Filippo
Spadola
Email: 
filippo.spadola@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: MVET-05/A
Profilo: Professori Associati

CURRICULUM

Curriculum

ESPERIENZA PROFESSIONALE
(dal 1994 - al 1998)          Allievo interno presso l’Istituto di Patologia Speciale e Clinica Chirurgica Veterinaria, Facoltà di Medicina Veterinaria di Messina
                Via S. Cecilia 30, 98100, Messina
                Attività o settore Clinica Chirurgica Veterinaria
(dal 1999 - al 2001)          Dottorando di ricerca in “Anestesiologia degli Animali” presso l’Istituto di Patologia Speciale e Clinica Chirurgica Veterinaria, Facoltà di Medicina Veterinaria di Messina; con tesi dal titolo “L’anestesia nei piccoli animali esotici e selvatici”.
                Via S. Cecilia 30, 98100, Messina
                Attività o settore Anestesiologia
(dal 2002 - al 2003)          Docente per la Scuola di Specializzazione in Clinica Bovina, Facoltà di Medicina Veterinaria di Messina
                Polo Universitario, Via SS. Annunziata, 98100, Messina
                Attività o settore Clinica Chirurgica Bovini
(dal 2002 - al 2006)          Assegnista di ricerca presso l’Istituto di Patologia Speciale e Clinica Chirurgica Veterinaria prima, e il Dipartimento di Chirurgia, Fisiopatologia e Clinica della Riproduzione degli Animali Domestici dopo, della Facoltà di Medicina Veterinaria di Messina
                Polo Universitario, Via SS. Annunziata, 98100, Messina
                Attività o settore Oncologia Clinica
(dal 2002 - al 2006)          Direttore Sanitario del Centro di Recupero della Fauna Selvatica di Randello (Rg)
                C.da Randello (Rg)
                Attività o settore Clinica Animali Selvatici
(dal 2004 - al 2006)          Specializzando per la Scuola di Specializzazione in Clinica Bovina, Facoltà di Medicina Veterinaria di Messina
                Polo Universitario, Via SS. Annunziata, 98100, Messina
                Attività o settore Clinica Chirurgica Bovini
(dal 2006 - al 2007)          Libero Professionista Convenzionato per Servizio di anagrafe canina del Comune di Ragusa
                Ambulatorio Anagrafe Canina, Zona industriale I fase Ragusa
                Attività o settore Clinica Veterinaria
(dal 2007 - al 2010)          Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze Sperimentali e Biotecnologie Applicate, Facoltà di Medicina Veterinaria di Messina
                Polo Universitario, Via SS. Annunziata, 98100, Messina
                Attività o settore Clinica Chirurgica Veterinaria
(dal 2009 – ad oggi)        Tecnico addetto alla cura della Collezione dei Vertebrati (Erpetofauna e Selaci) del "Museo Civico di Storia Naturale" di Comiso (RG). Convenzione della Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Messina, con D.G.M n. 374 del 28/10/2009
                Museo Civico di Storia Naturale di Comiso (Rg)
                Attività o settore Scienze Naturali - Museologia
(dal 2010 – ad oggi)        Responsabile del Laboratorio di Metodologie Chirurgiche Applicate alla Fauna Selvatica, Dipartimento di Scienze Veterinarie di Messina
                Polo Universitario, Via SS. Annunziata, 98100, Messina
                Attività o settore Clinica Chirurgica Animali Esotici e Selvatici
(dal 2011 - al 2013)          Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Scienze Sperimentali Applicate agli Organismi Animali”
                Polo Universitario, Via SS. Annunziata, 98100, Messina
                Attività o settore Clinica Chirurgica Veterinaria
(dal 2011 - ad oggi)         Conservatore scientifico del Museo della Fauna di Messina presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie di Messina
                Polo Universitario, Via SS. Annunziata, 98100, Messina
                Attività o settore Scienze Naturali - Tassidermia
(dal 2011 - ad oggi)         Direttore Responsabile delle rivista ufficiale del Museo Civico di Storia Naturale di Comiso (Rg)
                Polo Universitario, Via SS. Annunziata, 98100, Messina
                Attività o settore Scienze Naturali - Tassidermia
(dal 2013 – ad oggi)        Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Scienze Veterinarie”
                Polo Universitario, Via SS. Annunziata, 98100, Messina
                Attività o settore Clinica Chirurgica Veterinaria
(dal 2012 – ad oggi)        Responsabile del Servizio di Clinica degli Animali Esotici e Selvatici presso l’Ospedale Didattico Veterinario, Dipartimento di Scienze Veterinarie di Messina
                Polo Universitario, Via SS. Annunziata, 98100, Messina
                Attività o settore Clinica Chirurgica Animali Esotici e Selvatici
(dal 2012 – ad oggi)        Delegato Regionale SIVAE (Società Italiana Veterinari Animali Esotici) Sicilia
                Via trecchi 20, 26100 Cremona
                Attività o settore Clinica Animali Esotici
(dal 2012 - ad oggi)         Professore Associato Confermato in ruolo presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie di Messina
                Polo Universitario, Via SS. Annunziata, 98100, Messina
                Attività o settore Clinica Chirurgica Veterinaria
(dal 2014 – ad oggi)        Accreditato dalla FNOVI (Federazione Nazionale Ordine Veterinari Italiana) per il settore “Medicina e Chirurgia di rettili e anfibi”
                Polo Universitario, Via SS. Annunziata, 98100, Messina
                Attività o settore  Clinica Animali Esotici
(dal 2014 – ad oggi)        Accreditato dalla FNOVI (Federazione Nazionale Ordine Veterinari Italiana) per il settore “Medicina e Chirurgia degli animali selvatici”
                Polo Universitario, Via SS. Annunziata, 98100, Messina
                Attività o settore  Clinica Animali Esotici
(dal 2014 – ad oggi)        Inserito dalla FNOVI (Federazione Nazionale Ordine Veterinari Italiana) nell’elenco “Medici Veterinari - Telenarcosi”
                Polo Universitario, Via SS. Annunziata, 98100, Messina
                Attività o settore  Clinica Animali Esotici e selvatici

ULTERIORI INFORMAZIONI         
Attività Didattica              Nell’a.a. 2007-2008 ha insegnato Anestesiologia Veterinaria e Semeiotica Chirurgica Veterinaria per la classe di Laurea Magistrale 47/S e nell’ambito dei pacchetti formativi Anestesiologia per “Management del cavallo sportivo”, Anestesiologia per “Chirurgia degli animali da reddito”, Anestesiologia per “Chirurgia degli animali da compagnia” e Clinica Chirurgica, Patologia Chirurgica, Semeiotica Chirurgica, Radiologia e Diagnostica per Immagini, Anestesiologia per “Chirurgia degli animali non convenzionali”.
Nell’a.a. 2008-2009 ha insegnato Anestesiologia Veterinaria per la classe di Laurea Magistrale 47/S e nell’ambito delle attività formative a scelta dello studente: Elementi di Chirurgia e Anestesia, Radiologia Veterinaria e Diagnostica per Immagini per lo stage formativo “Chirurgia degli animali non convenzionali”. Inoltre nell’a.a. 2008-2009 insegna per le classi di laurea 79/S (Radiologia Veterinaria e Diagnostica per Immagini ed Anestesiologia Veterinaria) e 9/S (Elementi di chirurgia ed anestesia dei pesci).
Nell’a.a. 2009-2010 insegna Anestesiologia Veterinaria per la classe di Laurea Magistrale 47/S e nell’ambito delle attività formative a scelta dello studente: l’insegnamento opzionale “Metodologie chirurgiche negli animali esotici e selvatici”. Inoltre nell’a.a. 2009-2010 insegna per le classi di laurea 79/S (Radiologia Veterinaria e Diagnostica per Immagini ed Anestesiologia Veterinaria) e 40 (Clinica Chirurgica degli Animali in Allevamenti Estensivi Ecocompatibili).
Nell’a.a. 2010/2011 insegna Anestesiologia Veterinaria per la classe di Laurea Magistrale 47/S e nell’ambito delle attività formative a scelta dello studente: l’insegnamento opzionale “Metodologie chirurgiche negli animali esotici e selvatici” e per la Scuola di Specializzazione in “Patologia e clinica degli animali d’affezione” (Patologia e semeiotica chirurgica degli animali d’affezione non convenzionali; Chirurgia ed anestesiologia degli animali d’affezione non convenzionali).
Nell’a.a. 2011/2012 insegna Anestesiologia Veterinaria per la classe di Laurea Magistrale 47/S e nell’ambito delle attività formative a scelta dello studente: l’insegnamento opzionale “Metodologie chirurgiche negli animali esotici e selvatici” e per la Scuola di Specializzazione in “Patologia e clinica degli animali d’affezione” (Patologia e semeiotica chirurgica degli animali d’affezione non convenzionali; Chirurgia ed anestesiologia degli animali d’affezione non convenzionali).
Nell’a.a. 2012/2013 insegna Anestesiologia Veterinaria per la classe di Laurea Magistrale 47/S e nell’ambito delle attività formative a scelta dello studente: l’insegnamento opzionale “Metodologie chirurgiche negli animali esotici e selvatici” e per la Scuola di Specializzazione in “Patologia e clinica degli animali d’affezione” (Patologia e semeiotica chirurgica degli animali d’affezione non convenzionali; Chirurgia ed anestesiologia degli animali d’affezione non convenzionali).
Nell’a.a. 2013/2014 insegna Anestesiologia Veterinaria per la classe di Laurea Magistrale LM42 e l’insegnamento opzionale “Metodologie chirurgiche negli animali domestici ed esotici, da reddito e selvatici” e per la Scuola di Specializzazione in “Patologia e clinica degli animali d’affezione” (Patologia e semeiotica chirurgica degli animali d’affezione non convenzionali; Chirurgia ed anestesiologia degli animali d’affezione non convenzionali).
Nell’a.a. 2014/2015 insegna Anestesiologia Veterinaria per la classe di Laurea Magistrale LM42 e l’insegnamento opzionale “Metodologie chirurgiche negli animali domestici ed esotici, da reddito e selvatici” e per la Scuola di Specializzazione in “Patologia e clinica degli animali d’affezione” (Patologia e semeiotica chirurgica degli animali d’affezione non convenzionali; Chirurgia ed anestesiologia degli animali d’affezione non convenzionali).
Nell’a.a. 2015/2016 insegna Anestesiologia Veterinaria per la classe di Laurea Magistrale LM42 e l’insegnamento opzionale “Metodologie chirurgiche negli animali domestici ed esotici, da reddito e selvatici” e per la Scuola di Specializzazione in “Patologia e clinica degli animali d’affezione” (Patologia e semeiotica chirurgica degli animali d’affezione non convenzionali; Chirurgia ed anestesiologia degli animali d’affezione non convenzionali).
Aggiornamento e Ricerca
                nel 1999, presso l’Istituto di Biologia Marina della Facoltà di Scienze Naturali (Me), ha svolto un periodo di studio su tartarughe e mammiferi marini;
ha frequentato, nel 2000, il Centro di Recupero ed Allevamento Fauna Selvatica di Bonassai (Ss), dove ha svolto attività ambulatoriale e clinica su diverse specie di animali selvatici ed esotici;
nel 2002 è stato Responsabile Scientifico per il Progetto di Ricerca “Chirurgia oncologica: esame citologico nella diagnosi precoce delle neoplasie spontanee degli animali”; ha partecipato inoltre ad altri 6 Progetti di Ricerca su animali domestici e da reddito;
nel 2002 ha frequentato la Clinica Chirurgica del Dipartimento di Patologia Animale della Facoltà di Medicina Veterinaria Torino, occupandosi della diagnosi e terapia delle neoplasie spontanee del cane e del gatto;
nell’anno 2004 vincitore del concorso per la Scuola di Specializzazione in “Tecnologie e Patologie delle Specie Avicole, del Coniglio e della Selvaggina”, al quale ha rinunciato per incompatibilità con altra carica;
nel 2006 è stato Responsabile Scientifico per il Progetto di Ricerca “Standardizzazione di procedure diagnostiche, terapeutiche e statistiche applicate alle principali patologie chirurgiche degli animali esotici e selvatici”;
dal 2007 è designato quale esperto per la valutazione dei progetti PRIN;
Per l’esercizio finanziario 2008/09 partecipa la progetto di ricerca dal titolo “Definizione di un triage per il monitoraggio delle funzioni vitali della tartaruga marina (caretta caretta), attraverso indicatori fisiologici, etologici e clinici”.
è componente del Comitato Promotore del Parco dei Peloritani;
è socio della Societas Herpetologica Italica (SHI);
è socio della Società Italiana Veterinari per Animali Esotici (SIVAE);
è socio della Società Italiana delle Scienze Veterinarie (SISVET)
partecipa e relaziona a numerosi congressi Nazionali ed Internazionali e pubblica regolarmente su riviste Nazionali e Internazionali e libri scientifici.
 

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti