Alessandro
Versace
Email: 
alessandro.versace@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: PAED-01/A
Profilo: Professori Associati

CURRICULUM

Curriculum

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

di Alessandro Versace
nato a Taurianova (RC) il 14/10/1969 e residente in Messina, Via Fossata 19/B. Ricercatore a tempo indeterminato S.S.D. M-PED/01 - Pedagogia generale e sociale.
Università degli Studi di Messina - Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali, Via Concezione, 6-8 - 98100 - Messina.
Tel. 090.361349 - E-mail: aversace@unime.it
 

FORMAZIONE E CARRIERA ACCADEMICA

Da ottobre 2020 è professore Associato di pedagogia generale e sociale

Nel marzo 2018 consegue l’abilitazione per professore di II fascia nel settore 11D/1 -
Pedagogia e Storia della Pedagogia.
Dall’a.a. 2006-2007 è ricercatore universitario a tempo indeterminato del S.S.D. M- PED/01 - Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali dell’Università degli Studi di Messina.
Nel 2004 consegue il titolo di dottore di ricerca in Pedagogia Speciale e Didattica per la Formazione di Studiosi di Alta Qualificazione nel Settore della Prevenzione e nella Terapia Psicopedagogia dell’Handicap, con una tesi dal titolo “Nuovi scenari per l’integrazione: il Cooperative learning”.
È nominato cultore della materia per il S.S.D. M/PED-03 - Pedagogia speciale e Didattica
(dal 2002 al 2004) e per M/PED-01 - Pedagogia generale (dal 2004 al 2007).
Nel 2003 è docente/tutor del corso di formazione Donna e comunicazione. Promozione dell’autostima per creare professionalità presso l’Istituto d’Arte e Istituto Professionale per i Servizi Commerciali e Turistici di Milazzo.
Negli anni 2001 e 2002 è tutor d’aula per un corso residenziale rivolto agli insegnanti di scuola media inferiore e superiore dell’ITTC “Minutoli” di Messina, promosso dal Provveditorato agli Studi di Messina.
Nel 2001 è ammesso al dottorato di ricerca in Pedagogia Speciale e Didattica per la Formazione di Studiosi di Alta Qualificazione nel Settore della Prevenzione e nella Terapia Psicopedagogia dell’Handicap, attivato dall’Università di Messina presso la Facoltà di Scienze della Formazione.
Nel 1999, a seguito di concorso ordinario, consegue l’abilitazione all’insegnamento per la classe di concorso ex 36 A (Filosofia, psicologia, pedagogia e scienze umane).
Nello stesso anno fa parte di un gruppo di ricerca tendente ad individuare soggetti “espulsi” precocemente dal sistema scolastico da inserire nel progetto Comunitario Youthstart e, nella qualità di tutor, si dedica al Corso di formazione rivolto a giovani in dispersione scolastica avviato dall’Istituto Superiore Meridionale per la Ricerca e la Formazione (I.S.M.E.R.F.O.), in partenariato con paesi membri dell’U.E. (Francia, Belgio, Olanda). Nell’ambito di tale percorso, inoltre, progetta diversi piani educativo-strategici volti a promuovere, nei soggetti in drop-out, la motivazione nonché l’interiorizzazione di processi volti a cambiamenti culturali, comportamentali ed emozionali.
Tra marzo e settembre 1998 collabora con la Cooperativa sociale La voce del cuore alla realizzazione di un progetto volto ad analizzare la realtà sociale di una delle periferie messinesi, focalizzandosi sulle implicazioni educative in risposta a fenomeni di microcriminalità e di dispersione scolastica.
A partire dal 1997 coadiuva il prof. Antonio Michelin-Salomon, associato di Pedagogia generale presso l’Università degli Studi di Messina e titolare degli insegnamenti di Pedagogia generale e di Psicopedagogia, tenendo dei corsi su i Fondamenti epistemologici della Pedagogia, sulla Comunicazione educativa, su Ruolo e funzione dell’Educazione degli adulti e sulle Dinamiche emozionali nella relazione educativa, sperimentando anche tecniche di animazione educativa quali il role-playing, esercizi di drammatizzazione cognitivo-

comportamentale, grafico-proiettiva, emotivo-affettive e, in particolare, il Teatro dell’oppresso (T.d.O.), attraverso la tecnica “Forum” e quella del “Teatro invisibile”.
Nel 1996, nell’ambito del filone di studi inerente l’ermeneutica della Pedagogia interculturale, approfondisce il tema dell’integrazione delle diversità e, in particolare, dell’accoglienza e della relazione educativa nel suo statuto epistemologico. Proprio per la rifondazione dell’epistemologia pedagogica ottiene, per conto del Dipartimento di Pedagogia dell’Ateneo di Messina, un finanziamento alla ricerca erogato dalla Fondazione Bonino- Pulejo.
Nel giugno 1996 consegue, per scrutinio, il Diploma di Abilitazione alla Vigilanza alle scuole elementari.
Nel novembre del 1995 consegue la Laurea in Pedagogia, presso la Facoltà di Magistero dell’Università degli Studi di Messina, con votazione 110/110 e lode accademica, con una tesi in Pedagogia interculturale dal titolo Percorsi emotivi e dinamiche psicopedagogiche nella complessità multiculturale.
 

ATTIVITÀ DIDATTICA

Attualmente (a.a. 2021/2022) tiene gli insegnamenti di:
  • Pedagogia generale - Corso di laurea triennale in Scienze della Formazione e della Comunicazione (L19/20) - Sede di Messina - 10 CFU;
  • Pedagogia generale - Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM85) - 10 CFU.
  • Fondamenti di pedagogia generale per il percorso 24 CFU attivato dall’Università degli studi di Messina – 6 CFU
  • Nell’anno accademico 2019-2020 ha ricoperto gli incarichi di Pedagogia generale e dell’infanzia Corso di laurea triennale in Scienze della Formazione e della Comunicazione (L19/20) - Sede di Messina – 10 CFU; Pedagogia generale e dell’infanzia Corso di laurea triennale in Scienze della Formazione e della Comunicazione (L19/20) - Sede di Noto – 10 CFU; Pedagogia generale - Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM85) - 10 CFU.
  • Nell’anno accademico 2018/2019 ha ricoperto gli insegnamenti di: Fondamenti di pedagogia generale per il Percorso 24 CFU attivato dall’Università degli studi Messina; Pedagogia generale e dell’infanzia - Corso di laurea triennale in Scienze della Formazione e della Comunicazione (L19/20) - Sede di Messina - 10 CFU; Pedagogia generale - Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM85) - 10 CFU. Psicopedagogia dei contesti formativi (modulo) Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM85) - 10 CFU.
Dal 2015-2016 al 2017-2018 ha tenuto l’insegnamento di Pedagogia generale per il Corso di laurea in Scienze della formazione e della comunicazione (L19-L20) attivato nella sede distaccata di Noto.
Ha tenuto l'insegnamento di Pedagogia delle relazioni d'aiuto nel Corso di specializzazione per il sostegno didattico agli alunni con disabilità per il I ciclo (2013-2014) e per il II ciclo (2014-2015).
Ha tenuto il corso di Educazione comparata per il Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM 85) per gli anni academici 2009/2010 - 2010/2011 - 2011/2012.
Dal 2007 al 2015 ha tenuto gli insegnamenti di: Analisi psicopedagogica dei contesti formativi (Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche - LM85); Analisi dei contesti formativi (Corso di laurea triennale in Scienze dell'educazione e della formazione - L19); Psicopedagogia (Corso di laurea triennale in Scienze dell'educazione e della formazione - L19).
Ha insegnato Pedagogia generale e sociale per il Corso di laurea triennale in Neuropsicomotricità dell’età evolutiva per gli anni accademici 2006/2007, 2007/2008, 2008/2009.
È stato docente di Educazione comparata nel Corso di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione presso la sede di Noto (anni accademici 2006/2007 e 2007/2008).
Nell’anno accademico 2000/2001 è stato docente di Pedagogia della diversità dei Corsi di Specializzazione Polivalente per insegnanti di sostegno attivati dall’Università degli Studi di Messina.
Negli anni accademici 1999/2000 e 2000/2001 è stato docente a contratto di Metodologie dello studio e Cooperative learning presso l’Università degli Studi di Catania.
Ha fatto parte, quale docente, del Dottorato di Ricerca in Pedagogia e Sociologia Interculturale (Cicli XXIII, XXIV, XXV, XXVI - durata 3 anni).
Oltre ai sopraccitati insegnamenti, ha svolto diversi laboratori didattici ed attività integrative.
 

ATTIVITÀ ISTITUZIONALE E DI ORIENTAMENTO

Membro della Commissione per la valutazione delle istanze di ammissione al Corso di laurea magistrale a numero programmato a livello locale in “Scienze Pedagogiche per l’a.a 2021-2022.
Membro della Commissione tirocini per l’a.a. 2020-2021
Membro del gruppo AQ del Corso di laurea triennale in Scienze della Formazione e della Comunicazione (L19/L20) - sede di Messina.
Fa parte della Commissione per la Ricerca e l’Internazionalizzazione del Dipartimento di Scienze cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi culturali dell’Università degli Studi di Messina (dall’a.a. 2019/2020).
È componente delle Commissioni di profitto per gli insegnamenti di: Educazione degli adulti; Pedagogia clinica; Pedagogia interculturale; Storia dell’educazione; Letteratura per l’infanzia.
Ha fatto parte, in diversi anni accademici, della Commissione giudicatrice delle procedure di valutazione comparativa per l'ammissione al corso di Laurea Magistrale in Scienze pedagogiche.
Negli scorsi anni accademici, ha fatto parte delle Commissioni d’esami di Pedagogia generale per il percorso FIT e per il TFA attivati dall’Università degli Studi di Messina.
È stato Componente della Commissione giudicatrice per lo svolgimento delle prove di ammissione per il conseguimento della Specializzazione per le attività di sostegno didattico per il I ciclo (2013-2014), per il II ciclo (2014-2015) e per il III ciclo (2016-2017).
Ha svolto e svolge, inoltre, attività di orientamento e di servizio agli studenti dei Corsi di laurea triennale in Scienze della Formazione e della Comunicazione (L19/L20) e del Corso di laurea magistrale in Scienze Pedagogiche (LM85), partecipando a manifestazioni programmate dall’Ateneo di Messina (Teen-Power Campus, Rassegna dell’orientamento universitario, etc.), dal Dipartimento di Scienze cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi culturali (già Facoltà di Scienze della formazione) (Open Day, etc.) e dai Corsi di Studio (Open Day, Giornate di orientamento, etc.).
È stato ed è relatore di numerose tesi di laurea in Scienze della Formazione e della Comunicazione (L19/L20) e del Corso di laurea magistrale in Scienze Pedagogiche (LM85).
 

ATTIVITÀ SCIENTIFICA

I suoi interessi di ricerca riguardano prevalentemente: la pedagogia fenomenologica; l’ermeneutica e l’epistemologia pedagogica; la relazione educativa; l’alfabetizzazione emozionale; le dinamiche di apprendimento; l’educazione interculturale; le dinamiche di gruppo; l’animazione educativa.
Ha organizzato e introdotto il seminario su “L’ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento” tenuto dal prof. M. Recalcati presso L’università di Messina il 06/04/2022.
Attualmente è componente del Gruppo di ricerca dell’Unità locale di Messina (coordinatrice scientifica, prof.ssa Caterina Sindoni) del Progetto di Rilevante Interesse Nazionale - PRIN/2017 - linea d’intervento SUD (settore ERC: SH3) - su Istruzione e sviluppo nel Sud Italia dall’Unità all’Età giolittiana (1861-1914) – Literacy and Development in Southern Italy from Italian Unification to the Giolittian Era (1861-19149), coordinatore scientifico, prof. Fabio Pruneri (Università degli Studi di Sassari).
Fa parte del Gruppo di lavoro della Società Italiana di Pedagogia su “Mezzogiorni”, Storia, Scuola, Educazione, coordinato dai proff. Antonella Criscenti (Università degli Studi di Catania), Brunella Serpe (Università della Calabria) e Caterina Sindoni (Università degli Studi di Messina).
Nell'anno accademico 2020/2021 ha fatto parte del gruppo di lavoro “Rassegna "Pedagogie dell'essenziale". Seconda edizione. "Maestre e Maestri d'Italia. Le storie, i progetti ed i sogni" (con patrocinio della SIPED, CIRSE, SPES, Gruppo nazionale Nidi e Infanzia, Istituto per la Storia del Risorgimento italiano (Com. prov.le di Messina), Ass. Opera Pizzigoni)”.
Nell’anno accademico 2019-2020 ha fatto parte del gruppo di lavoro “Rassegna "Pedagogie dell'essenziale". Dialoghi, riflessioni ad "alta voce", seminari e laboratori didattici per affrontare in chiave storico-educativa e pedagogica il tempo della pandemia" (con patrocinio della SIPED, CIRSE, SPES, Gruppo nazionale Nidi e Infanzia, Istituto per la Storia del Risorgimento italiano (Com. prov.le di Messina). Aprile/Giugno 2020”.
È stato beneficiario del finanziamento FFABR UniMe 2019 (Prot. 43526 dell’8 maggio 2019.
Fa parte del Comitato scientifico ed organizzativo di eventi culturali organizzati per l’anno accademico 2019/2020 inerenti alle tematiche relative alla pedagogia dell’infanzia (responsabile scientifico: prof.ssa Caterina Sindoni):
  • Giornata di Studio Educare i bambini. Pratiche e saperi nei servizi educativi per l’infanzia, CUMO, Noto, 15 novembre 2019 (con il patrocinio della Società italiana di Pedagogia, del Centro di Ricerca Italiano Storica-Educativa, della Società di Politica, Educazione e Storia, Gruppo Nidi & Infanzia).
  • Tavola rotonda La pedagogia dell’infanzia ieri, oggi e domani e presentazione del volume Itinerari di pedagogia dell’infanzia (M. Amadini, A. Bobbio, A. Bondioli, E. Musi, eds.), Scholé, Brescia. CUMO, Noto, 15 novembre 2019 (con il patrocinio della Società italiana di Pedagogia, del Centro di Ricerca Italiano Storica-Educativa, della Società di Politica, Educazione e Storia, Gruppo Nidi & Infanzia).
  • Giornata di studio Educare i bambini. I diritti dell'infanzia trent'anni dopo la Convenzione ONU, Università degli Studi di Messina, Aula magna Cospecs, 6 dicembre 2019 (con il patrocinio della Società italiana di Pedagogia, del Centro di Ricerca Italiano Storica-Educativa, della Società di Politica, Educazione e Storia, Unicef).
Ha fatto parte della segreteria organizzativa del Convegno di Studi Scuole e Maestri nel Mezzogiorno d’Italia tra Ottocento e Novecento. Sguardi, problemi e nuovi percorsi di ricerca (coordinatrice scientifica: prof.ssa Caterina Sindoni), Università degli Studi di Messina, 18-19 dicembre 2019.
Ha fatto parte del comitato scientifico del Convegno di Studi L’ambiente come ‘officina’ educativa tenutosi presso l’Università di Messina il 22 marzo 2019.
È stato componente del Comitato scientifico del Convegno di Studi Bambini e adolescenti in famiglia tra conflitto e tutela nella separazione genitoriale. Aspetti valutativi tra pedagogia e diritto, svoltosi presso l’Università di Messina il 21 giugno 2018.
Ha fatto parte, dal 2014 al 2017, del Gruppo di lavoro della Società Italiana di Pedagogia sull’Internazionalizzazione della ricerca storico-educativa, coordinato dai proff. Gianfranco Bandini (Università degli Studi di Firenze) e Simonetta Polenghi (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano).
È stato componente del Comitato tecnico-scientifico del Master in Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali (a.a. 2017/18).
È stato referee per l’attribuzione di assegni di ricerca presso l’Università di Firenze.
Ha fatto parte del comitato scientifico del Convegno di Studi Don Milani: lungimiranza e attualità del suo insegnamento (Centro Culturale Polivalente “M. Abbate” di Caltanissetta - 26/27 maggio 2017) e del Seminario di studi La formazione dell’educatore: I nuovi scenari possibili (Università degli Studi di Messina, 13 febbraio 2017).
Nel 2015/16 ha svolto attività di formazione e di ricerca per il gruppo di lavoro su Apprendimento inclusivo della “comprensione profonda” per tutti nella classe eterogenea, finanziato dal MIUR (P.T.O.F. dell'I.C.S. Mazzini-Gallo).
Nel 2004 ha ottenuto i fondi di ricerca dell’Università degli Studi di Messina per “Giovani ricercatori” per un’indagine teoretico-epistemologica sulla componente emozionale nella relazione educativa.
 

PARTECIPAZIONE A COMITATI SCIENTIFICI DI COLLANE E/O RIVISTE ED ASSOCIAZIONE A SOCIETA’ DI CARATTERE SCIENTIFICO

Fa parte del Comitato scientifico e dei referee della collana Patrimoni culturali e ricerca educativa (direttore: prof.ssa Antonella Nuzzaci - Università degli Studi dell’Aquila), edita dalla casa editrice Pensa Multimedia di Lecce.
È membro del Comitato scientifico ed editoriale della rivista Quaderni di intercultura
diretta dai proff. Salvatore Agresta e Concetta Sirna - Università degli Studi di Messina.
È componente del Comitato scientifico della Collana di ricerche storico-educative Théke (direttore prof. Salvatore Agresta - Università degli Studi di Messina), edita dalla casa editrice Samperi di Messina.
È socio della Società Italiana di Pedagogia dal 2014.
È socio dell'Associazione Pedagogica Italiana (As.Pe.I.) per la quale ha promosso e diretto diverse attività laboratoriali e seminariali (dal 1995) tra cui il laboratorio su Conflitto e strategie educative (maggio 2016).
 
 

PUBBLICAZIONI

 
Monografie
A. Versace, J. D. Salinger: Il “Giovane Holden”. Una lettura pedagogica sull’adolescenza. Pensa Multimedia, Lecce, 2017.
A. Versace, John Henry. Contro il crepuscolo dell’educazione, Pensa Multimedia, Lecce, 2013.
A. Versace, Il gruppo cooperativo. Prospettive di integrazione, Antonello da Messina, Messina, 2009.
A. Versace, La componente emozionale nella relazione educativa, Lippolis editore, Messina, 2008.
 

Volumi [in collaborazione]

K.   Bagnato,   A.    Michelin    Salomon,    A.   Versace,    Il    learning    context.    Prospettive psicopedagogiche tra vincoli e risorse, Pensa Multimedia, Lecce, 2015.
V. Bolognari, A. Versace, Gli immigrati a Messina. Analisi della situazione e ipotesi di intervento interculturale, Litografia Trischitta, Messina, 1999.
 

Articoli in riviste scientifiche

A.Versace, L’ora di lezione: quando le emozioni interrogano l’esistenza in “Annali online della didattica e della formazione docente”, vol. 14, n. 23/2022 (in corso di pubblicazione).

A. Versace, Per una comunità della differenza, in “Quaderni di intercultura”, Anno XII, 2020, pp. 180-188. DOI: DOI 10.3271/M101

A. Versace, Esserci o non esserci? Il rifiuto della morte in “Metis Journal”, vol. 9, 1 (2019), pp. 411-428.
A. Versace, L’artigianato culturale: itinerari (psico)pedagogici in “Ricerche Pedagogiche” n. 210/2019, pp. 114-129.
A. Versace, I “nonluoghi” dell’anima in “Ricerche di Pedagogia e Didattica. Journal of Theories and Research in Education”, vol. 12, N. 2 (2017), pp. 215-227.
A. Versace, "Pigmalione" nelle società multiculturali: la conferma comportamentale in “Quaderni di Intercultura”, Anno IX, 2017, pp. 190-201. DOI: 10.3271/M57.
A. Versace, Il daimon educativo, in "Encyclopaideia", 20/46, 2016, pp. 177-188.
A. Versace, ‘L'effetto onda’. L'insegnamento dei valori nel contesto scolastico, in "Orientamenti pedagogici", 4/2016, pp. 669-684.
A. Versace, Modi e luoghi di ordinario razzismo, in “Quaderni di Intercultura”, Anno VII, 2015, pp. 128-139. DOI: 10.3271/M35.
A. Versace, L'ecologia emozionale nelle colonie estive, in "Quale educazione", n. 84, 2015, pp. 75-80.
A. Versace, I limiti dell'Io: il Narciso e l'altro nelle società multiculturali, in "Quaderni di Intercultura", anno VI, 2014, pp. 12-19.
A. Versace, L'insegnamento della morale: il curricolo nascosto in "Bollettino AS.PE.I." n. 162 gennaio-marzo 2013, pp. 2-3.
A. Versace, A proposito di razzismo, in “Illuminazioni” n. 22 (ottobre-dicembre 2012), pp. 37-44.
A. Versace, Protagonismo tra scrittura e narrazione di sé in “Prospettiva EP” Protagonismo a scuola. Studenti genitori docenti, Armando, Roma, 2012, pp. 7-8.
A. Versace, I care: componenti emozionali in Dario De Salvo (a cura di) L’eredità pedagogica di don Milani “Quaderni di intercultura” Anno III/2011, pp. 60-64.
A. Versace, La cura emozionale in “Bollettino ASPEI” n. 146, dicembre 2009, pp. 7-8.
 

Contributi in volume

A.Versace, L’affabulazione narrativa come spazio educativo in S. Lentini, S. Scandurra, Quamdiu cras, cur non hodie? Studi in onore di Antonia Criscenti Grassi, Nodi di storia dell’educazione. Collana del centro italiano per la ricerca storico–educativa (Cirse)2022.

A. Versace, “L’ombra” dello straniero: il “caso” Mersault in S. Polenghi et alii (a cura di) La responsabilità della pedagogia nella trasformazione dei rapporti sociali. Storia, linee di ricerca e prospettive, Pensa Multimedia, Lecce-Rovato, 2021.

A. Versace, Il senso di comunità a scuola. Nuove forme di appartenenza in G. Elia, S. Polenghi, V. Rossini (a cura di) La scuola tra saperi e valori etico-sociali. Politiche culturali e pratiche educative, Pensa Multimedia, Lecce-Rovato, 2019, pp. 1244-1251.
A. Versace, Il "nostos" educativo: la figura del maestro in C. Sindoni (a cura di), Itaca. In viaggio tra Storia, Scuola ed Educazione. Studi in onore di Salvatore Agresta, Pensa Multimedia, Lecce-Rovato, 2018, pp. 625-634.
A. Versace, Le misurazioni autodescrittive delle emozioni: considerazioni pedagogiche in S. Ulivieri (a cura di), Le emergenze educative della società contemporanea. Progetti e proposte per il cambiamento, Pensa Multimedia, Lecce-Rovato, 2018, pp. 775-780.
A. Versace, Il doppio nella relazione educativa, in S. Ulivieri, L. Binanti, S. Colazzo, M. Piccinno, Scuola, democrazia, educazione. Formazione ad una nuova società della conoscenza e della solidarietà, Pensa Multimedia, Lecce-Rovato, 2018, pp. 611-616.
A. Versace, Verso l’empatia etnoculturale, in S. Calaprice - A. Nuzzaci, L’ascolto nei contesti educativi. L’infanzia e l’adolescenza tra competenze e diritti, Pensa Multimedia, Lecce- Rovato, 2017, pp. 199-214.
A. Versace, Apprendimento e comunità di pratiche, in K. Bagnato, A. Michelin Salomon, A. Versace, Il learning context. Prospettive psicopedagogiche tra vincoli e risorse, Pensa Multimedia, Lecce, 2015, pp. 63-85.
A. Versace, Le risorse apprenditive, in K. Bagnato, A. Michelin Salomon, A. Versace, Il learning context. Prospettive psicopedagogiche tra vincoli e risorse, Pensa Multimedia, Lecce, 2015, pp. 87-121.
A. Versace, Dai confini alle frontiere. TdO e competenze interculturali, in A. Michelin Salomon (a cura di), Intercultura: quali competenze. Contesti e ricerche, Pensa Multimedia, Lecce, 2013, pp. 77-90.
A. Versace, L’educatore professionale nella società multietnica in A. Michelin Salomon (a cura di), L'agire educativo. Strategie e contesti, vol. II, Modi e luoghi, Lippolis, Messina, 2008, pp. 37-58.
A. Versace, La comunità competente: identità e diversità nella società postcontemporanea, in
C. Sirna (a cura di), Tempo formativo e creatività. Scritti in onore di Leone Agnello, Pensa Multimedia, Lecce, 2007, pp. 485-492.
 

Prefazioni e postfazioni

A. Versace, Postfazione in Franco Blandi, Appuntamento a La Goulette, Navarra Editore, Palermo, 2012, pp. 131-135.
 

Abstracts in atti di convegno e/o book of abstracts

A. Versace, L'apprendimento ecoempatico: prospettive psicopedagogiche e didattiche in L. Dozza (a cura di), Educazione, Terra, Natura. Education, Earth, Nature – Bildung, Erde, natur. Convegno internazionale 1-3 dicembre 2016, Preatti, Zeroseiup, Studio Grafico 2B, San Paolo d’Argon (BG), p. 54.
 

Relazioni in convegni, seminari di studio e tavole rotonde

A. Versace, intervento su “Fallimento: impatto psicologico e sociale, dalla prima infanzia all’età adulta, svolto presso l’Università di Messina il 27/05/2021.
A. Versace, A. Camus, La peste. Riflessioni pedagogico-educative, svolto per la rassegna di “Pedagogie dell’essenziale”, presso l’Università di Messina il 14/10/2020.
A. Versace, Dal paradigma dei fini sociali al paradigma del prender-forma nel Convegno su “Allattamento. È un diritto del bambino?” svolto presso l’Università di Messina il 27/11/2021.
A. Versace, Il teatro dell’Oppresso e della Pace come strumenti di ricerca e di partecipazione. Intervento (con laboratorio didattico) nella Giornata di studio su Sulle tracce dell’educazione: ri-costruire Comunità educanti, Ciclo di incontri formativi  su Altro e Altrove. La ricerca e l'impegno socio-educativo per contrastare le mafie, Università degli Studi di Messina, Aula magna Cospecs, 19 febbraio 2019.
A. Versace, I problemi dei bambini e la pedagogia dell’infanzia. Intervento nella Tavola rotonda su La Pedagogia dell’infanzia, ieri, oggi e domani. Aula magna Cumo, Noto, 15 novembre 2019.
A. Versace, Il romanzo di formazione: un nuovo approccio all’adolescenza. Considerazioni pedagogico-educative. Relazione tenuta nel XXXIII Convegno nazionale della Società Italiana di Pedagogia su 30 anni dopo la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia. Quale pedagogia per i minori?. Università degli Studi di Palermo, 24-25 ottobre 2019.
A. Versace, Il senso di comunità a scuola: nuove forme di appartenenza. Relazione tenuta nel XXXIII Convegno nazionale della Società Italiana di Pedagogia su La scuola tra saperi e valori etico-sociali. Politiche culturali e pratiche educative. Università degli Studi di Bari “A. Moro”, Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Bari, 18-19 ottobre 2018.
A. Versace, Le misurazioni autodescrittive delle emozioni: considerazioni pedagogiche. Relazione tenuta al XXII Convegno nazionale della Società Italiana di Pedagogia dal titolo Le emergenze educative della società contemporanea. Progetti e proposte per il cambiamento. Università degli studi di Firenze, 26-28 ottobre 2017.
A. Versace, Il ‘doppio’ nella relazione educativa. Relazione tenuta in occasione del XXXI Convegno nazionale della Società Italiana di Pedagogia dal titolo Scuola Democrazia Educazione. Formare ad una nuova società della conoscenza e della solidarietà. Università degli Studi di Lecce, 27 - 29 ottobre 2016.
A. Versace, Il viaggio educativo tra empatia ed exotopia. Relazione tenuta al Convegno Visioni d’Insieme. Prospettive pedagogiche del prendersi cura. Salone delle Bandiere, Comune di Messina, 30 maggio 2016.
 
 
 

ATTIVITÀ DI COORDINAMENTO IN CONVEGNI E GIORNATE DI STUDIO

 
Ha coordinato, insieme a Caterina Sindoni, Giornata di studio Educare i bambini. I diritti dell'infanzia trent'anni dopo la Convenzione ONU, Università degli Studi di Messina, Aula magna Cospecs, 6 dicembre 2019 (con il patrocinio della Società italiana di Pedagogia, del Centro di Ricerca Italiano Storica-Educativa, della Società di Politica, Educazione e Storia, Unicef).
 

DIVULGAZIONE DELLA CONOSCENZA E RAPPORTI CON IL TERRITORIO (TERZA MISSIONE)

 
Relazioni in convegni e seminari di studio
A. Versace, J. D. Salinger e il giovane Holden. Snodi di riflessione educativa. Relazione tenuta nel Convegno su Dal secolo all’eternità. Viaggio letterario tra gli immortali. Biblioteca comunale di Adrano, 26 ottobre 2019.
A. Versace, L‘ascolto attivo. Relazione tenuta al Seminario Nazionale Quarant’anni di Telefono amico. Monte di Pietà, Messina, 17 ottobre 2015.
Messina, 14 giugno 2022

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.

Argomenti Correlati

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti