ALTRE INFORMAZIONI
SSD: LIFI-01/B
Profilo: Professori Ordinari
BIOGRAFEMA
· SUSANNA VILLARI e mail: svillari@unime.it
Qualifica : Prof. ordinario (L-FIL-LET/13 FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA)
Attività e cariche pubbliche
Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato in «Scienze umanistiche», Università di Messina, di durata triennale, coordinato dalla Prof.ssa Caterina Malta (precedentemente denominato «Scienze storiche, archeologiche e filologiche», coord. Prof. Vincenzo Fera e successivamente coord. Prof.ssa Caterina Malta); già membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in «Filologia antica, medievale e moderna» (Università di Messina, coord. Prof. Vincenzo Fera), negli anni 2006-2013 e del Dottorato in «Studi linguistici italiani» (Università di Messina, coord. Prof. Carmelo Scavuzzo), negli anni 2004-2005.
Condirettrice e componente del comitato scientifico della rivista internazionale «Studi giraldiani. Letteratura e teatro», fondata nel 2014 (online, open access) e della Collana di «Studi e testi giraldiani» (Roma, Aracne) fondata nel 2017.
Componente del comitato di lettura del periodico internazionale online «ARNOVIT – Archivio della Novellistica italiana», diretto dal prof. Renzo Bragantini.
Componente del comitato di redazione della rivista online «Peloro», diretta dalla prof.ssa Caterina Malta (rivista del Dottorato in «Scienze storiche, archeologiche e filologiche» dell’Università di Messina).
Componente del comitato scientifico della rivista «Chroniques italiennes» (“edition web – revue du Département des études italiennes et roumaines de l’Université de la Sorbonne-Nouvelle - Paris 3 ” - dir. Matteo Residori)
Componente del Consiglio scientifico del Centro Internazionale di Studi Umanistici – CISU – Messina, diretto dalla prof.ssa Daniela Gionta.
Socia della SFLI (Società dei Filologi della Letteratura italiana), del Centro Pio Rajna (Roma), dell’Associazione italiana di cultura classica (AICC), dell’Accademia Peloritana (Messina), del Gruppo di studi sul Cinquecento francese (Verona).
Componente del Comitato editoriale (sezione storico-artistica) della Collana EMOTEM (“Western Mediterranean Europe in Modern Times”), in allestimento (a cura di Corinne Lucas-Fiorato e Hélène Tropé) presso le Editions Orbis Tertius (Dijon).
Profilo scientifico
Susanna Villari si è occupata principalmente di testi umanistico-rinascimentali, con attenzione alla fortuna dei classici e alle articolazioni e agli sviluppi del dibattito poetico cinquecentesco, e con particolare impegno dedicato all’opera del ferrarese Giraldi Cinthio, approdato a significative edizioni critiche (il Carteggio, i Discorsi intorno al comporre, gli Ecatommiti). Di Giraldi ha anche curato il profilo (Giovan Battista Giraldi), sia nel volume Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, II, a cura di M. Motolese, P. Procaccioli, E. Russo (Roma, Salerno Editrice, 2013), sia nella Encyclopedia of Renaissance Philosophy, ed M. Sgarbi (pubblicato online e in corso di stampa nella versione cartacea). L’edizione degli Ecatommiti (uscita nel 2012 presso la collana «I novellieri» della Salerno Editrice, Roma, in 3 volumi di circa 2300 pagine complessive e corredata di ampia introduzione, di commento e di apparati critici) ha costituito inoltre un notevole banco di prova per le metodologie ecdotiche relative ai testi tràditi da stampe, sollecitando riflessioni teoriche affidate a monografie (Che cos’è la filologia dei testi a stampa, nella collana Bussole, Carocci editore, 2014) e ad articoli (Tra bibliografia e critica del testo: un esempio dell’editoria cinquecentesca, «Ecdotica» 2008, pp. 126-145) e saggi (Critica letteraria, filologia, bibliografia nell’età contemporanea, in Quattro conversazioni di filologia, a cura di A. Cadioli e G. Frasso, Roma, Bulzoni, 2016, pp. 23-40). Si segnalano inoltre le seguenti linee di ricerca: 1) lo studio dell’umanesimo volgare quattrocentesco, e in particolare del genere bucolico (di cui un primo saggio è confluito in Filologia umanistica. Per Gianvito Resta, a cura di V. Fera e G. Ferraù, Padova 1997, III, pp. 1873-1937: Una bucolica ‘elegantissimamente composta’: il volgarizzamento delle egloghe virgiliane di Bernardo Pulci); 2) studi sulla tragedia del Cinquecento, da cui l’edizione (con ampia Introduzione e commento) della Marianna di Ludovico Dolce (Torino, Edizioni RES, 2011) e la promozione e il coordinamento del Censimento di tragedie italiane del Cinquecento e del Primo Seicento, nell’ambito della rivista «Studi giraldiani. Letteratura e teatro»; 3) studi sulla ricezione dell’Orlando Furioso (su cui il saggio dal titolo Gli esordi della critica ariostesca: Lodovico Dolce e l’edizione del «Furioso» del 1535, in «Studi medievali e umanistici», 2013); 4) studi sulla fortuna editoriale dei Rerum vulgarium fragmenta di Petrarca nel Cinquecento (su cui il saggio Strategie culturali di Dolce editore petrarchesco, in Per Lodovico Dolce. Miscellanea a cura di P. Marini e P. Procaccioli (Vecchiarelli editore); 5) studi sulla fruizione dei classici nel Settecento e sul dibattito sulla poesia (un significativo esito riguarda l’analisi dei percorsi redazionali del trattato Della perfetta poesia italiana di Muratori: Un ritrovato autografo della «Perfetta poesia italiana» di Ludovico Antonio Muratori: nuove prospettive ecdotiche, «Filologia e critica», 3, 2013; 6) studio della ricezione della Poetica aristotelica, da cui sono scaturiti il commento ai Discorsi giraldiani, la relazione su Giraldi e la teoria del personaggio ‘mezzano’ tra teatro e novellistica (presentata al “Simposio internacional en homenaje a Renzo Cremante” a Valencia, 8-10 novembre 2012 e pubblicata in «Critica Letteraria», a. 41, 159-60, 2013), un saggio su Manzoni lettore del commento aristotelico di Castelvetro, in Europa en su teatro, ediciòn de I. Romera Pintor, Universitat de València, 2016, pp. 279-301 e infine la promozione e il coordinamento del censimento di edizioni cinquecentesche (commenti, traduzioni) della Poetica aristotelica nell’ambito della rivista «Studi giraldiani. Letteratura e teatro»; 7) studi sulla fortuna del Decameron e sulla novellistica; 8) studi sul rapporto tra letteratura e arti figurative (vd. la sezione della rivista «Studi giraldiani» dedicata al tema dell’ut pictura poesis e gli articoli relativi editi nel 2015 e 2016 e anche il dossier di «Quaderns d’Italià», 26, 2021).
L’edizione degli Ecatommiti, a cura di S. Villari (Roma 2012) è stata oggetto di riconoscimenti internazionali, presentata da specialisti a Valencia (in occasione del «Simposio internacional en homenaje a Renzo Cremante: Giovan Battista Giraldi Cinzio: hombre de Corte, preceptista y creador», 8-10 novembre 2012) e a Verona (14 dicembre 2012, giornata di studi su “Romans de la Renaissance”).
Seminari e conferenze
Salerno, Università degli studi, dottorato di ricerca in Italianistica, 27 gennaio 2014, “Giovan Battista Giraldi novelliere e il Decameron”
Pisa, Scuola Normale Superiore, 4-5 febbraio 2015, due lezioni su “Le tradizioni a stampa”: 1. “L’indagine bibliografica e l’indagine filologica”; 2. “Aspetti e problemi ecdotici”
Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore - Scuola di Alta formazione in Filologia moderna – 26 marzo 2015 - Incontri all’Ambrosiana 2015 - “Conversazioni di Filologia italiana”
Messina, Liceo classico Maurolico , Associazione italiana di cultura classica (AICC), 20 ottobre 2016: 20 ottobre 2016: titolo della relazione “Il mito di Ercole nel Rinascimento tra arte e letteratura”
Firenze, Dipartimento di Lettere e Filosofia, 6 febbraio 2017: “Seminario di filologia Giuliano Tanturli” (presentazione del volume a cura di C. Molinari, Giovan Battista Giraldi Cinthio, Canti dell’Hercole, Ferrara 2016)
Messina, Gabinetto di lettura, 21 aprile 2017: intervento in collaborazione con la prof.ssa Anita Di Stefano: “Eroine abbandonate tra mito e letterature: Arianna e Olimpia”
Università di Friburgo, 30 novembre 2017, Scuola dottorale: dibattito a tema libero con i dottorandi.
Università di Valencia, 17 novembre 2018: partecipazione alla tavola rotonda per la presentazione dei seguenti volumi: G.B. Giraldi Cinthio, Note critiche all’Orlando Furioso (Classe I 377 e 406 della BCAFe), a cura di M. Dorigatti e C. Molinari, Ferrara, Edisai, 2018 e I. Romera Pintor, Bibliografia giraldiana “vingt ans aprés”; Madrid, UPDEA, 2018.
Presentazione della rivista internazionale on line, open access, «Studi giraldiani. Letteratura e teatro»: Fasc. I 2015 presentato il 9 luglio 2015 a Berlino (Freie Universität) e il 4 dicembre 2015 a Parigi (Université Sourbonne Nouvelle – Paris 3); Fasc. II 2016 presentato il 24 novembre 2016 nel corso di una Giornata di studi dedicata a Giraldi Cinthio organizzata dalla Biblioteca Comunale Ariostea e dall’Istituto di Studi Rinascimentali di Ferrara; Fasc. IV 2018: presentato a Valencia, 16 novembre 2018 nell’ambito del convegno internazionale Una nueva mirada en Europa: el Renacimiento; Fasc. V, presentato a Messina, DICAM, 6 dicembre 2019.
Siena, Chiostro di Palazzo S. Galgano, 16 giugno 2022: “Aspetti della fortuna della Poetica di Aristotele nel dibattito cinquecentesco”. Titolo della relazione: Dall’’imitatio umanistica alla “riscoperta” della Poetica aristotelica.
Messina, Accademia Peloritana dei Pericolanti, 6 dicembre 2022: “Filippo Di Benedetto
tra Boccaccio e Ciriaco d’Ancona”. Seminario di studi nel decennale della morte. Titolo della relazione: Il problema delle fonti.
Convegni
Tortona, 27-29 aprile 1989: Atti delle Giornate di studio dedicate a Giovambattista Giraldi Cinzio (titolo della relazione: Per l’edizione critica degli Ecatommiti [in Atti 1991] )
Valencia, 8-10 novembre 2012: «Simposio internacional en homenaje a Renzo Cremante: Giovan Battista Giraldi Cinzio: hombre de Corte, preceptista y creador» (titolo della relazione: Giraldi e la teoria del personaggio ‘mezzano’ tra teatro e novellistica, in Giovan Battista Giraldi Cinthio hombre de corte, preceptista y creador [in Atti 2013] )
Verona (14 dicembre 2012): Giornata di studio su “Romans de la Renaissance” (titolo della relazione: Una riflessione sulla teoria cinquecentesca del romanzo in Italia [in Atti 2018] )
Verona, 4-6 novembre 2015: Convegno internazionale: Hieroglyphica. Cleopatra e l’Egitto tra Italia e Francia nel Rinascimento (titolo della relazione: «Il lume della ragion per guida»: l’ideologia della «Cleopatra» di Giraldi Cinzio [in Atti 2021] )
Parigi, Université Sourbonne Nouvelle, 4 dicembre 2015: “Demi-journée d’etude organisée par le CIRRI”: “Mots et gestes dans l’oeuvre de Giovan Battista Giraldi Cinzio dramaturge, écrivain, professeur de médecine et de rhétorique, secretaire du prince (1504-1573”) (titolo della relazione : Giraldi intellettuale e segretario alla corte estense [in Atti 2017]).
Roma, 23-26 ottobre 2017, Convegno internazionale sul tema: La critica del testo. Problemi di metodo ed esperienze di lavoro. Trent’anni dopo. In vista del settecentenario della morte di Dante (titolo della relazione: Gli studi “giraldiani” tra filologia e critica: un laboratorio di ricerca. 1. Giraldi nella storia della critica italiana [in Atti 2019]).
Friburgo, 29-30 novembre 2017 : Convegno Eroine tragiche nel Rinascimento (titolo della relazione: Le eroine tragiche delle novelle di Giraldi Cinthio [in Atti 2019]).
Valencia, 15-18 novembre 2018 : Convegno internazionale Una nueva mirada en Europa: el Renacimiento (titolo della relazione: il rovesciamento del comico. Ecatommiti I 10 e altre novelle esemplari [in Atti 2019]).
Messina, Aula Magna Rettorato, 15-17 settembre 2021: Convegno internazionale Carlo Dionisotti e la filologia (titolo della relazione: Un «cospicuo e singolare e disgraziato frammento ariostesco»: i «Cinque canti» [Atti in corso di stampa])
Catania, 23-25 settembre 2021, Università di Catania, Monastero dei Benedettini, sede del Dipartimento di Scienze Umanistiche - XXIV Congresso Nazionale dell’Associazione degli Italianisti Letteratura e potere/poteri (Presentazione e coordinamento del panel Il potere della letteratura: alle radici della modernità (1530-1580), in collaborazione con studiosi provenienti da altre università).
Venezia, Università Ca’ Foscari, 30 settembre - 1° ottobre 2021: Convegno internazionale di studi La novella italiana dal Decameron al Rinascimento. Forme e luoghi (titolo della relazione: Autore, narratori, personaggi: il contesto “intradiegetico” degli «Ecatommiti» Atti in corso di stampa).
Elenco delle pubblicazioni
• Resoconto del Convegno internazionale di Studi dell’Associazione per il Medioevo e l’Umanesimo latini (AMUL) sul tema La storiografia umanistica, Messina, 22-25 ottobre 1987, in «Schede Medievali», (1987), pp. 217-21.
• S. Villari, Per l’edizione critica degli Ecatommiti, Messina, Sicania, 1988.
• S. Villari, Per l’edizione critica degli Ecatommiti, in Atti delle Giornate di studio dedicate a Giovambattista Giraldi Cinzio, Tortona, 27-29 aprile 1989, «Schifanoia», 12 (1991), pp. 79-81.
• Giovan Battista Giraldi Cinzio, Carteggio, a cura di S. Villari, Messina, Sicania, 1996.
• S. Villari, Una bucolica ‘elegantissimamente composta’. Il volgarizzamento delle egloghe virgiliane di Bernardo Pulci, in Filologia umanistica. Per Gianvito Resta, 3, Padova, Antenore, 1997, pp. 1873-937.
• S. Villari, Recensione a: De vera amicitia. I testi del primo certame coronario, a cura di L. Bertolini, Ferrara-Modena 1993, in «Studi umanistici», 5 (1999), pp. 388-97.
• Giovan Battista Giraldi Cinthio, Discorsi intorno al comporre. Rivisti dall’autore nell’esemplare ferrarese Cl. I 90, a cura di S. Villari, Messina, Centro interdipartimentale di studi umanistici, 2002.
• Recensione a: Federico della Valle, Opere, a cura di M. Durante, Messina 2000/2005, in “Critica letteraria”, 131 (2006), pp. 389-91.
• S. Villari, Un prontuario grammaticale in un errata corrige cinquecentesco: le “tavole degli errori” dell’edizione monregalese degli Ecatommiti , «Filologia e critica», 33, 1, 2008, pp. 65-94.
• S. Villari, Tra bibliografia e critica del testo: un esempio dell’editoria cinquecentesca, «Ecdotica», 5, 2008, pp. 126-46 (riedito, con un addendum, in Gli orizzonti dell’ecdotica, a cura di F. Rico, Roma, Carocci, 2022, pp. 119-146).
• Ludovico Dolce, Marianna, a cura di S. Villari, Torino, Res, 2012.
• Giovan Battista Giraldi, Gli Ecatommiti, a cura di S. Villari, Roma, Salerno Editrice (collana “I novellieri italiani”), 2012, 3 voll..
• S. Villari, Giraldi e la teoria del personaggio ‘mezzano’ tra teatro e novellistica, in Giovan Battista Giraldi Cinthio hombre de corte, preceptista y creador. Universitat de Valencia 8 al 10 de noviembre 2012, Atti a cura di I. Romera Pintor, “Critica Letteraria”, a. 41, 159-60 (2013), pp. 401-25.
• S. Villari, Giovan Battista Giraldi Cinzio, in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento. Tomo II, a cura di M. Motolese, P. Procaccioli, E. Russo, Roma, Salerno Editrice, 2013, pp. 235-48.
• S. Villari, Un ritrovato autografo della ‘Perfetta poesia italiana’ di Ludovico Antonio Muratori: nuove prospettive ecdotiche, «Filologia e critica», 3, 2013, pp. 321-78.
• S. Villari, Gli esordi della critica ariostesca. Lodovico Dolce e l’edizione del «Furioso» del 1535, «Studi medievali e umanistici», 11 (2013), pp. 119-174.
• S. Villari, Che cos’è la filologia dei testi a stampa, Roma, Carocci (collana Bussole), 2014.
• S.Villari, Le più antiche biografie giraldiane, «Studi giraldiani. Letteratura e teatro», 1 (2015), pp. 17-60.
• S. Villari, L’ «Ercole al bivio» di Domenico Beccafumi (1486-1551) e l’ «Ercole» giraldiano, «Studi giraldiani. Letteratura e teatro», 1 (2015), pp. 69-110.
• S. Villari-I.Romera Pintor, Presentazione, «Studi giraldiani. Letteratura e teatro», 1 (2015), pp. 5-6.
• S. Villari- C. Molinari, Prospettive della ricerca giraldiana, «Studi giraldiani. Letteratura e teatro», 1 (2015), pp. 7-16.
• S. Villari, Dallo scrittoio al teatro: considerazioni sulle tragedie giraldiane, «Italique», 18 (2015), pp. 15-34.
• S. Villari, L’intertesto lirico nelle raccolte novellistiche dell’età della Controriforma, «Studi sul Boccaccio», 43 (2015), pp. 289-318.
• S. Villari, Strategie culturali di Dolce editore petrarchesco, in Per Lodovico Dolce. Miscellanea di studi, I, Passioni e competenze del letterato, a cura di P. Marini e P. Procaccioli, Manziana, Vecchiarelli, 2015, pp. 317-363.
• S. Villari, L’ «isola del fuoco». Immagini e miti della Sicilia nella narrativa da Boccaccio ai novellieri del Cinquecento, in Boccaccio e la Sicilia, a cura di G. Manitta, Castiglione di Sicilia (CT), Il Convivio, 2015, pp. 9-40.
• S. Villari, Critica letteraria, filologia, bibliografia nell'età contemporanea, in Quattro conversazioni di filologia, a cura di A. Cadioli e G. Frasso, Roma, Bulzoni, 2016, pp. 23-40.
• S. Villari, Esegesi aristotelica e drammaturgia. Postilla a due progetti di censimento, in «Studi giraldiani. Letteratura e teatro», 2 (2016), pp. 75-92
• S. Villari, L’Allegoria di Ercole di Dosso Dossi, in «Studi giraldiani. Letteratura e teatro», 2 (2016), pp. 93-120
• R. Ricco - S. Villari, Francesco Robortello, «In librum Aristotelis de arte poetica Explicationes», in «Studi giraldiani. Letteratura e teatro», 2 (2016), pp. 153-74
• S. Villari, Unità, storia e invenzione nella tragedia: Manzoni lettore del commento aristotelico di Ludovico Castelvetro, in Europa en su teatro, ediciòn de I. Romera Pintor, Universitat de València, 2016, pp. 279-301
• S. Villari, Giraldi intellettuale e segretario alla corte estense, in «Chroniques italiennes», 33 (2/2017) online
• S. Villari, «Passando un giorno…» . Divagazioni cavalleresche: Orlando e Olimpia, Ercole e Eufimia, in España e Italia: el Siglo de las Luces. Homenaje a Giulio Ferroni. Edición de Irene Romera Pintor, Madrid, UPDEA, 2017
• S. Villari, Una riflessione sulla teoria cinquecentesca del romanzo in Italia, in «Sidera», collana del Gruppo di Studi sul Cinquecento francese, in «Sidera», 2 (2018), on line
• S. Villari, Gli «Opera aliquot» e l’eredità di Calcagnini. La testimonianza di Giraldi Cinthio, «Studi giraldiani. Letteratura e teatro», 4 (2018), pp. 5-94.
• S. Villari, Nell’officina dell’autore, in Da Ferrara a Firenze: incontri giraldiani. Per Carla Molinari, a cura di I. Romera Pintor e S. Villari, Roma, Aracne, 2018, pp. 93-107.
• S. Villari, Le eroine “tragiche” delle novelle giraldiane, in Eroine tragiche del Rinascimento, a cura di S. Clerc e U. Motta (Biblioteca di studi e testi italiani a cura del Seminario di Filologia Letteratura italiana dell’Università di Friburgo), Bologna, I libri di Emil, 2019, pp. 201-220.
• S. Villari, Gli studi «giraldiani» tra filologia e critica: un laboratorio di ricerca. 1. Giraldi nella storia della critica italiana, in La critica del testo. Problemi di metodo ed esperienze di lavoro. Trent’anni dopo, in vista del settecentenario della morte di Dante. Atti del Convegno internazionale (Roma, 23-26 ottobre 2017), Roma, Salerno Ed., 2019, pp. 701-709.
• S. Villari, Il rovesciamento del comico in tragedia: Silvia e Silla (Ecatommiti, I 10) e altri spunti esemplari, «Studi giraldiani. Letteratura e teatro», 5 (2019), pp. 295-319.
• S. Villari, Prefazione a A. Tramontana, «Nessun animale può ridere tranne l’uomo». Per una teoria del comico nel Rinascimento, Roma, Aracne, 2020, pp. 11-16.
• S. Villari, Giraldi Cinthio, Giovan Battista, in Encyclopedia of Renaissance Philosophy, ed. M. Sgarbi, Springer, Cham., 2020 on line. https://doi.org/10.1007/978-3-319-02848-4_386-1
• S. Villari, Leopardi e l’«Asino» di Machiavelli, «Rivista di Letteratura italiana», 2 (2020), pp. 65-78.
• S. Villari, «Se occhi io non avea, io pure vidi». Filigrane dantesche e metaletteratura nel «Paradiso degli Alberti», «Arnovit», 5 (2020), pp. 36-55.
• S. Villari, Il «lume della ragion per guida»: l’ideologia della «Cleopatra» di Giraldi Cinzio, in Hieroglyphica. Cleopatre et l’Egypte entre France et l’Italie a la Renaissance, sous la direction de R.Gorris Camos, Rennes-Tours, Presses Universitaires de Rennes - Presses Universitaires Francois-Rabelais, 2021, pp. 247-256.
• I. Romera Pintor - S. Villari, Presentazione, «Quaderns d’Italià», 26 (2021), pp. 11-16
• S. Villari, La tavolozza del poeta: l’arte della comunicazione iconica in un dialogo di Ludovico Dolce, «Quaderns d’Italià», 26 (2021), pp. 97-130
• S. Villari, Recensione a «Poeti latini del Cinquecento di Giovanni Parenti». Introduzione ed edizione a cura di M. Danzi, Pisa, Edizioni della Normale, 2020, «Studi giraldiani. Letteratura e teatro», 7 (2021), pp. 201-206
• S. Villari, Autore, narratori, personaggi: il contesto ‘intradiegetico’ degli «Ecatommiti», «Schede umanistiche», 36, 1 (2022), pp. 109-124
• I. Romera Pintor - S. Villari, Il cane Bendicò nel Gattopardo: un vero Salina? Una premessa filologica e una nota su un frammento rifiutato dall’autore, «Critica letteraria», 197 (2022), pp. 831-846
• I. Romera Pintor - Susanna Villari, Premessa, «Studi giraldiani. Letteratura e teatro», 8 (2022), pp. 5-8
• S. Villari, Problemi filologici e critico-editoriali delle opere edite e inedite di Giraldi Cinthio, «Studi giraldiani. Letteratura e teatro», 8 (2022), pp. 9-27
• S. Villari, Una nota filologica sulla stampa Cagnacini del 1583. Per l’edizione del corpus tragico giraldiano, «Studi giraldiani. Letteratura e teatro», 8 (2022), pp. 63-109
Curatele di volumi e fascicoli di riviste:
Carlo Dionisotti, Scritti di letteratura italiana, a cura di T. Basile, V. Fera e S. Villari, vol. I-IV, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2008-2016 (in allestimento il vol. V)
Da Ferrara a Firenze: incontri giraldiani. Per Carla Molinari, a cura di I. Romera Pintor e S. Villari, Roma, Aracne, 2018 (Prefazione insieme a I. Romera Pintor alle pp. 9-12)
Storiografia umanistica [scritti di Giacomo Ferraù], a cura di Paola de Capua, Vincenzo Fera, Daniela Gionta, Caterina Malta, Susanna Villari, Messina, Centro Internazionale di studi umanistici, 2019, 2 volumi.
Fascicoli della rivista «Studi giraldiani. Letteratura e teatro», dal 2015 ad oggi (a cura di I. Romera Pintor e S. Villari).
Dossier monografico di «Quaderns d’Italià» 26 (2021) sul tema «Muto poeta di pittor canoro». Percorsi dell’ecfrasi tra letteratura e pittura (a cura di I. Romera Pintor e S. Villari).
Qualifica : Prof. ordinario (L-FIL-LET/13 FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA)
Attività e cariche pubbliche
Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato in «Scienze umanistiche», Università di Messina, di durata triennale, coordinato dalla Prof.ssa Caterina Malta (precedentemente denominato «Scienze storiche, archeologiche e filologiche», coord. Prof. Vincenzo Fera e successivamente coord. Prof.ssa Caterina Malta); già membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in «Filologia antica, medievale e moderna» (Università di Messina, coord. Prof. Vincenzo Fera), negli anni 2006-2013 e del Dottorato in «Studi linguistici italiani» (Università di Messina, coord. Prof. Carmelo Scavuzzo), negli anni 2004-2005.
Condirettrice e componente del comitato scientifico della rivista internazionale «Studi giraldiani. Letteratura e teatro», fondata nel 2014 (online, open access) e della Collana di «Studi e testi giraldiani» (Roma, Aracne) fondata nel 2017.
Componente del comitato di lettura del periodico internazionale online «ARNOVIT – Archivio della Novellistica italiana», diretto dal prof. Renzo Bragantini.
Componente del comitato di redazione della rivista online «Peloro», diretta dalla prof.ssa Caterina Malta (rivista del Dottorato in «Scienze storiche, archeologiche e filologiche» dell’Università di Messina).
Componente del comitato scientifico della rivista «Chroniques italiennes» (“edition web – revue du Département des études italiennes et roumaines de l’Université de la Sorbonne-Nouvelle - Paris 3 ” - dir. Matteo Residori)
Componente del Consiglio scientifico del Centro Internazionale di Studi Umanistici – CISU – Messina, diretto dalla prof.ssa Daniela Gionta.
Socia della SFLI (Società dei Filologi della Letteratura italiana), del Centro Pio Rajna (Roma), dell’Associazione italiana di cultura classica (AICC), dell’Accademia Peloritana (Messina), del Gruppo di studi sul Cinquecento francese (Verona).
Componente del Comitato editoriale (sezione storico-artistica) della Collana EMOTEM (“Western Mediterranean Europe in Modern Times”), in allestimento (a cura di Corinne Lucas-Fiorato e Hélène Tropé) presso le Editions Orbis Tertius (Dijon).
Profilo scientifico
Susanna Villari si è occupata principalmente di testi umanistico-rinascimentali, con attenzione alla fortuna dei classici e alle articolazioni e agli sviluppi del dibattito poetico cinquecentesco, e con particolare impegno dedicato all’opera del ferrarese Giraldi Cinthio, approdato a significative edizioni critiche (il Carteggio, i Discorsi intorno al comporre, gli Ecatommiti). Di Giraldi ha anche curato il profilo (Giovan Battista Giraldi), sia nel volume Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, II, a cura di M. Motolese, P. Procaccioli, E. Russo (Roma, Salerno Editrice, 2013), sia nella Encyclopedia of Renaissance Philosophy, ed M. Sgarbi (pubblicato online e in corso di stampa nella versione cartacea). L’edizione degli Ecatommiti (uscita nel 2012 presso la collana «I novellieri» della Salerno Editrice, Roma, in 3 volumi di circa 2300 pagine complessive e corredata di ampia introduzione, di commento e di apparati critici) ha costituito inoltre un notevole banco di prova per le metodologie ecdotiche relative ai testi tràditi da stampe, sollecitando riflessioni teoriche affidate a monografie (Che cos’è la filologia dei testi a stampa, nella collana Bussole, Carocci editore, 2014) e ad articoli (Tra bibliografia e critica del testo: un esempio dell’editoria cinquecentesca, «Ecdotica» 2008, pp. 126-145) e saggi (Critica letteraria, filologia, bibliografia nell’età contemporanea, in Quattro conversazioni di filologia, a cura di A. Cadioli e G. Frasso, Roma, Bulzoni, 2016, pp. 23-40). Si segnalano inoltre le seguenti linee di ricerca: 1) lo studio dell’umanesimo volgare quattrocentesco, e in particolare del genere bucolico (di cui un primo saggio è confluito in Filologia umanistica. Per Gianvito Resta, a cura di V. Fera e G. Ferraù, Padova 1997, III, pp. 1873-1937: Una bucolica ‘elegantissimamente composta’: il volgarizzamento delle egloghe virgiliane di Bernardo Pulci); 2) studi sulla tragedia del Cinquecento, da cui l’edizione (con ampia Introduzione e commento) della Marianna di Ludovico Dolce (Torino, Edizioni RES, 2011) e la promozione e il coordinamento del Censimento di tragedie italiane del Cinquecento e del Primo Seicento, nell’ambito della rivista «Studi giraldiani. Letteratura e teatro»; 3) studi sulla ricezione dell’Orlando Furioso (su cui il saggio dal titolo Gli esordi della critica ariostesca: Lodovico Dolce e l’edizione del «Furioso» del 1535, in «Studi medievali e umanistici», 2013); 4) studi sulla fortuna editoriale dei Rerum vulgarium fragmenta di Petrarca nel Cinquecento (su cui il saggio Strategie culturali di Dolce editore petrarchesco, in Per Lodovico Dolce. Miscellanea a cura di P. Marini e P. Procaccioli (Vecchiarelli editore); 5) studi sulla fruizione dei classici nel Settecento e sul dibattito sulla poesia (un significativo esito riguarda l’analisi dei percorsi redazionali del trattato Della perfetta poesia italiana di Muratori: Un ritrovato autografo della «Perfetta poesia italiana» di Ludovico Antonio Muratori: nuove prospettive ecdotiche, «Filologia e critica», 3, 2013; 6) studio della ricezione della Poetica aristotelica, da cui sono scaturiti il commento ai Discorsi giraldiani, la relazione su Giraldi e la teoria del personaggio ‘mezzano’ tra teatro e novellistica (presentata al “Simposio internacional en homenaje a Renzo Cremante” a Valencia, 8-10 novembre 2012 e pubblicata in «Critica Letteraria», a. 41, 159-60, 2013), un saggio su Manzoni lettore del commento aristotelico di Castelvetro, in Europa en su teatro, ediciòn de I. Romera Pintor, Universitat de València, 2016, pp. 279-301 e infine la promozione e il coordinamento del censimento di edizioni cinquecentesche (commenti, traduzioni) della Poetica aristotelica nell’ambito della rivista «Studi giraldiani. Letteratura e teatro»; 7) studi sulla fortuna del Decameron e sulla novellistica; 8) studi sul rapporto tra letteratura e arti figurative (vd. la sezione della rivista «Studi giraldiani» dedicata al tema dell’ut pictura poesis e gli articoli relativi editi nel 2015 e 2016 e anche il dossier di «Quaderns d’Italià», 26, 2021).
L’edizione degli Ecatommiti, a cura di S. Villari (Roma 2012) è stata oggetto di riconoscimenti internazionali, presentata da specialisti a Valencia (in occasione del «Simposio internacional en homenaje a Renzo Cremante: Giovan Battista Giraldi Cinzio: hombre de Corte, preceptista y creador», 8-10 novembre 2012) e a Verona (14 dicembre 2012, giornata di studi su “Romans de la Renaissance”).
Seminari e conferenze
Salerno, Università degli studi, dottorato di ricerca in Italianistica, 27 gennaio 2014, “Giovan Battista Giraldi novelliere e il Decameron”
Pisa, Scuola Normale Superiore, 4-5 febbraio 2015, due lezioni su “Le tradizioni a stampa”: 1. “L’indagine bibliografica e l’indagine filologica”; 2. “Aspetti e problemi ecdotici”
Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore - Scuola di Alta formazione in Filologia moderna – 26 marzo 2015 - Incontri all’Ambrosiana 2015 - “Conversazioni di Filologia italiana”
Messina, Liceo classico Maurolico , Associazione italiana di cultura classica (AICC), 20 ottobre 2016: 20 ottobre 2016: titolo della relazione “Il mito di Ercole nel Rinascimento tra arte e letteratura”
Firenze, Dipartimento di Lettere e Filosofia, 6 febbraio 2017: “Seminario di filologia Giuliano Tanturli” (presentazione del volume a cura di C. Molinari, Giovan Battista Giraldi Cinthio, Canti dell’Hercole, Ferrara 2016)
Messina, Gabinetto di lettura, 21 aprile 2017: intervento in collaborazione con la prof.ssa Anita Di Stefano: “Eroine abbandonate tra mito e letterature: Arianna e Olimpia”
Università di Friburgo, 30 novembre 2017, Scuola dottorale: dibattito a tema libero con i dottorandi.
Università di Valencia, 17 novembre 2018: partecipazione alla tavola rotonda per la presentazione dei seguenti volumi: G.B. Giraldi Cinthio, Note critiche all’Orlando Furioso (Classe I 377 e 406 della BCAFe), a cura di M. Dorigatti e C. Molinari, Ferrara, Edisai, 2018 e I. Romera Pintor, Bibliografia giraldiana “vingt ans aprés”; Madrid, UPDEA, 2018.
Presentazione della rivista internazionale on line, open access, «Studi giraldiani. Letteratura e teatro»: Fasc. I 2015 presentato il 9 luglio 2015 a Berlino (Freie Universität) e il 4 dicembre 2015 a Parigi (Université Sourbonne Nouvelle – Paris 3); Fasc. II 2016 presentato il 24 novembre 2016 nel corso di una Giornata di studi dedicata a Giraldi Cinthio organizzata dalla Biblioteca Comunale Ariostea e dall’Istituto di Studi Rinascimentali di Ferrara; Fasc. IV 2018: presentato a Valencia, 16 novembre 2018 nell’ambito del convegno internazionale Una nueva mirada en Europa: el Renacimiento; Fasc. V, presentato a Messina, DICAM, 6 dicembre 2019.
Siena, Chiostro di Palazzo S. Galgano, 16 giugno 2022: “Aspetti della fortuna della Poetica di Aristotele nel dibattito cinquecentesco”. Titolo della relazione: Dall’’imitatio umanistica alla “riscoperta” della Poetica aristotelica.
Messina, Accademia Peloritana dei Pericolanti, 6 dicembre 2022: “Filippo Di Benedetto
tra Boccaccio e Ciriaco d’Ancona”. Seminario di studi nel decennale della morte. Titolo della relazione: Il problema delle fonti.
Convegni
Tortona, 27-29 aprile 1989: Atti delle Giornate di studio dedicate a Giovambattista Giraldi Cinzio (titolo della relazione: Per l’edizione critica degli Ecatommiti [in Atti 1991] )
Valencia, 8-10 novembre 2012: «Simposio internacional en homenaje a Renzo Cremante: Giovan Battista Giraldi Cinzio: hombre de Corte, preceptista y creador» (titolo della relazione: Giraldi e la teoria del personaggio ‘mezzano’ tra teatro e novellistica, in Giovan Battista Giraldi Cinthio hombre de corte, preceptista y creador [in Atti 2013] )
Verona (14 dicembre 2012): Giornata di studio su “Romans de la Renaissance” (titolo della relazione: Una riflessione sulla teoria cinquecentesca del romanzo in Italia [in Atti 2018] )
Verona, 4-6 novembre 2015: Convegno internazionale: Hieroglyphica. Cleopatra e l’Egitto tra Italia e Francia nel Rinascimento (titolo della relazione: «Il lume della ragion per guida»: l’ideologia della «Cleopatra» di Giraldi Cinzio [in Atti 2021] )
Parigi, Université Sourbonne Nouvelle, 4 dicembre 2015: “Demi-journée d’etude organisée par le CIRRI”: “Mots et gestes dans l’oeuvre de Giovan Battista Giraldi Cinzio dramaturge, écrivain, professeur de médecine et de rhétorique, secretaire du prince (1504-1573”) (titolo della relazione : Giraldi intellettuale e segretario alla corte estense [in Atti 2017]).
Roma, 23-26 ottobre 2017, Convegno internazionale sul tema: La critica del testo. Problemi di metodo ed esperienze di lavoro. Trent’anni dopo. In vista del settecentenario della morte di Dante (titolo della relazione: Gli studi “giraldiani” tra filologia e critica: un laboratorio di ricerca. 1. Giraldi nella storia della critica italiana [in Atti 2019]).
Friburgo, 29-30 novembre 2017 : Convegno Eroine tragiche nel Rinascimento (titolo della relazione: Le eroine tragiche delle novelle di Giraldi Cinthio [in Atti 2019]).
Valencia, 15-18 novembre 2018 : Convegno internazionale Una nueva mirada en Europa: el Renacimiento (titolo della relazione: il rovesciamento del comico. Ecatommiti I 10 e altre novelle esemplari [in Atti 2019]).
Messina, Aula Magna Rettorato, 15-17 settembre 2021: Convegno internazionale Carlo Dionisotti e la filologia (titolo della relazione: Un «cospicuo e singolare e disgraziato frammento ariostesco»: i «Cinque canti» [Atti in corso di stampa])
Catania, 23-25 settembre 2021, Università di Catania, Monastero dei Benedettini, sede del Dipartimento di Scienze Umanistiche - XXIV Congresso Nazionale dell’Associazione degli Italianisti Letteratura e potere/poteri (Presentazione e coordinamento del panel Il potere della letteratura: alle radici della modernità (1530-1580), in collaborazione con studiosi provenienti da altre università).
Venezia, Università Ca’ Foscari, 30 settembre - 1° ottobre 2021: Convegno internazionale di studi La novella italiana dal Decameron al Rinascimento. Forme e luoghi (titolo della relazione: Autore, narratori, personaggi: il contesto “intradiegetico” degli «Ecatommiti» Atti in corso di stampa).
Elenco delle pubblicazioni
• Resoconto del Convegno internazionale di Studi dell’Associazione per il Medioevo e l’Umanesimo latini (AMUL) sul tema La storiografia umanistica, Messina, 22-25 ottobre 1987, in «Schede Medievali», (1987), pp. 217-21.
• S. Villari, Per l’edizione critica degli Ecatommiti, Messina, Sicania, 1988.
• S. Villari, Per l’edizione critica degli Ecatommiti, in Atti delle Giornate di studio dedicate a Giovambattista Giraldi Cinzio, Tortona, 27-29 aprile 1989, «Schifanoia», 12 (1991), pp. 79-81.
• Giovan Battista Giraldi Cinzio, Carteggio, a cura di S. Villari, Messina, Sicania, 1996.
• S. Villari, Una bucolica ‘elegantissimamente composta’. Il volgarizzamento delle egloghe virgiliane di Bernardo Pulci, in Filologia umanistica. Per Gianvito Resta, 3, Padova, Antenore, 1997, pp. 1873-937.
• S. Villari, Recensione a: De vera amicitia. I testi del primo certame coronario, a cura di L. Bertolini, Ferrara-Modena 1993, in «Studi umanistici», 5 (1999), pp. 388-97.
• Giovan Battista Giraldi Cinthio, Discorsi intorno al comporre. Rivisti dall’autore nell’esemplare ferrarese Cl. I 90, a cura di S. Villari, Messina, Centro interdipartimentale di studi umanistici, 2002.
• Recensione a: Federico della Valle, Opere, a cura di M. Durante, Messina 2000/2005, in “Critica letteraria”, 131 (2006), pp. 389-91.
• S. Villari, Un prontuario grammaticale in un errata corrige cinquecentesco: le “tavole degli errori” dell’edizione monregalese degli Ecatommiti , «Filologia e critica», 33, 1, 2008, pp. 65-94.
• S. Villari, Tra bibliografia e critica del testo: un esempio dell’editoria cinquecentesca, «Ecdotica», 5, 2008, pp. 126-46 (riedito, con un addendum, in Gli orizzonti dell’ecdotica, a cura di F. Rico, Roma, Carocci, 2022, pp. 119-146).
• Ludovico Dolce, Marianna, a cura di S. Villari, Torino, Res, 2012.
• Giovan Battista Giraldi, Gli Ecatommiti, a cura di S. Villari, Roma, Salerno Editrice (collana “I novellieri italiani”), 2012, 3 voll..
• S. Villari, Giraldi e la teoria del personaggio ‘mezzano’ tra teatro e novellistica, in Giovan Battista Giraldi Cinthio hombre de corte, preceptista y creador. Universitat de Valencia 8 al 10 de noviembre 2012, Atti a cura di I. Romera Pintor, “Critica Letteraria”, a. 41, 159-60 (2013), pp. 401-25.
• S. Villari, Giovan Battista Giraldi Cinzio, in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento. Tomo II, a cura di M. Motolese, P. Procaccioli, E. Russo, Roma, Salerno Editrice, 2013, pp. 235-48.
• S. Villari, Un ritrovato autografo della ‘Perfetta poesia italiana’ di Ludovico Antonio Muratori: nuove prospettive ecdotiche, «Filologia e critica», 3, 2013, pp. 321-78.
• S. Villari, Gli esordi della critica ariostesca. Lodovico Dolce e l’edizione del «Furioso» del 1535, «Studi medievali e umanistici», 11 (2013), pp. 119-174.
• S. Villari, Che cos’è la filologia dei testi a stampa, Roma, Carocci (collana Bussole), 2014.
• S.Villari, Le più antiche biografie giraldiane, «Studi giraldiani. Letteratura e teatro», 1 (2015), pp. 17-60.
• S. Villari, L’ «Ercole al bivio» di Domenico Beccafumi (1486-1551) e l’ «Ercole» giraldiano, «Studi giraldiani. Letteratura e teatro», 1 (2015), pp. 69-110.
• S. Villari-I.Romera Pintor, Presentazione, «Studi giraldiani. Letteratura e teatro», 1 (2015), pp. 5-6.
• S. Villari- C. Molinari, Prospettive della ricerca giraldiana, «Studi giraldiani. Letteratura e teatro», 1 (2015), pp. 7-16.
• S. Villari, Dallo scrittoio al teatro: considerazioni sulle tragedie giraldiane, «Italique», 18 (2015), pp. 15-34.
• S. Villari, L’intertesto lirico nelle raccolte novellistiche dell’età della Controriforma, «Studi sul Boccaccio», 43 (2015), pp. 289-318.
• S. Villari, Strategie culturali di Dolce editore petrarchesco, in Per Lodovico Dolce. Miscellanea di studi, I, Passioni e competenze del letterato, a cura di P. Marini e P. Procaccioli, Manziana, Vecchiarelli, 2015, pp. 317-363.
• S. Villari, L’ «isola del fuoco». Immagini e miti della Sicilia nella narrativa da Boccaccio ai novellieri del Cinquecento, in Boccaccio e la Sicilia, a cura di G. Manitta, Castiglione di Sicilia (CT), Il Convivio, 2015, pp. 9-40.
• S. Villari, Critica letteraria, filologia, bibliografia nell'età contemporanea, in Quattro conversazioni di filologia, a cura di A. Cadioli e G. Frasso, Roma, Bulzoni, 2016, pp. 23-40.
• S. Villari, Esegesi aristotelica e drammaturgia. Postilla a due progetti di censimento, in «Studi giraldiani. Letteratura e teatro», 2 (2016), pp. 75-92
• S. Villari, L’Allegoria di Ercole di Dosso Dossi, in «Studi giraldiani. Letteratura e teatro», 2 (2016), pp. 93-120
• R. Ricco - S. Villari, Francesco Robortello, «In librum Aristotelis de arte poetica Explicationes», in «Studi giraldiani. Letteratura e teatro», 2 (2016), pp. 153-74
• S. Villari, Unità, storia e invenzione nella tragedia: Manzoni lettore del commento aristotelico di Ludovico Castelvetro, in Europa en su teatro, ediciòn de I. Romera Pintor, Universitat de València, 2016, pp. 279-301
• S. Villari, Giraldi intellettuale e segretario alla corte estense, in «Chroniques italiennes», 33 (2/2017) online
• S. Villari, «Passando un giorno…» . Divagazioni cavalleresche: Orlando e Olimpia, Ercole e Eufimia, in España e Italia: el Siglo de las Luces. Homenaje a Giulio Ferroni. Edición de Irene Romera Pintor, Madrid, UPDEA, 2017
• S. Villari, Una riflessione sulla teoria cinquecentesca del romanzo in Italia, in «Sidera», collana del Gruppo di Studi sul Cinquecento francese, in «Sidera», 2 (2018), on line
• S. Villari, Gli «Opera aliquot» e l’eredità di Calcagnini. La testimonianza di Giraldi Cinthio, «Studi giraldiani. Letteratura e teatro», 4 (2018), pp. 5-94.
• S. Villari, Nell’officina dell’autore, in Da Ferrara a Firenze: incontri giraldiani. Per Carla Molinari, a cura di I. Romera Pintor e S. Villari, Roma, Aracne, 2018, pp. 93-107.
• S. Villari, Le eroine “tragiche” delle novelle giraldiane, in Eroine tragiche del Rinascimento, a cura di S. Clerc e U. Motta (Biblioteca di studi e testi italiani a cura del Seminario di Filologia Letteratura italiana dell’Università di Friburgo), Bologna, I libri di Emil, 2019, pp. 201-220.
• S. Villari, Gli studi «giraldiani» tra filologia e critica: un laboratorio di ricerca. 1. Giraldi nella storia della critica italiana, in La critica del testo. Problemi di metodo ed esperienze di lavoro. Trent’anni dopo, in vista del settecentenario della morte di Dante. Atti del Convegno internazionale (Roma, 23-26 ottobre 2017), Roma, Salerno Ed., 2019, pp. 701-709.
• S. Villari, Il rovesciamento del comico in tragedia: Silvia e Silla (Ecatommiti, I 10) e altri spunti esemplari, «Studi giraldiani. Letteratura e teatro», 5 (2019), pp. 295-319.
• S. Villari, Prefazione a A. Tramontana, «Nessun animale può ridere tranne l’uomo». Per una teoria del comico nel Rinascimento, Roma, Aracne, 2020, pp. 11-16.
• S. Villari, Giraldi Cinthio, Giovan Battista, in Encyclopedia of Renaissance Philosophy, ed. M. Sgarbi, Springer, Cham., 2020 on line. https://doi.org/10.1007/978-3-319-02848-4_386-1
• S. Villari, Leopardi e l’«Asino» di Machiavelli, «Rivista di Letteratura italiana», 2 (2020), pp. 65-78.
• S. Villari, «Se occhi io non avea, io pure vidi». Filigrane dantesche e metaletteratura nel «Paradiso degli Alberti», «Arnovit», 5 (2020), pp. 36-55.
• S. Villari, Il «lume della ragion per guida»: l’ideologia della «Cleopatra» di Giraldi Cinzio, in Hieroglyphica. Cleopatre et l’Egypte entre France et l’Italie a la Renaissance, sous la direction de R.Gorris Camos, Rennes-Tours, Presses Universitaires de Rennes - Presses Universitaires Francois-Rabelais, 2021, pp. 247-256.
• I. Romera Pintor - S. Villari, Presentazione, «Quaderns d’Italià», 26 (2021), pp. 11-16
• S. Villari, La tavolozza del poeta: l’arte della comunicazione iconica in un dialogo di Ludovico Dolce, «Quaderns d’Italià», 26 (2021), pp. 97-130
• S. Villari, Recensione a «Poeti latini del Cinquecento di Giovanni Parenti». Introduzione ed edizione a cura di M. Danzi, Pisa, Edizioni della Normale, 2020, «Studi giraldiani. Letteratura e teatro», 7 (2021), pp. 201-206
• S. Villari, Autore, narratori, personaggi: il contesto ‘intradiegetico’ degli «Ecatommiti», «Schede umanistiche», 36, 1 (2022), pp. 109-124
• I. Romera Pintor - S. Villari, Il cane Bendicò nel Gattopardo: un vero Salina? Una premessa filologica e una nota su un frammento rifiutato dall’autore, «Critica letteraria», 197 (2022), pp. 831-846
• I. Romera Pintor - Susanna Villari, Premessa, «Studi giraldiani. Letteratura e teatro», 8 (2022), pp. 5-8
• S. Villari, Problemi filologici e critico-editoriali delle opere edite e inedite di Giraldi Cinthio, «Studi giraldiani. Letteratura e teatro», 8 (2022), pp. 9-27
• S. Villari, Una nota filologica sulla stampa Cagnacini del 1583. Per l’edizione del corpus tragico giraldiano, «Studi giraldiani. Letteratura e teatro», 8 (2022), pp. 63-109
Curatele di volumi e fascicoli di riviste:
Carlo Dionisotti, Scritti di letteratura italiana, a cura di T. Basile, V. Fera e S. Villari, vol. I-IV, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2008-2016 (in allestimento il vol. V)
Da Ferrara a Firenze: incontri giraldiani. Per Carla Molinari, a cura di I. Romera Pintor e S. Villari, Roma, Aracne, 2018 (Prefazione insieme a I. Romera Pintor alle pp. 9-12)
Storiografia umanistica [scritti di Giacomo Ferraù], a cura di Paola de Capua, Vincenzo Fera, Daniela Gionta, Caterina Malta, Susanna Villari, Messina, Centro Internazionale di studi umanistici, 2019, 2 volumi.
Fascicoli della rivista «Studi giraldiani. Letteratura e teatro», dal 2015 ad oggi (a cura di I. Romera Pintor e S. Villari).
Dossier monografico di «Quaderns d’Italià» 26 (2021) sul tema «Muto poeta di pittor canoro». Percorsi dell’ecfrasi tra letteratura e pittura (a cura di I. Romera Pintor e S. Villari).
I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.