozano V., Mainetti A., Mariotti M., Mei G., Minutillo F., Minuto L., Musarella C., Nota G., Orsenigo S., Pallanza M., Passalacqua N., Pazienza G., Pinzani L., Pittarello M., Podda L., Prosser F., Ravetto S., Riva G., Santi F., Scoppola A., Selvaggi A., Selvi F., Spampinato G., Stinca A., Tomaselli V., Tomasi G., Tondi G., Turcato C., Wilhalm T., Lastrucci L., 2021 - Notulae to the Italian native vascular flora: 12. Italian Botanist, 12: 85–103 doi: 10.3897/italianbotanist.12.78038 https://italianbotanist.pensoft.net
  • Brullo S., Cambria S., Crisafulli A., Tavilla G., Sciandrello S., 2021 - Taxonomic remarks on the Centaurea aeolica (Asteraceae) species complex. Phytotaxa, 483(1):09-24.
  • Redouan F. Z., Benitez G., Aboubakr G., Bakkouri B.Picone R.M., Crisafulli A., Driss A. B., Kadiri M., Molero-Mesa J., Merzouki A., 2020 - The status and perception of medicinal plants by local population of Talassemtane National Park (Northern Morocco). Caspian Journal of Environmental Sciences
  • Redouan F. Z., Benitez G.,Picone R.M., Crisafulli A., Yebouk C., Bouhbal M., Driss A. B., Kadiri M., Molero-Mesa J., Merzouki A., 2020 – Traditional medicinal Knowledge of Apiaceae at Talassemtane National Park (Northern Morocco): South Afr. Jour. Botany, 131: 118-130.
  • Maiorca G., Crisafulli A., Puntillo D., Signorino G., Spampinato G., 2020 Wetland vegetation of the Tarsia Lake Regional Nature Reserve (Calabria, southern Italy) Mediterranean Botany, 41(1): 67-84.
  • Orsenigo S., Cambria S., Crisafulli A., De Sanctis M., Fanelli G., Gennai M., Gonnelli V., Latini M., Nicolella G., Perrino E.V., Sauli A. S., Silletti G., Viciani D., Wagensommer R., Fenu G., 2018 - Global and Regional IUCN Red List Assessments: 5. Italian Botanist 5: 83-99; doi: 10.3897/italianbotanist.@.26028 http://italianbotanist.pensoft.net
  • Domina, G., Marino, P. Castellano, G., Amato, F., Cambria, S., Cancellieri, L., Crisafulli, A.,Cristaudo, A., Faraoni, F., Galesi, R. Guarino, R., Lattanzi, E., Lavezzo, P., Longo, D., Maiorca, G., Peccenini, S., Perrino, E.V., Salerno, G., Scolastri, A. Soldano, A. Stinca, A., Wagensommer, R. P., Xibilia, L., Raimondo F. M. 2015 - Contributo alla conoscenza floristica dei monti Sicani (Sicilia): resoconto dell’escursione del Gruppo di Floristica (S.B.I.) nel 2012. Inform. Bot. Ital. 47 (2) 155-177.
  • Caridi D., Maiorca G., Antonucci I., Leuzzi A., Spampinato G., Cameriere P., Crisafulli A., 2015 - Sviluppi del progetto Phytos.I.S in Calabria: la carta della biodiversità vegetale del lago di Tarsia. ASITA (Federazione delle Associazioni Scientifiche per le Informazioni Territoriali e Ambientali) : 225-230.
  • Pasta S., Buscemi I., Crisafulli A., Giovino A., Lo Cascio P., Buord S., Guarino R., La Mantia T., 2014 -Ecologia e distribuzione di Chamaerops humilis L. (Arecaceae) nella Sicilia nord-orientale. Naturalista Sic. S. IV, 38 (2) : 291-306 -ISSN 0394-0063
  • Picone R.M., Crisafulli A., Arena V., 2013 -“Cistus crispus L.” [in: Schede per una Lista Rossa della Flora vascolare e crittogamica Italiana” Inf. Bot. Ital., 45(2): 319-390].
  • Crisafulli A., Picone R. M., Soldano A., 2013 - Oenothera indecora (Onagraceae) a neophyte new to Italy. Flora medit., 23 : 87-92.
  • Crisafulli A., Picone R.M., Zaccone S., 2011 - “Phyllanthus tenellus (Phyllanthaceae) a new alien species naturalized to Sicily, first record for Italy. Fl. Medit., 21: 293-297.
  • Signorino G., Cannavò S., Crisafulli A., Musarella C., Spampinato G., 2011 - Schede per una Lista Rossa della Flora vascolare e crittogamica Italiana: Fagonia cretica L. Inf. Bot. Ital., 43 (2):397-399.
  • Spampinato G., Crisafulli A., Marino A., Signorino G.,2011 - Schede per una Lista Rossa della Flora vascolare e crittogamica Italiana: Salvia ceratophylloides Ard. Inf. Bot. Ital., 43 (2):423-425.
  • Crisafulli A., Picone R.M., 2011 - Woodwardia radicans (L.) Sm., una rara pteridofita relitta del terziario oggi a rischio d’estinzione. Natura e montagna, 58: 46-51.
  • Crisafulli A., Picone R.M., 2010 -  “Limonium sibthorpianum (Guss.) O. Kuntze” [in: Schede per una Lista Rossa della Flora Italiana” Inf. Bot. Ital., 42(2): 539-613.
  • Lo Gullo M.A. Raimondo F., Crisafulli A., Salleo S., Nardini A., 2010 - Leaf hydraulic architecture and water relations of three ferns from contrasting light habitats”. Functional Plant Biology, 37: 566-574.
  • Spampinato G., Crisafulli A., Gangale C.,Picone R.M., Santangelo A., Uzunov D., 2008. “Woodwardia radicans (L.) Sm”. [in: Flora da conservare: implementazione delle categorie e criteri I.U.C.N. (2001) per la redazione di Nuove Liste Rosse]”. Inf. Bot. Ital., 40 suppl. 1: 132-134.
  • Spampinato G., Cameriere P., Caridi D., Crisafulli A., 2008 - “Carta della biodiversità vegetale del Parco Nazionale dell’Aspromonte (Italia meridionale)”. Quad. Bot. Amb. Appl., 19: 3-36.
  • Maiorca G., Spampinato G., Crisafulli A., Cameriere P., 2007. “Flora vascolare e vegetazione della Riserva Naturale Regionale “Foce del Fiume Crati” (Calabria, Italia meridionale)”. Webbia 62 (2): 121-174.
  • Spampinato G., Crisafulli A., Cameriere P., 2007 -“Trasformazione delle zone costiere della Regione Calabria (Italia meridionale) e conseguenze sulla flora degli ambienti umidi.”.Fitosociologia, 44 (2): 119-128.
  • D. Caridi, G. Maiorca, G. Spampinato, P. Cameriere, A. Crisafulli, 2006 - Analisi diacronica della vegetazione della Riserva “Foce del Fiume Crati” (Calabria, Italia). Atti della 10° Conferenza Nazionale ASITA (Federazione delle Associazioni Scientifiche per le Informazioni Territoriali e Ambientali) Fiera di Bolzano, 14 - 17 novembre 2006. pp 539-544.
  • Crisafulli A., Siviglia M., Spampinato G., 2006 - “Note floristiche per le Serre Calabre (Calabria centro-meridionale).” Inf. Bot. Ital., 38(2): 363-372.
  • Picone R.M., Crisafulli A., 2006 - “La flora dei Peloritani”. Dipartimento di Scienze Botaniche – Università degli Studi di Messina/ ISBN 88-902464-0-5.
  • Crisafulli A., Siviglia M., Spampinato G., 2005 - “Contributo alla conoscenza della flora delle Serre Calabre (Calabria centro-meridionale)”. Inf. Bot. Ital., 37(1): 326-327.
  • Cameriere P., Crisafulli A., Spampinato G. (eds.), 2004 - “Escursione sociale della Società Botanica Italiana, Aspromonte 25-29 Giugno 2004”. Dipartimento S.T.A.F.A. Università Mediterranea di Reggio Calabria; Giugno 2004, Reggio Calabria. pp. 71.
  • Cameriere P., Crisafulli A., Spampinato G., 2004 - “Contributo alla conoscenza della flora aspromontana (Calabria meridionale)” Inf. Bot. Ital., 2004 - 36 (1): 63-67.
  • Picone R.M., Crisafulli A., Zaccone S., DaminoR., 2002 - The flora of Peloritan District: contribution to the knowledge of endangered entities distribution – Bocconea16 (2); p. 831-838
 
ATTI A CONGRESSI
  • Cambria S., Crisafulli A., Picone R.M., 2020 - Nuovi dati sulla distribuzione e sull’ecologia di Solenopsis bivonae (Campanulaceae) in Sicilia. Notiziario della Società Botanica Italiana- Atti Riunioni Scientifiche, 20‐21 nov. 2020, Roma 4: 11-12.
  • Redouan F. Z., Guillermo B., Abdenbi, B. D., Picone R. M., Crisafulli A., Molero Mesa J., Merzouki A., 2019 - Comparative study of the ethnopharmacological knowledge between of the autochthonous population of the Northern Moroccan region, southern Spain (Andalusia) and southern Italy (Sicily). Analysis of historical sources, Ibn Al Baytar XIth C, Matthioli XVIth C and Laguna XVIth C. Congrès International “Valorisation des resources naturelles: da la recherche scientifique à la faisabilitè socio-èconomique”. Varena 2019 – Rabat, 26-28 Juin 2019(comunicazione orale)
  • Redouan F. Z., Benitez G., Bouhbal M., Bakali I., Boutahar A., Cheikh A., Kadiri M., Ben Driss A., Picone R. M., Crisafulli A., Molero Mesa J. & Merzouki A.- The study of the ethnopharmacological knowledge for the treatment of disorders of the digestive system by the autochthonous population of the Northen Moroccan region (Talassemtane National Park). Premier colloque International sur la valorisation des plantes aromatiques et medicinales du Maroc (VPAMM). 2-4 Novembre 2019. Ecole Normale Supérieure de Tétouan, Université Abdelmalek Essaâdi (poster)
  • Crisafulli A., Redouan F. Z., Merzouki A., Picone R. M., 2019 - Diversité taxonomique et caractéristiques ethnobotanique- ethnophermacologique de la famille Lamiaceae en Sicile (Italie). Premier colloque International sur la valorisation des plantes aromatiques et medicinales du Maroc (VPAMM). 2-4 Novembre 2019. Ecole Normale Supérieure de Tétouan, Université Abdelmalek Essaâdi (poster)
  • Crisafulli A., Lombardo E., Picone R.M., 2013 - “A botanic garden for the conservation of the floristic heritage of the Peloritani mounts (north-east Sicily). VII international seminar “management and biodiversity conservation”. Planning and management of agricultural and forestry resources”. Gambarie d‟Aspromonte – RC (Italy), June 2-7, 2013: 57-60.
  • Cameriere P., Caridi D., Crisafulli A., Maiorca G., Spampinato G., , 2009 - “Rilevamento della biodiversità vegetale nella Regione Calabria. La carta della vegetazione reale del bosco di Rudina”.Atti 13° Conferenza Nazionale ASITA. Bari , 1-4 Dicembre 2009: pag. 571-576.
  • Picone R.M., Crisafulli A., Zaccone S., 2009 - Habitat forestali di particolare valore naturalistico (Direttiva 92/43/CEE) dei Monti Peloritani (Sicilia)”. Atti 3° Congresso Nazionale di Selvicoltura. Relazioni sessione I. Taormina (Me), 16-19 Ottobre 2008, pag. 243-248.
  • Spampinato G., Cameriere P., Caridi D., Crisafulli A., Marino C., 2002 – S.I.T. della vegetazione del Parco Nazionale dell’Aspromonte – Atti della 6° Conferenza Nazionale A.S.I.T.A. (Federazione delle Associazioni Scientifiche per le Informazioni territoriali ed Ambientali) vol. 2 pp.1907-1912 – Perugia (05-08 Nov. 2002).
 
ABSTRACT CONGRESSI
  • Guarino R., Bazan G., Crisafulli A., Caldarella O., Giusso Del Galdo G., Gristina A.S., La Mantia A., Marcenò C., Minissale P., Pasta S., Sciandrello S., Scuderi L., Spampinato G., Troia A., Gianguzzi L., 2021 Critical interpretation of some sicilian Habitats in the Directive 92/43 EEC and new proposals for their reappraisal in the manual of Europeam Union habitats. Abstract book 54h SISV Congress, 28‐29th September 2021: 55.
  • Sciandrello S., Cambria S., Crisafulli A., Giusso del Galdo G., Minissale P., Musarella C.M., Puglisi M., Tavilla G., Tomaselli V., Spampinato G., 2021 – A new Habitat of the shady wet cliffs (Adiantetea capilli-veneris) of the Mediterranean Region. Abstract book 54h SISV Congress, 28‐29th September 2021: 54.
  • Cannavò S., Crisafulli A., Musarella C.M., Signorino G., Spampinato G., 2011- Caratteristiche ecologiche e distributive di Fagonia cretica L. (Zygophyllaceae). Boll. Mus. Ist. Biol. Univ. Genova, 73: 191.
  • Crisafulli A., Spampinato G., Cameriere P. 2006 – Trasformazione delle zone costiere della Regione Calabria (Italia meridionale) e conseguenze sulla flora degli ambienti umidi. Atti Convegno “Conservazione e recupero degli habitat costieri” Ancona, 19-20 maggio 2005
  • Spampinato G., Cameriere P., Crisafulli A., 2006 – Contributo alla conoscenza della vegetazione forestale delle Serre (Calabria). Atti del 101° Congresso della Società Botanica Italiana, 27-29 sett. 2006 – Caserta; p.307
  • Picone R.M., Crisafulli A., Zaccone S., 2007 – “Leucaena leucocephala (Lam.) R. de Wit. Pisa; p 181
  • Picone R.M., Cameriere P., Crisafulli A., Zaccone S., 2006 – Nuovi siti di particolare interesse botanico dei Monti Peloritani (Messina). Atti del 101° Congresso della Società Botanica Italiana, 27-29 sett. 2006 – Caserta; p.177
  • Picone R.M., De Fazio A., Zaccone S., Crisafulli A., 2006 – Flora ornamentale, spontanea e biodeteriogeni vegetali del Gran Camposanto di Messina. Atti del 101° Congresso della Società Botanica Italiana, 27-29 sett. 2006 – Caserta; p.270.
  • Picone R.M., Di Stefano G., Crisafulli A., Zaccone S., 2006 – La flora del Castello di Milazzo (Messina): biodeteriogeni ed emergenze floristiche. Atti del 101° Congresso della Società Botanica Italiana, 27-29 sett. 2006 – Caserta; p.229.
  • Bernardo L., Cameriere P., Crisafulli A., Gargano D., Passalacqua N.G., Spampinato G. 2006 – Stato sulle conoscenze sintassonomiche della Calabria: la Banca Dati della Vegetazione – 42° Congresso SIFs (Società Italiana Fitosociologia). Le Foreste d’Italia: dalla conoscenza alla gestione. pp. 8-9. Potenza & Matera, 20-23 giugno 2006.
  • Camerieri P., Caridi D., Crisafulli A., Spampinato G., 2003 – La carta della vegetazione reale del Parco Nazionale dell’Aspromonte (Italia meridionale). Atti della prima Conferenza regionale “La cartografia per il controllo e la gestione del territorio”. 12-13/06/2003 Lamezia Terme (Cz).
  • Crisafulli A., Picone R.M., Spampinato G., Zaccone S., 2003 – Aspetti della conservazione del patrimonio floristico e vegetazionale della Riserva Naturale Orientata “Laghetti di Marinello” (Sicilia nord-orientale) - Atti del 98° Congresso della Società Botanica Italiana, 24-26 sett. 2003 Catania; p. 46.
  • Crisafulli A., Siviglia M., Spampinato G., 2003 – Primi dati sulla flora vascolare delle Serre (Calabria)- Atti del 98° Congresso della Società Botanica Italiana, 24-26 sett. 2003 Catania; p. 228.
  • Cameriere P., Crisafulli A., Spampinato G., 2003 – Dinamica della vegetazione su una frana dell’Aspromonte (Calabria meridionale) - Atti del 98° Congresso della Società Botanica Italiana, 24-26 sett. 2003 Catania; p. 289.
  • Cameriere P., Caridi D., Crisafulli A., Marino C., Spampinato G., 2002 – S.I.T. della vegetazione del Parco Nazionale dell’Aspromonte – Atti del 97° Congresso della Società Botanica Italiana, 24-27 sett. 2002 –Lecce; p.217.
  • Picone R.M., Crisafulli A., Zaccone S., La Spada G., 2002 – Conservazione ex situ di Limonium sibthorpianum (Guss.) O. Kuntze, specie gravemente minacciata – Atti del 97° Congresso della Società Botanica Italiana, 24-27 sett. 2002 –Lecce; p. 127.
  • Crisafulli A., Zaccone S., Picone R.M., 2002 –  Popolamenti eterotopici di Ilex aquifolium L. sui Peloritani (Sicilia nord-orientale) – Atti del 97° Congresso della Società Botanica Italiana, 24-27 sett. 2002 –Lecce; p. 119.
  • Picone R.M., Crisafulli A., Zaccone S., 2002 – La riserva di Capo Peloro (Messina): problemi di conservazione della flora e vegetazione a rischio – Atti del 97° Congresso della Società Botanica Italiana, 24-27 sett. 2002 –Lecce; p. 128.
  • Picone R.M., Crisafulli A., Damino R., 2002 – Contributo alla conoscenza della flora e della vegetazione dell’Isola di Salina – Atti del 97° Congresso della Società Botanica Italiana, 24-27 sett. 2002 –Lecce; p. 179.
  • Picone R.M., Crisafulli A., Zaccone S., Damino R., 2001 – The flora of Peloritan District: contribution to the knowledge of endangered entities distribution – X° Optima Meeting, 13-19 sett. Palermo; p 169.
  • Picone R.M., Crisafulli A., Zaccone S., 2000 – Un interessante biotopo dei Monti Peloritani (Sicilia Nord-Orientale): Rocca Salvatesta (Novara di Sicilia) Atti del 95° Congresso della Società Botanica Italiana, 28-30 sett. Messina; p 156.
  • Picone R.M., Spampinato G., Crisafulli A., Zaccone S., 2000 – Stato di conservazione della flora a rischio dei Monti Peloritani (Sicilia Nord-Orientale): un esempio di applicazione dei criteri I.U.C.N. per Woodwardia radicans (L.) Sm.Atti del 95° Congresso della Società Botanica Italiana, 28-30 sett. Messina; p 114.
 
 
MONOGRAFIE
  • Maiorca G., Spampinato G., Crisafulli A., Caridi D., Paleologo P., Grasso S., Cameriere P., 2005 - “Carta della Vegetazione Reale della Foce del Fiume Crati (CS - Calabria)”. Progetto Phytosis (Arssa – Università Mediterranea di Reggio Calabria), Monografia n.2. pp. 64. Ed. De Rose. Cosenza.
  • Maiorca G., Spampinato G., Cameriere P., Crisafulli A., Caridi D., 2008 - “Carta della Vegetazione Reale del del Bosco di Rùdina (RC - Calabria)”. Progetto Phytosis (Arssa – Università Mediterranea di Reggio Calabria), Monografia n.3. pp. 56. Ed. De Rose. Cosenza.
  • Maiorca G., Spampinato G., Crisafulli A., Puntillo D., Caridi D., Cameriere P., Signorino G., 2013. “Carta della Biodiversità Vegetale del Lago di Tarsia (Calabria settentrionale)”. Progetto Phytosis (Arssa – Università Mediterranea di Reggio Calabria), Monografia n.4. pp. 96. Luigi Pellegirni Ed. Cosenza ISBN 978-88-6822-116-4
 
 

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.

Argomenti Correlati

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti