Adriana
Arena
Email: 
arena.adriana@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: CEAR-10/A
Profilo: Professori Associati

CURRICULUM

Curriculum

CURRICULUM VITAE DI ADRIANA ARENA (Messina 30/05/1965) DATI GENERALI Architetto Dottore di Ricerca in Ingegneria Edile: Progetto del Recupero (XV ciclo). Assegnista di Ricerca in Disegno (SSD ICAR 17) presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Messina (2003-2007). Professore di seconda fascia (SSD ICAR 17) presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Messina. INFORMAZIONI PERSONALI INDIRIZZO: Via Catania Residence Villa Dante 162, cp. A, scala A, 98124, Messina. TELEFONO: 090/3697102 (casa); 090/6755908 (dipartimento); 3406865767 (cellulare). E-mail: adarena@unime.it NAZIONALITA’: italiana. TITOLO DI STUDIO 1983 diploma di Maturità Classica presso il Liceo Ginnasio statale “G. La Farina” a Messina: votazione riportata 60/60. FORMAZIONE ACCADEMICA 1990 laurea in Architettura presso l’Università degli Studi di Reggio Calabria con una tesi dal titolo: La politica della “Urban Regeneration” e la sua traduzione nei docks di Londra, relatore prof. Enrico Costa, correlatori arch. Giusy Currò, ricercatrice presso la Facoltà di Architettura di Reggio Calabria e doctor Taner Oc del Department of Environment dell’Università di Nottingham: votazione riportata 110/110 lode. 2003 conseguimento del titolo di dottore di ricerca in Ingegneria Edile: Progetto del Recupero presso l’Università degli Studi di Messina (XV ciclo); titolo della tesi: La progettazione dei cimiteri e la trasformazione della città nel XIX secolo, relatore prof. ing. Fausto Carmelo Nigrelli. CORSI DI PERFEZIONAMENTO 1989 diploma di Higher Proficiency per la conoscenza della lingua inglese presso il Cambridge Institute di Messina rilasciato dal Trinity College di Cambridge. 2000-2001 Corso di Aggiornamento e Perfezionamento in Restauro Architettonico e Ambientale organizzato dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Messina. ATTIVITÀ PROFESSIONALE Nel 1991 consegue l’abilitazione all’esercizio della libera professione e si iscrive all’Albo dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Messina. Nel 1994 è nominata membro della Commissione per il Recupero Edilizio del Comune di Messina. Nel 1995 collabora alla redazione del P.R.G. del Comune di Condrò (ME). Dal 1995 al 2000 è inserita nei Lavori Socialmente Utili presso l’Ufficio Tecnico della Provincia Regionale di Messina presso il quale si occupa di progettazione di arredo urbano e collabora con l’ufficio per l’approvazione dei progetti di lavori pubblici. Nel 2007 collabora al Progetto di restauro del Cenobio con la sistemazione della spianata circostante all’interno del Cimitero Monumentale di Messina. CONOSCENZA DELLE LINGUE -buona conoscenza della lingua INGLESE -buona conoscenza della lingua FRANCESE BREVE PROFILO SCIENTIFICO ADRIANA ARENA, laureata in Architettura presso la Facoltà di Architettura di Reggio Calabria (1990), Dottore di ricerca in Ingegneria Edile: Progetto del Recupero (2003), dal 1991 comincia la sua collaborazione con il Dipartimento di Rappresentazione e Progetto (attualmente Dipartimento di Ingegneria) dell’Università di Messina. Da subito ha orientato i suoi studi e le sue ricerche sui temi inerenti la rappresentazione approfondendo gli aspetti collegati alla conoscenza degli organismi architettonici tramite la restituzione grafica e la documentazione storica che si concretizzano nelle prime due pubblicazioni sulla rivista DRP Rassegna di Studi e Ricerche dal titolo Testimonianze architettoniche del periodo normanno nel Valdemone. La chiesa di Sant’Alfio a San Fratello (1996) e Segni e percorso della cultura architettonica nella valle del Mela (1997). Nel primo numero, attraverso il rilievo diretto e la restituzione grafica di uno degli edifici chiesastici fondati in Sicilia in epoca normanna tenta di stabilire dei nessi di carattere stilistico con le più mature espressioni formali ravvisabili nelle più celebri fabbriche sorte successivamente nell’area palermitana. Nel secondo numero si occupa dell’assetto formale degli insediamenti sorti lungo il torrente Mela, sul versante tirrenico della provincia di Messina, e di restituire, attraverso elaborazioni grafiche, accompagnate da valutazioni di carattere storico-stilistico, i caratteri preminenti di alcune emergenze architettoniche. In questi stessi numeri della rivista pubblica le recensioni ai libri di E. Magnano di San Lio, Castelbuono capitale dei Ventimiglia, di F. Cervellini (a cura di), Per un atlante architettonico di Messina (DRP n. 1) e di F. Restuccia, I portali dell’architettura a Catania dopo il terremoto del 1693 (DRP n. 2). Nell’Anno Accademico 1999/2000 è ammessa al corso di Dottorato in Ingegneria Edile: Progetto del Recupero all’interno del quale concentra i propri interessi sui temi dell’architettura funeraria ripercorrendo i processi che hanno generato nelle forme e nei significati attuali il territorio dei defunti affiancandolo al percorso evolutivo della città europea a partire dalla seconda metà del XVIII secolo e fino ai nostri giorni. Con l’obiettivo di approfondire, soprattutto dal punto di vista storico, le dinamiche che hanno condotto all’istituzione degli attuali impianti cimiteriali, sempre nell’ambito del dottorato, trascorre un periodo di soggiorno (due mesi) a Parigi presso l’Ecole d’Architecture de Versailles dove, sotto la guida del prof. Michaël Darin e dell’architetto Karen Bowie del LADRHAUS (Laboratoire de Recherche Histoire architecturale et urbane sociétés), ha l’opportunità di consultare testi utili alle finalità della propria ricerca e di avere un riscontro diretto sul territorio tramite sopralluoghi e campagne fotografiche nei più significativi cimiteri parigini. Ritornata in sede, utilizzerà i dati acquisiti per la stesura della tesi a cui si aggiungeranno le ricerche effettuate presso gli archivi delle sottoprefetture della Sicilia orientale per effettuare un’analisi delle ricadute in ambito locale del dibattito a livello architettonico, urbanistico, normativo, ecc. originatosi in Francia a partire dalla seconda metà del XVIII secolo. Gli esiti di queste indagini hanno condotto alla pubblicazione di una prima monografia dal titolo L’architettura dei cimiteri e la città nel XIX secolo. Storia, forme e dinamiche urbane dalla Francia alla Sicilia orientale (2007) in cui, oltre ai temi trattati nella tesi, si è tentato un approccio conoscitivo degli organismi cimiteriali locali presi in esame, tramite l’individuazione dei principali elementi costitutivi con l’ausilio di schemi grafici opportunamente predisposti. Sempre nell’ambito dell’architettura cimiteriale pubblica, negli anni successivi Un progetto inedito di Giovan Battista Basile: il cimitero della Madonna della Luce a Mistretta, in Quadrato (2004), La città analoga, in V. Volta (a cura di), Atti del Convegno Nazionale Immagine della città europea (2005) e Il Gran Camposanto di Messina e la trasformazione della città nel XIX secolo, in Trasformazioni urbane. Analisi e rilevamenti nella provincia di Messina, a cura di A. Altadonna, M. Manganaro, A. Nastasi (2007). Durante il triennio del dottorato avrà anche occasione di partecipare a numerosi convegni di carattere sia nazionale che internazionale per lo più specifici del SSD ICAR 17 o di settori affini. A partire dal 2003 è titolare di un assegno di ricerca della durata di quattro anni in Disegno (SSD ICAR 17, responsabile scientifico prof. Mario Manganaro) sul tema: L’architettura delle periferie nel contesto paesaggistico dei Peloritani. In questo ambito ha proceduto ad indagare il territorio della Piana di Milazzo in provincia di Messina attraverso l’analisi delle tipologie abitative maggiormente diffuse (masserie), delle strutture collegate al mondo del lavoro (tonnare) e di quelle preposte alla difesa (torri). Come metodologia operativa è stata scelta la lettura di questi manufatti, denominati “segni”, attraverso l’analisi dei cosiddetti “sistemi storici” costituiti dalla sommatoria di oggetti appartenenti alla medesima categoria e dalle relazioni che tra questi intercorrono contribuendo a definire l’immagine del territorio in questione. L’indagine, oltre alla individuazione e catalogazione degli oggetti interessati, ha compreso il rilievo diretto, per ciascun sistema, di uno dei manufatti più significativi sotto il profilo storico e morfologico. La ricerca ha avuto come esiti la pubblicazione negli Atti del IX International Forum Le vie dei Mercanti: S.A.V.E. Heritage un contributo dal titolo La torre e il castello di Spadafora all’interno del “sistema” delle torri costiere della Piana di Milazzo (2011) e un altro dal titolo L’identità di un territorio attraverso i suoi “segni”: tipologie abitative rurali nella Piana di Milazzo, pubblicato in A. Altadonna, A. Arena (a cura di), Sintesi di studi e ricerche”, Quaderno del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Edile: Progetto del Recupero (2011). Nel 2011 cura, insieme all’ingegnere Alessio Altadonna, la pubblicazione dei primi due numeri dei Quaderni del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Edile: Progetto del recupero dal titolo Sintesi di studi e ricerche. Nel primo volume figura un suo contributo dal titolo Assonanze e dissonanze nei disegni dell’architettura cimiteriale tra la Francia e la Sicilia in cui comincia a maturare un nuovo interesse nei riguardi delle tematiche inerenti la storia della rappresentazione in età moderna che avrà come prosieguo due contributi in atti di convegno internazionali dal titolo I disegni di architettura per la ricostruzione di Messina (2010) e Il concorso nazionale per il progetto della nuova Palazzata di Messina del 1928 (2012) e una monografia dal titolo I disegni dei progetti per la ricostruzione di Messina. Analisi delle tecniche di rappresentazione tra Otto e Novecento: tra linguaggio accademico e nuove istanze figurative (2011) in cui si propone una lettura interpretativa dei disegni di architettura prodotti nelle fasi della ricostruzione della città di Messina distrutta dal terremoto del 1908. Si tratta sostanzialmente dell’osservazione sistematica di una selezione di elaborati grafici, reperiti presso gli archivi degli enti pubblici o presso studi professionali privati o pubblicati sui periodici specializzati o sui quotidiani locali dell’epoca, che si è andata costituendo in corso d’opera in base ai loro requisiti di qualità. Degli elaborati più rappresentativi, per ciascun progetto, sono state analizzate l’espressione grafica e la tecnica di rappresentazione tutto ciò correlato a quanto si andava producendo nel medesimo settore a livello nazionale. Come ulteriore approfondimento del tema in questione nel 2012 pubblica Note sul disegno degli apparati decorativi negli edifici della ricostruzione di Messina post terremoto 1908, in Quaestio Studi e ricerche per il disegno e la documentazione dei beni culturali”, direttore prof. C. Cundari, n. 25-26 (ottobre 2012, pubblicato a marzo 2013). Nel 2014 è vincitrice del contratto di diritto privato per ricercatore a tempo determinato di tipo A (D. R. n. 1508 del 26/06/2013) per il S.S.D. ICAR 17 – Disegno. Nel 2015 cura insieme all’ing. Alessio Altadonna la pubblicazione del terzo numero dei Quaderni del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Edile: Progetto del recupero dal titolo Sintesi di studi e ricerche, al cui interno figura un suo contributo dal titolo Elementi espressivi e caratteristiche tecniche nei disegni di progetto per i concorsi delle nuove chiese dell’arcidiocesi di Messina (1931-1933). A partire dal mese di settembre 2015 è titolare del corso di Disegno e Composizione architettonica e urbana nel Corso di Laurea in “Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi” (ICAR 17 – ICAR 14, 12 CFU, modulo Disegno) presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Messina. Sempre nel 2015 è componente del comitato tecnico-scientifico del Laboratorio di Studi doCme: CENTRO DI DOCUMENTAZIONE – Messina 1908 istituito all’interno del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Messina. Il Centro si propone di indagare, ricostruire, custodire e condividere la memoria della città di Messina, la cui storia pre e post terremoto è ritenuta patrimonio culturale, affiancando a un progetto articolato di ricerca e sistematizzazione dei beni documentari (rintracciabili presso istituzioni diverse, collezionisti privati, enti e fondazioni), esperienze di sensibilizzazione ed elaborazione attorno a fulcri tematici e interdisciplinari per la predisposizione di risultati complessi. All’interno del laboratorio avvia una ricerca sui codici grafici riscontrati nei documenti relativi alla prima fase di ricostruzione della città dopo il terremoto del 1908 custoditi presso l’archivio storico del Comune di Messina. Questo studio, svolto in sinergia con docenti di settori disciplinari affini, avrà come esito una monografia dal titolo L’altra Messina: una città di carta. Tracce di DNA restituite dai documenti dell’Ufficio Speciale delle Espropriazioni (2018). A partire dal mese di marzo 2016 è titolare del corso di Rappresentazione del Territorio e dell’Ambiente nel Corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria Edile per il Recupero” (SSD ICAR17, 6 CFU) presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Messina. Nel mese di luglio 2017 consegue l’abilitazione scientifica nazionale per professore di seconda fascia (Area 08 SSD ICAR 17). A partire dal mese di settembre 2017 è titolare del corso di Disegno nel Corso di Laurea in “Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi” (ICAR 17, 6 CFU) presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Messina. Nel 2018 è vincitrice del contratto di diritto privato per ricercatore a tempo determinato di tipo B, Legge n. 240/2010, ed in particolare l’art. 24, comma 3, lettera b) (D.R. n. 1023 del 17 maggio 2017) per il S.S.D. ICAR 17 – Disegno. Il 28 dicembre 2021 prende servizio come professore di seconda fascia (D. R. n. 3263 prot. n. 0160663 del 20/12/2021) per il S.S.D. ICAR 17 – Disegno. BORSE DI STUDIO 1989 borsa di studio “Progetto Erasmus” presso l’Institute of Planning Studies dell’Università di Nottingham (3 mesi). ATTIVITA’ DIDATTICA 1993-1997 collabora al corso di Disegno 1 della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Messina tenuto dal prof. Giovanni Favaloro. A partire dall’A.A. 1994-1995 e fino all’A.A. 2009-2010 è nominata cultore della materia per il S.S.D. ICAR/17. 1994 tiene un seminario promosso dal Prof. Arch. Fabio Basile dal titolo Note sulla teoria delle ombre per gli studenti del corso di Disegno 2 della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Messina. 2008 docente SISSIS nel corso Laboratorio di disegno di costruzioni: strumenti e tecniche, indirizzo tecnologico, classe 72 A. 2008 tiene un seminario nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Edile: Progetto del Recupero dal titolo L’architettura dei cimiteri e la città. 2010 tiene un seminario all’interno del corso di Tecnica Urbanistica II, corso magistrale Ingegneria Edile per il Recupero, A.A. 2009-2010 del Prof. Michelangelo Savino dal titolo London Docklands: uno strumento di rappresentazione della metropoli postindustriale. 2014 tiene un seminario all’interno del corso di Architettura Tecnica, Corso di Laurea in “Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi”, A.A. 2013-2014, della Prof.ssa Raffaella Lione dal titolo Sulla comunicabilità del disegno di progetto. I codici grafici per la rappresentazione di una pianta. A partire dal mese di settembre collabora con il prof. Mario Manganaro al corso di Disegno e Composizione architettonica e urbana (ICAR 17 – ICAR 14, Corso di Laurea in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi, modulo Disegno) presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Messina. 2015 A partire dal mese di febbraio collabora con il prof. Mario Manganaro al corso di Rappresentazione del Territorio e dell’Ambiente (ICAR 17, Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile per il Recupero). All’interno di questo corso tiene un seminario sui metodi di rappresentazione nella cartografia storica. È correlatrice di due elaborati di laurea dal titolo 1) Chiese bizantine della Sicilia nord-orientale. La Chiesa di Santa Maria dei Cerei a Rometta (corso di laurea in Ingegneria Edile, relatore prof. Fabio Todesco); 2) La trasformazione delle difese della città di Messina: il caso della lanterna del Montorsoli (corso di laurea in Ingegneria Edile e dei Sistemi edilizi, relatore prof. Fabio Todesco). Dal mese di settembre è titolare del corso di Disegno e Composizione architettonica e urbana (ICAR 17 – ICAR 14, 12 CFU, modulo Disegno) del corso di Laurea in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Messina. 2016 A partire dal mese di marzo 2016 è titolare del corso di Rappresentazione del Territorio e dell’Ambiente nel Corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria Edile per il Recupero” (SSD ICAR17, 6 CFU) presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Messina. In questo ambito e in collaborazione con il corso di Composizione Architettonica e Urbana promuove un ciclo di seminari su tematiche inerenti i contenuti dei due corsi: • 18/02/2016: Sul rapporto tra cimiteri e paesaggio, relatrice prof.ssa Maria Anna Caminiti (UNIME); • 29/02/2016: Contesto, disegno, progetto, relatori archh. Fabrizio Ciappina e Gaetano Scarcella (UNIME e UNIRC); • 07/03/2016: Sulla bellezza come arte della relazione. Lynch e dintorni, relatrice prof.ssa Marina Arena (UNIME); • 07/04/2016: Ritorno al futuro. Agricoltura e recupero urbano, relatore prof. Vikram Bhatt (Mc Gill University-Montreal); • 11/04/2016: Lo sguardo di Antonello. Architettura e paesaggio nella città di Messina, relatore prof. Marco Mannino (UNIRC); • 18/04/2016: Il disegno delle vibrazioni relatore prof. Gianni Brandolino (UNIRC). È relatrice di una tesi di laurea dal titolo Sinagra e il suo territorio (corso di laurea triennale in Ingegneria Edile). È relatrice di una tesi di laurea dal titolo IL PATRIMONIO STORICO-ARCHITETTONICO DEL COMUNE DI NASO (Corso di Laurea triennale in Ingegneria Edile per il Recupero). 2017 Nel mese di luglio consegue l’abilitazione scientifica nazionale come professore di seconda fascia per il SSD ICAR17. A partire dal primo semestre dell’A.A. 2017-2018 è titolare del corso di Disegno (ICAR 17 – 6 CFU) del corso di Laurea in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Messina. È relatrice di una tesi di laurea dal titolo La valorizzazione dei tracciati delle ferrovie dismesse. La tratta Camaro-Gazzi a Messina (Corso di Laurea in Ingegneria Edile). 2018 È relatrice di una tesi di laurea dal titolo Osservare. Disegnare. Progettare. Il viaggio come esperienza per il progetto (Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Edile per il Recupero). -È correlatrice di una tesi di laurea dal titolo Architettura e Genius loci a Montalbano Elicona (ME). Riuso e valorizzazione di casa Mastropaolo e degli elementi caratterizzanti il centro storico (Corso di Laurea in Ingegneria Edile per il Recupero). . 2019. È relatrice delle seguenti tesi di laurea: 1. Edilizia preterremoto a Messina. Progetto di riqualificazione dell’isolato 478 denominato “Case Cicala”, Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Edile per il Recupero. 2. Le dimore signorili nel territorio di Sinagra. Architettura urbana e rurale a confronto, Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Edile per il Recupero. 3. Progetto di riqualificazione degli ex cantieri “Seaflight” a Capo Peloro, Corso di Laurea triennale in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi. 2020. Per l’anno accademico 2019-2020 è titolare dei seguenti corsi di insegnamento: PRIMO SEMESTRE: 1. Corso di Disegno e Composizione Architettonica e Urbana (modulo Disegno) 6CFU, Corso di Laurea triennale in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi. 2. Corso di Rappresentazione del Territorio e dell’Ambiente 6CFU, Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Edile per il Recupero SECONDO SEMESTRE 1. Corso di Disegno 6CFU, Corso di Laurea triennale in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi. Per l’anno accademico 2020-2021 è titolare dei seguenti corsi di insegnamento: PRIMO SEMESTRE: 1. Corso di Disegno e Composizione Architettonica e Urbana (modulo Disegno) 6CFU, Corso di Laurea triennale in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi. 2. Corso di Rappresentazione del Territorio e dell’Ambiente 6CFU, Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Edile per il Recupero. SECONDO SEMESTRE 1. Corso di Disegno 9CFU, Corso di Laurea triennale in Ingegneria Civile. È relatrice delle seguenti tesi di laurea: 1. Il rilievo per la conoscenza e la riqualificazione del borgo di Massa San Nicola. Corso di Laurea triennale in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi. 2. Percorsi di conoscenza del costruito rurale. Progetto di riqualificazione del borgo Monalla a Messina. Corso di Laurea triennale in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi. 3. Il patrimonio architettonico religioso a Noto. Rilievo e documentazione grafica dell’ex Convento dei Padri Crociferi. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile per il Recupero. È correlatrice delle seguenti tesi di laurea: 1. Progetto e nuovi requisiti abitativi. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile per il Recupero. 2. L’architettura religiosa a Castroreale. Conservazione e riuso dell’ex Convento dei Cappuccini. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile per il Recupero. 3. Architettura produttiva nella Sicilia Nord-Orientale. I mulini della valle del Crizzina a Castroreale. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile per il Recupero. 2021 Per l’anno accademico 2021-2022 è titolare dei seguenti corsi di insegnamento: SECONDO SEMESTRE: 1. Corso di Disegno 9CFU, Corso di Laurea triennale in Ingegneria Civile. 2. Corso di Disegno e rilievo assistito dal calcolatore 12 CFU, Corso di Laurea triennale in Ingegneria Civile. È relatrice delle seguenti tesi di laurea: 1. Percorsi di conoscenza e strategie per la valorizzazione di “Borgo Pantano”, Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile per il Recupero. 2. I borghi rurali nel territorio di Rometta. Rilievo e ipotesi di recupero di “Borgo Pantano”, Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile per il Recupero. ATTIVITÀ DI RICERCA (PRESSO ISTITUZIONI SCIENTIFICHE ITALIANE E STRANIERE) 1990 soggiorno di studio (tre mesi) presso l’Institute of Planning Studies della Università di Nottingham (Gran Bretagna) per l’elaborazione della tesi di laurea nell’ambito del progetto Erasmus. 2002 soggiorno di studio a Parigi (due mesi) per motivi di approfondimento nel contesto del dottorato di ricerca presso l’Ecole d’Architecture de Versailles in collaborazione con il prof. Michaël Darin e l’architetto Karen Bowie del LADRHAUS (Laboratoire de Recherche Histoire architecturale et Urbane Sociétés). 2003 titolare di un assegno di ricerca della durata di quattro anni in Disegno (D.R. n. 156 del 22-05-2003, SSD ICAR 17, responsabile scientifico prof. Mario Manganaro) sul tema: L’architettura delle periferie nel contesto paesaggistico dei Peloritani. 2005-2006 Riceve l’incarico da parte dell’Università degli Studi di Palermo - Centro di gestione “Polo didattico di Agrigento” di responsabile provinciale e di rilevatore nell’ambito del progetto di Rilevamento dei siti rurali della Sicilia con potenzialità strategica di sviluppo nei settori agro-alimentare e ambientale. Il lavoro è consistito nella schedatura di masserie, bagli e siti rurali, analizzando i seguenti aspetti: rilievo grafico e fotografico, destinazione d’uso, caratteri costruttivi, valutazione dello stato di conservazione attuale, analisi delle produzioni in atto, indagine storico-architettonica. -2014 è vincitrice del contratto di diritto privato per ricercatore a tempo determinato di tipo A (D. R. n. 1508 del 26/06/2013) per il S.S.D. ICAR 17 – Disegno. -2018 Nel mese di dicembre è vincitrice del contrato di diritto privato per ricercatore a tempo determinato di tipo B, ai sensi dell'art. 24, c. 3, lett. b), legge 240/2010 (Area 08 SSD ICAR 17). -2021 Il 28 dicembre prende servizio come professore di seconda fascia (D. R. n. 3263 prot. n. 0160663 del 20/12/2021) per il S.S.D. ICAR 17 – Disegno. INSERIMENTI IN PROGETTI DI RICERCA Risulta inserita nei seguenti programmi di ricerca nell’ambito dell’attività del Dipartimento di Rappresentazione e Progetto dell’Università di Messina: -2000 PRIN. Rilevamento architettonico di fabbriche e complessi edilizi della Sicilia orientale con particolare riguardo alle tipologie con sistemi voltati. Responsabile scientifico dell'Unità di Ricerca: prof. M. Manganaro (Titolo del programma di ricerca: Il rilevamento urbano: tipologia, procedure, informatizzazione. Coordinatore scientifico nazionale del Programma di Ricerca: prof. C. Cundari). -2000 PRI. La lettura del centro storico di Santa Lucia del Mela per la conservazione e il recupero del suo castello medievale. Responsabile scientifico: prof. R. Lione. -2003 PRA. Recinti sacri e paesaggio costruito nel territorio meridionale: l'architettura dei cimiteri fra memoria e progetto. Responsabile scientifico: prof. M. A. Caminiti. -2004 PRIN. Documentazione e rappresentazione per la trasformazione urbana secondo sistemi informatizzati. Le stazioni ferroviarie e i cimiteri nella città moderna. Analisi e rilevamento urbano nel territorio della Sicilia orientale. Responsabile scientifico dell'Unità di Ricerca: prof. M. Manganaro (Titolo del Programma di Ricerca: Codifica della documentazione per la rappresentazione e la gestione informatizzata finalizzata alla trasformazione dell'architettura e della città. Coordinatore scientifico nazionale del Programma di Ricerca: prof. V. Cardone). -2004 PRA. Architettura rurale e paesaggio. Responsabile scientifico: prof. M. Manganaro. -2005 PRA. Disegno delle periferie e ricerca della qualità urbana. Continuità e strappi, stratificazioni e contaminazioni. Responsabile scientifico: prof. M. Manganaro. 2018 PROGETTI FINANZIATI. GOFORIT L’Esperienza prima della partenza. Durata del progetto: 30 mesi. Area di specializzazione: Cultural Heritage. 2020 PROGETTI FINANZIATI. SMART ART (SVILUPPO DI METODI AVANZATI DI RESTAURO, DIAGNOSTICA E TELECONTROLLO PER LA CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO ARCHITETTONICO PARTECIPAZIONE A CONVEGNI, SEMINARI E GIORNATE DI STUDIO 1996 XVIII Convegno Internazionale U.I.D. Obiettivo sulla città: Degrado e Estetica, Lerici (SP). 2000 X Seminario di architettura e cultura urbana organizzato dalla Università di Camerino Vaghi Paesaggi dell’Architettura Contemporanea. 2001 II Forum Internazionale di Studi organizzato dalla Facoltà di Architettura di Reggio Calabria Le città del Mediterraneo. 2001 Convegno internazionale organizzato dal Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Territoriali del Politecnico di Torino Rilievo e forma urbana. Il disegno dei portici. Il disegno della città. 2004 Partecipa come relatrice al Convegno internazionale Luci tra le rocce (Salerno) con un intervento dal titolo: Un percorso culturale tra le emergenze architettoniche di Santa Lucia del Mela. 2004 Convegno nazionale Immagine della città europea (Brescia). 2004 1° Congresso U.I.D. – XXVI Convegno internazionale delle Discipline della rappresentazione Il progetto del disegno Lerici (SP). 2005 Terzo Forum Internazionale di Studi “Le vie dei Mercanti”. Disegno come topologia della mente (Capri). 2005 XXVII Convegno Internazionale delle Discipline della Rappresentazione Unità e unicità: il futuro del disegno, Lerici (SP). 2006 Seminario Codici del disegno di progetto (Lecco). 2006 XXVIII Convegno Internazionale delle Discipline della Rappresentazione, Terzo Congresso UID, De Amicitia (Lerici). 2008 Partecipa come relatrice (su invito) al Convegno internazionale di Studio “Francescanesimo e cultura nella Provincia di Messina” con un intervento dal titolo La chiesa di San Francesco di Patti (Messina). 2009 Partecipa come relatrice al V Congresso Internazionale Ar. Tec. Il sisma, ricordare, prevenire, progettare, (Messina) con un intervento dal titolo Il progetto di costruzione della nuova Università di Messina. 2010 X Congresso Internazionale Expresión gráfica aplicada a la edificacion con un poster e con il relativo contributo dal titolo I disegni di architettura per la ricostruzione di Messina, Alicante (Spagna). 2011 IX International Forum Le vie dei Mercanti: S.A.V.E. Heritage, con un contributo dal titolo La torre e il castello di Spadafora all’interno del “sistema” delle torri costiere della Piana di Milazzo, Aversa-Capri 9-11 giugno. 2012 XIV Congresso Internazionale Expresión Gráfica Arquitectonica. Concursos de Arquitectura con un contributo dal titolo Il concorso nazionale per il progetto della nuova Palazzata di Messina del 1928, Oporto (Portogallo). 2013 35° Convegno Internazionale dei docenti della rappresentazione (UID) Patrimoni e siti UNESCO. Memoria, misura e armonia, Matera 24-26 ottobre. 2014 15° Congresso Internazionale Expresión Gráfica Arquitectonica. El dibujo dei viaje de los arquitectos con un contributo dal titolo Architettura e paesaggio nei disegni dei viaggi in Sicilia di Schinkel e di Goethe, Las Palmas de Gran Canaria (Spagna) 22-23 maggio. 2015 37° Convegno Internazionale dei docenti della rappresentazione (UID) Disegno e Città con un contributo dal titolo Charles-Edouard Jeanneret: un paysage urbain à composer, Torino 17, 18 e 19 Settembre 2015. 2016 Partecipa come relatrice al 38° Convegno Internazionale dei Docenti della Rappresentazione, XIII Convegno Unione Italiana del Disegno LE RAGIONI DEL DISEGNO, con un contributo dal titolo Il rilievo per la ricostruzione: i disegni inediti del fondo del Museo Regionale di Messina, Firenze 15, 16 e 17 settembre. 2017 5th INTBAU International Annual Event Heritage, Place, Design: Putting Tradition into Practice, con un contributo dal titolo Francesco Valenti’s restoration design of SS. Annunziata of Catalans church in Messina. A walkthrough among survey and graphic representation, Milano, 5-6 Luglio 2017. 2018 Partecipa come relatrice al XVII Congreso Internacional de Expresión Gráfica Arquitectónica De Trazos, Huellas e Improntas. Arquitectura, ideación, representación y difusión con un contributo dal titolo Sui metodi e sugli strumenti di rappresentazione utilizzati nei concorsi pubblici per le nuove chiese di Messina (1931-1933), Alicante, 30-31 maggio, 01 giugno 2018. 2018 40° Convegno Internazionale dei docenti delle discipline della Rappresentazione, XV Congresso UID Rappresentazione/Materiale/Immateriale, con un contributo dal titolo Il Famedio del Cimitero Monumentale di Messina: possibili chiavi di lettura di un organismo architettonico, Milano 13-15 settembre. 2018 Partecipa come relatrice al VI Convegno Internazionale sulla documentazione, conservazione e recupero del patrimonio architettonico e sulla tutela paesaggistica ReUso: L’intreccio dei saperi per rispettare il passato interpretare il presente salvaguardare il futuro con un contributo dal titolo Disegni di “rilievo” a Messina tra il XIX e il XX secolo, Messina, 11-12-13 ottobre 2018. 2019 41° Convegno Internazionale dei docenti delle discipline della Rappresentazione, XVI Congresso dell’Unione Italiana per il Disegno, Riflessioni l’arte del disegno/il disegno dell’arte, con un contributo dal titolo Gli apparati decorativi del Duomo di Messina nei disegni dei viaggiatori del XIX secolo, Perugia 19-20-21 settembre. 2020 Partecipa (on line) come relatrice al XVIII Congresso Internazionale EGA (Expresión Gráfica Arquitectónica) El Patrimonio gráfico. La gráfica del patrimonio con un contributo dal titolo Church of Santa Maria Alemanna in Messina: Raimondo D’Aronco’s surveys, Saragozza 24-25 settembre. 2021 42° convegno UID (Unione Italiana per il Disegno) CONNETTERE. Un disegno per annodare e tessere con un contributo dal titolo I linguaggi della rappresentazione: i disegni della fontana di Orione a Messina tra il XVI e il XXI secolo, Reggio Calabria 16-18 settembre 2021. CONSEGUIMENTO DI PREMI E RICONOSCIMENTI PER L'ATTIVITÀ SCIENTIFICA 2009 Premio "Giovani ricercatori" ricevuto nell'ambito del V Congresso Internazionale Ar.Tec.: " Il sisma, ricordare, prevenire, progettare" per un contributo dal titolo: Il progetto di costruzione della Nuova Università di Messina. INCARICHI ISTITUZIONALI 2017: Membro Aggregato nella Commissione d'Esame per l'Abilitazione alla Professione di Ingegnere - Università di Messina: prima e seconda sessione (Presidente: Prof. V. Crupi). Dal 2019 al 2021 è componente della Commissione Didattica in rappresentanza dell’area edile all’interno del Corso di Laurea triennale in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi. 2020: Membro Aggregato nella Commissione d'Esame per l'Abilitazione alla Professione di Ingegnere - Università di Messina: prima e seconda sessione (Presidente: Prof. R. Montanini). Dal 2021 è referente per l’orientamento per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Civile. RESPONSABILITA’ SCIENTIFICHE 2018 È componente del comitato scientifico, organizzatore e revisore del VI Convegno Internazionale sulla documentazione, conservazione e recupero del patrimonio architettonico e sulla tutela paesaggistica ReUso: L’intreccio dei saperi per rispettare il passato interpretare il presente salvaguardare il futuro, Dipartimento di Ingegneria, Università di Messina, 11-12-13 ottobre 2018. 2020-2021 È componente del comitato organizzatore e revisore del 42° convegno UID (Unione Italiana per il Disegno) che si è svolto nell’Area dello Stretto presso le sedi universitarie di Reggio Calabria (Facoltà di Architettura) e di Messina (Dipartimento di Ingegneria) dal 16 al 18 settembre 2021 dal titolo CONNETTERE. Un disegno per annodare e tessere. 2021 È curatrice della mostra dal titolo Il percorso del Disegno a Messina (1816-2021) e organizzatrice della giornata di studio omonima che si è svolta presso la Biblioteca Mario Manganaro del Dipartimento di Ingegneria il 17-12-2021. A partire dal 2021 è revisore della rivista diségno rivista scientifica della UID (Unione Italiana per il Disegno). -2022 È revisore di tesi di dottorato di ricerca in Infrastrutture civili per il territorio dell’Università degli Studi di Enna “Kore” XXXVI ciclo, Facoltà di Ingegneria e Architettura. Il titolo della tesi è Tecnologie, tecniche e metodi per il rilevamento tridimensionale di siti complessi o inaccessibili, tutor Prof.ssa Mariangela Liuzzo. PUBBLICAZIONI MONOGRAFIE 1) - L’architettura dei cimiteri e la città nel XIX secolo. Storia, forme e dinamiche urbane dalla Francia alla Sicilia orientale, Edizioni Caracol, Palermo 2007. ISBN 978-88-89440-20-9. 2) - I disegni dei progetti per la ricostruzione di Messina. Analisi delle tecniche di rappresentazione tra Otto e Novecento: tra linguaggio accademico e nuove istanze figurative, Ed. Magika, Messina 2011. ISBN 978-8889525302. 3) A. Arena, M. Arena, O. Fiandaca; F. Passalacqua, L’altra Messina: una città di carta. Tracce di DNA restituite dai documenti dell’Ufficio Speciale delle Espropriazioni, Aracne, Roma, 2018. ISBN 978-88-255-1336-3. CURATELE 1) - A. Altadonna, A. Arena, Sintesi di studi e ricerche, Quaderno del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Edile: Progetto del Recupero, vol. 1, Iiriti editore, Reggio Calabria 2011. ISBN 978-88-6494-057-1. 2) - A. Altadonna, A. Arena, Sintesi di studi e ricerche, Quaderno del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Edile: Progetto del Recupero, vol. 2, Iiriti editore, Reggio Calabria 2011. ISBN 978-88-6494-062-5. 3) - A. Altadonna, A. Arena, Sintesi di studi e ricerche, Quaderno del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Edile: Progetto del Recupero, vol. 3, Iiriti editore, Reggio Calabria 2015. ISBN 978-88-89955-24-6. 4) Arena A., Arena M., Brandolino R.G., Colistra D., Ginex G., Mediati D., Nucifora S., Raffa P. (a cura di). Connettere. Un disegno per annodare e tessere. Atti del 42° Convegno Internazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione/Connecting. Drawing for weaving relationships. Proceedings of the 42th International Conference of Representation Disciplines Teachers. Milano: FrancoAngeli 2020. ISBN-13: 9788835104490 Date of first publication: 2020-09-10. 5) Arena A., Arena M., Mediati D., Raffa P. (a cura di). Connettere. Un disegno per annodare e tessere. Atti del 42° Convegno Internazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione/Connecting. Drawing for weaving relationships. Proceedings of the 42th International Conference of Representation Disciplines Teachers. Milano: FrancoAngeli 2021. ISBN-13: 9788835125891 Date of first publication: 2021-09-13. ARTICOLI SU RIVISTE 1) - Disegno di rilievo disegno di progetto, in “AM”, rivista dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Messina, ottobre-dicembre 1992, pp. 14-15. 2) - Testimonianze architettoniche del periodo normanno nel Valdemone. La chiesa di Sant’Alfio a San Fratello, in “DRP Rassegna di Studi e Ricerche”, n. 1, Ed. Sicania, Messina 1996. ISSN 1722-277X, pp. 71-80. 3) - Segni e percorso della cultura architettonica nella valle del Mela, in “DRP Rassegna di Studi e Ricerche”, n. 2, Sicania, Messina 1997. ISSN 1722-277X, pp. 43-74. 4) - Santa Lucia del Mela, in “Quadrato”, n. 1, Sicania, Messina 2002, pp. 95-107. 5) - Un progetto inedito di Giovan Battista Basile: il cimitero della Madonna della Luce a Mistretta, in “Quadrato”, n. 2, Sicania, Messina 2004, pp. 49-58. 6) - Castroreale, in “Quadrato”, n. 3, Sicania, Messina 2006, pp. 187-202. 7) - Note sul disegno degli apparati decorativi negli edifici della ricostruzione di Messina post terremoto 1908, in “Quaestio. Studi e ricerche per il disegno e la documentazione dei beni culturali”, direttore prof. C. Cundari, n. 25-26, anno XIV, ottobre 2012, pubblicato a marzo 2013, ISBN: 978-88-548-5683-7, Aracne editrice, DOI: 10.4399/97888548568375, ISSN: 2038-5528, pp. 37-47. 8) - Gli apparati iconografici per la città di Messina nei taccuini dei viaggiatori tra XVIII e XIX secolo, in “Agorà”, n. 46, ottobre-dicembre 2013, ISSN 2280-4196, pp. 54-58. 9) - Rubrica Ricerche Università di Messina (a cura di), in “Rivista, Spazio pubblico, eutanasia e rinascita” trimestrale dell’ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Messina, nn. 8-9, marzo-giugno 2012, ISSN 2039-1390, p. 114. 10) - Rubrica Ricerche Università di Messina (a cura di), in “Rivista, Re-generation Rigenerazione urbana” trimestrale dell’ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Messina, n. 10, gennaio-settembre 2014, ISSN 2039-1390, p. 132. ARTICOLI SU LIBRO 1) - Piazza Unione Europea, in C. Cundari (a cura di), “Il Rilevamento urbano: Tipologie, Procedure, Informatizzazione”, Ed. Kappa, Roma 2003. ISBN 88-7890-633-6, pp. 268-271. 2) - La Chiesa della Madonna della Luce a Mistretta, in M. Manganaro (a cura di), “Complessi religiosi nella provincia di Messina. Rilevamenti”, Sicania, Messina 2005. ISBN 88-7268-106-5, pp. 113-117. 3) - Il Gran Camposanto di Messina e la trasformazione della città nel XIX secolo, in “Trasformazioni urbane. Analisi e rilevamenti nella provincia di Messina”, a cura di A. Altadonna, M. Manganaro, A. Nastasi, ed. Sicania, Messina 2007, pp. 129-138. ISBN 9788872681152, pp. 129-138. 4) - Assonanze e dissonanze nei disegni dell’architettura cimiteriale tra la Francia e la Sicilia, in A. Altadonna, A. Arena (a cura di), “Sintesi di studi e ricerche”, Quaderno del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Edile: Progetto del Recupero, vol. 1, Iiriti editore, Reggio Calabria 2011, ISBN 978-88-6494-057-1, pp. 7-12. 5) - L’identità di un territorio attraverso i suoi “segni”: tipologie abitative rurali nella Piana di Milazzo, in A. Altadonna, A. Arena (a cura di), “Sintesi di studi e ricerche”, Quaderno del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Edile: Progetto del Recupero, vol. 2, Iiriti editore, Reggio Calabria 2011. ISBN 978-88-6494-062-5, pp. 42-51. 6) - L’evoluzione normativa e la gestione amministrativa dei cimiteri in Italia, in M. A. Caminiti, “Recinti sacri. I complessi cimiteriali come elemento di costruzione del paesaggio”, Magika edizioni, Messina 2013, pp. 58-61. ISBN: 978-88-89525-28-9. 7) - Giovan Battista Filippo Basile e la progettazione dei cimiteri in Sicilia, in M. A. Caminiti, “Recinti sacri. I complessi cimiteriali come elemento di costruzione del paesaggio”, Magika edizioni, Messina 2013, pp. 73-82. ISBN: 978-88-89525-28-9. 8) - I cimiteri dei villaggi. Note storiche, in M. A. Caminiti, “Recinti sacri. I complessi cimiteriali come elemento di costruzione del paesaggio”, Magika edizioni, Messina 2013, pp. 254-255. ISBN: 978-88-89525-28-9. 9) - Castanea, in M. A. Caminiti, “Recinti sacri. I complessi cimiteriali come elemento di costruzione del paesaggio”, Magika edizioni, Messina 2013, pp. 260-261. ISBN: 978-88-89525-28-9. 10) - Faro Superiore, in M. A. Caminiti, “Recinti sacri. I complessi cimiteriali come elemento di costruzione del paesaggio”, Magika edizioni, Messina 2013, pp. 264-265. ISBN: 978-88-89525-28-9. 11) - Gesso, in M. A. Caminiti, “Recinti sacri. I complessi cimiteriali come elemento di costruzione del paesaggio”, Magika edizioni, Messina 2013, pp. 266-267. ISBN: 978-88-89525-28-9. 12) - Massa Santa Lucia, in M. A. Caminiti, “Recinti sacri. I complessi cimiteriali come elemento di costruzione del paesaggio”, Magika edizioni, Messina 2013, pp. 272-273. ISBN: 978-88-89525-28-9. 13) - Salice, in M. A. Caminiti, “Recinti sacri. I complessi cimiteriali come elemento di costruzione del paesaggio”, Magika edizioni, Messina 2013, pp. 280-281. ISBN: 978-88-89525-28-9. 14) - Barcellona Pozzo di Gotto, in M. A. Caminiti, “Recinti sacri. I complessi cimiteriali come elemento di costruzione del paesaggio”, Magika edizioni, Messina 2013, pp. 296-299. ISBN: 978-88-89525-28-9. 15) - Castroreale, in M. A. Caminiti, “Recinti sacri. I complessi cimiteriali come elemento di costruzione del paesaggio”, Magika edizioni, Messina 2013, pp. 300-303. ISBN: 978-88-89525-28-9. 16) - Patti, in M. A. Caminiti, “Recinti sacri. I complessi cimiteriali come elemento di costruzione del paesaggio”, Magika edizioni, Messina 2013, pp. 314-317. ISBN: 978-88-89525-28-9. 17) - San Filippo del Mela, in M. A. Caminiti, “Recinti sacri. I complessi cimiteriali come elemento di costruzione del paesaggio”, Magika edizioni, Messina 2013, pp. 322-327. ISBN: 978-88-89525-28-9. 18) - Elementi espressivi e caratteristiche tecniche nei disegni di progetto per i concorsi delle nuove chiese dell’arcidiocesi di Messina (1931-1933), in A. Altadonna, A. Arena (a cura di), Sintesi di studi e ricerche, Quaderno del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Edile: Progetto del Recupero, vol. 3, Iiriti editore, Reggio Calabria 2015. ISBN 978-88-89955-24-6, pp. 40-50. 19) La rappresentazione della Sicilia attraverso le mappe storiche. In Cicalò E., Menchetelli V., Valentino M. (a cura di). Linguaggi grafici. Mappe. Alghero: Publica 2021, pp. 524-551. ISBN: 978-88-99586-20-1. RECENSIONI 1) - Castelbuono capitale dei Ventimiglia, di E. Magnano di San Lio, Ed. G. Maimone, Messina 1996, pubblicata in “DRP. Rassegna di studi e ricerche”, n. 1, Sicania, Messina 1996. ISSN 1722-277X, pp. 155-156. 2) - Per un atlante architettonico di Messina, a cura di F. Cervellini, Gangemi editore, Roma 1995, pubblicata in “DRP. Rassegna di studi e ricerche”, n. 1, Sicania, Messina 1996. ISSN 1722-277X, p. 156. 3) - I portali dell’architettura a Catania dopo il terremoto del 1693, di F. Restuccia, Ed. Gangemi, Roma, 1997, pubblicata in “DRP. Rassegna di studi e ricerche”, n. 2, Sicania, Messina 1997. ISSN 1722-277X, pp. 183-184. 4) - Il romanzo dell’architettura, di M. Cometa, Ed. Laterza, Bari, 1999, pubblicata in “Quadrato”, n. 1, Sicania, Messina 2002, pp. 164-165. 5) - La “Via della civita” a Catania, di F. Restuccia e G. Palumbo, Ed. Gangemi, Roma 1999, pubblicata in “Quadrato”, n. 1, Sicania, Messina 2002, pp. 162-164. 6) - Gli spazi della memoria. Architettura dei cimiteri monumentali europei, a cura di M. Felicori, Luca Sossella Editore, Roma 2005, pubblicata in “Quadrato”, n. 3, Sicania, Messina 2006, pp. 229-230. 7) - Ricordi di architettura. Disegni e Progetti alla fine del XIX secolo, di M. Bini, Alinea, Firenze 1990, pubblicata in M. Manganaro (a cura di), Sintesi di studi e ricerche, Quaderno del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Edile: Progetto del Recupero, vol. 4, Iiriti editore, Reggio Calabria 2015. ISBN 978-88-89955-35-2, pp. 39-41. 8) – Il disegno dell’architettura italiana nel XX secolo, di C. Mezzetti (a cura di), Edizioni Kappa, Roma 2003, pubblicata in M. Manganaro (a cura di), Sintesi di studi e ricerche, Quaderno del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Edile: Progetto del Recupero, vol. 4, Iiriti editore, Reggio Calabria 2015. ISBN 978-88-89955-35-2, pp. 160-162. ATTI DI CONVEGNI 1) - La facciata come immagine dell’architettura moderna a Messina, in “Vaghi Paesaggi dell’architettura contemporanea”, X Seminario di architettura e cultura urbana organizzato dalla Università di Camerino, Camerino 2000, pp. 67-70. 2) - Paesaggi funerari mediterranei, in “Le città del Mediterraneo”, II Forum Internazionale di Studi organizzato dalla Facoltà di Architettura di Reggio Calabria, Reggio Calabria 2001. Pre-print delle relazioni e dei contributi, pp. 71-74. 3) - Assenza dell’ombra. Piazze con portico a Messina: Palazzo Zanca, in P. Davico, C. Michi, A. Opalio (a cura di), “Rilievo e forma urbana. Il disegno dei portici. Il disegno della città”, Atti del Convegno Internazionale organizzato dal Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Territoriali del Politecnico di Torino, Celid, Torino 2001, pp. 805-806. 4) - Immagini di Messina attraverso l’occhio del viaggiatore nel XVIII e XIX secolo, in Atti del 1° Congresso U.I.D. – XXVI Convegno internazionale delle Discipline della rappresentazione dal titolo: “Il progetto del disegno”, Lerici (SP) 14-16 ottobre 2004, pp. 163-169. 5) - Un percorso culturale tra le emergenze architettoniche di Santa Lucia del Mela, in F. Ribera (a cura di), Atti dei Colloqui internazionali “Castelli e città fortificate”. Storia, recupero, valorizzazione, vol. II, Salerno, 29-30 aprile 2004, Ed. Alinea, Firenze 2005. ISBN 88-8125-989-3, pp. 192-201. 6) - La città analoga, in V. Volta (a cura di), Atti del Convegno Nazionale “Immagine della città europea”, Brescia, 2-3 aprile 2004, Copyright del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università degli Studi di Brescia, Iniziativa grafica Nicola Galetti, Mantova 2005, pp. 161-165. 7) - E’ necessario figurare, in Atti del XVII Convegno Internazionale delle Discipline della Rappresentazione “Unità e unicità: il futuro del disegno”, Graphic Sector, Lerici, 6, 7, 8 ottobre 2006, pp. 11-15. 8) - Disegno di progetto e comunicazione, in Atti del Seminario “Codici del Disegno di Progetto”, Lecco, 30, 31 marzo 2006. ISBN 9788881324583, pp. 505-510. 9) - Messina: verso una città sostenibile?, in Atti del Quarto Forum Internazionale di Studi “Le vie dei mercanti. Città rete_rete di città”, Capri, 9-10 giugno 2006, pp. 65-66. 10) - E allora?, in Atti del XXVIII Convegno Internazionale delle Discipline della Rappresentazione, Terzo Congresso UID, “De Amicitia”, Lerici, 28, 29, 30 settembre 2006, Graphic Sector, pp. 17-19. 11) - La chiesa di San Francesco di Patti, in C. Miceli e A. Passantino (a cura di), Atti del Convegno di studio “Francescanesimo e cultura nella Provincia di Messina”, Biblioteca Francescana-Officina di Studi Medievali, Palermo 2009. ISBN 9788888615912, pp. 1-11. 12) - Il progetto di costruzione della nuova Università di Messina, in O. Fiandaca e R. Lione (a cura di), Atti del V Congresso Internazionale Ar. Tec. “Il sisma, ricordare, prevenire, progettare”, Messina 18-21 novembre 2009, Alinea, Firenze 2009. ISBN 9788860554604, pp. 279-288. 13) - I disegni di architettura per la ricostruzione di Messina, in atti del X Congresso Internazionale Expresión gráfica aplicada a la edificacion, Editorial Marfil, Alcoy 2010. ISBN 9788426815309, pp. 119-129. 14) La torre e il castello di Spadafora all’interno del “sistema” delle torri costiere della Piana di Milazzo, in “Atti del IX International Forum Le vie dei Mercanti: S.A.V.E. Heritage, Aversa-Capri 9-11 giugno 2011. ISBN 9788865420461, 7 p. 15) Il concorso nazionale per il progetto della nuova Palazzata di Messina del 1928 in Atti del XIV Congresso Internazionale Expresión Gráfica Arquitectonica. Concursos de Arquitectura, Oporto (Portogallo) 31 maggio-2 giugno 2012, Secretariato de Publicaciones de la Universidad de Valladolid, Valladolid 2012. ISBN: 978-84-8448-708-1, pp. 295-299. 16) Architettura e paesaggio nei disegni dei viaggi in Sicilia di Schinkel e di Goethe in A. Melián Garcίa (a cura di), Atti del 15° Congresso Internazionale Expresión Gráfica Arquitectonica. El dibujo dei viaje de los arquitectos, Las Palmas de Gran Canaria (Spagna) 22-23 maggio 2014, ISBN 978-8490420997, pp.79-86. 17) Charles-Edouard Jeanneret: un paysage urbain à composer, in A. Marotta, G. Novello (a cura di), Atti del XXXVII Convegno Internazionale dei Docenti della Rappresentazione, XII Convegno Unione Italiana del Disegno. DISEGNO & CITTÀ, Torino 17, 18 e 19 Settembre 2015. ISBN 978-88-492-3124-3, Gangemi, Roma 2015, pp. 63-69. 18) Il rilievo per la ricostruzione: i disegni inediti del fondo del Museo Regionale di Messina, in S. Bertocci, M. Bini (a cura di), Atti del 38° Convegno Internazionale dei Docenti della Rappresentazione, XIII Convegno Unione Italiana del Disegno. LE RAGIONI DEL DISEGNO, Firenze 15, 16 e 17 settembre 2016. ISBN 978-88-492-3295-0, Gangemi, Roma 2016, pp. 1301-1308. 19) Francesco Valenti’s Restoration Design of Santissima Annunziata of Catalans Church in Messina. A Walkthrough Among Survey and Graphic Representation, in © Springer International Publishing AG 2018, G. Amoruso (a cura di), Putting Tradition into Practice: Heritage, Place and Design, Lecture Notes in Civil Engineering 3, DOI 10.1007/978-3-319-57937-5_19, Atti del 5° INTBAU International Annual Event, ISSN 2366-2557, ISBN 978-3-319-57936-8, Cham, Switzerland 2017, pp. 181-190. 20) Sui metodi e sugli strumenti di rappresentazione utilizzati nei concorsi pubblici per le nuove chiese di Messina (1931-1933), in C. L. Marcos, P. J. J. Gutiérrez, J. D. Gresa, J. Oliva Meyer (a cura di), Atti del XVII Congreso Internacional de Expresión Gráfica Arquitectónica De Trazos, Huellas e Improntas. Arquitectura, ideación, representación y difusión, Alicante, 30-31 maggio, 01 giugno 2018, tomo I, ISBN: 978-84-16724-94-9, Università di Alicante, Alicante 2018, pp. 51-58. 21) Il Famedio del Cimitero Monumentale di Messina: possibili chiavi di lettura di un organismo architettonico, in R. Salerno (a cura di), Atti del 40° Convegno Internazionale dei docenti delle discipline della Rappresentazione, XV Congresso UID Rappresentazione/Materiale/Immateriale, Milano, 13-14-15 settembre 2018. ISBN 978-88-492-3651-4, Gangemi Editore, Roma 2018, pp. 285-292. 22) Disegni di “rilievo” a Messina tra il XIX e il XX secolo in F. Minutoli (a cura di), Atti del VI Convegno Internazionale sulla documentazione, conservazione e recupero del patrimonio architettonico e sulla tutela paesaggistica ReUso: L’intreccio dei saperi per rispettare il passato interpretare il presente salvaguardare il futuro, Messina, 11-12-13 ottobre 2018. ISBN: 978-88-492-3659-0, Gangemi Editore, Roma 2018, pp. 37-48. 23) Gli apparati decorativi del Duomo di Messina nei disegni dei viaggiatori del XIX secolo, in P. Belardi (a cura di), Atti del 41° Convegno Internazionale dei docenti delle discipline della Rappresentazione, XVI Congresso dell’Unione Italiana per il Disegno, Riflessioni l’arte del disegno/il disegno dell’arte, Perugia 19-20-21 settembre 2019. ISBN: 978-88-492-3762-7, ISSN: 2611-4062, Gangemi Editore, Roma 2019, pp. 259-266. 24) Church of Santa Maria Alemanna in Messina: Raimondo D’Aronco’s Surveys. In Agustín-Hernández L., Vallespín Muniesa A., Fernández-Morales A. (eds.). Graphical Heritage. EGA 2020. Springer Series in Design and Innovation, vol. 5. Springer, Cham, pp. 513-525. Print ISBN: 978-3-030-47978-7. Online ISBN: 978-3-030-47979-4. DOIhttps://doi.org/10.1007/978-3-030-47979-4_44. 25) Il percorso del Disegno a Messina: dal Collegio di Belle Arti al Dipartimento di Ingegneria. Resoconto di una mostra. In Arena A., Arena M., Brandolino R.G., Colistra D., Ginex G., Mediati D., Nucifora S., Raffa P. (a cura di). Connettere. Un disegno per annodare e tessere. Atti del 42° Convegno Internazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione/Connecting. Drawing for weaving relationships. Proceedings of the 42th International Conference of Representation Disciplines Teachers. Milano: FrancoAngeli 2020, pp. 1578-1597. ISBN 9788835104490. 26) Altadonna A., Arena A., I linguaggi della rappresentazione: i disegni della fontana di Orione a Messina tra il XVI e il XXI secolo. In Arena A., Arena M., Mediati D., Raffa P. (a cura di). Connettere. Un disegno per annodare e tessere. Atti del 42° Convegno Internazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione/Connecting. Drawing for weaving relationships. Proceedings of the 42th International Conference of Representation Disciplines Teachers. Milano: FrancoAngeli 2021, pp. 37-60. ISBN: 9788835125891, doi.org/10.3280/oa-693.3, date of first publication: 2021-09-13. ABSTRACT IN EXTENSO 1) I rilievi di Raimondo D’Aronco per la Chiesa di Santa Maria Alemanna a Messina. In Agustín-Hernández L., Cervero Sánchez N., Sancho Mir M. (a cura di), El Patrimonio Gráfico. La Gráfica del Patrimonio. Atti del XVIII Congreso Internacional de Expresión Gráfica Arquitectónica, Saragozza, 21-25 settembre 2020, Prensas de la Universidad Zaragoza, 2020, pp. 227-230. ISBN 978-84-1340-161-4. POSTER 1) Altadonna A., Arena A., Basile F., Caminiti M. A., Favaloro G., La Spina P., Manganaro M., Marchese C., Nastasi A., Siragusa N. (2008), Analisi e rappresentazione del territorio e del paesaggio per la tutela e la valorizzazione. Poster a colori, formato A1 in mostra itinerante per il trentennale della fondazione dell’U.I.D., inaugurata a Lerici (SP) il 2 ottobre 2008. 2) Altadonna A., Arena A., Basile F., Caminiti M. A., Favaloro G., La Spina P., Manganaro M., Marchese C., Nastasi A., Siragusa N. (2008), Rilievo e conservazione. Poster a colori, formato A1 in mostra itinerante per il trentennale della fondazione dell’U.I.D., inaugurata a Lerici (SP) il 2 ottobre 2008. 3) Altadonna A., Arena A., Basile F., Caminiti M. A., Favaloro G., La Spina P., Manganaro M., Marchese C., Nastasi A., Siragusa N. (2008), Ruolo del disegno nella ideazione e nella comunicazione del progetto. Poster a colori, formato A1 in mostra itinerante per il trentennale della fondazione dell’U.I.D., inaugurata a Lerici (SP) il 2 ottobre 2008. 4) - I disegni di architettura per la ricostruzione di Messina, Poster a colori, formato A1 in X Congresso Internazionale “Expresión gráfica aplicada a la edificacion” Alicante (Spagna) 2, 3, 4 dicembre 2010. ALLESTIMENTO MOSTRE Nel 2021 è curatrice della mostra dal titolo Il percorso del disegno a Messina. Dal Collegio di Belle Arti al Dipartimento di Ingegneria (1816-2021) allestita nell’ambito del 42° Convegno UID. ELENCO CRONOLOGICO DELLE PUBBLICAZIONI 1. 2021. Arena A., La rappresentazione della Sicilia attraverso le mappe storiche. In Cicalò E., Menchetelli V., Valentino M. (a cura di). Linguaggi grafici. Mappe. Alghero: Publica, pp. 524-551. ISBN: 978-88-99586-20-1. 2. 2021. Altadonna A., Arena A., I linguaggi della rappresentazione: i disegni della fontana di Orione a Messina tra il XVI e il XXI secolo. In Arena A., Arena M., Mediati D., Raffa P. (a cura di). Connettere. Un disegno per annodare e tessere. Atti del 42° Convegno Internazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione/Connecting. Drawing for weaving relationships. Proceedings of the 42th International Conference of Representation Disciplines Teachers. Milano: FrancoAngeli 2021, pp. 37-60. ISBN: 9788835125891. doi.org/10.3280/oa-693.3, date of first publication: 2021-09-13. 3. 2021. Arena A., Arena M., Mediati D., Raffa P. (a cura di). Connettere. Un disegno per annodare e tessere. Atti del 42° Convegno Internazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione/Connecting. Drawing for weaving relationships. Proceedings of the 42th International Conference of Representation Disciplines Teachers. Milano: FrancoAngeli 2021. ISBN-13: 9788835125891 Date of first publication: 2021-09-13. 4. 2020. Arena A., I rilievi di Raimondo D’Aronco per la Chiesa di Santa Maria Alemanna a Messina. In Agustín-Hernández L., Cervero Sánchez N., Sancho Mir M. (a cura di), El Patrimonio Gráfico. La Gráfica del Patrimonio. Atti del XVIII Congreso Internacional de Expresión Gráfica Arquitectónica, Saragozza, 21-25 settembre 2020, Prensas de la Universidad Zaragoza, 2020, pp. 227-230. ISBN 978-84-1340-161-4. 5. 2020. Arena A., Arena M., Brandolino R.G., Colistra D., Ginex G., Mediati D., Nucifora S., Raffa P. (a cura di). Connettere. Un disegno per annodare e tessere. Atti del 42° Convegno Internazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione/Connecting. Drawing for weaving relationships. Proceedings of the 42th International Conference of Representation Disciplines Teachers. Milano: FrancoAngeli 2020. ISBN: 9788835104490 Date of first publication: 2020-09-10. 6. 2020. Arena A., Il percorso del Disegno a Messina: dal Collegio di Belle Arti al Dipartimento di Ingegneria. Resoconto di una mostra. In Arena A., Arena M., Brandolino R.G., Colistra D., Ginex G., Mediati D., Nucifora S., Raffa P. (a cura di). Connettere. Un disegno per annodare e tessere. Atti del 42° Convegno Internazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione/Connecting. Drawing for weaving relationships. Proceedings of the 42th International Conference of Representation Disciplines Teachers. Milano: FrancoAngeli 2020, pp. 1578-1597. ISBN 9788835104490. Date of first publication: 2020-09-10. 7. 2020. Arena A., Church of Santa Maria Alemanna in Messina: Raimondo D’Aronco’s Surveys. In: Agustín-Hernández L., Vallespín Muniesa A., Fernández-Morales A. (eds.). Graphical Heritage. EGA 2020. Springer Series in Design and Innovation, vol 5. Springer, Cham, pp. 513-525. Print ISBN: 978-3-030-47978-7. Online ISBN: 978-3-030-47979-4. DOIhttps://doi.org/10.1007/978-3-030-47979-4_44. 8. 2019. Gli apparati decorativi del Duomo di Messina nei disegni dei viaggiatori del XIX secolo, in P. Belardi (a cura di), Atti del 41° Convegno Internazionale dei docenti delle discipline della Rappresentazione, XVI Congresso dell’Unione Italiana per il Disegno, Riflessioni l’arte del disegno/il disegno dell’arte, Perugia 19-20-21 settembre 2019. ISBN: 978-88-492-3762-7, ISSN: 2611-4062, Gangemi Editore, Roma 2019, pp. 259-266. 9. 2018. Disegni di “rilievo” a Messina tra il XIX e il XX secolo in F. Minutoli (a cura di), Atti del VI Convegno Internazionale sulla documentazione, conservazione e recupero del patrimonio architettonico e sulla tutela paesaggistica ReUso: L’intreccio dei saperi per rispettare il passato interpretare il presente salvaguardare il futuro, Messina, 11-12-13 ottobre 2018. ISBN: 978-88-492-3659-0, Gangemi Editore, Roma 2018, pp. 37-48. 10. 2018. Il Famedio del Cimitero Monumentale di Messina: possibili chiavi di lettura di un organismo architettonico, in R. Salerno (a cura di), Atti del 40° Convegno Internazionale dei docenti delle discipline della Rappresentazione, XV Congresso UID Rappresentazione/Materiale/Immateriale, Milano, 13-14-15 settembre 2018. ISBN 978-88-492-3651-4, Gangemi Editore, Roma 2018, pp. 285-292. 11. 2018. Sui metodi e sugli strumenti di rappresentazione utilizzati nei concorsi pubblici per le nuove chiese di Messina (1931-1933), in C. L. Marcos, P. J. J. Gutiérrez, J. D. Gresa, J. Oliva Meyer (a cura di), Atti del XVII Congreso Internacional de Expresión Gráfica Arquitectónica De Trazos, Huellas e Improntas. Arquitectura, ideación, representación y difusión, Alicante, 30-31 maggio, 01 giugno 2018, tomo I, ISBN: 978-84-16724-94-9, Università di Alicante, Alicante 2018, pp. 51-58. 12. 2018. A. Arena, M. Arena, O. Fiandaca; F. Passalacqua, L’altra Messina: una città di carta. Tracce di DNA restituite dai documenti dell’Ufficio Speciale delle Espropriazioni, Aracne, Roma, 2018. ISBN 978-88-255-1336-3. 13. 2017. Francesco Valenti’s Restoration Design of Santissima Annunziata of Catalans Church in Messina. A Walkthrough Among Survey and Graphic Representation, in © Springer International Publishing AG 2018, G. Amoruso (a cura di), Putting Tradition into Practice: Heritage, Place and Design, Lecture Notes in Civil Engineering 3, DOI 10.1007/978-3-319-57937-5_19, Atti del 5° INTBAU International Annual Event, ISSN 2366-2557, ISBN 978-3-319-57936-8, Cham, Switzerland 2017, pp. 181-190. 14. 2016. Il rilievo per la ricostruzione: i disegni inediti del fondo del Museo Regionale di Messina, in S. Bertocci, M. Bini (a cura di), Atti del 38° Convegno Internazionale dei Docenti della Rappresentazione, XIII Convegno Unione Italiana del Disegno. LE RAGIONI DEL DISEGNO, Firenze 15, 16 e 17 settembre 2016. ISBN 978-88-492-3295-0, Gangemi, Roma 2015, pp. 1301-1308. 15. 2015. Charles-Edouard Jeanneret: un paysage urbain à composer, in A. Marotta, G. Novello (a cura di), Atti del XXXVII Convegno Internazionale dei Docenti della Rappresentazione, XII Convegno Unione Italiana del Disegno. DISEGNO & CITTÀ, Torino 17, 18 e 19 Settembre 2015. ISBN 978-88-492-3124-3, Gangemi, Roma 2015, pp. 63-69. 16. 2015. A. Altadonna, A. Arena (a cura di), Sintesi di studi e ricerche, Quaderno del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Edile: Progetto del Recupero, vol. 3, Iiriti editore, Reggio Calabria 2015. ISBN 978-88-89955-24-6. 17. 2015. Elementi espressivi e caratteristiche tecniche nei disegni di progetto per i concorsi delle nuove chiese dell’arcidiocesi di Messina (1931-1933), in A. Altadonna, A. Arena (a cura di), Sintesi di studi e ricerche, Quaderno del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Edile: Progetto del Recupero, vol. 3, Iiriti editore, Reggio Calabria 2015. ISBN 978-88-89955-24-6, pp. 40-50. 18. 2015. Recensione a Ricordi di architettura. Disegni e Progetti alla fine del XIX secolo, di M. Bini, Alinea, Firenze 1990, pubblicata in M. Manganaro (a cura di), Sintesi di studi e ricerche, Quaderno del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Edile: Progetto del Recupero, vol. 4, Iiriti editore, Reggio Calabria 2015. ISBN 978-88-89955-35-2, pp. 39-41. 19. 2015. Recensione a Il disegno dell’architettura italiana nel XX secolo, di C. Mezzetti (a cura di), Edizioni Kappa, Roma 2003, pubblicata in M. Manganaro (a cura di), Sintesi di studi e ricerche, Quaderno del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Edile: Progetto del Recupero, vol. 4, Iiriti editore, Reggio Calabria 2015. ISBN 978-88-89955-35-2, pp. 160-162. 20. 2014. Rubrica Ricerche Università di Messina (a cura di), in “Rivista, Re-generation Rigenerazione urbana” trimestrale dell’ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Messina, n. 10, gennaio-settembre 2014, ISSN 2039-1390, p. 132. 21. 2014. Architettura e paesaggio nei disegni dei viaggi in Sicilia di Schinkel e di Goethe in A. Melián Garcίa (a cura di), Atti del 15° Congresso Internazionale Expresión Gráfica Arquitectonica. El dibujo dei viaje de los arquitectos, Las Palmas de Gran Canaria (Spagna) 22-23 maggio 2014, ISBN 978-8490420997, pp.79-86. 22. 2013. L’evoluzione normativa e la gestione amministrativa dei cimiteri in Italia, in M. A. Caminiti, “Recinti sacri. I complessi cimiteriali come elemento di costruzione del paesaggio”, Magika edizioni, Messina 2013, pp. 58-61. ISBN: 978-88-89525-28-9. 23. 2013. Giovan Battista Filippo Basile e la progettazione dei cimiteri in Sicilia, in M. A. Caminiti, “Recinti sacri. I complessi cimiteriali come elemento di costruzione del paesaggio”, Magika edizioni, Messina 2013, pp. 73-82. ISBN: 978-88-89525-28-9. 24. 2013. I cimiteri dei villaggi. Note storiche, in M. A. Caminiti, “Recinti sacri. I complessi cimiteriali come elemento di costruzione del paesaggio”, Magika edizioni, Messina 2013, pp. 254-255. ISBN: 978-88-89525-28-9. 25. 2013. Castanea, in M. A. Caminiti, “Recinti sacri. I complessi cimiteriali come elemento di costruzione del paesaggio”, Magika edizioni, Messina 2013, pp. 260-261. ISBN: 978-88-89525-28-9. 26. 2013. Faro Superiore, in M. A. Caminiti, “Recinti sacri. I complessi cimiteriali come elemento di costruzione del paesaggio”, Magika edizioni, Messina 2013, pp. 264-265. ISBN: 978-88-89525-28-9. 27. 2013. Gesso, in M. A. Caminiti, “Recinti sacri. I complessi cimiteriali come elemento di costruzione del paesaggio”, Magika edizioni, Messina 2013, pp. 266-267. ISBN: 978-88-89525-28-9. 28. 2013. Massa Santa Lucia, in M. A. Caminiti, “Recinti sacri. I complessi cimiteriali come elemento di costruzione del paesaggio”, Magika edizioni, Messina 2013, pp. 272-273. ISBN: 978-88-89525-28-9. 29. 2013. Salice, in M. A. Caminiti, “Recinti sacri. I complessi cimiteriali come elemento di costruzione del paesaggio”, Magika edizioni, Messina 2013, pp. 280-281. ISBN: 978-88-89525-28-9. 30. 2013. Barcellona Pozzo di Gotto, in M. A. Caminiti, “Recinti sacri. I complessi cimiteriali come elemento di costruzione del paesaggio”, Magika edizioni, Messina 2013, pp. 296-299. ISBN: 978-88-89525-28-9. 31. 2013. Castroreale, in M. A. Caminiti, “Recinti sacri. I complessi cimiteriali come elemento di costruzione del paesaggio”, Magika edizioni, Messina 2013, pp. 300-303. ISBN: 978-88-89525-28-9. 32. 2013. Patti, in M. A. Caminiti, “Recinti sacri. I complessi cimiteriali come elemento di costruzione del paesaggio”, Magika edizioni, Messina 2013, pp. 314-317. ISBN: 978-88-89525-28-9. 33. 2013. San Filippo del Mela, in M. A. Caminiti, “Recinti sacri. I complessi cimiteriali come elemento di costruzione del paesaggio”, Magika edizioni, Messina 2013, pp. 322-327. ISBN: 978-88-89525-28-9. 34. 2013. Gli apparati iconografici per la città di Messina nei taccuini dei viaggiatori tra XVIII e XIX secolo, in “Agorà”, n. 46, ottobre-dicembre 2013, ISSN 2280-4196, pp. 54-58. 35. 2013. Note sul disegno degli apparati decorativi negli edifici della ricostruzione di Messina post terremoto 1908, in “Quaestio. Studi e ricerche per il disegno e la documentazione dei beni culturali ”, direttore prof. C. Cundari, n. 25-26, anno XIV, ottobre 2012, pubblicato a marzo 2013, ISBN: 978-88-548-5683-7, Aracne editrice, DOI: 10.4399/97888548568375, ISSN: 2038-5528, pp. 37-47. 36. 2012. Rubrica Ricerche Università di Messina (a cura di), in “Rivista, Spazio pubblico, eutanasia e rinascita” trimestrale dell’ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Messina, nn. 8-9, marzo-giugno 2012, ISSN 2039-1390, p. 114. 37. 2012. Il concorso nazionale per il progetto della nuova Palazzata di Messina del 1928, in Atti del XIV Congresso Internazionale Expresión Gráfica Arquitectonica. Concursos de Arquitectura, Oporto (Portogallo) 31 maggio-2 giugno 2012, Secretariato de Publicaciones de la Universidad de Valladolid, Valladolid 2012. ISBN: 978-84-8448-708-1, pp. 295-299. 38. 2011. I disegni dei progetti per la ricostruzione di Messina. Analisi delle tecniche di rappresentazione tra Otto e Novecento: tra linguaggio accademico e nuove istanze figurative, Ed. Magika, Messina 2011. ISBN 978-8889525302. 39. 2011. Assonanze e dissonanze nei disegni dell’architettura cimiteriale tra la Francia e la Sicilia, in A. Altadonna, A. Arena (a cura di), “Sintesi di studi e ricerche”, Quaderno del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Edile: Progetto del Recupero, vol. 1, Iiriti editore, Reggio Calabria 2011, ISBN 978-88-6494-057-1, pp. 7-12. 40. 2011. L’identità di un territorio attraverso i suoi “segni”: tipologie abitative rurali nella Piana di Milazzo, in A. Altadonna, A. Arena (a cura di), “Sintesi di studi e ricerche”, Quaderno del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Edile: Progetto del Recupero, vol. 2, Iiriti editore, Reggio Calabria 2011. ISBN 978-88-6494-062-5, pp. 42-51. 41. 2011. A. Altadonna, A. Arena (a cura di), Sintesi di studi e ricerche, Quaderno del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Edile: Progetto del Recupero, vol. 1, Iiriti editore, Reggio Calabria 2011. ISBN 978-88-6494-057-1. 42. 2011. A. Altadonna, A. Arena (a cura di), Sintesi di studi e ricerche, Quaderno del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Edile: Progetto del Recupero, vol. 2, Iiriti editore, Reggio Calabria 2011. ISBN 978-88-6494-062-5. 43. 2011. La torre e il castello di Spadafora all’interno del “sistema” delle torri costiere della Piana di Milazzo, in Atti del IX International Forum Le vie dei Mercanti: S.A.V.E. Heritage, Aversa-Capri 9-11 giugno 2011. ISBN 9788865420461, 7 p. 44. 2010. I disegni di architettura per la ricostruzione di Messina, in atti del X Congresso Internazionale Expresión gráfica aplicada a la edificacion, Editorial Marfil, Alcoy 2010. ISBN 9788426815309, pp. 119-129. 45. 2010. I disegni di architettura per la ricostruzione di Messina, Poster a colori, formato A1 presentato al X Congresso Internazionale “Expresión gráfica aplicada a la edificacion” Alicante (Spagna) 2, 3, 4 dicembre 2010. 46. 2009. La chiesa di San Francesco di Patti, in C. Miceli e A. Passantino (a cura di), Atti del Convegno di studio “Francescanesimo e cultura nella Provincia di Messina”, Biblioteca Francescana-Officina di Studi Medievali, Palermo 2009. ISBN 9788888615912, pp. 1-11. 47. 2009. Il progetto di costruzione della nuova Università di Messina, in O. Fiandaca e R. Lione (a cura di), Atti del V Congresso Internazionale Ar. Tec. “Il sisma, ricordare, prevenire, progettare”, Messina 18-21 novembre 2009, Alinea, Firenze 2009. ISBN 9788860554604, pp. 279-288. 48. 2008. Altadonna A., Arena A., Basile F., Caminiti M. A., Favaloro G., La Spina P., Manganaro M., Marchese C., Nastasi A., Siragusa N. (2008), Analisi e rappresentazione del territorio e del paesaggio per la tutela e la valorizzazione. Poster a colori, formato A1 in mostra itinerante per il trentennale della fondazione dell’U.I.D., inaugurata a Lerici (SP) il 2 ottobre 2008. 49. 2008. Altadonna A., Arena A., Basile F., Caminiti M. A., Favaloro G., La Spina P., Manganaro M., Marchese C., Nastasi A., Siragusa N. (2008), Rilievo e conservazione. Poster a colori, formato A1 in mostra itinerante per il trentennale della fondazione dell’U.I.D., inaugurata a Lerici (SP) il 2 ottobre 2008. 50. 2008. Altadonna A., Arena A., Basile F., Caminiti M. A., Favaloro G., La Spina P., Manganaro M., Marchese C., Nastasi A., Siragusa N. (2008), Ruolo del disegno nella ideazione e nella comunicazione del progetto. Poster a colori, formato A1 in mostra itinerante per il trentennale della fondazione dell’U.I.D., inaugurata a Lerici (SP) il 2 ottobre 2008. 51. 2007. L’architettura dei cimiteri e la città nel XIX secolo. Storia, forme e dinamiche urbane dalla Francia alla Sicilia orientale, Edizioni Caracol, Palermo 2007. ISBN 978-88-89440-20-9. 52. 2007. Il Gran Camposanto di Messina e la trasformazione della città nel XIX secolo, in “Trasformazioni urbane. Analisi e rilevamenti nella provincia di Messina”, a cura di A. Altadonna, M. Manganaro, A. Nastasi, ed. Sicania, Messina 2007, pp. 129-138. ISBN 9788872681152, pp. 129-138. 53. 2007. Disegno di progetto e comunicazione, in Atti del Seminario “Codici del Disegno di Progetto”, Lecco, 30, 31 marzo 2006. ISBN 9788881324583, pp. 505-510. 54. 2006. Castroreale, in “Quadrato”, n. 3, Sicania, Messina 2006, pp. 187-202. 55. 2006. Gli spazi della memoria. Architettura dei cimiteri monumentali europei (recensione a), a cura di M. Felicori, Luca Sossella Editore, Roma 2005, pubblicata in “Quadrato”, n. 3, Sicania, Messina 2006, pp. 229-230. 56. 2006. È necessario figurare, in Atti del XVII Convegno Internazionale delle Discipline della Rappresentazione “Unità e unicità: il futuro del disegno”, Graphic Sector, Lerici, 6, 7, 8 ottobre 2006, pp. 11-15. 57. 2006. Messina: verso una città sostenibile?, in Atti del Quarto Forum Internazionale di Studi “Le vie dei mercanti. Città rete_rete di città”, Capri, 9-10 giugno 2006, pp. 65-66. 58. 2006. E allora?, in Atti del XXVIII Convegno Internazionale delle Discipline della Rappresentazione, Terzo Congresso UID, “De Amicitia”, Lerici, 28, 29, 30 settembre 2006, Graphic Sector, pp. 17-19. 59. 2005. La Chiesa della Madonna della Luce a Mistretta, in M. Manganaro (a cura di), “Complessi religiosi nella provincia di Messina. Rilevamenti”, Sicania, Messina 2005. ISBN 88-7268-106-5, pp. 113-117. 60. 2005. Un percorso culturale tra le emergenze architettoniche di Santa Lucia del Mela, in F. Ribera (a cura di), Atti dei Colloqui internazionali “Castelli e città fortificate”. Storia, recupero, valorizzazione, vol. II, Salerno, 29-30 aprile 2004, Ed. Alinea, Firenze 2005. ISBN 88-8125-989-3, pp. 192-201. 61. 2005. La città analoga, in V. Volta (a cura di), Atti del Convegno Nazionale “Immagine della città europea”, Brescia, 2-3 aprile 2004, Copyright del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università degli Studi di Brescia, Iniziativa grafica Nicola Galetti, Mantova 2005, pp. 161-165. 62. 2004. Un progetto inedito di Giovan Battista Basile: il cimitero della Madonna della Luce a Mistretta, in “Quadrato”, n. 2, Sicania, Messina 2004, pp. 49-58. 63. 2004. Immagini di Messina attraverso l’occhio del viaggiatore nel XVIII e XIX secolo, in Atti del 1° Congresso U.I.D. – XXVI Convegno internazionale delle Discipline della rappresentazione dal titolo: “Il progetto del disegno”, Lerici (SP) 14-16 ottobre 2004, pp. 163-169. 64. 2003. Piazza Unione Europea, in C. Cundari (a cura di), “Il Rilevamento urbano. Tipologie, Procedure, Informatizzazione”, Ed. Kappa, Roma 2003. ISBN 88-7890-633-6, pp. 268-271. 65. 2002. Il romanzo dell’architettura (recensione a), di M. Cometa, Ed. Laterza, Bari, 1999, pubblicata in “Quadrato”, n. 1, Sicania, Messina 2002, pp. 164-165. 66. 2002. La “Via della civita” a Catania (recensione a), di F. Restuccia e G. Palumbo, Ed. Gangemi, Roma 1999, pubblicata in “Quadrato”, n. 1, Sicania, Messina 2002, pp. 162-164. 67. 2001. Paesaggi funerari mediterranei, in “Le città del Mediterraneo”, II Forum Internazionale di Studi organizzato dalla Facoltà di Architettura di Reggio Calabria, Reggio Calabria 2001. Pre-print delle relazioni e dei contributi, pp. 71-74. 68. 2001. Assenza dell’ombra. Piazze con portico a Messina: Palazzo Zanca, in P. Davico, C. Michi, A. Opalio (a cura di), “Rilievo e forma urbana. Il disegno dei portici. Il disegno della città”, Atti del Convegno Internazionale organizzato dal Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Territoriali del Politecnico di Torino, Celid, Torino 2001, pp. 805-806. 69. 2000. La facciata come immagine dell’architettura moderna a Messina, in “Vaghi Paesaggi dell’architettura contemporanea”, X Seminario di architettura e cultura urbana organizzato 70. dalla Università di Camerino, Camerino 2000, pp. 67-70. 71. 1997. Segni e percorso della cultura architettonica nella valle del Mela, in “DRP Rassegna di Studi e Ricerche”, n. 2, Sicania, Messina 1997. ISSN 1722-277X, pp. 43-74. 72. 1997. I portali dell’architettura a Catania dopo il terremoto del 1693 (recensione a), di F. Restuccia, Ed. Gangemi, Roma, 1997, pubblicata in “DRP. Rassegna di studi e ricerche”, n. 2, Sicania, Messina 1997. ISSN 1722-277X, pp. 183-184. 73. 1996. Testimonianze architettoniche del periodo normanno nel Valdemone. La chiesa di Sant’Alfio a San Fratello, in “DRP Rassegna di Studi e Ricerche”, n. 1, Ed. Sicania, Messina 1996. ISSN 1722-277X, pp. 71-80. 74. 1996. Castelbuono capitale dei Ventimiglia (recensione a), di E. Magnano di San Lio, Ed. G. Maimone, Messina 1996, pubblicata in “DRP. Rassegna di studi e ricerche”, n. 1, Sicania, Messina 1996. ISSN 1722-277X, pp. 155-156. 75. 1995. Per un atlante architettonico di Messina (recensione a), di F. Cervellini (a cura di), Gangemi editore, Roma 1995, pubblicata in “DRP. Rassegna di studi e ricerche”, n. 1, Sicania, Messina 1996. ISSN 1722-277X, p. 156. 76. 1992. Disegno di rilievo disegno di progetto, in “AM”, rivista dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Messina, ottobre-dicembre 1992, pp. 14-15.

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti