Il DICAM saluta i cento studenti "mediatori" dell'alternanza scuola-lavoro

Si è concluso con successo il percorso di Alternanza Scuola-Lavoro (promosso dal COP Unime) "Navigare, incontrare, operare... tra le sponde del Mediterraneo. Essere mediatori in un mondo al crocevia", coordinato dai proff. Mariangela Monaca e Salvatore Speziale del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne. Il percorso ha visto coinvolti circa 100 studenti dei Licei della città e della provincia (Liceo Ainis, Messina; Liceo Archimede, Messina, Liceo Bisazza, Messina; Liceo Medi, Barcellona P.G.).

In un'ottica pluridisciplinare, gli studenti sono stati guidati alla conoscenza delle dinamiche della mediazione e dell'incontro tra popoli, lingue e culture, attraverso la partecipazione attiva ai workshop ed ai laboratori metodologici diretti dai proff. F. Ruggiano (Insegnare la lingua per promuovere l’accoglienza), F. Pira (Globalizzazione e migrazione. I media, la spettacolarizzazione e la controinformazione dei social network), M. Cambria (L’inglese come lingua franca nel Mediterraneo), M. Monaca (Mediare tra le sponde del Mediterraneo, luogo di incontro tra religioni e culture), C. Ingoglia (Tra Oriente e Occidente: la Sicilia al centro del Mediterraneo), S. Speziale (Migrazioni a confronto nel Mediterraneo tra passato e presente).

Al termine del percorso, il questionario di verifica somministrato ha dimostrato l'ottimo livello raggiunto dai singoli studenti, negli obiettivi formativi e nelle competenze specifiche e trasversali, e l'alto gradimento per il percorso seguito.

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti

Argomenti Correlati