La sezione non è più aggiornata dal 2023. Vai sul nuovo sito
Francesca Ferraioli
Email:
francesca.ferraioli@studenti.unime.it
Biografema:
Francesca Ferraioli ha conseguito prima la laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche poi quella magistrale in Psicologia Cognitiva presso l’Università della Campania Luigi Vanvitelli, a Caserta.
Durante il persorso di laurea magistrale prende l’indirizzo internazionale, ottenendo un double mester degree in "Cognitive Psychology and Psychophysiology", presso l’Università della Campania Luigi Vanvitelli (Italia), & "Psychologie des Processus Neurocognitifs et Sciences Affectives", presso Université Charles de Gaulle, Lille 3 (Francia).
Si laurea nel 2018 con una tesi magistrale in “Human Cognition and Virtual Reality”, con un progetto sul embodiment nelle interazioni sociali, che studia l’importanza dell’informazione cinematica nel caratterizzare l’intenzione di movimenti di reaching agiti in contesti virtuali e non.
Nel corso di questi anni di studi matura la sua passione per la ricerca nell’ambito delle Neuroscienze Cognitive, che la porta a lavorare come assistente di ricerca, tramite un exchange program, al dipartimento di Medicina del The City College of New York (CUNY), presso il Neuroplasticity lab della dr.ssa Ghilardi.
Qui lavora da febraio 2020 a dicembre 2021 prendendo parte ad un progetto volto ad indagare gli effetti di training intensivi, motori e visuo-spaziali, su performace ed attività cerebrale, misurata tramite high density EEG.
Da gennaio 2022 è dottoranda in Scienze Cognitive presso il Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali (COSPECS). Il suo progetto s’inserisce nel campo del neuromarketing indagando il ruolo delle misure elettrofisiologiche nella previsione della preferenza dei consumatori con l’impiego di ambienti virtuali.
I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente la psicofisiologia e la psicologia cognitiva, prediligendo l’utilizzo di metodiche innovative, come la realtà virtuale, nello studio della cognizione umana.
Allegati: